Roma – “Lo sviluppo della banda larga in Italia sta assumendo dimensioni interessanti e soddisfacenti. Alla fine del giugno scorso gli accessi in banda larga sono stati oltre 1,7 milioni, con un incremento del 62% rispetto all’inizio di quest’anno e con la previsione di chiudere il 2003 con 2,5 milioni di accessi ed una crescita del 230% in soli 12 mesi”.
Così Lucio Stanca, ministro italiano all’Innovazione, ha spiegato ieri al “Consiglio informale” dei ministri delle telecomunicazioni della UE le proprie soddisfazioni, ricordando che per il Governo la banda larga è “condizione essenziale per lo sviluppo economico del Paese”. Una sottolineatura con cui evidenzia che per sfruttare il broad band servono maggiori investimenti in un ventaglio di “e-” : “Diviene ancora più necessario investire per lo sviluppo dei servizi e dei contenuti innovativi, dall’e-government all’e-learning, dall’e-health all’e-business”.
Dopo aver ricordato che tra il maggio 2002 e l’analogo mese di quest’anno l’Europa ha registrato una espansione negli accessi alla banda larga di oltre il 100% rispetto al 50% degli USA, citando dati elaborati dall'”Osservatorio Banda Larga-Between”, Stanca ha sostenuto che nella crescita dell’xDSL l’Italia è terza in Europa per velocità di diffusione al di sopra del dato medio europeo: in un anno, infatti, in Italia la domanda si è sviluppata del 33,3%, contro il 20,4% del dato medio europeo.
Secondo Stanca, broad band non significa solo multimedialità ma anche interattività, “la cui realizzazione presuppone la collaborazione tra operatori privati e il settore pubblico, centrale e locale”.
Anche per questo, e non solo per questo, Stanca ha parlato del mercato dei contenuti digitali toccando la questione più calda del momento: trovare un equilibrio tra i diritti dei produttori di contenuti e lo sviluppo delle piattaforme digitali. E’ necessario, ha spiegato Stanca, che la diffusione del broad band corra di pari passo alla soluzione delle questioni relative al Digital Rights Management , le tecnologie di protezione e gestione dei diritti sulle opere digitali, “dando in tal modo al mercato indispensabili elementi di certezza”.
Ancora una volta, ha sottolineato qualcuno, non si è colta la palla al balzo per mettere in evidenza i molti problemi che affliggono numerosi aspiranti utenti di connettività xDSL, ADSL in particolare, e utenti attivi. Questioni che vanno dal rapporto difficile con gli operatori, perlopiù filtrati da call center non sempre competenti, a disguidi amministrativi a lentissima risoluzione, che spesso provocano lunghissime attese per le attivazioni, i traslochi o i trasferimenti di abbonamento. Per non parlare, poi, delle scarsissime garanzie in termini di qualità del servizio. Annose faccende di cui, però, dovrebbero più probabilmente occuparsi il ministero delle Comunicazioni e l’Autorità TLC…
A conclusione del suo intervento, Stanca ha comunque sostenuto che lo sviluppo della banda larga non può prescindere da una serie di buone intenzioni : “rispetto della privacy, protezione dei consumatori, accessibilità da parte delle categorie deboli, sicurezza, neutralità tecnologica e utilizzo delle piattaforme più appropriate”. Son seguìti applausi.
