Lo U.S. Department of Homeland Security vorrebbe concedere l’utilizzo del sistema di spionaggio satellitare ad un maggior numero di agenzie governative e federali. Il Congresso sembrerebbe aver accolto la proposta piuttosto freddamente. La questione è già stata affrontata più volte, ma in questa occasione il Segretario in carica degli Interni pare disporre di un piano preciso e ben congegnato: “Penso che adesso si possa procedere più liberamente per affrontare la cosa”, ha dichiarato Michael Chertoff.
L’idea è quella di creare una nuova agenzia, chiamata National Applications Office , che si occupi di soddisfare – e quindi gestire – le richieste delle Forze dell’Ordine, della Difesa, della Polizia doganale etc. Un ente che amministri ogni genere di monitoraggio nazionale, favorisca l’intelligence e la condivisione di informazioni a livello locale, federale e nazionale, che funga da intermediario fra i richiedenti e gli operatori.
Ufficialmente i vari satelliti vengono utilizzati nella maggior parte dei casi per monitorare l’attività vulcanica, gli uragani e altri aspetti geologici. Storicamente, però, è risaputo che CIA, FBI e altre agenzie sfruttano questi strumenti per altri generi di operazione. Ora, Chertoff ha deciso di favorire l’ampliamento dello spettro di utilizzo.
La rete satellitare statunitense è gigantesca ed è gestita da più agenzie governative, fra cui l’Aeronautica e la Marina, ma quella di riferimento in ambito spionistico è la National Reconnaissance Office ( NRO ). Si stima che il suo budget annuale sfiori i sei miliardi di dollari. La differenza di vedute fra il Congresso e U.S. Department of Homeland Security è legata anche alla gestione del NRO. L’incarico di Direttore, infatti, è deciso dal Segretario di Stato Americano con il consenso del Direttore dell’intelligence, senza il coinvolgimento del Congresso.
Nei prossimi mesi sarà discussa la portata del progetto National Applications Office. Al momento, una buona parte della compagine Democratica è convinta che le linee guida riguardanti la privacy non siano soddisfacenti.
Dario d’Elia </em
-
Lavorate gratis!!
Gratis... software free... community... in poche parole "distruzione del lavoro", il cui effetto secondario è la distruzione della retribuzione.Quindi cortesemente i sostenitori dell'open source & co sono pregati di non intasare qs forum con lamentele sul precariato........Re: Lavorate gratis!!
Hai 12 anni, vero?ChazerRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: ....> Gratis... software free... community... in poche> parole "distruzione del lavoro", il cui effetto> secondario è la distruzione della> retribuzione.Hai presente l'aria?E' gratis.Adesso mi spieghi come e' possibile che esista gente che fa soldi riempiendo bombole d'aria, trovando persino dei fessi che pagano?Quando riuscirai a rispondere avrai capito perche' il free software moltiplica le opportunita' di business invece di ridurle.SilvioneRe: Lavorate gratis!!
Ahahahaahah che grande !!!! Mai sentita una risposta migliore !!!! ;DMarco MarcoaldiRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ahahahaahah che grande !!!! Mai sentita una> risposta migliore !!!!> ;Dah si si, proprio una gran risposta e un gran paragone :Squando i programmatori metteranno le radici e si ciberanno di CO2 e raggi solari senza altri costi allora potrà reggerenon so nemmeno come fate a sopravvivere voialtri ragionando in questa maniera :SnononlosoRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Silvione> - Scritto da: ....> > Gratis... software free... community... in poche> > parole "distruzione del lavoro", il cui effetto> > secondario è la distruzione della> > retribuzione.> > Hai presente l'aria?> E' gratis.> > Adesso mi spieghi come e' possibile che esista> gente che fa soldi riempiendo bombole d'aria,> trovando persino dei fessi che> pagano?> > Quando riuscirai a rispondere avrai capito> perche' il free software moltiplica le> opportunita' di business invece di> ridurle.Splendido paragone.Posso riusarlo?www.aleksfalcone.orgRe: Lavorate gratis!!
chiedo anche io il permessoquesta frase la rilasci sotto cc o gpl vero? :DginoRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> Splendido paragone.> Posso riusarlo?Tnx. A dir la verita' il paragone mi sembra talmente ovvio che qualcuno deve per forza averci gia' pensato prima, comunque nel dubbio lo rilascio free....sebbene una royalty di 2 birre ogni 50 persone che lo leggono mi sia passata per la testa:-)SilvioneRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Silvione> > Adesso mi spieghi come e' possibile che esista> gente che fa soldi riempiendo bombole d'aria,> trovando persino dei fessi che pagano?Molti ospedali pagano l'aria (modificata)E ci salvano delle viteAMENRe: Lavorate gratis!!
cosa centra questo? se uno prende poco (14mila) e paga le tasse per la salute e sempre più fregato di chi prende tanto (140mila) e paga 50 dollari al mese per l'assicurazione sanitaria (fosse anche 100).Quindi infame, non tentare di mescolare pere con le mele...gi noRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: ....> Gratis... software free... community... in poche> parole "distruzione del lavoro", il cui effetto> secondario è la distruzione della> retribuzione.> > Quindi cortesemente i sostenitori dell'open> source & co sono pregati di non intasare qs forum> con lamentele sul> precariato....Cortesemente, vai a letto. Magari con un buon libro che ti spieghi i fondamenti dell'informatica.Potrebbe esserti utile quando diventerai maggiorenne.www.aleksfalcone.orgRe: Lavorate gratis!!
dai andiamo: l'open software fa ridurre il numero di persone impiegate nel momento in cui la sua distribuzione e' capillare. Non centrano le consulenze sul prodotto: se il tale software sarebbe sempre da reinventare allora servirebbero piu' programmatori: e poi per favore la volete finire voi sistemisti di mettervi tra gli analisti software? Siete piccole zecche tecnologiche che sfiorano l'arte ma non ne colgono l'essenza. E per la cronaca programmo da quando esisteva l'assembler H dei sistemi 370 ed ora uso solo c++... quello vero e duro da imparare.ciceroneRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: cicerone> se il tale software> sarebbe sempre da reinventare allora servirebbero> piu' programmatoriSe io FOSSI in te, tra i linguaggi da imparare inserirei l'Italiano, basta la release 1.0Quanto poi all'escursus logico dell'enunciato, non riesco a trovarlo, sono abbagliato da quel "se..sarebbe"...brusuillisRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: cicerone> dai andiamo: l'open software fa ridurre il numero> di persone impiegate nel momento in cui la sua> distribuzione e' capillare.Falso. Il fatto che il software sia libero non riduce la necessità di lavoratori IT. Casomai l'aumenta. Ma se non hai idea di cosa sia l'informatica puoi avere l'impressione opposta.> consulenze sul prodotto: se il tale software> sarebbe sempre da reinventare allora servirebbero> piu' programmatori: e poi per favore la volete> finire voi sistemisti di mettervi tra gli> analisti software? Siete piccole zecche> tecnologiche che sfiorano l'arte ma non ne> colgono l'essenza.> > E per la cronaca programmo da quando esisteva> l'assembler H dei sistemi 370 ed ora uso solo> c++... quello vero e duro da imparare.Non ti sei mai accorto che il lavoro da programmatore è quasi del tutto lavoro di manutenzione e aggiornamento? E poi che ne sai quale sia il mio lavoro?In ogni caso qui si parla di informatici, non soltanto programmatori.Le tue affermazioni dimostrano una quasi inesistente conoscenza di cosa sia il lavoro IT. Indipendentemente da quanto ti sia stato difficile imparare C++, mostri di non conoscere il tuo settore. Tra l'altro hai dimostrato una grande ristrettezza mentale nelle tue affermazioni, per cui non starò qui a controbattere con gli anni di esperienza che ho come programmatore E ANCHE come sistemista. Semplicemente il software libero aggiunge sul mercato molte possibilità in più per impiegarsi, per sua stessa natura.www.aleksfalcone.orgRe: Lavorate gratis!!
Dato che mi è stato moderato il post sull'uso di congiuntivi e condizionali (parebbe che essendo noi informatici siamo esonerati dal rispetto alla lingua..), passo al solo commento di contenuto:proprio in quanto open-source, è maggiormente modificabile, di conseguenza dovrebbe AUMENTARE le possibilità di lavoro, se dei seri professionisti si offrissero di fare da rifinitori per meglio calzare il prodotto sulle esigenze del cliente. O intendevi dire che le soluzioni open, di norma, sono talmente buone che abbisognano di pochi interventi? Beh, allora è meglio lavorare con M$... :$brusuillisRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: cicerone> Non centrano le> consulenze sul prodotto: se il tale software> sarebbe sempre da reinventare allora servirebbero> piu' programmatori:[...]> E per la cronaca programmo da quando esisteva> l'assembler H dei sistemi 370 ed ora uso solo> c++... quello vero e duro da> imparare.se programmi come scrivi in italiano...FeaturemanRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> > Lo sai> cosa dicono i commerciali MS ? Exchange è il> prodotto server peggiore mai creato nella storia> dell'informaticaTutto molto bello, ma questa poi....AMENRe: Lavorate gratis!!
finalmente una risposta da chi ha cognizione di causa. Questo dovrebbe zittire per sempre chi non ha la minima idea di quello che dice.dilbert68Re: Lavorate gratis!!
