Roma – Un nuovo rapporto con le Regioni fondato sulla centralità dell’innovazione e sui punti cardine della riforma tecnologica del paese. Questa la “visione”, la chiama proprio così, che il ministro all’Innovazione Lucio Stanca ha voluto ieri proporre alle Regioni e agli Enti locali.
La “visione condivisa” di cui parla Stanca pone le tecnologie al centro ed è emersa nel corso della seconda riunione del Comitato Strategico della Commissione permanente per l’innovazione e le tecnologie, e la sua sostanza verte essenzialmente su cinque aspetti:
– il Sistema pubblico di connettività
“Che consentirà, tra l’altro, di garantire l’inclusione di tutte le P.A. centrali e locali e di assicurare l’interoperabilità e standard comuni di funzionalità e sicurezza”
– disponibilità degli strumenti per l’accesso alla rete degli utilizzatori dei servizi on line
come la Carta Nazionale dei Servizi di cui è già stata avviata la sperimentazione e che entro fine 2003 sarà in possesso di oltre tre milioni di italiani
– i portali locali e nazionali
punti di accesso per l’erogazione dei servizi in rete al cittadino
– sicurezza dei servizi pubblici on line
nell’ottica della nuova architettura di “governo digitale” assume un’importanza centrale
-lo sviluppo di “modelli per l’interoperabilità”
come, ad esempio, il Sistema Informativo del Lavoro, in grado di garantire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro su tutto il territorio nazionale.
Il prossimo marzo, ha poi concluso Stanca, si avrà il maxi-incontro “Prima Conferenza per l’innovazione nelle Regioni Italiane”, per porre il tema dell’innovazione locale al centro dei lavori della “Conferenza Europea sull’e-Government” che aprirà, a luglio, il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea.
-
Danno ragione a Stallman
Quando dice che la GPL e' il cancro del postcapitalismo proprietario e bigotto.AnonimoBene, bene, molto bene....
Molto molto molto bene, questi giganti dai piedi di balsa :) e dall'anima "grigia" iniziano a vaneggiare, bisogna continuare a pestargli i piedi fino a quando saranno nel panico totale, molto bene, sono proprio soddisfatto!!!Che bravi però, vogliono l'open source per poterlo ficcare nei loro programmi proprietari senza manco dire grazie, come sono "bravi" Loro...AnonimoLicenza di piratare
"l'industria closed source non potrà trarre nessun vantaggio dalla condivisione di questo codice [gpl] perché, come noto, non lo si può inglobare in prodotti venduti con una licenza differente"Nonononono... fatemi capire: I big del closed vorrebbero poter condividere e usare il codice opensource nei loro programmi, ma guai a chi si azzarda a toccare il LORO codice proprietario. In altre parole, "tu opensource fatichi a scrivere programmi sui quali non puoi rivendicare alcun copyright, noi closed ce lo usiamo (ah grazie per averci fatto risparmiare un botto di soldi di ricerca e sviluppo!) nel nostro software che venderemo a caro prezzo". Dove mi sbaglio?Anonimovirale è il closed source
E' incredibile: tutti quelli che attaccano la GPL la definiscono una licenza "virale". Cosa significa? Analizziamo la cosa seriamente, senza slogan microsoftisti.Io ho MySQL, in Gpl. Lo installo su un computer dove c'era già Sql Server. Sql Server diventa forse open source perchè contagiato dal virus della GPL? No, ad oggi non risulta.Allora cosa vogliono? Ve lo spiego. Io ho Gnumeric, in GPL. Faccio una copia di Gnumeric. Essa è sotto GPL: dunque hanno ragione, la GPL si moltiplica? Mah, non direi, visto che il programma di cui stiamo parlando è esattamente lo stesso. Ora modifico la nuova copia di Gnumeric, poi voglio renderla scaricabile dal mio sito. Licenza? GPL ovviamente, non è consentito cambiare licenza. Si è diffusa viralmente? No, vi ricordo che, ancora una volta, stiamo parlando dello stesso identico programma. Ora ci sono due GPL, ma solo perchè ci sono due Gnumeric, l'ho copiato, vi ricordate?Però almeno Gnumeric ho potuto modificarlo. Ora ho davanti Access. Voglio copiarlo: la licenza non lo consente. Lo copio lo stesso, chi se ne frega. Voglio modificarlo: non posso, non è open. E se lo regalo a un amico avrà sempre la stessa licenza, non c'è modo di affibiargli la Gpl. Dunque il closed source, seguendo il ragionamento di questi fanatici, sarebbe virale, giusto?AnonimoRe: Licenza di piratare
> Nonononono... fatemi capire: I big del> closed vorrebbero poter condividere e usare> il codice opensource nei loro programmi, ma> guai a chi si azzarda a toccare il LORO> codice proprietario. In altre parole, "tu> opensource fatichi a scrivere programmi sui> quali non puoi rivendicare alcun copyright,> noi closed ce lo usiamo (ah grazie per> averci fatto risparmiare un botto di soldi> di ricerca e sviluppo!) nel nostro software> che venderemo a caro prezzo". Ehehehe... Esatto...AnonimoRe: Licenza di piratare
finalmente.....avevo perso la speranza, ho dovuto percorrere tutto il trhead per arrivare fin qui, poi qualcuno c'e` arrivato (come dire tutti a vercar di togliere la pagliuzza senzxa vedere la trave, vecchia storia)...aggiungo una cosa: non e` ora ad esempio che l'europa e/o l'italia si distingua in qualche modo ?, qui da noi non e` possibile fare miliardipartendo da 18 anni e un garage...noi siamo quelli della mamman del posto fisso (anche se ormai troppi galli fanno co.co.co), della scuola pubblica e dell'assistenza sanitaria gratuita (si chiama european way of life) e giriamo senza fondina e allora perche` non pagare persone perche` studino, sviluppino e mantengano sistemi open source ? Chi se non la PA puo` farlo ?maxAnonimoBotte piena e moglie ubriaca ...
"L'associazione spiega, allineandosi con la ben nota posizione del big di Redmond, che il software open source "è utile e proficuo per tutti" solo se adotta licenze non soggette alle forti restrizioni della GPL, licenze che, come la BSD, siano compatibili con quelle commerciali e permettano il riutilizzo del codice aperto in prodotti proprietari." :)))Ve piacerebbe a voi prendere er vasetto della nutella degli altri e appicicarvi su 'na bella etichetta e rivenderlo. Che etica! Licenze chiudo tutto guai chi tocca la mia roba, pero', sempre le mani lunghe sulla roba degli altri. Del resto su Bill girano da mo' certe voci sulla provenienza di parte importante del codice dei suoi prodotti degli albori che l'hanno reso ricco e famoso. Il lupo perde il pelo ma non il vizio.AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
> Ve piacerebbe a voi prendere er vasetto> della nutella degli altri e appicicarvi su> 'na bella etichetta e rivenderlo. Che etica!E' così che funziona la cosa chiamata capitalismo da quando è nato!La ricerca la fa il pubblico, che poi passa i risultati più interessanti al privato, che li rielabora e ne tira fuori qualcosa di commercializzabile!Se non ti sta bene c'è sempre il (non)modello sovietico! (Che casualmente non ha prodotto un tubo di nulla in termini di invenzioni e innovazione!)Anche perchè la ricerca è finanziata dal pubblico e il pubblico da dove dervia, se non dai soldi prodotti dal lavoro della gente che si fa pagare per quel che fa (e idem le ditte per cui lavorano). E' un circolo virtuoso che si autoalimento! E il pubblico non è n entità astratta!Il software non semplicemente Open Source (che non è accusato), ma libero e virale, nel senso di gratutio, come all'atto pratico è Linux & co, è anti-capitalista nella sua essenza concettuale e filosofica. Spezza il circolo intorucendo la strana tendenza di gente che non si fa pagare per il suo lavoro (con tempo da perdere, "stipendata" da mamma e papà, evidentemente o gente che fa e vive di programmi di reti e quindi può permetterselo).Mettetela come volete, ma i deliranti "nuovi modelli di business" che bisogna trovare, tanto promuovono i Linux fan più esagitati vuol dire semplicemnte un altro sistema economico! (che nessuno ha ancora inventato!)L'unico VERO e solo modello di business che esiste da sempre è quello di "faccio un lavoro e mi pagano". Altro non è mai esistito!Al massimo quelli di Linux sono risuciti a inventare il nuovo modello "non fo una lira di mia, però mi faccio sponsorizzare e supportare da IBM & co, che mi fano da mecenati" (e che si rifanno al classico modello, per ricavare i soldi con cui finanziarli). Peccato che lo stesso modello concettuale abbia fallito clamorosamente già una volta sul Web (i fantomatici banner che dovevano reggere chissà che...al solito ci si è dimenticati del principio base di tutto!)Aggiungo che qualsiasi lavoro facciate, ricordatevi che cmq è basato su qualcosa che hano inventato gli altri e usate mezzi ideati da altri.Nessuno si è fatto pagare per scoprire l'elettricità o la fisica che sta alla base dei processori. Quelli che le hanno messe in pratica sì!Se volessimo applicare "in toto" lo spirito GPL su tutto, nessuno lavorerebbe pagato! Sarebbe tutto gratis!> Licenze chiudo tutto guai chi tocca la mia> roba, pero', sempre le mani lunghe sulla> roba degli altri.Unix ti dice qualcosa? Sarà nato anche in Uni, ma è stato sermpe commerciale, fino all'arrivo di BSD e Linux...Ma BSD rispetta lo spirito precedente, la GPL NO!Alla fien è tutta colpa di Torvalds che ha pescato la licenza più sciagurata che gli sia capitata sotto mano!> Del resto su Bill girano> da mo' certe voci sulla provenienza di parte> importante del codice dei suoi prodotti> degli albori che l'hanno reso ricco e> famoso.Il BSD lo permette, quindi non vedo perchè vuoi lamentarti tu, se agli autori del soft va bene!> Il lupo perde il pelo ma non il> vizio.Già, brutta cosa il progresso umano!AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
- Scritto da: EklepticalBeata ignoranza...> Se non ti sta bene c'è sempre il> (non)modello sovietico! (Che casualmente non> ha prodotto un tubo di nulla in termini di> invenzioni e innovazione!)No, solo i primi vettori missilistici funzionanti, i primi satelliti, il primo uomo in orbita, la prima sonda sulla luna, la prima stazione spaziale... robette. > Il software non semplicemente Open Source> (che non è accusato), ma libero e virale,> nel senso di gratutio, come all'atto pratico> è Linux & co, è anti-capitalista nella sua> essenza concettuale e filosofica. Spezza il> circolo intorucendo la strana tendenza di> gente che non si fa pagare per il suo lavoro> (con tempo da perdere, "stipendata" da mamma> e papà, evidentemente o gente che fa e vive> di programmi di reti e quindi può> permetterselo).Tipo le università, sono nati unix e gpl e bsd... > Al massimo quelli di Linux sono risuciti a> inventare il nuovo modello "non fo una lira> di mia, però mi faccio sponsorizzare e> supportare da IBM & co, che mi fano da> mecenati" (e che si rifanno al classico> modello, per ricavare i soldi con cui> finanziarli). Peccato che lo stesso modello> concettuale abbia fallito clamorosamente già> una volta sul Web (i fantomatici banner che> dovevano reggere chissà che...al solito ci> si è dimenticati del principio base di> tutto!) e io che pensavo che il vero business di linux si facesse con la distribuzione, la personalizzazione el'assistenza...> Se volessimo applicare "in toto" lo spirito> GPL su tutto, nessuno lavorerebbe pagato!che razza di minchiata> > Unix ti dice qualcosa? Sarà nato anche in> Uni, ma è stato sermpe commerciale, fino> all'arrivo di BSD e Linux...No, Unix è stato ciclicamete gratuito e open, informati meglio e non leggere solo PI> Già, brutta cosa il progresso umano!specialmente se non si capisce!AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
> Ve piacerebbe a voi prendere er vasetto> della nutella degli altri e appicicarvi su> 'na bella etichetta e rivenderlo. Che etica!> Licenze chiudo tutto guai chi tocca la mia> roba, pero', sempre le mani lunghe sulla> roba degli altri. Del resto su Bill girano> da mo' certe voci sulla provenienza di parte> importante del codice dei suoi prodotti> degli albori che l'hanno reso ricco e> famoso. Il lupo perde il pelo ma non il> vizio.la visione che hai e' distortaBSD permette di prendere il codice BSD e di chiuderlo, ma il codice BSD resta sempre a disposizione di tutti.Quindi eventualmente cio' che chiudi sono solo le modifiche che tu hai fatto. E i motivi possono essere i piu' vari, o vogliamo dire che PER FORZA debbo rilasciare il codice che scrivo in GPL?Il resto e' a disposizione di tutti gli altri.E tutti possono fare altrettanto.Non e' che solo la GPL e' buona...Anche perche' se tu sviluppi in bsd, io non ti daro' codice in cambio, ma magari ti do qualcos altro. E sono anche incentivato a farlo, perche' avro' un vantaggio se tu sviluppi buon codice che io potro' riusare, nel contempo quel codice sara' disponibile a tutto il mondo.Licenza e' una, licenza e' l'altra.Non capisco perche' GPL debba essere il giusto e il resto no....ciaoAnonimoMa quanta paura gli fa' sto OpenSorcio ???
"sta (il software opensource) di conseguenza costringendo colossi come Microsoft e Cisco a mobilitarsi per proteggere il "core" del proprio business."Ma quanta paura gli fa' sto OpenSorcio (come lochiamano alcuni che la sanno lunga...), chedevono pure inventarsi ste minch..te di associazioni Pro-Interessi-Loro ???Ma Linux e il resto del open-cesso-soft (comelo appellano, qualche volta, chi la sa' + lunga degli altri) non erano solo robette da nerds brufolosi scritte per altri nerds brufolosi ???Mah... Come in politica, il volta faccia sembrache paghi sempre, e in questo, a quanto pare,sti Signori sembra sian Maestri...AnonimoSe voleve contribuire montate Linux!!
E' vero, i Big vogliono profitti sempre più alti a discapito di tutti i concorrenti o perlomeno chi cerca di esserlo. Il mondo open è grande perchè porta avanzamento tecnologico a tutti, nessuno escluso. La differenza? Ms sviluppa per denaro, l'open per passione. Una grande differenza!! e si vede anche dalla più alta qualità del software open.Volete contribuire a questa diffusione? installate Linux, in qualsiasi forma e distribuzione, redhat, debian, suse, mandrake, slack... ne esistono tante. Fatelo veramente però smontate tutto quello che potete di casa Redmond... solamente cosi ci si salva. Più si aspetta più i Big diventano Big e meno possibilità si ha di prendersi la libertà di decisione.AndreaAnonimoRe: Se voleve contribuire montate Linux!!
> Volete contribuire a questa diffusione?> installate Linux, in qualsiasi forma e> distribuzione, redhat, debian, suse,> mandrake, slack... ne esistono tante. Fatelo> veramente però smontate tutto quello che> potete di casa Redmond... solamente cosi ci> si salva. Più si aspetta più i Big diventano> Big e meno possibilità si ha di prendersi la> libertà di decisione.Licenza GPL o meno, mi pare un o' un contrasto citare delle distribuzioni quando un attimo prima hai detto che le superpotenze del software vogliono fare i soldi sul lavoro altrui.Mandrake e SuSe vendono a prezzi altissimi quello che altri fanno gratuitamente. Lo so che possono, secondo la vostra tanto decantata GPL (che già ha le sue belle violazioni (Lindows, UnitedLinux), di cui non si parla per non creare il precedente dell'inipugnabilità in tribunale della licenza), ma il concetto di fondo rimane lo stesso: alcuni lavorano per passione ed altri fanno soldi su quella passione, strafregandosene di retribuirli o di riconoscergli qualcosa tranne il nome nei credits del programma...E intanto il sistema va avanti perché ad alcuni integralisti informatici, che vedeono tutto come una crociara, non sta a cuore l'informatica ma un principio politico-sociale che più volte si è già rivelato infondato, ipocrita e di comodo.Continuate a promuovere le distro a pagamento (quelle che costano più di Windows XP ad esempio) e vedrete cosa succederà nel giro di qualche anno alla vostra ideologia open... Eppure la storia avrebbe dovuto insegnarvi che in politica (si perché voi fate politica, non informatica) le alleanze scomode prima o poi si pagano.AnonimoRe: Se voleve contribuire montate Linux!!
In ufficio uso Visual Studio, Outlook, prodotti come Excel e Word per fare macro o Stampe unione, ed il framework .NET, quindi continuo ad usare il mio bel sistema che funziona benissimo e che non si è mai bloccato "Windows 2000", ovviamente lo tratto bene con antivirus e update vari, mentre a casa voglio rilassarmi magari giocando con qualche bel gioco, come ad esempio Age of the Mythology o Empire Earth.Quindi finchè Linux non soddisferà queste mie esigenze lo eviterò. Quando invece riuscirà a soddisfarle, lo proverò tranquillamente.AnonimoRe: Danno ragione a Stallman
> Quando dice che la GPL e' il cancro del> postcapitalismo proprietario e bigotto.Interessante concetto! Come fa ad esistere un capitalismo non propietario, visto che la proprietà è il CARDINE del capitalismo?AnonimoRe: Danno ragione a Stallman
Sei fuori tema.Qui si parla del diritto di un privato che vuole rendere pubblico un suo lavoro e non di un governo che vuole statalizzare il computer con cui io sviluppo.Se mi viene tolta anche questa libertà e questo modo di lavorare cosa mi resta?ClaAnonimoRe: Danno ragione a Stallman
Non sono un sostenitore del capitalismo, soprattutto del liberismo sfrenato. Ma nemmeno credo nella possibilità di abolire in toto il concetto di proprietà. Però, se si vogliono proporre delle riflessioni serie su questi argomenti, suggerirei di evitare banalità del tipo "anche gli animali...".Oppure vogliamo credere che tutto ciò che è istinto è per sua natura buono e giusto? Buttiamo nel cesso milioni di anni di evoluzione biologica e sociale? Per favore, usiamo il cervello. Noi non siamo cani e mi permetto di ritenere che almeno quanto a capacità (potenziale) di regolamentare la nostra convivenza possiamo fare un po' meglio che non "marcare il territorio".AnonimoRe: Marxismo, capitalismo, e altro
- Scritto da: avvelenato> e il gpl incentivizza lo scambio> d'informazioni....incentivaAnonimoIl mondo del futuro...