-
Svuotare la rubrica
Io la rubrica l'ho svuotata da un bel pezzo. Non si sa mai. Gli indirizzi li tengo in un file di testo. Non ditelo a nessuno :-))). Viva Notepad.AnonimoRe: Svuotare la rubrica
questa e' la soluzione dei problemi con m$? complimenti! se permetti abbasso outlook non viva notepad!!!AnonimoRe: Svuotare la rubrica
- Scritto da: Anonimo> Io la rubrica l'ho svuotata da un bel pezzo.> Non si sa mai. Gli indirizzi li tengo in un> file di testo. Non ditelo a nessuno :-))).> Viva Notepad.sobig non legge solo la rubrica, scorre l'hard disk in cerca di indirizzi email nelle pagine html e nei txt ..tizianoAnonimoRe: Svuotare la rubrica
sacrosanto,difatti i virus che prendono gli indirizzi email solo dalla rubrica sono cose del passato: tutti worm fatti recentemente sono @mm ovver mass-mailer (per la spiegazione cfr. nuovamente il msg precedente di Tiziano)so big! :)theDRaKKaRRe: Svuotare la rubrica
Allora usate un bel prg che cripta i documenti e scrivete li gli indirizzi di posta dei vostri amici se proprio non ve li ricordate.ryogaRe: Svuotare la rubrica
mavvattanaffanculovaaaaaAnonimoRe: Svuotare la rubrica
- Scritto da: ryoga> Allora usate un bel prg che cripta i> documenti e scrivete li gli indirizzi di> posta dei vostri amici se proprio non ve li> ricordate.ah beh...AnonimoRe: Svuotare la rubrica
- Scritto da: Anonimo> Io la rubrica l'ho svuotata da un bel pezzo.> Non si sa mai. Gli indirizzi li tengo in un> file di testo. Non ditelo a nessuno :-))).> Viva Notepad.Questo, eventualmente, risolve il problema se il virus te lo becchi tu, ma dubito che qualcuno che si prende la briga di mettere la rubrica in un file di testo (allora meglio un file di excel o di access) non abbia l'accortezza di patchare il sistema e aggiornare l'antivirus... o no? E poi, il virus utilizza tutte le rubriche o solo quelle dei vari outlook? Se uso la rubrica di Mozilla? Ci sono alternative, ma ripeto, l'utente medio si becca il virus e, magari, non sa nemmeno che esiste al rubrica (infatti Outlook Express aggiunge in automatico i contatti a cui si risponde... Una comodità, certo, ma anche una lama a doppio taglio per tanti).CiaoMaX!AnonimoRe: Svuotare la rubrica
- Scritto da: Anonimo> Io la rubrica l'ho svuotata da un bel pezzo.> Non si sa mai. Gli indirizzi li tengo in un> file di testo. Non ditelo a nessuno :-))).> Viva Notepad.Anche smettere di usare outlook, sostituendolo con un programma di posta elettronica, potrebbe apportare dei bei vantaggi...(troll)Attila XiharRe: Svuotare la rubrica
> Anche smettere di usare outlook,> sostituendolo con un programma di posta> elettronica, potrebbe apportare dei bei> vantaggi...> (troll)Appunto trollata.. Il sobig si infischia del programma che usi..http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM_SOBIG.F&VSect=TDagli una lettura, ti può aprire gli occhi.. ;)AnonimoRe: Svuotare la rubrica
io ho risolto così,pulsande destro del mouse inoltra abuse@tiscali.it abuse@tin.it abuse@libero.it ecc. ecc. è l'unico metodo per fermare il difondersi di questo tipo di virus. (oltre l'antivirus sempre aggiornato)polgamesRe: Svuotare la rubrica
> io ho risolto così,> pulsande destro del mouse > inoltra > abuse@tiscali.it > abuse@tin.it > abuse@libero.it > ecc. ecc. E cioè? Avresti segnalato all'abuse chi? Un sistema automatico che ti avverte del virus? O l'eventuale mittente del virus??AnonimoRe: Svuotare la rubrica
> > Anche smettere di usare outlook,> > sostituendolo con un programma di posta> > elettronica, potrebbe apportare dei bei> > vantaggi...> > (troll)> Appunto trollata.. Il sobig si infischia del> programma che usi..> > http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/> > Dagli una lettura, ti può aprire gli occhi..> ;)L'unica soluzione e' usare Linux...ma la gente e' miope e limitata...AnonimoMal comune mezzo gaudio...
Più che sulla professionalità di certi signori che si occupano diantivirus bisognerebbe contare sul buonsenso di chi vede un messaggio del genere e non gli da peso, a cui peraltro probabilemten è accaduta la stessa cosa (di essere puntato ingiustamente)...E poi, se è vero che diffondere un virus è reato, lo è nella misura in cui uno lo FA e poi lo diffonde, e non nel caso che da povera vittima lo spande a giro, grazie anche al miope outlocco (che sarebbe il caso di pensionare, lui e la sua dannata propensione a farsi programmare!!!)AnonimoE gli Amministratori di Sistema?