Quindi vuoi dirmi che se NON esistesse il software gratuito NESSUNO ti assumerebbe per fare il tuo lavoro ?Vuoi dire che TU lavori solo perchè esiste il software gratis ???Io sostengo il contrario.Il software gratuito uccide il software a pagamento perchè la gente quando sente la parola Gratis IMPAZZISCE.Può essere anche una ciofeca, puzzare di letame, ma è sempre gratis, quindi migliore di un software NON gratis.Io ci campo sviluppando sofware pacchettizzato non posso certo regalarlo.Fortunatamente nessuno si e' ancora sognato di sviluppare un software gratuito che fa quello che fa il mio.Ma quando quel giorno arriverà penso che il mio odio per il software free arriverà alle stelle.Ma dannazione... vi siete mai chiesti perchè i costruttori non regalano le piadine, le macchine, i cellulari, le biciclette????Perchè quando vai da un notaio questo si fa pagere????Credete forse che sviluppare e distribuire un programma costi di meno che comprare e assemblare dei bulloni o mettere un timbro su un foglio di carta ????Certo, se ad esempio chi costruisse arei poi li regalasse, il numero di piloti di aereo di professione aumenterebbe un sacco. E alla fine sia chi vuole un aereo che i piliti di aereo sarebbero un sacco contenti.Però nel mondo reale questo NON SUCCEDE MAI... chissa come mai ...CaciottolaRe: Lavorate gratis!!
Non ne sono sicuro, ma credo che lui si faccia pagare, per configurare Linux per il cliente...Semplicemente, non gli carica anche il costo delle licenze. Ma forse mi sbaglio...brusuillisRe: Lavorate gratis!!
Sei sicuro? COSA fa, il tuo software unico al mondo? Sai che sto sviluppando un'applicazione Java/MySql o Derby per gestire uno studio legale (x mia moglie, posso farglielo AGGRATISSE?), e mi sono accorto che ce n'è già uno simile!! Incredibile, ed è opensource (darò anche il mio, appena finito e "spersonalizzato")!!! Questi pazzi lo danno gratis. Però se vuoi la loro assistenza, devi pagarli. Non sono coerenti fino in fondo ;)brusuillisRe: Lavorate gratis!!
Ecco vedi, hai sentito la maledetta parola GRATIS...Se prima in qualità di cliente avevi voglia di investire per avere il prodotto che ti serviva, ora che sai che puoi avere la stessa cosa gratis non investi più una cippa.L'assistenza ??? se sei una persona sveglia e preparata basta un po' di google per risolvere il 99% dei problemi.Morale: Lo studio legale di tua moglie incassa una fracca di soldi (forse?me lo auguro per voi..) e nemmeno un centesimo finsce nelle tasche del povero p..la che sta perdendo la vista davanti al PC convinto che grazie a lui il mondo sarà migliore.CaciottolaRe: Lavorate gratis!!
certo, e tutte le aziende che investono in software open non hanno capito una cippa...IMHO, il grosso rischio non è il fatto che in futuro possa esistere un software open che fa cose simili a quello che fa il tuo sw, ma che sia un altro grosos marchio commerciale a farlo, pompando con pubblicità, compatibilità con altri prodotti dello stesso marchio, qualità superiore perchè sviluppato da programmatori professionisti, e altre amenità simili.se fosse vero che tutti corrono ad installare soluzioni "gratuite", MS sarebbe già gambe all'aria.MircoMRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Caciottola> Ma dannazione... vi siete mai chiesti perchè i> costruttori non regalano le piadine, le macchine,> i cellulari, le> biciclette????> Perchè quando vai da un notaio questo si fa> pagere????> Credete forse che sviluppare e distribuire un> programma costi di meno che comprare e assemblare> dei bulloni o mettere un timbro su un foglio di> carta> ????> > Certo, se ad esempio chi costruisse arei poi li> regalasse, il numero di piloti di aereo di> professione aumenterebbe un sacco. E alla fine> sia chi vuole un aereo che i piliti di aereo> sarebbero un sacco> contenti.> Però nel mondo reale questo NON SUCCEDE MAI... > chissa come mai> ...PRODUZIONE gratis, MASNUTENZIONE a pagamento, meno cara perchè a monte non hai pagato diritti di autoree dalli a mischiare pere e melemax59Re: Lavorate gratis!!
Ehi bello...e civitanova marche ci lavoro anche io....e se non conosci .NET fai la fame...di cosa blateri???l'open source e' la morte dell'informatica.Marco MatulliRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: ....> Gratis... software free... community... in poche> parole "distruzione del lavoro", il cui effetto> secondario è la distruzione della> retribuzione.> > Quindi cortesemente i sostenitori dell'open> source & co sono pregati di non intasare qs forum> con lamentele sul> precariato...."Free as a free speech, NOT as a free beer."http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.htmlSalvatore Baglieri digital2b. comRe: Lavorate gratis!!
ma tu sei *seriamente* convinto che chi lavora quotidianamente con software open lo faccia gratis? o che sia retribuito peggio di quelli che lavorano con software closed?MircoMRe: Lavorate gratis!!
è tutta questione di primitività.Ognuno fa la sua strada, sarà poi il tempo a dirci chi aveva ragione e quale sarà l'evoluzione della cosa.Sono certo che cmq si prenderà la strada peggiore.Siamo umani ... troppo umani.RevolutionRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: ....> Gratis... software free... community... in poche> parole "distruzione del lavoro", il cui effetto> secondario è la distruzione della> retribuzione.> > Quindi cortesemente i sostenitori dell'open> source & co sono pregati di non intasare qs forum> con lamentele sul> precariato....dicasi lo stesso con i "servi" che accettano di "lavorare" per due lire e ringraziano il "padrone" che è tanto buono da dargliele...dicasi lo stesso per gli ignoranti superficiali conformisti come te e tutti quelli che scrivono caxxate come quelle che scrivi tu...grazieCCCRe: Lavorate gratis!!
Direi di documentarsi sul significato di Open Source prima di parlare...Lavoro da sempre in questo mondo e pertanto ne parlo con cognizione di causa: open source non vuol dire svendere ...anzi... di un prodotto chiuso con licenza non si avvantaggia nessuno se non chi lo sviluppa e lo vende, provvedendo inoltre a fornire l'assistenza in maniera esclusiva; di un prodotto open source si avvantaggia chi lo sviluppa (mai gratis), chi lo rimodella per le proprie esigenze e vende un servizio (sia esso assistenza, customizzazione, installazione o altro) e tanti altri soggetti che perseguono o meno un lucro.La licenza incentiva il precariato perché permette a pochi di vendere a molti; l'open al contrario permette ad una pluralità di soggetti di poter far valere le proprie conoscenze... è questo il vero mercato, non il regime di oligopolio in cui viviamo.FedericoRe: Lavorate gratis!!
Io non ho mai distribuito software open e mai lo farò. Al massimo posso distribuire versioni free di qualche procedura per farmi pubblicità, ma niente di più.Visto che le procedure che ho scritto mi permetto di vivere e le faccio pagare quanto serve, non vedo porprio il caso di regalare idee, tempo e tecnologia alla concorrenza.L'O.S. sarà pure la felicità dei sistemisti Linux, ma gli sviluppatori che vivono lde loro lavoro ben si guardano dal regalare il proprio know-how.Zio PinoRe: Lavorate gratis!!
E' giusto: you are free. Nel senso di LIBERO di tenere nascosto il tuo codice. Credo che il mondo sopravviverà..brusuillisRe: Lavorate gratis!!
- Scritto da: Zio Pino> Io non ho mai distribuito software open e mai lo> farò. Al massimo posso distribuire versioni free> di qualche procedura per farmi pubblicità, ma> niente di> più.> > Visto che le procedure che ho scritto mi permetto> di vivere e le faccio pagare quanto serve, non> vedo porprio il caso di regalare idee, tempo e> tecnologia alla> concorrenza.> > L'O.S. sarà pure la felicità dei sistemisti> Linux, ma gli sviluppatori che vivono lde loro> lavoro ben si guardano dal regalare il proprio> know-how.mica lo vuoi capire che è il DIRITTO DI AUTORE che non si paga, la manodopera simax59Re: Lavorate gratis!!
l'open source costa meno perchè non c'è copyright, ma la manutenzione se la fanno pagaremax59Re: Lavorate gratis!!
Riprendo la tua solo per chiarire a chi finge di non saper leggere: io mi occupo di trovare soluzioni EFFICACI a necessità (a volte molto complesse, altre no..) di strutture di diverso tipo. Ovviamente, tali soluzioni sono diverse di volta in volta, ma sempre più spesso si trovano nell'ambito O.S.Detto ciò, il cliente mi PAGA: analisi, progettazione, implementazione e successiva manutenzione/sviluppo. Sempre, e non poco. Quanto alla scelta Open/Proprietario, se appena non ci sono ostacoli insormontabili (dettati solitamente dalla calcificata ed idiotica dipendenza da applicazioni preistoriche e non..), si va O.S. In questo modo, non devo far pagare al cliente ANCHE le licenze.brusuillisCubasia ?
Una persona per bene!bravo.Parli bene. quando una parla bene bisogna dirlo...Se fossimo tutti di questo avviso saremmo messi meglio, ma le cose cambieranno ne sono sicuro.Nottemuhahahahah ahaUn minimo salariale?
Diciamo che va messo un minimo salariale per i lavoratori IT... anzi, un minimo salariale E BASTA... diciamo 6 euro l'ora nette anche per un profilo di Junior esperienza zero...ChazerRe: Un minimo salariale?
