Gli esiti di una ricerca condotta da Zhenan Bao, professore associato di chimica a Stanford, e dal suo team di ricerca, hanno permesso di realizzare una pellicola estremamente sottile e liscia su cui è possibile stampare polimeri organici semiconduttori al fine di ottenere transistor pieghevoli dalle prestazioni migliori rispetto a quelli proposti finora.
Secondo quanti riportato su Technology Review , il gruppo di ricercatori si è concentrato maggiormente sul substrato destinato ad accogliere il materiale semiconduttore tramite spin-coating, una tecnica utilizzata anche nella produzione di CD e DVD per unire uno strato sottile ad uno sottostante più spesso.
I ricercatori hanno poi testato il loro substrato depositandoci del pentacene , oltre ad altri comuni conduttori organici, e hanno rilevato un notevole incremento della conduttanza del materiale che potrebbe finire per rappresentare un nuovo paradigma l’elettronica.
I transistor in plastica sono noti da tempo in ambito scientifico , ma fino ad ora la loro introduzione sul mercato era stata rallentata a causa delle difficoltà tecniche nella produzione su vasta scala: è plausibile che invece i miglioramenti apportanti da Bao possano farli entrare in competizione con gli omologhi di silicio in breve. Competizione in cui si ritroverebbero avvantaggiati dal minor costo di lavorazione.
Giorgio Pontico
-
Windows 7 Home Basic for Small Notebook
Windows 7 Home Basic for Small Notebook PC Editioncon un nome così mi sa che anche i cinesi la snobbano...Lettore anonimoRe: Windows 7 Home Basic for Small Notebook
- Scritto da: Lettore anonimo> Windows 7 Home Basic for Small Notebook PC Edition> > con un nome così mi sa che anche i cinesi la> snobbano...Mi hai fatto troppo ridere.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)FinalCutRe: Windows 7 Home Basic for Small Notebook
non che gli altri e due siano carini...DarkatRe: Windows 7 Home Basic for Small Notebook
Uno dei tanti indizi che a capo di Microsoft c'è un direttore marketing e non uno che si intende di software...Brandoche dire ?
niente da dire (ma almeno sono il primo)pippoRequisiti...
Una volta pubblicavano i requisiti minimi...vacRe: Requisiti...
- Scritto da: vac> Una volta pubblicavano i requisiti minimi...Il requisito minimo saranno 100$panda rossail piu' richiesto
"Come già fatto notare da diversi analisti, è che Windows rimane anche in questo settore il sistema operativo più richiesto dagli utenti consumer"si, windows xp-tra win7 e kde fanno gia' fatica a distinguere, o ricordo male? :)babalooooRe: il piu' richiesto
ci sarebbe poi da ridere sull'affermazione "il più richiesto"....se sugli scaffali metti solo quello, per forza che sarà il più richiestopabloskiRe: il piu' richiesto
- Scritto da: pabloski> ci sarebbe poi da ridere sull'affermazione "il> più richiesto"....se sugli scaffali metti solo> quello, per forza che sarà il più richiestoe se lo metti sui nebook insieme a linux e su 5 che tornano solo uno è windows come la mettiamo?PS.: avrei preferito il contrario, ovviamente.-ToM-Re: il piu' richiesto
altra notizia fuorviante tirata fuori da msi e acerperchè asus invece affermò che le percentuali di ritorno erano identiche?chi ha ragione? e chi mente?come vedi dati certi non ce ne sono, c'è solo la certezza che i netbook con linux sono stati tolti dai negozipabloskiRe: il piu' richiesto
Il fatto e' che i produttori di netbook hanno fatto a linux un pessimo servizio vendendo come preinstallati Xandros "easy desktop" (se avessero preinstallato "extended desktop" sarebbe già stato molto meglio) e Linpus.stragattoRe: il piu' richiesto
- Scritto da: stragatto> Il fatto e' che i produttori di netbook hanno> fatto a linux un pessimo servizio vendendo come> preinstallati Xandros "easy desktop" (se avessero> preinstallato "extended desktop" sarebbe già> stato molto meglio) e> Linpus.Se hai ancora un cervello ti scarichi una distro migliore, la ficchi sulla pennina, booti da usb e te la installi sul netbook.Se il tuo cervello e' gia' in pappa, allora continua ad arricchire Ballmerd e i produttori di antivirus.panda rossaRe: il piu' richiesto
E' proprio questo il problema: la maggior parte degli utenti non ha la benchè minima idea di cosa sia Linux o una distribuzione, figurati a cercarne una e installarla.Microsoft da la pappa pronta ed è ciò che la gente vuole: apri il netbook, infili quei 5 programmi piratati che hai e via.BrandoRe: il piu' richiesto
Imho il problema e' che il 90% di coloro che comprano un netbook non se ne fa niente, ma 'fa figo' mostrarlo in giro...Bye by SixaMP.S. Imho (che con i computer ci lavoro per vivere) i netbook sono come il gancio di traino per una Panda 30. Ce lo puoi mettere, ma non serve a niente...se devo vedere un film, mi prendo un lettore portatile che legge dvd, divx, e quant'altro. Per ascoltare musica, un lettore mp3 da taschino. Per svilupparci sopra (o anche per leggere un file word o excel), e' totalmente inadeguato (ed ha il display piccolo...). Per internet, sfido chiunque a leggere bene le pagine su uno schermo da 10'. Per le mail...non riesci proprio ad aspettare di essere in ufficio o a casa davanti ad un pc serio?sixamRe: il piu' richiesto
Il problema e' che se mi vendono un affare con linux dentro, tendo a pensare che abbiano scelto la versione piu' adatta alla macchina e che scaricarsene un'altra sia cosa per utenti avanzati.Invece, in questo caso, la prima distro trovata su internet rischia di andare meglio del linpus o quel che e' preinstallata.babalooooRe: il piu' richiesto
- Scritto da: babaloooo> si, windows xp-purtroppo l'ignoranza è tanta nelle menti delle persone che credono che xp sia meglio di vista taezioMicrosoft detta legge
Microsoft parla ed ecco gli sconquassamenti di piani, i paletti, il bando ai multi core, chipmaker sfavoriti... e allora bisogna correre ad adeguarsi a ciò che MS "impone": aggirarla non si può, perché gli utenti consumer considerano solo Windows.Che bel quadretto.ImperiumRe: Microsoft detta legge
Concordo. E' davvero un bel quadretto.blackshardRe: Microsoft detta legge
- Scritto da: blackshard> Concordo. E' davvero un bel quadretto.Che lo cambino gli utilizzatori di linux comperando per il 90% solo netbook linux, e che crescano in quantità tale da dettare legge. Se cio' non e' avvenuto il "quadretto" attuale e' anche colpa un po loro.p.s. ancora devo capire perche' la mia kubuntu jaunty ogni volta mi richiede la pressione del tasto bloc num per attivare il tastierino, e questo ad ogni riavvio....vistabuntu.wordpress.comRe: Microsoft detta legge