Leggendo i discorsi dei fan della GPL, i fan del p2p e così via mi sorgono dubbi smpre più seri sul futuro dell'umanità.Sarà semplificativo, ma, fino a prova contraria, nel capitalismo si lavora, si guadagna e si spende. Con la spesa qualcun altro guadagna, ragion per cui lavora e poi spende e via così.Ora, in base all'anda dealineabile dalla gente che frequenta questa rivista online (che, mi tocco le bolas, spero non sia una tendenza reale del mondo!), non c'è nessun modo di guadaganre con la proprietà intellettuale! Si è sempre sporchi arraffa soldi, indegni del Linuxaro che fa tutto per passione.Oppure dello scroccone p2p, novello Robin Hood auto-nominato, che ruba ai ricchi per dare al povero (sè stesso). Anzi, quantomeno Robin rubava soldi e la grana la rimetteva in circolo! Questi la fanno scomparire nel nulla e basta!Quindi non c'è verso nell'unico settore che (una volta) si considera(va) promettente per il futuro, per il guadagno.(E' inutile che la meniate. A parte Red Hat, nessun altro guadagna nell'Open Source! Tutti gli altri sono stati salvati dal fallimento dall'intervento di IBM, HP e via andando, tutta gente che i soldi li ricava alla vecchia maniera, altro che Free. E poi, beh...la Debian è gratis, quindi meno guadagno di così.. ^_^)Ora, forse non l'avete mai notato, ma l'altra fonte di guadagno sono le attività industriali, che però non è che se la passino molto bene (vedi Fiat!) ultimamente e per tutta una serie di ragioni andranno sempre peggio! (non per niente l'occupazione nell'industria è in perenne calo da anni, soprattuto la grande)A questo punto, mi chiedo io...ma i soldi per far fuzionare la società, in futuro da dove verranno secondo 'sta gente?Forse non ve ne siete accorti nemmeno di questo, ma l'avanzare delle forme di lavoro "interniali", stage non retribuiti e quant'altro, oltre a convenire alle ditte, sta diventando per loro una necessità, visto che le casse iniziano ad essere vuote!E se in qualche modo non si riempiono, le cose peggioreranno sempre più!Senza contare che la GPL col suo "appassionato", contrubisce al simpatico clima "tu lavora, che poi a pagarti ci pensiamo dopo, se ci va"Io francamente inizio a preoccuparmi! Già siamo messi male adesso, ma qua non ci riprendiamo più se questa è l'idea di progresso che si fa avanti...Tocchiamoci, come dicevo...Forse ho buttato troppa carne al fuoco (anche se in realtà ci sarebbe molto altro da dire), ma riflettete un attimo sull'insieme, grazie!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Leggendo i discorsi dei fan della GPL, i fan> del p2p e così via mi sorgono dubbi smpre> più seri sul futuro dell'umanità.Effettivamente mi sei mancato :p> Sarà semplificativo, ma, fino a prova> contraria, nel capitalismo si lavora, si> guadagna e si spende. Con la spesa qualcun> altro guadagna, ragion per cui lavora e poi> spende e via così.Si, detto alla porca maniera è così. > Ora, in base all'anda dealineabile dalla> gente che frequenta questa rivista online> (che, mi tocco le bolas, spero non sia una> tendenza reale del mondo!), non c'è nessun> modo di guadaganre con la proprietà> intellettuale! Si è sempre sporchi arraffa> soldi, indegni del Linuxaro che fa tutto per> passione.Completamente falso.Di soldi se ne fanno eccome. Da quel che so non sei un'informatico quindi non capisco da dove ricavi queste informazioni.> Oppure dello scroccone p2p, novello Robin> Hood auto-nominato, che ruba ai ricchi per> dare al povero (sè stesso). Anzi, quantomeno> Robin rubava soldi e la grana la rimetteva> in circolo! Questi la fanno scomparire nel> nulla e basta!Cosa c'entra questo con l'opensource ? E' un'associazione di idee decisamente faziosa e errata. Almeno all'inizio ti concedo la buonafede...Per la cronaca sul p2p sono totalmente d'accordo con te.> Quindi non c'è verso nell'unico settore che> (una volta) si considera(va) promettente per> il futuro, per il guadagno.> (E' inutile che la meniate. A parte Red Hat,> nessun altro guadagna nell'Open Source!> Tutti gli altri sono stati salvati dal> fallimento dall'intervento di IBM, HP e via> andando, tutta gente che i soldi li ricava> alla vecchia maniera, altro che Free. E poi,> beh...la Debian è gratis, quindi meno> guadagno di così.. ^_^)Ma quando mai ?Io guadagno con l'opensource eccome. Quanta gente lavora su piattaforme e con linguaggi aperti ?Inoltre cosa c'entra il discorso di IBM e HP ? Vendono hardware al 90%, dovrebbero regalarlo e vendere la manodopera ?Secondo te io installo a un'azienda (posto fosse il mio lavoro, e non lo è) Debian gratuitamente ? Secondo te un software non ha bisogno di personalizzazioni ?Vorrei sapere chi è stato salvato dal fallimento da IBM e HP cortesemente, altrimenti l'ipotesi buonafede inizia a scadere. > Ora, forse non l'avete mai notato, ma> l'altra fonte di guadagno sono le attività> industriali, che però non è che se la> passino molto bene (vedi Fiat!) ultimamente> e per tutta una serie di ragioni andranno> sempre peggio! (non per niente l'occupazione> nell'industria è in perenne calo da anni,> soprattuto la grande)Chissà cosa c'entra.> A questo punto, mi chiedo io...ma i soldi> per far fuzionare la società, in futuro da> dove verranno secondo 'sta gente?Servizi, personalizzazioni.Tra l'altro (almeno io) non auspico un modello o un'altro, ma un giusto bilanciamento.> Forse non ve ne siete accorti nemmeno di> questo, ma l'avanzare delle forme di lavoro> "interniali", stage non retribuiti e> quant'altro, oltre a convenire alle ditte,> sta diventando per loro una necessità, visto> che le casse iniziano ad essere vuote!> E se in qualche modo non si riempiono, le> cose peggioreranno sempre più!> Senza contare che la GPL col suo> "appassionato", contrubisce al simpatico> clima "tu lavora, che poi a pagarti ci> pensiamo dopo, se ci va"ROTFL !No guarda, non sai di cosa stai parlando.La GPL è una licenza come un'altra, la differenza con le altre è che tutti ne parlano, ma ugualmente alle altre nessuno la legge. E' utilizzabile per molti progetti, ma non per tutti: che poi alcuni idioti mettano anche le icone di Gnome sotto GPL non mi riguarda. Quando è conveniente utilizzare una licenza stile GPL, che di limitazioni all'utilizzo ne impone, sostanzialmente si tende a rivendere servizi o personalizzazioni.La Zope Corporation ad esempio rilascia un application server sotto GPL e rivende servizi, facendo quintalate di soldi, tanto da finanziare progetti importanti. Di esempi ce ne sono diversi, Ximian, Red Hat che citi, SuSE, ecc.Nel mercato italiano del software, che è decisamente esilarante, la GPL è più che applicabile, dato che spesso e volentieri le aziende vendono *comunque* personalizzazioni, personalizzazioni che spesso e volentieri sono chiuse, e che ancora più spesso e volentieri fanno perdere alle aziende una marea di soldi quando è il momento di rimodernizzare il software o di estenderlo.Chiunque lavori nel campo si sarà trovato alle prese con Database degli anni 80 inutilizzabili, con belle interfacce testuali, con software scritto con il sedere. In questo caso la GPL è una garanzia. > Io francamente inizio a preoccuparmi! Già> siamo messi male adesso, ma qua non ci> riprendiamo più se questa è l'idea di> progresso che si fa avanti...> Tocchiamoci, come dicevo...> Forse ho buttato troppa carne al fuoco> (anche se in realtà ci sarebbe molto altro> da dire), ma riflettete un attimo> sull'insieme, grazie!L'ho fatto.Post interessante cmq.CiaoAnonimoOpen Source e' il Futuro !
Il solito che non ha capito una cippa ... Allora io compro windows xp, spendo una sacco di euri, lo installo ho dei problemi telefono al contro di assistenza Microsoft che non fanno altro che scaricar barile sui prodotti di terzi sull' hardware e casa madre costruttrice di essa o al massimo di micono "ha provato a riavviare" dopo di che mi rivolgo ai produttori hardware che a loro volta fanno scarica barile su microsoft ... alla fine mollo la cornetta e mi arrangio .. ok ?Ora invece ho comprato un bel pekketto Suse 8.1 pagato meno di 1/5 di office XP ho dei problemi, infodo nulla e' perfetto, telefono al mio bel centro di assisistenza dove un tecnico qualificato e del tutto tranquillo e senza fretta sta con me al telefono anche 1 ora aiutandomi a risolvere i problemi che ho e nel caso non sia da subito disponibile un tecnico la signorina lascia una nota e il tecnico mi richiama rigorosamente sul mio cellulare per aiutarmi... non lo dico per dire, ho comprato suse 8.1 ho avuto qualche piccolo problema nemmeno grave a cui da solo non riuscivo a venir a capo e questo e' proprio come la loro assistenza s'e' comportata con me... questo e' un modo molto migliore per la azienda per guadagnare, servizio e assistenza vera, non il piantanti la costrizione di comprare XP sul tuo portatile che se non lo vuoi e dirti pure un bel "Arrangiati" ...AnonimoRe: Il mondo del futuro...
il software libero prevede un ben preciso modello commerciale, su esso campano molte aziende, informati prima di sparare i soliti luoghi comuni di chi non e' informato http://www.abctella.it/article.php?sid=294leggi, capisci e poi parla.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Quindi non c'è verso nell'unico settore che> (una volta) si considera(va) promettente per> il futuro, per il guadagno.Che ? Chi ?? Ma quando ???Ricordo quelli che hanno pensato una cosa del genere riguardo ad internet, la maggior parte erano ultimi arrivati che credevano di aver capito tutto della rete !!!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Leggendo i discorsi dei fan della GPL, i fan> del p2p e così via mi sorgono dubbi smpre> più seri sul futuro dell'umanità.> > Sarà semplificativo, ma, fino a prova> contraria, nel capitalismo si lavora, si> guadagna e si spende. Con la spesa qualcun> altro guadagna, ragion per cui lavora e poi> spende e via così.Solo per farti notare che la GPL non è contro il bussiness, ma introduce una ulteriore forma di bussiness.Nei fatti, moltissima gente mangia con linux. Anche grosse aziende quotate in borsa devono molto alla GPL (nei bilanci aziendali non leggi chiaramente "risparmiati X euri per uso linux", ma quante aziende lo hanno installato sui server?).La GPL tende a spostare il profitto da grosse aziende ad aziende più in basso nella filiera.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Leggendo i discorsi dei fan della GPL, i fan> del p2p e così via mi sorgono dubbi smpre> più seri sul futuro dell'umanità.A me invece certe posizioni restituiscono un po' di fiducia nel futuro. Punti di vista.> Sarà semplificativo, ma, fino a prova> contraria, nel capitalismo si lavora, si> guadagna e si spende. Con la spesa qualcun> altro guadagna, ragion per cui lavora e poi> spende e via così.Che bello, sembra la pubblicità della OPA ("Le aziende che investono in pubblicità", quella in cui tutti dicono "grazie!") :-)Ci fosse più equilibrio nella distribuzione della ricchezza, potrei anche essere d'accordo con te.> Ora, in base all'anda dealineabile dalla> gente che frequenta questa rivista online> (che, mi tocco le bolas, spero non sia una> tendenza reale del mondo!), non c'è nessun> modo di guadaganre con la proprietà> intellettuale! Si è sempre sporchi arraffa> soldi, indegni del Linuxaro che fa tutto per> passione.Non conosci bene le leggi economiche? L'homo economicus ti è ignoto? Le linux è gratis mentre Windows non lo è, (a prescindere dalla diversa difficoltà di utilizzo), chi razionalmente potrebbe usare Windows?Io lo so, i fautori del "Libero Mercato" finiranno per costringere la gente a consumare per legge... e in parte già lo fanno.Bella libertà, grazie. Ne sentivo proprio la mancanza. Anche il mio smisurato stipendio ve ne è grato.> Oppure dello scroccone p2p, novello Robin> Hood auto-nominato, che ruba ai ricchi per> dare al povero (sè stesso). Anzi, quantomeno> Robin rubava soldi e la grana la rimetteva> in circolo! Questi la fanno scomparire nel> nulla e basta!Falso x due motivi:1) Chi "ruba" (e ci sarebbe molto da discutere sul termine) non avrebbe cmq mai acquistato ciò che ha scaricato. Quindi la perdita economica x le aziende non esiste.2) Normalmente chi scarica, poi lascia in condivisione, per cui non è vero che tiene tutto per se'. > A questo punto, mi chiedo io...ma i soldi> per far fuzionare la società, in futuro da> dove verranno secondo 'sta gente?Magari è il tipo di società ad essere imperfetto, no? Una società che x sopravvivere dovrebbe costringere i suoi associati a spendere anche quando non vogliono, contro tutte le teorie del comportamento razionale.> Forse non ve ne siete accorti nemmeno di> questo, ma l'avanzare delle forme di lavoro> "interniali", stage non retribuiti e> quant'altro, oltre a convenire alle ditte,> sta diventando per loro una necessità, visto> che le casse iniziano ad essere vuote!Sì sì, li vedo tutti quei poveri imprenditori lavare i vetri ai semafori... una pena!Le aziende si comportano in maniera totalmente razionale anche loro: perche' pagare 10 se, con l'appoggio del governante di turno, possono pagare 6 la manodopera? Il loro scopo da che mondo è mondo è massimizzare il profitto. Se nessuno glielo impedisce, lo fanno.Si torna al discorso dello squilibrio nelle ricchezze.> E se in qualche modo non si riempiono, le> cose peggioreranno sempre più!> Senza contare che la GPL col suo> "appassionato", contrubisce al simpatico> clima "tu lavora, che poi a pagarti ci> pensiamo dopo, se ci va"Purchè sia fatto su base volontaria e non sotto costrizione...> Io francamente inizio a preoccuparmi! Già> siamo messi male adesso, ma qua non ci> riprendiamo più se questa è l'idea di> progresso che si fa avanti...> Tocchiamoci, come dicevo...Beh.Di Marx tutto si può dire, tranne che contestargli la teoria della lotta di classe (e non occorre essere marxisti, infatti, per riconoscerla come vera).Orbene, quello che ai rappresentanti di certe classi come la tua può sembrare rovinoso, ad altri strati sociali può apparire desiderabile, o per lo meno non così disastroso.Punti di vista, come si diceva :-)Io riconosco la legittimità intellettuale della tua posizione (ognuno ha il diritto di fare i propri interessi), tu magari fai uno sforzo di relativismo e riconosci la legittimità della mia. Ok? :-)AnonimoAperto ma Fagocitabile
Ebbravi i furboni che vogliono poter banchettare come sciacalli sul lavoro della comunita' open ... Chi sviluppa sotto Licenza BSD dovrebbe capire che maggna maggna poi di open source non rimmarra' nulla e tutto il merito e le lodi e gli introiti del lavoro della comunita' divverranno propieta' delle aziende e ovviamente Closed !...W GPL !!! Bill Gates Buffone !AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Di Marx tutto si può dire, tranne che> contestargli la teoria della lotta di classe> (e non occorre essere marxisti, infatti, per> riconoscerla come vera).Invece è morta e seplota e totalemtne falsa!Data l'anda, direi che Marx forse ci ha azzeccato sulla crisi del capitalismo, ma per puro caso, sbagliando completamente il bersaglio.Il capitalismo non è messo male per la lotta di classe fra capitale e lavoro, ma per una specie di suicidio autonomo del lavoro che si sta riavolgendo in un loop deleterio per sua scelta (inconscia, in verità!) ...basta anche vedere dalle piccole cose.Come il proliferare di condomini che espongono il cartello "No pubblicità in questo palazzo".Senza pubblicità come fanno le ditte a vendere e a farsi conoscere? Quelle nuove in particolare!!!La pubblicità è l'anima del comemrcio! Se si elimina il commercio va a spasso! Puoi essere tecnicamente bravo e figo quanto vuoi, ma senza promozione (che si spam telefonico, pubblicità in cassetta o il bravo commerciale che gira a procacciarti affari) non vendi un tubo! E' tutta conoscenza e abilità sprecata!Praticamente il mondo è entrato in un loop alla Tafazzi senza fien e senza sbocco..e la cosa brutta è che non se n'è ancora accorto! ^^;Si pensa di tutelare i propri interessi, ma alla fine li si danneggia, alla lunga!(Per la cronaca io mi sono oposto in riunione di condominio a quel cartelo! La pubblicità LA VOGLIO! :P)E ad ogni modo un modello alternativo di società non esiste. Quello di ispirazione Marxista si è dimostrato fallimentare in toto all'atto pratico! Soprattutto dal punto di vista economico! La Glasnost è arrivata molto più per il disastro economico dell'URSS che per vagheggiate spinte di libertà!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Di Marx tutto si può dire, tranne che> > contestargli la teoria della lotta di> classe> > (e non occorre essere marxisti, infatti,> per> > riconoscerla come vera).> > Invece è morta e seplota e totalemtne falsa!> Data l'anda, direi che Marx forse ci ha> azzeccato sulla crisi del capitalismo, ma> per puro caso, sbagliando completamente il> bersaglio.> Il capitalismo non è messo male per la lotta> di classe fra capitale e lavoro, ma per una> specie di suicidio autonomo del lavoro che> si sta riavolgendo in un loop deleterio per> sua scelta (inconscia, in verità!)La base della lotta di classe non è la LOTTA di per sè. La base dice che gli interessi delle classi sono x loro natura in contraddizione. Questo è innegabile, e anche un fascista potrebbe ammetterlo.Sono le conseguenze che cambiano:abbattimento della borghesia x le classi inferiori (secondo marx), mantenimento dello status quo e tentativo di celare la realtà da parte di quelle superiori.Da qui non si scappa.> ...basta anche vedere dalle piccole cose.> Come il proliferare di condomini che> espongono il cartello "No pubblicità in> questo palazzo".> Senza pubblicità come fanno le ditte a> vendere e a farsi conoscere? Quelle nuove in> particolare!!!> La pubblicità è l'anima del comemrcio! Se si> elimina il commercio va a spasso! Puoi> essere tecnicamente bravo e figo quanto> vuoi, ma senza promozione (che si spam> telefonico, pubblicità in cassetta o il> bravo commerciale che gira a procacciarti> affari) non vendi un tubo! E' tutta> conoscenza e abilità sprecata!Qui ti sembrerà strano, ma sono quasi d'accordo con te. Si tratta solo di trovare i giusti equilibri.> Praticamente il mondo è entrato in un loop> alla Tafazzi senza fien e senza sbocco..e la> cosa brutta è che non se n'è ancora accorto!> ^^;> Si pensa di tutelare i propri interessi, ma> alla fine li si danneggia, alla lunga!Alla faccia del "Libero mercato"... Quando le cose si mettono male x voi, anche voi pronti ad invocare l'intervento dello Stato. Puo' anche andarmi bene, ma allora lo stato deve essere legittimato anche ad intervenire sulle storture e sulle iniquità generate dal mercato stesso. No?> E ad ogni modo un modello alternativo di> società non esiste. Quello di ispirazione> Marxista si è dimostrato fallimentare in> toto all'atto pratico! Soprattutto dal punto> di vista economico! La Glasnost è arrivata> molto più per il disastro economico> dell'URSS che per vagheggiate spinte di> libertà!Vero e falso.Secondo me hanno commesso errori mostruosi; con una gestione più intelligente delle cose, parecchi stati comunisti sarebbero ancora in piedi e la popolazione avrebbe avuto poco da lamentarsi. Invece hanno inanellato una cazzata dietro l'altra, ridotto la gente alla fame, e alla fine non potevano che estinguersi.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> > (Per la cronaca io mi sono oposto in> riunione di condominio a quel cartelo! La> pubblicità LA VOGLIO! :P)> tu sei particolarmente "stupefatto" !!! eh eh ehe h eh eh ehAnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Tit.> > Infatti i paesi economicamente più solidi> sono quelli in cui i sindacati sono deboli.Vero. Per far prosperare le economie capitalistiche, occorre che i lavoratori siano "bastonati" e i loro stipendi tenuti bassi. Questo, in soldoni, lo riconosce qualsiasi studio sulla questione.MA il nostro valore principale deve essere l'Economia o l'Uomo?> Marx è nato e vissuto in una famiglia ben> ricca, non ha mai mangiato la polvere del> proletariato, cosa ne può sapere lui? È> stato solo un intelligente predicatore come> uno che l'ha preceduto, solo che è stato più> furbo, è riuscito a non finire crocefisso.Ha riconosciuto una cosa semplicissima: gli interessi delle classi sociali sono x loro natura in conflitto.Questo è il succo della teoria sulla lotta di classe.Qualcuno riesce a smentirlo? A me sembra un concetto solare e tanto ovvio da apparire anche banale. Eppure gli esponenti delle classi alte si dannano l'anima a dimostrare che non è così. Che i nostri interessi sono i loro. Chissà come mai...AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Di Marx tutto si può dire, tranne che> contestargli la teoria della lotta di classe> (e non occorre essere marxisti, infatti, per> riconoscerla come vera).> Orbene, quello che ai rappresentanti di> certe classi come la tua può sembrare> rovinoso, ad altri strati sociali può> apparire desiderabile, o per lo meno non> così disastroso.> Punti di vista, come si diceva :-)> Io riconosco la legittimità intellettuale> della tua posizione (ognuno ha il diritto di> fare i propri interessi), tu magari fai uno> sforzo di relativismo e riconosci la> legittimità della mia. Ok? :-)Purtroppo nominare Marx a certe persone è completamente inutile, pensano che sia uno snack.Figuriamoci dirgi di leggere il capitale, se ne uscirebbero dicendo: "10.000 euro i.v."AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
Come mai dici che alla Microsoft sono cosi frettolosi ed incompetenti? Io ho chiamato più volte... circa una decina ed ogni volta sempre cordiali e tecnicamente professionali. Ovviamente tutto è stato risolto dopo pochi minuti. Addirittura quando avevo un grosso problema sono stato contattato da un programmatore della Microsoft UK EMEA. Risolto tutto in 5 minuti. Io sono convinto che la tua affermazione sia perchè sei contro MS e non sei veramente riflessivo e imparziale.FrozenAnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
magari è stato solo sfigato ^_^oppure sei stato te fortunato...AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
- Scritto da: avvelenato> magari è stato solo sfigato ^_^> > oppure sei stato te fortunato...O magari usano due pesi e due misure.Tempo fa ho scaricato dal sito Microsoft un'aggiunta a Office 97 che non funzionava. Ho chiamato per avere chiarimenti (non più di due telefonate, mi raccomando) e dopo una serie di consulti e passaggi di telefonate mi è stato risposto con tono quasi ilare che non viene fornito supporto sul software scaricato dal sito.AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
- Scritto da: Frozen> Come mai dici che alla Microsoft sono cosi> frettolosi ed incompetenti? Io ho chiamato> più volte... circa una decina ed ogni volta> sempre cordiali e tecnicamente> professionali. Ovviamente tutto è stato> risolto dopo pochi minuti. Esperienza personale:Problemi con un masterizzatore plextor sotto Win2000.La ditta che ce lo ha venduto (parlo del posto di lavoro) si impegna a trovare la soluzione ma non ci sa aiutare. Poco competenti? Può darsi, però ci hanno provatoChiamo la Plextor: gentilissimi, il tecnico prova ad aiutarmi ma arriva alla conclusione che è un'impostazione dei SOChiamo la Microsoft: il tempo di trovare qualcuno che mi dice che l'assistenza NON è di loro competenza [licenza OEM] ed ho finito!AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
Stessa cosa con stampanti e scanner HP e il mal supporto usb di windows 98/me .. tessa cosa con scanner mustek scsi, stessa cosa con qualsiasi computer portatile... stesso scarica barile sui produttori dell' hardware che loro poverini non sapevano dare assistenza per quel che rigurdava beghe del sistema operativo.AnonimoCiannopaura
E tanta anche.Ogni loro latrato è il segno delle loro paute. Ogni invettiva è il segno della loro debolezza. Ogni loro denigrazione è il segno delle posizioni che hanno perso.Non capiscono che finché Internet permette scambio allora l'open crescerà sempre di +. Sanno di essere il peggio. Ma non lo possono ammettere.Il fragore della loro caduta potrà essere smorzato solo dagli scricchiolii della loro obbligata metamorfosi. Perché lì anche loro dovranno arrivare, pur senza dirlo, magari senza farsene accorgere.AnonimoRe: Se voleve contribuire montate Linux!!
- Scritto da: Z.e.r.o> Mandrake e SuSe vendono a prezzi altissimi> Continuate a promuovere le distro a> pagamento (quelle che costano più di Windows> XP ad esempio) e vedrete cosa succederà nel> giro di qualche anno alla vostra ideologia> open... Mi devi spiegare Mandrake quanto costa scaricarlaoppure Red Hat o diverse altre.Su SuSe sono d'accordoanche se il Power Pack 7 CD costa 76.00 ?lo trovi presso la catena Essedie non mi sembra che costi piu' di WinXPcol vantaggio che hai incluso talmente tanto software che con XP dovresti acquistare a parte.Mi sembra che il tuo giudizio sia molto diverso da quella che e' la realta', ma siamo in un paese democratico ed ognuno e' libero di pensarla come meglio crede, rispettando il pensiero altruiciaoSflangiatoAnonimoRe: Se voleve contribuire montate Linux!!