Oggi Punto Informatico si è trasformato in una bacheca sindacalePlutoRe: Un minimo salariale?
cioè 960 al mese (spero tu intenda netti)...contando 20 giorni...uhm il problema è che se tale cifra venisse data ad un apprendista con davvero esperienza = zero, allora potrebbe avere un sensoMa tale tariffa, da fame, verrebbe subito proposta anche ha chi alle spalle ha come minimo dei corsi delle esperienze lavorative...quindi...no grazie!tonzieEmigrare una fuga ?
No. Emigrare significa rifiutarsi di farsi sfruttare.Per emigrare ci vuole più coraggio che chinare la testa e accettare di lavorare per 1000 euro al mese.E poi se non fossero emigrati così tanti informatici ci sarebbe ancora più gente sul mercato del lavoro e, di conseguenza, paghe ancora più basseguastRe: Emigrare una fuga ?
Parafrasando il tuo ragionamento, chi emigrava durante l'occupazione nazista era un coraggioso e chi invece rimaneva era un vile sottomesso od uno che si faceva sfruttatare dall'ideologia partigiana? :|PolemikRe: Emigrare una fuga ?
- Scritto da: Polemik> che si faceva "sfruttatare" dall'ideologia> partigiana? Ovviamente "sfruttare", scrivo troppo alla svelta... :$PolemikRe: Emigrare una fuga ?
Ok, dai, da domani ci rifugiamo in suo monti a scrivere software con pc rubati in battaglia alle aziende, va bene?SalutiNome di battaglia:Diolazzaronechecazzodiparagonifai!asdrubbalesoluzione semplice
1)Vietare il sub appalto 2)Privatizzare tutti gli enti (ma seriamente, non come le false aziende private italiane)3)Rendere la tassazione dei contratti a progetto superiore al fisso(i contratti a progetto dovrebbero essere l'eccezione, non la regola)4)Permettere di licenziare i dipendenti che non fanno nullaSe le aziende così sono costrette a lavorare di qualità e non per amicizie saranno costretti a prendere persone brave che si faranno pagare. A loro volta i dipendenti non potranno permettersi di non fare nulla (come troppo spesso vedo) e le aziende utilizzeranno il contratto a progetto solo per vera necessità.Già vedo che nei posti di lavoro dove serve un minimo di rendimento si guadagna di più. Il problema è che molto del lavoro è inventanto per far guadagnare le varie aziende. Il programmatore diventa solo un giustificativo, quindi basta anche un ragazzetto senza esperienzaAnonimoRe: soluzione semplice
Belle proposte, ma chi le realizza ? I politici italiani ?Mi sembra molto difficile che succeda.Comunque se proprio vuoi sognare puoi aggiungere un altro punto:Punire seriamente (Perdita del contratto o decurtazione delle tariffe) le varie aziende di body rentals che mentono sui curriculum delle persone che mandano dal cliente.I clienti molto spesso vorrebbero professionisti esperti, ma sanno che rischierebbero di pagare cifre assurde per gente poco eperta.Maggiore trasparenza significherebbe maggiore professionalità sul posto di lavoro, il resto verrebbe di conseguenzaguastRe: soluzione semplice
- Scritto da: Anonimo> 3)Rendere la tassazione dei contratti a progetto> superiore al> fisso> (i contratti a progetto dovrebbero essere> l'eccezione, non la> regola)A mio parere, la minore tassazione dei contratti a progetto rispetto al tempo indeterminato è la causa principale della propensione delle aziende verso il primo citato. Con una tassazione corretta sul co.pro.co., o magari superiore al "tempo indeterminato", molte aziende desisterebbero dall'applicare questo contratto ai lavoratori utilizzati per lungo tempo.yonahRe: soluzione semplice
pienamente d'accordo. Le aziende usano il contratto a progetto solo perchè gli viene a costare meno, sta tutto li il problema.didychanRe: soluzione semplice
No, o quanto meno, non ne è la motivazione principale. Usano i contratti a progetto perchè non sono vincolanti dal punto di vista delle risorse umane. E permettono di limare le spese fisse a favore di altre "variabili" che, sebbene spesso più alte, lasciano spazio alla bugia del "poi calano..."brusuillisLa TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del tutto inutili, gli stipendi li fa solo il mercato, ed è giusto che sia così.La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in primis quello di aver adeguato la legislazione sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora rimanere col posto fisso ottocentesco.Il lavoro è un servizio come un altro, e deve essere disponibile in ogni momento e al minimo costo possibile: vi farebbe piacere se la rete telefonica (un altro "servizio") funzionasse solo 8 ore al giorno?!Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è finalmente possibile delocalizzare il lavoro in maniera piuttosto semplice ed immediata: praticamente ogni mansione di un sistemista, ad eccezione di quelle che richiedono l'installazione di hardware, può essere comodamente svolta da un indiano a 300 euro al mese che risiede e lavora in India. Scioperate pure... Se si pretende di cambiare forzosamente la situazione con ricette sindacalistoidi si è proprio alla frutta: del resto basta vedere che fine sta facendo Alitalia grazie alle pretese dei sindacati nella trattativa con Air France.Aggiungo infine che fortunatamente, programmi alla mano, nè Berlusconi nè Veltroni hanno in mente di cambiare la legge Biagi: vi tocca sperare che vinca Bertinotti(rotfl) :-o.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:> praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. Scioperate> pure...> Ma dall'Italia qualcuno sa come si trovano questi fantomatici indiani a 300 euro? Cioè come si fa a trovarne uno affidabile senza dover andare in India direttamente?IgorRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Igor> - Scritto da: Gordon> > > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> > finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> > maniera piuttosto semplice ed immediata:> > praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> > eccezione di quelle che richiedono> > l'installazione di hardware, può essere> > comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> > mese che risiede e lavora in India. Scioperate> > pure...> > > > Ma dall'Italia qualcuno sa come si trovano questi> fantomatici indiani a 300 euro? Cioè come si fa a> trovarne uno affidabile senza dover andare in> India> direttamente?Non è necessario "assumerli" in India, semmai basta fare outsourcing rivolgendosi a società già esistenti in India.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: Igor> > - Scritto da: Gordon> > > > > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> > > finalmente possibile delocalizzare il lavoro> in> > > maniera piuttosto semplice ed immediata:> > > praticamente ogni mansione di un sistemista,> ad> > > eccezione di quelle che richiedono> > > l'installazione di hardware, può essere> > > comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> > > mese che risiede e lavora in India. Scioperate> > > pure...> > > > > > > Ma dall'Italia qualcuno sa come si trovano> questi> > fantomatici indiani a 300 euro? Cioè come si fa> a> > trovarne uno affidabile senza dover andare in> > India> > direttamente?> > Non è necessario "assumerli" in India, semmai> basta fare outsourcing rivolgendosi a società già> esistenti in> India.Non intendevo parlare di assunzione, ma come si trovano aziende indiane affidabili che offrono personale in outsourcing?Perché con google ne troverò anche, ma come si distinguono quelle di qualità?IgorRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:> praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. Scioperate> pure...ecco.. e nel frattempo inizia a contattare quell'indiano a 300 euro e un pugno di riso e poi vediamo che te ne fai quando a) non sai parlare l'ingleseb) la consulenza che ti da' e' pietosapoi ti voglio vedere a te a chiedere che lo stato deve aiutare la tua azienda perche' sei sull'orlo del fallimento...qualche anonimoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: qualche anonimo> - Scritto da: Gordon> > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> > finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> > maniera piuttosto semplice ed immediata:> > praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> > eccezione di quelle che richiedono> > l'installazione di hardware, può essere> > comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> > mese che risiede e lavora in India. Scioperate> > pure...> > ecco.. e nel frattempo inizia a contattare> quell'indiano a 300 euro e un pugno di riso e poi> vediamo che te ne fai quando> > a) non sai parlare l'inglese> b) la consulenza che ti da' e' pietosaParlo perfettamente inglese, come anche le centinaia di migliaia di ingegneri indiani, di qualità mediamente pari a quelli sfornati dalle università italiane, ma con la cresta ancora bassa.Quanto alla "consulenza pietosa", devi spiegarglielo alle tantissime multinazionali IT che hanno delocalizzato lì da parecchi anni.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: qualche anonimo> > - Scritto da: Gordon> > > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> > > finalmente possibile delocalizzare il lavoro> in> > > maniera piuttosto semplice ed immediata:> > > praticamente ogni mansione di un sistemista,> ad> > > eccezione di quelle che richiedono> > > l'installazione di hardware, può essere> > > comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> > > mese che risiede e lavora in India. Scioperate> > > pure...> > > > ecco.. e nel frattempo inizia a contattare> > quell'indiano a 300 euro e un pugno di riso e> poi> > vediamo che te ne fai quando> > > > a) non sai parlare l'inglese> > b) la consulenza che ti da' e' pietosa> > Parlo perfettamente inglese, come anche le> centinaia di migliaia di ingegneri indiani, di> qualità mediamente pari a quelli sfornati dalle> università italiane, ma con la cresta ancora> bassa.Essere di qualità maggiore di quelli italiani non è che serva granchè, specie se si considerano quelli che escono con voti alti palesemente rubati in Italia grazie a mazzette e raccomandazioni varie... Ma il livello degli indiani è infimo, vivono nella povertà, sono un paese sottosviluppato. Chi afferma che sono dei geni e bravissimi in materie scientifiche lo fa per propri interessi personali di speculazione economica o per propria ignoranza data anche dalla propaganda pro-Cina e pro-India con relativa mitizzazione di quello che non c'è. > Quanto alla "consulenza pietosa", devi> spiegarglielo alle tantissime multinazionali IT> che hanno delocalizzato lì da parecchi> anni.Si chiama speculazione finanziaria, o truffa, vedi tu... attuata da qualche manager ringalluzito che si fa bello di grandi introiti fornendo di fatto servizi pessimi e riducendo il valore qualitativo e l'efficienza dell'azienda. In paesi come gli USA o UK è sempre di più la gente che si lamenta per l'assistenza pessima data dai call center indiani a cui le multinazionali affidano tutto. Totale incompetenza sugli argomenti, inglese pessimo.chojinRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