A mio parere i virus "agostiani" hanno avuto si' larga diffusione in quanto, viste le ferie, i sistemisti non hanno potuto aggiornare nè i s.o. nè i sw antivirus. Ma è così difficile impostare gli Aggiornamenti Automatici? E poi è ora che le aziende valutino + seriamente la gestione della rete informatica: si sottovaluta sempre questo aspetto e le conseguenze non tardano a manifestarsi!vgn76Un po' OT
Scusate se sono un po' OT ma ho trovato la situazione piuttosto "fastidiosa".Un paio di giorni fa mi sono trovato a dover installare un antivirus su un mail server linux. Ero a conoscenza dell' ottimo prodotto RAV (http://www.ravantivirus.com). L'ho installato configurato e provato, funzionava molto bene.Nel momento in cui ero prossimo all'acquisto ho letto piu' approfonditamente le condizioni di vendita per scoprire cosa?Che e' stato comprato da Microsoft. Insieme a questa comunicazione veniva segnalato anche che "...and eventual discontinuance of the anti-virus related business...". Mi sembra di capire che il prodotto sara' "affossato".Qualcuno aveva gia' commentato la cosa:http://www.infoworld.com/article/03/06/11/HNrav_1.htmlCommentate voiSalutiAnonimoEducazione e buon senso
Circa il reato di calunnia non saprei, ma di fatto molti antivirus "da server di posta", quando trovano un virus in un allegato, lo eliminano e recapitano comunque il messaggio per salvare almeno il testo.In questo modo al destinatario arriva un'email troncata contenente un avviso al posto dell'attachment virato.Che l'antivirus mandi un'ulteriore notifica al destinatario e' percio' tutto sommato poco influente.Di certo non ha senso che l'antivirus mandi notifica al mittente, anche perche' cio' genera un'enorme quantita' di traffico inutile.Un'email virata con un mittente inesistente potrebbe generare 4 messaggi: l'originale ripulito e recapitato, la notifica al destinatario, la notifica al mittente, l'undeliverable di ritorno.Se poi ci fosse un po' piu' di educazione all'uso della posta elettronica, avrei evitato anch'io di ricevere, da persone che non conosco, ma che hanno ricevuto Sobig con il mio indirizzo come mittente, messaggi zeppi di volgarita' e minacce neppure troppo divertenti.---MarcoAnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
> aggiornare nè i s.o. nè i sw antivirus. Ma è> così difficile impostare gli Aggiornamenti> Automatici? E poi è ora che le aziendex gli av concordo, ma x i so... ti fideresti a lasciare carta bianca a windowsupdate sul tuo server? io no.CirioRe: E gli Amministratori di Sistema?
> x gli av concordo, ma x i so... ti fideresti> a lasciare carta bianca a windowsupdate sul> tuo server? io no.IdemAnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
ceto che se invece che assumere ex-tecnici con patente europea informatica tutte queste aziendone andassero a prendersi gli studenti universitari molti casini non ci sarebbero.ormai chiunque si spaccia per sysadmin e questa è la conseguenza.AnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
> ceto che se invece che assumere ex-tecnici> con patente europea informatica tutte queste> aziendone andassero a prendersi gli studenti> universitari molti casini non ci sarebbero.Lungi da me da flammare. Ma secondo te uno studente universitario è meglio? Io non ho studiato all'uni eppure svolgo lavoro come sistemista oramai da un sacco di anni..> ormai chiunque si spaccia per sysadmin Vero..> e questa è la conseguenza.Non vero.. Ci son tanti colleghi che conosco che fanno questo lavoro da più di me e che per ASSIOMA svolgono alcuni "comportamenti strani"..AnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
> x gli av concordo, ma x i so... ti fideresti> a lasciare carta bianca a windowsupdate sul> tuo server? io no.nel momento in cui hai installato windows (un prodotto non verificabile, soggetto a virus, con una licenza che dice che per installarlo devi accettare il fatto che microsoft possa poi accedere al tuo disco indisturbata) hai _già_ dato carta bianca a microsoft.tu ti fidi ad installare windows sul tuo server? io no.AnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
> nel momento in cui hai installato windows> (un prodotto non verificabile, soggetto a> virus, con una licenza che dice che per> installarlo devi accettare il fatto che> microsoft possa poi accedere al tuo disco> indisturbata) hai _già_ dato carta bianca a> microsoft.> > tu ti fidi ad installare windows sul tuo> server? io no.potresti anche evitare di postare(troll)AnonimoSon sistemi automatici..
