New York (USA) – Ci hanno provato ma gli è andata male. Network Associates (NA), uno dei maggiori produttori di software americani, rischia una multa di molti milioni di dollari per aver incluso nelle licenze sul software delle clausole che secondo un tribunale violano la libertà di espressione.
Già, perché NA qualche tempo fa ha iniziato ad infilare nei contratti d’acquisto dei software prodotti una clausola secondo cui il compratore che avesse voluto scrivere o pubblicare una recensione sul programma comprato avrebbe dovuto prima ottenere un permesso dalla stessa NA (“Il cliente si impegna a non pubblicare recensioni di questo prodotto senza un preventivo consenso di Network Associates Inc.”).
Un giudice di New York ha ora stabilito che licenze di questo tipo sono illegali in quanto violano la libertà di espressione. Una sentenza che si deve alla denuncia del procuratore generale di New York, Eliot Spitzer, ma che è destinata ad avere una certa eco nel mondo del software.
Come ha spiegato al NYTimes Ken Dreifach, dell’ufficio del procuratore, licenze come quella della NA sono comuni nel mondo del software ed è dunque probabile che la decisione del giudice newyorkese si ripercuota in tutto il comparto. Da parte sua, NA ha dichiarato di aver adottato quei termini di licenza per “evitare che i recensori si occupassero di versioni precedenti o obsolete del software”. Un esponente NA ha fatto sapere che l’azienda non ha mai inteso limitare la libertà di espressione.
-
E' vero
Anche sul mio portatile da windows la temperatura della cpu sale molto di più di temperatura e le batterie durano meno. Non me lo sono inventato giuro, probabilmente windows fa lavorare di più la cpu perchè è più pesante e quindi questa va meno spesso in sleep, non so.AnonimoRe: E' vero che sei tonto
- Scritto da: TeX> > Purtroppo adesso non ricordo come si chiami,> però se fai una ricerca dovresti trovarlo...non vorrei sbagliarmi ma di solito questa roba è schedulata sotto crond.godzillaRe: E' vero che sei tonto
- Scritto da: godzilla> > - Scritto da: TeX> > > > Purtroppo adesso non ricordo come si> chiami,> > però se fai una ricerca dovresti> trovarlo...> > non vorrei sbagliarmi ma di solito questa> roba è schedulata sotto crond.esattamente, tramite cron viene lanciato updatedb che aggiorna l'indice usato dal comando locate (che infatti e' una scheggia ma per essere affidabile richiede un indice ragionevolmente aggiornato)AnonimoRe: E' vero che sei tonto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: godzilla> > > > - Scritto da: TeX> > > > > > Purtroppo adesso non ricordo come si> > chiami,> > > però se fai una ricerca dovresti> > trovarlo...> > > > non vorrei sbagliarmi ma di solito questa> > roba è schedulata sotto crond.> > esattamente, tramite cron viene lanciato> updatedb che aggiorna l'indice usato dal> comando locate (che infatti e' una scheggia> ma per essere affidabile richiede un indice> ragionevolmente aggiornato)Usi la suse vero? Non so perchè ma è il problema tipico degli utenti suse. In altre distribuzioni la cosa è molto meno pesante, ripeto non ho idea del perchè ma l'ho sperimentato anche sulla mia pelle.Anonimolinux non e' ancora utonto certified
Occorre una versione Linux con pochi e veloci da installare strumenti di produzione tipo office e senza bottoni aggiunti.Poi se si vuole ottenere di piu' occorre consultare i manuali.Con Windows l'80% dei problemi e' dato dal comune smanettone che clicca e riclicca a caso tutto cio' che puo' essere cliccato poi, quando ha trasformato il suo SO in un cumulo di macerie, chiama l'assistenza incavolato nero dicendo che il pc non funziona e giura di NON AVER TOCCATO NULLA.E' come andare dalla concessionaria, comprare un' auto nuova, azionare a case leve e bottoni e quindi partire con il cofano aperto, con le gomme sgonfie, accellerando a manetta senza cambiare marcia. Dopo un mese tornare dal concessionario dicendo "l'auto e' una schifezza, non corre come le altre e non ditemi che non so utilizzarla perche' io sono il genio delle automobili" .Attualmente, quando si possiede un automobile, prima ci si informa poi eventualmente si "clicca" quel bottone. Con windows si clicca e poi si sta a vedere che succede riducendolo ad un rottame.E' un po OT ma insomma...AnonimoRe: linux non e' ancora utonto certified
- Scritto da: Anonimo> > E' un po OT ma insomma...sbagli: è completamente OT.oltre che banale e ripetitivo, s'intende...godzillaRe: linux non e' ancora utonto certified
> oltre che banale e ripetitivo, s'intende...Allora perche' non esiste una versione Linux cosi'?Sarebbe troppo banale e ripetitiva? :-DE' davvero moolto piu' importante che un pda consumi un po meno rispetto al fatto che sia facile da utilizzare ed accesibile ai molti?AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> Allora perche' non esiste una versione Linux> cosi'?www.openzaurus.orgPoi cerca anche Opie, Familiar, Sharp Zaurus, ecc. ecc.> Sarebbe troppo banale e ripetitiva? :-DIn effetti si`, i palmari sono abbastanza banali con il software di default. Il bello e` metterci le mani e fargli fare quello che si vuole, esattamente quello che faccio io con lo Zaurus (che monta Linux di default. Kernel 2.4.6, non una fantomatica versione embedded).> E' davvero moolto piu' importante che un pda> consumi un po meno rispetto al fatto che sia> facile da utilizzare ed accesibile ai molti?Se e` facile e consuma meno, e` meglio.ShuRe: linux non e' ancora utonto certified
- Scritto da: Anonimo> > > oltre che banale e ripetitivo,> s'intende...> > Allora perche' non esiste una versione Linux> cosi'?> E chi te lo dice?AnonimoRe: linux non e' ancora utonto certified
- Scritto da: godzilla> > - Scritto da: Anonimo> > > > E' un po OT ma insomma...> > sbagli: è completamente OT.> > oltre che banale e ripetitivo, s'intende...e perchè sembrano le considerazioni di uno che con i pc e gli utonti ci lavora non come voi openar linari della domenica che straparlate di passaggi in massa a linuz, ma il solo dover gestire il passaggio a linuz di un amico winaro vi fa girar le scatole.ceo linaroAnonimoRe: linux non e' ancora utonto certified
> e perchè sembrano le considerazioni di uno> che con i pc e gli utonti ci lavora non come> voi openar linari della domenica che> straparlate di passaggi in massa a linuz, ma> il solo dover gestire il passaggio a linuz> di un amico winaro vi fa girar le scatole.?Ti hanno mandato in c**o quando hai chiesto per la trecentocinquantesima volta dove clicco per aggiungere un utente in una lista debian?^___________^AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 01 2003
Ti potrebbe interessare