Dopo RepRap , la stampante che si autoreplica, non poteva mancare Labratester , quella che stampa display . Anche su materiali organici come carta e tessuti.
Ancora una volta è forte il sapore di sci-fi , ma la sostanza è assolutamente reale . Il dispositivo viene dall’Europa e ha all’attivo il superamento di alcuni problemi che finora hanno limitato lo sviluppo di questa novità.
Il nuovo ritrovato del progetto CONTACT , finanziato dall’UE, per mano dell’ Università Tecnica di Ilmenau ha superato la grande sfida: “Abbiamo rilevato che nello stampare il primo livello associato con il processo produttivo di un display a cristalli liquidi, distruggevamo lo strato preesistente – spiega Alan Mosley, coordinatore del progetto – Occorre infatti impiegare solventi aggressivi che attaccano i materiali organici”.
Per il superamento di questo ostacolo si sono impegnati molti ricercatori, tra cui quelli dell’ Imperial College di Londra: sono riusciti a modificare inchiostri ed altre sostanze con cui viene costruito il primo strato in modo tale da resistere ai solventi . Come risultato, esiste ora un processo di stampa dei livelli dei display TFT compatibile anche con le sostanze organiche .
La prossima sfida che il gruppo si propone di superare è di rinnovare l’ attuale piattaforma di stampa (vedi figura), rendendola più sofisticata. Benché la precisione sia già molto elevata (25 micron di spaziatura tra i livelli), il nuovo sistema si propone di scendere a 10 micron, con l’aiuto di una specifica telecamera che sorveglia la perfetta esecuzione.
Il mondo dei display flessibili e dei materiali intelligenti si avvicina dunque sempre più: benché la nuova Labratester 2 potrà stampare solo un limitato numero di display, i ricercatori sperano di poter applicare i progressi finora raggiunti a future stampanti più veloci.
Marco Valerio Principato
( fonte immagine )
-
LINUX AL TAPPETO
Scusate, non ho resistito! :D(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
Ehm ... M$ ridotta a pagare tangenti per poter installare XP al posto di Linux sui PC destinati al Terzo Mondo!Quindi, chi è al tappeto????Ponzio PilatoRe: LINUX AL TAPPETO
Quando si passa poi alle cose serie ...http://punto-informatico.it/2345128/PI/News/C--egrave--Linux-nel-micro-air-vehicle-che-vola-e-pensa/p.aspxPonzio PilatoRe: LINUX AL TAPPETO
Io non ti scuso, e non capisco a cosa non hai saputo resistere, e tantomeno capisco il titolo del tuo intervento!rockrollRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Scusate, non ho resistito! :D> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)ti ringrazio, effettivamente l'articolo era un po' noioso :DLockOneRe: LINUX AL TAPPETO
In effetti sentivo già la mancanza :)ShibaRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Scusate, non ho resistito! :D> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)A ne sembra che la M$ con queste politiche stia proprio alla frutta :pNifftRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Scusate, non ho resistito! :D> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)QUOTO!!!QUOTOPaura, eh?
Certo che ms poteva anche cercare di non farsi trovare così impreparata quando Asus mise linux sull'eee...Però mi chiedo cosa proporranno di metterci sui subnotebook quando XP dovrà definitivamente uscire di scena tra 1 / 2 anni...Spero non Vista, perchè dovrebbero "pompare" ancora di più potenza del processore e quantità di ram... tutto a discapito della batteria, e per i subnotebook come tipologia di prodotto sarebbe la fine:che me ne faccio di 4 core a 2 GHz l'uno se devo solo controllare la posta??E magari l'estinzione degli eee&co. è ciò che vogliono ottenere, dopotutto...LoLRe: Paura, eh?
> che me ne faccio di 4 core a 2 GHz l'uno se devo> solo controllare la posta??Mi verrebbe da dire: che me ne faccio di processori a x GHz se devo solo controllare la posta? un 386 oppure un bel 68030 non bastavano? :-PbubuRe: Paura, eh?
Certo che sarebbero bastati.386/4Mram, Win3.11 ed Eudora ti ricordano niente?attonitoRe: Paura, eh?
Eccome!!!Ai tempi io nevigavo con un A1200 con 68020, no FPU e 4MB RAM!!!! (iBrowse, YAM, AmIRC ed un client Napster per Amiga di cui non ricordo il nome.....) :-)bubuMa di che si preoccupa microsoft...
