Roma – Mentre Microsoft Office si prepara a sbarcare sul mercato nella sua nuova edizione 2003 , nel panorama delle suite per l’ufficio “alternative”, arrivano l’ormai veterana StarOffice , giunta alla versione 7, e la giovane Gnome-Office , ormai alla sua prima release matura.
StarOffice 7 è stata lanciata da Sun nel contesto della conferenza SunNetwork di San Francisco, lo stesso palco da cui il big californiano negli scorsi giorni ha ufficialmente presentato la soluzione Linux-based Java Desktop System di cui StarOffice 7 è un componente chiave.
L’ultima versione della suite di applicativi per l’ufficio di Sun si basa sul codice sorgente del celebre software open source OpenOffice 1.1 (attualmente arrivato alla Release Candidate 4 ), da cui eredita tutte le nuove funzionalità . Rispetto a quest’ultimo, StarOffice include tecnologie licenziate da terze parti quali un più avanzato controllo ortografico, il database Adabas, alcuni font commerciali, diversi filtri aggiuntivi per l’importazione e l’esportazione dei documenti (quali quelli di WordPerfect), template e clipart addizionali. Oltre a questo, StarOffice gode del servizio di supporto e dell’help desk forniti da Sun.
Con StarOffice 7 è ora possibile creare e convertire documenti in formato PDF (Portable Document Format) e Flash, registrare una sequenza di comandi sotto forma di macro, generare il report dell’interrogazione di un database attraverso il Report Wizard; esportare documenti nei formati supportati dai PDA Palm e PocketPC. Fra le altre novità della versione 7 vi è un controllo ActiveX che consente di visualizzare i documenti di StarOffice all’interno di Internet Explorer; un Configuration Manager (presente solo nell’edizione Enterprise) per la registrazione e la gestione centralizzata delle impostazioni di StarOffice su di un server LDAP; l’integrazione della tecnologia CTL (Complex Text Layout) per l’allineamento dei caratteri speciali.
Sun ha inoltre spiegato che la versione aggiornata della propria suite estende le funzioni di accessibilità e migliora il supporto ai formati di MS Office , in particolare l’importazione di testo formattato, grafica e diagrammi.
StarOffice 7, disponibile per Windows, Linux e Solaris, verrà distribuito sul mercato a partire dal 14 ottobre nell’edizione Small Office/Home Office, dal prezzo di 75,95 dollari, ed Enterprise, il cui prezzo varia in base al numero di utenti: una licenza per volume da 25 utenti costa 1.500 dollari. Dalla home page del prodotto è già possibile scaricare una copia di valutazione, anche in italiano, della dimensione di circa 122 MB.
Sun afferma che StarOffice è disponibile presso oltre 60 OEM ed è stato distribuito ad oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo. Questo ne fa, secondo la mamma di Java, “la suite per la produttività open più diffusa al mondo”.
Quasi in contemporanea con l’annuncio di StarOffice 7 il progetto Gnome ha rilasciato la versione 1.0 di Gnome Office. Eccone caratteristiche e componenti.
Gnome Office 1.0 ha potuto raggiungere la maturità soprattutto grazie al recente rilascio di componenti chiave come la versione 2.0 del word processor AbiWord e la versione 1.0 del componente per la connettività ai database Gnome-DB.
A differenza di altre suite open source, come ad esempio OpenOffice, Gnome Office si compone di applicativi sviluppati in seno a team differenti. Compito di questo meta-progetto è quello di coordinare il lavoro dei singoli sviluppatori e team e di fare in modo che tutti i vari componenti della suite, rigorosamente free software, condividano la stessa tecnologia di base e la stessa architettura (denominata Bonobo ): questa caratteristica rende Gnome Office una suite particolarmente eterogenea ma, nel contempo, profondamente integrata con il desktop di Gnome.
GNOME Office include, oltre agli applicativi già visti, il browser Web Galeon, il programma per inviare e ricevere fax Gfax, il visualizzatore di immagini Eye of Gnome, i due software per il disegno vettoriale Sodipodi e Sketch, il noto editor di immagini Gimp, il client e-mail Balsa e il client e-mail/calendar Evolution, il generatore di grafici e diagrammi di flusso Dia, il personal finance manager GnuCash e i tool per il project management MrProject e Toutdoux. Recentemente sono stati aggiunti al progetto anche i principali applicativi di OpenOffice, quali OpenCalc, OpenDraw, OpenWriter e Impress.
Il nuovo AbiWord 2.0 ha ormai raggiunto, secondo gli sviluppatori, un’ottima interoperabilità con gli altri word processor ed in special modo con MS Office, di cui è in grado di importare ed esportare i documenti. Le maggiori novità sono costituite dal supporto alle tabelle, alle note a piè di pagina, alla funzionalità mail-merge, alla connettività con i database, alle funzioni per la revisione del testo e al supporto allo scripting a linea di comando.
Gnumeric 1.2.0 supporta tutte le funzioni di calcolo integrate in MS Excel e aggiunge il supporto ai file XLS criptati e all’importazione dei formati di Applix 5, PlanPerfect, Quattro Pro e OpenOffice.
Gnome-DB 1.0 è invece la prima versione stabile della giovane architettura unificata per l’accesso ai dati sviluppata in seno a Gnome.org. Essa fornisce un’API per la gestione di un’ampia varietà di dati, inclusi gli archivi di PostgreSQL, MySQL, MS SQL Server, Sybase, Oracle, Firebird, IBM DB2 ed mSQL, le sorgenti di dati ODBC e i file in formato XBase, MS Access e SQLite. Gnome-DB consente alle applicazioni che lo supportano, come AbiWord e Gnumeric, di integrare nei documenti testo e dati provenienti da uno qualsiasi dei database su menzionati.
-
Viva la concorrenza !!!
E' favoloso, peccato che negli SO dei PC non sia così e l'unica concorrenza la facciano un gruppo di volontariAnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
Di chi parli? Spero tu non pensi che i "volontari" siano quelli di linux perchè allora io non mi spiego come facciano a vivere i dipendenti di suse, red-hat, mandrake, mysql, apache,kernel... . Gli unici volontari sono quelli di Debian al massimo, ma anche alcuni di loro vengono pagati.AlphaCRe: Viva la concorrenza !!!
- Scritto da: AlphaC> Di chi parli? Spero tu non pensi che i> "volontari" siano quelli di linux perchè> allora io non mi spiego come facciano a> vivere i dipendenti di suse, red-hat,> mandrake, mysql, apache,kernel... . Gli> unici volontari sono quelli di Debian al> massimo, ma anche alcuni di loro vengono> pagati.Scusa, ma il fatto che chi sviluppa software opensource venga pagato ti da fastidio?AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
Spero che guadagnino un sacco di soldi, solo che definirli "volontari" è un po' eccessivo.AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
- Scritto da: Anonimo> Scusa, ma il fatto che chi sviluppa software> opensource venga pagato ti da fastidio?Non da fastidio, pero' non son certo volonatiri.I volonatori sono ben altri, ed a loro magari potrebbe anke dar fastidio ke vengano definite "volontarie" delle persone ke lavorano x denaro (giustamente).AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
- Scritto da: Anonimo> E' favoloso, peccato che negli SO dei PC non> sia così e l'unica concorrenza la facciano> un gruppo di volontariNel mondo degli OS, l'unico valido è winAnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
> Nel mondo degli OS, l'unico valido è winAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAGino Bramieri era un dilettante in confronto a te...AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
> Nel mondo degli OS, l'unico valido è wingrammaticalmente corretto... Unica Correzione:Basta che togli l'ultima parola e la sostituisci con "MacOS X"AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
- Scritto da: Anonimo> > Nel mondo degli OS, l'unico valido è win> > grammaticalmente corretto... > Unica Correzione:> Basta che togli l'ultima parola e la> sostituisci con "MacOS X"E ke, 'na gara di troll?!AnonimoRe: Viva la concorrenza !!!
- Scritto da: Anonimo> Viva la concorrenza !!!Se ci fosse veramente concorrenza Intel non si sognerebbe certo di cagar fuori un processore ke costa come un G5 (cioe' uno sproposito) pur non essendo minimamente paragonabile ad esso come prestazioni.La verita' e' ke AMD viene lasciata vivere solo x' Intel non vuole finire come MS.AnonimoAlla frutta?
Il Pentium è arrivato alla fine della sua carriera?Ormai è un po' che Intel è ferma a 3,2GHz, prima aumentava la frequenza di clock a ritmi elevatissimi, ora per la prima volta presenta un nuovo Pentium con lo stesso clock del precedente e per pomparlo arriva ad aumentare la cache L3 a 2MB......come faceva la Apple con i G4 di Motorola quando non sapevano più come andare avanti con lo sviluppo del processore.....Oltretutto sarà disponibile tra 2 mesi, si allunga ancora di più il periodo in cui Moore viene sconfessato.AnonimoRe: Alla frutta?