> Mi devi spiegare Mandrake quanto costa> scaricarla> oppure Red Hat o diverse altre.> Su SuSe sono d'accordo> anche se il Power Pack 7 CD costa 76.00 ?> lo trovi presso la catena Essedi> e non mi sembra che costi piu' di WinXP> col vantaggio che hai incluso talmente tanto> software che con XP dovresti acquistare a> parte.Vorrei aggiungere il caso in cui un'azienda ha più computer, con windows una licenza a computer, con la RedHat, puoi comprare una licenza per avere il manuale (ad esempio), il resto delle istallazioni sono gratuiteCiaoGianniAnonimoRe: Licenza di piratare
> Nonononono... fatemi capire: I big del> closed vorrebbero poter condividere e usare> il codice opensource nei loro programmi, ma> guai a chi si azzarda a toccare il LORO> codice proprietario. In altre parole, "tu> opensource fatichi a scrivere programmi sui> quali non puoi rivendicare alcun copyright,> noi closed ce lo usiamo (ah grazie per> averci fatto risparmiare un botto di soldi> di ricerca e sviluppo!) nel nostro software> che venderemo a caro prezzo". Dove mi> sbaglio?Quello che non piace alle Software House della GPL è che se loro partendo da un prodotto già distribuito sotto GPL implementano qualcosa la stessa cosa non può essere portata in un software commerciale.Con la licenza BSD invece possono sviluppare un prodotto e rilasciarlo sia in versione Open sia in versione Closed.La GPL quindi non invita molto ad investire sullo sviluppo del sW(che qualcuno dovrà pur fare)AnonimoRe: Licenza di piratare
Il fatto di non poter includere il software GPL in un prodotto commerciale senza che questi si trasformi esso stesso in GPL, è semplicemente il "COSTO" della GPL...Anche il codice di un software proprietario ha un costo magari alto, solo che la GPL ha un costo "infinito", cioè che nessuno è disposto a pagare.Questo è la realizzazione del concetto che "Il denaro non può comprare tutto"Peerò vorrei gettare un sasso nello stagno.Supponiamo che io sia un biologo e che riesca a brevettare una proteina necessaria, ma non sufficiente, alla realizzazione di medicine efficaci per la cura di importanti malattie (non sitamo a disquisire sulla legittimità dei brevetti, please...). Supponiamo ora che io ceda il brevetto della mia proteina in modo analogo alla GPL, cioè a titolo gratuito ma a condizione che la formulazioone di qualsiasi prodotto da essa derivato sia ceduto alle stesse condizioni...Sono un benefattore o sono un criminale??Omaggi- Scritto da: Max> > > Nonononono... fatemi capire: I big del> > closed vorrebbero poter condividere e> usare> > il codice opensource nei loro programmi,> ma> > guai a chi si azzarda a toccare il LORO> > codice proprietario. In altre parole, "tu> > opensource fatichi a scrivere programmi> sui> > quali non puoi rivendicare alcun> copyright,> > noi closed ce lo usiamo (ah grazie per> > averci fatto risparmiare un botto di soldi> > di ricerca e sviluppo!) nel nostro> software> > che venderemo a caro prezzo". Dove mi> > sbaglio?> > Quello che non piace alle Software House> della GPL è che se loro partendo da un> prodotto già distribuito sotto GPL> implementano qualcosa la stessa cosa non può> essere portata in un software commerciale.> Con la licenza BSD invece possono sviluppare> un prodotto e rilasciarlo sia in versione> Open sia in versione Closed.> > La GPL quindi non invita molto ad investire> sullo sviluppo del sW(che qualcuno dovrà pur> fare)>AnonimoRe: Se voleve contribuire montate Linux!!
- Scritto da: Z.e.r.o> Licenza GPL o meno, mi pare un o' un> contrasto citare delle distribuzioni quando> un attimo prima hai detto che le> superpotenze del software vogliono fare i> soldi sul lavoro altrui.Be' ha citato pure la Debian. 8)> Mandrake e SuSe vendono a prezzi altissimi> quello che altri fanno gratuitamente.Ma dai! Ho installato la Mandrake 9.0 pagando....hmmm non mi ricordo quanto (5-6 euro?)di una rivista (con i 3 CD scaricabili della distribuzione).> Lo so che possono, secondo la vostra tanto> decantata GPL (che già ha le sue belle> violazioni (Lindows, UnitedLinux)Gia' questo sarebbe da approfondire...> di cui non si parla per non creare il precedente> dell'inipugnabilità in tribunale della> licenza)Hu? Che vuol dire in italiano semplice e non ambiguo?> ma il concetto di fondo rimane lo> stesso: alcuni lavorano per passione ed> altri fanno soldi su quella passione,> strafregandosene di retribuirli o di> riconoscergli qualcosa tranne il nome nei> credits del programma...Ad essere pignoli, chi ti vende una distribuzione ti vende il suo lavoro di assemblamento dei vari 'pezzi', eventuali programmi non free, eventuale assistenza, ecc.[ taglio! ]> Eppure la storia avrebbe dovuto> insegnarvi che in politica (si perché voi> fate politica, non informatica) le alleanze> scomode prima o poi si pagano.Eh gia', parli per esperienza, vero? ;)AnonimoI meriti del software GPL
"...dovrebbero scegliere i prodotti software in base ai loro meriti."Condivido pienamente.Ecco infatti i meriti dell'Open Source con GPL nell'uso da parte dello Stato:- Sicurezza: il sorgente e' esaminabile, quindi si ha la certezza che non ci siano backdoor nascoste.- Indipendenza dal fornitore (1): poiche' lo sviluppo e' portato avanti da gruppi di persone, non si ha un single point of failure nel caso in cui il fornite fallisca o abbandoni il prodotto- Indipendenza dal fornitore (2): se occorronno modifiche custom, non si e'legati alla tempistica di realizzazione di un singolo fornitore- Proprieta' nelle mani dei cittadini: tutto cio' che viene prodotto sotto GPL, e che in questo caso viene pagato sallo Stato, rimane di proprieta' di tutti i cittadini (e non di poche lobby economiche)- Niente aggiornamenti coatti: non si e' obbligati a seguire il gioco degli aggiornamenti imposti dal fornitore- Uso di manodopera e creazione di know-how locale: i soldi vengono investiti per creare posti di lavoro e competenze tecnologiche locali, invece di venire esportati a fondo perduto nel Paese che produce il software closed-source (Questo discorso chiaramente si applica al di fuori degli USA).- Uso di formati aperti e liberi da royalties: chi produce software Open Source e GPL ha tutto l'interesse ad usare formati standard aperti e liberi da royalties.Ecco invece i principali demeriti del software open source con licenza GPL:- Non permette di finanziare le lobby che pagano le campagne elettorali.- Non permette l'inserimento ad insaputa degli utenti di back-door e sistemi di tracciamento vari richiesti da NSA/FBI/CIA.- Non permette l'imposizione di limitazioni alla liberta' di scambio in stile DCMA (vedere Palladium) imposte dalle lobby dell'entertainment, che pure loro contribuiscono al finanziamento delle campagne elettorali.Comunque, a mio parere il mondo e' guidato dai soldi e non dalle idee (sigh), quindi l'open source nelle istituzioni non ha alcun futuro.SalutiGiorgioAnonimoRe: I meriti del software GPL
> Ecco infatti i meriti dell'Open Source con> GPL nell'uso da parte dello Stato:> - Sicurezza: il sorgente e' esaminabile,> quindi si ha la certezza che non ci siano> backdoor nascoste.Anche la licenza BSD...anzi persino la shared source...> - Indipendenza dal fornitore (1): poiche' lo> sviluppo e' portato avanti da gruppi di> persone, non si ha un single point of> failure nel caso in cui il fornite fallisca> o abbandoni il prodottoSi se il prodotto si usa bisogna investire enormi cifre per portarlo avanti di propria iniziativa... diciamo che è un pregio perchè ti da' questa possibilità anche se di difficile applicazione a causa dei costi...> - Indipendenza dal fornitore (2): se> occorronno modifiche custom, non si e'legati> alla tempistica di realizzazione di un> singolo fornitoreAnche BSD.> - Proprieta' nelle mani dei cittadini: tutto> cio' che viene prodotto sotto GPL, e che in> questo caso viene pagato sallo Stato, rimane> di proprieta' di tutti i cittadini (e non di> poche lobby economiche)Anche BSD.> - Niente aggiornamenti coatti: non si e'> obbligati a seguire il gioco degli> aggiornamenti imposti dal fornitoreSe questo si puo discutere.Nel momento in cui avevano beccato un bug su BIND tutti consigliavano di passare alla versione 9 ... non è un aggiornamento?che puoi sia gratuito (in parte) è un altro discorso...> - Uso di manodopera e creazione di know-how> locale: i soldi vengono investiti per creare> posti di lavoro e competenze tecnologiche> locali, invece di venire esportati a fondo> perduto nel Paese che produce il software> closed-source (Questo discorso chiaramente> si applica al di fuori degli USA).Perchè applicarlo solo al software questo vantaggio...Perchè allora non compriamo tutti le macchine FIAT, i televisori MIVAR...?Cmq vale anche per BSD> - Uso di formati aperti e liberi da> royalties: chi produce software Open Source> e GPL ha tutto l'interesse ad usare formati> standard aperti e liberi da royalties.Non è un obbligo?Essendo il codice libero va de sè che anche i formati sono visibili...Comunque anche BSD...Visto che i prod di softtware o chi per essi contestavano soprattutto la licenza GPL direi che la GPL non aggiunge nulla più di quello che aggiunge la BSD.AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
- Scritto da: Ekleptical> > Ve piacerebbe a voi prendere er vasetto> > della nutella degli altri e appicicarvi su> > 'na bella etichetta e rivenderlo. Che> etica!> > E' così che funziona la cosa chiamata> capitalismo da quando è nato!No. Così funziona solo la Microsoft... che se non fosse per BSD sarebbe ancora li a riscriversi pezzi di DOS per far funzionare Windows 95.> La ricerca la fa il pubblico, che poi passa> i risultati più interessanti al privato, che> li rielabora e ne tira fuori qualcosa di> commercializzabile!Questa è una stronzata. La ricerca pubblica divulga i risultati, non li passa ad una azienda.Comunque cosa centra la ricerca con la scrittura di un software ?> Se non ti sta bene c'è sempre il> (non)modello sovietico! (Che casualmente non> ha prodotto un tubo di nulla in termini di> invenzioni e innovazione!)Il modello sovietico ? Quello dei monopolii ? > Anche perchè la ricerca è finanziata dal> pubblico e il pubblico da dove dervia, se> non dai soldi prodotti dal lavoro della> gente che si fa pagare per quel che fa (e> idem le ditte per cui lavorano). E' unLa ricerca pubblica è finanziata dalle tue e dalle mie tasche, quindi non capisco perchè debba poi pagare nuovamente quello che ho già finanziato.> circolo virtuoso che si autoalimento! E il> pubblico non è n entità astratta!E' il circolo "virtuoso" secondo il quale Bill Gates è sempre più ricco, mentre molte software house sono fallite. > Il software non semplicemente Open Source> (che non è accusato), ma libero e virale,Non è accusato perchè è ampiamente utilizzato dalla Microsoft. Il problema è che se il software open fosse tutto GPL Bill Gates dovrebbe assumere qualche programmatore in più e quindi magari guadagnare qualche miliardo di dollari in meno.> nel senso di gratutio, come all'atto pratico> è Linux & co, è anti-capitalista nella suaPalle.> essenza concettuale e filosofica. Spezza il> circolo intorucendo la strana tendenza di> gente che non si fa pagare per il suo lavoroPalle.> (con tempo da perdere, "stipendata" da mamma> e papà, evidentemente o gente che fa e vive> di programmi di reti e quindi può> permetterselo).Palle. > Mettetela come volete, ma i deliranti "nuovi> modelli di business" che bisogna trovare,> tanto promuovono i Linux fan più esagitati> vuol dire semplicemnte un altro sistema> economico! (che nessuno ha ancora> inventato!)Questo è come il discorso del calabrone che è troppo pesante per poter volare. Ma lui non lo sa e vola lo stesso.> L'unico VERO e solo modello di business che> esiste da sempre è quello di "faccio un> lavoro e mi pagano". Altro non è mai> esistito!Faccio un lavoro per il quale mi pagano. Solo che il prodotto del mio lavoro lo consegno al cliente con una licenza GPL. > Al massimo quelli di Linux sono risuciti a> inventare il nuovo modello "non fo una lira> di mia, però mi faccio sponsorizzare e> supportare da IBM & co, che mi fano da> mecenati" (e che si rifanno al classico> modello, per ricavare i soldi con cui> finanziarli). Peccato che lo stesso modelloMa non eri quello che diceva che con l'open non si fanno soldi ? Quando poi si fanno non ti va bene ?IBM utilizza Linux sui server che vende, quindi è la prima ad essere interessata allo sviluppo di Linux. Stesso discorso per Sun.> concettuale abbia fallito clamorosamente già> una volta sul Web (i fantomatici banner che> dovevano reggere chissà che...al solito ci> si è dimenticati del principio base di> tutto!)Questo centra meno dei cavoli all'amatriciana a merenda. > Aggiungo che qualsiasi lavoro facciate,> ricordatevi che cmq è basato su qualcosa che> hano inventato gli altri e usate mezzi> ideati da altri.> Nessuno si è fatto pagare per scoprire> l'elettricità o la fisica che sta alla base> dei processori. Quelli che le hanno messe in> pratica sì!Vedo che non hai ben chiaro il concetto fra ricerca di base e prodotti. Un software non è ricerca di base. Neppure se è open. Un algoritmo è ricerca di base, ma sono proprio M$ & C. che vorrebbero la brevettabilità degli algoritmi.> Se volessimo applicare "in toto" lo spirito> GPL su tutto, nessuno lavorerebbe pagato!> Sarebbe tutto gratis!Continui a non capire una cippa. In ogni caso mi dovresti a questo punto spiegare la differenza fra il gratuito Linux e l'altrettanto gratuito BSD. > > Licenze chiudo tutto guai chi tocca la mia> > roba, pero', sempre le mani lunghe sulla> > roba degli altri.> > Unix ti dice qualcosa? Sarà nato anche in> Uni, ma è stato sermpe commerciale, fino> all'arrivo di BSD e Linux...> Ma BSD rispetta lo spirito precedente, la> GPL NO!Palle.L'unica cosa che BSD rispetta e Linux no è l'avidità di Bill Gates.> Alla fien è tutta colpa di Torvalds che ha> pescato la licenza più sciagurata che gli> sia capitata sotto mano! Già. Torvalds è un libero cittadino di una nazione democratica. Però non è libero di licenziare come cazzo gli pare il software che scrive.... > > Del resto su Bill girano> > da mo' certe voci sulla provenienza di> parte> > importante del codice dei suoi prodotti> > degli albori che l'hanno reso ricco e> > famoso.> > Il BSD lo permette, quindi non vedo perchè> vuoi lamentarti tu, se agli autori del soft> va bene!Il fatto che si sia nella legalità non vuol dire che non si sia ipocriti... > > Il lupo perde il pelo ma non il> > vizio.> > Già, brutta cosa il progresso umano!Forse abbiamo concetti diversi di "progresso".AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
....le stesse cose che volevo dire io:-)CiaoGianniAnonimoFalsità e ignoranza
La GPL è virale: falso.Lo dimostrano le distribuzioni come la SuSE, dove tool closed (Yast ecc.) convivono tranquillamente con software GPL.L'ignoranza e' quella di chi crede che la GPL sia virale.Ma forse questa gente lo sa bene che non lo e', mente sapendo di mentire, contando sull'ignoranza della gente."Una bugia detta 2 volte è una mezza verità".Anonimocome disse Grillo
appena scoprono che ti sai fare e ti puoi fare una cosa tu, allora te la proibiscono.un complimentone e un pizzicotto sulla guanciotta a Luca Schiavoni per quella gif!(non sono ricchione!)AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Si è sempre sporchi arraffa> soldi, indegni del Linuxaro che fa tutto per> passione.Chi ti ha detto che il "linuxaro fa tutto per passione"? Alcuni sicuramente sì, altri lo fanno per lavoro, sviluppano quello che per loro è uno strumento di lavoro.> (E' inutile che la meniate. A parte Red Hat,> nessun altro guadagna nell'Open Source!> Tutti gli altri sono stati salvati dal> fallimento dall'intervento di IBM, HP e via> andando, tutta gente che i soldi li ricava> alla vecchia maniera, altro che Free. E poi,> beh...la Debian è gratis, quindi meno> guadagno di così.. ^_^)1) Citami un punto della GPL dove si dice che il software sotto questa licenza DEVE essere GRATIS2) Le aziende che lavorano e guadagnano con l'OpenSource sono molte, ad iniziare da tutti quei provider che utilizzano Linux, PHP (che è più diffuso di ASP), MySql ecc...3) Se delle persone fanno una distribuzione per Hobby o per passione (la Debian) a te che te frega.... A te piace andare a giocare a pallone, andare a pesca, a caccia o qualsiasi altra cosa.... a loro piace programmare o dedicare tempo ad un loro progetto.... tu ti diverti e fai guadagnare il proprietario del campo di calcetto, il negozio di pesca (o di caccia) e lo stato (con le concessioni), loro fanno guadagnare qualcosa a qualche azienda....non vedo che differenza c'è tra i tuoi hobby e il loro> Forse non ve ne siete accorti nemmeno di> questo, ma l'avanzare delle forme di lavoro> "interniali", stage non retribuiti e> quant'altro, oltre a convenire alle ditte,> sta diventando per loro una necessità, visto> che le casse iniziano ad essere vuote!> E se in qualche modo non si riempiono, le> cose peggioreranno sempre più!Non è colpa dell' OpenSource> Senza contare che la GPL col suo> "appassionato", contrubisce al simpatico> clima "tu lavora, che poi a pagarti ci> pensiamo dopo, se ci va"Io la vedo in modo un po' diverso:ci sono progetti come PHP o linux stesso al cui sviluppo contribuiscono aziende o persone che ne traggono vantaggio. (chi lo fa per passione lo fa per un piacere personale, quindi nel tempo libero....non si può parlare di lavoro gratuito, ma di hobby) Esempio: io uso PHP, ho tutto l'interesse che questo strumento si sviluppi, quindi posso contribuire costruendo nuove librerie (con la collaborazione di altri). Da questo lavoro "gratis" ne traggo vantaggio e guadagno, rivendendo pagine PHPAltro esempio:Voglio sviluppare un programma di contabilità, ma non ho molto tepo per farlo, posso iniziare il progetto e condividere il sorgente con altri. Il contributo di molti mi permette (e permette a tutti i partecipanti, che partecipano per hobby o per interesse) di ottenere un programma completo e in continuo sviluppo, con un contributo minimo di ogni programmatore.CiaoGianniAnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Gianni> Voglio sviluppare un programma di> contabilità, ma non ho molto tepo per farlo,> posso iniziare il progetto e condividere il> sorgente con altri. Il contributo di molti> mi permette (e permette a tutti i> partecipanti, che partecipano per hobby o> per interesse) di ottenere un programma> completo e in continuo sviluppo, con un> contributo minimo di ogni programmatore.> che programma ? gestisce la contabilita' semplificata ? mi dai l'url del progetto , la cosa mi interessa .AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Chi ti ha detto che il "linuxaro fa tutto> per passione"? Alcuni sicuramente sì,> altri lo fanno per lavoro, sviluppano quello> che per loro è uno strumento di lavoro.E l'ho già scritto nel mio messaggio!! Gente che campa di reti e può permettersi di sviluppare il software per il suo lavoro! C'era già scritto! :)Il problema son tutti gli altri!!Tutti i programmi non Internet che trovi nelle distribuzioni, qualcuno li avrà fatti o no? E sono di numero molto superiore a quelli per le reti!Qualcuno li avrà pagati? Mi spiace, ma non credo proprio! Sono tutti hobbisti!QUELLO è il grave!Il grave è Open Office, che non ha nessun bisogno di nessuan personalizzazione (non s'è mai vsita nei prigrammi per ufficio). Il grave è PostgreSQL (almeno MySQL si fa pagare, volendo). Il grave è Gimp. Il grave sono i vari player di DVD da Xine in giù. ecc..ecc...Tutta gente che lavora solo per la gloria!Coem utente finale la cosa mi conviene, visot che mi ritrovo con un tot di roba senza averla pagata! Ma dal punto di vista dell'economia è un disastro!!!Cito infine la copertina di una diffusa rivista di infomratica attualemnte in edicola: "Perchè pagare se è gratis? L'elenco e la recensione di tutti i migliori programmi gratuiti" (o simile)QUELLO è grave!!! > 1) Citami un punto della GPL dove si dice> che il software sotto questa licenza DEVE> essere GRATISDal preamble:"We protect your rights with two steps: (1) copyright the software, and (2) offer you this license which gives you legal permission to copy, distribute and/or modify the software. "Punto 3:"3. You may copy and distribute the Program (or a work based on it, under Section 2) in object code or executable form under the terms of Sections 1 and 2 above provided that you also do one of the following: ...."Puoi anche venderlo, ma chiunque ne ha una copia può ridistribuirlo gratuitamente!Il che è quantomeno una zappata radicale al guadagno che ne puoi ricavare!Virtualmente se la Microsoft applicasse la GPL di Windows venderebbe una copia..tutte le altre sarebbero copiate dagli utenti! :)(nell'ambito desktop senz'altro!)> 2) Le aziende che lavorano e guadagnano con> l'OpenSource sono molte, ad iniziare da> tutti quei provider che utilizzano Linux,> PHP (che è più diffuso di ASP), MySql ecc...Vai avanti con l'ecc, grazie!Ad ogni modo sono ditte piccole e risibili in confronto alle grosse case software comemrciali.E grossa casa= tanti ma tanti dipendenti!!!Non credo sia mai stata fatta una statistica, ma direi che a occhio e croce la Microsoft da sola da lavoro a molte più persone di tutti gli autori software GPL messi insieme!> tu ti diverti e fai guadagnare> il proprietario del campo di calcetto, il> negozio di pesca (o di caccia) e lo stato> (con le concessioni), loro fanno guadagnare> qualcosa a qualche azienda....non vedo che> differenza c'è tra i tuoi hobby e il loroLa differenza è che se io gioco a calcetto non mi metto a criticare le squadre professionali, insultandoli perchè vogliono guadagnare e arricchirsi col loro mestiere! E non voglio prenderne il posto, eliminando la serie A dalla scena, per avere solo tornei amatoriali!Quella è la differenza!> Non è colpa dell' OpenSourceNo, senz'altro!Ma contibuisce all'atmosfera, in prospettiva soprattutto!> Io la vedo in modo un po' diverso:> ci sono progetti come PHP o linux stesso al> cui sviluppo contribuiscono aziende o> persone che ne traggono vantaggio. (chi lo> fa per passione lo fa per un piacere> personale, quindi nel tempo libero....non si> può parlare di lavoro gratuito, ma di hobby)Il punto è che per funzionare il mondo capitalista ha bisogno che i vantaggi vengano misurati e tramutati in SOLDI!L'economia si fonda sulla creazione di valore aggiunto! Qua il valore agggiunto lo si vuol dar via gratis!Se non è suicida questo, non so io!!!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Il punto è che per funzionare il mondo> capitalista ha bisogno che i vantaggi> vengano misurati e tramutati in SOLDI!> L'economia si fonda sulla creazione di> valore aggiunto! Qua il valore agggiunto lo> si vuol dar via gratis!> Se non è suicida questo, non so io!!!Se una ditta grande come dici tu non e' in grado di fornire, con tutti i suoi mezzi e risorse, un valore aggiunto maggiore rispetto a quello che riescono a fare 4 hobbisti (come li chiami tu).Allora forse e' un bene che una ditta di incapaci del genere fallisca.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Allora forse e' un bene che una ditta di> incapaci del genere fallisca.E' un bene se gli hobbysti fondano la lor dittina, ci fanno soldi, creano lavoro, producono ricchezza e contibusicono a far crescere la società.Ed è così che son andate avanti le cose finchè non è arrivata la disgrazia chiamata Richard Stallman (che tanto non lavora, che glie frega a lui?) e la sua GPL!Se gli hobbysti invece rimangono a vita hobbysti senza soldi ed eliminano una fonte di guadagno e ricchezza per tutti, questo è un MALE, non un bene!! E' un impoverimento generale, che danneggia tutti! Non c'è NIENTE di buono!!!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Il problema son tutti gli altri!!...> Qualcuno li avrà pagati? Mi spiace, ma non> credo proprio! Sono tutti hobbisti!> QUELLO è il grave!> Il grave è Open Office, che non ha nessun> bisogno di nessuan personalizzazione (non> s'è mai vsita nei prigrammi per ufficio). Il> grave è PostgreSQL (almeno MySQL si fa> pagare, volendo). Il grave è Gimp. Il grave> sono i vari player di DVD da Xine in giù.> ecc..ecc...> Tutta gente che lavora solo per la gloria!> Cosa c'è di male? Lascia stare l'economia.All'utente va bene perchè è gratis, ai programmatori va bene perchè lo fanno per passione, la soft va bene perchè di un soft opensource che non funziona non si sparge molto la voce e quindi resta nelle fogne!Cosa c'è che ti da' fastidio?Saluti,GAHRAnonimoRe: Il mondo del futuro...