Contrastare l'ascesa di linux sugli eeegiocattoli... ma per favore... quelli si contrastano da soli, neanche si rendono conto della possibilità che gli sta passando sotto le mani.Dovrebbero lavorare tutti insieme, facendo in modo che quei portatili diventino dei trampolini di lancio verso i pc seri ed invece di accontentano di sfornare l'interfaccia per dementi "se premi il disegnone grosso grosso si apre il programma che va su internet..." poi si lamentano se vengono snobbati ambiti un po' più seri...0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> Contrastare l'ascesa di linux sugli> eeegiocattoli... ma per favore... quelli si> contrastano da soli, neanche si rendono conto> della possibilità che gli sta passando sotto le> mani.> > Dovrebbero lavorare tutti insieme, facendo in> modo che quei portatili diventino dei trampolini> di lancio verso i pc seri ed invece di> accontentano di sfornare l'interfaccia per> dementi "se premi il disegnone grosso grosso si> apre il programma che va su internet..." poi si> lamentano se vengono snobbati ambiti un po' più> seri...Suvvia Overture, in fondo una interfaccia a tabs con grosse icone mi pare mooolto più pratica da usare su piccoli schermi rispetto all'avere un microscopico bottone relegato in un angolo dello schermo che apre una lista di applicazioni scritte in piccolo :PE poi chi ha mai detto che l'approccio classico al desktop è quello migliore?Se poi intendi che così la gente che fa l'acquisto del mini pc non prenderà più in considerazione linux perchè lo vedrà sempre come il sistema con i disegnoni, e non si interesseranno mai di quel che c'è sotto il cofano... la mia risposta è "che mi frega? io mi ci tovo bene".PS.: va' che Torvalds scherzava quando disse di aver scritto il kernel linux con l'obbiettivo di dominare il mondo! :DLoLRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
L'interfaccia ci può stare ma è il modo di porre la cosa che è sbagliato. Per anni i fanatici hanno pianto in tutte le lingue del mondo che linux nel desktop non veniva preinstallato e così non potevano far vedere quanto erano migliori di microsoft e del suo windoz e adesso che possono si chiudono dentro i tabs ?Ma allora è proprio vero che prima delle possibilità è sempre mancata la volontà di fare le cose seriamente.0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> Contrastare l'ascesa di linux sugli> eeegiocattoli... ma per favore... quelli si> contrastano da soli, neanche si rendono conto> della possibilità che gli sta passando sotto le> mani.> > Dovrebbero lavorare tutti insieme, facendo in> modo che quei portatili diventino dei trampolini> di lancio verso i pc seri ed invece di> accontentano di sfornare l'interfaccia per> dementi "se premi il disegnone grosso grosso si> apre il programma che va su internet..." poi si> lamentano se vengono snobbati ambiti un po' più> seri...non sarei cosi' drastico. l'interfaccia di xandros su eee va bene per il niubbone, e consente di smanettare allo smanettone: no, hanno centrato l'obbiettivo (oh, un SO che fa boot in dieci secondi, erano eoni che non ne vedevo!). semmai, sara' interessante vedere quali e quanti portatili linux-only avranno il coraggio di mettere sul mercato, da come la vedo io i compratori potenziali sono in aumento (anche grazie a vista... purtroppo). a me xandros tabbed ricorda vagamente i primi symbian sui nokia: facili, leggeri, smanettabili con un'infinita' di applicazioni libere e scaricabili. [precisazione: uso il termine "smanettare" per dire "operare con competenze avanzate"]LockOneRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
ok, allora niente linux sul desktop. Va bene così ? Se sta bene così allora si può anche sotterrare l'ascia di guerra contro microsoft tanto sui mini portatili i punti di incontro e scontro sono minimi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 21.09-----------------------------------------------------------0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> ok, allora niente linux sul desktop. Va bene così> ? Se sta bene così allora si può anche sotterrare> l'ascia di guerra contro microsoft tanto sui mini> portatili i punti di incontro e scontro sono> minimi.Perchè? Se va bene sui mini portatili perchè non può andar bene per i desktop?UbyRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> Contrastare l'ascesa di linux sugli> eeegiocattoli... ma per favore... quelli si> contrastano da soli, neanche si rendono conto> della possibilità che gli sta passando sotto le> mani.> > Dovrebbero lavorare tutti insieme, facendo in> modo che quei portatili diventino dei trampolini> di lancio verso i pc seri ed invece di> accontentano di sfornare l'interfaccia per> dementi "se premi il disegnone grosso grosso si> apre il programma che va su internet..." poi si> lamentano se vengono snobbati ambiti un po' più> seri...Oooooh, scolta un po', sono vent'anni che MS sforna interfacce sempre uguali, sempre desktop con icone, barra in basso con menu Start (che sia cambiato il nome non ha molta importanza). Ben vengano i disegnoni, basta che si cambi un po'. E se non ti va bene, tu che sei un "power user" puoi sempre installare Gnome o KDE. :)ShibaRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
