Roma – Il ministro italiano all’Innovazione Lucio Stanca ha avanzato al vertice de L’Aia voluto dalla presidenza olandese la proposta di una grande convenzione internazionale in seno alla UE per lo sviluppo dei servizi di governo elettronico.
Stanca, che ha parlato di “una Maastricht per l’e-government”, ha spiegato che “come era avvenuto per il patto di Stabilità europeo, così anche per i processi di ammodernamento tecnologico delle amministrazioni pubbliche di ogni Paese è necessario che vengano introdotti parametri omogenei tali da scongiurare che si realizzi una Europa a più velocità”.
Stanca ha anche affermato che “ogni Paese deve dichiarare non solo le risorse che intende stanziare per rendere più efficiente la propria macchina burocratica, ma anche stabilire gli obiettivi e i risultati da perseguire”. Stanca ha infine sottolineato che, “a livello europeo, si tratta di varare una strategia vincolante che imponga ad ogni Paese di mettere al centro della propria azione politica e strategica i cittadini e le imprese misurando i risultati degli interventi non tanto in termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi, di valore sociale ed economico, per dare ad ogni Paese e, quindi, a tutta l’Europa uno standard omogeneo di efficienza delle pubbliche amministrazioni affinché assecondino lo sviluppo e non ne siano un freno”.
-
...e i soldi a chi andranno????????
Ci crediamo tutti che i soldi andranno davvero agli artisti e non alle case discografiche???....Mario-Finchè si potrà abbandonare un cd su una panchina in mezzo ad un parco o finchè le gambe consentiranno di incontrare un amico a cui dare un CD il P2P sopravviverà!!-AnonimoPena di morte
Seguiamo l'esempio USA!Anonimoingenuo e imprudente
Se avesse tenuto i file in una partizione criptata, a quest'ora sarebbe a ridersela con gli amici e il sito ftp sarebbe nuovamente on-line.AnonimoOlanda paese libertino!!!
Anche in Olanda, dove la "libertà" regna sovrana matrimoni tra omosessuali legalizzati, prostituzione libera, droghe libere...però...il condividere file mp3 è qualcosa che non si può tollerare!! Cacchio la morale è una sola!Ed è quella che porta soldi solo ed esclusivamente il denaro!AnonimoRe: Olanda paese libertino!!!
hey amico:)Bruxelles è in Belgio :pBuona giornata a te:)Anonimoche dire?
:|Certe cose lasciano allibiti!AnonimoTg3 Toscana
Hanno parlato della chiusura di 2 server mp3, arresti per chi gestiva i server e multe per chi scaricavaAnonimoRe: ...e i soldi a chi andranno????????
Andranno a pagare gli avvocati, ovviamente.Credi forse che un CD audio possa veramente costare 10 euro o più? Suvvia! Il supporto è quasi gratuito, il lavoro dell'artista viene fatto una volta... poi si tratta di semplici copie di copie.Se il CD costa 20 euro, l'autore prende (se gli va bene) 2 euro. Il resto viene mangiato da chi ha fatto poco o nulla per quel CD... probabilmente una grossa fetta di quel denaro va dritta nelle tasche di avvocati e nel finanziare nuove cause contro 13enni che, condividendo e scambiandosi MP3 non stanno AFFATTO facendo alcun male a nessuno. Nemmeno agli autori visto che con tutta probabilità tali canzoni non sarebbero mai state comprate comunque.La soluzione è in realtà tanto semplice quanto difficile da attuare. Il problema è far scomparire queste persone guidate dalla pura e semplice avarizia e da falsi principi morali che non gli appartengono dal mercato. E per fare questo basterebbe che TUTTI smettessero di comprare CD audio/cassette/dischi. Tempo un paio d'anni e questi signori tornerebbero a orecchie basse a chiedere perdono. Sono sul mercato e alle leggi del mercato, lo vogliano o meno, devono obbedire.Purtroppo la capacità organizzativa di noi italiani è pari solo a quella dei molluschi.C'è già la radio, le internet radio, i canali televisivi musicali. Certo, non puoi scegliere quale canzone ascoltare in un dato momento... ma preferite essere comandati a bacchetta da questi signori solo per poter ascoltare una canzonetta in rima da quattro soldi o vivere liberi?Chiunque compri un CD audio di questi tempi sta commettendo (involontariamente) un crimine contro tutti noi. Ci stanno vendendo alle multinazionali e ai loro sporchi affari.Bye, LucaP.S.: E un'altra cosa. C'è bisogno di COMPETIZIONE. È assurdo che SOLO la SIAE in Italia possa gestire il mercato musicale a proprio piacimento. Questo è un monopolio e i monopoli sono SEMPRE dannosi per i cittadini.Anonimoaprite gli occhi