Il problema secondo me e' un' altro ... alla soglia dei 4 Ghz purtroppo gli elettroni si muovono troppo lentamente...Ora il collo di bottiglia e' la velocita' della luce ... d' ora in poi per aumetare le prestazioni di una CPU ci si potra' solo basare su miglioramenti dell' architettura e sfruttando il parallelismo di + core...AnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Il problema secondo me e' un' altro ... alla> soglia dei 4 Ghz purtroppo gli elettroni si> muovono troppo lentamente...> Ora il collo di bottiglia e' la velocita'> della luce ... d' ora in poi per aumetare le> prestazioni di una CPU ci si potra' solo> basare su miglioramenti dell' architettura e> sfruttando il parallelismo di + core...diciamo che si muovono troppo lentamente in strati di alluminio e o rame ... quando incominceranno ad usare altri conduttori o sistemi la frequenza salira' ancora ...ciaoGoul_duKatRe: Alla frutta?
ma assolutamente si....l'ingegnerizzazione dei materiali è appena agli inizi e pensate che ci si fermi proprio ora che viene il bello?in questo modo,eliminando gli effetti parassiti, si può salire quanto vi pare..altro che 4GhzTra l'altro il futuro non credo sia il clock più spinto quanto archiettture molto più complesse di quelle che vediamo attualmenteAnonimoRe: Alla frutta?
> diciamo che si muovono troppo lentamente in> strati di alluminio e o rame ... quando> incominceranno ad usare altri conduttori o> sistemi la frequenza salira' ancora ...> > ciaocerto, se vedi x esempio i chip delle schede a 10Gigabitvedrai che la loro frequenza è molto superiore!ovviamente non sono in silicio ma in arsenurio di gallio(spero di averlo scritto giusto, non crocefiggietemi! ;) )TaGoHRe: Alla frutta?
la resinstenza elettrica di un conduttore influisce sul numero di elettroni che passano e quelli che vengono fermati... parlando tecnico limitano la "corrente" non la velocita' con cui gli elettroni si muovono che e' sempre la stessa, ossia quella della luce..valore assoluto e immutabile.AnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Il problema secondo me e' un' altro ... alla> soglia dei 4 Ghz purtroppo gli elettroni si> muovono troppo lentamente...> Ora il collo di bottiglia e' la velocita'> della luce ... d' ora in poi per aumetare le> prestazioni di una CPU ci si potra' solo> basare su miglioramenti dell' architettura e> sfruttando il parallelismo di + core...Questa non l'avevo mai sentita...un fisico ti prenderebbe a sassate sul cranio.AnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Questa non l'avevo mai sentita...un fisico> ti prenderebbe a sassate sul cranio.>Invece basterebbe prendere un preparatore atletico agli elettroni lenti e svogliati e le prestazioni migliorerebbero notevolmenteAnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Il problema secondo me e' un' altro ... alla> soglia dei 4 Ghz purtroppo gli elettroni si> muovono troppo lentamente...> Ora il collo di bottiglia e' la velocita'> della luce ... Non alla velocità della luce, a quella non ci sono ancora arrivati :-).Cominciano però ad esserci interferenze quantistiche fra elettroni, interferenze che possono essere evitate utilizzando materiali diversi e/o temperature molto più basse.L'idea del multiprocessore nei desktop in realtà è molto buona, a basso costo si aumentano le prestazioni di parecchio.Il vero collo di bottiglia sono però i supporti di archiviazione di massa, troppo lenti, bisogna abbandonare i supporti magnetici per aumentare le prestazioni e per ora le uniche candidate sono le memorie flash...d' ora in poi per aumetare le> prestazioni di una CPU ci si potra' solo> basare su miglioramenti dell' architettura Sono proprio questi che hanno portato ai problemi quantistici di cui sopra, sopratutto l'aumento dei transistor/mm^2 e lo spessore del chip.AnonimoRe: Alla frutta?
> lenti, bisogna abbandonare i supporti> magnetici per aumentare le prestazioni e per> ora le uniche candidate sono le memorie> flash...Sbagliato.Mai sentito parlare delle Fram?Sono memorie attualmente in sviluppo che pur basandosi su meccanismi magnetici ottengono : -permanenza delle informazioni in assenza di alimentazione -consumi ridotti -velocità di accesso equivalenti alle sramed altre cosucce da far impallidire le attuali soluzioni commerciali.Con tali memorie si potrebbe addirittura eliminare l'hardisk, o quantomeno delegarlo unicamente come mezzo di storage vista l'alta capacità, e far partire il computer direttamente dalla memoria che conterrebbe il sistema operativo ,applicazioni e file, istantaneamente disponibili appena si dà corrente al computer.Questa si che sarebbe una rivoluzione eccezzionale.Preferirei barattare il P4 a 3,2 GHz con un PII 500 MHz dotata di Fram.Poter accendere il computer come un televisore, senza alcuna attesa per caricare le applicazioni; un sogno ancora per molto tempo, purtroppo.Bisognerà attendere che tutte le attuali tecnologie siano sfruttate per permettere all'industria di recuperare tutti gli investimenti, purtroppo.Per saperne di più www.lithium.it/home.aspAnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Il problema secondo me e' un' altro ... alla> soglia dei 4 Ghz purtroppo gli elettroni si> muovono troppo lentamente...> Ora il collo di bottiglia e' la velocita'> della luce ... d' ora in poi per aumetare le> prestazioni di una CPU ci si potra' solo> basare su miglioramenti dell' architettura e> sfruttando il parallelismo di + core...Il problema è la memoria.Avere un processore a 5 ghz che fetcha 4 istruzioni alla volta non ti serve un fico secco se non hai una RAM diciamo almeno a 2 ghz.La funzione di 3 strati di cache, pipeline non bloccanti ecc, è quella di saltare gli accessi lenti alla memoria. Vallo a dire a Von Neumann (che per primo pensò alla cache decenni fa) che 2 mb in più su L3 non servono a nulla.Penso che questo p4 rispetto al fratellino magro pompi molto di più.Il futuro è sì multicore ma anche set di istruzione VLIW. Attualmente AMD ha esteso la ciofecca CISC x86 a 64 bit e i suoi processori useranno quel set.Intel invece con IA64 (vedi Itanium 2) ha creato un set di istruzioni VLIW a 64 bit. Il che vuol dire responsabilità di schedulazione del codice lasciata al compilatore. Scalabilità nativa per multicore. Parallellismo nativo e tanto tanto altro.Intel sta già su un altro pianeta.AnonimoRe: Alla frutta?
- Scritto da: Anonimo> Intel sta già su un altro pianeta.Si, certo, certo, però i soldii se li fa con il P4 consumer.Pentium Pro, Itanium I, Itanium II, sono stati dei flop commerciali...AnonimoA quel prezzo...
...mi prendo una MB Tyan Socket 462 doppio processore e 2 Athlon MP! E forse mi avanzano pure dei soldi!Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?AnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> ...mi prendo una MB Tyan Socket 462 doppio> processore e 2 Athlon MP! E forse mi> avanzano pure dei soldi!> Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?Devi aggiungerci l'IVA e comunque è il prezzo del "vecchio" modello......leggi meglio l'articolo. ;)AnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> Devi aggiungerci l'IVA e comunque è il> prezzo del "vecchio" modello......leggi> meglio l'articolo. ;)Ma che differenze ci sono tra avere un biprocessore come diceva quello prima e un pentium come questo? (a parte il prezzo)AnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Devi aggiungerci l'IVA e comunque è il> > prezzo del "vecchio" modello......leggi> > meglio l'articolo. ;)> > Ma che differenze ci sono tra avere un> biprocessore come diceva quello prima e un> pentium come questo? (a parte il prezzo)che comprando un pentium come questo prendi un gran fregaturaAnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> Ma che differenze ci sono tra avere un> biprocessore come diceva quello prima e un> pentium come questo? (a parte il prezzo)col biprocessore1) sei più figo2) spendi meno3) vai più forteAnonimoRe: A quel prezzo...
