In un futuro forse non molto lontano, tra le meraviglie della stampa in 3D potrebbe esserci anche la capacità di stampare elementi prefabbricati da impiegare negli edifici. Questo almeno è quello che pensa Neri Oxman , ricercatrice del MIT Media Lab impegnata a far avanzare la tecnologia della stampa tridimensionale anche nel campo delle costruzioni .
L’obiettivo di Oxman è sfruttare la crescente funzionalità delle stampanti in 3D, una tecnologia che riproduce modellini computerizzati “tagliando” un materiale polimerico strato per strato e che presto sarà in grado di fare lo stesso con materiali di maggiore consistenza come i metalli e il cemento.
La ricercatrice del MIT lavora ad esempio per permettere alle stampanti 3D di modificare il grado di porosità del cemento o l’elasticità di un polimero durante la “stampa”, o progetta “testine di stampa” da montare su bracci robotici flessibili così da poter avere una maggiore libertà di movimento rispetto alle stampanti 3D fisse.
Una parte importante del lavoro di Oxman è costituita dallo studio degli elementi naturali alla ricerca di nuove strategie costruttive capaci di ottimizzare l’impiego delle stampanti 3D – riducendo il lavoro e i costi necessari per la realizzazione dei materiali.
Un esempio di queste ottimizzazioni “naturali” è quello del legno presente nei tronchi degli alberi di palma, più denso nelle parti esterne – dove le sollecitazioni da sopportare sono maggiori – e più poroso (e quindi meno pesante) al centro. Adottando una simile strategia costruttiva per la stampa 3D di colonne per edifici , stima Oxman, si potrebbe ridurre la quantità di cemento necessaria di più del 10%.
Alfonso Maruccia
-
Ottima iniziativa
Complimenti, una newsletter formato HTML ci voleva proprioDexter 31Re: Ottima iniziativa
il sistema più usato dagli spammer.SgabbioRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Sgabbio> il sistema più usato dagli spammer.Mentre un correttore di testi non e' considerato un investimento interessante...(rotfl)Registrato non loggatoRe: Ottima iniziativa
Come il rispetto della policy.SgabbioRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Sgabbio> il sistema più usato dagli spammer.Forse da quelli piu retrogradi e purtroppo ce ne sono tanti, anche italiani.Bhe, per PI non credo proprio sia sua intenzione fare dello spam, ma del resto il loro business è in internet. La cosa ci sta, del resto noi leggiamo informazioni gratuite, perchè non dare loro la possibilità di "suggerire" qualche consiglio per gli acquisti.Mi pare equo.Per contro ci sono vigliacconi, che vendono liste di email a cani e porci.Sul mio account yahoo, mi arrivano messaggi spam da una serie innumerevole di aziende italiane molto conosciute.Non ho la voglia di combattere questi mentecatti, anche perchè è interessante conoscere le stesse aziende che fanno pubblicità in televisione anche sulla RAI e ritrovarsele sulla casella di posta, quando non hai mai fornito nessun consenso all'invio di messaggi pubblicitari, ma vorrei tanto mandare loro una citazione in tribunale per le decine di messaggi che mi mandano.Forse un giorno lo farò, a spese dello stato ovviamente.Fasweb è quella che piu spamma, ma non solo... un giorno posterò la lista degli spammer Italioti dementi che infestano la mia casella di posta.Se scatta la querela, allora sappiate che sono pronto, morti di fame. :DMacognomeRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: cognome> > Forse da quelli piu retrogradi e purtroppo ce ne> sono tanti, anche> italiani.> Bhe, per PI non credo proprio sia sua intenzione> fare dello spam, ma del resto il loro business è> in internet. La cosa ci sta, del resto noi> leggiamo informazioni gratuite, perchè non dare> loro la possibilità di "suggerire" qualche> consiglio per gli> acquisti.> Mi pare equo.> Come i finti sfondi che sono pubblicità che infestano mezza rete, sopratutto nei siti "bimbominkia", perchè non mettiamo pure i falsi link che sono pubblicità ?Bisogna stare attenti a non essere invasivi.... Tra l'altri PI si stava allineato a questo sistema, basti vedere la mia personale protesta contro i finti sfondi...Comunque faccio notare che PI invece di pensare a queste idiozie, potrebbe ascoltare i suggerimenti e le critiche che da anni vengono fatte, ma che loro non ascoltano mai.Però il tempo di fare una mailing list in HTML, uno spazio marchetta ai libri di edizioni master, lo trovano però....SgabbioRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Dexter 31> Complimenti, una newsletter formato HTML ci> voleva propriocerto... a grande richiesta degli inserzionisti di PI...say noRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Dexter 31> Complimenti, una newsletter formato HTML ci> voleva propriola loro mamma dev'essere sempre incinta :-)MaurogomezRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Dexter 31> Complimenti, una newsletter formato HTML ci> voleva> propriosenti, anche tu, non disturbare i signori qui che stanno facendo il marchetinghe , dai. scusate signori, scusatelo.dai, vieni via Dexter, che i signori devono usare le immagini per fare un po' di tracking e capire se le newsletter vengono lette.vieni via e non fare rumore.mamminaHTML ? Scherziamo vero ?