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: blackshard> > Concordo. E' davvero un bel quadretto.> Che lo cambino gli utilizzatori di linux> comperando per il 90% solo netbook linux, e che> crescano in quantità tale da dettare legge. Se> cio' non e' avvenuto il "quadretto" attuale e'> anche colpa un po> loro.io ho fatto la mia parte.acquistato negli ultimi 4 mesi:* HP 2133 - Novell Enterprise 10 (riconvertito a lenny);* 3 Asus eee box b202 - linuxqualcosa (riconvertiti a lenny).ultimo acquisto vista capable: marzo 2008 Asus f7sr (riconvertito a lenny).i desktop me li sono sempre assemblati, quindi non contano :)> p.s. ancora devo capire perche' la mia kubuntu> jaunty ogni volta mi richiede la pressione del> tasto bloc num per attivare il tastierino, e> questo ad ogni> riavvio....questo succede a chi vive nel mondo dell'unstable ;)FragarachRe: Microsoft detta legge
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> p.s. ancora devo capire perche' la mia kubuntu> jaunty ogni volta mi richiede la pressione del> tasto bloc num per attivare il tastierino, e> questo ad ogni> riavvio....provato a vedere che non sia un'impostazione del Bios?AskaRe: Microsoft detta legge
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> p.s. ancora devo capire perche' la mia kubuntu> jaunty ogni volta mi richiede la pressione del> tasto bloc num per attivare il tastierino, e> questo ad ogni> riavvio....https://help.ubuntu.com/community/NumLocklogicaMenteRe: Microsoft detta legge
L'abbiamo montato su eepc che in origine montava linux e va da dio, microsoft detta legge perche' il mercato ha scelto microsoft, ed i produttori sviluppano per windows, che si mettessero il cuore in pace e la piantassero di straciar maroni. Del resto la EA sta facendo giochi anche per Mac no ?...è la prova che sono i produttori a scegliere e non M$ :PMax3DRe: Microsoft detta legge
ne sei davvero sicuro?patoRe: Microsoft detta legge
La vergogna è che sarà impossibile trovare questi PC con Linux o senza SO, e saremo obbligati a pagare Windows pure se non lo vogliamo. Come per i PC attuali.Enorme distorsione del mercato e pratica anti-concorrenziale, checché ne dicano i rivenditori MS e i fan.FunzRe: Microsoft detta legge
oppure si propone un OS fatto a dovere e si manda Ballmer a casache l'utente consideri solo Windows non lo credo minimamente, altrimenti il sucXXXXX dell'iPhone come si spiega?evidentemente l'utente non ha la benchè minima idea che in quella scatoletta ci sia una cosa chiamata sistema operativoper lui ci sono tante belle icone colorate che dicono "scrivi mail", "manda un sms", "gioca a tetris"pabloskiRe: Microsoft detta legge
Quoto...BrandoRe: Microsoft detta legge
- Scritto da: pabloski> oppure si propone un OS fatto a dovere e si manda> Ballmer a> casa> > che l'utente consideri solo Windows non lo credo> minimamente, altrimenti il sucXXXXX dell'iPhone> come si> spiega?> > evidentemente l'utente non ha la benchè minima> idea che in quella scatoletta ci sia una cosa> chiamata sistema> operativo> > per lui ci sono tante belle icone colorate che> dicono "scrivi mail", "manda un sms", "gioca a> tetris"Ma intanto questo decreta il sucXXXXX di microsoft.vistabuntu.wordpress.comRe: Microsoft detta legge
non mi pare, pure Apple c'ha le icone sbrilluccicose e anzi sono più sbrilluccicose, fashion e desiderate di quelle di Redmondil mercato dei telefoni dimostra semplicemente che all'utente non frega un tubo qualche software c'è dentro, l'importante è che riesca a fare le cose che deve fareIntel con Moblin l'ha capito in pieno, basta guardare che interfaccia hanno dato al loro sistema operativopabloskiBella prof, pimpami la storia
Non uso Windows, se non per giocare e devo dire che non sento il bisogno di un nuovo sistema con questo nome. Ero scettico, pensavo che linux mi avrebbe proprio rotto le palle, infatti è stato così per un po'. Abitudini, comandi da memorizzare ed il fatto che fosse DIVERSO da quello che avevo sempre usato, mi hanno fatto passare dei momenti piuttosto scoccianti.Questo è per creare un flame e avere un po' di trolloni come me vicini.Ho un netbook, ho visto quella cosa che aveva il nome di ubuntu, ma che in realtà era un'altra cosa, erano i suoi organi esposti. L'ho formattato ed ho installato una distribuzione normale, la 9.04Funziona bene, anche se un po' lento. Incredibile! Se mettono windows 7 menomato, a fare a gara con Ubuntu sventrato, forse hanno delle grandi possibilità. Ma come possono farlo? Chiedendo alle case produttrici di aumentare gli standard dei loro prodotti economici, così da alzarne il prezzo, ma di non farlo troppo, altrimenti qualcuno potrebbe mettere una copia pirata di windows 7 normale nel suo netbook. Linux si fa in pezzi per riuscire a dare una versone ridotta, ma veloce di se e la Microsoft, in periodo di crisi, chiede di abolire la fascia bassa e quella alta, della produzione netbook. Geniale! Gli unici due settori che continuano a vivere in certi periodi.Spero che finisca presto questa agoniaStacy Think PositiveRe: Bella prof, pimpami la storia
- Scritto da: Stacy Think Positive> Se mettono windows 7 menomato, a fare a gara con> Ubuntu sventrato, forse hanno delle grandi> possibilità. Ma come possono farlo? Chiedendo> alle case produttrici di aumentare gli standard> dei loro prodotti economici, così da alzarne il> prezzo, ma di non farlo troppo, altrimenti> qualcuno potrebbe mettere una copia pirata di> windows 7 normale nel suo netbook.Non ci siamo. Se tu acquisti (o pirati) Windows 7, puoi installarlo dove ti pare, netbook compresi. Le limitazioni imposte da MS sono per i produttori: se fai un prodotto che eccede nelle caratteristiche hardware, MS non ti concede la licenza OEM. Tutto qui.--Ciao,JackRackhamJack RackhamRe: Bella prof, pimpami la storia
Ho un Dell 910 pagato 199 con XP preinstallato ed 8 Gb di SSD. Naturalmente una volta fatto l'aggiornamento di XP se ne sono andati 6.7 Gb di SSD! Assurdo vendere un coso così. Fortunatamente non era mia intenzione usare XP (non uso SO Microsoft), era solo una curiosità. Ho provato diverse distribuzioni: Moblin sia alfa che beta, MID Ubuntu, Ubuntu Remix, Xubuntu. La migliore in assoluto, veloce, affidabile, discreta grafica, immenso parco software, è Xubuntu. Consiglio tutti coloro che hanno un netbook di installarlo, non se ne pentiranno.In particolare, è con il netbook in questione che sto rispondendo.paradoxRe: Bella prof, pimpami la storia
