Ginevra – Era già accaduto a Sting di doversi rassegnare e di non poter rivendicare come “proprio” il dominio sting.com. Ed è accaduto di nuovo, questa volta al celebre musicista americano Bruce Springsteen.
A decidere che il dominio brucespringsteen.com sarebbe dovuto rimanere nelle mani di un gruppo di fan del rocker sono stati gli arbitri del collegio ad hoc del WIPO, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale. Arbitri che da tempo si occupano dei casi di cybersquatting e che hanno determinato importanti decisioni per molti vip, tra cui Madonna (che oggi controlla madonna.com) e Julia Roberts.
A Bruce Springsteen è andata male, come accadde a Sting, per due ragioni. La prima è l’impossibilità da parte della popstar di dimostrare che il proprio nome è anche un trademark registrato. Il secondo è per l’assenza di cybersquatting: Jeff Burger, che ha registrato il dominio, e il suo gruppo di fan, infatti, non hanno mai tentato di vendere a Springsteen il dominio.
-
non e' forse come brevettare l'aria?
in merito a vari commenti fatti da AB a proposito della brevettabilita' delle idee... a me sembra che una cosa simile sia come brevettare l'aria. Questo implica che per qualsiasi aggiornamento scaricabile da internet si debbano pagare royalty alla symantec.io personalmente mi oppongo, non so voi...AnonimoRe: non e' forse come brevettare l'aria?
- Scritto da: munehiro> ...> io personalmente mi oppongo, non so voi...Come se la nostra (perche' e' anche mia) opposizioneservisse a qualcosa.AnonimoRe: non e' forse come brevettare l'aria?
- Scritto da: Corrado> > > - Scritto da: munehiro> > ...> > io personalmente mi oppongo, non so voi...> > Come se la nostra (perche' e' anche mia)> opposizione> servisse a qualcosa.http://no-patents.prosa.itio ho gia' firmato circa un anno fa.piu' di una firma non me la prendono...Anonimograzie
meno male che c'è gente come te.La gente che non fa niente rovina la vita a tutti.Spero che tu sia così anche fuori dal virtuale, mi consolerebbe saperlo.Ciao.- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: Corrado> > - Scritto da: munehiro> > Come se la nostra (perche' e' anche mia)> > opposizione> > servisse a qualcosa.> > http://no-patents.prosa.it> > io ho gia' firmato circa un anno fa.> piu' di una firma non me la prendono...AnonimoQuesti non sanno quello che fanno
E' incredibile.Allora io domani vado a brevettare "il pulsante". Chiunque usa un pulsante, vero o virtuale, deve pagare.BOOOOOMMM!!!AnonimoIo ho brevettato le minchiate
Dunque chiunque dica una minchiata deve pagarmi una royalty....facendo bene i conti, e vedendo a che ritmo gli americani fanno uso della mia invenzione, in un paio di giorni dovrei essere più ricco di zio Bill. E' già qualche mese che ogni tanto qualcuno si spara una cosa del genere.Seriamente parlando....il problema è che il costo di queste royalties pagate per brevetti surreali vanno poi a pesare sul costo del prodotto che l'azienda ci vende!!! A pagare siamo quindi sempre e solo noi miseri consumatori.Come diceva Beppe Grillo: "...gira, gira, gira...sempre in un posto ci va a finire!"AnonimoRe: Io ho brevettato le minchiate
- Scritto da: du.demon@tin.it> Dunque chiunque dica una minchiata deve> pagarmi una royalty...no dai .. che poi mandi in rovina michele coppo Anonimoil tuo C/C scusa?