Le mail in HTML il mio sistema di posta le cancella al volo....Pinco PallinoRe: HTML ? Scherziamo vero ?
Windows 3.1 giusto?iterzeroRe: HTML ? Scherziamo vero ?
no, semplicemente le mail in html sono il male da sempre, quindi si eliminano per difetto.no problemRe: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: no problem> no, semplicemente le mail in html sono il male da> sempre, quindi si eliminano per> difetto.Il 90% delle mail in html contiene virus.Il restante 10% usa html perche' il contenuto non possiede informazione utile.Quindi e' giusto istruire il client di posta per eliminare le mail con html alla fonte.Chi proprio ha necessita' di evidenziare alcuni termini con *grassetto* /corsivo/ _sottolineato_ puo' sempre ricorrere a queste convenzioni, che poi ci pensa il client di posta a rendere come desiderato.panda rossaRe: HTML ? Scherziamo vero ?
Condivido, è stata una pessima idea!!Maestro MiyagiRe: HTML ? Scherziamo vero ?
allora puoi sempre restare iscritto a quella txt :)Luca AnnunziataRe: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: Luca Annunziata> allora puoi sempre restare iscritto a quella txt> :)lo scusi, non sa leggere, è ancora piccolodai vieni via Pinco, ti compro il gelatomamminaRe: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: Pinco Pallino> Le mail in HTML il mio sistema di posta le> cancella al volo....cattivone ;-)gli inserzionisti di PI non saranno contenti...say noRe: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: Pinco Pallino> Le mail in HTML il mio sistema di posta le> cancella al> volo....Il mio no e mi sono iscritto alla versione HTML.Teo_Re: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: Pinco Pallino> Le mail in HTML il mio sistema di posta le> cancella al> volo....c'è scritto e ribadito due volte che puoi CONTINUARE CON LA NEWSLETTER TESTUALEanchenoRe: HTML ? Scherziamo vero ?
- Scritto da: Pinco Pallino> Le mail in HTML il mio sistema di posta le> cancella al> volo....c'è scritto e ribadito due volte che puoi CONTINUARE CON LA NEWSLETTER TESTUALEanchenosempre peggio
=:-(delusoProprio non capisco
Io non capisco perché ad ogni tentativo di innovazione o miglioria ci debba essere sempre sta levata di scudi o in un verso o nell'altro.Non ti sta bene la mail in HTML resta in quella in txt: mica te l'hanno tolta !!!Non parliamo poi degli estremismi: "HTML ? Scherziamo vero ?nr: Pinco Pallino4 risp. 09 apr, 11.50 Le mail in HTML il mio sistema di posta le cancella al volo..."Non ci credo che non sia MAI sucXXXXX che ti sia arrivata una mail in html che fosse importante,o il tuo atteggiamento talebano ti porta dire 'piuttosto mi perdo un contratto/documento/o che altro importante solo perché è in HTML'Se davvero fosse così mi spiacerebbe per te e quelli che fanno come te: gli estremismi non hanno MAI portato a nulla di buono !!JCIgaRyuRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> Se davvero fosse così mi spiacerebbe per te e> quelli che fanno come te: gli estremismi non> hanno MAI portato a nulla di buono1789Alfio MuschioRe: Proprio non capisco
- Scritto da: Alfio Muschio> - Scritto da: IgaRyu> > > Se davvero fosse così mi spiacerebbe per te e> > quelli che fanno come te: gli estremismi non> > hanno MAI portato a nulla di buono> > 1789Ho detto estremisti, non disperati spinti dalla fame !!! (presumendo visto la data ti riferisci alla rivoluzione francese)JCIgaRyuRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> Io non capisco perché ad ogni tentativo di> innovazione o miglioria ci debba essere sempre> sta levata di scudi o in un verso o> nell'altro.> Non ti sta bene la mail in HTML resta in quella> in txt: mica te l'hanno tolta> !!!> Ciò non toglie che un sito che si vanta di essere una rivista on line di informatica dovrebbe sapere che le mail HTML sono veicolo di spam e in quanto tali oggetto di filtro automatico da parte di molti utenti.Beh almeno quelli consapevoli.> Se davvero fosse così mi spiacerebbe per te e> quelli che fanno come te: gli estremismi non> hanno MAI portato a nulla di buono> !!> Come si possa bollare come "estremismo" la sacrosanta lamentela per la violazione della nettiquette, mi resta alquanto ostico.dont feed the troll/dovellaRe: Proprio non capisco