La cresta ancora bassa ?Si vede che non li conosci gli indiani.guastRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Lascia perdere, non sai di che parli. Faccio il PM in una multinazionale di servizi IT, mettiamo il lavoro dove + conveniente/efficace (India, Olanda, UK, Romania..): ti assicuro che i nostri clienti sentono la differenza rispetto a quando avevano i loro informatici in casa.A conti fatti, non risparmiano, dato che i contratti iniziali poi lievitano perchè le richieste erano incomplete ed inadeguate, e nel frattempo loro perdono conoscenze interne.E così, la gestione normale (sotto standard) è seguita dalle scimmie indiane (che sono comunque ns colleghi, non terze oarti), con sistemi che vanno alla deriva perchè non è "vantaggioso" investire proattivamente, e 7 volte su 10 serve poi uno di noi per mettere a posto le cose..brusuillisRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
> La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in> primis quello di aver adeguato la legislazione> sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora> rimanere col posto fisso> ottocentesco.Scusa ma quello che dici dimostra ignoranza nel campo. La legge Biagi e' incompleta perche' il lavoro precario e' giustissimo ma deve essere retribuito MEGLIO, dell'equivalente a posto fisso, come lo chiami te.Essere precari e in piu' pagati anche meno dei non precari e' sfruttamento e basta!!!!E di certo non potra' mai portare alcun beneficio a paese.LuluRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Ciao Lulu !> Scusa ma quello che dici dimostra ignoranza nel> campo. La legge Biagi e' incompleta perche' ilTi sbagli.Quello che scrive non dimostra assolutamente la sua ignoranza nel campo, anzi semmai il contrario !Dimostra la sua TOTALE, ASSOLUTA E MONUMENTALE MALAFEDE !!!Lui è uno di quelli che con la legge 30 (non chiamiamola Biagi, per favore) ci marcia e si ingrassa in maniera vergognosa sulle spalle dei lavoratori.Disprezzatelo, non compatitelo !The_GEZRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
> la legge 30 (non> chiamiamola Biagi, per favore)Sai perché avete tanti problemi a chiamarla col suo nome? Perché Biagi è stato ammazzato dalle BR Partito Comunista Combattente proprio per le sue idee che vengono in gran parte riprese in questa legge. Criticando la legge non fate altro che essere d'accordo con le BR, come da tanti anni accade e cercate malamente di mascherare.Partito Comunista Hastapuebb loRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Ho lavorato nella sede di un operatore telefonico a Londra, la metà del personale era indiana, ora sto lavorando in Olanda e sono solo un quarto delgruppo di lavoro. Saranno pure tanti, ma i tecnici bravi se li sono già accaparrati.E poi non sono così economici economici, ma più semplicemente i tecnici scarseggiano. Guadagnano quanto guadagno io. Forse inizialmente prendono poco (150/250 pounds al giorno), ma dopo un pò lo stipendio lo fa la professionalità, non la nazionalità.Anche in Indis mica prendono così poco. Se veramente hai trovato un tecnico a 300 euro al giorno ti hanno appioppato un contadino che ha visto ieri un computer per la prima volta. Una vera garanzia di produttività.Se scucissi qualche soldo in più per una migliore professionalità vedresti che un lavoro fatto bene poi ti ripaga.La gente come te che campa sfruttando neolaureati e uno dei motivi per cui il mercato informatico in Italia è tanto depresso. I risultati e la produttività sono così scarsi che i clienti non sono invogliati ad investireguastRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: guast> Anche in Indis mica prendono così poco. Se> veramente hai trovato un tecnico a 300 euro al> giorno ti hanno appioppato un contadino che ha> visto ieri un computer per la prima volta. Una> vera garanzia di> produttività.Io per ora ho solo dipendenti italiani, quanto agli stipendi in India, ovviamente sono 300 AL MESE, non al giorno. Queste sono le cifre in India (non degli indiani immigrati in occidente).> Se scucissi qualche soldo in più per una migliore> professionalità vedresti che un lavoro fatto bene> poi ti> ripaga.Si "scuce" il prezzo di mercato di quel servizio denominato "lavoro". Che è una voce di costo non molto diversa dalla bolletta della luce.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: guast> > > Anche in Indis mica prendono così poco. Se> > veramente hai trovato un tecnico a 300 euro al> > giorno ti hanno appioppato un contadino che ha> > visto ieri un computer per la prima volta. Una> > vera garanzia di> > produttività.> > Io per ora ho solo dipendenti italiani, quanto> agli stipendi in India, ovviamente sono 300 AL> MESE, non al giorno.> > Queste sono le cifre in India (non degli indiani> immigrati in> occidente).> > > Se scucissi qualche soldo in più per una> migliore> > professionalità vedresti che un lavoro fatto> bene> > poi ti> > ripaga.> > Si "scuce" il prezzo di mercato di quel servizio> denominato "lavoro". Che è una voce di costo non> molto diversa dalla bolletta della> luce.ma ancora rispondete al trollplease don't feed the trolltroll alertRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
>Io per ora ho solo dipendenti italiani, quanto agli stipendi in >India, ovviamente sono 300 AL MESE, non al giorno.>Queste sono le cifre in India (non degli indiani immigrati in >occidente).Si volevo scrivere 300 AL MESE. Ci ho parlato con loro so quanto prendono in europa e quanto in india, E per quella cifra ottieni esattamente quello che paghi, poco o niente.> Si "scuce" il prezzo di mercato di quel servizio >denominato "lavoro". Che è una voce di costo non >molto diversa dalla bolletta della luce.Stai confermando quello che dicevo sulla tua incapacità di valutare la professionalità. E sugli scarsi risultati che ottieni lavorando cosìguastRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> > Si "scuce" il prezzo di mercato di quel servizio> denominato "lavoro". Che è una voce di costo non> molto diversa dalla bolletta della> luce.Uno dei motivi del fallimento italiano è questo: i lavoratori vengono visti come una commodity, quando nel resto del mondo si fa a gara per prendere i lavoratori migliori (UK, USA, Spagna per quello che conosco). Peccato che se questa mentalità è già controproducente nei lavori manuali, è suicida in quelli intellettuali.codroipoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Si "scuce" il prezzo di mercato di quel servizio> denominato "lavoro". Che è una voce di costo non> molto diversa dalla bolletta della> luce.Mi fai vomitare... Spero che i tuoi lavoratori ti "taglino" il servizio, perché è quello che ti meriti.AnonimoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: guast> Ho lavorato nella sede di un operatore telefonico> a Londra, la metà del personale era indiana, ora> sto lavorando in Olanda e sono solo un quarto> delgruppo di lavoro. Saranno pure tanti, ma i> tecnici bravi se li sono già accaparrati.E poi> non sono così economici economici, ma più> semplicemente i tecnici scarseggiano. Guadagnano> quanto guadagno io. Forse inizialmente prendono> poco (150/250 pounds al giorno), ma dopo un pò lo> stipendio lo fa la professionalità, non la> nazionalità.> > Anche in Indis mica prendono così poco. Se> veramente hai trovato un tecnico a 300 euro al> giorno ti hanno appioppato un contadino che ha> visto ieri un computer per la prima volta. Una> vera garanzia di> produttività.> > Se scucissi qualche soldo in più per una migliore> professionalità vedresti che un lavoro fatto bene> poi ti> ripaga.> La gente come te che campa sfruttando neolaureati> e uno dei motivi per cui il mercato informatico> in Italia è tanto depresso. I risultati e la> produttività sono così scarsi che i clienti non> sono invogliati ad> investireIn India guadagnano cosa ? 300euro al giorno ? Ma neppure al mese li guadagnano! Ma che dici ?chojinRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del> tutto inutili, gli stipendi li fa solo il> mercato, ed è giusto che sia> così.Il mercato è quel posto dove si incontrano domanda e offerta. La domanda la fanno le aziende, l'offerta i lavoratori. Quindi quando si parla di mercato è bene capire che non ci sono solo le aziende a regolarlo. Come puoi intuire i consorzi non sono inutili se spostano gli equilibri domanda/offerta.codroipoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
FottitiMaxim0Re: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
FottitiMaxim0Re: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