Il mio Dell Mini 9 con 4 giga di ssd, con winXP non potrebbe vivere 3 giorni, dovrei iniziare a disinstallare i servizi e windows media player per arginare la sua crescita. Il mio netbook, non rispetterebbe gli standard di "Windows 7 Home Basic for Small Notebook PC Edition", già il suo nome sprecherebbe troppi byte.Stacy Think Positivesembra un libro di barzellette
Mai riso cosi tanto..ahahahahahSembra che abbiano paura di farlo girare troppo forte..Sinceramente credo che la maggior parte delle restrizioni siano frutto di poche ore di sonno,non capisco perchè i produttori hw o l'antithrust americana e quant'altro non si ribelli a certe cose, perchè tale comportamento limita notevolmente il mercato... bho....Ma da quando dobbiamo rimanere vincolati da restrizioni stupide, come il num dei proci, lo schermo, il limite di applicazioni aperte (che forse hanno tolto.. dopo l'ennesimo sberleffo).Sarebbe ora che i produttori hw se ne fregassero dei dettami dei pazzi di redmond e producessero hw a loro piacimento, con Linux preinstallato, poi con la consapevolezza che molti lo toglierebbero. ASus sui pc con linuz ha una bella predisposizione per installare xp.. potrebbe fare altrettanto, cosi l'hw sarebbe migliore, e ognuno avrebbe il sistema che più gli aggrada.. si lo so sono fantasie però ogni tanto è bello sognare.Nel frattempo, ogni anno che passa, sono sempre più felice di essere utente linux da 8 anni, di non dovermi preoccupare se apro troppe applicazioni, o se ho troppa ram, o se il mio monitor è troppo piccolo, o se ho troppe periferiche collegate..ma andiamo svegliatevi e mandatela a quel paese..PS: scusate lo sfogo finale..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 06.27-----------------------------------------------------------picard12Re: sembra un libro di barzellette
Il pericolo che vede la Microsoft è l'abbassarsi del prezzo. Se invece che 1000 euro i pc, sotto forma di netbook, saranno venduti a 300, dovrà ridurre proporzionalmente il costo del suo OS e quindi avrà anche una riduzione di fatturato. Di conseguenza sta cercando di sabotare il mercato dei netbook sfruttando tutti gli utenti (altresì detti utonti, pecoroni o parco buoi) addestrati dal suo sistema monopolistico ad usare solo Windows.Fortunatamente all'economia non si sfugge: il prezzo più basso (soprattutto) e la qualità maggiore (in minor misura) alla lunga attraggono inevitabilmente i consumatori e tra pochi o tanti anni anche la MS dovrà capitolare.La capitolazione avverrà in due modi: o rassegnarsi a dare Windows completo a basso prezzo (o anche gratis) o vedere quote di mercato passare ad altri sistemi operativi (Linux, Android, OSX o altro che verrà) che permettano di usare appieno i device che saranno immessi sul mercato.PS e OT: ma ci sono più versioni di Windows o distribution di Linux? E' una bella lotta...RichelieuRe: sembra un libro di barzellette
Quoto tutto.C'è chi è felice di pagare per avere un Windows castrato, e chi usa felicemente Linux completo e gratis. Con molte più funzionalità incluse e senza rogne di sicurezza.L'unico problema è che quasi sempre sei obbligato a comprare Windows anche quando non lo vuoi.FunzRe: sembra un libro di barzellette
Il problema sono anche gli stramaledettissimi produttori di hardware, che pretendono che tutto il pianeta usi merdows e si rifiutano di darti anche il minimo sindacale delle specifiche affinche' tu ti possa scrivere un driver tuo (che spesso funziona anche meglio del loro, visto che non stai a svilupparlo con il pepe al XXXX)Prendete ad esempio me: Samsung R20+, con un bel baco nel kernel linux sull'mmconfig che manda in timeout una periferica all'avvio, una ati xpress con chipset R600 ed una atheros AR5007EG.Ebbene, se non avete almeno il kernel 2.27 tutte queste tre cose non fungeranno, e con tutto cio' siete costretti ad avere il supporto 3D in emulazione MESA, GRRRRRRRRRRRR!!!! :@ :@ :@ :@Morale della favola, la debian fighissima non la puoi usare a meno di smontarla tutta e rimontarla come nuova, quindi devi passare ad ubuntu e rosicare fino alla prossima release, quando usciranno driver open per la R600PeppeRe: sembra un libro di barzellette
- Scritto da: Peppe> Morale della favola, la debian fighissima non la> puoi usare a meno di smontarla tutta e rimontarla> come nuova, quindi devi passare ad ubuntu e> rosicare fino alla prossima release, quando> usciranno driver open per la> R600Guarda, ti racconto una cosa: il box di casa mia e' largo 2 metri e 10.Il Cajenne non mi ci entra.Con chi me la prendo? a) Con quello che ha costruito la casa (ai tempi il Cajenne non esisteva)b) Con quelli che hanno costruito il Cajennec) Con me stesso che non ho letto le specificheP.S. La panda nel mio box ci entra benissimo, il Cajenne e' roba per sboroni fanboy winari.panda rossaRe: sembra un libro di barzellette
- Scritto da: Peppe> Morale della favola, la debian fighissima non la> puoi usare a meno di smontarla tutta e rimontarla> come nuova, quindi devi passare ad ubuntu e> rosicare fino alla prossima release, quando> usciranno driver open per la> R600aptitude install fglrx-driverE` nei repository standard (ramo non-free)E poi volendo ti cerchi un kernel 2.6.29 per la lenny (se usi stable) o per squeeze (se usi testing) e hai anche il supporto per la Atheros.Bye.ShuRe: sembra un libro di barzellette
C'è un'altra ipotesi, compri il Netbook con Linux, per prima cosa scrosti Linux dal disco rigido/SSD e per seconda installi una qualunque copia pirata di Windows XP, è illegale ma tant'è ...Joe TornadoRe: sembra un libro di barzellette
- Scritto da: Joe Tornado> C'è un'altra ipotesi, compri il Netbook con> Linux, per prima cosa scrosti Linux dal disco> rigido/SSD e per seconda installi una qualunque> copia pirata di Windows XP, è illegale ma tant'è> ...Può darsi, ma non mi interessa. A me interessa scrostare Windows, anzi non avere nessuna contaminazione winara sul mio hardware fin dal prinncipio :pFunzRe: sembra un libro di barzellette
- Scritto da: picard12> Sembra che abbiano paura di farlo girare troppo> forte..Ma infatti. Lascino scegliere alla gente senza farsi troppe pare! Sarebbe molto meglio...> l'antithrust americanaScusa, ma... LOL! L'Antispinta? ;)-- Saluti, KapLord KapRe: sembra un libro di barzellette
> perchè tale comportamento limita notevolmente il mercato.Se ci fosse una vera preoccupazione per la liberta' di mercato avresti il region code sul DVD? :)vuotoRe: sembra un libro di barzellette
mi pare che in articoli precedenti avevano detto che i netbook con linux ma non si vendevano e i produttori hanno iniziato a farli solo con windowsS.G.Re: sembra un libro di barzellette
chiedilo a DELL... lei stata brava e ha proposto una cosa seria e sta ottenendo buoni risultati..picard12Limiti massimi?!