gnome o kde dovevano metterli da subito visibili invece li hanno nascosti0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> Contrastare l'ascesa di linux sugli> eeegiocattoli... Se la M$ non si mette a competere proprio nel campo dove eccelle, ovvero quello dei giocattoli, dove credi che si metta a competere? Forse nel settore dei server?Andiamo! La M$ fa dei sistemi operativi per giocare.Colori, lustrini, pulsanti, effetti sonori, e un solitario incorporato nella distribuzine del SO.XP (e vista) non escono neppure con una versione base di un qualunque compilatore.bashRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> poi si> lamentano se vengono snobbati ambiti un po' più> seri...quali? i server per caso? ops SONO QUELLI GLI AMBITI SERI, IN CUI LINUX È USATO (rotfl)ginoRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
C'è una via di mezzo tra i giocattoli ed i server ed è la fascia desktop vero cavallo di battaglia di microsoft e chiave per conquistare un grandissimo mercato raggiungendo tantissima gente.Loro se lo stanno facendo di nuovo scappare dalle mani. Se sono contenti così...0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> C'è una via di mezzo tra i giocattoli ed i server> ed è la fascia desktop vero cavallo di battaglia> di microsoft e chiave per conquistare un> grandissimo mercato raggiungendo tantissima> gente.> Loro se lo stanno facendo di nuovo scappare dalle> mani. Se sono contenti così...Noi si aspetta sempre che tu ci faccia vedere come si fa una comunita' che funziona e spakka sul desktop...(rotfl)(rotfl)kraneRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
E poi rimane sempre una cosa: se i desktop sono windows, è meglio associare il server fatto su misura, sempre windows, che qualcos'altro.Ecco perchè da sempre mi batto perchè si crei una forza comune nel desktop: serve anche al mercato server.(chiaramente non mi aspetto che i fanatici si mettano a fare simili acrobazie mentali, ho rispetto per i loro limiti)0vertureRe: Ma di che si preoccupa microsoft...
- Scritto da: 0verture> E poi rimane sempre una cosa: se i desktop sono> windows, è meglio associare il server fatto su> misura, sempre windows, che qualcos'altro.> Ecco perchè da sempre mi batto perchè si crei una> forza comune nel desktop: serve anche al mercato> server. > (chiaramente non mi aspetto che i fanatici si> mettano a fare simili acrobazie mentali, ho> rispetto per i loro limiti)Quindi ci fai la tua comunita ?kraneMicrosoft l'ipocrisia regna sovrana.
Questa è davvero bella, Microsoft ha paura che la gente conosca Linux, grazie i pc a basso costo, e cosa fanno per impedire questo continuano a vendere Xp, ma come le richieste di noi utenti per averlo ancora sui pc normali, non vengono ascoltati, e questi per paura e per impossibilità di mettere quella sanguesuga di richieste hardware di Vista su questi computer usano Xp, e poi ci vengono a dire che Xp è vecchio, ed meno sicuro rispetto Vista, da utente Windows non credevo che quelli di Microsft fossero così meschini, adesso scarico Ubuntu e dopo provo a metterlo.carlo nicRe: Microsoft l'ipocrisia regna sovrana.
grande!!! +1proskilledRe: Microsoft l'ipocrisia regna sovrana.
ho sempre cercato di essere fedele a Microsoft, ma negli ultimi anni sono diventati indifendibili ed hanno fatte troppe porcate, con questa notizia abbiamo la dimostrazione che per Microsft siamo solamente delle persona che pagano la licenza, le nostre richieste per loro non contano nulla, pensano solo a fare soldi non a quello che vogliono i clienti, poi questa situazione confusionale io non ci ho capito nulla, nell'indecisione sto usando ubuntu e mi trovo bene.mauroRe: Microsoft l'ipocrisia regna sovrana.
MS, sempre i soliti bugiardi che pensano solo a fare più soldi possibile. Coi soldi si accede ai mezzi di comunicazione e si può ripetere la bugia all'infinito o comunque quanto basta a farla diventare la verità. Bugie bugie bugie. Bugie ovunque, bugie a sfinimento. Che noia.Gio262Re: Microsoft l'ipocrisia regna sovrana.