il problema è un' altro....1. vogliono stare in regime di monopolio 2. perchè chiedono aiuti dallo stato allora ?3. non è giusto il punto 24. perchè un dvd costa 25 euro e io devo lavorare 3 ore per prendermene uno ?5. non è giusto il punto 4.6. non serve ad un tubo tassare i supporti vergini.7. l'iva e la tassa sui consumi è una emerita stronzata.7a. lo stato si è indebitato per tutte le caxxate che ha fatto fino ad oggi è per questo che esistono tasse di qui e tasse di la...ed aumenteranno sempre di + perchè in italia si fanno le cose con i piedi ...8. il nostro governo non fa nulla per fare girare l'economia anzi, aumentando di + i trasporti etc le cose aumentano ma noi che + o - prendiamo gli stessi stipendi di prima (quando c'era la lira) tendiamo a spendere meno .... cosa psicologica 9. vi ricordo che la siae è nata con il fascio e se vi informate meglio sui loro concetti di retribuzione sicuramente la schiferete come io la schifo tutta ora !10. vi ricordo che abbiamo uno stato spendaccione e che spende male i nostri soldi senza un minimo di controllo.AnonimoRe: ...e i soldi a chi andranno????????
ma te lo sai quanto costa affittare uno studio di registrazione per una settimana ? e quanto costa il lavoro di una decina fra musicisti e tecnici del suono altamente qualificati ?Quando venderanno solo CD con una voce e chitarra allora forse ti accorgerai della differenza.- Scritto da: Anonimo> Andranno a pagare gli avvocati, ovviamente.> Credi forse che un CD audio possa veramente> costare 10 euro o più? Suvvia! Il> supporto è quasi gratuito, il lavoro> dell'artista viene fatto una volta... poi si> tratta di semplici copie di copie.> Se il CD costa 20 euro, l'autore prende (se> gli va bene) 2 euro. Il resto viene mangiato> da chi ha fatto poco o nulla per quel CD...> probabilmente una grossa fetta di quel> denaro va dritta nelle tasche di avvocati e> nel finanziare nuove cause contro 13enni> che, condividendo e scambiandosi MP3 non> stanno AFFATTO facendo alcun male a nessuno.> Nemmeno agli autori visto che con tutta> probabilità tali canzoni non> sarebbero mai state comprate comunque.> > La soluzione è in realtà tanto> semplice quanto difficile da attuare. Il> problema è far scomparire queste> persone guidate dalla pura e semplice> avarizia e da falsi principi morali che non> gli appartengono dal mercato. E per fare> questo basterebbe che TUTTI smettessero di> comprare CD audio/cassette/dischi. Tempo un> paio d'anni e questi signori tornerebbero a> orecchie basse a chiedere perdono. Sono sul> mercato e alle leggi del mercato, lo> vogliano o meno, devono obbedire.> Purtroppo la capacità organizzativa> di noi italiani è pari solo a quella> dei molluschi.> > C'è già la radio, le internet> radio, i canali televisivi musicali. Certo,> non puoi scegliere quale canzone ascoltare> in un dato momento... ma preferite essere> comandati a bacchetta da questi signori solo> per poter ascoltare una canzonetta in rima> da quattro soldi o vivere liberi?> > Chiunque compri un CD audio di questi tempi> sta commettendo (involontariamente) un> crimine contro tutti noi. Ci stanno vendendo> alle multinazionali e ai loro sporchi> affari.> > Bye,> Luca> > P.S.: E un'altra cosa. C'è bisogno di> COMPETIZIONE. è assurdo che SOLO la> SIAE in Italia possa gestire il mercato> musicale a proprio piacimento. Questo> è un monopolio e i monopoli sono> SEMPRE dannosi per i cittadini.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2004Ti potrebbe interessare