Son messaggi automatici quelli evidenziati, non c'è un impiegato a "scriverli". Taluni antivirus server, non ti permettono neanche di toglierli, e quindi ci fai ben poco. E' vero c'è stato intasamento, ma tutto per il virus.. Da me circa 700 email arrivate piene di sobig e che ci posso fare? Sperare che abbia patchato tutto a dovere (se necessario) e che l'antivirus si sia aggiornato a modo..Anonimoindirizzi ip
Effettivamente queste notifiche rappresentano una grossa calunnia , soprattutto per chi non sa come agisce il virus e che chi le genera è un sistema automatico imperfetto, ma se ci penso la disperazione di riceverle mi ha portato a fare una cosa buona per tutti: ho analizzato l'interstazione, trovato l'ip del primo mittente e sono andato nel suo ufficio informandolo di fare qualcosa per ripulire il suo computer perché non ne potevo più di ricevere virus e notifiche generate da lui... un obiettivo quindi è stato comunque contrato!AnonimoLa notifica al mittente ha senso,eccome!
- Scritto da: Anonimo> > Di certo non ha senso che l'antivirus mandi> notifica al mittente, anche perche' cio'> genera un'enorme quantita' di traffico> inutile.> > ---MarcoMa in situazioni differenti (quando cioè il mittente è davvero infetto e non lo sa) forse è utile che qualcuno glielo faccia notare, no?GregAnonimoRe: La notifica al mittente ha senso,eccome!
> Ma in situazioni differenti (quando cioè il> mittente è davvero infetto e non lo sa)> forse è utile che qualcuno glielo faccia> notare, no?Perfettamente daccordo con te..AnonimoRe: La notifica al mittente ha senso,ecc
ecco perche' mi smazzo le notifiche del mio server antivirus che vengono inoltrate a ME e non al mittente...se ritengo di aver trovato il reale mittente, provo a mandare una mail a lui, altrimenti.... /dev/null:)AnonimoRe: La notifica al mittente ha senso,eccome!
i virus non sono tutti uguali... bisognerebbe che l'antivirus riconoscesse almeno la tipologia e scegliere se fare la notifica... perchè in alcuni casi effettivamente è utileAnonimoRe: Un po' OT
Articolo quinto: chi ha i soldi ha vinto.AnonimoRe: E gli Amministratori di Sistema?
Anche gli aggiornamenti automatici hanno i loro limiti.Il nostro server antivirus scarica ogni ora gli aggiornamenti per i due diversi antivirus installati, i Client si aggiornano automaticamente, ma può succedere che per un po' nemmeno il produttore di antivirus abbia rilasciato le impronte relative ad un dato virus, e che un utente accenda un PC che è stato fermo per qualche settimana e quindi non è aggiornato alle ultime patch.AnonimoE' successo anche a me
Parecchie persone nel mese di Agosto mi hanno mandato mail segnalandomi che "sicuramente ha un virus, quindi si procuri al più presto un antivirus aggiornato", ora non avendo nemmeno il dual boot, era alquanto impossibile che avessi diffuso io il virus.Mi sono limitato a mandare mail di risposta di questo tenore: << daniele@bsa:~$ uname -aLinux bsa 2.6.0-test2 #4 SMP Thu Jul 31 09:49:41 CEST 2003 i686 GNU/Linux Saluti...> >Magari qualcuno non avrà capito. Ma la notte riesco a dormire ugualmente.Anonimonon avete considerato che...
Molto spesso i sistemi antivirus sopratutto quelli per mail server quando notificano al mittente, allegano anche l'header della mail infetta ricevuta, permettendo cosi a me, parlomeno di sapere l'indirizzo ip di chi sta spedendo virus a mio nome..Comunque viste le caratteristiche dei nuovi virus, su questo argomento, notifica si, notifica no se ne potrebbe discutere a lungo...Anonimousate mac
vedi titoloAnonimoRe: usate mac
- Scritto da: Anonimo> vedi titoloNon hai capito nulla.logitechRe: usate mac
- Scritto da: logitech> > - Scritto da: Anonimo> > vedi titolo> > Non hai capito nulla.Allora spiegami perchè non ho capito nullase hai un server con mac os X server succedono queste cose?se usi mac os X succede tutto questo?dimmi che sono curioso ;-)AnonimoRe: usate mac
> Allora spiegami perchè non ho capito nulla> se hai un server con mac os X server> succedono queste cose?> se usi mac os X succede tutto questo?> dimmi che sono curioso ;-)I virus non li prendi, ma come veicolo di trasmissione potresti esserlo eccome.. Sobig prende la tua email e la usa come "mittente" per sparare robaccia a tuo nome, anche se non sei tu.. Quindi in questo caso avere mac, linux o altro poco è differente.. Solamente per le infezioni si può discutere..AnonimoRe: usate mac
- Scritto da: Anonimo> vedi titoloVedo con piacere che tutti i (troll)sono tornati dalle ferie...AnonimoBella pubblicita'...