...E muoriMaxim0Re: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del> tutto inutili, gli stipendi li fa solo il> mercato, ed è giusto che sia così.> La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in> primis quello di aver adeguato la legislazione> sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora> rimanere col posto fisso ottocentesco.> > Il lavoro è un servizio come un altro, e deve> essere disponibile in ogni momento e al minimo> costo possibile: vi farebbe piacere se la rete> telefonica (un altro "servizio") funzionasse solo> 8 ore al giorno?!Vorresti orari di lavoro di 24 ore?Tu non hai mai provato l'esperienza del precariato, vero?Il lavoro non è un 'servizio', ma è il lavoro di un essere umano. Non è una merce di scambio, ma la vita delle persone. Hai una concezione ottocentesca del lavoro.> Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:E allora?Si dovrebbe rinunciare del tutto a lavorare in Italia?Dovresti guardare un pochino anche oltre il confine del tuo giardino.> Se si pretende di cambiare forzosamente la> situazione con ricette sindacalistoidi si è> proprio alla fruttaCosa pretenderesti? Che le persone accettino passivamente che gli sfruttatori gl'impediscano di vivere decentemente? Se tu vivessi nel mondo reale ti accorgeresti che i tuoi ragionamenti sono diventati obsoleti a metà dell'ottocento.www.aleksfalcone.orgRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> > praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. Per fortuna non è così......AMENRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Ciao Gordon !> Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del> tutto inutili, gli stipendi li fa solo il> mercato, ed è giusto che sia> così.Ma sei tornato ? Che palle !Spero ti paghino bene, ma bene veramente per stare qui tutto il tempo a dire scemenze che non stanno nè in cielo nè in terra tipo la TOTAL FLEXIBILITY (degli altri ovviamente, non scherziamo).Tu e quelli come te siete la vergogna dell' italia, la gente come te ha messo il paese in ginocchio e lo ha reso lo zimbello del modo intero.Vi siete venduti tutto, l' aria ... ci state pensando.Siete penosi.Vorrei mettere un link agli altri tuoi post per dimostrare quanto sei troll ... ma non si può perché come ogni buon troll che si rispetti ... non sei registrato, manco questo avete il coraggio di fare !Ti senti offeso ?Sono stato frainteso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 aprile 2008 10.45-----------------------------------------------------------The_GEZRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: The_GEZ> Tu e quelli come te siete la vergogna dell'> italia, la gente come te ha messo il paese in> ginocchio e lo ha reso lo zimbello del modo> intero.Non ho capito, prima mi dai del troll, poi mi dici che "quelli come me hanno messo il paese in ginocchio".Ma deciditi. Oppure rispondi in maniera argomentata.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Questo è l'esempio lampante del perché la legge 30 in italia non ha ragione di esistere se non con determinati pali che diano più garanzie al dipendente, il quale di fatto ora non ne ha nessuna. Questo accade perché, mi duole ammetterlo, gli italiani sono per lo più degli sfruttatori opportunisti e questo si riflette nella sua forma peggiore sul mercato del lavoro.ReDeXRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del> tutto inutili, gli stipendi li fa solo il> mercato, ed è giusto che sia> così.> La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in> primis quello di aver adeguato la legislazione> sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora> rimanere col posto fisso> ottocentesco.> Queste sono sciocchezze messe in testa alla gente per dimezzare il costo del lavoro per far fronte a quella dei paesi in via di sviluppo. La risposta alla bassa manodopera asiatica è la qualità e la ricerca, non lo sfruttamento.. > Il lavoro è un servizio come un altro, e deve> essere disponibile in ogni momento e al minimo> costo possibile: vi farebbe piacere se la rete> telefonica (un altro "servizio") funzionasse solo> 8 ore al> giorno?!> Cosa c'entra con il precariato ? > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:> praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. Scioperate> pure...> > Ecco bravo, continuate con questa politica e prima o poi ci ritroviamo in mezzo ad una strada tutti quanti.. Il potere economico si sta spostando in oriente e non lo farà senza ripercussioni. Continuando a delocalizzare si rischia la recessione dei consumi .. > Se si pretende di cambiare forzosamente la> situazione con ricette sindacalistoidi si è> proprio alla frutta: del resto basta vedere che> fine sta facendo Alitalia grazie alle pretese dei> sindacati nella trattativa con Air> France.> Altre sciocchezze, il problema di alitalia ( come telecom o la fiat) è il clientelismo.. Secondo te come si fa ad arrivare ad un posto dirigenziale nelle suddette aziende? Alitalia è in crisi da anni, nonostante ciò i più alti dirigenti si dividevano approvvigioni a 6 zeri.> Aggiungo infine che fortunatamente, programmi> alla mano, nè Berlusconi nè Veltroni hanno in> mente di cambiare la legge Biagi: vi tocca> sperare che vinca Bertinotti(rotfl)> :-o.Bhe.. che dire, si capisce che il tuo è un discorso dai connotati politici e anche da flamer.. Bye, Gianfranco (Colui che il 13/14 non vota)GianfrancoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Un ultima cosa, la legge Biagi non c'entra nulla con quella di Maroni..GianfrancoRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
se il lavoro e' un servizio stiam proprio alle pezze..outkidRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon> Mi spiace ma "consorzi" o cose simili sono del> tutto inutili, gli stipendi li fa solo il> mercato, ed è giusto che sia> così.e il mercato lo fanno gli "imprenditori" "capitalisti" ovvero chi vive riccamente sfruttando ed opprimendo il prossimo> La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, certo, per i suddetti "imprenditori" "capitalisti" è proprio così> in> primis quello di aver adeguato la legislazione> sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora> rimanere col posto fisso> ottocentesco.ah no? però lo "schiavismo" e lo "sfruttamento" ottocentesco ti vanno bene??? sono adeguati ai tempi moderni???> Il lavoro è un servizio come un altro, non credo proprio> e deve> essere disponibile in ogni momento e al minimo> costo possibile: e perché mai??? perché non dovrebbe essere disponibile ad un costo EQUO, che comprenda un'adeguata e giusta retribuzione del lavoratore???forse perché così si sottrae guadagno ai soliti "imprenditori" "capitalisti"???> vi farebbe piacere se la rete> telefonica (un altro "servizio") funzionasse solo> 8 ore al> giorno?!esempio per nulla appropriato e chiaramente fuorviante... non cercare di prendere per il culo chi legge, grazie> Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:vero! meno spese per gli "imprenditori" "capitalisti" = possibilità di pagare meglio chi lavora...ma scommetto che i soliti "imprenditori" "capitalisti" non la pensano così...> praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. ahahahh.... allora avevo proprio ragione su schiavismo e sfruttamento... forse mi sono solo dimenticato il razzismo...> Scioperate> pure...cosa prevista dalla costituzione... che ti piaccia o no...o sei di quelli che rimpiangono il ventennio???> Se si pretende di cambiare forzosamente la> situazione con ricette sindacalistoidi si è> proprio alla frutta: del resto basta vedere che> fine sta facendo Alitalia grazie alle pretese dei> sindacati nella trattativa con Air> France.altro esempio per nulla appropriato e chiaramente fuorviante... ripeto: non cercare di prendere per il culo chi legge, grazie> Aggiungo infine che fortunatamente, programmi> alla mano, nè Berlusconi nè Veltroni hanno in> mente di cambiare la legge Biagi: vi tocca> sperare che vinca Bertinotti(rotfl)> :-o.io invece mi limito a sperare che tu e tutti quelli come te non vadano a votaredato che qui stai così male, fra sindacalistoidi e lavoratori che pretendono pure di essere pagati, hai mai pensato di "delocalizzarti" completamente in cina??? al giorno d'oggi ci sono un sacco di opportunità per chi la pensa come te... e in più sono sicuro che faresti contenta un bel po' di genteCCCRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Gordon > Se si pretende di cambiare forzosamente la> situazione con ricette sindacalistoidi si è> proprio alla frutta: del resto basta vedere che> fine sta facendo Alitalia grazie alle pretese dei> sindacati nella trattativa con Air> France.certamente gli abusi vanno evitati da tutte le parti in causa, ma da qui a non essere tutelati sul lavoro ce ne corre...max59Re: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
> La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in> primis quello di aver adeguato la legislazione> sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva ancora> rimanere col posto fisso> ottocentesco.facile parlare quando si è ricchi vero?devi guardare tutte le realtà, anche quelle più diffuse delle persone che per arrivare a fine mese fanno un sacco di sacrifici.dovresti provare in prima persona prima di parlare.> Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> maniera piuttosto semplice ed immediata:> praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> eccezione di quelle che richiedono> l'installazione di hardware, può essere> comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> mese che risiede e lavora in India. Scioperate> pure...in altre parole, sfrutteresti altri schiavi.cinico e prepotente, complimenti.> Aggiungo infine che fortunatamente, programmi> alla mano, nè Berlusconi nè Veltroni hanno in> mente di cambiare la legge Biagi: vi tocca> sperare che vinca Bertinotti(rotfl)> :-o.ci manca solo che voti Berlusconi poi hai fatto l'en-pleinAkiroRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
- Scritto da: Akiro> > La legge Biagi è eccellente e ha solo meriti, in> > primis quello di aver adeguato la legislazione> > sul lavoro ai tempi moderni, non si poteva> ancora> > rimanere col posto fisso> > ottocentesco.> > facile parlare quando si è ricchi vero?> devi guardare tutte le realtà, anche quelle più> diffuse delle persone che per arrivare a fine> mese fanno un sacco di> sacrifici.> dovresti provare in prima persona prima di> parlare.Dovresti metterti in proprio e rischiare il tuo capitalese vuoi un reddito maggiore> > Ricordiamoci inoltre che grazie alla rete è> > finalmente possibile delocalizzare il lavoro in> > maniera piuttosto semplice ed immediata:> > praticamente ogni mansione di un sistemista, ad> > eccezione di quelle che richiedono> > l'installazione di hardware, può essere> > comodamente svolta da un indiano a 300 euro al> > mese che risiede e lavora in India. Scioperate> > pure...> > in altre parole, sfrutteresti altri schiavi.> cinico e prepotente, complimenti.E' il libero mercato.La prepotenza semmai è di quelli che pretendono il posto a tempo indeterminato senza fare un ca**o, come gran parte dei dipendenti italiani (si vedano i dati sulla produttività italiana). > ci manca solo che voti Berlusconi poi hai fatto> l'en-pleinIo voto per chi tutela i miei interessi.L'abolizione della Biagi ve la potete scordare.GordonRe: La TOTAL FLEXIBILITY è l'unico futuro
Ma datti fuoco, gli indiani potranno sostituire voi spalamerda da ippodromo.già che rispondi che il lavoro di sysadmin si puo' fare da distanza certo che ne sai di sicurezza.....continua a spalare che il giorno che sciopereranno gli informatici sognati di prender soldi dal tuo conto corrente..paoloalcune differenze fra i meccanici e...