Ma che boiata è?! Mai visto niente del genere...ShibaRe: Limiti massimi?!
Cose normali e già viste, nell'assurdo mondo pc-windows. Windows XP, ad esempio, ha come requisito massimo 1 CPU. In sostanza non si tratta di requisiti tecnici, ma politici.Come ha scritto qualcuno ieri, avete voluto la bicicletta? Mo' pedalate. In casa Apple simili XXXXXte non sono mai esistite.ruppoloRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: ruppolo> Cose normali e già viste, nell'assurdo mondo> pc-windows. Windows XP, ad esempio, ha come> requisito massimo 1 CPU.Quel che scrivi è corretto nello spirito ma perdonami se preciso: WinXP per netbook.> In sostanza non si tratta di requisiti tecnici,> ma politici.E di marketing e protezione della XXXXX grassa da mungere, ossia il desktop / notebook. > Come ha scritto qualcuno ieri, avete voluto la> bicicletta? Mo' pedalate.:-)> In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> esistite.Non possono esistere per definizione, perché in casa Apple ti becchi quel che Jobs decide di darti e non ci sono OEM a cui dettar le regole. Si tratta di un paragone così assurdo che si potrebbe anche dire che in casa Apple simili XXXXXte esistono su tutti i modelli fin dai tempi dell'Apple 1.RichelieuRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: Richelieu> - Scritto da: ruppolo> > In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> > esistite.> > Non possono esistere per definizione, perché in> casa Apple ti becchi quel che Jobs decide di> darti e non ci sono OEM a cui dettar le regole.> Si tratta di un paragone così assurdo che si> potrebbe anche dire che in casa Apple simili> XXXXXte esistono su tutti i modelli fin dai tempi> dell'Apple> 1.Quotone. Ma stai parlando con ruppolo, un noto Apple fanboy.BlackZapRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: Richelieu> - Scritto da: ruppolo> > Cose normali e già viste, nell'assurdo mondo> > pc-windows. Windows XP, ad esempio, ha come> > requisito massimo 1 CPU.> > Quel che scrivi è corretto nello spirito ma> perdonami se preciso: WinXP per> netbook.No, la limitazione riguarda proprio il Windows XP che tutti hanno. Una sola CPU. Con più core, ma solo una CPU.> > > In sostanza non si tratta di requisiti tecnici,> > ma politici.> > E di marketing e protezione della XXXXX grassa da> mungere, ossia il desktop /> notebook.Appunto.> > In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> > esistite.> > Non possono esistere per definizione, perché in> casa Apple ti becchi quel che Jobs decide di> darti e non ci sono OEM a cui dettar le regole.> Si tratta di un paragone così assurdo che si> potrebbe anche dire che in casa Apple simili> XXXXXte esistono su tutti i modelli fin dai tempi> dell'Apple> 1.Le XXXXXte a cui mi riferivo sono porre limiti non tecnici, ovvero limiti massimi. I limiti sono posti, visto che il sistema operativo è in vendita come sistema standalone, e sono che tale sistema può girare solo sui Macintosh e solo quelli che rispettano determinati requisiti MINIMI, ovvero requisiti tecnici, che garantiscono all'utente un livello di esperienza soddisfacente.Ciò che Jobs ha deciso di darci è un sistema operativo completo, e non differenziato sulla base di quanti soldi uno è disposto a spendere.Questo si traduce in un qualcosa di concreto che sfugge ai più, quando si mettono a confronto i sistemi: Il sistema Apple propone determinate funzioni a TUTTI i suoi clienti, mentre il sistema Microsoft fornisce determinate funzioni solo a chi caccia più soldi. Quando dico, ad esempio, che OS X fornisce un ottimo sistema di backup, mi sento rispondere che "anche Windows lo fornisce". Certo, ma non a tutti, solo ad alcuni.È lo stesso errore che si compie nel valutare il parco applicazioni degli smartphone. Chi ha un Nokia N95 non ha a disposizione i 20 mila programmi dello store ovi, ma solo la ventesima parte, ovvero la porzione compatibile con quel specifico terminale.ruppoloRe: Limiti massimi?!
Siamo d'accordo che la apple blinda i suoi utenti in una gabbia dorata ma piu' stretta di quanto faccia wintel, siamo d'accordo che ha sfruttato l'opensource per tornare al proprietario appena le ha fatto comodo.Ma l'apple I e II avevano ogni singolo bit della memoria documentato e tutto l'hardware documentato, erano aperti alle schede di terze parti e ad altri SO come il CP/M. Col vecchio titanium powerbook con debian avevo tutto opensource da openfirmware al driver wifi. Invece adesso ho firmware tg3 e il bios e il firmware del wifi e quello della pennetta dvb blindati...vuotoRe: Limiti massimi?!
ma siamo noi che non capiamo Ruppolo... che facciamo confusione... ora TOM ci spiegherá le cose con chiarezza :DMeXRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: MeX> ma siamo noi che non capiamo Ruppolo... che> facciamo confusione... ora TOM ci spiegherá le> cose con chiarezza :DEsatto. Ma non te lo spiego a te, lo spiego a lui quando si degna di rispondere al mio reply, successivamente voglio sentire il tuo parere ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 15.06------------------------------------------------------------ToM-Re: Limiti massimi?!