Sopratutto quando arriva un'email che dice che l'antivirus "tizio" ha trovato un e-mail infetta da voi inviata, suggerendo che l'antivirus "tizio", acquistabile sul sito "caio" vi difenderebbe da quel virus.Quale migliore pubblicita? :-DEh, diavoletti del marketing :-DAnonimoNON NE POSSO PIUUU'''!!!!
Non solo i virus ma anche gli spammer "scramblerano" i mittenti.. per cui io sarò finito in centinaia di black list di sistemi antispam a causa dei goliardissimi amici di "Enlarge your p..." ma anche e SOPRATTUTTO per l'incompetenza cronica di sedicenti esperti di informatica che credono di essere furbi attivando filtri antispam basati sulle black list (ridicolo e pericoloso) e antivirus che "gentilmente" rispondono a miei innocenti utenti che mi telefonano allarmati, e poi non credono alla spiegazione, e poi vogliono comunque una visitina di un tecnico "Per stare più tranquilli" aaaaaaaahhhhh sto sclerandooooooooTutto questo è .... pazzesco...AnonimoRe: NON NE POSSO PIUUU'''!!!!
Come hai ragione!Come hai ragione!Come hai ragione!Voglio aprire una pizzeria!AnonimoE aggiungiamo che un nuovo bug...
ci mette del suo.Nuova falla trovata infatti in MS Office che obbliga (di nuovo) ad un altro aggiornamento...http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=138AnonimoRe: E aggiungiamo che un nuovo bug...
Se leggi nel forum x stamani ho postato i nuovi bollettini ms..AnonimoRe: E aggiungiamo che un nuovo bug...
dov'è che non lo trovo?ciao.Anonimobisogna saper settare il sistema
è vero...sobig cambia l'indirizzo email mittente...i sistemi automatici notificano correttamente al mittente della presenza del virus (cosa correttissima!) ma questo genera tonnellate di mail di avviso non corrette.però settando a dovere il sistema si può risolvere anche questo problema...basta avere un sistemista con le palle quadrate! :|AnonimoRe: bisogna saper settare il sistema
C'entrano poco le quadrate.. Se io ti prendo la tua email da un posto qualsiasi, e la uso come mittente per inviare una email infetta, è ovvio che il sistema di risposta automatica poi rimanda alla tua email che hai inviato una email infetta..AnonimoRe: bisogna saper settare il sistema
non è vero quello che dici...te lo dico per esperienza...è possibile controllare il tipo di virus PRIMA di avvisare il mittente e solo nel caso sia un virus tradizionale inviare la mail...AnonimoRe: bisogna saper settare il sistema
- Scritto da: Anonimo> i sistemi automatici notificano> correttamente al mittente della presenza del> virus (cosa correttissima!) ma questo genera> tonnellate di mail di avviso non corrette.Allora non è per niente una cosa correttissima. Nel momento in cui i messaggi di avviso sbagliati superano quelli che vanno al mittente giusto, o si trova un modo per migliorare il risultato oppure si disabilita completamente la funzione.I programmi girano sotto la responsabilità di chi li fa funzionare, non di chi li produce: se un antivirus manda avvisi ai destinatari errati è per prima cosa responsabilità dell'amministratore di sistema correggere il problema, non è possibile pararsi dietro alla scusa che il programma è fatto così. Io spero solo che dopo il marasma di questi giorni più di qualche amministratore sonnolento apra gli occhi e si decida a sistemare il suo server.DPYRe: bisogna saper settare il sistema