io ne sparo parecchie, dobbiamo essere corretti e pagarti il dovuto.AnonimoRe: Io ho brevettato le minchiate (e io la nonna)
Ammesso che ci possa essere qualcuno che le minchiate non le spara ma tutti devono avere (o aver avuto) una nonna, io l'ho brevettata cosi' diventero' io il piu' ricco.AnonimoRe: E no, c'ero prima io ;-))))
Hehehehe ... appartengo ad una famiglia di sparaminchiate da almeno 3 generazioni; dunque penso che il brevetto sia mio o della mia famiglia.CiaoG.P.S.Vado all'uficio brevetti e controllo: se nessuno l'ha gia' fatto, penso che brevettero' prima il fuoco, e poi la ruota. Quest'altranno poi brevettero' l'alfabeto ... una lettera alla volta.Ciao- Scritto da: du.demon@tin.it> Dunque chiunque dica una minchiata deve> pagarmi una royalty....facendo bene i conti,> e vedendo a che ritmo gli americani fannoAnonimoDisgustoso
Come al solito, non passa giorno senza leggere notizie come questa.Per un essere umano tutto cio' e' normalmente fonte di disgusto, ma per un "marketing man" (o commerciale) e' una cosa normale pensare di vendere (o brevettare) pure la propria madre.Ora io mi chiedo come uno di questi loschi figuri incravattati possa vivere con se stesso senza brevettare il proprio cervello (per poi pagarsi le royalties e godere per essersi autofregato :).BeRToZAnonimoevidentemente
fatti come questi, dimostrano solo che in certi luoghi del nostro pianeta ormai registrare un brevetto sia considerato alla stessa stregua della registrazione di un dominio, tipo "www.qualcosa.ecc",che senso ha brevettare l'idea di una cosa.Troppo facile mi pare, quello che si deve brevettare sono le modalità di ottenimento dello scopo non la sola idea dello scopo.Altrimenti perchè non andarcene tutti negli US a brevettare cose come l'idea del volo artificiale !! oppure l' idea del semaforo.Anonimotoo late for you
I'm in the states and I did it in early '96!> Altrimenti perchè non andarcene tutti negli> US a brevettare cose come l'idea del volo> artificiale !! oppure l' idea del semaforo.AnonimoAnche per il free e open source?
Chiederanno soldi anche a quei software distribuiti gratuitamente?Sinceramente mi sono rotto le scatole di queste compagnie che se ne escono con brevetti del genere (ma in questi uffici brevetti ci lavoreranno solo dei selezionatissimi idioti?).Cmq ho notato che generalmente questo tipo di "sortite" avvengono in tempi di difficolta' finanziarie delle societa'.Magari e' anche il caso di symantec.Anonimo... e aggiungo
è vero... Getright, per esempio, fa l'update di se stesso.E anche Babylon.E anche un bel po' di roba Micro$oftz lo fa.Ultimamente aggiorno metà delle mie stronzate usando dei simil "live update".Bah... per me basta tornare al download normale... e mettergliela in kyulo.Corro a brevettare il download!- Scritto da: Krom> Chiederanno soldi anche a quei software> distribuiti gratuitamente?AnonimoMa di cosa vi stupite?
avete mai letto "free copyright"?ci sono brevetti su tonnellate di cose, anche basilari, ad esempio lo XOR del cursore che edita una linea di testo o il salvataggio in memoria di una zona dello schermo che viene coperta da una finestra...:(AnonimoE-Proteste
Non comprare piu' prodotti symantec, non usare piu' come motore di ricerca altavista e chi piu' ne ha piu' ne metta!Anonimoperché AV che ha fatto?
MA!!! Altavista che avrebbe fatto?non> usare piu' come motore di ricerca altavista> e chi piu' ne ha piu' ne metta!AnonimoRe: perché AV che ha fatto?
È scritto nell'articolo, vuole brevettare il motore di ricerca.- Scritto da: VastaLista> > > MA!!! Altavista che avrebbe fatto?> > non> > usare piu' come motore di ricerca> altavista> > e chi piu' ne ha piu' ne metta!AnonimoHo brevettato "l'utente internet"
....però sono generoso, se volete navigare basta che mi mandiate una mail di ringraziamento!!!Sarebbe interessante fare un'azione provocatoria chiedendo il brevetto delle peggio stronzate, per fare un pò di polverone e mettere in dicussione l'attuale sistema di assegnazione. saluti AlbertoAnonimoBrevetto il click!
Ha!!!Ho brevettato il click.E anche il tip-tip dei tasti.Brevetto con estensioni, non crediate di fare i furbi.Anonimoe se brevettassimo l'idea del brevetto?
In questo modo, tutti gli imbecilli che vantano un brevetto idiota ci pagherebbero...AnonimoChe schifo....
come da oggetto...Per caso qualcuno ha registrato il brevetto del "respirare"???AnonimoANCORAAAA?
Qui non passa giorno che non viene fuori qualcuno che ancora insiste nel far pagare le royalties sull'utilizzo del software.Il che sarebbe come dire far pagare, in Italia, le royalties sull'uso delle frasi pronunciate in italiano!! Roba da internat! Altro che internet!Non hanno capito niente, e continuano a non capire niente.AnonimoPrecisazioni da Symantec
Symantec ha precisato poco fa che la notizia riportata da CNET e Ziff-Davis e ripresa da Punto Informatico è inesatta. L'azienda, infatti, ha brevettato esclusivamente la propria tecnologia e non ha intenzione di proporla come standard ne' di rivendicare il brevetto sul procedimento di update in tribunale.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2001Ti potrebbe interessare