- Scritto da: carlo nic> Questa è davvero bella, Microsoft ha paura che la> gente conosca Linux, grazie i pc a basso costo, e> cosa fanno per impedire questo continuano a> vendere Xp, ma come le richieste di noi utenti> per averlo ancora sui pc normali, non vengono> ascoltati, e questi per paura e per impossibilità> di mettere quella sanguesuga di richieste> hardware di Vista su questi computer usano Xp, e> poi ci vengono a dire che Xp è vecchio, ed meno> sicuro rispetto Vista, da utente Windows non> credevo che quelli di Microsft fossero così> meschini , adesso scarico Ubuntu e dopo provo a> metterlo.Benvenuto nel mondo reale...Non è stato sufficiente vedere al tg che giro spaventoso c'è di alimenti avariati immessi nuovamente nel ciclo produttivo? Chissà quanti ne abbiam mangiato nel caso che il proprietario del tal supermercato per tagliare i costi si fornisce da codesti manigoldi per far frnte al caro vita e inflazione (lui deve mantenersi suv porsche e ville in qualche modo)Scopo dell'imprenditore fare profitti a tutti i costii soldi, tanti soldi non si fanno onestamenteUna volta avviato l'impero causa i forti costi per restare competitivo si cerca di investire in alternative in cui tramite un giro di operazioni finanziarie quei soldi rientrino in qualche modo- operazioni umanitarie- ricerca medica- ricerca alternativa- pirateria- pornografia- drogaLeggi qualche libro tipoECONOMIA CANAGLIAIl lato oscuro del nuovo ordine mondialeEd. IL SAGGIATORE. 2008 si trae spunti interessantil'unico problema è credere o non credere a tutto ciò scritto?Purtroppo è difficile dare risposta a me piace comunque pensare che la verità sia tutt'altra cosa da come la dipingono-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 18.34-----------------------------------------------------------PGStargazerStrategie difficilmente comprensibili
Certo che e' strano: voglio arginare l'ascesa di linux, ma comunque impongo restrizioni all'uso del mio SO senno' e' troppo performante... e porta via clienti a Vista!Ovviamente e' colpa mia ma a me questa strategia sembra comica: possibile che non sia ancora abbastanza chiaro a Redmond che l'ascesa di linux e' dovuta all'imbarazzante qualita' di Vista? Personalmente, oltre a linux, sono ben felice del mio XP pro, per non dire di Windows 2000... ma se compro un eee asus sul quale questi geni impongono un uso di xp poco performante, ovvio che zompo su xandros...e difatti :D...............LockOneRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: LockOne> Ovviamente e' colpa mia ma a me questa strategia> sembra comica: possibile che non sia ancora> abbastanza chiaro a Redmond che l'ascesa di linux> e' dovuta all'imbarazzante qualita' di Vista?Onestamente non capisco cosa ci sia di imbarazzante nella qualità di Vista. A parte tutto l'hype negativo di forum e "sapientini IT", è un evidente passo avanti rispetto a XP. Anzi, con Vista le motivazioni per passare a Linux sono anche meno... L'unico, ma proprio l'unico, difetto di Vista è il "peso", in termini di RAM e di HD. Ma chiunque lo abbia usato sa bene che con 2 GB di RAM va benissimo, meglio di XP. Perciò il momento aureo di Linux sugli UMPC è questo, cioè finché le loro risorse hardware saranno ritagliate sotto il GB e sotto il GHz. Nel frattempo di sicuro Microsoft preparerà un Vista "lite" (ma personalmente penso che usaranno Windows Vista Embedded).LinaroRe: Strategie difficilmente comprensibili
Che Vista sia un passo avanti rispetto Xp, non credo che si possa mettere in dubbio, il problema è un altro, ad esempio molte delle novità di Vista sono novità solo rispetto Xp, per altri sistemi come distro Linux e Mac Os X, non sono novità, Microsoft è arrivata ancor a una volta tardi. Puoi fare delle prove anche a livello prestazione a parità d'hardware Windows Vista paragonato a Ubuntu, è più lento nello ad avviarsi e a spegnersi, su Ubuntu all'accensione tutti i programmi partono in contemporanea, su Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i programmi devi aspettare da 15 a 30 secondi, nella copia dei file, Vista è lento in maniera imbarazzante confrontato ad Ubuntu, nell'esecuzione di qualsiasi programma Ubuntu è più veloce, per non fare swappare Vista servono 8Gb di Ram, per Ubuntu ne bastano 512Mb e swappa solo se ne bisogno, quindi nei pc che eseguono Vista Ubuntu non swappa mai. Vista richiede 40Gb liberi nell hardisk per una installazione ottimale per Ubuntu ne servono solo 10Gb. Sono dati che può verificare chiunque.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 09.24-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> molte delle novità di> Vista sono novità solo rispetto Xp, per altri> sistemi come distro Linux e Mac Os X, non sono> novità, Microsoft è arrivata ancor a una volta> tardi.Sì e no, comunque non è questo il motivo del contendere. Se c'erano tutte queste caratteristiche in Linux e Mac OS, perché il mercato non ci è passato in massa?