Londra – Crisi energetica? Per alleggerire il peso di questo spettro ormai alle porte, Fujitsu-Siemens approfitta dell’iniziativa britannica Energy Saving Week e lancia una campagna provocatoria: l’azienda, forte di una ricerca condotta tra gli uffici del Regno Unito, invita l’opinione pubblica a spegnere i computer .
“Il 37% degli intervistati”, dichiara un responsabile del gruppo nippotedesco, Garry Owen, “ha ammesso di non spegnere mai i computer utilizzati sul posto di lavoro”. Più di due quinti degli impiegati del settore pubblico, così come in quello privato, lasciano i terminali in standby anche durante gli orari di riposo.
“Uno spreco incredibile”, continua Owen, che richiama le istituzioni britanniche: oltre “123 milioni di sterline vengono buttati ogni anno”. Una somma allarmante, pari a circa 180 milioni di euro . “Servono leggi specifiche che vietino tassativamente di lasciare apparecchi informatici perennemente accesi”, incalza Owen.
Nonostante possa sembrare un exploit autopromozionale, dato l’impegno di Fujitsu-Siemens nello sviluppo di tecnologie a basso consumo energetico , il problema indicato dall’azienda ha dimensioni globali ed è sempre più attuale. Alcuni esperti del governo degli Stati Uniti sono convinti che l’abbattimento dei consumi sia un impegno civico grandioso, capace di influenzare le sorti della società postmoderna.
Basterà smettere di usare le modalità standby? Anche l’Unione Europea si è pronunciata sui danni ambientali ed economici causati da questo brutto vizio, diffuso in tutto il globo. La soluzione proposta è una iniziativa comunitaria , tesa a tagliare del 20% i consumi grazie alla produzione di componenti elettronici più ecocompatibili, dai consumi meno esigenti.
Tommaso Lombardi
-
Quanti soldi buttati
Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù con la mano pesante.AnonimoRe: Quanti soldi buttati
non ho più parole.... :AnonimoRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?> Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.> E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù> con la mano pesante.Forse perché sennò li registra qualcun altro.Il sistema è troppo marcio.Bisognerebbe prevedere la marcatura come prior art, che non costi nulla o pochissimo.Ossia prevedere la possibilità di registrare una tecnologia e dichiararla innovazione, ma senza brevettarla.Nel momento in cui qualcuno tenta di brevettare la stessa tecnologia ecco che il brevetto non gli viene accettato o gli viene annullato perché esiste una prior art.In questo modo tutti ne usufruiamo, è di tutti ma nessuno la può fare propria...Comunque 45 mila brevetti liberamente utilizzabili dall'opensurce e non dalle altre aziende è un gran botto per aziende che non amano l'opensource...AnonimoRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?> > Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.> > E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù> > con la mano pesante.> > Forse perché sennò li registra qualcun altro.> > Il sistema è troppo marcio.> Bisognerebbe prevedere la marcatura come prior> art, che non costi nulla o pochissimo.Ma allora non sarebbe meglio che fosse sancita in modo chiaro la NON BREVETTABILITA' delle invenzioni immateriali e la loro tutela affidata unicamente all'istituto del DIRITTO D'AUTORE?AnonimoRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> > > Ma allora non sarebbe meglio che fosse sancita in> modo chiaro la NON BREVETTABILITA' delle> invenzioni immateriali e la loro tutela affidata> unicamente all'istituto del DIRITTO D'AUTORE?Sarebbe peggio ... il diritto d'autore ha delle regole piu' restrittivi che non i brevettiad esempio i brevetti dopo un po' scadono ... i diritti d'autore devi aspettare cha l'autore sia morto che siano passati 80 anni, quando si avvicina ad 80 anni, gli anni sono diventati 90 e cosi' via ....AnyFileRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?> Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.> E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù> con la mano pesante.E' il suo business plan, quei soldi gli tornano indietro.Non sono affatto buttati, credimiCiao ARAnonimoRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?> > Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.> > E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù> > con la mano pesante.> E' il suo business plan, quei soldi gli tornano> indietro.> Non sono affatto buttati, credimi> Ciao ARNon capisco tutto questo astio/accanimento contro i brevetti e la loro tutela.Porca paletta, ma se io ho una idea e magari non ho i capitali per metterla in pratica, mi sara' concesso di tutelarla in qualche maniera, o no ?Che poi ci siano giganti che registrano migliaia di brevetti al giorno, ok, questo e' un tantino eccessivo.Ma, ripeto, se IO ho una idea e se e' buona e se e' innovativa (tanti se ;) ) perche' non dovrei pensare di guadagnarci su qualcosa ?Sbaglio ?AnonimoRe: Quanti soldi buttati