- Scritto da: ruppolo> In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> esistite.No, Apple ti fa pagare direttamente i service pack! ;)--Ciao,Jack RackhamJack RackhamRe: Limiti massimi?!
Chissà perchè allora io aggiornando da 10.5.0 fino a 10.5.7 non ho mai pagato nulla. Devo essere fortunato...BrandoRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: ruppolo> > In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> > esistite.> > No, Apple ti fa pagare direttamente i service> pack!> ;)> > --> Ciao,> Jack RackhamPagano persino per le beta... ma se potessero pagherebbero ogni login basta che Jobs gli dica grazie.nome e cognomeRe: Limiti massimi?!
il limite di una sola CPU per Xp ricordo che è solo per la versione Home. Win Xp Professional supporta 2 cpu.steveRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: steve> il limite di una sola CPU per Xp ricordo che è> solo per la versione Home. Win Xp Professional> supporta 2> cpu.2???E perché non supporta un numero virtualmente illimitato di cpu?ruppoloRe: Limiti massimi?!
> In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> esistite.Davvero? quindi posso installare leopard dove mi pare?nome e cognomeRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: ruppolo> Cose normali e già viste, nell'assurdo mondo> pc-windows. Windows XP, ad esempio, ha come> requisito massimo 1 CPU.certo la casalinga si assembla una macchina dual CPU vero?-ToM-Re: Limiti massimi?!
Non è tanto se la casalinga le assembla o meno.La cosa che, almeno a me, fa riflettere sono i limiti imposti per motivi commerciali e non tecnici.Io capirei se il limite dei programmi o in serizi servisse per non caricare troppo una macchina che oggettivamente deve viaggare "leggera", ma (sarà il fatto che limitazioni in tal sensno non ne vedo da parecchio) limitazioni create ad hoc per motivi "commerciali" e non supportate da motivi tecnici mi lasciano perplessa.P.S: Lamentarsi del limite del dual socket non ha molto senso, hai ragione :DAtariLoverRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ruppolo> > Cose normali e già viste, nell'assurdo mondo> > pc-windows. Windows XP, ad esempio, ha come> > requisito massimo 1 CPU.> > certo la casalinga si assembla una macchina dual> CPU> vero?Non sapevo che Windows XP fosse specifico per casalinghe che si assemblano il bandone da sè...E poi dimmi, quale sarebbe la differenza tra una cpu dual core e due cpu?E poi qualcuno mi chiede perché XP sarebbe obsoleto...ruppoloRe: Limiti massimi?!
> In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> esistiteIl bue che dà pesantemente del cornuto all'asino !Joe TornadoRe: Limiti massimi?!
- Scritto da: ruppolo> In casa Apple simili XXXXXte non sono mai> esistite.Sicuro, sicuro?Una sola parola: iPhone :PLimiti non tecnici ma imposti dal marketing.Nessuno regala nulla...UbyHa ha ha....
... Veramente ridicola questa cosa, sapete come andrà a finire? Che i vari produttori vuoi perchè introdurranno netbook basati su ARM, vuoi per tenersi le mani libere finiranno per adottare sempre più massicciamente linux (vedi Moblin spinto da Intel) e allora potremo vedere M$ correre improvvisamente ai ripari e allentare i limiti, primo su tutti quello sulla ram... M$ proprio non vuole capire è destinata a perdere un'ampia fetta del mercato... i netbook sono solo l'inizio!Enjoy with UsRe: Ha ha ha....
- Scritto da: Enjoy with Us finiranno per adottare> sempre più massicciamente linux (vedi Moblin> spinto da Intel) e allora potremo vedere M$> correre improvvisamente ai ripari e allentare i> limiti, primo su tutti quello sulla ram... M$> proprio non vuole capire è destinata a perdere> un'ampia fetta del mercato...sei sicuro?perchè se giri al centro commerciale, non ti faccio nomi ma ne avrei 4 o 5, di netbook con linux non ne vedi, si forse 1.. e il grosso delle vendite si fa li, secondo me.poi per il resto non entro neanche nel merito di quello che c'è scritto nell'articolo, visto che probabilmente nei prossimi mesi verrà ritrattato tutto altre 2 o 3 volte.:D_kaiser_Re: Ha ha ha....
infatti il problema di linux è stato quello e cioè che l'hanno volutamente sabotatoperò entrando in campo arm, magari nvidia con tegra, google con android e la stessa intel con moblin per forza di cose un linux in più sugli scaffali dovranno mettercelo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 10.49-----------------------------------------------------------pabloskiRe: Ha ha ha....
- Scritto da: pabloski> nvidia con> tegra, google con android e la stessa intel con> moblin è questo il punto, rimarrà una piccola nicchia...android poi boh, chissà se vedremo qualcosa di veramente concreto anche qua._kaiser_Re: Ha ha ha....
- Scritto da: pabloski> infatti il problema di linux è stato quello e> cioè che l'hanno volutamente sabotatoLinux sui netbook si è autosabotato sfruttando la prima vera occasione di presentarsi al mondo presentando roba come linpus e xandros.Sinceramente, tu avresti fatto lo stesso?Poi ci sono android e moblin che promettono bene e la gui di moblin me gusta mucho ma io dico, questi netbook sono studiati per fare una cerchia di cose in un certo senso limitata (a meno di non essere un pelo autolesionisti), era difficile fare una GUI simile a quella della PSP? che è ME-RA-VI-GLIO-SA e gestisce la console come se fosse un computer? (posso dilungarmi se non hai avuto la possibilità di vederla)-ToM-Re: Ha ha ha....