Che con il doppio processore ne hai benefici solamente se le applicazioni sono scritte apposta, o se usi spesso più applicazioni succhia-cpu in parallelo.I giochi, a che mi risulti, non supportano doppie cpu.Con quest'altra cpu invece ne hai benefici comunque, a patto che ci siano davvero dei benefici.qumentare le cache a dismisura servirà pure in teoria, ma per via della località del codice bisogna poi vedere se l'incremento di prestaxioni è veramente sensibile o meno.Alla fine, dipende dalle applicazioni anche qui ma in maniera molto più ingestibile.shimitarRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> ...mi prendo una MB Tyan Socket 462 doppio> processore e 2 Athlon MP! E forse mi> avanzano pure dei soldi!> Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?Hah! Io con 620 ? mi sono preso uno Shuttle X (i pc-cubo) con processore a 2500 mhz e me lo sono portato all'NGI Lan 2003 =)Al diavolo l'Intel e i suoi inutili processoriLockeRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Locke> > - Scritto da: Anonimo> > ...mi prendo una MB Tyan Socket 462 doppio> > processore e 2 Athlon MP! E forse mi> > avanzano pure dei soldi!> > Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?> > Hah! Io con 620 ? mi sono preso uno Shuttle> X (i pc-cubo) con processore a 2500 mhz e me> lo sono portato all'NGI Lan 2003 =)> > Al diavolo l'Intel e i suoi inutili> processorilo stavo vedendo in questi giorni...molto bello e fetish...sai darmi qualche indirizzo dove comprarlo?spinoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: spino> > - Scritto da: Locke> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...mi prendo una MB Tyan Socket 462> doppio> > > processore e 2 Athlon MP! E forse mi> > > avanzano pure dei soldi!> > > Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?> > > > Hah! Io con 620 ? mi sono preso uno> Shuttle> > X (i pc-cubo) con processore a 2500 mhz e> me> > lo sono portato all'NGI Lan 2003 =)> > > > Al diavolo l'Intel e i suoi inutili> > processori> > lo stavo vedendo in questi giorni...molto> bello e fetish...sai darmi qualche indirizzo> dove comprarlo?In frutteria! Si usa per tenerci le pere..... ;)La brutta, orrenda copia del Cube Apple sarebbe "molto bello e fetish"? Si, come Cicciolina è vergine... :)AnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?Fra l' altro quei 640 euro sono x la ver "povera" del P4 3.2 GHz......AnonimoRe: A quel prezzo...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma che scheziamo? 640$ per una CPU?> > Fra l' altro quei 640 euro sono x la ver> "povera" del P4 3.2 GHz......"Fra l'altro" sono 640 Dolllari a cui va aggiunta l'IVA e l'inevitabile aumento per il mercato europeo.....diciamo che tra una cosa e l'altra il P4 "povero" ti costa quasi 1000 Euro, la versione nuova pompata (per gli stupidi) costerà addirittura di più....AnonimoMisteriose istruzioni
Mi vengono in mente le estensioni MMX che vennero pubblicizzate anni fa come una vera innovazione (uscì anche un gioco dedicato, chi se lo ricorda?). A posto siamoooo...AnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> Mi vengono in mente le estensioni MMX che> vennero pubblicizzate anni fa come una vera> innovazione (uscì anche un gioco dedicato,> chi se lo ricorda?). A posto siamoooo...POD !!! era il primo gioco che lancio' sul mercato MMX e 3DFX ;-) bei tempi ...ciaoGoul_duKatRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> Mi vengono in mente le estensioni MMX che> vennero pubblicizzate anni fa come una vera> innovazione (uscì anche un gioco dedicato,> chi se lo ricorda?). A posto siamoooo...Ma non le hanno tolte le estensioni, semplicemente non le pubblicizzano piùAnonimoRe: Misteriose istruzioni
> Ma non le hanno tolte le estensioni, semplicemente non > le pubblicizzano più E tantomeno le utilizzano, visto che non sono istruzioni di casa nVidia o Ati... ormai le uniche a regolare il mercato dei videogiochiAnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> E tantomeno le utilizzano, visto che non> sono istruzioni di casa nVidia o Ati... > ormai le uniche a regolare il mercato dei> videogiochiIo quando codifico uso l'opzione mmx quindi per qualcosa vengono utilizzateAnonimoRe: Misteriose istruzioni
Non sono un addetto ai lavori, la mia esperienza è quindi un po' limitata. Ma ho maneggiato recentemente con quel tipo di macchine, ed ho avuto modo di fare un confronto tra un P166 @ 200, ed un vero P200 MMX. Il secondo lascia il P166 molto, ma molto dietro. Il confronto è stato realizzato osservando la velocità di codifica da wave a mp3, con lo stesso programma, lo stesso file e lo stesso codec.Saluti,PiwiAnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> Non sono un addetto ai lavori, la mia> esperienza è quindi un po' limitata. Ma ho> maneggiato recentemente con quel tipo di> macchine, ed ho avuto modo di fare un> confronto tra un P166 @ 200, ed un vero P200> MMX. Il secondo lascia il P166 molto, ma> molto dietro. Il confronto è stato> realizzato osservando la velocità di> codifica da wave a mp3, con lo stesso> programma, lo stesso file e lo stesso codec.sei rimasto indietro 4-5 anni mi sa ... ci sono state evoluzioni mega da ll'ora ...Goul_duKatRe: Misteriose istruzioni
> sei rimasto indietro 4-5 anni mi sa ... ci> sono state evoluzioni mega da ll'ora ...Cosa c'entra, era un esempio, non fermarti davanti al fatto, cerca di leggere più in profondità!AnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Goul_duKat> sei rimasto indietro 4-5 anni mi sa ... ci> sono state evoluzioni mega da ll'ora ...-_-'Ke commento cretino.X testare l' efficenza delle MMX l' unica cosa importante e' ke le 2 macchine siano identike, eccettuato x la presenza delle istruzioni MMX su 1 sola delle 2.E con un test del genere non puoi certo usare 2 processori a 3 GHz, dato ke entrambi sarebbero dotati delle SSE (Athlon XP) o delle SSE2 (P4, Athlon 64)......AnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> Non sono un addetto ai lavori, la mia> esperienza è quindi un po' limitata. Ma ho> maneggiato recentemente con quel tipo di> macchine, ed ho avuto modo di fare un> confronto tra un P166 @ 200, ed un vero P200> MMX. Il secondo lascia il P166 molto, ma> molto dietro. Il confronto è stato> realizzato osservando la velocità di> codifica da wave a mp3, con lo stesso> programma, lo stesso file e lo stesso codec.> > Saluti,> PiwiSe non ricordo male il grosso gap prestazionale era anche dato dalla cache L1 che passava negli MMX da 16 a 32 KB....CiaoAndreaAnonimoRe: Misteriose istruzioni
- Scritto da: Anonimo> Mi vengono in mente le estensioni MMX che> vennero pubblicizzate anni fa come una vera> innovazione Il set MMX è composto da istruzioni di tipo SIMD (Single Instruction Multiple Data) che permettono principalmente di velocizzare la manipolazione di grandi moli di dati simili. Sono state pomposamente chiamate Multimedia Extension, ma hanno effetto reale solo in casi grafici ben specifici, e nella elaborazione di sorgenti video e audio (questioni queste ultime che oggi sono spesso meglio affrontate direttamente dall'hardware grafico/sonoro che tramite le estensioni MMX).Le MMX funzionavano solo su dati interi (2 interi da 32 bit per volta). Questo era il loro limite principale, e di questo si è accorta anche Intel che ha prontamente inventato le SSE (dette anche MMX2), che si portano appresso 8 nuovi registri da 128bit, e lavorano contemporaneamente con 4floating point da 32 bit ciascuno Sia le MMX che le MMX2 sono implementate anche nei processori attuali, per motivi di compatibilità.Per quanto riguarda la grafica (e i giochi) comunque, è molto più importante la scheda video del processore. Le nuove schede NVidia hanno un pixel processor, che permette di far eseguire al processore della scheda video 16 o 32 diverse istruzioni (per esempio blendig, masking, meshing, o lightning) per ciascun pixel.Morale: per i videogiochi, delle eventuali istruzioni nuove del processore non servirebbero quasi a niente.AnonimoRe: sì ma da qui a definirle inutili..
beh non sono state inutiliil gioco citato, per esempio (pod) era un bel giocoai tempi se non erro le schede grafiche accelerate in 3d erano anche abbastanza una novità.. se non sbaglio il primo gioco a supportare accelerazione 3d era hellbender o qualcosa del genere (microsoft, cmq qualcosa style descent2)era normale pensare di migliorare nel trattamento dei dati multimediali il processore.avvelenatoA lavorare !
Ma sul serio...veramente c'è gente che spende più di 500 euro per un processore come il P4?A me sembra improponibile.. basta acquistare qualsiasi processore minore Intel o AMD che sia per avere tutte le prestazioni che si vogliono...AnonimoRe: A lavorare !
- Scritto da: Anonimo> Ma sul serio...veramente c'è gente che> spende più di 500 euro per un processore> come il P4?> A me sembra improponibile.. basta acquistare> qualsiasi processore minore Intel o AMD che> sia per avere tutte le prestazioni che si> vogliono...perchè è extreme edition :))AnonimoRe: A lavorare !
> > perchè è extreme edition :))ahhhhhhhh!! che culo!AnonimoRe: A lavorare !
- Scritto da: Anonimo> > > > > > perchè è extreme edition :))> > > ahhhhhhhh!! che culo!extreme edition = extreme priceAnonimoNessuna novità
Si tratta solo di un restiling, una mossa commerciale per controbattere l'imminente uscita, il 23 settembre dell'athlon64.Di sicuro costerà di più dei 640$ del P4 3.2Ghz che tra parentesi da noi costa la belleza di 800?Riguardo alle presunte prestazioni dedicate ai gamers incalliti, di certo non sarà qualche mb di cache L3 a fare la differenza, date un occhiata alle prestazioni che in questo campo ha l'Athlon64...se uno vuole un sistema al top per i giochi d'ora in poi dovrà pensare a prendersene uno visto che stando ai test, è uno dei campi in cui si comporta meglio distanziando di non poco l'attuale p4 3.2ghz nonostante abbia ben 1.2ghz di frequenza effettiva in meno.Tutto questo non potrà che far bene alla concorrenzaAnonimoRe: Nessuna novità
- Scritto da: Anonimo> Si tratta solo di un restiling, una mossa> commerciale per controbattere l'imminente> uscita, il 23 settembre dell'athlon64.Condivido fino a un certo punto, in certi ambiti cache on die così sostanziose sono molto utili.Ho paura però che questi ambiti siano per il momento comunque riservati ai server, piuttosto che non a mega PC per utenti singoli. > Di sicuro costerà di più dei 640$ del P4> 3.2Ghz che tra parentesi da noi costa la> belleza di 800?> > Riguardo alle presunte prestazioni dedicate> ai gamers incalliti, di certo non sarà> qualche mb di cache L3 a fare la differenza,sono d'accordo: se l'XBOX monta un PIII con la cache dimezzata e i produttori di chip video si fanno concorrenza come e più di INTEL e AMD un motivo ci sarà.> date un occhiata alle prestazioni che in> questo campo ha l'Athlon64...se uno vuole un> sistema al top per i giochi d'ora in poi> dovrà pensare a prendersene uno visto che> stando ai test, è uno dei campi in cui si> comporta meglio distanziando di non poco> l'attuale p4 3.2ghz nonostante abbia ben> 1.2ghz di frequenza effettiva in meno.Io, sinceramente, per i giochi penso sia sempre meglio una console: forse non giocherò a Quake III con risoluzione 2048x1536@100Hz e 100 frame al secondo, ma non posso spendere 3-4000Euri di PC con un P4 a 3Ghz e 2Mb Cache on die o un Athlon 64 per sparare a un mostro digitale.Tanto, non prendiamoci in giro, alla fine finisce che, per non rovinare la configurazione, per lavorare si recupera un PC più vecchio.> Tutto questo non potrà che far bene alla> concorrenza> Sono pienamente daccordo.AnonimoIntel prende spunti ....