> E l'ho già scritto nel mio messaggio!! Gente> che campa di reti e può permettersi di> sviluppare il software per il suo lavoro!> C'era già scritto! :)OK, mi era sfuggito :-)> Coem utente finale la cosa mi conviene,> visot che mi ritrovo con un tot di roba> senza averla pagata! Ma dal punto di vista> dell'economia è un disastro!!!Io mi faccio pagare per le installazioni e i progetti modificati (paga oraria). Il cliente è contento e comunque mi contatta per qualsiasi cosa. Ormai, per noi comuni mortali, il maggior guadagno non è nella vendita di software chiusi (come Office), ma nel servizio che si offre. Nella vendita di Office posso guadagnare un 10%/15%, nel servizio molto di più e il cliente risparmi ugualmente.> Cito infine la copertina di una diffusa> rivista di infomratica attualemnte in> edicola: "Perchè pagare se è gratis?> L'elenco e la recensione di tutti i migliori> programmi gratuiti" (o simile)> QUELLO è grave!!!Secondo te le aziende si installano da solo OpenOffice, Linux, PHP, Apache. Forse alcune ma la maggior parte si affida sempre a professionisti.> Puoi anche venderlo, ma chiunque ne ha una> copia può ridistribuirlo gratuitamente!> Il che è quantomeno una zappata radicale al> guadagno che ne puoi ricavare!Servizi.... > Virtualmente se la Microsoft applicasse la> GPL di Windows venderebbe una copia..tutte> le altre sarebbero copiate dagli utenti! :)> (nell'ambito desktop senz'altro!)Questo te lo concedo....comunque la microsoft, in quel caso dovrebbe puntare su i servizi. Assistenza, Installazioni a grosse aziende, Manualistica, Add-On ecc...E' il modello che cambia, ad ogni modo, se microsoft ritiene di avere i prodotti migliori non deve certo temere l' OpenS Guarda Mosaico, è un ottimo esempio di azienda che vive di servizi:http://www.mosaicostore.it/it/mosaico.htm(ora non mi dire che hanno utilizzato librerie close-source, perchè stanno passando completamente alla GPL)> Vai avanti con l'ecc, grazie!Tutti i provider che utilizzano linux e affiniTutte le aziende come la mia che vivono di serviziTutte le distribuzioniIBMSUNhttp://www.zend.com/http://phplens.com/http://www.mosaicostore.it/it/mosaico.htm> E grossa casa= tanti ma tanti dipendenti!!!Tanti dipendenti <> contratti di lavoro buoniA volte è meglio avere aziende più piccole e stipendi più alti (più liberi professionisti, magari anche nel pubblico)> Non credo sia mai stata fatta una> statistica, ma direi che a occhio e croce la> Microsoft da sola da lavoro a molte più> persone di tutti gli autori software GPL> messi insieme!Questa è una grossa grossa stupidata. (Scusa ma te lo sei meritato)....."a occhio e croce" portami delle cifre che te le smentisco subito> La differenza è che se io gioco a calcetto> non mi metto a criticare le squadre> professionali, insultandoli perchè vogliono> guadagnare e arricchirsi col loro mestiere!> E non voglio prenderne il posto, eliminando> la serie A dalla scena, per avere solo> tornei amatoriali!> Quella è la differenza!No, quì ti sbagli di grosso, il contributo degli hobbisti determina un maggiore sviluppo dei progetti GPL e di conseguenza delle aziende che ci girano attorno. Poi li chiamo hobbisti semplicemente perchè lo fanno per piacere personale, ciò non toglie che tra questi c'è gente molto capace.> Il punto è che per funzionare il mondo> capitalista ha bisogno che i vantaggi> vengano misurati e tramutati in SOLDI!> L'economia si fonda sulla creazione di> valore aggiunto! Qua il valore agggiunto lo> si vuol dar via gratis!> Se non è suicida questo, non so io!!!Ti ripeto, io lavoro con l'OpenS e la GPL. Quando mi chiedono un sito di news, installo PHPNuke modificato al caso, mi faccio pagare e do i sorgenti al cliente (ovviamente sotto GPL). Idem per le istallazioni di server linux, configurazioni e mantenimento. Lavoro con strumenti GPL anche per produrre software, ciò non toglie che uso anche windows e ci lavoro pure. Comunque, se permetti, preferisco guadagnare più soldi io che vendere prodotti microsoft con guadagni, per me irrisori.CiaoGianniAnonimoRe: Il mondo del futuro...
> > Puoi anche venderlo, ma chiunque ne ha una> > copia può ridistribuirlo gratuitamente!> > Il che è quantomeno una zappata radicale> al> > guadagno che ne puoi ricavare!> > Servizi.... E allora? Perchè prima non li vendevano????Qua si passa dal guadaganre con software+servizi a servizi e basta! E' un impoverimento o no?E' maggiore A+B o B da solo (con A ben lontano dall'esser nullo :D)?Basta la matematica delle elmentari per rendersi conto che qualcosa non va!> Questo te lo concedo> ....comunque la microsoft, in quel caso> dovrebbe puntare su i servizi. Assistenza,> Installazioni a grosse aziende,> Manualistica, Add-On ecc...Ahem...fa già tutto questo! Sei mai entrato in una libreria informatica? Immaginao di sì! Non hai notato che buona parte degli scaffali è dedicata a libro Microsoft e collegati? Sono ben più di quelli Linux!!E Windows 2000 Server Data Center o quel che è, lo vendono solo "su commissione"E per l'assistenza telefonica si fanno pagare!!Microsoft vende A+B!!!> Tanti dipendenti <> contratti di lavoro buoni> A volte è meglio avere aziende più piccole e> stipendi più alti (più liberi> professionisti, magari anche nel pubblico)Va beh, a me interessa il numero complessivo, non il tuo o mio piccolo!> > Non credo sia mai stata fatta una> > statistica, ma direi che a occhio e croce> la> > Microsoft da sola da lavoro a molte più> > persone di tutti gli autori software GPL> > messi insieme!> > Questa è una grossa grossa stupidata. (Scusa> ma te lo sei meritato)Sì, certo! Infatti i negozi di informatica sarebbero pieni di gente che compra computer, se ci fosse stato Linux e non Windows, hai perfettaemnte ragione!Se ci pensi bene, il mercato del PC in casa e in ufficio esiste solo grazie a Microsoft! Altrimenti eravamo ancora ai Mainframe nelle aziende e morta lì!Il numero di lavoratori indotti Microsoft è semplicemente STERMINATO!Se contiamo il closed in generale poi, non ne parliamo nemmeno!!!Riflettici! :)> Poi li chiamo hobbisti semplicemente perchè> lo fanno per piacere personale, ciò non> toglie che tra questi c'è gente molto> capace.Embè? Ho fatto contestazioni tecniche? Manco una mi pare, in tutti i miei commenti a questa notizia! Considerazioni strettamente economiche!> Ti ripeto, io lavoro con l'OpenS e la GPL.> Quando mi chiedono un sito di news, installo> PHPNuke modificato al caso, mi faccio pagare> e do i sorgenti al cliente (ovviamente sotto> GPL). Idem per le istallazioni di server> linux, configurazioni e mantenimento.Okkei, cmq è sparita la A "vendita sotware"!!!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
http://www.abctella.it/article.php?sid=294stavolta leggilo, specie il punto dove dice (e gia' che ci sei cerca di capire le implicazioni della GPL, da quello che dici si capisce che ne hai travisato completamente il senso):Le industrie non avrebbero poi un tale contraccolpo negativo.Per esempio nel campo del software solo il 10 per cento della forza lavoro è direttamente impegnata nella creazione di programmi distribuiti al pubblico con una licenza d'uso, mentre la maggior parte si occupa di sviluppare programmi su misura per i clienti o di fornire assistenza tecnica. << Nel peggiore dei casi il passaggio completo al software libero produrrebbe un calo dell'occupazione del 10%. Ma il peggiore dei casi non si verificherà perchè presuppone che non si trovi nessun modo di finanziare lo sviluppo di programmi liberi [destinati al grande pubblico] ed inoltre ignora anche la grande crescita che il cambiamento porterebbe in altri settori dell'industria.> >AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere> http://www.abctella.it/article.php?sid=294Fonte autorevolissima, già dal nome dell'URL!!!(che presumo derivante da GNUtella...)Secondo te che credibilità può avere un sito militante???E' come leggere la Padania per avere opinioni obiettive sulla Lega!! Andiamo!> Per esempio nel campo del software solo il> 10 per cento della forza lavoro1) Stima sparata così da un sito militante=attendibilità ZERO!Dammi una fonte più autorevole e imparziale e ci crederò!2) Non si tiene conto di tutto l'immenso indotto del closed, dall'MCP al supermercato che ti vende il computer. (E che di certo non ti fa assistenza!)Tutto il resto è fuffa propagandistica!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Il grave è Open Office, che non ha nessun> bisogno di nessuan personalizzazione (non> s'è mai vsita nei prigrammi per ufficio). Il> grave è PostgreSQL (almeno MySQL si fa> pagare, volendo). Il grave è Gimp. Il grave> sono i vari player di DVD da Xine in giù.> ecc..ecc...> Tutta gente che lavora solo per la gloria!aspetta! aspetta! mi stai dicendo qualcosa del tipo:"io ho una bicicletta, l'ho ereditata da mio nonno [come dire: non pago nulla x averla..] la uso e va bene. pero' per non far fallire i produttori di biciclette allora non devo usarla, anzi comprarne una nuova cosi' loro possono sopravvivere."Fantastico! Propongo una colletta x bill e soci. fra qualche anno ne avranno bisogno...Pensa all'acqua. L'acqua di montagna è mediamente pura. In effetti la bevi direttamente dal rubinetto. raramente si usa quella in bottiglia. In questo sistema le case "produttici" di acqua fallirebbero perchè producono un bene a pagamento di cui non c'è necessità. Sai per milioni di anni si è andati avanti senza l'acqua Norda... Linux nasce dall'ingegno di alcune/tante persone. L'ingegno nasce in natura. Come l'acqua. > Dal preamble:> "We protect your rights with two steps: (1)> copyright the software, and (2) offer you> this license which gives you legal> permission to copy, distribute and/or modify> the software. "se un SW è stato sviluppato, ed è costato 1000, bene mi faccio pagare 1000 + X. X è il mio guadagno. E il SW l'ho venduto. perchè deve essere ancora solo mio? sono stato pagato per "pensare" una soluzione. Ho dato la soluzione. Fine. oltre [leggi licenze] vuol dire essere avidi: farsi pagare 2 volte per la stessa cosa. Vatti a vedere quanto spende M$ per sviluppare Windows e quanto invece incassa... ne è uscita una news a riguardo su PI qlc giorno fa.... quanto meno è una questione di misura... > Ad ogni modo sono ditte piccole e risibili> in confronto alle grosse case software> comemrciali.E allora? l'italia è fatta di milioni di piccole e piccolissime aziende che ne trainano l'economia! > E grossa casa= tanti ma tanti dipendenti!!!e mille piccole = tanti ma tanti dipendenti> Il punto è che per funzionare il mondo> capitalista ha bisogno che i vantaggi> vengano misurati e tramutati in SOLDI!> L'economia si fonda sulla creazione di> valore aggiunto! Qua il valore agggiunto lo> si vuol dar via gratis!> Se non è suicida questo, non so io!!!Non esiste solo questo modello. Di sicuro quello capitalista fatica a stare in piedi senza gli "schiavi". Magari si puo' pensare ad altri modelli economici, magari misti, magari piu' flessibili.peaceAnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Fantastico! Propongo una colletta x bill e> soci. fra qualche anno ne avranno bisogno...L'economia gira se la fai girare! Guarda che lo spot dell'UPA è totalemte veritiero e sacrosanto!Ma qua di economia direi che non ne sapete niente (a parte uno di cui non ricordo il nick! ^_^), quindi è inutile proseguire...Pensa una cosa: il frigo, la lavatrice, la macchina, la TV, ecc.. a casa ce li hai, no?Ok, allora tieni quelli che hai e non comprarne altri. Fallo tu e tutti quelli che conosci e così via. Secondo te le ditte che producono quelle cose non falliscono?Oh, ma avete un concetto BASE del mondo in cui vivete?Qua sembra che Linux venga da Marte!!> oltre [leggi licenze] vuol dire essere> avidi: farsi pagare 2 volte per la stessa> cosa. Beh, perchè? Siamo in un mondo di produzione job-shop adesso? (per chi ignora l'economia=piccoli lavori artigianali su commissione...)Ti sfugge che siamo in un mondo di produzione di massa?Non mi risulta che la Sony ti regali il televisore dopo che ha venduto il primo pezzo del nuovo modello! Tanto la soluzione l'ha già trovata.... O magari dovrebbe vendertelo solo a prezzo di costo, dai, che almeno quello glielo vuoi riconoscere, spero!Siete sempre più sconcertanti!!!> E allora? l'italia è fatta di milioni di> piccole e piccolissime aziende che ne> trainano l'economia! Se i futuri dirigenti delle aziende Linux (uber alles) siete voi, siamo freschi! Addio economia...> Non esiste solo questo modello.Gli altri quali sarebbero?Nomi, dati, riferimenti, non parole vacue, grazie!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Fantastico! Propongo una colletta x bill e> soci. fra qualche anno ne avranno bisogno...L'economia gira se la fai girare! Guarda che lo spot dell'UPA è totalemte veritiero e sacrosanto!Ma qua di economia direi che non ne sapete niente (a parte uno di cui non ricordo il nick! ^_^), quindi è inutile proseguire...Pensa una cosa: il frigo, la lavatrice, la macchina, la TV, ecc.. a casa ce li hai, no?Ok, allora tieni quelli che hai e non comprarne altri. Fallo tu e tutti quelli che conosci e così via. Secondo te le ditte che producono quelle cose non falliscono?Oh, ma avete un concetto BASE del mondo in cui vivete?Qua sembra che Linux venga da Marte!!> oltre [leggi licenze] vuol dire essere> avidi: farsi pagare 2 volte per la stessa> cosa. Beh, perchè? Siamo in un mondo di produzione job-shop adesso? (per chi ignora l'economia=piccoli lavori artigianali su commissione...)Ti sfugge che siamo in un mondo di produzione di massa?Non mi risulta che la Sony ti regali il televisore dopo che ha venduto il primo pezzo del nuovo modello! Tanto la soluzione l'ha già trovata.... O magari dovrebbe vendertelo solo a prezzo di costo, dai, che almeno quello glielo vuoi riconoscere, spero!Siete sempre più sconcertanti!!!> E allora? l'italia è fatta di milioni di> piccole e piccolissime aziende che ne> trainano l'economia! Se i futuri dirigenti delle aziende Linux (uber alles) siete voi, siamo freschi! Addio economia...> Non esiste solo questo modello.Gli altri quali sarebbero?Nomi, dati, riferimenti, non parole vacue, grazie!AnonimoGrande Luca Schiavoni! :-)
che figata la gif! :))))AnonimoMa non eravamo noi i copioni?
[quote]che il software open source "è utile e proficuo per tutti" solo se adotta licenze non soggette alle forti restrizioni della GPL, licenze che, come la BSD, siano compatibili con quelle commerciali e permettano il riutilizzo del codice aperto in prodotti proprietari. [/quote]Ma in post di altri articoli io sentivo dire: Voi Openari del c***o copiate codice e poi lo rendete libero, vi ispirate alle nostre interfacce ecc..., mi sembra che in questo caso sia l'industria (molto) closed che stia arrogandosi il diritto di fare questo ...ClaAnonimoAnche Cisco?
