Roma – “L’Italia crede nella televisione digitale terrestre e la vuole, come dimostra eloquentemente il successo del bando di t-Government promosso dal CNIPA , appena conclusosi con un grande numero di adesioni”. Così Lucio Stanca , Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, ha risposto a quanti in queste settimane mettono in dubbio le modalità con cui il Governo sta spingendo le nuove tecnologie televisive.
In particolare il Ministro si è riferito al bando che richiede progetti per la sperimentazione di servizi interattivi volti alla pubblica amministrazione e veicolati attraverso la tv digitale terrestre.
Il Ministro in una nota afferma che questo progetto è il primo del genere in Europa e dispone di una dotazione finanziaria da 7 milioni di euro che sono co-finanziati dal suo dipartimento .
Per la partecipazione al bando, si legge nella nota, al CNIPA sono giunti 51 progetti , che vedono coinvolti oltre 250 enti locali, tra cui tutte le Regioni, oltre 30 Province, 182 Comuni di grandi dimensioni e 16 Comunità Montane. Il valore complessivo dei progetti presentati è di oltre 44 milioni di euro. Le sperimentazioni prevedono la partecipazione anche di 150 partner tra industrie ed emittenti, tra cui Rai, Mediaset e La 7 e più di 30 locali.
Il bando prevede una durata massima per i progetti di 10 mesi, periodo dunque entro il quale si ritiene saranno disponibili i servizi. “Tra i 40 proposti – ha spiegato Stanca – i servizi più gettonati sono quelli relativi al lavoro ed occupazione, turismo, viabilità, salute ed ambiente”.
“Un’adesione così vasta al bando del Cnipa – ha affermato Stanca – non solo è una risposta alle molte Cassandre dell’innovazione che si agitano nel nostro Paese, ma testimonia il valore strategico che viene attribuito dagli Enti locali e dalle imprese alla tv digitale terrestre come uno dei principali veicoli per favorire la diffusione dei servizi on line delle pubbliche amministrazioni nelle case degli italiani”.
Secondo Stanca questi progetti rappresentano un “primo passo fondamentale che si realizza in Europa per utilizzare questa piattaforma digitale per fornire servizi ai cittadini. In tal modo l’Italia in questo settore si pone decisamente all’avanguardia in quanto l’avvio di questi esperimenti consentirà alle industrie del settore di disporre di una eccezionale opportunità tecnologica, che in altri Paesi non è stata ancora proposta”.
-
Un destino CRUDELE....
Li ha fatti incontrare con il sign. CrudelePer chi conosce la storia di questa azienda sa di cosa sto scrivendo....AlessandroxRe: Un destino CRUDELE....
- Scritto da: Alessandrox> Li ha fatti incontrare con il sign. Crudele> > Per chi conosce la storia di questa azienda> sa di cosa sto scrivendo....:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DKheruMi spiace per loro, ma ...
Ci sono molte aziende che hanno ridotto il personale (e di moto, parliamo del 30-40%, per un totale anche di 100 individui!) e non sempre perchè ilmomento è negativo, "la congiuntura". Ma perchè si va a produrre all'estero. Eppure nessuno ha detto niente. ueste persone si sono rassegnate con dignita. Ed i sindacati hanno calato le braghe, come sempre.Nessuno di questi ha invaso autostrade, incendiato cassonetti, forse neanche manifestato pacificamente. Se si dà tanto credito ad Alitalia, a Fiat, sarebbe giusto darne anche a questi signori, non solo chi, in Italia alza la voce.Vale il detto "chi vùsa pùsee la vaca lè sua" che per i non lombardi "chi urla di più la vacca è sua".Potrei continuare ma mi fermo qui. Da ex disoccupato (anche se con tanto di laurea) faccio i miei migliori auguri a questi sfortunati colleghi.The RaptusHanno sbagliato e adesso pagano
Dovevano contare sull' Open Source.Presto toccherà anche alle altre aziende di SW totalmente Closed che non sono state accorte a passare all' Open.AnonimoRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
certo, hanno sbagliato loro.I dipendenti, mentre chi dirige e fa ste scelte spesso non ne capise un C!E si occupa solo di frodare ed occultare ... Non mi sembra che c'entri troppo l'OS, non credi?Tu hai mai potutto decidere così tanto? in un'azienda NON tua?COmplimenti!!!The RaptusRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
Ma va a caxare....Sei uno schifoso avvoltoio...Cosa centra il SO?Madonna...Ti sto pure a rispondere.Dai, torna a studiare che gli esami sono vicini.Tra un po' di anni rileggiti sta stronzata e rifletti su cosa avevi scritto.Spero che basta allora si insinui nel tuo cervello uno sprizzo di intelligenza e, pur postumo, tu ti vergogniAnonimoRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
Calmati ... ho finito di studiare ben 11 anni fa. Ho scritto Open Source, non Sistema Operativo.Forse perchè è venerdì ....The RaptusRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