gli informatici.1) chiunque sa riconoscere un bravo meccanico da uno scarso, se vai dall'imbranato dopo un poco la macchina ti pianta di nuovo, e da lui non ci torni.Nel caso di un informatico, per un non addetto ai lavori, invece è molto difficile valutare il lavoro o confrontare due lavori, viste anche le innumerevoli cause accidentali che possono capitare.Un db progettato a pera ma gestito da un signor server ed usato da poche persone e con pochi record spesso sarà molto più veloce di un db progettato seriamente che deve sopportare molti accessi concorrenti e piazzato su HW sottodimensionato. Come può un profano valutare la qualità di un software / sistema ? 2) la gente più o meno si rende conto di quanto costa la manodopera del meccanico, e non trovi nessuno che davanti al preventivo tira fuori la storiella: ma mio cuggino che ripara shuttle fa il lavoro con metà di questi soldi. Talvolta i profani pensano che il lavoro degli informatici non sia altro che lavoro per il quale basta leggersi un manuale, come per "programmare" un videoregistratore 3) c'è ancora molta confusione fra il lavoro dell'informatico (progettare programmi ed implementare soluzioni, gestire ed amministrare reti aziendali e server) e il lavoro del ragazzino (installare winzozz e configurare il router di casa).Generalmente la gente non va dal meccanico per farsi vuotare i portacenere, mettere l'arbre magique e regolare l'orologio del cruscotto. come al solito la gente non ha le idee chiare su cosa chiede e su cosa otterrà Il consorzio potrebbe essere interessante ma prima credo serva istruire i profani su come valutare gli informatici, proprio per distinguere il grano dal loglio.shevathasRe: alcune differenze fra i meccanici e...
- Scritto da: shevathas> Il consorzio potrebbe essere interessante ma> prima credo serva istruire i profani su come> valutare gli informatici, proprio per distinguere> il grano dal loglio.Vero, ma penso che una forma di consorzio possa servire anche a questo. Se un servizio diventa costoso, si è spinti a verificarne la qualità, quindi ad informarsi meglio.www.aleksfalcone.orgRe: alcune differenze fra i meccanici e...
- Scritto da: shevathas> gli informatici.> 2) la gente più o meno si rende conto di quanto> costa la manodopera del meccanico, e non trovi> nessuno che davanti al preventivo tira fuori la> storiella: ma mio cuggino che ripara shuttle fa> il lavoro con metà di questi soldi.Ho visto interventi fatti dal cugino/amico/moroso/ecc che hanno fatto dei danni inenarrabili...Cliente:"Mi aveva detto che sapeva smanettare con i pc"Sottoscritto:"Forse era meglio se smanettava con la canna del gas..."> e il lavoro del> ragazzino (installare winzozz e configurare il> router di casa).Nota: almeno lo installassero bene!!> Il consorzio potrebbe essere interessante ma> prima credo serva istruire i profani su come> valutare gli informatici, proprio per distinguere> il grano dal loglio.Senza fare politica, ma quando senti un probabile futuro premier dire:"Non so bene cosa sia internet", dove vuoi che andiamo??AMENRe: alcune differenze fra i meccanici e...
- Scritto da: AMEN> Senza fare politica, ma quando senti un probabile> futuro premier dire:"Non so bene cosa sia> internet", dove vuoi che andiamo??Per fortuna ne ho sentito anche un'altro sostenere con cognizione di causa che la banda larga dev'essere inteso come un servizio essenziale per tutti, al pari di acqua, luce e gas.Questo durante una trasmissione interattiva via web in cui le domande arrivavano in diretta dagli utenti collegati.Non tutto è perduto.www.aleksfalcone.orgRe: alcune differenze fra i meccanici e...
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: AMEN> > Senza fare politica, ma quando senti un> probabile> > futuro premier dire:"Non so bene cosa sia> > internet", dove vuoi che andiamo??> > Per fortuna ne ho sentito anche un'altro> sostenere con cognizione di causa che la banda> larga dev'essere inteso come un servizio> essenziale per tutti, al pari di acqua, luce e> gas.> Questo durante una trasmissione interattiva via> web in cui le domande arrivavano in diretta dagli> utenti> collegati.> > Non tutto è perduto.Perchè Veltroni sa cosa è la banda larga? Ehh.. e' un tuttologo lui, sa qualsiasi cosa.. è un guru, eh!Ma per favore !chojinRe: alcune differenze fra i meccanici e...
- Scritto da: shevathas> gli informatici.> > 1) chiunque sa riconoscere un bravo meccanico da> uno scarso, se vai dall'imbranato dopo un poco la> macchina ti pianta di nuovo, e da lui non ci> torni.> Nel caso di un informatico, per un non addetto ai> lavori, invece è molto difficile valutare il> lavoro o confrontare due lavori, viste anche le> innumerevoli cause accidentali che possono> capitare.> Un db progettato a pera ma gestito da un signor> server ed usato da poche persone e con pochi> record spesso sarà molto più veloce di un db> progettato seriamente che deve sopportare molti> accessi concorrenti e piazzato su HW> sottodimensionato.> Come può un profano valutare la qualità di un> software / sistema> ? > In ambito militare il cliente si fa carico di prendere dei suoi esperti per giudicare i requisiti ed il prodotto finale. C'è da dire che gli esempi che hai posto sono un po bislacchi.. Un db molto grande che deve supportare molti accessi perchè dovrebbe essere posizionato su HW sottodimensionato o almeno non proporre un'architettura a cluster.Comunque, se il prodotto è di bassa qualità ed il sistema comincia a diventare uno strumento importante per il cliente, prima o poi si accorgerà della cantonata che ha preso.> 2) la gente più o meno si rende conto di quanto> costa la manodopera del meccanico, e non trovi> nessuno che davanti al preventivo tira fuori la> storiella: ma mio cuggino che ripara shuttle fa> il lavoro con metà di questi> soldi.> Talvolta i profani pensano che il lavoro degli> informatici non sia altro che lavoro per il quale> basta leggersi un manuale, come per "programmare"> un> videoregistratore > 3) c'è ancora molta confusione fra il lavoro> dell'informatico (progettare programmi ed> implementare soluzioni, gestire ed amministrare> reti aziendali e server) e il lavoro del> ragazzino (installare winzozz e configurare il> router di> casa).> Generalmente la gente non va dal meccanico per> farsi vuotare i portacenere, mettere l'arbre> magique e regolare l'orologio del> cruscotto.> come al solito la gente non ha le idee chiare> su cosa chiede e su cosa> otterrà > > Il consorzio potrebbe essere interessante ma> prima credo serva istruire i profani su come> valutare gli informatici, proprio per distinguere> il grano dal> loglio.La verità è che in italia si osteggia sempre il made in italy con vestiti di alta moda e beni di lusso. Quando la classe dirigente italiana capirà che l'informatica è un settore dove investire soldi, vedrai che le persone diventeranno molto più smaliziate.GianfrancoMercato del lavoro
I lavoratori IT sono una delle pochissime NON CASTE che ci sono in Italia: in questo settore si assiste alla vera e propria "concorrenza" tra un lavoratore e un altro. Finche' l'azienda ne trovera' a prezzi minori per essa sara' conveniente prendere tali lavoratori. Siccome siamo in libero mercato e ogni azienda puo' "fare cio' che vuole", essa puo' decidere tranquillamente di prendere una persona con la terza elementare e fargli gestire sistemi complessi: i soldi sono suoi.Nel caso dell'IT c'e' VERA concorrenza e gli stipendi sono per questo motivo BASSI: laddove l'offerta e' maggiore della richiesta il prezzo necessariamente scende.Il PROBLEMA e' che in questo mercato del lavoro ci vanno di mezzo i poveri neolaureati IT: mentre il loro stipendio e' VERAMENTE deciso dal mercato, il costo della loro vita e' DECISO dalle CASTE: vanno dal dentista e vengono salassati (casta dei DENTISTI), vanno dai meccanici e vengono salassati (casta dei MECCANICI), vanno dall'avvocato e vengono salassati (casta degli AVVOCATI), vanno a comprare il pane, la pasta, ecc. e vengono "salassati" anche li' (passaggio all'euro, rincaro petrolio, andamento economia, ecc.)Lo Stato non li (ci) tutela adeguatamente: per ristabilire la parita' si dovrebbe creare una specie di "casta" dei lavoratori IT (con leggi, ordine professionale, ecc.) dove vengono stabiliti: salari minimi, ecc.Solo a quel punto si stabilirebbe un certo equilibrio.SandrokanRe: Mercato del lavoro
- Scritto da: Sandrokan> Lo Stato non li (ci) tutela adeguatamente: per> ristabilire la parita' si dovrebbe creare una> specie di "casta" dei lavoratori IT (con leggi,> ordine professionale, ecc.) dove vengono> stabiliti: salari minimi,> ecc.> > Solo a quel punto si stabilirebbe un certo> equilibrio.quindi, invece di abolire le caste (che sono il problema), ne vorresti creare un'altra, aggiungendo un altro problema a quelli esistenti.infameRe: Mercato del lavoro