Non capisco bene che c'entri Cisco con questa battaglia per il closed source (che peraltro condivido). Non dovrebbe fregargliene nulla....AnonimoRe: Falsità e ignoranza
- Scritto da: Garak> La GPL è virale: falso.> Lo dimostrano le distribuzioni come la SuSE,> dove tool closed (Yast ecc.) convivono> tranquillamente con software GPL.> L'ignoranza e' quella di chi crede che la> GPL sia virale.> Ma forse questa gente lo sa bene che non lo> e', mente sapendo di mentire, contando> sull'ignoranza della gente.Tanto per togliere il beneficio del dubbio:-----Windows Services for UNIX 3.0 also includes more than 300 UNIX utilities and tools that behave exactly as they would on UNIX systems, plus a software development kit (SDK) that supports over 1900 UNIX APIs and migration tools such as make, rcs, yacc, lex, cc, c89, nm, strip, gbd, as well as the gcc, g++, and g77 compilers.------http://www.microsoft.com/windows/sfu/productinfo/overview/default.aspIl bello è che hanno pure la faccia tosta di chiamarli "UNIX utilities and tools" senza mai nominare la GNU.....Ed inoltre:------GPL Utility Source CodeThe GPL utility source code for Services for UNIX 3.0 contains the base utilities diff, sdiff, bc, dc, cpio, gzip, gunzip, gawk, patch, csplit, nl, strings, rpm, and SDK utilities/libraries ld.so, gcc, gdb, g++, g77, gasp, objcopy, ld, as, ar, nm, size, strip, ci, co, diff3 rcs, rlog, and ident.The GPL utility source code for Interix 2.2 contains the utilities bc, ci, co, cpio, csplit, dc, diff, diff3, gawk, gzip, gunzip, ident, merge, nl, rcs, rcsdiff, rcsmerge and rlog. -----http://www.microsoft.com/windows/sfu/howtobuy/default.aspQuà la GPL l'hanno dovuta nominare, visto che si parlava di licenze. Ecco perchè gli rode...AnonimoI paesi del 3o mondo
i paesi in via di sviluppo e del terzo mondo che si dotano di tecnologie dovrebbero usare SOLO software non proprietario, standard non proprietari e tecnologie SOFTWARE senza copyright (e ovviamente hardware che non leghino le mani)allora l'ingegno umano farebbe la sua stradala produzione di nuovi software notevoli secondo me arriverà in questo modo: da paesi che hanno bisogno della strumentazione e non possono essere legati ad essa; io mi costruisco il martello, ti dico anche come si fa, e tu lo usi, io lo uso, tutti lo miglioriamo. Il nostro lavoro non sarà il martello, ma ciò che con questo produco.E il martello me lo faccio io, non mi costa nulla.E' giusto. Ogni ditta tenta di portare al proprio interno lo sviluppo dei propri strumenti.Perché dovrei avere un operaio in officina, quando magari la ditta che produce i macchinari preferirebbe che chiamassi la sua assistenza?no?Beh, se il software è mio ed è open, io ci metto le mani, con il MIO personale.AnonimoRe: I paesi del 3o mondo
> i paesi in via di sviluppo e del terzo mondo> che si dotano di tecnologie dovrebbero usare> SOLO software non proprietario, standard non> proprietari e tecnologie SOFTWARE senza> copyright (e ovviamente hardware che non> leghino le mani)E come fanno a crearci ricchezza?Cosa vendono al resto del mondo? Assistenza telefonica dal cuore dell'Africa?Ma avete qualceh vago concetto di economia?L'India sta tirando su l'economia col software, ma VENDENDOLO al resto del mondo e facendosi pagare per il coding!Non dando via la roba gratis!> allora l'ingegno umano farebbe la sua stradaVaccata atroce!Il modello della conoscenza diffusa, gratuita e senza copyright è GIA' stato sperimentato! Si chiamava URSS e similari! Non hanno inventato un tubo di nulla!Le invenzioni nascono dalla spinta del guadagno!PUNTO! Il resto è fuffa per filosofi (senza nessuan realtà pratica)!> Il nostro lavoro non sarà il> martello, ma ciò che con questo produco.Giusto! Tutti a farsi installare un server da un tecnico che mi parte da Pnyom-Pen per arrivare qua!Mah!!> E il martello me lo faccio io, non mi costa> nulla.Invece mettila così! Io costruisco il miglior martello del mondo, anzi, un nuovo oggetto che ha lo stesso uso, ma molto più figo ed efficiente e lo vendo a tutti quanti, visto che il brevetto è mio, facendo palanche di soldi e tirando sì su l'economia!!!(Vedi Mr.Beghelli che c'ha fatto dal nulla una ditta bella grande con idee semplici e innovative.. VENDENDLOE ovviamente!)> E' giusto. Ogni ditta tenta di portare al> proprio interno lo sviluppo dei propri> strumenti.BWA AH AH AH!MA PER FAVORE!!!!!!Te di economia non sia NIENTE di NIENTE!!!Prendi in mano un prodotto qualsiasi, gira e guarda l'etichetta. Forse noterai che c'è scritto (nel 90% dei casi) Made in Taiwan, Vietnam, Singapore, China, ecc...E già! proprio vero che le aziende vogliono portare tutto all'interno...Mai sentitop parlare di outsourcing, pratica di GRAN moda in tutti i reparti produttivi?L'integrazione verticale è totalmente "out" da un pezzo! Aggiornati! > Perché dovrei avere un operaio in officina,> quando magari la ditta che produce i> macchinari preferirebbe che chiamassi la sua> assistenza?Perchè l'assistenza specializzata può essere più rapida, efficiente, e nel lungo periodo conveniente, al posto di pagare uno mese per mese, indipiendentemente da cquello che fa e come lo fa....Ripeto: corso di economia OBBLIGATORIO per legge a tutti i GPLari!! Questa è l'unica vera proposta seria che devono fare gli USA! :))AnonimoRe: I paesi del 3o mondo
> Vaccata atroce!> Il modello della conoscenza diffusa,> gratuita e senza copyright è GIA' stato> sperimentato! Si chiamava URSS e similari!> Non hanno inventato un tubo di nulla!Vorrei puntualizzare. Studia la storia dellescienze e controlla quanti nomi Russi e Cinesie dell'Europa dell'estcresciuti in casa propria (e non solo emigratinel resto del monto) ci trovi. E non mi si venga a dire che la tecnologia debba essere posta davanti alla scienza, negando ogni realtà oggettiva.Inoltre vorrei sottolineare il fatto che l'economia di cui parli è un'economia occidentale,e non l'Economia. Essa dovrebbe essere una scienzache studia i fenomeni basati sullo scambio e quindi dovrebbe osservare, sintetizzare, teorizzare, ma non fornire giudizi gratuiti sulla bontà di un sistema rispetto ad un altro.Non è detto inoltre che non si possano sviluppare nuovi tipi di economia ad oggi sconosciuti basati su altri assiomi. Il fatto è proprio questo, quello su cui è aperta un'accesa polemica e su cui oggi ci troviamo a confrontarci: la new economy. Che cos'è ? Come funziona ? Non avendo bene compreso come dovrebbe essere implementata si continuano ad applicare i vecchi strumenti della old economy, con risultati che, allo stato attuale delle cose, ritengo pessimi.salutiDariusAnonimoRe: I meriti del software GPL
- Scritto da: Max> ....> Comunque anche BSD...E allora ? > Visto che i prod di softtware o chi per essi> contestavano soprattutto la licenza GPL> direi che la GPL non aggiunge nulla più di> quello che aggiunge la BSD.Francamente non ho capito il senso di questo discorso.Bisognerebbe forse evitare di usare la GPL, sostituendola con la BSD, per far contento Bill Gates ? Così può continuare ad arraffare codice open da inserire nel suo software closed ? Se uno usa la GPL invece della BSD è proprio per evitare ciò. E non credo che Bill Gates abbia il diritto di andare in giro a dire quale licenza debbano utilizzare gli altri...AnonimoRe: I meriti del software GPL
> Bisognerebbe forse evitare di usare la GPL,> sostituendola con la BSD, per far contento> Bill Gates ? Così può continuare ad> arraffare codice open da inserire nel suo> software closed ? Se uno usa la GPL invece> della BSD è proprio per evitare ciò. E non> credo che Bill Gates abbia il diritto di> andare in giro a dire quale licenza debbano> utilizzare gli altri...Tutti i vantaggi della GPL si riscontrano anche nella BSDL'unico difetto della BSD è che tutti possono prendere a "sbafo" il codice; in compenso una società può sviluppare in contemporanea sia una versione free dell'applicativo sia una commerciale.AnonimoRe: I meriti del software GPL
Ce la vedi MS a rilasciare sotto BSD? Sarebbe già un bel passo avanti ...AnonimoRe: I meriti del software GPL
- Scritto da: Bum Bum> Ce la vedi MS a rilasciare sotto BSD?Sinceramente no...la vedo ancora meno prendere un prodotto GPL e migliorarlo...> Sarebbe già un bel passo avanti ...Ma se tutti sostengono che il codice nei prodotti MS è uno schifo! che se ne fà la gente :-))AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
Scusate se vado OT, ma non mi sono potuto trattenere!> Se non ti sta bene c'è sempre il> (non)modello sovietico! (Che casualmente non> ha prodotto un tubo di nulla in termini di> invenzioni e innovazione!)Ma che cazzo scrivi??????????Prendi un qualsiasi libro di matematica di elettronica di informatica di fisica di automazione e forse mi sfugge qualche altra branca!L'ignoranza non e' una colpa, ma sbandierarla...AnonimoUn paio di domande (e risposte)
Alcune domande per i detrattori della GPL:1) La bonta' di un software e' forse influenzata dalla licenza con cui viene distribuito? Risposta personale: Le licenze closed non permettono l'analisi e la modifica del codice. Pertanto, la bonta' del software dipende soltanto da quanto il produttore e' disposto a spendere per migliorare il suo prodotto. Nulla si fa per nulla, e poiche' l'obiettivo di un produttore di software e' quello di fare soldi, i costi aggiuntivi ricadono solo sull'acquirente. Sia la BSD che la GPL permettono di modificare e redistribuire il codice. Nulla si fa per nulla, ma fortunatamente esistono persone che nel loro tempo libero, o d'accordo con le aziende di cui sono dipendenti, sviluppano software per passione personale e divertimento... Non sono solo i soldi a muovere il mondo, chi non ha un hobby scagli la prima pietra. Soltanto che se scrivo software e lo licenzio sotto GPL, sono sicuro che nessuna azienda prendera' il mio software e lo integrera' nei suoi prodotti senza segnalarne opportunamente la fonte (quanti utenti normali sanno che Windows usa codice rilasciato sotto BSD?). Pertanto, mediante l'utilizzo della GPL sto, di fatto, tutelando i miei diritti di proprieta' intellettuale.2) Se la GPL e' virale ed e' dannosa per il progresso, come mai adesso sto utilizzando Mozilla&Debian GNU/Linux per scrivere questo post? Come mai sono oltre dieci anni che Linux va avanti?Risposta personale: La GPL e' il miglior modo di rendere disponibili veramente a tutti gli strumenti informatici che in un futuro prossimo (se non gia' adesso) saranno necessari quasi quanto le scarpe e i vestiti che indossiamo ogni giorno per andare a lavoro. L'unica minaccia reale al progresso puo' venire dall'uso di standard e formati proprietari brevettati o comunque con forti limitazioni al loro libero utilizzo, con la conseguente babele tra i vari programmi e dispositivi.Possiamo continuare ad andare avanti cosi', ma mi chiedo come sarebbe adesso il mondo dell'informatica se non esistesse il codice ASCII, la modalita' VGA, e tutti questi 'residui del passato', che pur essendo stati affiancati da soluzioni proprietarie o estese permettono comunque una compatibilita' di base tra gli strumenti software.AnonimoRe: Licenza di piratare
> Peerò vorrei gettare un sasso nello stagno.> Supponiamo che io sia un biologo e che> riesca a brevettare una proteina necessaria,> ma non sufficiente, alla realizzazione di> medicine efficaci per la cura di importanti> malattie (non sitamo a disquisire sulla> legittimità dei brevetti, please...). > Supponiamo ora che io ceda il brevetto della> mia proteina in modo analogo alla GPL, cioè> a titolo gratuito ma a condizione che la> formulazioone di qualsiasi prodotto da essa> derivato sia ceduto alle stesse> condizioni...> > Sono un benefattore o sono un criminale??> Bella domanda con differenti interpretazioni...Saresti un benefattore perchè hai pubblicato e non prottetto da brevetto una tua scoperta; saresti "criminale" in quanto pur avendo liberato una tua scoperta ne hai limitato l'adozione da altri....AnonimoRe: Licenza di piratare
- Scritto da: Max> > > Peerò vorrei gettare un sasso nello> stagno.> > Supponiamo che io sia un biologo e che> > riesca a brevettare una proteina> necessaria,> > ma non sufficiente, alla realizzazione di> > medicine efficaci per la cura di> importanti> > malattie (non sitamo a disquisire sulla> > legittimità dei brevetti, please...). > > Supponiamo ora che io ceda il brevetto> della> > mia proteina in modo analogo alla GPL,> cioè> > a titolo gratuito ma a condizione che la> > formulazioone di qualsiasi prodotto da> essa> > derivato sia ceduto alle stesse> > condizioni...> > > > Sono un benefattore o sono un criminale??> > > > Bella domanda con differenti> interpretazioni...> > Saresti un benefattore perchè hai pubblicato> e non prottetto da brevetto una tua> scoperta; saresti "criminale" in quanto pur> avendo liberato una tua scoperta ne hai> limitato l'adozione da altri....> La GPL si basa sulla condivisione della conoscenza. Se io convivido la mia con te, tu devi condividere la tua con me. Questa è DIFESA deldiritto di autore per me.Troppo comodo usare una licenza BSD, troppo comodoguadagnare sul lavoro e le idee di altri, senzacondividere quello che si è prodotto proprioin base a tale lavoro e conoscenza.Se questa cosa non garba, bene, non usino codiceGPL, e partano da zero. Bisogna smetterla di pensare che il software sia un prodottoda scaffale, non è un computer, non è un elettrodomestico. Quello che la sw housedeve vendere sono _soluzioni_ che usano(cliente per cliente) software free adattateallo specifico problema. La realtà è che questa cosa alle grandi aziendenon garba perchè è la rivoluzione copernicana:costringe a investire non in marketing e distribuzione, ma in competenze e valore umano.Tutte cose non a dimensione di una multinazionale,ma di una piccola e media azienda, che propriograzie allo sforzo distribuito è in gradodi fornire soluzioni a un costo pari soloal proprio valore aggiunto, non a una stupidalicenza d'uso.E le soluzioni guarda caso sono a livello di quelle chiuse, questo è quello che rode.E guadagnano anche le micro aziende, o isingoli consulenti; e non solo le grandicompagnie - un grande nome, una grandestruttura formata dal 90% di strutturaamministrativa e distribuzione/marketing e dal10% di risorse tecniche.AnonimoRe: Licenza di piratare
> La GPL si basa sulla condivisione della> conoscenza. Se io convivido la mia con te,> tu devi > condividere la tua con me. Questa è DIFESA> del> diritto di autore per me.> Guarda che la GPL esprime un concetto diverso di copyright, non del diritto d'autore, che ti e' sempre riconosciuto.> Troppo comodo usare una licenza BSD, troppo> comodo> guadagnare sul lavoro e le idee di altri,> senza> condividere quello che si è prodotto proprio> in base a tale lavoro e conoscenza.> Allora a Berkley sono tutti scemi perche' hanno sviluppato miliardi di linee di codice con quella licenza.Lo stesso linux deve la sua nascita al fatto che esistesse codice BSD.> Se questa cosa non garba, bene, non usino> codice> GPL, e partano da zero. Bisogna smetterla > di pensare che il software sia un prodotto> da scaffale, non è un computer, non è un> elettrodomestico. Quello che la sw house> deve vendere sono _soluzioni_ che usano> (cliente per cliente) software free adattate> allo specifico problema. > si certo.quando vendi 10 copie del software all'annoora immagina...30 o 40 milioni di copie di windows.Ognuno libero di fare le modfiche che vuole, ricompilare e via..se poi qualcosa non funziona... MS deve ancora fornirmi assistenza?lascia stare l'utenza domestica, parlo di aziende, dove arriva l'omino microsoft con la valigetta.Dove finisce la mia responsabilita e dove inizia la loro?Fossi una software house, ti assumeresti questo rischio?> La realtà è che questa cosa alle grandi> aziende> non garba perchè è la rivoluzione> copernicana:> costringe a investire non in marketing e > distribuzione, ma in competenze e valore> umano.sembra che non si faccia oggima secondo te tutti i programmatori Oracle, Microsoft, IBM, HP, SGI etc. etc. sono mezze seghe?Carmack e' una sega perche' non fa codice GPL?e molti degli sviluppatori OS, non hanno essi stessi un lavoro normale e retribuito anche per sviluppare software closed?> Tutte cose non a dimensione di una> multinazionale,> ma di una piccola e media azienda, che> proprio> grazie allo sforzo distribuito è in grado> di fornire soluzioni a un costo pari solo> al proprio valore aggiunto, non a una stupida> licenza d'uso.> okMicrosoft e Intel non corrispondono a quel modello di azienda.Sono multinazionali.Si basano sulla standardizzazione e sulla quantita', non sulla personalizzazione.> E le soluzioni guarda caso sono a livello > di quelle chiuse, questo è quello che rode.non tuttee spesso allo stesso prezzo (in termini di tempo/denaro)> E guadagnano anche le micro aziende, o i> singoli consulenti; e non solo le grandi> compagnie - un grande nome, una grande> struttura formata dal 90% di struttura> amministrativa e distribuzione/marketing e> dal> 10% di risorse tecniche.quindi le due cose possono tranquillamente coesistere...perche' una dovrebbe scalzare l'altra?ciaoAnonimoRe: Licenza di piratare
- Scritto da: Max > Saresti un benefattore perchè hai pubblicato> e non prottetto da brevetto una tua> scoperta; saresti "criminale" in quanto pur> avendo liberato una tua scoperta ne hai> limitato l'adozione da altri....> Pensa a quel FESSO ....che non ha brevettato il fuoco !che non ha brevettato la ruota !AnonimoRe: Anche Cisco?
- Scritto da: Ciscu?> Non capisco bene che c'entri Cisco con> questa battaglia per il closed source (che> peraltro condivido). Non dovrebbe> fregargliene nulla....C'entra eccome. Ci sono un mucchio diprodotti unix-based e free (leggi zebra per ospf/bgp)che stanno cominciando a rivelarsidannatamente robusti per il routinganche in realta' dove per tradizioneentravano solo cisco di fascia alta.Per non parlare dei prodotti entry level.http://www.imagestream.com/Products.htmltanto per farti un esempio...AnonimoRe: Anche Cisco?
> C'entra eccome. Ci sono un mucchio di> prodotti unix-based e free (leggi zebra per> ospf/bgp)> che stanno cominciando a rivelarsi> dannatamente robusti per il routing> anche in realta' dove per tradizione> entravano solo cisco di fascia alta.> Per non parlare dei prodotti entry level.> > http://www.imagestream.com/Products.html> > tanto per farti un esempio...Visti anche i recenti problemi di sicurezza di parecchi sistemi CISCO anche di fascia alta...AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> ...basta anche vedere dalle piccole cose.> Come il proliferare di condomini che> espongono il cartello "No pubblicità in> questo palazzo".Ecco i problemi dell'economia.....la pubblicità nei condomini.;-)CiaoGianniAnonimoRe: Il mondo del futuro...