... dall'industria del porno?Pentium IV superdotato ... nome in codice ROCCO !!! Per caso lo vendono in boundle con un joystick ???AnonimoRe: Intel prende spunti ....
- Scritto da: Anonimo> ... dall'industria del porno?> Pentium IV superdotato ... nome in codice> ROCCO !!! > Per caso lo vendono in boundle con un> joystick ???ROTFL !!!!!!!!!!!! LMAO !!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimocoraggio
Se l'intel avesse il coraggio di abbandonare il modello cisc dei pentium per adottare quello risc, allora ci sarebbe un vero passo avanti. Tanto, con quei clock stratosferici, sicuramente un software di emulazione potrebbe far girare tutto il vecchio software (si veda l'esempio dei PowerPc dei mac/ibm).Oppure se la transmeta prendesse piede...AnonimoRe: coraggio
- Scritto da: Anonimo> Se l'intel avesse il coraggio di abbandonare> il modello cisc dei pentium per adottare> quello risc, allora ci sarebbe un vero passo> avanti. Tanto, con quei clock stratosferici,> sicuramente un software di emulazione> potrebbe far girare tutto il vecchio> software (si veda l'esempio dei PowerPc dei> mac/ibm).> Oppure se la transmeta prendesse piede...se esistesse ancora questa distinzione rigida Cisc/Risc avresti ragione...ma le architetture non sono più cosi diversificate da anni ed ognuna comprende molteplici soluzioni risc....Anonimofatto
- Scritto da: Anonimo> Se l'intel avesse il coraggio di abbandonare> il modello cisc dei pentium per adottare> quello risc, allora ci sarebbe un vero passo> avanti. Tanto, con quei clock stratosferici,> sicuramente un software di emulazione> potrebbe far girare tutto il vecchio> software (si veda l'esempio dei PowerPc dei> mac/ibm).> Oppure se la transmeta prendesse piede...Ma caro Anonimo, questo è stato fatto da anni ormaidal pentium Pro in poi il core dei Pentium e similarinon è + CISC come del resto non lo sono gli AMD dalK6 in poi.Esiste una piccola porzione di die con i decodificatoriCISC che traduce in istruzioni RISC per il core del chip.quindi il traduttore esiste già, ma fatto in HW è veloce,via software è lentissimo :(Xche pensi che l'architettura IA64 è cosi lenta in modalità IA32? xche lo fa un software e non un hardware!ciaoTaGoHLa Fisica... ed i suoi limiti
Ciao a Tutti,Non e` un problema della Intel il fatto che non riesca piu` ad incrementare le velocita` di Clock, ma un problema di Fisica, purtroppo, i 4Ghz non si possono superare, perche` di fatto, si tratterebbe di superare la velocita` stessa deli Elettroni.In pratica, il limite di velocita` per Archittetture a 32biyt e` stata raggiunto, ora, l'unica cosa che si puo` fare e` passare ad archittetture con Bus maggiorni, 64, o addirittura direttamente 128bit.E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a 32Bit che quindi corrispondono alle prestazioni di un Processore ad 1Ghz a 128Bit.L'idea di alzare la Cache e` ovvia, dovendo passare piu` quantita` di dati, e` necessario aumentare la memoria, ma a mio avviso non ne valeva la pena di aumentare cosi` tanto la Cache su di un processore a 32Bit.Io manderei a quel paese la legge di Moore e metterei in vendita un Processore a 256Bit, sono sicuro che alla Intel gia` lo hanno da tempo, solo e` una questione di guadagnarci di piu`, quindi fanno uscire un po' alla volta i prodotti migliori cosi` la gente cerca sempre di starci dietro, probabilmente la Intel ha gia` il Processore a 1024Bit in Cassaforte, ma chi lo sa?Comunque, creare un Processore per giocare, non mi piace moltissimo, dovrebbe essere un Processore destinato alle Console, io il Computer lo vedo di piu` come uno strumento di lavoro, si, va bene, una partitina ogni tanto ci sta anche, ma non e` di certo la cosa primaria, meno istruzioni di grafica contiene il Processore, piu` sara` veloce ad elaborare dati, lascerei il compito della grafica solo ed esclusivamente alle Schede Video che sono provviste di un Processore grafico, gia` l'esperienza delle istruzioni MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.DISTINTI SALUTICrazyNo compro cpu Intel, hanno il serial key
1)Non acquisto cpu Intel dal 1990, cioè dal mio primo pc.Qualche anno dopo infatti l'Intel ebbe la bella idea di introdurre nelle loro cpu un numero identificativo (praticamenteindelebile!!! ....anche se l'Intel ed altri dicono il contrario!).L'Intel diceva e dice per favorire il commercio elettronico,ma purtroppo elimina la privacy delle persone!SE LE PERSONE POSSONO ESSERE CONTROLLATECOL SERIAL KEY DELLE CPU STATE PUR SICURI CHE LO SONO DA MOLTO TEMPO.2)Le cpu AMD costano meno e vanno meglio.3)Anche se le cpu Intel costassero meno ed andassero meglio comprerei lo stesso AMD, o meglio ancora cpucinesi!AnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial
> SE LE PERSONE POSSONO ESSERE CONTROLLATE> COL SERIAL KEY DELLE CPU STATE PUR SICURI> CHE LO SONO DA MOLTO TEMPO.Un mucchio di stronzate e, per di più, in caps...Ma lo sai che su quasi tutte le schede madri l'opzione di indentificazione del numero del processore è disattivata di default? E lo sai che anche se fosse attivata potresti sempre disattivarla?Torna a letto, non sei ancora del tutto sveglio.AnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial
Ahahahahha compro AMD anch'io e basta. AMD meglio in tutti i sensiAnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial
- Scritto da: Anonimo> > SE LE PERSONE POSSONO ESSERE CONTROLLATE> > COL SERIAL KEY DELLE CPU STATE PUR SICURI> > CHE LO SONO DA MOLTO TEMPO.> > Un mucchio di stronzate e, per di più, in> caps...> > Ma lo sai che su quasi tutte le schede madri> l'opzione di indentificazione del numero del> processore è disattivata di default? E lo> sai che anche se fosse attivata potresti> sempre disattivarla?Ahmmm, ......mi scusi molto Sig. Super-esperto di schede madri...............................Già che c'è mi potrebbe vendere qualche scheda figliadi circa 18-19 anni, bionda, occhi azzurri, taglia 90-60-90???P.S. Prima legge di Murphy:Se qualcosa può andar male, lo farà.AnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial
Anche io non compro piu' cpu intel.L'ultimo è stato un pentium 133 nel 1996 se non sbaglio.Anche se non lo faccio per lemotivazioni farneticanti che tu sostieni.AnonimoNon ha tutti i torti
- Scritto da: Anonimo> 1)Non acquisto cpu Intel dal 1990, cioè dal> mio primo pc.> Qualche anno dopo infatti l'Intel ebbe la> bella idea di > introdurre nelle loro cpu un numero> identificativo (praticamente> indelebile!!! ....anche se l'Intel ed altri> dicono il contrario!).> L'Intel diceva e dice per favorire il> commercio elettronico,> ma purtroppo elimina la privacy delle> persone!> SE LE PERSONE POSSONO ESSERE CONTROLLATE> COL SERIAL KEY DELLE CPU STATE PUR SICURI> CHE LO SONO DA MOLTO TEMPO.Il cpuid, come l'id dei periferici sono normali prassi nella produzione, servono per poter constatare la provenienza di un prodotto per la garanzia ed altri servizi, sono anche norme cee tra l'altro. Il fatto che nei prodotti informatici questi vengano segnalati sulla confezione e anche sul firmware è un dettaglio. Prima di tutto perchè se vai in un negozio e compri qualcosa, mettiamo con la carta di credito, il negoziante scarica il prodotto dal magazzino, ma non segnala quasi mai il numero di serie, quindi quel codice prodotto non è legato a te in nessuna maniera, e se anche lo fosse ci si dovrebbe sbattere un bel pò per arrivare a te, e non senza mandati. In più non vedo come attraverso la rete possano essere comunicati i numeri di serie: tramite modifiche al codice che si occupa del tcp/ip, fattibile, ecco perchè in generale preferisco le soluzioni open source, tramite programmi "troiani"? Una volta che hai un troiano nel pc preoccuparsi del cpuid è il meno....Evitiamo di gridare sempre al grande fratello perchè poi quando sarebbe veramente il caso di farlo non ci crede più nessuno.AlphaCRe: Non ha tutti i torti
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > 1)Non acquisto cpu Intel dal 1990, cioè> dal> > mio primo pc.> > Qualche anno dopo infatti l'Intel ebbe la> > bella idea di > > introdurre nelle loro cpu un numero> > identificativo (praticamente> > indelebile!!! ....anche se l'Intel ed> altri> > dicono il contrario!).> > L'Intel diceva e dice per favorire il> > commercio elettronico,> > ma purtroppo elimina la privacy delle> > persone!> > SE LE PERSONE POSSONO ESSERE CONTROLLATE> > COL SERIAL KEY DELLE CPU STATE PUR SICURI> > CHE LO SONO DA MOLTO TEMPO.> > Il cpuid, come l'id dei periferici sono> normali prassi nella produzione, servono per> poter constatare la provenienza di un> prodotto per la garanzia ed altri servizi,> sono anche norme cee tra l'altro. Il fatto> che nei prodotti informatici questi vengano> segnalati sulla confezione e anche sul> firmware è un dettaglio. Prima di tutto> perchè se vai in un negozio e compri> qualcosa, mettiamo con la carta di credito,> il negoziante scarica il prodotto dal> magazzino, ma non segnala quasi mai il> numero di serie, quindi quel codice prodotto> non è legato a te in nessuna maniera, e se> anche lo fosse ci si dovrebbe sbattere un> bel pò per arrivare a te, e non senza> mandati. In più non vedo come attraverso la> rete possano essere comunicati i numeri di> serie: tramite modifiche al codice che si> occupa del tcp/ip, fattibile, ecco perchè in> generale preferisco le soluzioni open> source, tramite programmi "troiani"? Una> volta che hai un troiano nel pc preoccuparsi> del cpuid è il meno....> ......http://www.newbie.itAnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial key