> Puoi fare delle prove anche a livello> prestazione a parità d'hardware Windows Vista> paragonato a Ubuntu, è più lento nello ad> avviarsi e a spegnersi, su Ubuntu all'accensione> tutti i programmi partono in contemporanea, su> Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i> programmi devi aspettare da 15 a 30 secondi,> nella copia dei file, Vista è lento in maniera> imbarazzante confrontato ad Ubuntu,> nell'esecuzione di qualsiasi programma Ubuntu è> più veloce, per non fare swappare Vista servono> 8Gb di Ram, per Ubuntu ne bastano 512Mb e swappa> solo se ne bisogno, quindi nei pc che eseguono> Vista Ubuntu non swappa mai.Io uso Vista e Ubuntu, le differenze reali sono molto molto risicate. E il boot di Ubuntu continua ad essere lento come da buona tradizione Unix (mentre in Vista hanno fatto passa da gigante in questo senso rispetto a XP...). Sulla questione di swap ecc... beh è solo una diversa politica di gestione della memoria. La differenza vera è il footprint di base, che indubbiamente su Vista è 3 volte maggiore.> Vista richiede 40Gb> liberi nell hardisk per una installazione> ottimale per Ubuntu ne servono solo 10Gb. Sono> dati che può verificare> chiunque.Concordo, questa è una delle cose più fastidiose.OT: sto valutando seriamente di abbandonare Ubuntu per OpenSUSE.LinaroRe: Strategie difficilmente comprensibili
Quoto, utilizzo Vista Business con dualboot con Ubuntu 8.04.1, su un un portatile acer Travelmate da 4gb di ram processore daulcore da 2.4Ghz, Vista ci gira bene, però Ubuntu ci gira molto meglio, sto pensando di togliere Vista, ma sono indeciso poiché la licenza Business viene 300 euro, quindi dopo essere stato costretto ad acquistare un pc potente con tale licenza, non vorrei buttarlo via, anche se mi è inutile.petroRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> su Ubuntu all'accensione> tutti i programmi partono in contemporanea>, su> Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i> programmi devi aspettare da 15 a 30 secondi,ciccio, apri il task manager, vedrai che per il primo minuto i processi in avvio sono intenzionalmente settati a priprità bassa in modo da permettere all'utente di cominciare subito a lavorare e lanciare il suo programma preferito.Prova a lanciare il tuo programma preferito su ubuntu appenta si carica, il sistema è inchiodato!justCahosRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> su Ubuntu all'accensione> tutti i programmi partono in contemporanea>, su> Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i> programmi devi aspettare da 15 a 30 secondi,ciccio, apri il task manager di Vista, vedrai che per il primo minuto i processi in avvio sono intenzionalmente settati a priprità bassa in modo da permettere all'utente di cominciare subito a lavorare e lanciare il suo programma preferito.Prova a lanciare il tuo programma preferito su ubuntu appenta si carica, il sistema è inchiodato!justCahosRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> su Ubuntu all'accensione> tutti i programmi partono in contemporanea, su> Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i> programmi devi aspettare da 15 a 30 secondima stai parlando di xp o di vista???E' su XP che appena carichi devi aspettare minuti prima di poter incominciare a lavorare, su Vista invece come vedi il desktop puoi incominciare a lavorare perchè il sistema è subito pronto fin dall'inizio (tutti i processi in avvio automatico si avviano in background e non ti rallentano)mincoRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> su Ubuntu all'accensione> tutti i programmi partono in contemporanea, su> Vista dopo l'avvio per far caricare tutti i> programmi devi aspettare da 15 a 30 secondima stai parlando di xp o di vista???E' su XP che appena si carica, devi aspettare minuti prima di poter incominciare a lavorare, su Vista invece come vedi il desktop puoi incominciare a lavorare perchè il sistema è subito pronto fin dall'inizio (tutti i processi in avvio automatico si avviano in background e non ti rallentano)mincoRe: Strategie difficilmente comprensibili
> Vista richiede 40Gb> liberi nell hardisk per una installazione> ottimale per Ubuntu ne servono solo 10Gb.Ubuntu solo 10GB???Ma di cosa stiamo parlando?In 10GB su Ubuntu ci installi praticamente tutto il parco software libero a disposizione.Un'installazione ben fatta di una qualsiasi distro Linux occuperà si e no 2GB OpenOffice Compreso.frayRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: Linaro[cut]> Perciò il> momento aureo di Linux sugli UMPC è questo, cioè> finché le loro risorse hardware saranno> ritagliate sotto il GB e sotto il GHz.Non penso si tratti solo di questo, considera l'EEE PC o simili, se viene venduto a 299, ma il produttore gli deve togliere il costo vivo della produzione, il costo dei vari passaggi della catena di distribuzione, in più il costo delle licenze, resta ben poco...Se invece risparmi il costo delle varie licenze il guadagno aumenta notevolmente, se lo moltiplichi per il numero di pezzi venduti.In più considera che linux è ritagliabile su misura, quindi ho la possibilità di ottimizzare, e ho una grossa base di software installabile.Fai un po tu, ad occhio e croce cosa ti sembra più conveniente?FabioRe: Strategie difficilmente comprensibili