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Come si possa bollare come "estremismo" la> sacrosanta lamentela per la violazione della> nettiquette, mi resta alquanto> ostico.Io mi riferisco non alla lamentela, che come la definisci tu resta sacrosanta, il mio usare la parola estremismo era riferito a chi ha la, liberissima, idea che l'html sia il diavolo e che da per scontato che gli altri si debbano adeguare alla sua convinzione. Resta il fatto che la versione txt resta i piedi per lui e gli altri che son conviti... e l'estremismo era riferito a chi esagera rischiando poi di perdere occasioni per questo fare estremo (citavo l'esempio di una mail importante davvero che fai cestinare al tuo sistema solo perché chi te la scrive non si e adattato al tuo pensiero (estremo).Vuoi un esempio ancora più chiaro ? Uno dei nostri più grossi clienti, mi manda gli ordini usando quella cosa immonda che si chiama INCREDIMAIL. Io secondo quel modo di pensare dovrei perdere un contratto da X milioni di euro perché l'ordine me lo ha mandato in HMTL e quindi lo cestino in automatico ?? lo troverei anacronistico e davvero poco credibile.Se si allora, A MIO PARERE, ha qualcosa che non va !!!! (ripeto a MIO parere)Spero di essere stato più chiaro adesso.JCIgaRyuRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > > Come si possa bollare come "estremismo" la> > sacrosanta lamentela per la violazione della> > nettiquette, mi resta alquanto> > ostico.> > Io mi riferisco non alla lamentela, che come la> definisci tu resta sacrosanta, il mio usare la> parola estremismo era riferito a chi ha la,> liberissima, idea che l'html sia il diavolo e che> da per scontato che gli altri si debbano adeguare> alla sua convinzione. Resta il fatto che la> versione txt resta i piedi per lui e gli altri> che son conviti...u-o u-o u-o ferma tutto ferma tutto.L'html non è il diavolo, i messaggi di posta in html, invece, veicolo di spam e malaware, mettiamo i puntini sulle i.Sei tu che hai parlato di "innovazione" e hai detto che chi non accettava 'sta grande innovazione allora era un estremista.L'unica cosa estrema che vedo è ritenere "innovativo" lo spam.> Vuoi un esempio ancora più chiaro ? Uno dei> nostri più grossi clienti, mi manda gli ordini> usando quella cosa immonda che si chiama> INCREDIMAIL. Io secondo quel modo di pensare> dovrei perdere un contratto da X milioni di euro> perché l'ordine me lo ha mandato in HMTL e quindi> lo cestino in automatico ?? lo troverei> anacronistico e davvero poco> credibile.Si puo' sempre spiegare al cliente che le mail aziendali ufficiali non sono sms di ragazzine influenzabili dalle mode e di adeguarsi.dont feed the troll/dovellaRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> Vuoi un esempio ancora più chiaro ? Uno dei> nostri più grossi clienti, mi manda gli ordini> usando quella cosa immonda che si chiama> INCREDIMAIL. Io secondo quel modo di pensare> dovrei perdere un contratto da X milioni di euro> perché l'ordine me lo ha mandato in HMTL e quindi> lo cestino in automatico ??Da quando un cliente da X milioni manda un contratto all'attenzione del sistemista invece che all'ufficio commerciale?> lo troverei> anacronistico e davvero poco> credibile.Si, pure io lo troverei poco credibile, e infatti lo cestino all'istante, se non lo fa il filtro.> Se si allora, A MIO PARERE, ha qualcosa che non> va !!!! (ripeto a MIO> parere)> > Spero di essere stato più chiaro adesso.Chiarissimo.A mio parere le mail si mandano in formato testo, e io sono coerente col mio parere: se tu vuoi scrivere a me, ti adegui.panda rossaRe: Proprio non capisco
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: IgaRyu[...]> Ciò non toglie che un sito che si vanta di essere> una rivista on line di informatica dovrebbe> sapere che le mail HTML sono veicolo di spam e in> quanto tali oggetto di filtro automatico da parte> di molti utenti.> > Beh almeno quelli consapevoli.che forse non è esattamente il target di riferimento di PI...[...]> Come si possa bollare come "estremismo" la> sacrosanta lamentela per la violazione della> nettiquette, mi resta alquanto ostico.eh... sai com'è... molta gente confonde la netiquette con le st...ate di fessbuksay noRe: Proprio non capisco