- Scritto da: Anonimo> 1) [cazzate]E ki e', il fratello di Crazy?1- L' ID dei processori Intel e' sempre stato disabilitato x default.2- Mi spieghi dove sarebbe il registro ke associa l' ID ai tuoi dati personai e (specialmente) ki e' ke lo compila?!L' ID _sarebbe_ servito effettivamente x tracciare l' utente, ma in forma del tutto anonima, un po' come i cookie.AnonimoRe: No compro cpu Intel, hanno il serial key
- Scritto da: Anonimo> 1- L' ID dei processori Intel e' sempre> stato disabilitato x default.Sbagliato!Nei primi PIII, con cui fu introdotto ("ufficialmente"?), eraabilitato di default e non era previsto nessun metodo direttoper disabilitarlo.Solo dopo la campagna di proteste per i rischi alla privacyIntel rilascio' un programmino per spegnerlo e nei BIOS delle mobo fu' introdotta una voce che svolge la stessa funzione.Ma era un po' che non se ne parlava e con le CPU oierne non so' come siamo messi (se male o a 90...).> 2- Mi spieghi dove sarebbe il registro ke> associa l' ID ai tuoi dati personai e> (specialmente) ki e' ke lo compila?!> L' ID _sarebbe_ servito effettivamente x> tracciare l' utente, ma in forma del tutto> anonima, un po' come i cookie.Fai un acquisto on-line con la tua carta di credito e l'ID acceso e, Zac, fatta l'associazione...The FoXNo cpu Intel, hanno il serial killer
:P :P :PAnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> Non e` un problema della Intel il fatto che> non riesca piu` ad incrementare le velocita`> di Clock, ma un problema di Fisica,> purtroppo, i 4Ghz non si possono superare,> perche` di fatto, si tratterebbe di superare> la velocita` stessa deli Elettroni.> In pratica, il limite di velocita` per> Archittetture a 32biyt e` stata raggiunto,> ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> passare ad archittetture con Bus maggiorni,> 64, o addirittura direttamente 128bit.> E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a> 32Bit che quindi corrispondono alle> prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> 128Bit.> L'idea di alzare la Cache e` ovvia, dovendo> passare piu` quantita` di dati, e`> necessario aumentare la memoria, ma a mio> avviso non ne valeva la pena di aumentare> cosi` tanto la Cache su di un processore a> 32Bit.> Io manderei a quel paese la legge di Moore e> metterei in vendita un Processore a 256Bit,> sono sicuro che alla Intel gia` lo hanno da> tempo, solo e` una questione di guadagnarci> di piu`, quindi fanno uscire un po' alla> volta i prodotti migliori cosi` la gente> cerca sempre di starci dietro, probabilmente> la Intel ha gia` il Processore a 1024Bit in> Cassaforte, ma chi lo sa?> Comunque, creare un Processore per giocare,> non mi piace moltissimo, dovrebbe essere un> Processore destinato alle Console, io il> Computer lo vedo di piu` come uno strumento> di lavoro, si, va bene, una partitina ogni> tanto ci sta anche, ma non e` di certo la> cosa primaria, meno istruzioni di grafica> contiene il Processore, piu` sara` veloce ad> elaborare dati, lascerei il compito della> grafica solo ed esclusivamente alle Schede> Video che sono provviste di un Processore> grafico, gia` l'esperienza delle istruzioni> MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.> DISTINTI SALUTIMai sentito parlare di set di istruzioni, RISC CISC VLIW, gerarchie di memorie, pipeline, ecc ecc giusto?Ti consiglio "Architettura dei calcolatori: un approccio quantitativo" di Hannessey-PattersonSpariamo meno cazzate per cortesia.AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
Forse non saro` ancora ai tuoi livelli, in quanto, Archittettura degli elaboratori e dei Calcolatori la studio da un anno, ed ho sentito parlare di varie cose, MIPS, RISC etc, non sto ad elencarle.Quello che resta un dato di fatto e` che la Intel, con i suoi Prcessori X86, seguida a ruota dalla AMD, ha la fetta piu` grossa di mercato.Ovvio che con il passare degli anni, i Processori piu` casalinghi, gli X86, si siano appesantiti di istruzioni che purtroppo, con il tempo non si possono eliminare, ma si aggiungeranno alle future, e gli X86 hanno un marasma di istruzioni che ormai non servono piu`, a partire dalle istruzioni Grafiche che oramai, vengono tutte svolte dalle schede Video provviste di Prcessori solo di grafica, ovvio che un Processore dedicato ad una sola cosa, e` nettamente piu` veloce nella sua operazione diq uanto lo possa essere un processore che fa un po' di tutto.L'ideale sarebbe avere solo Processori dedicati nel Computer, ma ci vorrebbe una Scheda Madre con molti, ma molti, Socket, non credi?CrazyRe: La Fisica... ed i suoi limiti
> siano appesantiti di istruzioni che> purtroppo, con il tempo non si possono> eliminare, ma si aggiungeranno alle future,> e gli X86 hanno un marasma di istruzioni che> ormai non servono piu`, si possono togliere, ma le applicazioni che hanno la cattiva idea di chiamarle non funzionerebbero! sarebbero tutte da ricompilare e quasi tutte (a parte le più banali) da riottimizzare in assembly in molti pezzi dell'applicazione. in pratica sarebbe come cambiare architettura, con tutti i suoi pro e contro specie commerciali.> Processore dedicato ad una sola cosa, e`> nettamente piu` veloce nella sua operazione> diq uanto lo possa essere un processore che> fa un po' di tutto.be, una cpu è composta da molte parti, le sezioni che fanno determinate operazioni sono distinte dalle altre, perlomeno tra istruzioni scalari e vettoriali, non credi? ogni sezione lavora come meglio può, l'unico limite operativo è la sincronizzazione con le altre parti, ma non è che aggiungere una sezione che fa una certa cosa faccia andare peggio le altre.> L'ideale sarebbe avere solo Processori> dedicati nel Computer, ma ci vorrebbe una> Scheda Madre con molti, ma molti, Socket,> non credi?no, il traffico sarebbe eccessivo per una mobo, la soluzione all'unico limite operativo di cui ho accennato sopra l'ha proposta sun, una architettura molto più evoluta cioè più elastica nel sincronizzare le operazioni tra le varie sezioni della cpu e della macchina in genere, a questo punto potrei mettere sullo stesso integrato sezioni che fanno cose diverse senza patemi per sincronizzarle, ma anche mettere sezioni più o meno evolute, fino a vere e proprie cpu o addirittura architetture su un chip e eliminare i colli di bottiglia dei bus su supporti più sfigati del silicio... almeno concettualmente... poi se ci si mette dentro anche la memoria di massa sarebbe l'ideale, per quanto anche l'organizzazione della memoria conta parecchio e una memoria tradizionale solo più veloce non sarebbe la soluzione ottimale, ma questo vuole dire proprio non accontentarsi di nulla... che è proprio la definizione dell'informatico! ;)AnonimoNon ha tutti i torti
- Scritto da: Crazy> Forse non saro` ancora ai tuoi livelli, in> quanto, Archittettura degli elaboratori e> dei Calcolatori la studio da un anno, ed ho> sentito parlare di varie cose, MIPS, RISC> etc, non sto ad elencarle.Allora vai a ripassare perchè ti assicuro che io a quell'esame ho imparato che istruzioni, 64 o 32 bit contano veramente molto poco e 64 bit a parità di frequenza può anche voler dire calo delle prestazioni, soprattutto nel primo periodo di utilizzo in quanto i software forniscono istruzioni a 32bit e indirizzi in memoria a 32bit e devono essere conevrtiti, questo genera un enorme overhead (per questo si parla di architetture ibride). In più l'utilizzo di 64 bit può addirittura risultare inutile, 64 bit per un indirizzo di memoria è una quantità pazzesca per applicazioni da ufficio molto superiore al terabyte. Mi spieghi a che serve? L'unico vantaggio dei 64 bit può essere nel set di istruzioni, anche se non sarà sfruttato a pieno almeno 5 anni dopo la loro introduzione.Quindi non corriamo a braccia aperte verso queste nuove architetture per poi scoprire che le applicazioni girano "poco più veloci di prima se non più lente".Si potranno avere dei vantaggi con il 64 bit ma l'unica maniera per superare i limiti attuali sono i materiali con i quali vengono costruiti i processori. Fatto sta che io non sento la necessità di un processore più veloce, voi si? Io gioco, studio e lavoro con un XP 2000 e 256 Mb di ram ddr e non mi lamento assolutamente!!MI chiedo cosa usiate voi, siete tutti dei grafici tridimensionali?> Quello che resta un dato di fatto e` che la> Intel, con i suoi Prcessori X86, seguida a> ruota dalla AMD, ha la fetta piu` grossa di> mercato.> Ovvio che con il passare degli anni, i> Processori piu` casalinghi, gli X86, si> siano appesantiti di istruzioni che> purtroppo, con il tempo non si possono> eliminare, ma si aggiungeranno alle future,> e gli X86 hanno un marasma di istruzioni che> ormai non servono piu`, a partire dalle> istruzioni Grafiche che oramai, vengono> tutte svolte dalle schede Video provviste di> Prcessori solo di grafica, ovvio che un> Processore dedicato ad una sola cosa, e`> nettamente piu` veloce nella sua operazione> diq uanto lo possa essere un processore che> fa un po' di tutto.> L'ideale sarebbe avere solo Processori> dedicati nel Computer, ma ci vorrebbe una> Scheda Madre con molti, ma molti, Socket,> non credi?Non ti sei accorto che ormai su un pc sono tutti processori dedicati:southbridge: I/O genericonorthbridge: BUS Memoria + colloquio con la CPU + colloquio con il southbridgeGPU: VideoDSP: Suono FPU: Elaborazione "quasi" pura del datoCPU: Gestione delle precedentiIn un pc si possono distinguere almeno 6 processori differenti e cresceranno ancora perchè è la maniera più intelligente e voloce per aumentare le prestazioni.AlphaCRe: La Fisica... ed i suoi limiti