> Non capisco tutto questo astio/accanimento contro> i brevetti e la loro tutela.> > Porca paletta, ma se io ho una idea e magari non> ho i capitali per metterla in pratica, mi sara'> concesso di tutelarla in qualche maniera, o no ?> > Che poi ci siano giganti che registrano migliaia> di brevetti al giorno, ok, questo e' un tantino> eccessivo.> Ma, ripeto, se IO ho una idea e se e' buona e se> e' innovativa (tanti se ;) ) perche' non> dovrei pensare di guadagnarci su qualcosa ?> > Sbaglio ?Certo che sbagli! Chi la pensa così è uno schifoso capitalista, un nemico del popolo e dell'OPEN SOURCE, un berlusconiano, un venduto al DRAGA e alle multinazionali.AnonimoRe: Quanti soldi buttati
> Ma, ripeto, se IO ho una idea e se e' buona e se> e' innovativa (tanti se ;) ) perche' non> dovrei pensare di guadagnarci su qualcosa ?> > Sbaglio ?Assolutamente negativo, tu devi renderla disponibile a tutti, magari pagati anche il viaggio per presentarla al Webbit!(ironico)AnonimoRe: Quanti soldi buttati
Bé... se il nostro Leonardo avesse brevettato la vite senza fine non sarebbe stato davvero una gran cosa.Ci sono cose che DEVONO appartenere all'umanità.AnonimoRe: Quanti soldi buttati
> Porca paletta, ma se io ho una idea e magari non> ho i capitali per metterla in pratica, mi sara'> concesso di tutelarla in qualche maniera, o no ?> > Che poi ci siano giganti che registrano migliaia> di brevetti al giorno, ok, questo e' un tantino> eccessivo.La critica al sistema attuale dei brevetti si basa proprio sul fatto che tende a favorire le multinazionali e a NON favorire il singolo che ha una idea brillante.I brevetti stanno diventando sempre più munizioni nelle battaglie delle multinazionali: se proprio voglio ti faccio causa per l'infrazione di un mio brevetto, visto che tra 45000 ne troverò uno su cui intentare una causa e magari bloccare un tuo prodotto.Per il singolo diventa sempre più difficile reperire "i capitali per metterla in pratica" (l'idea) perchè oltre alle spese per mettere su la produzione si ha la quasi certezza delle spese legali di chi ha brevetti più o meno simili.AnonimoRe: Quanti soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> Ma che brevettano a fare se poi li sbloccano?> Mica costa 2 lire registrare 45'000 brevetti.> E poi però quando c'è da licenziare ci vanno giù> con la mano pesante.Forse anche rinnovare un brevetto costa .. se si sono accorti che un brevetto e' inutile (o se le cose comprese in un brevetto rientrano ora in ultro brevetto o se piu' brevetti sono ora racchiusi in un unico altro brevetto) perche' rinnovarlo?AnyFileOkay, ma di che brevetti si tratta?
Scommetto 50 euro che si sta parlando di quei brevetti così generici e intuitivi che non reggerebbero mai in tribunale.Ricordiamoci che IBM ha il portafoglio brevetti più grande in campo informatico, non è improbabile che la maggior parte di essi sia costituito da fuffa.Apprezzo il gesto comunque, IBM, almeno a livello di marketing, si sta spostando sempre più a favore delle soluzioni open, sia come formato che come standard.RiotRe: Okay, ma di che brevetti si tratta?
- Scritto da: Riot> Scommetto 50 euro che si sta parlando di quei> brevetti così generici e intuitivi che non> reggerebbero mai in tribunale.> > Ricordiamoci che IBM ha il portafoglio brevetti> più grande in campo informatico, non è> improbabile che la maggior parte di essi sia> costituito da fuffa.> > Apprezzo il gesto comunque, IBM, almeno a livello> di marketing, si sta spostando sempre più a> favore delle soluzioni open, sia come formato che> come standard.se IBM volesse davvero salvare il mondo come dicono alcuni openari, avrebbe già aperto os/2 (rotfl)AnonimoRe: Okay, ma di che brevetti si tratta?
-> se IBM volesse davvero salvare il mondo come> dicono alcuni openari, avrebbe già aperto os/2 > (rotfl) Straquoto al 100% W Os/2o ECsAnonimoRe: Okay, ma di che brevetti si tratta?
E sarebbe anche ora!Che cavolo se ne fanno di un OS morto e sepolto?Mi sa che windows ha qualche somiglianza interna con OS/2, per cui Bill non sarebbe molto felice di ciò... - Scritto da: Anonimo> > -> se IBM volesse davvero salvare il mondo come> > dicono alcuni openari, avrebbe già aperto os/2 > > (rotfl) > > Straquoto al 100% > W Os/2> o ECslocalhostGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2005Ti potrebbe interessare