> Onestamente non capisco cosa ci sia di> imbarazzante nella qualità di Vista. A parte> tutto l'hype negativo di forum e "sapientini IT",> è un evidente passo avanti rispetto a XP. Anche Intel si è rifiutata di passare i PC aziendali a Vista... probabilmente influenzati dal forum "sapientini IT"http://bits.blogs.nytimes.com/2008/06/25/et-tu-intel/ReefRe: Strategie difficilmente comprensibili
Sai basta trasformare Xandros in versione Full, poichè di default è in versioni Easy non devi fare nessuno script.gnulinux86Re: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: gnulinux86> Sai basta trasformare Xandros in versione Full,> poichè di default è in versioni Easy non devi> fare nessuno> script.Non devi spiegarlo a me... ma all'utente non esperto che si comprerà l'eee con Linux.LinaroRe: Strategie difficilmente comprensibili
Gli utenti "non esperti" che conosco io è molto se sanno modificare il ritardo dello screen saver. => Win = LinvacRe: Strategie difficilmente comprensibili
Quando compri un EEEpc il negoziante ti dice cosa c'è montato sopra, se lo acquisti sei consapevole che non è Windows, attualmente lavorando in negozio di informatica come tecnico, sai Linux sta stuzzicando parecchia gente, mi chiedono spesso quale la ditro Linux più semplice adatta per chi sia avvicina per la prova volta, Ubuntu è installabile anche su EEEpc.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 10.08-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: Linaro> In molti con il Linux dell'eee avranno qualche> delusione... ad esempio se vogliono evitare lo> standby alla chiusura del coperchio... per> evitarlo bisogna editare a mano uno> script...Azz! Addirittura editare a mano uno script!Che impresa mostruosa deve essere per uno abituato a interagire col computer usando solo il mouse!bashRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: Linaro> In molti con il Linux dell'eee avranno qualche> delusione... ad esempio se vogliono evitare lo> standby alla chiusura del coperchio... per> evitarlo bisogna editare a mano uno script...E invece nella versione windows come fai ??kraneRe: Strategie difficilmente comprensibili
> Certo che e' strano: voglio arginare l'ascesa di> linux, ma comunque impongo restrizioni all'uso> del mio SO senno' e' troppo performante... Giriamo la frittata in maniera più semplice: microsoft se ne frega di linux nel desktop perchè ha capito che da tanti gruppetti estremamente indipendentisti al punto da essere incapaci di collaborare seriamente non potrà mai prendere forma, qualcosa di veramente potente e competitivo agli occhi del mercato.0vertureRe: Strategie difficilmente comprensibili
- Scritto da: 0verture> microsoft se ne frega di linux nel desktop perchè> ha capito che da tanti gruppetti estremamente> indipendentisti al punto da essere incapaci di> collaborare seriamente non potrà mai prendere> forma, qualcosa di veramente potente e> competitivo agli occhi del> mercato.Grazie, la prima risposa non faziosa che leggo. Basta cercare le statistiche (3 parole su google) per capire quanta paura fa al mercato attuale linux... Imho è lo sconto che paga per essere completamente configurabile. Tutti lo configurano come gli pare (cosa positiva), ma non ci si rende conto che la stragrande maggioranza delle persone non ha nè le conoscenze, tantomeno la voglia di mettersi ad imparare qualcosa di nuovo.MassimoRe: Strategie difficilmente comprensibili
Basta appostarsi un giorno dentro mediaworld per tracciare il profilo medio di un utente della massa (non per forza utonto) dopo di che, domanda semplice, rapida, diretta: "ma sti qua saprebbero sopravvivere a linux com'è messo allo stato attuale ?" senza cercare forzature del tipo "imparano, vanno in un lug, hanno l'amico che lo sistema" ecc.La risposta è evidente come il colore del cavallo bianco di napoleone0verturePerché dovrei volere XP?
Come si chiederanno in molti, perché dovrei volere XP sul'Eee o sul Wind ad esempio? Il processore non lo posso sfruttare a pieno, la ram non la posso aumentare e in più uso un sistema operativo vecchio. Boh.ShibaRe: Perché dovrei volere XP?
Perche' una montagna di gente non sa nemmeno che cosa ci sia oltre a Windows ?StefanoRe: Perché dovrei volere XP?
vero ma comprando un EEEpc con Linux lo scopriranno.Ed è questo che microsoft non vuole.petroRe: Perché dovrei volere XP?
- Scritto da: Stefano> Perche' una montagna di gente non sa nemmeno che> cosa ci sia oltre a Windows> ?oltre a windows c'è una montagna di distribuzioni linux tutte uguali ma nello stesso tempo tutte incompatibili fra loro... il caos!justCahosRe: Perché dovrei volere XP?
guarda che il Kernel Linux è uno solo, se le distro montano la stessa versione di Kernel, come fanno a d essere incompatibili?caos caosRe: Perché dovrei volere XP?