Senti.. fai un favore.. a te e alla societa' informatica.. oltre che a noi e al forum di PI.. per un paio di anni.. limitati a Lurkare.. non capisci un cazzo di reti.. non sai un cazzo di automobili... dimostri di non sapere un cazzo di fisica e di architettura dei calcolatori.. i tuoi post non fanno nemmeno ridere... Quindi.. che scrivi a fare.. (e io per quale motivo ti leggo ancora...).Cya WarfoXP.s. Esistono transistor con capacita di commutazione di 10 Ghz... cos'e'? fanno un corso collettivo di autostima agli elettroni?AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > Ciao a Tutti,> > Non e` un problema della Intel il fatto> che> > non riesca piu` ad incrementare le> velocita`> > di Clock, ma un problema di Fisica,> > purtroppo, i 4Ghz non si possono superare,> > perche` di fatto, si tratterebbe di> superare> > la velocita` stessa deli Elettroni.> > In pratica, il limite di velocita` per> > Archittetture a 32biyt e` stata raggiunto,> > ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> > passare ad archittetture con Bus> maggiorni,> > 64, o addirittura direttamente 128bit.> > E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> > stesse prestazioni di un Processore a> 4Ghz a> > 32Bit che quindi corrispondono alle> > prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> > 128Bit.> > L'idea di alzare la Cache e` ovvia,> dovendo> > passare piu` quantita` di dati, e`> > necessario aumentare la memoria, ma a mio> > avviso non ne valeva la pena di aumentare> > cosi` tanto la Cache su di un processore a> > 32Bit.> > Io manderei a quel paese la legge di> Moore e> > metterei in vendita un Processore a> 256Bit,> > sono sicuro che alla Intel gia` lo hanno> da> > tempo, solo e` una questione di> guadagnarci> > di piu`, quindi fanno uscire un po' alla> > volta i prodotti migliori cosi` la gente> > cerca sempre di starci dietro,> probabilmente> > la Intel ha gia` il Processore a 1024Bit> in> > Cassaforte, ma chi lo sa?> > Comunque, creare un Processore per> giocare,> > non mi piace moltissimo, dovrebbe essere> un> > Processore destinato alle Console, io il> > Computer lo vedo di piu` come uno> strumento> > di lavoro, si, va bene, una partitina ogni> > tanto ci sta anche, ma non e` di certo la> > cosa primaria, meno istruzioni di grafica> > contiene il Processore, piu` sara` veloce> ad> > elaborare dati, lascerei il compito della> > grafica solo ed esclusivamente alle Schede> > Video che sono provviste di un Processore> > grafico, gia` l'esperienza delle> istruzioni> > MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.> > DISTINTI SALUTI> > > Mai sentito parlare di set di istruzioni,> RISC CISC VLIW, gerarchie di memorie,> pipeline, ecc ecc giusto?> > Ti consiglio "Architettura dei calcolatori:> un approccio quantitativo" di> Hannessey-Patterson> > Spariamo meno cazzate per cortesia.d'accordissimo.E aggiungerei di dare un'occhiatina a: "Architettura dei Computer - Un Approccio Strutturato" dell' ottimo Tanenbaum... l'edizione italiana è a cura di Roberto BisianiCiao ! - Cyberneticus -AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Crazy> > > Ciao a Tutti,> > > Non e` un problema della Intel il fatto> > che> > > non riesca piu` ad incrementare le> > velocita`> > > di Clock, ma un problema di Fisica,> > > purtroppo, i 4Ghz non si possono> superare,> > > perche` di fatto, si tratterebbe di> > superare> > > la velocita` stessa deli Elettroni.> > > In pratica, il limite di velocita` per> > > Archittetture a 32biyt e` stata> raggiunto,> > > ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> > > passare ad archittetture con Bus> > maggiorni,> > > 64, o addirittura direttamente 128bit.> > > E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> > > stesse prestazioni di un Processore a> > 4Ghz a> > > 32Bit che quindi corrispondono alle> > > prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> > > 128Bit.> > > L'idea di alzare la Cache e` ovvia,> > dovendo> > > passare piu` quantita` di dati, e`> > > necessario aumentare la memoria, ma a> mio> > > avviso non ne valeva la pena di> aumentare> > > cosi` tanto la Cache su di un> processore a> > > 32Bit.> > > Io manderei a quel paese la legge di> > Moore e> > > metterei in vendita un Processore a> > 256Bit,> > > sono sicuro che alla Intel gia` lo> hanno> > da> > > tempo, solo e` una questione di> > guadagnarci> > > di piu`, quindi fanno uscire un po'> alla> > > volta i prodotti migliori cosi` la> gente> > > cerca sempre di starci dietro,> > probabilmente> > > la Intel ha gia` il Processore a> 1024Bit> > in> > > Cassaforte, ma chi lo sa?> > > Comunque, creare un Processore per> > giocare,> > > non mi piace moltissimo, dovrebbe> essere> > un> > > Processore destinato alle Console, io> il> > > Computer lo vedo di piu` come uno> > strumento> > > di lavoro, si, va bene, una partitina> ogni> > > tanto ci sta anche, ma non e` di certo> la> > > cosa primaria, meno istruzioni di> grafica> > > contiene il Processore, piu` sara`> veloce> > ad> > > elaborare dati, lascerei il compito> della> > > grafica solo ed esclusivamente alle> Schede> > > Video che sono provviste di un> Processore> > > grafico, gia` l'esperienza delle> > istruzioni> > > MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.> > > DISTINTI SALUTI> > > > > > Mai sentito parlare di set di istruzioni,> > RISC CISC VLIW, gerarchie di memorie,> > pipeline, ecc ecc giusto?> > > > Ti consiglio "Architettura dei> calcolatori:> > un approccio quantitativo" di> > Hannessey-Patterson> > > > Spariamo meno cazzate per cortesia.> > > d'accordissimo.> > E aggiungerei di dare un'occhiatina a:> "Architettura dei Computer - Un Approccio> Strutturato" dell' ottimo Tanenbaum...> l'edizione italiana è a cura di Roberto> Bisiani> > Ciao !> > - Cyberneticus -Preferisco di 10 volte Un Approccio Strutturale Libro che rulezza !!!so ogni riga di quel libro a memoria !!! molto bello il paragonetra il 68000 e l'architettura 386.ovvero come fare fallimento rendendo incompatibili 2 cose praticamente uguali LOLOLOLOLOLOLOLOL asdasdda ko la parte sulle architetture parallele.belli anche i programmini di esempio in pascal (esiste ancora ?) anche se avrei preferito qualcosa di più generico , magari uno pseudocodice più parlato.AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