- Scritto da: _kaiser_> - Scritto da: Enjoy with Us> finiranno per adottare> > sempre più massicciamente linux (vedi Moblin> > spinto da Intel) e allora potremo vedere M$> > correre improvvisamente ai ripari e allentare i> > limiti, primo su tutti quello sulla ram... M$> > proprio non vuole capire è destinata a perdere> > un'ampia fetta del mercato...> > > sei sicuro?> perchè se giri al centro commerciale, non ti> faccio nomi ma ne avrei 4 o 5, di netbook con> linux non ne vedi, si forse 1.. e il grosso delle> vendite si fa li, secondo> me.> > poi per il resto non entro neanche nel merito di> quello che c'è scritto nell'articolo, visto che> probabilmente nei prossimi mesi verrà ritrattato> tutto altre 2 o 3> volte.> > :DPosso solo osservare che quando hanno messo in offerta prima da Expert e poi da Auchan l'acer Aspire One a 150 euro, versione con Linux è andato letteralmente a ruba, con esaurimento dei netbook in pochi giorni....Certo se netbook con Linux neanche te li mettono sugli scaffali o addirittura li fanno pagare più della controparte con Windows .....Enjoy with UsRe: Ha ha ha....
come osi dire una cosa del genee.. ora vengo a casa tua e di distruggo il pc..:)))picard12Re: Ha ha ha....
Io invece temo che Microsoft frenerà l'evoluzione del settore dei netbook.Bisogna solo sperare che i produttori mettano in bundle delle distribuzioni Linux migliori di quelle adottate finora e che gli utenti siano tecnicamente abbastanza coraggiosi da cambiare.BrandoRe: Ha ha ha....
- Scritto da: Brando> Io invece temo che Microsoft frenerà l'evoluzione> del settore dei> netbook.> Bisogna solo sperare che i produttori mettano in> bundle delle distribuzioni Linux migliori di> quelle adottate finora e che gli utenti siano> tecnicamente abbastanza coraggiosi da> cambiare.Gli utenti cambiano se hanno gli strumenti per farlo, ovvero se possono continuare ad utilizzare i loro documenti. Per arrivare a questo risultato bisogna agire concretamente, non lasciare che l'utente si arrangi.ruppolobalord, pezzent, "te me fe rid" edition
le tre nuove versioni:- balordo- pezzente- mi fai ridereattonitoRe: balord, pezzent, "te me fe rid" edition
- Scritto da: attonito> le tre nuove versioni:> - balordo> - pezzente> - mi fai ridereI concur.smemoboxRe: balord, pezzent, "te me fe rid" edition
mitico..picard12E' finita l'era dei PC...
Non avete capito niente. La Microsoft è anni luce avanti. E' ovvio che con la vostra percezione abituata a concetti datati tutto ciò non abbia molto senso. Ma anche i produttori di hw presto lo capiranno.Per la Microsoft un personal computer, con la sua inerente libertà di utilizzo e flessibilità, è solo un incidente di percorso. Il futuro sarà far diventare il pc (portatile o fisso che sia) un elettrodomestico blindato.Cippalonike nRe: E' finita l'era dei PC...
Il PC è veramente un incidente di percorso. E quanto accade ora, questi piccoli notebook orfani di sistema operativo, lo dimostra chiaramente.ruppoloRe: E' finita l'era dei PC...
- Scritto da: Cippalonike n> Il futuro sarà far> diventare il pc (portatile o fisso che sia) un> elettrodomestico blindato.Non ci aveva già pensato Apple? ;)--Ciao,JackRackhamJack RackhamRe: E' finita l'era dei PC...
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: Cippalonike n> > Il futuro sarà far> > diventare il pc (portatile o fisso che sia) un> > elettrodomestico blindato.> > Non ci aveva già pensato Apple? ;)> Infatti, e non solo Apple, ma anche altri produttori di non-pc.E anche chi produce console.E anche chi produce televisori.E anche chi produce automobili.Ma, in fondo, console, televisori e automobili sono beni di nicchia, quindi quei pochi che decidono di avere un televisore sono bel felici di adattare, compilare il kernel e configurare i demoni del televisore, per qualche mese, prima di sedersi in poltrona e gustarsi un film. Anzi, perché annoiarsi guardando un film? Meglio passare 2 ore a ottimizzare il televisore!ruppoloRe: E' finita l'era dei PC...
Scusa... che avresto detto!? Me lo cerco su rieducescional channel?Da quando per installare linux sei costretto a ricompilare il kernel?Sembra che tu sostenga che soluzioni blindate siano più user-friendly di quelle che non lo sono.La Wii con rimosse le protezioni che blindano, è più complicata da usare di quella che le ha?Un lettore DVD che non ti legge il dvd perchè sei in una altra regione rispetto a quella ritenuta consona per te, è più semplice di uno che ti legge tutto?Il mouse a pulsante unico è più semplice di quello a 2?Certo capisco che la libertà di scelta è una rottura... tra subire il colossal di turno e dover scegliere un film, meglio la prima soluzione, almeno non c'è bisogno di pensare...GinoRe: E' finita l'era dei PC...
Opinione interessante e acuta ma non la condivido pienamente: credo anche io che, nel prossimo futuro, la maggioranza delle persone sarà composta da "utilizzatori" di PC, persone che non presteranno molta attenzione a cosa ci sarà dentro la "scatola", tuttavia credo che ci esisteranno anche molte persone, professionisti del settore o "amatori", che si chiederanno cosa c'é e come funziona quella "scatola" e che sperimenteranno alternative. Lo so, ho banalizzato molto la questione ma spero che vi sia arrivato il senso di ciò che volevo esprimere.Saluti.tabby ernakRe: E' finita l'era dei PC...
Speriamo di no... mi sa che il grande passo ad usare Linux anche a casa è sempre più vicino, non potrei mai usare un PC dall'hw blindato (infatti non mi piacciono i Mac e non uso note/netbook).CesareTOM! Aiutaci tu!
"Venendo alle specifiche, la novità maggiore riguarda la dimensione massima del display, che passa dai 12,1 pollici dell'era XP/Vista a 10,2 pollici."questo non é un limite ingiustificato solo per non vendere sottocosto la licenza per i notebook/desktop?"Secondo il documento pubblicato dal sito malese, le versioni di Windows 7 (in gergo SKU, Stock Keeping Unit) pensate per i netbook sono tre: l'edizione Starter standard, disponibile solo sui mercati emergenti; l'edizione Starter for Small Notebook PC, disponibile anche sui mercati più ricchi; e la Home Basic for Small Notebook PC, riservata al mercato cinese. Come si può notare, Microsoft si riferisce ai netbook con il termine generico di "small notebook"."aiutami tu!!!! non ci capisco nulla!É colpa di PI? mi linki una pagina di qualche blog, sito che faccia capire quanto cavolo di versioni ci saranno di Windwos7 e come funzioneranno????MeXRe: TOM! Aiutaci tu!