- Scritto da: Shiba> Come si chiederanno in molti, perché dovrei> volere XP sul'Eee o sul Wind ad esempio? Il> processore non lo posso sfruttare a pieno, la ram> non la posso aumentare e in più uso un sistema> operativo vecchio.> Boh.perché per il gregge "assuefatto":computer = uindos(dove uindos = windows, è un mare indistinto in cui ricade qualsiasi cosa a livello software, dal s.o. ad una suite office a un CAD a un browser...)CCCFatemi capire... ULPC?
Un portatile con schermo di 14,1 pollici e hard disk da 160 GB è un notebook a tutti gli effetti.XilitoloRe: Fatemi capire... ULPC?
Si è un notebook, per distro Linux o per Windows Xp, ma non per Windows Vsta, l hardware montato su queste macchine, non è sufficiente per esso.gnulinux86Atom=1.6 GHz
almeno quello che montano/monteranno praticamente tutti i produttori.....polklkTangenti !
Ma vi siete accorti del grande cambiamento ?Ve li ricordate o no i bei tempi in cui per esempio si poteva scegliere XP home o professional per la stessa macchina ?Ecco oggi abbiamo tremila versioni di sistema operativo, ma non scegliete più voi, scelgono loro per voi.Se io voglio mettere Vista Home Basic ( perché voglio un PC solo per giocare con Crysis ) su un bestio quad core professionale, non posso perché non è PROPORZIONALE al costo della macchina.Capite è una percentuale, una percentuale sul costo di ciò che acquistate, in altre parole una Tangente.Ora microsoft vi sta dicendo che dopo accurate analisi Vista non ci poteva stare su un coso con 80 giga di disco e 10 pollici, e dice che vi concede la libertà di mettere XP su 160 giga ... non siete contenti ?Ringraziate su !il gelato che uccideRe: Tangenti !
io sono stato vittima di questa tangente o comprato un acertravelmate a 1200euro, molto potente 4gb ram 2.4 ghz di processore la licenza su questi portatili potenti è la business, quindi fatti il calcolo tu quanto ho pagato in più, il bello che per curiosità ho provato Ubuntu 8.04, e va meglio di Vista, a saperlo prima avrei cercata qualcosa senza Windows.petroRe: Tangenti !
Non vedo cosa ci sia di illegale, a mettersi d'accordo coi produttori per il sistema operativo da formire in bundle. Ai produttori sicuramente conviene , altrimenti sarebbero stupidi. Ai linari brucia da morire, e io godo!- Scritto da: il gelato che uccide> Ma vi siete accorti del grande cambiamento ?> > Ve li ricordate o no i bei tempi in cui per> esempio si poteva scegliere XP home o> professional per la stessa macchina> ?> > Ecco oggi abbiamo tremila versioni di sistema> operativo, ma non scegliete più voi, scelgono> loro per> voi.> > Se io voglio mettere Vista Home Basic ( perché> voglio un PC solo per giocare con Crysis ) su un> bestio quad core professionale, non posso perché> non è PROPORZIONALE al costo della> macchina.> > Capite è una percentuale, una percentuale sul> costo di ciò che acquistate, in altre parole una> Tangente.> > Ora microsoft vi sta dicendo che dopo accurate> analisi Vista non ci poteva stare su un coso con> 80 giga di disco e 10 pollici, e dice che vi> concede la libertà di mettere XP su 160 giga ...> non siete contenti> ?> > Ringraziate su !linaroRe: Tangenti !
- Scritto da: linaro> Ai linari brucia da morire, e io> godo!(troll2) ... se ti piace così, da dietro !il gelato che uccideRe: Tangenti !
- Scritto da: linaro> Non vedo cosa ci sia di illegale, a mettersi> d'accordo coi produttori per il sistema operativo> da formire in bundle. Ai produttori sicuramente> conviene , altrimenti sarebbero stupidi. Ai> linari brucia da morire, e io> godo!Beh! Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che si tratta di accordi con clausole capestro per i produttori ottenuti con pressioni e ricatti.Se il mercato fosse sano i produttori potrebbero farti comodamente scegliere quale sistema operativo vuoi sulla macchina o anche nulla! Ci guadagneresti anche tu se all'acquisto di un pc potessi scegliere! Anche nell'ipotesi che tu voglia solo vista! Ti pare brutto poter scegliere di installare Vista Business o Ultimate diretatemnet all'acquisto del pc? O scegliere Vista Home Basic invece di Home premium per risparmiare qualcosina tanto aero lo disabiliteresti subito?DarkSchneiderRe: Tangenti !
> Beh! Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse> che si tratta di accordi con clausole capestro> per i produttori ottenuti con pressioni e> ricatti.Qui c'è gente che sta ancora aspettando un resoconto di prove certe ed inconfutabili su dove sono state fatte queste pressioni e ricatti degni di una famiglia mafiosa.Un po' come la verginità di cicciolina...0verturevai così m$
bene bene, son proprio contento almeno la gente comune comincerà a pensare anche alle alternative opensource!prima però bisogna iniziare una rivolta contro la grande distibuzione, la quale di pc non ne capisce proprio nulla e vende pacchetti tutto incluso con m$ installato! questo è un obbligo! basta! una persona deve poter scegliere ciò che vuole non dovre scegliere tra 1000 cose uguali!julinuxA proposito di costi...