> purtroppo, i 4Ghz non si possono superare,> perche` di fatto, si tratterebbe di superare> la velocita` stessa deli Elettroni.??? Hz non è una misura di velocità ma di periodose il circuito è più corto il periodo è inferiore a pari velocitàgli hz si aumentano costruendo architetture più complicate ma con un maggior numero di circuiti più veloci, o miniaturizzando, ma qui si va incontro a problemi di correnti parassite, migrazione elettronica, effetti quantistici e quanto altro... le implicazioni fisiche in quella scala di misure non le conosciamo ancora troppo bene!Ma cmq non è necessario aumentare la velocità, si possono fare architetture più intelligenti, con istruzioni più complesse, quindi più potenza a pari velocità... poi bisogna fare anche i programmi che la sfruttino, su questo siamo ancora molto indietro.> E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a> 32Bit che quindi corrispondono alle> prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> 128Bit.mi consenta, questa è una c.gata pazzesca, l'architettura non è solo definita dall'ampiezza del bus.> L'idea di alzare la Cache e` ovvia, mica tanto, la cache non è solo una memoria di lavoro accelerata... più è grande più è complicato per l'elaboratore recuperare le informazioni che contiene (=ci vuole un elaboratore più furbo)> cosa primaria, meno istruzioni di grafica> contiene il Processore, piu` sara` veloce ad> elaborare dati, lascerei il compito della> grafica solo ed esclusivamente alle Schede> Video che sono provviste di un Processore> grafico, gia` l'esperienza delle istruzioni> MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.un processore lavora come una macchina scalare, fa calcoli in sequenza, ma può anche lavorare come una macchina vettoriale, caricando un vettore di istruzioni appositamente concepite, come le simd e altivec, con un balzo prestazionale pauroso: in pratica è come avere una macchina diversa che fa cose diverse e in modo diverso, per certi campi (giochi e video, ma non solo, guarda quante applicazioni di lavoro e scientifiche realizzate p.e. per le altivec) questo modo è molto più efficiente.... che poi in certi programmi non venga sfruttato è un discorso, dipende anche se i programmatori trovano conveniente riprogrammare l'applicazione (e se non ha bisogno di più potenza, praticamente la risposta è sempre no per una spesa a fronte di nessun vantaggio evidente), un processore non è mica un unico circuito, se ha anche la possibilità di eseguire istruzioni diverse le altre non sono influenzate e comunque preferisco avere una cpu che supporta anche queste istruzioni al giorno d'oggi.AnonimoRe: coraggio
- Scritto da: Anonimo> Se l'intel avesse il coraggio di abbandonare> il modello cisc dei pentium per adottare> quello risc, allora ci sarebbe un vero passo> avanti. Tanto, con quei clock stratosferici,> sicuramente un software di emulazione> potrebbe far girare tutto il vecchio> software (si veda l'esempio dei PowerPc dei> mac/ibm).> Oppure se la transmeta prendesse piede...Mah... guarda... io sono un "fan" dei Risc... (non che sia un ingegnere informatico, sono semplicemente un utente sia Mac che PC che apprezza molto i ridotti consumi dei PPC IBM - Motorola e la potenza decente che riescono a sviluppare pur con clockaggi di 1/3 rispetto ai Pentium)... tuttavia ...Il confronto RISC/CISC è molto più sfumato oggi, i processori di Intel sono dei mostri di complessità che hanno un'architettura "ibrida" che riprende molto anche dai RISC, ed in ogni caso bisogna dire (duole dirlo, come appassionato Mac) che fino ad adesso le scelte di Intel hanno pagato eccome, Intel è in grado di sfornare processori 32bit che si fumano i G4 e gareggiano con i G5 64bit, e a parità di prezzi le CPU intel sono decisamente più performanti, in più il pentium è in grado di scalare in frequenza molto più agevolmente dei PPC...Insomma, non so, magari ora sono arrivati a raschiare il barile dell'architettura x86, e i concorrenti si sono ripresi (vedi i nuovi 64bit di AMD e IBM)... ma negli ultimi anni hanno decisamente pagato di più le scelte di Intel :-)AnonimoRe: coraggio
- Scritto da: Anonimo> sia Mac che PC che apprezza molto i ridotti> consumi dei PPC IBM - Motorola e la potenza> decente che riescono a sviluppare pur con> clockaggi di 1/3 rispetto ai Pentium)scusa ma è doverosa la correzione.i mac (g5) vanno come un intel con un clock superiore di un Ghz.i mac vanno come un AMD di pari clock.questo basandomi sui test visti in rete e soprattutto sui test condotti sull'athlon64.AnonimoRe: coraggio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sia Mac che PC che apprezza molto i> ridotti> > consumi dei PPC IBM - Motorola e la> potenza> > decente che riescono a sviluppare pur con> > clockaggi di 1/3 rispetto ai Pentium)> > scusa ma è doverosa la correzione.> > i mac (g5) vanno come un intel con un clock> superiore di un Ghz.> i mac vanno come un AMD di pari clock.> questo basandomi sui test visti in rete e> soprattutto sui test condotti sull'athlon64.Sei sicuro di quello che dici?http://www.chaosmint.com/benchmarks/powermac-g5-ps7bench/Dai un'occhiata, la sesta colonna è relativa a un DualAMD Athlon@2200, l'ultima colonna è relativa al DualG5@2000, i valori in rosso sono le prestazioni migliori. Nella maggior parte delle operazioni l'AMD va la metà del G5, l'unico che gli tiene testa è l'AMD Athlon@3000+.AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
[CUT]> Io manderei a quel paese la legge di Moore e> metterei in vendita un Processore a 256Bit,> sono sicuro che alla Intel gia` lo hanno da> tempo, solo e` una questione di guadagnarci> di piu`, quindi fanno uscire un po' alla> volta i prodotti migliori cosi` la gente> cerca sempre di starci dietro, probabilmente> la Intel ha gia` il Processore a 1024Bit in> Cassaforte, ma chi lo sa?Puoi avere anche un processore a 1Mbit, ma se poi ci metti sopra Windows...AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
> Puoi avere anche un processore a 1Mbit, ma> se poi ci metti sopra Windows...Et voilà... il solito commento "accendi diatribe". ... bah...AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
> perche` di fatto, si tratterebbe di superare> la velocita` stessa deli Elettroni.Che vuoi dire? 4ghz è una frequenza, non una velocità, pere con patate?Gli elettroni nella CPU vanno sempre alla stessa velocità (a parità di materiale) sia che la cpu giri a 1khz sia che giri a 100ghz.Semmai se la frequenza è troppo elevata occorrerebbe ridurre le dimensioni dei chip.> ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> passare ad archittetture con Bus maggiorni,> 64, o addirittura direttamente 128bit.Non sai di cosa parli. Il Pentium (si, il primo pentium) aveva un bus di memoria da 64bit... i pentium di oggi immagino che abbiano un bus ALMENO pari a 64bit :)Poi sarebbe del tutto inutile avere un bus di memoria più largo di una riga di cache L2 perchè non verrebbe mai utilizzato appieno.> E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a> 32Bit che quindi corrispondono alle> prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> 128Bit.La matematica è giusta, la teoria sotto discretamente campata in aria. Puoi paragonare la frequenza solamente tra cpu con la stessa architettura. Altrimenti sono dinuovo patate con carote.Una architettura a 64bit (ad esempio: IA64) è radicalmente diversa da una a 32bit (es: IA32) e non puoi paragonarne le frequenze.Sarebbe come dire che il volume occupato da due chili di carote è il doppio del volume occupato da un chilo di mele.> L'idea di alzare la Cache e` ovvia, dovendo> passare piu` quantita` di dati, e`> necessario aumentare la memoriaIntanto hanno aumentato la quantità di cache e non innalzato la frequenza della cache (alzare la quantità di cache è sbagliato in italiano).La quantità di dati comunque non dipende nè dalla velocità della pcu ne dalla velocità o quantità della ram ma solamente dal tipo di applicazioni che vengono fatte girare sulla macchina.Non è un caso, ne una manovra puramente commerciale, quella di dotare gli Xeon di più cache. Un server ne avrà veramente bisogno, un pc casalingo invece non necessariamente e quindi li si può risparmiare sulla cache.mi fermo qui, vado a pranzoshimitarRe: La Fisica... ed i suoi limiti
- Scritto da: shimitar> > > perche` di fatto, si tratterebbe di> superare> > la velocita` stessa deli Elettroni.> > Che vuoi dire? 4ghz è una frequenza, non una> velocità, pere con patate?> Gli elettroni nella CPU vanno sempre alla> stessa velocità (a parità di materiale) sia> che la cpu giri a 1khz sia che giri a> 100ghz.> Semmai se la frequenza è troppo elevata> occorrerebbe ridurre le dimensioni dei chip.> > > ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> > passare ad archittetture con Bus> maggiorni,> > 64, o addirittura direttamente 128bit.> > Non sai di cosa parli. Il Pentium (si, il> primo pentium) aveva un bus di memoria da> 64bit... i pentium di oggi immagino che> abbiano un bus ALMENO pari a 64bit :)> > Poi sarebbe del tutto inutile avere un bus> di memoria più largo di una riga di cache L2> perchè non verrebbe mai utilizzato appieno.> > > E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> > stesse prestazioni di un Processore a> 4Ghz a> > 32Bit che quindi corrispondono alle> > prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> > 128Bit.> > La matematica è giusta, la teoria sotto> discretamente campata in aria. Puoi> paragonare la frequenza solamente tra cpu> con la stessa architettura. Altrimenti sono> dinuovo patate con carote.> > Una architettura a 64bit (ad esempio: IA64)> è radicalmente diversa da una a 32bit (es:> IA32) e non puoi paragonarne le frequenze.> > Sarebbe come dire che il volume occupato da> due chili di carote è il doppio del volume> occupato da un chilo di mele.> > > L'idea di alzare la Cache e` ovvia,> dovendo> > passare piu` quantita` di dati, e`> > necessario aumentare la memoria> > Intanto hanno aumentato la quantità di cache> e non innalzato la frequenza della cache> (alzare la quantità di cache è sbagliato in> italiano).> La quantità di dati comunque non dipende nè> dalla velocità della pcu ne dalla velocità o> quantità della ram ma solamente dal tipo di> applicazioni che vengono fatte girare sulla> macchina.> Non è un caso, ne una manovra puramente> commerciale, quella di dotare gli Xeon di> più cache. Un server ne avrà veramente> bisogno, un pc casalingo invece non> necessariamente e quindi li si può> risparmiare sulla cache.> > mi fermo qui, vado a pranzoaaaarghhhh ragazzi... siete tutti dei fenomeni.... neanche mi immaginavo che dietro la mia cpu ci fosse tutta questa roba....ma xchè non vi mettete d'accordo, costruite un processorino straveloce e fate il c**o all' intel, a amd e ai cinesi??? se poi mi fate uno sconticino io ve lo compro subito:)AnonimoLa Fisica... ed i tuoi limiti