Infatti il mio mail server avverte soltanto i destinatari e/o i mittenti interni al mio dominio.AnonimoRe: usate mac
> SoBig funziona solo su sistemi windows.> PUNTO.Sobig può benissimo prendere la tua email in un sistema windows e può usarla.. O pensi che la tua email non ci sia a giro su sistemi windows? Se non si vuol vedere è un conto, se si vuol far polemica è un altro, se si vuol ragionare è un altro conto.AnonimoRe: usate mac
- Scritto da: il_fabry> > SoBig funziona solo su sistemi windows.> > PUNTO.> > Sobig può benissimo prendere la tua email in> un sistema windows e può usarla.. O pensi> che la tua email non ci sia a giro su> sistemi windows? Se non si vuol vedere è un> conto, se si vuol far polemica è un altro,> se si vuol ragionare è un altro conto.(sono quello che ha inziato la discussione)certo moltissimi hanno la mia mail e mi arrivano decine di messaggi con virus, la differenza è che non li prendo i virus e non li rispedisco a nessun cliente o amico o conoscente, cioè, mi arrivano e qui si fermano senza far danni, senza antivirus e senza nessun'altro programma che t'incarta il cervello e il computercapisco anche che il mondo gira sotto windows e allora capisco che certi casini possano succedere ogni giorno. Il mio era un consiglio per chi non vuol rovinarsi la vita e godersi un computer per qualsiasi cosa :)AnonimoRe: usate mac
> capisco anche che il mondo gira sotto> windows e allora capisco che certi casini> possano succedere ogni giorno. Il mio era un> consiglio per chi non vuol rovinarsi la vita> e godersi un computer per qualsiasi cosa :)Un mac cmq può essere "veicolo" trasmissivo, e per questo come ben saprai esiste ad esempio il NAV per Mac..http://www.symantec.com/nav/nav_mac/index.htmlAnonimoRe: usate mac
- Scritto da: il_fabry> > capisco anche che il mondo gira sotto> > windows e allora capisco che certi casini> > possano succedere ogni giorno. Il mio era> un> > consiglio per chi non vuol rovinarsi la> vita> > e godersi un computer per qualsiasi cosa > :)> > Un mac cmq può essere "veicolo" trasmissivo,> e per questo come ben saprai esiste ad> esempio il NAV per Mac..> > http://www.symantec.com/nav/nav_mac/index.htmsi ma anche se è trasmissivo ai miei mac non succede niente, del resto chi se l'è comprato un pc con win dentro ha fatto una scelta ed ogni scelta presuppone dei rischi e dei vantaggi, quindi paghi di meno ma hai più casini ;)AnonimoRe: usate mac
> conoscente, cioè, mi arrivano e qui si> fermano senza far danni, senza antivirus e> senza nessun'altro programma che t'incarta> il cervello e il computeranche a me, senza antivirus o altro, e suWindows.... imparate a configurare laposta elettronica va...AnonimoMalladettti.... tutti del diavolo...
ete degli indemoniati..... le fiamme dell'inferno vi avvolgonoHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAnonimoMa come mai Tiscali in questi giorni....
Qualcuno sa come mai in questi giorni (ora comunque sembra essere tutto a posto) Tiscali ha avuto problemi sul server mail ?AnonimoRe: Son sistemi automatici..