Si perche' in Italia solo le caste sopravvivono. Quindi creare una specie di casta dei lavoratori IT sarebbe solo un bene e non un male.tizioRe: Mercato del lavoro
- Scritto da: tizio> Si perche' in Italia solo le caste sopravvivono. > Quindi creare una specie di casta dei lavoratori> IT sarebbe solo un bene e non un male.Al contrario.Sarebbe una ulteriore spinta ad imbalsamare un sistema sull'orlo del decesso.Badare soltanto al proprio orto non migliora la situazione in nessun caso. Non c'è alcun 'bene' nel creare un nuovo sistema chiuso solo perché 'funziona così'. Significa solo approvare il sistema e rafforzarlo. A me pare stupido.www.aleksfalcone.orgRe: Mercato del lavoro
troppo facile cosi! allora aboliamo TUTTI gli ordini professionali! pensi sia più facile?piesioRe: Mercato del lavoro
Non vorrei sembrare di parte ma Prodi ci stava provando...didychanRe: Mercato del lavoro
Nel mercato IT ci sono una marea di millantatori!!!Gente che ha fatto un po' di login per controlli di routine in centrale operativa spunta fuori come sistemista Unix.Chi ha fatto due query per sbloccare un record lockato su un Oracle, spunta nel CV come DBA Oracle.Gente che ha smontato una volta una stampante per riparare una testina diventa tecnico stampanti/fax/laser/fotocopiatori/macchine litografiche.E così via...Un mercato pieno di millantatori appare comunque un mercato ricco di offerta. Non importa se l'80% sono solo "fichi sfatti"!iRobyRe: Mercato del lavoro
SIAMO NOI CHE NON CI AUTOTUTELIAMO... LAVORIAMO "A GRATIS"... VEDI FREESOFTWARE!!- Scritto da: Sandrokan> I lavoratori IT sono una delle pochissime NON> CASTE che ci sono in Italia: in questo settore si> assiste alla vera e propria "concorrenza" tra un> lavoratore e un altro.> > > Finche' l'azienda ne trovera' a prezzi minori per> essa sara' conveniente prendere tali lavoratori.> Siccome siamo in libero mercato e ogni azienda> puo' "fare cio' che vuole", essa puo' decidere> tranquillamente di prendere una persona con la> terza elementare e fargli gestire sistemi> complessi: i soldi sono> suoi.> > Nel caso dell'IT c'e' VERA concorrenza e gli> stipendi sono per questo motivo BASSI: laddove> l'offerta e' maggiore della richiesta il prezzo> necessariamente> scende.> > Il PROBLEMA e' che in questo mercato del lavoro> ci vanno di mezzo i poveri neolaureati IT: mentre> il loro stipendio e' VERAMENTE deciso dal> mercato, il costo della loro vita e' DECISO dalle> CASTE: vanno dal dentista e vengono salassati> (casta dei DENTISTI), vanno dai meccanici e> vengono salassati (casta dei MECCANICI), vanno> dall'avvocato e vengono salassati (casta degli> AVVOCATI), vanno a comprare il pane, la pasta,> ecc. e vengono "salassati" anche li' (passaggio> all'euro, rincaro petrolio, andamento economia,> ecc.)> > Lo Stato non li (ci) tutela adeguatamente: per> ristabilire la parita' si dovrebbe creare una> specie di "casta" dei lavoratori IT (con leggi,> ordine professionale, ecc.) dove vengono> stabiliti: salari minimi,> ecc.> > Solo a quel punto si stabilirebbe un certo> equilibrio.....Re: Mercato del lavoro
- Scritto da: ....> SIAMO NOI CHE NON CI AUTOTUTELIAMO... LAVORIAMO> "A GRATIS"... VEDI> FREESOFTWARE!!non paghi il copyright, la manutenzione si...e cmq un sindacato che filtrasse i millantatori dai veri professionisti ci vorrebbe...max59come fare? chiedete a napoletone
come disse napoletone a waterlo' con l'accento sulla o fate come luistringiete i denti (lui non li stringe a 800 mila euro l'anno)che vinse a waterlosvinse![yt]D5FSE_m3OOU[/yt]spectatorRe: come fare? chiedete a napoletone
Ma infatti non parlava di Napoleone, ma di Napoletone, che ne sappiamo noi di questo tizio, magari lui ha vinto (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: come fare? chiedete a napoletone
WowIo ricordo La Butte du Lion, la montagnola nelle campagne di Waterloo.Leggenda popolare narra che questa montagnola sia fatta dai corpi accatastati dei francesi (e' abbastanza alta). In cima c'e' una statua di un leone orientata in direzione della Francia...Insomma stringete i denti... che prima o poi avrete anche voi una stazione dei treni che vi prende per il culo ogni volta che mettete piede in terra dei vostri avversari.get a lifeRe: come fare? chiedete a napoletone
ps magari se gli aumentano lo stipendio preparera' un discorso nuovo."come mai ho questa faccia contrita? perche' sento odore di disfatta ed ho le emorroidi. Ma per queste mi posso sempre operare. Per la sensazione di disfatta, stringete i denti (funziona anche con le emorroidi tra l'altro).Oggi non vi voglio parlare di Napoloni, ma di Badoglio. Il nostro eroe italiano. Seppe resistere ad un disastroso bombardamento (in realta' comunico via radio ed in chiaro alcune informazioni, prontamente intercettate per la gioia della artiglieria tedesca che cosi sapeva ben dove colpire) da cui scaturi la piu gloriosa bataglia dell'esercito italiano. Io vi dico che ci sara' una nuova Caporetto!!!"get a lifeRe: come fare? chiedete a napoletone
In 2004 he became Responsible for Marketing activities of TIM and from 2004 he was Responsible for IT and Network Services and coordination of International activities adesso capisco perché tutto sta andando a p***ane la dentro...pizza margheritaRe: come fare? chiedete a napoletone
Battutaccia : ma che il tizio si è laureato a Bari ??? :D ;)(rotfl)luminorSi...
Urge Far nascere un consorzio/corporazione/casta/sindacato dell'ITMi sembra che AIP ci stia provando, no?emmeesseL'economia, questa sconosciuta...
A prescindere dall'applicabilità della ricetta di Cubasia, sento fare delle affermazioni che mi lasciano profondamente stupito sulla reale conoscenza del concetto di libero mercato.Più di uno dice che le cause del basso costo del lavoro risiedono nel libero mercato e nella concorrenza.PREGO?????????Un mercato funziona bene quando c'è una giusta concorrenza, anche tra i lavoratori ma anche tra i *datori di lavoro*.Di fatto in Italia il cartello c'è, ma tra i datori di lavoro.In realtà ci sono settori privilegiati e settori svantaggiati. Questo porta che il mercato funzioni male, e quindi succede che il bravo sistemista rischia di prendere 900 euro e il ragazzino che ti sistema la stampante 1000 euro ovvero inefficiente allocazione delle risorse.Se il cliente paga la ditta A che paga la ditta B che paga la ditta C che paga la ditta D che paga chi fa il lavoro NON CI RIMETTE SOLAMENTE CHI FA IL LAVORO. In un mercato normale tra cliente e chi lavora ci saranno una o raramente due ditte. Le altre bruciano risorse inutilmente facendo perdere soldi a TUTTI gli attori produttivi: Cliente, ditta D e lavoratore. Ciò vuol dire che il mercato è inefficiente e alla lunga sono danneggiati TUTTI gli attori del mercato. Pensate infatti che il cliente è generalmente una ditta, che produrrà per es. bulloni (telefonate, ...). I suoi bulloni saranno più cari, quindi o soffrirà nei confronti della concorrenza (STRANIERA) che non ha sovracosti o scaricherà i costi sui suoi clienti.Se il compratore di bulloni (telefonate, ...) potrà si rivolgerà a qualcuno, presumibilmente straniero. In molti casi però non potrà (Servizi, terziario) e pagherà di più.Inoltre se per te ditta il lavoro ha un cosso basso stazionario a prescindere dalla sua produttività tenderai a scegliere strategie che non ottimizzano l'uso del lavoro, finendo inevitabilmente in settori di mercato a basso valore aggiunto; gli stessi settori che tutto il mondo sta cercando DI LASCIARE AGLI ALTRI!!!Vi lascio con un esempio di inefficienza del mercato del lavoro nell'altro senso:http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/stipendi-manager/stipendi-manager/stipendi-manager.htmlCito ad esempio:Aldo Bizzocchi, ad del Credito emiliano che con i suoi 4,7 milioni guadagna più di Francisco Gonzales (1,9) del Bbva e persino di Michael Geohegan della Hsbc (4,5).Per chi non è appassionato di banche (cioè tutti...)* Il gruppo Credito Emiliano può vantare 750.000 clienti, serviti da 500 filiali e 5.000 dipendenti, per una capitalizzazione borsistica di 3 miliardi di euro* Il Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) È la decima banca europea per capitalizzazione con 64,6 miliardi di capitalizzazione.Ha avuto i seguenti riconoscimenti: Migliore banca Mondiale nel 2000 (Forbes), migliore banca spagnola nel 2000 (The Banker). Migliore banca in America Latina nel 2001 (Forbes), migliore banca europea nel 2001 (Lafferty).* HSBC Holdings plc è uno dei più grandi gruppi bancari del mondo, quinta azienda e terza banca del pianeta secondo Forbes Global 2000. È il primo istituto di credito europeo per capitalizzazione con 157,2 miliardi di euroandrosConcordo ma