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> Non e` un problema della Intel il fatto che> non riesca piu` ad incrementare le velocita`> di Clock, ma un problema di Fisica,> purtroppo, i 4Ghz non si possono superare,> perche` di fatto, si tratterebbe di superare> la velocita` stessa deli Elettroni.Ah si? e di grazia le variazioni di velocità degli elettroni chi le impone? e cosa c'entra codesta velocità con la frequenza?Gli elettroni vanno sempre alla stessa velocità..al limite possono essere limitati dal reticolo cristallino..per questo l'ingegnerizzazionbe dei materiali è molto importante per il futuro dell'informatica e dei circuiti in generale.Cosi,come allo stesso modo è importante lo sviluppo nanotecnologico per riuscire ad ovviare ad effetti parassiti al passaggio di corrente.> In pratica, il limite di velocita` per> Archittetture a 32biyt e` stata raggiunto,> ora, l'unica cosa che si puo` fare e`> passare ad archittetture con Bus maggiorni,> 64, o addirittura direttamente 128bit.> E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a> 32Bit che quindi corrispondono alle> prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> 128Bit.Questa è geniale...il clock è inversamente proporzionale all'encrypting del bus...> L'idea di alzare la Cache e` ovvia, dovendo> passare piu` quantita` di dati, e`> necessario aumentare la memoria, ma a mio> avviso non ne valeva la pena di aumentare> cosi` tanto la Cache su di un processore a> 32Bit.Dovendo passare più quantità di dati?Guarda che la cache è una memoria tampone che contiene istruzioni fetchate> Io manderei a quel paese la legge di Moore e> metterei in vendita un Processore a 256Bit,> sono sicuro che alla Intel gia` lo hanno da> tempo, solo e` una questione di guadagnarci> di piu`, quindi fanno uscire un po' alla> volta i prodotti migliori cosi` la gente> cerca sempre di starci dietro, probabilmente> la Intel ha gia` il Processore a 1024Bit in> Cassaforte, ma chi lo sa?Parole in libertà...a questo punto perchè non un bel bus di10240 bit...? perchè limitarsi a 32 o 64 o a 1024?> Comunque, creare un Processore per giocare,> non mi piace moltissimo, dovrebbe essere un> Processore destinato alle Console, io il> Computer lo vedo di piu` come uno strumento> di lavoro, si, va bene, una partitina ogni> tanto ci sta anche, ma non e` di certo la> cosa primaria, meno istruzioni di grafica> contiene il Processore, piu` sara` veloce ad> elaborare dati, lascerei il compito della> grafica solo ed esclusivamente alle Schede> Video che sono provviste di un Processore> grafico, gia` l'esperienza delle istruzioni> MMX dovrebbe averci insegnato qualcosa.> DISTINTI SALUTItu devi essere un troll molto furboAnonimoRe: La Fisica... ed i tuoi limiti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > [cazzate]> > tu devi essere un troll molto furboI troll non si loggano: questo Crazy e' semplicemente idiota.AnonimoRe: La Fisica... ed i tuoi limiti
- Scritto da: Anonimo> tu devi essere un troll molto furbo> Il discorso e' fisicamente corretto (anche se andrebbero raffinate e puntualizzate alcune espressioni). Ma non vale la pena di perdere tempo a farlo, con un saccente come te.AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
Amico mio, te lo dico con simpatia, dando per scontato che buona parte di quanto hai scritto sia stato fatto in buona fede :) Studiare un pò di più.. :)latteneroRe: La Fisica... ed i suoi limiti K
per quanto ne so io, il Pentium rispetto al Celeron ha solamente più memoria cache. in ogni caso dovresti vedere pure di che generazione di CPU stai parlando... se uno è tualatin e l'altro coppermine per esempio; non so se la CUV4X monta entrambigodzillaRe: La Fisica... ed i suoi limiti K
Quei due Computer li ho costruiti con gli stessi identici pezzi, ma sinceramente non so le date di Produzione... non sono stato tanto a gaurdarle, le ho guardate al montaggio giusto per essere sivuro di non avere tra le mani pezzi stravecchi..., ma ricordarsi tutto di tutti i Computer che ho fatto... BEh, e` duraCrazyRe: La Fisica... ed i suoi lim(artista)
i 4Ghz non si possono superare, perche` di fatto, si tratterebbe di superare la velocita` stessa deli Elettroni. sei un artista,le lacrime mi solcano il viso dopo aver letto una cosa cosi´bella.chiudo il computer, ufficio e vado a casa.pubblica piu´spesso, grazieAnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
quanta ignoranza in questo thread, gente che dice che la frequenza è la velocità degli elettroni (???), che parla di architetture a 32bit e a 64bit senza sapere cosa sono, ecc....mah, aprite la bocca (o meglio schiacciate i tasti) tanto per fare?tanto per chiarirvi le idee, l'unità di misura Hz misura la FREQUENZA di un segnale, ovvero il numero di pulzazioni contenute in un secondo, ad esempio una frequenza di 100Hz significa che in un secondo ci sono 100 pulsazioni, per farvi capire, un processore con clock da 3GHz significa che vengono generati 3000000000 impulsi a onda quadrail periodo invece è il tempo necessario a compiere una pulsazione, più la frequenza è alta, più il periodo è basso, perchè sono una l'inverso dell'altra: F = 1/Tcome vedete, 32 bit o 64 bit non centrano nienteora la differenza sostanziale tra un architettura a 32bit e a 64bit (prendiamo x86 e IA64 che sono quelle che conosco meglio) sta nella quantità di memoria utilizzabile, con 32bit ci sono al massimo 2^32 byte, con 64bit 2^64 byte, anche se per la 32bit l'intel aveva introdotto il pae per indirizzare 36bit e aumentare la capacità di memoria, poi il fatto che l'ia64 abbia istruzioni diverse non significa niente, prendete l'x86-64 è identica all'x86 (IDENTICA) solo che hanno esteso ogni registro a 64bit, quindi ora ci sono i registri eax e rax, dove eax è a 32bit rax a 64bit, abbiamo una GDT64, ecc...sono state introdotte nuove modalità, tipo il PM64 (Protected Mode a 64bit, modalità nativa), il vecchio PM32 (Protected Mode a 32bit, modalità per il codice a 32bit), e altra roba, meno interessantementre su IA64 è tutto diverso, ma la diversità non centra NIENTE con la grandezza del busprendete un risc qualsiasi a 32bit e un x86, sono entrambi a 32bit, ma sono totalmente diversidetto questo, probabilmente molti di voi rideranno perchè preferiscono credere a quello che gli è stato detto dall'amico di un amico, o magari perchè semplicemente quello che ho scritto va oltre la loro comprensione, ma prima di iniziare a scrivere risposte da presunti ingegneri, sappiate almeno di cosa state parlando!AnonimoRe: La Fisica... ed i suoi limiti
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> Non e` un problema della Intel il fatto che> non riesca piu` ad incrementare le velocita`> di Clock, ma un problema di Fisica,> purtroppo, i 4Ghz non si possono superare,Ah si?Ferma ferma, spiegami un po' questa cosa.Perche' non si puo'?> perche` di fatto, si tratterebbe di superare> la velocita` stessa deli Elettroni.Mi sa che hai le idee un po' confuse.Gli hertz misurano frequenze, non velocita'.> E` un processore da 2Ghz a 64Bit ha le> stesse prestazioni di un Processore a 4Ghz a> 32Bit che quindi corrispondono alle> prestazioni di un Processore ad 1Ghz a> 128Bit.Si certo, e con due commodore 64 fai un commodore 128.No guarda, quel che stai dicendo non sta in cielo e nemmeno in terra.> L'idea di alzare la Cache e` ovvia, dovendo> passare piu` quantita` di dati, e`> necessario aumentare la memoria, Ma no, cosa c'entra.La cache di solito lavora a frequenze maggiori della memoria centrale. Se aumenti la cache diminuisci le probabilita' che il processore abbia bisogno di accedere alla "lenta" memoria centrale.Di solito la cache di primo livello lavora alla frequenza di lavoro del processore. Quella di secondo (ed eventualmente di terzo) non so.>ma a mio> avviso non ne valeva la pena di aumentare> cosi` tanto la Cache su di un processore a> 32Bit.La cache e' fondamentale.> Io manderei a quel paese la legge di Moore e> metterei in vendita un Processore a 256Bit,Che avrebbe prestazioni scandalosamente pessime, scalderebbe come un altiforno e di notte si sveglierebbe per venirti a strangolare nel sonno :)-gdAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 09 2003
Ti potrebbe interessare