- Scritto da: say no> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: IgaRyu> [...]> > Ciò non toglie che un sito che si vanta di> essere> > una rivista on line di informatica dovrebbe> > sapere che le mail HTML sono veicolo di spam e> in> > quanto tali oggetto di filtro automatico da> parte> > di molti utenti.> > > > Beh almeno quelli consapevoli.> > che forse non è esattamente il target di> riferimento di> PI...Si è proprio quello che volevo sottolineare.dont feed the troll/dovellaRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> Io non capisco perché ad ogni tentativo di> innovazione o miglioria ci debba essere sempre> sta levata di scudi o in un verso o> nell'altro.solo una cosa: mi spiegheresti in cosa consisterebbe l'innovazione o miglioria di una email in HTML?> Non parliamo poi degli estremismi:> "HTML ? Scherziamo vero ?non sapevo che adottare misure minime di protezione contro virus ecc. fosse "estremismo"... né che la netiquette fosse una specie di manifesto eversivo...> Non ci credo che non sia MAI sucXXXXX che ti sia> arrivata una mail in html che fosse> importante, o il tuo atteggiamento talebano ti porta dire> 'piuttosto mi perdo un contratto/documento/o che> altro importante solo perché è in HTML'e lo sai che non esiste neanche UN valido motivo per mandare una email in HTML dato che lo stesso identico contenuto lo si può mandare come testo semplice??? e che esistono i link??? e che non è buona educazione mandare email in HTML???e lo sai che, comunque, si può rimuovere automaticamente tutto l'extra-contenuto (tag, script ecc.) da una email prima di scaricarla dal server e/o di aprirla?> Se davvero fosse così mi spiacerebbe per te e> quelli che fanno come te: gli estremismi non> hanno MAI portato a nulla di buono !!1) chi decide cosa è estremismo e cosa no? tu? un governo democratico? un tiranno?2) i primi cristiani al tempo dell'impero romano erano estremisti? gli islamici al tempo dell'impero occidentale sono estremisti? mazzini era estremista o lo era francesco giuseppe?say noRe: Proprio non capisco
forse non ti rendi contro che perdono tempo invece di sistemare il sito.SgabbioRe: Proprio non capisco
- Scritto da: IgaRyu> Io non capisco perché ad ogni tentativo di> innovazione o miglioria ci debba essere sempre> sta levata di scudi o in un verso o> nell'altro.uno dice la sua, un altro dice la propria. e fine.non si capisce perché non si possa fare.Non ti piaccioni gli esagitati? Non unirti alle loro schiere.Stai sciolto.anchenoThunderbird segnala probabile phishing
Come da oggetto, cliccando su un link della newsletter Thunderbird segnala un probabile tentativo di frode e chiede la conferma della navigazione.Penso ciò sia dovuto al fatto che la mail usa una piattaforma esterna a PI, che traccia i click degli utenti, per valutare il ROI della newsletter :)Ogni utente cliccando su un link della mail, invia pure i dati della propria navigazione, il sito è in grado di identificare l'utente, e potrebbe tenere salvate informazioni per tracciare le sue abitudini, intese come notizie/argomenti preferiti, anziché aggregare semplicemente le informazioni. Non ci è dato sapere la politica.L'informazione è ovviamente anonima essendo la registrazione a PI basata sul solo indirizzo email, in sostanza significa che potrebbe esistere un db dove ad ogni email sono associate le notizie lette. Tecnicamente potrebbero farlo. I link della email che vi arriva potrebbe contenere il vostro codice di registrazione alla newsletter, per tracciarvi.Questo è l'url di una notizia tipo che arriva:http://t.contactlab.it/c/2000461/117/ 20 /1536Il numero in neretto è l'unico per cui cambiandolo la notizia non cambia: è un buon candidato per essere il vostro identificatore!SpaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 04 2011
Ti potrebbe interessare