- Scritto da: il_fabry> Son messaggi automatici quelli evidenziati,> non c'è un impiegato a "scriverli". Taluni> antivirus server, non ti permettono neanche> di toglierli, e quindi ci fai ben poco.Il che significa che detti server sono stati scritti con i piedi, e che la responsabilità ricade su chi li ha acquistati e/o consigliati, punto. Non vedo perché cercare scusanti: i fabbricanti di antivirus possono essere esperti sui motori che riconoscono i virus stessi, ma quando si tratta di interfacciare questi motori ai sistemi di posta, o più in generale, quando si tratta di trasformare questi motori in server che accettano connessioni dall'esterno, trattano i dati e li rilasciano, dovrebbero lasciarlo fare a chi veramente se ne intende.Mi sono trovato a 'combattere' con un antivirus per Linux di primaria marca (non il RAV, comunque): installato come suggeriva la documentazione, compresi i parametri per indicare gli IP della rete interna, il server è stato flaggato in pieno da ORDB come open relay, è stato necessario isolarlo completamente dalla rete, bloccando le sue porte a livello di firewall, e metterlo in mezzo a due istanze dell'MTA principale. Ovviamente l'avviso al mittente era attivato per default e non c'era modo di far ascoltare il sistema su una sola porta di rete invece che su tutte contemporaneamente.Nel momento in cui la maggior parte dei virus inviano email a mittente falso si deduce che gli avvisi ai mittenti fanno più danni che altro, visto che la maggior parte di questi giungeranno alle persone sbagliate: non è vero che 'non fanno danni', contribuiscono a mettere in allarme gli utenti che credono di essere infetti, e devono perdere tempo e, normalmente, denaro per far intervenire un tecnico a sentenziare che è tutto a posto. E' assurdo che i produttori di antivirus non se ne siano ancora accorti.> E'> vero c'è stato intasamento, ma tutto per il> virus.. Da me circa 700 email arrivate piene> di sobig e che ci posso fare? Sperare che> abbia patchato tutto a dovere (se> necessario) e che l'antivirus si sia> aggiornato a modo..Un MTA serio consente di filtrare il sobig anche se non dispone di antivirus, è sufficiente un controllo sulla presenza di un header particolare. In questo modo non si riduce il traffico (il messaggio viene rifiutato solo quando è stato completamente ricevuto), ma perlomeno le caselle non si intasano.DPYRe: Son sistemi automatici..
- Scritto da: il_fabry> Son messaggi automatici quelli evidenziati,> non c'è un impiegato a "scriverli". Taluni> antivirus server, non ti permettono neanche> di toglierli, e quindi ci fai ben poco. Sono sistemi automatici mal configurati.E se non sono configurabili sono programmati coi piedi.Oltre al maggiore traffico possono creare inutile allarmismo quando a ricevere tali messaggi sia qualcuno poco esperto di computer.Fulmy(nato)Re: Son sistemi automatici..
- - Scritto da: Fulmy(nato)> > - Scritto da: il_fabry> > Son messaggi automatici quelli> evidenziati,> > non c'è un impiegato a "scriverli". Taluni> > antivirus server, non ti permettono> neanche> > di toglierli, e quindi ci fai ben poco. > > Sono sistemi automatici mal configurati.> E se non sono configurabili sono programmati> coi piedi.> Esattamente ma il tentativo è quello di intercettare la persona realmente infetta,prima o poi il messaggio di avviso arriverà anche a lui no?Sono anch'io una vittima di chi è stato infettato,e ricevere una mail al minuto col virus non è affatto bello,per non parlare di tutte le notifiche di email piena e di società che mi avvisano che son stato infetto..Fortunatamente ho l'adsl se no potevo già chiudere quell'email...AnonimoRe: Son sistemi automatici..
- Scritto da: Anonimo> > Sono sistemi automatici mal configurati.> > E se non sono configurabili sono> programmati> > coi piedi.> > > Esattamente ma il tentativo è quello di> intercettare la persona realmente> infetta,prima o poi il messaggio di avviso> arriverà anche a lui no?No!Se il mittente è sempre falso, preso a caso dalla rubrica, non potrà mai arrivargli se non per caso, magari per rispondere ad un virus non proveniente da lui.Fulmy(nato)Re: E gli Amministratori di Sistema?
- Scritto da: vgn76> A mio parere i virus "agostiani" hanno avuto> si' larga diffusione in quanto, viste le> ferie, i sistemisti non hanno potuto> aggiornare nè i s.o. nè i sw antivirus.Peccato che tutto questo non c'entri nulla. Qui si discute sulla brutta abitudine degli antivirus dei server di posta di avvertire i presunti mittenti che hanno inviato dei virus. Se per assurdo gli amministratori di sistema avessero trascurato l'aggiornamento degli antivirus, i loro utenti ne avrebbero beccato qualcuno, però almeno sarebbero partiti meno avvisi inutili (e dannosi). Ma è> così difficile impostare gli Aggiornamenti> Automatici? E poi è ora che le aziende> valutino + seriamente la gestione della rete> informatica: si sottovaluta sempre questo> aspetto e le conseguenze non tardano a> manifestarsi!DPYivan s.
lo ammetto i virus li mandavo io a tuo nome :)igor l.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 set 2003Ti potrebbe interessare