- Scritto da: Anonimo> Dovevano contare sull' Open Source.> Presto toccherà anche alle altre> aziende di SW totalmente Closed che non sono> state accorte a passare all' Open.... :| uhm ... fammi capire ?! ORA dimmi che centra questo sulla non capacità di dirigere un azienda. IL non avere i conti "trasparenti" ... dimmi che centra con l'opensource. mah ... i soliti OpenSourcisti dell'ultima ora, con i neuroni bruciati di tante paroline di cui manco conoscono il significato.Rileggiti il commento di Alessandrox plz!KheruRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
> Dovevano contare sull' Open Source.> Presto toccherà anche alle altre> aziende di SW totalmente Closed che non sono> state accorte a passare all' Open.Ci sono delle aziende che stanno provando ad utilizzare l'open, sono composte per di piu' da neo-laureati.Per il momento non vedo realizzati grandi progetti.Il vantaggio dell'open e'che si trova una marea di software gia' sviluppato da altri da cui attingere soluzioni ed esperienza e perche' no... farci un paio di modifiche e venderlo come una propria soluzione "closed".Sviluppare software da zero, utilizzando l'open source vuol dire scommettere su qualcosa che nessuno garantisce e supporta.E' vero che a livello di programmazione si puo' far tutto e quindi aggiungere quello che eventualmente manca, ma bisogna tener conto del fatto che queste aggiunte devono essere fatte nel piu' breve tempo possibile, devono essere testate, eventualmente modificate senza impattare sul disegno generale... insomma scrivere software costa tempo e soldi e occorre riuscire a "vedere" come in futuro, attraverso le vendite dello stesso, questi soldi possano essere recuperati.AnonimoRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
chi pagera ' tutti gli azionisti di finmatica che le hanno dato fiducia????io compresoAnonimoRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
- Scritto da: Anonimo> Dovevano contare sull' Open Source.> Presto toccherà anche alle altre> aziende di SW totalmente Closed che non sono> state accorte a passare all' Open.E che c'azzecca?AnonimoRe: Hanno sbagliato e adesso pagano
Si vede che non hai mai lavorato in un'azienda.... e se ci hai lavorato è stato solo per rubare lo stipendio... che c'entra l'open source con il fatto che un'azienda sia mal gestita... :@Anonimodipendente finmatica
Penso che sia inutile scrivere frasi del genere :"solo vivendole certe situazioni si capiscono". Chi ha cuore... capisce grazie alla sua sensibilità;Chi ha cervello... capisce con l'intelligenza.Chi non ha nè l'uno nè l'altro.... PUNTA IL DITO!!!Aggiungo solo che ci sono persone che hanno lavorato con molta professionalità, hanno messo a disposizione dell'azienda MOLTO più del dovuto.... ed ora (a causa di scelte NON proprie) si trova 'probabilmente' senza lavoro e con i classici impegni finanziari che in molti conosciamo (famiglia, mutuo, figli, affitto ecc....).AnonimoRe: dipendente finmatica
- Scritto da: Anonimo> Penso che sia inutile scrivere frasi del> genere :"solo vivendole certe situazioni si> capiscono". > Chi ha cuore... capisce grazie alla sua> sensibilità;> Chi ha cervello... capisce con> l'intelligenza.> Chi non ha nè l'uno nè> l'altro.... PUNTA IL DITO!!!> > Aggiungo solo che ci sono persone che hanno> lavorato con molta professionalità,> hanno messo a disposizione dell'azienda> MOLTO più del dovuto.... ed ora (a> causa di scelte NON proprie) si trova> 'probabilmente' senza lavoro e con i> classici impegni finanziari che in molti> conosciamo (famiglia, mutuo, figli, affitto> ecc....).Mi dispiace veramente ragazzi, mi dispiace veramente, ho parlato con uno dei vostri, era davvero una persona preparatissima, e come lui ce ne erano molti altri, mi diceva: "ma io ho una famiglia, e una bambina, ho 38 anni adesso?"Mi dispiace veramente, per quello che puo' servire, avete il mio appoggio.Non e' per dire, purtroppo con qualcuno che pensava che fare un cd e guadagnare milioni di euro in borsa per un cd-rom, non sembrava una gran cosa.Quando chi gestisce le aziende non e' mai stato uno sviluppatore, un tecnico o un programmatore, questi sono i risultati.In informatica, come per molte aziende, devi sapere quello che vendi e produci.Comunque massimo appoggio a tutte quelle persone come quello che ho conosciuto della vostra azienda.-Project Manager+TecniciElwood_Re: dipendente finmatica
> Quando chi gestisce le aziende non e' mai> stato uno sviluppatore, un tecnico o un> programmatore, questi sono i risultati.> In informatica, come per molte aziende, devi> sapere quello che vendi e produci.Concordo ma mi domando quante, tra le grandi aziende di consulenza, adottano un modello diverso da finmatica...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2004Ti potrebbe interessare