In poche parole tu saresti per la totale alienazione della liberta dell'individuo a favore di un marketing a 360 gradi?Ok, stanotte, visto che devo vendere, ti vengo a suonare il campanello alle 3 per proporti un paio di servizi interessanti ...Ah dimenticavo, dammi la tua e-mail, ho 400 proposte interessanti da inviarti.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> In poche parole tu saresti per la totale> alienazione della liberta dell'individuo a> favore di un marketing a 360 gradi?No, ma nemmeno alla chiusura totale dell'individuo al marketing, euqivalente ad un suicidio economico della società, che si tramuta in un danno radicale per l'individuo stesso!Trovare qualche pubblicità in cassetta che danno ti fa? Anzi! Direi che è utile per conoscere nuove aziende, locali, offerte commerciali, ecc.. > Ok, stanotte, visto che devo vendere, ti> vengo a suonare il campanello alle 3 per> proporti un paio di servizi interessanti ...Se vieni ad orari più decenti e hai qualcosa di interessante per me tranqui che ne parliamo! :)> Ah dimenticavo, dammi la tua e-mail, ho 400> proposte interessanti da inviarti.E' già intasata da una decina di mail di spam al giorno. Le cancello in 10 secondi e finisce lì!AnonimoRe: Licenza di piratare
- Scritto da: Pino Pallino> - Scritto da: Max> > Saresti un benefattore perchè hai> > pubblicato e non prottetto da brevetto una > > tua scoperta; saresti "criminale" in quanto> > pur avendo liberato una tua scoperta ne hai> > limitato l'adozione da altri....> Pensa a quel FESSO ....> che non ha brevettato il fuoco !> che non ha brevettato la ruota !Pensa che il vaccino della (mi pare) polio non e' stato brevettato, ma rilasciato libero dal suo creatore; il quale sosteneva che durante i tempi della commercializzazione privata se fosse stato brevettato sarebbero morti troppi bambini.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Di soldi se ne fanno eccome. Da quel che so> non sei un'informatico quindi non capisco da> dove ricavi queste informazioni.Verametne campo di informatica, facendo l'insegnante "di computer", per il momento!E ci sono possibilità più che concrete (praticamente dipende solo dal mio sì) che a breve diventi un commerciale-tecnico per un'aziendina di un amico che propone soluzioni Linux, per quanto possa sembrarti strano! :DCritico conoscendo...> Io guadagno con l'opensource eccome. Quanta> gente lavora su piattaforme e con linguaggi> aperti ?Guarda che non ho detto su all'Open Source! Rileggiti il msg e anche l'articolo!Bill& co sono A FAVORE dell'Open Source, ma contraria alla GPL che va molto più in là!GPL NON è uguale a Open Source, come ben saprai, anche se quel barbone mantenuto di Stallman (grazie a quel fesso involontario di Torvalds) sta imponendo l'assonanza fra le due cose!Io (e tutte le ditte che camapno e producono ricchezza vendendo software) ce l'ho con la GPL, non con l'Open tout-court!> Secondo te io installo a un'azienda (posto> fosse il mio lavoro, e non lo è) Debian> gratuitamente ? Secondo te un software non> ha bisogno di personalizzazioni ?Beh, in genere no!Windows rimane il soft più diffuso sia lato server, che lato client e non ha nessuna personalizzazione!In genere un server non ha bisogno di nessuna personalizzazione. A meno che per "personalizzazione" tu non intenda il semplice configurarlo... :)> Vorrei sapere chi è stato salvato dal> fallimento da IBM e HP cortesemente,> altrimenti l'ipotesi buonafede inizia a> scadere.SuSE, tanto per dire!Guarda, ti conveniva fare un giro illuminante all'ultimo SMAU! DI Linux non c'era traccia da nessuna parte. L'unico stand dedicato a Linux era quello IBM, che ospitava una decina di distribuzioni varie (fra cui la più accalcata e gettonata era nettametne la SuSE). Anzi, praticamente lo stand IBM era uno stand Linux!> Chissà cosa c'entra.C'entra che se la macchina dell'economia ha una ruota bucata, ma le altre gonfie, può andare avanti lo stesso. Se si bucano tutte, la macchina arranca e si ferma!> Servizi, personalizzazioni.Servizi a cosa? Il concetto di servizio implica un'attività da servire! Servizio non è un'attività finale! E' un'atttività di supporto, in senso lato.Se nessuno PRODUCE e vende qualcosa, il servizio non serve a nessuno!> Tra l'altro (almeno io) non auspico un> modello o un'altro, ma un giusto> bilanciamento.Non è l'idea di Stallman e della GPL!> ROTFL !> No guarda, non sai di cosa stai parlando.> La GPL è una licenza come un'altra, la> differenza con le altre è che tutti ne> parlano, ma ugualmente alle altre nessuno la> legge.NON è affatto uan licenza come un'altra e io me le sono letta! La GPL ti OBBLIGA a dare via virtualmente gratis iltuo lavoro! Cioè, puoi anche farlo pagare, ma chi lo riceve poi può farne quello che vuole, compreso passarlo a gratis a qualcun altro! Il che rende assurda la vendita in principio o ben che vada ne stronca di brutto l'utilità economica e la ricchezza che potenzialmente potrebeb generare!Ripeto GPL non è OpenSource! E' Open + principi comunisti, al di là del giudizio politico! Per chi ha certe idee può essere un bene, dipende dai gusti...Per gli altri non mi pare!> La Zope Corporation ad esempio rilascia un> application server sotto GPL e rivende> servizi, facendo quintalate di soldi, tanto> da finanziare progetti importanti.>Di esempi> ce ne sono diversi, XimianFALLITA!>, Red Hat cheche campa in buona sulla distribuzione, visto che è lo standard e le ditte la comprano "originale" per installarla!> citi, SuSE, ecc.Praticamente salvata e "comprata" da IBM....> personalizzazioni, personalizzazioni che> spesso e volentieri sono chiuse, e che> ancora più spesso e volentieri fanno perdere> alle aziende una marea di soldi quando è il> momento di rimodernizzare il software o di> estenderlo.Ma ne fanno guadagnare molti alle aziendine che producono software!!! E l'economia gira....> Chiunque lavori nel campo si sarà trovato> alle prese con Database degli anni 80> inutilizzabili, con belle interfacce> testuali, con software scritto con il> sedere. In questo caso la GPL è una> garanzia.No, basta avere il sorgente! Non serve la GPL! Basta l'Open Source!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Di soldi se ne fanno eccome. Da quel che> so> > non sei un'informatico quindi non capisco> da> > dove ricavi queste informazioni.> > Verametne campo di informatica, facendo> l'insegnante "di computer", per il momento!> E ci sono possibilità più che concrete> (praticamente dipende solo dal mio sì) che a> breve diventi un commerciale-tecnico per> un'aziendina di un amico che propone> soluzioni Linux, per quanto possa sembrarti> strano! :D> > Critico conoscendo...Mi sembrava di no quando postavi tempo addietro, ma probabilmente mi sbaglio.Beh, buona fortuna, ne hai bisogno :p> > Io guadagno con l'opensource eccome.> Quanta> > gente lavora su piattaforme e con> linguaggi> > aperti ?> > Guarda che non ho detto su all'Open Source!> Rileggiti il msg e anche l'articolo!> Bill& co sono A FAVORE dell'Open Source, ma> contraria alla GPL che va molto più in là!> GPL NON è uguale a Open Source, come ben> saprai, anche se quel barbone mantenuto di> Stallman (grazie a quel fesso involontario> di Torvalds) sta imponendo l'assonanza fra> le due cose!Per niente. Stalman non tutti se lo filano, e la GPL c'entra poco con Stalman. > > Secondo te io installo a un'azienda (posto> > fosse il mio lavoro, e non lo è) Debian> > gratuitamente ? Secondo te un software non> > ha bisogno di personalizzazioni ?> > Beh, in genere no!> Windows rimane il soft più diffuso sia lato> server, che lato client e non ha nessuna> personalizzazione!A parte il fatto che Windows non è affatto l'os più diffuso lato server (ne si è mai avvicinato a diventarlo) stai rendendo complesso un discorso che in realtà lo è ben poco: Windows no presenta *la possibilità* di personalizzare (almeno a basso livello), per questo il suo utilizzo è prevalentemente sui server di piccole aziende, per lo più dell'ultima ora. I server hanno bisogno eccome di personalizzazioni, almeno, i miei sono fortemente personalizzati, i tuoi non so. Sia a livello sorgente che come configurazione, che con l'implementazione di servizi aggiuntivi che risultano decisamente più semplici e flessibili se si appoggiano a applicazioni ben conosciute e aperte. > In genere un server non ha bisogno di> nessuna personalizzazione. A meno che per> "personalizzazione" tu non intenda il> semplice configurarlo... :)Dico, ma dove vivi ? La 'semplice configurazione' ? Ma stiamo parlando di ricottari improvvisati o di professionisti profumatamente pagati per decidere dalla policy di sicurezza al software da usare ? > > Vorrei sapere chi è stato salvato dal> > fallimento da IBM e HP cortesemente,> > altrimenti l'ipotesi buonafede inizia a> > scadere.> > SuSE, tanto per dire!> Guarda, ti conveniva fare un giro> illuminante all'ultimo SMAU! DI Linux non> c'era traccia da nessuna parte. L'unico> stand dedicato a Linux era quello IBM, che> ospitava una decina di distribuzioni varie> (fra cui la più accalcata e gettonata era> nettametne la SuSE). Anzi, praticamente lo> stand IBM era uno stand Linux!SMAU ? Scusa ma perchè sarei dovuto andare nuovamente a vedere le comiche dello SMAU ? Non credo esista 'fiera paesana' più ridicola di quella. Vieni tu ai vari meeting sull'IT security, altrochè SMAU :)Al di la di questo se hai un link mi fai un piacere, non mi risulta che SuSE abbia alcun legame con IBM. > > Servizi, personalizzazioni.> > Servizi a cosa? Il concetto di servizio> implica un'attività da servire! Servizio non> è un'attività finale! E' un'atttività di> supporto, in senso lato.Personalizzazione del codice (lo faccio spesso, quindi non dire che non esiste).Security audits (come sopra).Estensione del codice (idem).Il fatto che tu non lo fai significa che nessuno lo fa ?> Se nessuno PRODUCE e vende qualcosa, il> servizio non serve a nessuno!Io uso prevalentemente Debian e guarda un po' mantengo anche dei pacchetti che mi fanno comodo.Produco anche codice, un'applicazione in particolare la rilascio sotto GPL.Produco e guadagno, più di così.> > Tra l'altro (almeno io) non auspico un> > modello o un'altro, ma un giusto> > bilanciamento.> > Non è l'idea di Stallman e della GPL!Ma saranno cavoli di Stalman.> > ROTFL !> > No guarda, non sai di cosa stai parlando.> > La GPL è una licenza come un'altra, la> > differenza con le altre è che tutti ne> > parlano, ma ugualmente alle altre nessuno> la> > legge.> > NON è affatto uan licenza come un'altra e io> me le sono letta! La GPL ti OBBLIGA a dare> via virtualmente gratis iltuo lavoro! Cioè,> puoi anche farlo pagare, ma chi lo riceve> poi può farne quello che vuole, compreso> passarlo a gratis a qualcun altro! Il che> rende assurda la vendita in principio o ben> che vada ne stronca di brutto l'utilità> economica e la ricchezza che potenzialmente> potrebeb generare!Ancora una volta è falso, e ti ho elencato diversi esempi. La Zope corporation fa soldi con Zope e Python, finanzia Zope e Python, io faccio soldi con Zope e Python.Informati meglio.Di aziende così ce ne sono diverse.> Ripeto GPL non è OpenSource! E' Open +> principi comunisti, al di là del giudizio> politico! Per chi ha certe idee può essere> un bene, dipende dai gusti...> Per gli altri non mi pare!Credo che questa sia ai primi posti tra le fregnacce che ho sentito su questo forum.Non mi esprimero ulteriormente su queste stupidate, dato che sono un tecnico, non un politicante, e sinceramente non voglio invischiarmi in queste chicchiere da bar.> > La Zope Corporation ad esempio rilascia un> > application server sotto GPL e rivende> > servizi, facendo quintalate di soldi,> tanto> > da finanziare progetti importanti.> > >Di esempi> > ce ne sono diversi, Ximian> > FALLITA!Per niente. Cosa ci guadagni ad inventarti queste stupidate di sana pianta ? Ximian è in ottima salute. > >, Red Hat che> > che campa in buona sulla distribuzione,> visto che è lo standard e le ditte la> comprano "originale" per installarla!Red Hat campa sull'assistenza, non certo sulle distribuzioni dato che oltre a darla via gratis basta un acquisto per poterla installare ovunque.> > citi, SuSE, ecc.> Praticamente salvata e "comprata" da IBM....Come già detto non sono a conoscenza di alcun legame tra SuSE e IBM.IBM sponsorizza Red Hat, non SuSE.SuSE è talmente in cattive acque che elargisce copise donazioni a progetti come ReiserFS e contribuisce alle maggiori utility della sua distribuzione, dal kernel Linux a GCC a gdb.Se hai un link mi fai un favore, dato che mi interessa.> > personalizzazioni, personalizzazioni che> > spesso e volentieri sono chiuse, e che> > ancora più spesso e volentieri faAnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Mi sembrava di no quando postavi tempo> addietro, ma probabilmente mi sbaglio.Solo perchè si critica Linux (usandolo!) non si deve essere conoscitori dell'informatica?> Per niente. Stalman non tutti se lo filano,> e la GPL c'entra poco con Stalman.Ma se l'ha inventata lui e la sua FSF!!!Ma TU sei sicuro di conscere la roba su cui lavori? :P> A parte il fatto che Windows non è affatto> l'os più diffuso lato server (ne si è mai> avvicinato a diventarlo)Da TUTTE le statisctiche che ho letto (anceh su riviste Linux) lo è!!! Se poi ti limiti ad Internet il discorso cambia, ma di sever come sai ce ne sono tanti!Se hai statistiche contrarie, dammi il link, prego!> poco: Windows no presenta *la possibilità*> di personalizzare (almeno a basso livello),> per questo il suo utilizzo è prevalentemente> sui server di piccole aziendeChe sono la stragrande maggioranza....> Dico, ma dove vivi ? La 'semplice> configurazione' ? Ma stiamo parlando di> ricottari improvvisati o di professionisti> profumatamente pagati per decidere dalla> policy di sicurezza al software da usare ? Va beh, per me quella è configurazione, non personalizzazione!Evidentemente non sono ancora entrato nella mentalità e terminologia del venditore di soluzioni Linux! Mi aggiornerò! ;P> Al di la di questo se hai un link mi fai un> piacere, non mi risulta che SuSE abbia alcun> legame con IBM. http://www.suse.com/us/partner/search_partners/premium_partners/index.htmlè sufficiente!! :)Ripeto..ma sei sicuro di conoscere quello su cui lavori? Da quel che dici non mi pare proprio!!!> Io uso prevalentemente Debian e guarda un> po' mantengo anche dei pacchetti che mi> fanno comodo.> Produco anche codice, un'applicazione in> particolare la rilascio sotto GPL.> Produco e guadagno, più di così.Il concetto che sembra sfuggirti è che si guadagna su quel che si produce, nel capitalismo! > > Non è l'idea di Stallman e della GPL!> > Ma saranno cavoli di Stalman.No, se milioni di sprovveduti lo seguono senza nemmeno rendersi conto di quello a cui stanno andando incontro!!! > Ancora una volta è falso, e ti ho elencato> diversi esempi. La Zope corporation fa soldi> con Zope e Python, finanzia Zope e Python,> io faccio soldi con Zope e Python.> Informati meglio.> Di aziende così ce ne sono diverse.Poche e fanno molta meno grana (=hanno meno dipendenti, fanno campare MOLTE meno persone e distribuiscono meno ricchezza) delle software house commerciali di successo.> Non mi esprimero ulteriormente su queste> stupidate, dato che sono un tecnico, non un> politicante, e sinceramente non voglio> invischiarmi in queste chicchiere da bar.Non sono chiacchiere da bar! E' questo il grave della GPL! La GPL è POITICA, non è una licenza qualsiasi! Nasce con un preciso intento POLITICO!E' questo che non capiscono i GPLari, che si limitano ad usarla pechè gli fa comodo e fa moda, senza rifletterci su!NON è una licenza come le altre!!!> Per niente. Cosa ci guadagni ad inventarti> queste stupidate di sana pianta ? Ximian è> in ottima salute.Gisuto, mi sono confuso! Ximian è quella che ha intascato qualche decina di milioni di dollari da venture capitalista vari, senza ancora produrre un ritorno economico!Ottimo esempio di modo di lavorare "new economy"!> Red Hat campa sull'assistenza, non certo> sulle distribuzioni dato che oltre a darla> via gratis basta un acquisto per poterla> installare ovunque.Mi sbricerò i bilanci di RH! Chissà perchè credo di avere ragione io..magari mi sbaglio.. :)> SuSE è talmente in cattive acque che> elargisce copise donazioni a progetti come> ReiserFS e contribuisce alle maggiori> utility della sua distribuzione, dal kernel> Linux a GCC a gdb...coi soldi di IBM....> > No, basta avere il sorgente! Non serve la> > GPL! Basta l'Open Source!> > Scelte.No, POLITICA nel caso della GPL. Che ve ne rendiate conto o meno, state inconsciamente lavorando per un progetto politico!!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Mi sembrava di no quando postavi tempo> > addietro, ma probabilmente mi sbaglio.> > Solo perchè si critica Linux (usandolo!) non> si deve essere conoscitori dell'informatica?Sia mai: mi sembrava di ricordare che tu studiassi proprio altro. Ho detto: magari mi sbaglio.Evidentemente ricordo male.> > Per niente. Stalman non tutti se lo> filano,> > e la GPL c'entra poco con Stalman.> > Ma se l'ha inventata lui e la sua FSF!!!> Ma TU sei sicuro di conscere la roba su cui> lavori? :PAllora ? Usare strumenti mi rende automaticamente un fan della FSF ?> > A parte il fatto che Windows non è affatto> > l'os più diffuso lato server (ne si è mai> > avvicinato a diventarlo)> > Da TUTTE le statisctiche che ho letto (anceh> su riviste Linux) lo è!!! Se poi ti limiti> ad Internet il discorso cambia, ma di sever> come sai ce ne sono tanti!> Se hai statistiche contrarie, dammi il link,> prego!Solo Linux è al 40%, lo sostengono alla Microsoft: "una percentuale dal 25 al 40 per cento" sostiene Matusow, che sottolinea la stima più bassa, assai conservativa"http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/antiword/ms/ms.htmlPer non parlare degli altri Unix.Non mi limito a internet, ma non si può certamente sapere che file server montano in un'azienda.Nel campo server però è MS l'ultima arrivata.Diiamo che con buona approssimazione i DNS sono al 99% Unix così come i mail server e news server, che Samba e Apache hanno grosse quote di mercato, tenendo sempre conto che Apache 2 è l'unico nativo Windows e che non viene utilizzato in produzione (perlomeno non l'ho ai visto).> > poco: Windows no presenta *la possibilità*> > di personalizzare (almeno a basso> livello),> > per questo il suo utilizzo è> prevalentemente> > sui server di piccole aziende> > Che sono la stragrande maggioranza....Ovviamente. Secondo il tuo discorso però una grossa azienda fa girare più soldi, o sbaglio ? Senza contare che non tutte le piccole aziende usano Windows, anzi.> > Dico, ma dove vivi ? La 'semplice> > configurazione' ? Ma stiamo parlando di> > ricottari improvvisati o di professionisti> > profumatamente pagati per decidere dalla> > policy di sicurezza al software da usare> ? > > Va beh, per me quella è configurazione, non> personalizzazione!> Evidentemente non sono ancora entrato nella> mentalità e terminologia del venditore di> soluzioni Linux! Mi aggiornerò! ;PNo guarda, sono compiti decisamente importanti e abbondantemente pagati sia su Windows che su Linux. La 'configurazione', come la chiami tu, di un server è parte fondamentale nella produttività di un'azienda che non può permettersi di avere server malfunzionanti nemmeno per un'ora alla settimana, ne server insicuri. E la sicurezza deriva all'80% dalla configurazione e solo in minima parte dal software in se.Si parla tanto di insicurezza di Windows ma un buon 60% dei casini che ho visto (e sono molto basso) era dovuta a mala amministrazione, non al software. > > Al di la di questo se hai un link mi fai> un> > piacere, non mi risulta che SuSE abbia> alcun> > legame con IBM. > > http://www.suse.com/us/partner/search_partner> è sufficiente!! :)Non è sufficiente.Technological partner non significa 'IBM ha salvato SuSE dal fallimento', significa 'le applicazioni IBM funzionano anche su SuSE'.> Ripeto..ma sei sicuro di conoscere quello su> cui lavori? Da quel che dici non mi pare> proprio!!!Si, nel frattempo aspetto un link più esauriente.> > Io uso prevalentemente Debian e guarda un> > po' mantengo anche dei pacchetti che mi> > fanno comodo.> > Produco anche codice, un'applicazione in> > particolare la rilascio sotto GPL.> > Produco e guadagno, più di così.> > Il concetto che sembra sfuggirti è che si> guadagna su quel che si produce, nel> capitalismo!Infatti ho appena detto che è quel che faccio.> > > Non è l'idea di Stallman e della GPL!> > > > Ma saranno cavoli di Stalman.> > No, se milioni di sprovveduti lo seguono> senza nemmeno rendersi conto di quello a cui> stanno andando incontro!!!Per fortuna che ci sei tu :p> > Ancora una volta è falso, e ti ho elencato> > diversi esempi. La Zope corporation fa> soldi> > con Zope e Python, finanzia Zope e Python,> > io faccio soldi con Zope e Python.> > Informati meglio.> > Di aziende così ce ne sono diverse.> > Poche e fanno molta meno grana (=hanno meno> dipendenti, fanno campare MOLTE meno persone> e distribuiscono meno ricchezza) delle> software house commerciali di successo.Davvero ? Pensa, la Zope Corporation è decisamente di successo, tanto da assumere in blocco tutto il team di Van Rossum.E si tratta di un solo prodotto, l'application server, rilasciato gratuitamente.> > Non mi esprimero ulteriormente su queste> > stupidate, dato che sono un tecnico, non> un> > politicante, e sinceramente non voglio> > invischiarmi in queste chicchiere da bar.> > Non sono chiacchiere da bar! E' questo il> grave della GPL! La GPL è POITICA, non è una> licenza qualsiasi! Nasce con un preciso> intento POLITICO !> E' questo che non capiscono i GPLari, che si> limitano ad usarla pechè gli fa comodo e fa> moda, senza rifletterci su!> NON è una licenza come le altre!!!No guarda, posso affermare con una certa sicurezza di avere qualche anno più di te, sinceramente le mode non mi toccano molto.La GPL è una licenza, se poi la vedi come politica sono francamente fatti tuoi.> > Per niente. Cosa ci guadagni ad inventarti> > queste stupidate di sana pianta ? Ximian è> > in ottima salute.> > Gisuto, mi sono confuso! Ximian è quella che> ha intascato qualche decina di milioni di> dollari da venture capitalista vari, senza> ancora produrre un ritorno economico!> Ottimo esempio di modo di lavorare "new> economy"!La Ximian vende un sostanzialmente un DE e prodotti discretamente usati che, tra le tante cose, sfruttano anche la piattaforma Microsoft (Exchange ad esempio).Di ritorni economici ne produce a bizzeffe, tanto da poter continuamente reinvestire su nuovi progetti, ultimo dei quali è mono.Ancora una volta, se hai un link mi fai un favore, dato che sono cliente Ximian da poco più di un mese. > > Red Hat campa sull'assistenza, non certo> > sulle distribuzioni dato che oltre a darla> > via gratis basta un acquisto per poterla> > installare ovunque.> > Mi sbricerò i bilanci di RH! Chissà perchè> credo di avere ragione io..magari mi> sbaglio.. :)Fa pure. > > SuSE è talmente in cattive acque che> > elargisce copise donazioni a progetti come> > ReiserFS e contribuisce alle maggiori> > utility della suaAnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
- Scritto da: Ekleptical> Se non ti sta bene c'è sempre il> (non)modello sovietico! (Che casualmente non> ha prodotto un tubo di nulla in termini di> invenzioni e innovazione!)Sei sicuro di questa tua affermazione?Sto leggendo stupito questi post e non capisco perche` continui a sparare sentenze su argomenti che chiaramente non conosci.Argomentare e` un diritto di tutti, indipendentemente dalla propria cultura, ma se proprio vuoi discutere usando questi toni prima di farlo ti consiglio vivamente di:- studiare la storia- studiare l'evoluzione dell'informaticaBuon lavoro.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> il software libero prevede un ben preciso> modello commerciale, su esso campano molte> aziende,Guarda che io di amici che campano di Linux con le loro aziendine ne ho un po'! E potrei pure finire per lavorarci a brevissimo!Il problema è che "campano" è il termine più esatto! Non certo guadagnano, crescono, o generano ricchezza e occupazione!Fammi il nome di una grossa azienda (che non è un male! anzi! vuol dire che da lavoro a tanta gente!) che campa di software libero!Magari qualcuna ce ne sarà (voglio i nomi!), ma sono mosche bianche!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > il software libero prevede un ben preciso> > modello commerciale, su esso campano molte> > aziende,> Guarda che io di amici che campano di Linux> con le loro aziendine ne ho un po'! E potrei> pure finire per lavorarci a brevissimo!> Il problema è che "campano" è il termine più> esatto! Non certo guadagnano, crescono, o> generano ricchezza e occupazione!> Fammi il nome di una grossa azienda (che non> è un male! anzi! vuol dire che da lavoro a> tanta gente!) che campa di software libero!> Magari qualcuna ce ne sarà (voglio i nomi!),> ma sono mosche bianche!A parte M$, che e' la mosca bianca, Chi mai si e' sognato di fare soldi con il S.O. !!!!Apple, Amiga, Solaris, HP, UNIX, e tutti gli altri il S.O. lo distribuiscono in modo da aumentare il loro installato. E poi da li' si parte per fatturare, questo vale anche per i software liberi: prima fai si che tutti cel'abbiano, poi ti vendi i servizi relazionati.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Apple, Amiga, Solaris, HP, UNIX,Nell'ordine:Apple) in crisi perenne oscillante. Il SO te lo vende, eccome! Vende pure gli aggiornamenti, che la M$ ti da gratis, entro certi limiti!Amiga) fallitaSolaris) in via di fallimentoHP) S'è abbarbicata a Linux per salvarsiUNIX) Praticametne tutti falliti o in via di fallimento...Per gli ultimi 3 la colpa è di Linux.> E poi da li'> si parte per fatturare, questo vale anche> per i software liberi: prima fai si che> tutti cel'abbiano, poi ti vendi i servizi> relazionati.Non funziona così l'economia capitalista!Quando compir una lavatrice, compri l'elettrodomestico E la garanzia!Non te la danno gratis e poi ti vendon il servizio! Fallirebbero subito!Quello dell'assistenza e stop NON è un modello di business! NON per chi produce!!!Perchè chi produce Linux non è Red Hat o SuSE o chi vuoi te! Sono i programmatori che lo mandano avanti, che in quasi toto non beccano uan lira per il loro lavoro (E ne sono pure felici, quello è il grave! Si vede che la sindrome di demenza di Richard Stallman è contagiosa!)AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Guarda che io di amici che campano di Linux> con le loro aziendine ne ho un po'! E potrei> pure finire per lavorarci a brevissimo!> Il problema è che "campano" è il termine più> esatto! Non certo guadagnano, crescono, o> generano ricchezza e occupazione!> Fammi il nome di una grossa azienda (che non> è un male! anzi! vuol dire che da lavoro a> tanta gente!) che campa di software libero!> Magari qualcuna ce ne sarà (voglio i nomi!),> ma sono mosche bianche!il modello commerciale proposto dal software libero di sua natura genera occupazione e possibilita' per medie e piccole aziende locali, questo garantisce un discreto livellamento nella redistribuzione delle risorse e del denaroe ovviamente genera lavoro localmente; questi imho son tutti vantaggi.AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
> Ora invece ho comprato un bel pekketto Suse> 8.1 pagato meno di 1/5 di office XPIo invece la SuSE la scarica via FTP, visto che è tutto software Libero e non possono certo tenerlo per sè, chiuso e privato.Anch'io ho la SuSE, ma al momento da me non hanno visto una lira (prima o poi la compro, me lo riprometto sempre..è che al momento non ho molti soldi da spendere, purtroppo.. ^^;)> questo e' un modo molto> migliore per la azienda per guadagnare,> servizio e assistenza vera, non il piantanti> la costrizione di comprare XP sul tuo> portatile che se non lo vuoi e dirti pure un> bel "Arrangiati" ...Già, ma tutta la gente che ha programmato Linux qualcuno l'ha pagata?La Microsoft con i suoi prodtti da lavoro a decine di migliaia di persone (letteralmente)!!!Se vai sul sito SuSE noterai che lo staff al completo comprende manco 50 persone!!!Secondo me è preferibile che esista un ditta che da lavoro a 10mila, invece che a 50, visto che gli altri 9950 stanno a casa!Poi vedi tu...AnonimoRe: Open Source e' il Futuro !