Questo è un altro discorso, a te manca di capire come funzionano le starter di cui hai parlato "in passato".Posso darti la mia opinione su questo modo di fare di microsoft, ma non cercare di avere ragione con questa notizia fresca fresca quando cannavi alla grande sul "funzionamento" di licenze vecchie.Bel tentativo, ritenta.PS.: Invece di aprire post nuovi, rispondi ai reply vecchi, se non hai niente da dire e non ti va di dire "hai ragione ho sbagliato", non vedo la necessità di una vendetta inutile.-ToM-Re: TOM! Aiutaci tu!
ma infatti sono il primo a dire che non ci ho capito una mazza! spero nel tuo aiuto!MeXRe: TOM! Aiutaci tu!
- Scritto da: MeX> ma infatti sono il primo a dire che non ci ho> capito una mazza! spero nel tuo aiuto!Google, come fanno tutti ;)-ToM-Vergogna!
che palle, adesso i produttori di pc si adeguerano ed avremo dei netbook cessi solo perchè l'ha imposto microsoft. microsoft frena lo sviluppo e l'innovazione... che tristezzaovadersiRe: Vergogna!
non capisco il perchè.Se una casa produttrice vuole vendere un netbook con caratteristiche superiori ci mette su un bel windows seven o un linux e il gioco è fatto.Queste scelte di microsoft vengono fatte per limitare l'utilizzo di una licenza meno costosa di un sistema operativo che altrimenti verrebbe utilizzato su qualsiasi pc domestico....Re: Vergogna!
una macchina con linux... e di netbook con linux senza una controparte xp già non se ne vedono piùoppure un netbook con una licenza piena di windows 7... non oso immaginare il costo! ovviamente i produttori saranno tentati dal rispettare i paletti e vendere con la licenza meno costosaovadersiRe: Vergogna!
- Scritto da: ovadersi> ovviamente i produttori saranno tentati dal> rispettare i paletti e vendere con la licenza> meno> costosaDel resto i clienti badano più al prezzo che alla qualità. Non tutti i clienti, ma la maggior parte.ruppoloRe: Vergogna!
- Scritto da: ovadersi> una macchina con linux... e di netbook con linux> senza una controparte xp già non se ne vedono> più> oppure un netbook con una licenza piena di> windows 7... non oso immaginare il costo!appunto. Windows 7 ha un costo superiore, se non ci fossero questi paletti sulla versione netbook, tutti lo utilizzerebbero anche sui desktop e sui portatili, almeno per l'uso domestico.> > ovviamente i produttori saranno tentati dal> rispettare i paletti e vendere con la licenza> meno> costosasecondo ci saranno netbook con s.o. netbook edition e altri con windows 7, come ora ci sono portatili con vista home e altri con vista professional, si verranno a creare 2 fasce di mercato all'interno del settore netbook...Re: Vergogna!
- Scritto da: ...> non capisco il perchè.> Se una casa produttrice vuole vendere un netbook> con caratteristiche superiori ci mette su un bel> windows seven o un linux e il gioco è> fatto.Il gioco è fatto un accidente. Se Linux fosse un sistema end user pronto, avrebbe preso il sopravvento su Windows da almeno 10 anni.ruppoloRe: Vergogna!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ...> > non capisco il perchè.> > Se una casa produttrice vuole vendere un netbook> > con caratteristiche superiori ci mette su un bel> > windows seven o un linux e il gioco è> > fatto.> > Il gioco è fatto un accidente. Se Linux fosse un> sistema end user pronto, avrebbe preso il> sopravvento su Windows da almeno 10> anni.Teniamo anche presente , però, che per i primi netbook linux sono andati a cercare col lanternino delle distro e dei desktop environment orrendi, avessero usato distro e DE con un look 'n' feel più familiare a chi proviene da Windows XP, l'accoglienza sarebbe stata decisamente migliore e il ritorno a Windows da Linux minore.Barbapuzzol oRe: Vergogna!
guarda che qui la gente non è che non capisce, semplicemente non vuol capire ;)-ToM-Re: Vergogna!
- Scritto da: ovadersi> che palle, adesso i produttori di pc si> adeguerano ed avremo dei netbook cessi solo> perchè l'ha imposto microsoft. microsoft frena lo> sviluppo e l'innovazione... che> tristezzaE ti sei accorto solo ora? Beh, meglio tardi che mai! Chissà che altri, come te, aprano gli occhi. Lo spero proprio.ruppoloRe: Vergogna!
ti basterà comprare un netbook arm con linux preinstallatosperando che nvidia faccia il **** a tutti con tegrapabloskiRe: Vergogna!
- Scritto da: pabloski> ti basterà comprare un netbook arm con linux> preinstallato> > sperando che nvidia faccia il **** a tutti con> tegraCe lo auguriamo, ma arriveranno sul mercato, da noi, e quando?FunzRe: Vergogna!
hp è già al lavoro da un bel pò, quindi credo che entro fine 2009 al massimo dovrebbero arrivarepabloskiStrane politiche commerciali.
Già con l'uscita di Windows Vista abbiamo visto aumentare il numero delle licenze e dei prezzi, maggiore è la dotazione hardware maggiore è il prezzo della licenza preinstallata.Con Win7 tale pratica viene addirittura rafforzata, con paletti fissi sull'hardware dei netbook, tutto ciò perchè?A prescindere che Microsoft non è certamente un Onlus, per impedire la diffusione di Linux venderà Win7 ad un prezzo molto basso, ma non in una versione ottimizzata per netbook,ma castrata e limitata.Ormai Ms sembra vivere solo di preinstallato, e per difenderlo è pronta a tutto, ma questa strana politica commerciale potrebbe avere un effetto boomerang.Intanto Linux avanza sui desktop business:http://www.h-online.com/open/Linux-on-the-company-desktop--/news/113356-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 09.32-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
Si, i soliti "IT professionals" che non si sa chi siano e cosa ci facciano girare su questi portatili con linux.PallonaroRe: Strane politiche commerciali.
Ma di cosa parli??Quali portatili??Ma il contenuto del link lo hai letto?Si parla di desktop aziendali.Adesso capisco perchè come nick hai scelto "Pallonaro".... ;)gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: gnulinux86> Intanto Linux avanza sui desktop business:> http://www.h-online.com/open/Linux-on-the-company-"1,275 IT professionals from the UK, US and other countries"e su quanti pc in totale? qualche milione in UK, US e other countries?una ricerca da studio aperto..._kaiser_Re: Strane politiche commerciali.