Posso concordare su filo logico del discorso del Sig. Cubasia putroppo non si fa riferimento allo stato dell'economia italiana cui volutamente e' tenuta al lumicino senza previsioni di miglioramenti a breve, tutt'altro molte aziende di produzione , di trasformazione e di distribuzione che si avvalevano di personale italiano anche per i servizi tecnici (quindi IT) presto lasceranno il nostro paese e questo farà si che il settore subirà ultieriori tagli oltre a quelli gia' in essere.picchiatelloLa mia soluzione
sarò breve..Il mondo del lavoro oggi non garantisce nulla al lavoratore attraverso il precariato..Attenzione però per il precario è possibile iniziare a selezionare le offerte ed abbandonare un lavoro preferendone un altroLe ditte non sono nemmeno organizzate per supplire alle malattie del precario come reagirebbero ad un mercato di lavoro consapevole da entramebe le parti?Se appena ve lo potete permettere fatevi valere!IO ho abbandonato un posto di lavoro perche mi mancavano di rispetto e questi hanno avuto dei seri problemi..Dopo un mese o un anno vi presenteranno un altro lavoro precario che potrebbe rivelarsi migliore..Iniziamo a protestare in maniera efficace troviamo delle soluzionile piccole e medie imprese italiane sono organizzate in maniera tale da pensare solo ai loro interessi ed in maniera miope..Luigi CorriasRe: La mia soluzione
quoto tutto, bravo!ZampognoRe: La mia soluzione
- Scritto da: Luigi Corrias> sarò breve..> > Il mondo del lavoro oggi non garantisce nulla al> lavoratore attraverso il> precariato..> > Attenzione però per il precario è possibile> iniziare a selezionare le offerte ed abbandonare> un lavoro preferendone un> altro> > Le ditte non sono nemmeno organizzate per> supplire alle malattie del precario come> reagirebbero ad un mercato di lavoro consapevole> da entramebe le> parti?> > Se appena ve lo potete permettere fatevi valere!> > IO ho abbandonato un posto di lavoro perche mi> mancavano di rispetto e questi hanno avuto dei> seri> problemi..> > Dopo un mese o un anno vi presenteranno un altro> lavoro precario che potrebbe rivelarsi> migliore..> > Iniziamo a protestare in maniera efficace> troviamo delle> soluzioni> > le piccole e medie imprese italiane sono> organizzate in maniera tale da pensare solo ai> loro interessi ed in maniera miope..D'accordo su tutta la linea.Io stesso ho abbandonato il posto malpagato al primo rifiuto di rivedere il contratto, nonostante l'assoluta mancanza di prospettive immediate. Ero disposto anche a fare temporaneamente lavori diversi, pur di non sottostare ad alcun genere di ricatto (la rabbia, a volte, fa passare anche la fame).Ho trovato un nuovo posto in pochi giorni, che ho lasciato allo stesso modo, e per lo stesso motivo dopo meno di un anno.In questo modo sono arrivato, ora, a fare il lavoro che volevo con una retribuzione su livelli 'irlandesi'. Si deve riconoscere a se stessi un valore, e pretenderne il rispetto. Se lo facessimo tutti, noi lavoratori IT italiani, realizzeremmo quello che Cubasia ha definito 'consorzio' nell'articolo. Basterebbe essere coscienti del proprio valore.www.aleksfalcone.orgRe: La mia soluzione
- Scritto da: Luigi Corrias> IO ho abbandonato un posto di lavoro perche mi> mancavano di rispetto e questi hanno avuto dei> seri problemi..> Buon per te!Il mio mutuo non mi permette di rimanere a casa a cercare lavori migliori...AMENRe: La mia soluzione
- Scritto da: AMEN> Buon per te!> Il mio mutuo non mi permette di rimanere a casa a> cercare lavori migliori...Almeno il mutuo a te l'hanno concesso...www.aleksfalcone.orgMi dispiace ma ...
... se sei tanto bravo perchè invece di piangerti addosso e di inveire contro le aziende non ti metti in proprio e crei una ditta tua ? Nel nord-est, da dove scrivo, la maggior parte delle ditte IT (come anche in molti altri settori) sono nate da ex-dipendenti. Puoi lavorare con clienti tuoi o conto terzi per clienti più grossi. Parli delle aziende come entità aliene ma forse ti è sconosciuto il fatto che basta trovare un socio, mettere vicino un capitale minimo, andare dal notaio e chiunque può crearne una.La lotta di classe non esiste, perché non esistono più le classi: un dipendente può diventare imprenditore e un imprenditore, se vuole, può tornare dipendente.overtcRe: Mi dispiace ma ...
- Scritto da: overtc> ... se sei tanto bravo perchè invece di piangerti> addosso e di inveire contro le aziende non ti> metti in proprio e crei una ditta tua ?> > > Nel nord-est, da dove scrivo, la maggior parte> delle ditte IT (come anche in molti altri> settori) sono nate da ex-dipendenti. Puoi> lavorare con clienti tuoi o conto terzi per> clienti più grossi. Parli delle aziende come> entità aliene ma forse ti è sconosciuto il fatto> che basta trovare un socio, mettere vicino un> capitale minimo, andare dal notaio e chiunque può> crearne> una.> > La lotta di classe non esiste, perché non> esistono più le classi: un dipendente può> diventare imprenditore e un imprenditore, se> vuole, può tornare> dipendente.fantozzi pvontooooGORDON E LEI?gordon e leiiiiRe: Mi dispiace ma ...
- Scritto da: overtc> ... se sei tanto bravo perchè invece di piangerti> addosso e di inveire contro le aziende non ti> metti in proprio e crei una ditta tua ?> > > Nel nord-est, da dove scrivo, la maggior parte> delle ditte IT (come anche in molti altri> settori) sono nate da ex-dipendenti. Puoi> lavorare con clienti tuoi o conto terzi per> clienti più grossi. Parli delle aziende come> entità aliene ma forse ti è sconosciuto il fatto> che basta trovare un socio, mettere vicino un> capitale minimo, andare dal notaio e chiunque può> crearne> una.> > La lotta di classe non esiste, perché non> esistono più le classi: un dipendente può> diventare imprenditore e un imprenditore, se> vuole, può tornare> dipendente.?? Siamo in Italia, se vuoi fare l'imprenditore devi essere ammanicato per ricevere soldi dalle banche da investire. Fino agli anni '80 c'era ancora la possibilità di fare soldi partendo da zero..ma sono anni oramai che la situazione italiana è marcia. Praticamente in Italia anche per fare lo spazzino, ops "operatore ecologico" (tutta un'altra cosa,eh?! fa figo..eh!) devi avere le raccomandazioni.. ehhh!chojinRe: Mi dispiace ma ...
- Scritto da: chojin> ?? Siamo in Italia, se vuoi fare l'imprenditore> devi essere ammanicato per ricevere soldi dalle> banche da investire. Fino agli anni '80 c'era> ancora la possibilità di fare soldi partendo da> zero..ma sono anni oramai che la situazione> italiana è marcia. Praticamente in Italia anche> per fare lo spazzino, ops "operatore ecologico"> (tutta un'altra cosa,eh?! fa figo..eh!) devi> avere le raccomandazioni..> ehhh!Ma non è vero! Sempre con questo vittimismo. Io ho lavorato per un po' di anni e poi mi sono aperto una srl. Non c'è bisogno di avere prestiti di qua e di là. Basta darsi da fare e crescere pazientemente. Certo che se uno appena apre vuole già avere la pappa pronta con i clienti fuori dalla porta e la sede in un palazzo tutto suo da 3 milioni di euro allora è meglio che resti dov'è.DoctorRe: Mi dispiace ma ...
- Scritto da: Doctor> Ma non è vero! Sempre con questo vittimismo. Io> ho lavorato per un po' di anni e poi mi sono> aperto una srl.> > Non c'è bisogno di avere prestiti di qua e di là.> Basta darsi da fare e crescere pazientemente.> > Certo che se uno appena apre vuole già avere la> pappa pronta con i clienti fuori dalla porta e la> sede in un palazzo tutto suo da 3 milioni di euro> allora è meglio che resti> dov'è.Anche io, ora, ho una buona posizione.Ma non prendiamoci in giro: non tutti possono 'aprirsi la srl', non tutti hanno possibilità concrete di uscire dal precariato senza aiuto e soprattutto non tutti vogliono fare gli imprenditori. Se questa fosse l'unica strada sarebbe la prova di una inverosimile degenerazione del mercato del lavoro.www.aleksfalcone.orgRe: Mi dispiace ma ...
- Scritto da: Doctor> - Scritto da: chojin> > ?? Siamo in Italia, se vuoi fare l'imprenditore> > devi essere ammanicato per ricevere soldi dalle> > banche da investire. Fino agli anni '80 c'era> > ancora la possibilità di fare soldi partendo da> > zero..ma sono anni oramai che la situazione> > italiana è marcia. Praticamente in Italia anche> > per fare lo spazzino, ops "operatore ecologico"> > (tutta un'altra cosa,eh?! fa figo..eh!) devi> > avere le raccomandazioni..> > ehhh!> > Ma non è vero! Sempre con questo vittimismo. Io> ho lavorato per un po' di anni e poi mi sono> aperto una srl.> A questo punto voglio il nome di tale srl (non ti preoccupare , vedrai che ti perdoneremo tutti per la pubblicità)