> Secondo me è preferibile che esista un ditta> che da lavoro a 10mila, invece che a 50,> visto che gli altri 9950 stanno a casa!> Poi vedi tu...Scusa... ma da dove vieni ? da Marte ?Anonimoperchè? ecco il perché!
"perché il DoD dovrebbe aver bisogno di attuare una politica promozionale che incoraggi l'uso del software open source?"perché semplicemente non ha BISOGNO del closed source, non ha bisogno degli orpelli commerciali, delle catene che il software commerciale gli pone e di dover ogni volta pagare una "tassa", di finire legato agli upgrade di software che non è fatto come si deve per motivi commerciali.ovvero non è fatto con i tempi necessari perché i tempi commerciali sono diversi.E sono sbagliati.Tutti vogliono vivere, ma il commercio oggi è impazzito.Chi riesce (miracolo) a riprendersi in mano la gestione delle proprie cose scavalcando i fottuti mercanti-a-tutti-i-costi, viene osteggiato da chi si crede di poter comandare anche sul GOVERNO.AnonimoBOCCIATURA GPL
Se la bocciatura della GPL (che non è un gas), viene dalle smandrappone Sh closed-wc, è tutto un programma.E' come chiedere a un Oste se il suo vino è buono.Ma qualcuno l'ha detto a questi smandrapponi?AnonimoNOTIZIA????
cosa dovevano dirgli? "usate sw open che è meglio per voi"? "ok, i nostri prodotti non sono sempre buoni e le licenze sono una giobba... cercheremo di migliorare"?non sarebbe stato carino...ma forse sarebbe stata la verità...AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Apple, Amiga, Solaris, HP, UNIX,> Nell'ordine:> Apple) in crisi perenne oscillante. Il SO te> lo vende, eccome! Vende pure gli> aggiornamenti, che la M$ ti da gratis, entro> certi limiti!> Amiga) fallita> Solaris) in via di fallimento> HP) S'è abbarbicata a Linux per salvarsi> UNIX) Praticametne tutti falliti o in via di> fallimento...> > Per gli ultimi 3 la colpa è di Linux.> > > E poi da li'> > si parte per fatturare, questo vale anche> > per i software liberi: prima fai si che> > tutti cel'abbiano, poi ti vendi i servizi> > relazionati. > Non funziona così l'economia capitalista!Questo mi fa pensare che il sistema capitalistico dovrebbe cercare il modo di adattarsi o morire: selezione naturale.> Quando compir una lavatrice, compri> l'elettrodomestico E la garanzia!> Non te la danno gratis e poi ti vendon il> servizio! Fallirebbero subito!Sara' che una lavatrice non e' un Sistema Operativo ???O comunque non e' un ssoftware !!> Quello dell'assistenza e stop NON è un> modello di business! NON per chi produce!!!> Perchè chi produce Linux non è Red Hat o> SuSE o chi vuoi te! Sono i programmatori che> lo mandano avanti, che in quasi toto non> beccano uan lira per il loro lavoro (E ne> sono pure felici, quello è il grave! Si vede> che la sindrome di demenza di Richard> Stallman è contagiosa!)Io credo semplicemente che il modello di business tradizionale non puo' essere applicato invariabilmente a tutti i campi.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Questo mi fa pensare che il sistema> capitalistico dovrebbe cercare il modo di> adattarsi o morire: selezione naturale.Peccato che non esista il sostituto! Se muore va semplicamente tutto a pu**ane!E cmq alla fine, gira gira, siamo arrivati al punto! Mettetela come volete, ma M$oft & co su una cosa hanno tutta la sacrosanta ragione: la GPL è anti-capitalista!Ed è assurdo che uno stato, anzi LO stato, capitalista nella sua essenza come gli USA, si metta a favorire un cancro interno al suo stesso sistema di vita! E' una mossa suicida!> Sara' che una lavatrice non e' un Sistema> Operativo ???> O comunque non e' un ssoftware !!E cosa cambia? Quello non è il modo di vendere la lavatrice! E' il modo di vendere guadaganndo, arricchendosi e crescendo, PUNTO!Bill ha applicato lo stesso principio al sotware ed è diventato quel che è!E l'hanno applicato tutti, prima che venisse fuori 'sta delirante GPL!Guardate che arricchirsi non è un male!!! Vuol dire sì comprarsi la Ferrari, la villa al mare, in montagna e alle Maldive. Ma vuol dire anceh dare lavoro e creare soldi e ricchezza per tante altre persone!Senza arricchimento NON c'è capitalismo! Volete mettervelo nella zucca, voi e quel barbone mantenuto di Stallman? :PSe non vi va bene, liberi di trasferirvi a Cuba! O di inventare un nuovo sistema, se siete veramente geniali! Che va sciluppato in concreto, non "devono trovarsi un nuovo modello di business"! (gli altri!)In mancanza di alternative, questo c'è, imperfetto che sia! > Io credo semplicemente che il modello di> business tradizionale non puo' essere> applicato invariabilmente a tutti i campi.Io credo che non esistano altri modelli di business! Molto semplicemente....Questa del "nuovo modello" è una trovata bacata, inventata da Internettari e GPLari per gisutificare i danni che stanno producendo! (una volta le fantomatiche ricchezze che avrebebro dovuto produrre, che ovviamente si sono rivelate un fiasco totale!)AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Guardate che arricchirsi non è un male!!!> Vuol dire sì comprarsi la Ferrari, la villa> al mare, in montagna e alle Maldive. Ma vuol> dire anceh dare lavoro e creare soldi e> ricchezza per tante altre persone!> Senza arricchimento NON c'è capitalismo!> Volete mettervelo nella zucca, voi e quel> barbone mantenuto di Stallman? :PEccallllaaaaa' .. beccata .. ecco il tipo approccio femminile alla vita .. :-) la ferrari, la villa in montagna .. le maldive .. eh eh eh eh , mi sa che te sei parecchio vuota .. ma parecchio proprio .. eh eh eh eh ehAnonimoRe: Ciannopaura
Pensa che linux è all'1% (circa anche se ci sarebbe da discutere), non so i corrispettivi open in altri campi, ma se con queste percentuali stanno già a fare le crociate, cosa succederà quando la quota aumenterà?AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Questo mi fa pensare che il sistema> > capitalistico dovrebbe cercare il modo di> > adattarsi o morire: selezione naturale.> Peccato che non esista il sostituto! Se> muore va semplicamente tutto a pu**ane!Questa frase l'ho gia' sentita.... Circa da quando l'uomo e' sulla terra ognuno crede di essere indispensabile.> E cmq alla fine, gira gira, siamo arrivati> al punto! Mettetela come volete, ma M$oft &> co su una cosa hanno tutta la sacrosanta> ragione: la GPL è anti-capitalista!Bho... Non lo so, e anche fosse ???> Ed è assurdo che uno stato, anzi LO stato,> capitalista nella sua essenza come gli USA,> si metta a favorire un cancro interno al suo> stesso sistema di vita! E' una mossa> suicida!Un cancro ? Ma chi sei un P.R. M$ ?> > Sara' che una lavatrice non e' un Sistema> > Operativo ???> > O comunque non e' un ssoftware !!> E cosa cambia? Quello non è il modo di> vendere la lavatrice! E' il modo di vendere> guadagando, arricchendosi e crescendo,> PUNTO!Chi ti dice che sia il modo migliore ??Ti sentiresti offeso se uno se ne venisse fuori a regalare lavatrici e poi facesse pagare l'assistenza ?Ti lamenteresti che tu non vendi piu' lavatrici e rischi il fallimento ??Problema tuo, avevi solo da essere meno avido e /o cercare un modo piu' innovativo o piu' efficente fer farti soldi con il prodotto.> Bill ha applicato lo stesso principio al> sotware ed è diventato quel che è!> E l'hanno applicato tutti, prima che venisse> fuori 'sta delirante GPL!Forse perche' e' il sistema sbagliato, finche' c'era solo Bill c'era spazio, ora che un po' tutti si vogliono gettare su Internet e i modelli di businesse le strategie si devono scontrare ci si rende conto che 4 obbisti sono piu' efficenti delle Corps.Questo puo' voler dire che c'e' qualcosa di sbagliato nelle corporazioni.> Guardate che arricchirsi non è un male!!!> Vuol dire sì comprarsi la Ferrari, la villa> al mare, in montagna e alle Maldive. Ma vuol> dire anceh dare lavoro e creare soldi e> ricchezza per tante altre persone!> Senza arricchimento NON c'è capitalismo!> Volete mettervelo nella zucca, voi e quel> barbone mantenuto di Stallman? :PMantenuto da chi ???> Se non vi va bene, liberi di trasferirvi a> Cuba! O di inventare un nuovo sistema, se> siete veramente geniali! Che va sciluppato> in concreto, non "devono trovarsi un nuovo> modello di business"! (gli altri!)> In mancanza di alternative, questo c'è,> imperfetto che sia!Se tu credi che il tuo sistema sia tanto buono allora perche' sta crollando come un castello di carte di cartavelina ?> > Io credo semplicemente che il modello di> > business tradizionale non puo' essere> > applicato invariabilmente a tutti i campi.> Io credo che non esistano altri modelli di> business! Molto semplicemente....Chissa' se anche i dinosauri credevano che il loro modello fosse l'unico possibile :)))> Questa del "nuovo modello" è una trovata> bacata, inventata da Internettari e GPLari> per gisutificare i danni che stanno> producendo! (una volta le fantomatiche> ricchezze che avrebebro dovuto produrre, che> ovviamente si sono rivelate un fiasco> totale!)Le "fantomatiche ricchezze" se le sono inventate quella schiera di imprenditori che fino al giorno prima di scoprire Internet vendevano lavatrici.Se tu avessi un'acciaieria, ti ritenessi un genio dell'industria pesante e volessi passare all'allevamento di animali non pensi sarebbe d'uopo informarsi un po'...Onde evitare DOPO di venire a piagniucolare: buaaa mi son morte tutte le mucche... Ma io gli avevo dato l'antiruggine !!!!E magare ink**rsi se qualcuno cortesemente ti fa notare che forse era il caso di dargli del cibo invece.Anonimo[OT] Re: Il mondo del futuro...
- Scritto da: GrayLord> Onde evitare DOPO di venire a piagniucolare:> buaaa mi son morte tutte le mucche... Ma io> gli avevo dato l'antiruggine !!!!> E magare ink**rsi se qualcuno cortesemente> ti fa notare che forse era il caso di dargli> del cibo invece.ahah geniale l'antiruggine sulle mucche!GAHRAnonimoRe: Il mondo del futuro...
> > co su una cosa hanno tutta la sacrosanta> > ragione: la GPL è anti-capitalista!> > Bho... Non lo so, e anche fosse ???Va beh, quando torneremo econmicamente indietro di cent'anni, questa frase la ridiscutiamo, ok? > Un cancro ? Ma chi sei un P.R. M$ ?Dicesi cancro una cellula impazzita, nata dal corpo del soggetto, che si "ribella" ad esso e lo aggredisce dall'interno...uccidendolo se va male!Direi che aderisce perfettamente al concetto di GPL, o no?Non è Microsoft, è conoscenza dell'italiano! :P> Chi ti dice che sia il modo migliore ??Non ne esistono altri, nel capitalismo!> Ti sentiresti offeso se uno se ne venisse> fuori a regalare lavatrici e poi facesse> pagare l'assistenza ?Io no! Però lui fallirà, a breve!> Ti lamenteresti che tu non vendi piu'> lavatrici e rischi il fallimento ??Certo! Soprattutto se ho un'azienda che vendendo lavatrici da lavoro a 100inaia di persone! Forse si lamenterebbero anche loro?> Problema tuo, avevi solo da essere meno> avido e /o cercare un modo piu' innovativo o> piu' efficente fer farti soldi con il> prodotto.Il modo più efficiente per fare soldi è farne il più possibile! Questo è efficienza nel capitalismo!Il resto sono solo chiacchiere!E l'avidità è un BENE nel capitalismo! Essere "avidi" vuol dire avere più soldi da investire per innovare e far crescere la propria azienda, avvantaggiano te e tutta la catena produttiva che hai a monte e a valle!!!Senza soldi da parte non si comprano nuovi macchinari, non si investe nella distribuzione e non si assume nuova gente!Qua mi sa che serve un bel corso urgente di Macro e Microecnomia per tutti i GPLari.Mi sembrate un "pochino" carenti dal punto di vista delle consocenze base del sistema in cui vivete!!!Mollate il libro sul PHP e prendetevene uno di economia, che vi fa bene! :P> Forse perche' e' il sistema sbagliato,> finche' c'era solo Bill c'era spazio, ora> che un po' tutti si vogliono gettare su> Internet e i modelli di businesse le> strategie si devono scontrare ci si rende> conto che 4 obbisti sono piu' efficenti> delle Corps.Non sono più efficienti, nè producon cse migliri! Danno via il loro prodotto gratis!!! Tutto lì!Se la roba GPL venisse venduta e fatta pagare, Linux non lo ca**erebbe nessuno!!!> Questo puo' voler dire che c'e' qualcosa di> sbagliato nelle corporazioni.Non si tratta di corporazioni, si tratta di aziende di una certa dimensione, che danno lavoro a un po' di gente, non solo al "paròn" e al suo amico che si sono messi in società per fare server Linux! (senza nessuno dipendente, in genere!)> > Senza arricchimento NON c'è capitalismo!> > Volete mettervelo nella zucca, voi e quel> > barbone mantenuto di Stallman? :P> Mantenuto da chi ???Ti sei mai chiesto che lavoro fa Stallman?Linus sgobba, in qualche modo, ma RSM?> Se tu credi che il tuo sistema sia tanto> buono allora perche' sta crollando come un> castello di carte di cartavelina ?Ma chi t'ha detto che sono un fan del capitalismo?Semplicemente non c'è altro di praticabile, al momento! E non lo proporne nemmeno la GPL e il suo spirito, che rimanda sempre il problema con un "e trovatevi (VOI ALTRI) un nuovo modello di business".> Le "fantomatiche ricchezze" se le sono> inventate quella schiera di imprenditori che> fino al giorno prima di scoprire Internet> vendevano lavatrici.Gli imprenditori sono stati fregati da bravi venditori di fumo tecnologici che sparavano idiozie sulla New Economy e il mondo che cambia!Avevano voglia di far soldi, vedevano la gallina dalle uova d'oro e si sono fatti abbindolare come fessi!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Va beh, quando torneremo econmicamente> indietro di cent'anni, questa frase la> ridiscutiamo, ok?Cent'anni fa non c'era l'IT e, pensa un po', tutti facevano business lo stello.> > Un cancro ? Ma chi sei un P.R. M$ ?> Dicesi cancro una cellula impazzita, nata> dal corpo del soggetto, che si "ribella" ad> esso e lo aggredisce> dall'interno...uccidendolo se va male!> Direi che aderisce perfettamente al concetto> di GPL, o no?Se e' per questo un cancro puo' anche ringforzare una specie eliminandone gli elementi con mutazioni maligne.> > Chi ti dice che sia il modo migliore ??> Non ne esistono altri, nel capitalismo!E cerchiamo qualcosa che non sia dentro al capitalismo :)Se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) i soldi circolavano gia' prima della moda di internet.> > Ti sentiresti offeso se uno se ne venisse> > fuori a regalare lavatrici e poi facesse> > pagare l'assistenza ?> Io no! Però lui fallirà, a breve!E se lui facesse fallire te, vorrebbe dire che ha trovato un sistema migliore del tuo.> > Ti lamenteresti che tu non vendi piu'> > lavatrici e rischi il fallimento ??> Certo! Soprattutto se ho un'azienda che> vendendo lavatrici da lavoro a 100inaia di> persone! Forse si lamenterebbero anche loro?Ca**i tuoi: da quando in qua un imprenditore si lamenta perche' un altro ha avuto l'idea giusta al posto suo ?> > Problema tuo, avevi solo da essere meno> > avido e /o cercare un modo piu'> > innovativo o piu' efficente fer farti soldi > > con il prodotto.> Il modo più efficiente per fare soldi è> farne il più possibile! Questo è efficienza> nel capitalismo!> Il resto sono solo chiacchiere!Puo' darsi...Come e' successo ai dinosauri il sistema meno efficente perira'.Vedremo.> E l'avidità è un BENE nel capitalismo!> Essere "avidi" vuol dire avere più soldi da> investire per innovare e far crescere la> propria azienda, avvantaggiano te e tutta la> catena produttiva che hai a monte e a> valle!!!> Senza soldi da parte non si comprano nuovi> macchinari, non si investe nella> distribuzione e non si assume nuova gente!Certo, vale per qualsiasi industria produca qualcosa cche non siano servizi. Per le societa' di servizi forse ci sono metodi piu' efficenti... Vedremo cosa decidera' la selezione naturale.> Qua mi sa che serve un bel corso urgente di> Macro e Microecnomia per tutti i GPLari.> Mi sembrate un "pochino" carenti dal punto> di vista delle consocenze base del sistema> in cui vivete!!!> Mollate il libro sul PHP e prendetevene uno> di economia, che vi fa bene! :PPerche' altrimenti potremmo uscire dagli schemi inventandoci qualcosa di nuovo che freghi i vostri bei business ben collaudati ?> > Forse perche' e' il sistema sbagliato,> > finche' c'era solo Bill c'era spazio, ora> > che un po' tutti si vogliono gettare su> > Internet e i modelli di businesse le> > strategie si devono scontrare ci si rende> > conto che 4 obbisti sono piu' efficenti> > delle Corps.> Non sono più efficienti, nè producon cse> migliri! Danno via il loro prodotto> gratis!!! Tutto lì!> Se la roba GPL venisse venduta e fatta> pagare, Linux non lo ca**erebbe nessuno!!!Perche' tanta gente compra l'acqua minerale se ha l'acqua corrente in casa ?Perche' la gente guarda le TV private quando la RAI non ci mette le pubblicita' ?Perche' paghi per andare in palestra quando puoi fare ginnastica aggratis acasa ??Semplice: mi offrono qualcosa che il gratis non mi da'.Quando una Software House da 1000 dipendenti e sedi in vetr - cemento sapra' fare di meglio di un gano brufoloso in cantina allora se ne potra' riparlare.> > Questo puo' voler dire che c'e' qualcosa> > di sbagliato nelle corporazioni.> Non si tratta di corporazioni, si tratta di> aziende di una certa dimensione, che danno> lavoro a un po' di gente, non solo al> "paròn" e al suo amico che si sono messi in> società per fare server Linux! (senza> nessuno dipendente, in genere!)Mentre la GPL offre lavoro a chi lo vuole !!!!Questo ti sconvolge ? :)))> > > Senza arricchimento NON c'è capitalismo!> > > Volete mettervelo nella zucca, voi e> > > quel barbone mantenuto di Stallman? :P> > Mantenuto da chi ???> Ti sei mai chiesto che lavoro fa Stallman?> Linus sgobba, in qualche modo, ma RSM?Non mi sono mai informato, tu lo sai o ipotizzi ?> > Se tu credi che il tuo sistema sia tanto> > buono allora perche' sta crollando come un> > castello di carte di cartavelina ?> Ma chi t'ha detto che sono un fan del> capitalismo?> Semplicemente non c'è altro di praticabile,> al momento! E non lo proporne nemmeno la GPL> e il suo spirito, che rimanda sempre il> problema con un "e trovatevi (VOI ALTRI) un> nuovo modello di business".Certo, chi vuole un certo risultato si deve sbattere per ottenerlo !! Adesso io che produco scarpe devo chiudere perche la Fiat licenzia perche' non vende piu' auto !!!!> > Le "fantomatiche ricchezze" se le sono> > inventate quella schiera di imprenditori> > che fino al giorno prima di scoprire Internet> > vendevano lavatrici.> Gli imprenditori sono stati fregati da bravi> venditori di fumo tecnologici che sparavano> idiozie sulla New Economy e il mondo che> cambia!> Avevano voglia di far soldi, vedevano la> gallina dalle uova d'oro e si sono fatti> abbindolare come fessi!hehehehehe Vedi ad essere troppo avidi ...AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Cent'anni fa non c'era l'IT e, pensa un po',> tutti facevano business lo stello.Cent'anni fa il mondo era più povero, si viveva peggio e si lavorava 12 ore al giorno in miniera!Non arrampicarti sugli specchi, dai! > Se e' per questo un cancro puo' anche> ringforzare una specie eliminandone gli> elementi con mutazioni maligne.Sì, certo, come no....> E se lui facesse fallire te, vorrebbe dire> che ha trovato un sistema migliore del tuo.NO!! Non ha trovato un sistema migliore! Vende a csoto zero! Non sa se e quanto comperà!Mi fa solo concorrenza sleale!Magari mi fa fallire, ma dopo fallisce pure lui!E poi che famo? > > Certo! Soprattutto se ho un'azienda che> > vendendo lavatrici da lavoro a 100inaia di> > persone! Forse si lamenterebbero anche> loro?> > Ca**i tuoi: da quando in qua un imprenditore> si lamenta perche' un altro ha avuto l'idea> giusta al posto suo ?E' tutto da dimostrare che lo sia! Non è l'idea vincente, è il prezzo inesistente!E i ca**i non son solo miei, ma dei miei 100 operai!> Come e' successo ai dinosauri il sistema> meno efficente perira'.C'erano i mammiferi pronti a rimpiazzarlo! Qua c'è solo il vuoto!> Vedremo.Sincerametne spero di no! :)> Perche' altrimenti potremmo uscire dagli> schemi inventandoci qualcosa di nuovo che> freghi i vostri bei business ben collaudatiSì, come la New Economy!> > Ti sei mai chiesto che lavoro fa Stallman?> > Linus sgobba, in qualche modo, ma RSM?> > Non mi sono mai informato, tu lo sai o> ipotizzi ?RSM non lavora! Anzi, non ha mai lavorato un minuto in vita sua! Cerca pure su Internet, non troverai un tubo!Campa con lo stipendio(?) che li passa la FSF e con i soldi che gli mollano invitandolo a dire le sue panzane in giro per il mondo!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> che programma ? gestisce la contabilita'> semplificata ? mi dai l'url del progetto ,> la cosa mi interessa .....era solo un esempio, comunque a questo link trovi un buon programma di contabilità GPLhttp://www.mosaicostore.it/it/mosaico.htmCiaoGianniAnonimoRe: Il mondo del futuro...