Se è un argomento di tuo interesse scaricati il report completo:http://www.freeformdynamics.com/fullarticle.asp?aid=678gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
si ma i numeri sono sempre quelli, e cioè, per esteso (dal full report):"Feedback was gathered via an online survey of 1,275IT professionals from the UK, USA, and other geographies. The study was sponsored by IBM."_kaiser_Re: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: gnulinux86> Già con l'uscita di Windows Vista abbiamo visto> aumentare il numero delle licenze e dei prezzi,> maggiore è la dotazione hardware maggiore è il> prezzo della licenza> preinstallata.> Con Win7 tale pratica viene addirittura> rafforzata, con paletti fissi sull'hardware dei> netbook, tutto ciò> perchè?Perché i netbook non sono netbook, ma solo dei pc portatili che sono nati piccoli (per il terzo mondo) e ora, avendo fallito il progetto iniziale, aumentando prezzo potenza e dimensioni un po' alla volta, stanno diventando dei normali notebook. Pertanto MS ha pensato di praticare lo sconto su una licenza standard solo per quei portatili che rimarranno piccoli (se rimarranno) e limitati.I limiti politici risalgono agli albori dell'informatica, prima ancora che arrivasse il personal computer: il tipo di licenza prevaleva sull'hardware.ruppoloRe: Strane politiche commerciali.
Quindi come reputi questa politica commerciale di Ms sui netbook??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2009 10.14-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: gnulinux86> Quindi come reputi questa politica commerciale di> Ms sui> netbook??In linea con la filosofia MS di monopolizzare con il suo sistema qualunque hardware dotato di CPU. Ovviamente MS ha già capito che questi dispositivi, come i loro precedenti nel corso degli anni, non hanno futuro, ma in questo momento stanno creando un danno all'industria del personal computer. Un danno sia per i produttori che alla stessa Microsoft, visto che tali dispositivi vengono venduti con Windows XP, un sistema che MS deve assolutamente far sparire, pena il fallimento di Windows 7 e quindi dell'azienda.Quindi con una fava Microsoft cattura 4 piccioni:1) Impedisce ai netbook di mettere in crisi i suoi maggiori clienti (parlo dei produttori di notebook), che in questo momento rappresentano con i soli notebook oltre il 50% del fatturato;2) Agevola la morte di Windows XP;Infine, scoraggiando l'adozione di Linux per i prodotti attuali offrendo ad un prezzo allettante un sistema operativo maggiormente gradito agli utenti:3) Intasca qualche soldo extra;4) Tiene Linux fuori dai piedi.Tutto ciò è possibile perché la gente che compra questi netbook sono giovanissimi che non possono sapere che questi dispositivi sono già stati fatti in passato, già 15 anni fa, e ripetuti nel corso della storia, e sempre poi rivelatisi inutili. Ma del resto è una precisa strategia commerciale ripetere di tanto in tanto la commercializzazione di questi prodotti, anche se si sa esattamente come va a finire: 2 anni di commercio sono comunque 2 anni di commercio, con relativi guadagni. A rimetterci sono come sempre gli utenti giovani, sprovveduti e squattrinati.Personalmente mi dispiace vedere i giovani sfruttati in questo modo, ma vita è una lotta continua per la sopravvivenza: morte tua, vita mia.Il mio consiglio (di uno che ha già sbagliato molti anni fa) è di non comprare questi computer spacciati per "netbook", di nessuna marca e modello.ruppoloRe: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: gnulinux86> Intanto Linux avanza sui desktop business:> http://www.h-online.com/open/Linux-on-the-company-Hey trollone, torna nella grotta! E' chiaro che i PC con Linux aumentano, come anche quelli con Windows o Mac.Anche le immatricolazioni di auto Ferrari aumentano, perchè i sui 1000 modelli all'anno li vende, ma questo non vuol dire che rode quote di mercato alle varie Fiat, Ford, Toyota, eccLo stesso vale per i nuovi PC comprati: c'è chi prende Windows, alcuni prendono Mac, pochi cantinari nerd prendono Linux per fare i fighi!vitello castratoRe: Strane politiche commerciali.
Hei... vitello castrato, torna fare l'animale da soma.Non confondere il settore informatico col settore automobilistico.gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
Bravo! Bella risposta, molto esaustiva!vitello castratoRe: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: vitello castrato> - Scritto da: gnulinux86> Lo stesso vale per i nuovi PC comprati: c'è chi> prende Windows, alcuni prendono Mac, pochi> cantinari nerd prendono Linux per fare i> fighi!Mi spieghi in che modo usare Linux farebbe figo? chi lo installa e' perche' gli piace, o ne condivide la filosofia. full stop. altro non c'e'Pippo LacocaRe: Strane politiche commerciali.
- Scritto da: Pippo Lacoca> > Mi spieghi in che modo usare Linux farebbe figo?> chi lo installa e' perche' gli piace, o ne> condivide la filosofia. full stop. altro non> c'e'Non ce l'ho con chi usa Linux per scelta/filosofia. Ma con quelli che dicono "Miiiii uso Linux sono un hacker!" oppure "Tu hai Winzozz sei una me**a!", solo perchè conoscono 4 comandi bash!vitello castratoRe: Strane politiche commerciali.
Vitello catrasto torna a giocare a prato fiorito, se vuoi parlare di automobili hai sbgliato sito.gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
(troll4)........gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
Sempre che non riveda la sua politica commerciale. Sono pronto a scommettere che MS e' pronta a cambiare questa ed altre politiche commerciali non appena queste diano evidenza di farle perdere importanti quote di mercato...SoioRe: Strane politiche commerciali.
Ipotesi probabilissima, vedendo la politica commerciale in questione.gnulinux86Re: Strane politiche commerciali.
Hai fatto il primo passo da solo, devi completare il ragionamento.E' una politica commerciale strana...ora devi spiegare "perché?"Secondo te sono tutti degli idioti quelli che fanno marketing in Microsoft?Direi di no.La spiegazione è semplice:attualmente Windows sta su circa il 95% dei nuovi netbook, che è decisamente troppo.Loro sperano che qualcuno preferisca Linux alla versione Handicappata di Seven, e cercano di creare una nicchia Linux, la nicchia dei netbook piu' miserabili,come al solito per evitare accuse di monopolio.Tutto qui, voi linari dovreste iniziare a capire che Microsoft è vostra amica.