...vorrei aggiungere che non sono solo gli "upgrade" citati alla fine dell'articolo, ma anche il costo della licenza di XP che, per quanto limitato, è pur sempre non nullo.Non escludo che, in linea di principio, i prodotti con sistema operativo gnu/linux-based possano includere una quota di prezzo che va a compensare le personalizzazioni della distribuzione linux, ma la sostanziale assenza di costi di licenza obbligatori a monte permette ai produttori di applicare politiche di prezzo più aggressive. Non a caso nei prodotti presenti sia con linux che con windows, i modelli con widnows hanno dotazioni hardware inferiori per compensare il costo della licenza del s.o.In ogni caso vedo Linux avanzare, come sempre, lentamente ma inesorabilmente anche in questo settore...Marcello RomaniRe: A proposito di costi...
Linux ha il 3,7%... dopo più di dieci anni. A me non sembra tanto rosea la situazione. Se si parla di software come firefox che è passato dal 16 ad oltre il 40 percento del mercato in 4 anni allora si può dichiarare in sistema in crescita. Un OS che mangia, sie e no lo 0.2% (meno deli OS Apple visto che crescono dell'oltre 0.5% annuo) non credo lo si posssa considerare un sistema in crescita...MassimoRe: A proposito di costi...
- Scritto da: Massimo> Linux ha il 3,7%... dopo più di dieci anni. A me> non sembra tanto rosea la situazione. Se si parla> di software come firefox che è passato dal 16 ad> oltre il 40 percento del mercato in 4 anni allora> si può dichiarare in sistema in crescita. Un OS> che mangia, sie e no lo 0.2% (meno deli OS Apple> visto che crescono dell'oltre 0.5% annuo) non> credo lo si posssa considerare un sistema in> crescita...0.2% se consideri un incremento fisso. C'è da considerare quanto è cresciuto negli ultimi 4-5 anni e soprattutto quanto crescerà adesso che Vista perde sensibilmente quote di mercato.Per curiosità, dove hai preso i numeri e le statistiche?Mi interessa molto trovare nuove fonti :)UbyRe: A proposito di costi...
- Scritto da: Massimo> Linux ha il 3,7%... dopo più di dieci anni. Quasi venti di anni...A me> non sembra tanto rosea la situazione. Se si parla> di software come firefox che è passato dal 16 ad> oltre il 40 percento del mercato in 4 anni allora> si può dichiarare in sistema in crescita. Calma, firefox, come open office ha guadagnato percentuali paurose perchè è stato convertito su windows. Se restava su linux, ne condivideva il destino di nicchia.Un OS> che mangia, sie e no lo 0.2% (meno deli OS Apple> visto che crescono dell'oltre 0.5% annuo) non> credo lo si posssa considerare un sistema in> crescita...No problema, il soviet ha una spiegazione anche per questo.E' colpa della spectre che dopo la caduta del muro ha cambiato nome in microsoft corporation e da allora insieme al grande oriente e gli omini grigi pilota i destini dell'umanità, la quale può riporre le sue ultime speranze in un manipolo di coraggiosi che con la potenza di make ci compilerà la salvezza eterna delle nostre anime. AMEN !0vertureGli tocca inseguire Linux, ma...
...Invano. Al calare dei costi di RAM e CPU a basso consumo, ci vorrà ancora molto però perché gli ULPC possano reggere Vista, ma nel frattempo i limiti posti da MS castreranno XP, mentre con Linux i costruttori avranno totale libertà nelle specifiche.Stavolta, per dirla alla Bossi, MS non riesce proprio a "trovare la quadra". :-PBastard Insideche ridicolaggini
Tutte ste limitazioni per uno che è abiutato a usare linux fanno veramente ridere.. manco alla corrida o alla sai l'ultima si vedono cose del genere...come si riducono male.. fra un pò potrai usare il sistema operativo solo se c'è luna piena o ad una specifica ora...Ma che si curino la testa...picard12windows xp lite!!!
Sì linux è meglio, ma se devi mettere un modem UMTS o altre robe simili, il supporto per linux non è adatto a 1 utente non esperto...qualcuno di voi lo conoscerà, si chiama n-lite...a partire da 1 cd di windows, permette di, creare la propria installazione personalizzata, eliminando o inserendo driver, e tutte le funzionalità di windows rendendo il tutto piu leggero. Ho sperimentato l'installazione su un EEE PC di una tal versione..windows xp fa il boot in 5 secondi netti!sulla baia dei pirati ci sono un paio di versioni interessantialbertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 06 07 2008
Ti potrebbe interessare