grazie mille , ma l'avevo gia' scartato ..AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> Secondo me hanno commesso errori mostruosi;> con una gestione più intelligente delle> cose, parecchi stati comunisti sarebbero> ancora in piedi e la popolazione avrebbe> avuto poco da lamentarsi. Invece hanno> inanellato una cazzata dietro l'altra,> ridotto la gente alla fame, e alla fine non> potevano che estinguersi.Tutta teoria e zero pratica, tanto per cambiare!Cmq al di là di tutto UNA cosa è innegabile!Il comunismo sovietico (e dtutit gli altri) non hanno prodotto NESSUNA innovazione, ZERO proprio!Dimmi qualcosa, una cosa qualsiasi inventata in URSS!L'innovazione viene SOLO ed esclusivametne dal capitalismo e dal farci soldi e arricchirsi con quell'innovazione, prima o poi!Molti studiosi erano convinti inizialmente che l'URSS avrebbe stracciato gli USA dal punto di vista tecnologico, perchè il modello della conoscenza libera e diffusa, di "proprietà" statale, quindi di tutti, dell'assenza di copyright e simili, avrebbe portato ad enormi progressi teconlogici in URSS.Beh, si sono ricreduti in fretta!!! :)Guarda un po' questo modello mi ricorda proprio quello dei Richard Stallman e della GPL....AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Tutta teoria e zero pratica, tanto per> cambiare!La ragione umana serve proprio a fare ipotesi. Che facciamo, smettiamo di ragionare? > Cmq al di là di tutto UNA cosa è innegabile!> Il comunismo sovietico (e dtutit gli altri)> non hanno prodotto NESSUNA innovazione, ZERO> proprio!> Dimmi qualcosa, una cosa qualsiasi inventata> in URSS!Il tetris! :-p> L'innovazione viene SOLO ed esclusivametne> dal capitalismo e dal farci soldi e> arricchirsi con quell'innovazione, prima o> poi!> Molti studiosi erano convinti inizialmente> che l'URSS avrebbe stracciato gli USA dal> punto di vista tecnologico, perchè il> modello della conoscenza libera e diffusa,> di "proprietà" statale, quindi di tutti,> dell'assenza di copyright e simili, avrebbe> portato ad enormi progressi teconlogici in> URSS.> Beh, si sono ricreduti in fretta!!! :)> > Guarda un po' questo modello mi ricorda> proprio quello dei Richard Stallman e della> GPL....Il progresso in URSS esisteva eccome. Solo che i babbei lo applicavano solo in campo militare e lo facevano ricadere in minima parte sugli usi civili.Colpa della guerra fredda, sicuramente. Ma avrebbero potuto fare molto meglio.Comunque sei incredibile: sostieni a spada tratta il capitalismo e il suo "Libero mercato", e poi costringeresti la gente x legge a spendere invece di risparmiare. Mah...Gira che ti gira, quando le cose vanno male l'intervento statale di marxiana memoria lo vogliono tutti... :-)AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> Bill Gates ha fatto diventare milionari un> tot di gente (praticametne tutti i primi> dipendenti M$soft!) e da lavoro a decine di> migliaia di persone!lui si' che e' una brava persona ..curiosita' :tu hai pagato tutte le licenze del software che usi ?se si , pensi di aver speso bene i tuoi soldi ?un' ultima domanda: cosa vuol dire monopolio ?AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> > Linux i maggiori contrubuti li ha dato> > proprio sotto GPL !> > Secondo te non e' un contributo sociale> > offrire un S.O. gratuito ? Per te sociale> => > $oldi ????> Sì, alla fine gira gira sì!!!> Qualcuno questo contributo monetario lo deve> pur fornire, altrimenti di cosa campi?Io ad esempio campo su assistenze UNIX, quindi alla fine gira gira i soldi mi circolano grazie al software free e non.L'unica differenza e' che non sono stipendiato direttamente dal creatore del sw.> Delle belle parole di Stallman?> Il volontariato va a supplire e a supportare> gli ambiti di intervento del pubblico o> quelli non coperti da nessuno. Non va ad> attaccare quello che fa il privato!> Quello è un MALE, che impoverisce la> società!!!Se una soceta' non riesce ad offrire di piu' di quello che riescono a fare 4 hobbisti forse e' la societa' che ha qualcosa che non va: se ho una malattia non vado a pagare fior di quattrini per essere ricoverato in una clinica privata, se mi accorgo che ottengo lo stesso risultato che ottengo a farmi portare il brodino caldo dalla vicina di casa, la clinica mi deve offrire qualcosa di piu'.La domanda allora diventa: ma queste societa' hanno qualcosa da offire o vendono fuffa e si lamentano che la gente non la compra ? > Il punto è che l'economia tradizionale> arranca, quella nuova si da al gratis e la> baracca chi la regge a questo punto? (E i> servizi sono la pittura e l'arredo interno.> senza la casa non hanno ragion d'essere!)E se la casa te la costruiamo gratis ???Certo il resto lo paghi !Case per tutti, poi sta al singolo individuo decidere se vivere come un barbone o farsi fare l'arredamento fico !!!Ti sembra male ci siano case per tutti ?> I soldi per tutti da dove vengono fuori? Li> manda come la manna dal cielo il padreterno?No, li tiene tutti in cassaforte BillGates. > Gente, vivete nel mondo capitalista, che si> basa su PROPRIETA', RICCHEZZA e SOLDI!!!> Così funziona l'ECONOMIA!!!> Svegliatevi dal delirio del barbone> disadattato RSM! Quello di economia e> funzionamento nel mondo non ha capito mai un> tubo di nulla, chiuso nella sua stanzetta a> programamre GCC e Emacs!Societa' che si lamentano perche' la gente non compra i loro prodotti non se ne sono mai viste: solo nel mondo dell'IT ci sono sti barboni che credono di arrivare e sapere come si fanno le cose. Se non guadagnate niente da internet tornate a scavare in miniera.> Gaurdate che MdB vuol dire "troviamo un modo> per vendere quel che produciamo", non vuol> dire "diamo via gratis quel che facciamo e> troviamo un modo per ricavarci qualcosa lo> stesso".> Voi e quel barbone di RSM non avete proprio> capito il concetto di modello di> business!!!!Se voi non trovate il modo di vendere quello che producete, facendovi fregare da 4 hobbisti, tornate ad arare i campi.> Svegliatevi priam che sia troppo tardi!Cambiate mestiere prima che sia tardi: se una soceta' del valore di miliardi non riesce ad offrire nulla piu' di quanto possa offrire un ragazzino brufoloso con un portatile, vi ricordo che tanto la gente deve mangiare (anche il ragazzino brufoloso), e l'allevamnento dei bovini e' una garanzia di guadagno.> > In fondo Torwald e Stallmann sono diventati> > miliardari grazie alla fama raggiunta dal> > loro software libero.> Ottimo! Peccato che siano 2 su milioni di> GPLari.> Bill Gates ha fatto diventare milionari un> tot di gente (praticametne tutti i primi> dipendenti M$soft!) e da lavoro a decine di> migliaia di persone!> A me sembra più positivo per la società> quest'ultimo, al di là dei metodi più o meno> discutibili! Poi fate voi... Se per voi> lavorare guadagando, perchè no addirittura> BENE, è un deltitto, contenti voi....Linux e Stallmann hanno fatto altrettanto con milioni di sistemisti in tutto il mondo; io campo grazie alle mie conoscenze di Unix imparate su Linux.L'unica differenza che che tra me e Torwald non c'e' mai stato un contratto !!!Ma alla fine io i soldi me li faccio grazie a lui e non grazie a Bill.AnonimoRe: Il mondo del futuro...
> La domanda allora diventa: ma queste> societa' hanno qualcosa da offire o vendono> fuffa e si lamentano che la gente non la> compra ? Non vendono la fuffa. Devono essere in concorrenza con gente che da via il suo lavoro gratis!Prova a far pagare per ogni singolo programma GPL, dall'oggi al domani! La GPL lo permette no?Vediamo quanti lo comprano! (che tanto se lo possono copiare come vogliono)> E se la casa te la costruiamo gratis ???> > Certo il resto lo paghi !> Case per tutti, poi sta al singolo individuo> decidere se vivere come un barbone o farsi> fare l'arredamento fico !!!> > Ti sembra male ci siano case per tutti ?No, ma si chiama comnunismo! neè più, ne meno!Giratela come volete, ma sotto sotto si arriva sempre lì!La GPL è comnuista! Se è un mal eo un bene dipende dai gusti, ma comunista rimane!E uno stato come gli USA, radicalmente anti-comunista nel suo fondamento, NON PUO' mettersoi a foraggiare i suoi nemici!!!Mi sembra che questa sia la motivazione della petizione ed è inoppugnabile. Giratela come la volete, ma sempre lì fnirete! > No, li tiene tutti in cassaforte BillGates.Manco per il cavolo!La Microsoft ha generato 10ine di mialiradari (VERI) e fa lavorare 10ina di migliaia di persone direttamente, più 10ine di milioni come indotto!!!> Se non guadagnate> niente da internet tornate a scavare in> miniera.Beh, è il futuro che prospetta per tutit la GPL...sembpre che non diffonda il suo spirito e i diamanti non bengano dati via gratis, ovviamente...allora manco in miniera lavori più!> Se voi non trovate il modo di vendere quello> che producete, facendovi fregare da 4> hobbisti, tornate ad arare i campi.Lo trovano, visto che la M$oft mi pare no abbia molti problemi economici! :)Il punto è che lo stato non può finanziare e appoggiare 4 hobbysti a discapito di migliaia di dipendenti!E' contro ogni logica sociale ed economica!> Linux e Stallmann hanno fatto altrettanto> con milioni di sistemisti in tutto il mondo;Non credo siano così tanti! Cala il numero e di tanto!> Ma alla fine io i soldi me li faccio grazie> a lui e non grazie a Bill.Bill ne fa girare 1000 volte tanti e questo è un bene per tutti!Ripeto: la GPL (e solo lei, NON l'Open Source) è un danno enorme per l'economia! Poi se a voi l'impauperimento va bene, è un altro discorso!AnonimoRe: Il mondo del futuro...
- Scritto da: Ekleptical> No, ma si chiama comnunismo! neè più, ne> meno!> Giratela come volete, ma sotto sotto si> arriva sempre lì!> La GPL è comnuista! Se è un mal eo un bene> dipende dai gusti, ma comunista rimane!BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAHA ma sei veramente un povero coglione ahahaha non ho parole, forse stai messo peggio di ZioBill, non solo non capisci un cazzo di informatica ma hai anche le idee parecchio confuse in economia e modelli commerciali.AnonimoRe: Botte piena e moglie ubriaca ...
> E' così che funziona la cosa chiamata> capitalismo da quando è nato!Bella stronzata. QUesto non e' il capitalismo, questo e' rubare.> La ricerca la fa il pubblico, che poi passa> i risultati più interessanti al privato, che> li rielabora e ne tira fuori qualcosa di> commercializzabile!Forse non ti e' chiaro che qui la ricerca non e' fatta dal pubblico per interessi nazionali, ma e' lo sforzo di tanti appassionati per lo piu' privati, che in quanto tali hanno diritto a proteggere il loro software con la licenza che piu' gli aggrada. > Se non ti sta bene c'è sempre il> (non)modello sovietico! (Che casualmente non> ha prodotto un tubo di nulla in termini di> invenzioni e innovazione!)Ah, per te se non e' bianco e' nero. A parte che proprio nel settore tecnologico tutto si puo' dire meno che i sovietici non abbiano prodotto innovazione. Sottomarini silenziosi, torpedos a supercavitazione, ecc ecc. Ma comunque Linux non e' il modello sovietico. Il comunismo riguarda la proprieta' e la gestione dei mezzi di produzione. Qui non si sta parlando di mezzi di produzione. Nel settore informatico i mezzi di produzione costano talmente poco che il problema non si pone neanche. Linux non e' comunista, e' semplicemente libero, e' la licenza GPL lo mantiene tale impedendo di chiuderlo dentro altri prodotti che non siano liberi. > Anche perchè la ricerca è finanziata dal> pubblico e il pubblico da dove dervia, se> non dai soldi prodotti dal lavoro della> gente che si fa pagare per quel che fa (e> idem le ditte per cui lavorano). E' un> circolo virtuoso che si autoalimento! E il> pubblico non è n entità astratta!Il problema e' che la ricerca nel pubblico (che non c'azzeca poi molto con linux) e' finanziata con i soldi di tutti, quindi non puoi regalarla a uno, ma ti devi far pagare visto che ha avuto un costo e la proprieta' e' della comunita'. Se poi invece la dai via sottoprezzo o gratis perche' hai intascato le mazzette allora questo e' un furto, non capitalismo. Quando l'Italia mette i soldi per costruire le case popolari, poi si fa pagare gli affitti e se vende degli appartamenti si fa pagare mica da via la roba gratis come vorrebbero i signori del closed source. Quindi il tuo discorso e' due volte sbagliato perche' ripeto linux non e' di nessun stato, e perche' lo stato non regala in linea di principio se fa una ricerca o costruisce un qualcosa. > Il software non semplicemente Open Source> (che non è accusato), ma libero e virale,> nel senso di gratutio, come all'atto pratico> è Linux & co, è anti-capitalista nella sua> essenza concettuale e filosofica. Spezza il> circolo intorucendo la strana tendenza di> gente che non si fa pagare per il suo lavoro> (con tempo da perdere, "stipendata" da mamma> e papà, evidentemente o gente che fa e vive> di programmi di reti e quindi può> permetterselo).Linux non e' anticapitalista. Linux, forse non lo sai, lo puoi vendere. La GPL non proibisce la vendita del software. E c'e' gente che ci vive tranquillamente. > Mettetela come volete, ma i deliranti "nuovi> modelli di business" che bisogna trovare,> tanto promuovono i Linux fan più esagitati> vuol dire semplicemnte un altro sistema> economico! (che nessuno ha ancora> inventato!)> L'unico VERO e solo modello di business che> esiste da sempre è quello di "faccio un> lavoro e mi pagano". Altro non è mai> esistito!Ma la GPL non te lo impedisce. Forse sarebbe meglio che tu la leggessi.E comunque quello che sostengono quelli del closed source e' tu fai il lavoro, io non pago ma incasso che mi sembra in antitesi anche con quello che dici tu. > Al massimo quelli di Linux sono risuciti a> inventare il nuovo modello "non fo una lira> di mia, però mi faccio sponsorizzare e> supportare da IBM & co, che mi fano da> mecenati" (e che si rifanno al classico> modello, per ricavare i soldi con cui> finanziarli). Peccato che lo stesso modello> concettuale abbia fallito clamorosamente già> una volta sul Web (i fantomatici banner che> dovevano reggere chissà che...al solito ci> si è dimenticati del principio base di> tutto!)Se IBM & Co sponsorizzano hanno il loro tornaconto. E comunque linux era gia' una realta' ben prima che IBM & Co cacciassero una lira. > Aggiungo che qualsiasi lavoro facciate,> ricordatevi che cmq è basato su qualcosa che> hano inventato gli altri e usate mezzi> ideati da altri.E allora?> Nessuno si è fatto pagare per scoprire> l'elettricità o la fisica che sta alla base> dei processori. Quelli che le hanno messe in> pratica sì!Ah, allora quelli che vivono di brevetti non esistono. Certo non tutto e' brevettato, anche perche' certe scoperte hanno avuto origine nel passato dove certi problemi erano meno sentiti e gli interessi nel campo erano minori.> Se volessimo applicare "in toto" lo spirito> GPL su tutto, nessuno lavorerebbe pagato!> Sarebbe tutto gratis!La GPL non impedisce di farsi pagare per distruibire il prodotto. E poi perche' dovremmo applicare la GPL su tutto!?! Ognuno che produce qualcosa dal nulla e' libero di scegliersi la licenza che piu' gli aggrada.> > Licenze chiudo tutto guai chi tocca la mia> > roba, pero', sempre le mani lunghe sulla> > roba degli altri.> > Unix ti dice qualcosa? Sarà nato anche in> Uni, ma è stato sermpe commerciale, fino> all'arrivo di BSD e Linux...> Ma BSD rispetta lo spirito precedente, la> GPL NO!Ma quale spirito precedente? Ti basi su uno spirito che non esiste. Ai tempi della BSD l'informatica era diversa da come e' oggi.E comunque la GPL non impone niente a nessuno. Se vuoi usare un prodotto GPL e modificarlo stai alle regole, altrimenti te ne scegli un altro. Dove sta il problema?> Alla fien è tutta colpa di Torvalds che ha> pescato la licenza più sciagurata che gli> sia capitata sotto mano!Avesse anche sbagliato (cosa che io non credo) e' libero di scegliersi la licenza che piu' gli aggrada. Se in futuro non fosse piu' cosi', non si chiamerebbe capitalismo ma fascismo.> > Del resto su Bill girano> > da mo' certe voci sulla provenienza di> parte> > importante del codice dei suoi prodotti> > degli albori che l'hanno reso ricco e> > famoso.> > Il BSD lo permette, quindi non vedo perchè> vuoi lamentarti tu, se agli autori del soft> va bene!Infatti non mi lamento, ognuno con il proprio software puo' fare quello che vuole. Io mi riferivo ad altre voci riguardanti furti di codice proprietario e altri segreti industriali della Apple. Ma sono solo voci.> > Il lupo perde il pelo ma non il> > vizio.> > Già, brutta cosa il progresso umano!Quello che tu sostieni ha ben poco a che fare con il progresso umano. Guarda basta che ti fai una domanda: cosa c'e' di nuovo in windows che non c'era gia' in altri proAnonimobimbi belli
guardate che il mondo del software non sarà mai nelle mani dell'open sourcel'open source diventerà ancora più importante di quanto già non sia (nonostante tutto) ma pensare che il software "non libero" scomparirà è una pura illusionelasciamo gli integralismi ai no global (e spesso no brain) ed a Bin Laden con relativi accolitibye byeAnonimoRe: bimbi belli
- Scritto da: massimiliano grimandi> guardate che il mondo del software non sarà> mai nelle mani dell'open source> > l'open source diventerà ancora più> importante di quanto già non sia (nonostante> tutto) ma pensare che il software "non> libero" scomparirà è una pura illusione> > lasciamo gli integralismi ai no global (e> spesso no brain) ed a Bin Laden con relativi> accoliti> > bye byePotrei anche essere d'accordo, ma per piacere motiva.Perchè non è pensabile un giorno a una comunità informatica dove lo scambio di informazioni e di codici sia aperta a tutti?Saluti,GAHRAnonimoRe: bimbi belli
- Scritto da: massimiliano grimandi> guardate che il mondo del software non sarà> mai nelle mani dell'open source> > l'open source diventerà ancora più> importante di quanto già non sia (nonostante> tutto) ma pensare che il software "non> libero" scomparirà è una pura illusionee chi e' che lo vuole? che esista pure, ma non vedo perche' se qualcuno preferisce fare soldi con, usare o scrivere software software libero debba per forza essere castrato. Tu vuoi usare solo software closed? vabe'... peggio per te. Io voglio usare software libero. Io rispetto la tua scelta e non ti impongo niente. Tu per piacere non imporre niente a me.Peccato che sarebbe bello se questo fosse mantenuto a livello di chi produce software. Purtroppo, chi produce software vuole schiacciare ogni possibile alternativa, closed o open che sia. Pensi che se linux fosse stato closed oggi esisterebbe ancora, data la politica delle case sviluppatrici di software? guarda beos.Da questa situazione palesemente in contrasto con la liberta' di scelta, comandata a colpi di percentuali, chi non e' della chiesa del closed source si sente un po' preso per il culo, e quindi spesso raggiunge gli estremi della sopportazione.> lasciamo gli integralismi ai no global (e> spesso no brain) ed a Bin Laden con relativi> accolitinessuno di noi ha mai spaccato vetrine ne' fatto schiantare aerei sulle torri gemelle, e personalmente mi sento un po' offeso se mi ritieni un integralista solo perche' la penso diversamente da te e soprattutto se mi affianchi a certi personaggi. Vorremmo solo che la scelta del prodotto che usiamo sia rispettata da altri utenti e produttori.C'e' uno standard per le ciambelle del cesso... penso si possano definire standard (di conseguenza _aperti_, perche' checche' ne dicano i ben noti il mondo progredisce da millenni grazie alla condivisione del sapere) anche nel software... e che vengano rispettati, e non cambiati ad ogni occasione per imporre i soliti monopoli dell'informazione e della privacy.