Ginevra (Svizzera) – I ricercatori di STMicroelectronics , il terzo più grande chipmaker al mondo, hanno sviluppato una tecnica che migliora sensibilmente l’efficienza del cosiddetto “laser al silicio” e risolve molti dei problemi implementativi del passato. I chip che utilizzano questa tecnologia potrebbero essere usati per creare processori e reti ottiche molto più veloci degli attuali.
La tecnologia del “laser al silicio” porta indelebile la firma di due ricercatori italiani, Lorenzo Pavesi, dell’Università di Trento, e Francesco Priolo, dell’Università di Catania: insieme, gli staff capeggiati dai due fisici italiani hanno scoperto, quasi due anni or sono, come sia possibile amplificare la luce con il silicio, qualcosa che in precedenza era ritenuto di impossibile attuazione.
La grande rivoluzione introdotta da questa scoperta è rappresentata dalla prospettiva di poter integrare i laser con i circuiti microelettronici dando così il via alla convergenza tecnologica fra telecomunicazioni ottiche e computing: questo, secondo i ricercatori italiani, permetterà in futuro di integrare dei laser al silicio all’interno dei nostri computer e far sì che i diversi chip comunichino fra loro attraverso raggi laser.
I processori del futuro, pertanto, potranno essere non solo molto più veloci di quelli attuali, ma anche più economici e in grado di sviluppare meno calore: è questo infatti uno dei problemi più seri che affliggono le tradizionali tecnologie al silicio.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che i materiali usati oggigiorno per i laser sono molto costosi e difficili da trovare. Per contro il silicio, che è possibile ricavare dalla sabbia, è poco caro e molto diffuso.
ST, che da tempo collabora attivamente con i ricercatori italiani dell’Università di Catania, proclama ora di essere riuscita a migliorare fino a 100 volte l’efficienza di questa tecnologia attraverso l’impiego di metalli rari, come il cerio e l’erbio, e attraverso una nuova tecnica per inserire nello strato di silicio di un chip componenti ottici in grado di comportarsi similmente a un LED (light-emitting diode) ed emettere fasci di luce utilizzabili come segnali per la trasmissione dei dati.
ST non è la sola a lavorare su tecnologie basate sul silicio al laser: sono centinaia i ricercatori in tutto il mondo impegnati in questo settore, fra cui l’Università inglese di Surrey, che lo scorso anno annunciò per prima un metodo per integrare un laser al silicio con un circuito elettronico.
Il chipmaker afferma di essere già in grado, entro la fine dell’anno, di mostrare i primi prototipi di chip elettro-ottici che potranno essere prodotti con gli stessi impianti di fabbricazione attuali.
-
Cribbio!!!
Si scrive "EAZEL" e non "EazIel"...Correggere plz.AnonimoNon so se...
... essere triste o felice di questa news.. a me debian piace cosi.. grezza.. testuale.. speriamo che si potra' continuare a usarla come la uso io oggi..AnonimoRe: Non so se...
Come del resto potresti usare anche una Mandrake...AnonimoRe: Non so se...
> Come del resto potresti usare anche una> Mandrake...dalle stelle alle stalle insomma...AnonimoRe: Non so se...
Mi devi spiegare perchè io, non informatico, dovrei usare debian visto che sto benissimo con Mandrake, e visto che io non ho deriso Debian.Io, medico, per misurare la pressione uso lo sfigmomanometro a mercurio (il migliore), ma non per questo evangelizzo i vecchietti che usano quello digitale...AnonimoRe: Non so se...
- Scritto da: Skaven> ... essere triste o felice di questa news..> a me debian piace cosi.. grezza.. testuale..> speriamo che si potra' continuare a usarla> come la uso io oggi.. Lo spero anch'io! Non voglio Microsozz Winzozz 2!!Anonimoquesta è la strada
debian ha già in se molte delle caratteristiche per sfondare nel mercato desktop (basta pensare alla genialità di apt-get), io credo che con un po' di lavoro su un installer ben fatto (anche non grafico, ma che sappia riconoscere molte periferiche da solo, in particolare mi riferisco alla scheda video che debian ha sempre un po' di problemi a riconoscere), una gestione grafica di alcuni tool di amministrazione, e un integrazione con gnome decente (per kde chi se ne frega... a me non mi piace :-), si possa davvero arrivare ad essere il punto di riferimento per il mercato desktop, cosa che ora è nelle mani (e molto ben gestito) di mandrake.certamente dev'essere una cosa parallela, debian DEVE restare grezzo e spartano per chi lo vuole così, ma d'altronde è il bello della GPL, ognuno si fa il suo OS come gli piace di più.*no windows and no "non-free software" used to write this post*AnonimoRe: questa è la strada
- Scritto da: mel4tonin> certamente dev'essere una cosa parallela,> debian DEVE restare grezzo e spartano per> chi lo vuole così, ma d'altronde è il bello> della GPL, ognuno si fa il suo OS come gli> piace di più.Ecco, tu mi hai capito! d'accordissimo! :)AnonimoRe: questa è la strada
Debian è fatta apposta per essere così: non ci vuole nulla a fare due boot-floppies, uno col vecchio installer (per hardware tipo isa che darebbe solo problemi con l'autoriconoscimento) e uno col nuovo. Stesso dicasi per i vari desktop environment: basta un task.AnonimoRe: questa è la strada
sono contento x questa iniziativa.Debian ci da così una possibilità in + senza ogliere nulla agli utenti + smaliziati!io già sto provando il kernel con patch prempt e low latency e devo dire che funziona davvero bene!!forza debianAnonimoe AQUA il modello
perche` windows?AnonimoRe: e AQUA il modello
- Scritto da: Pietro> perche` windows? veramente il modello non è stato ancora definito, e credo che QUALUNQUE COSA FARANNO, la metà degli utenti apple diranno che è stato copiato dalle interfacce apple.Ma non vi è mai venuto in mente che l'interfaccia testuale è stata copiata dagli appleII ? Strano!AnonimoRe: e AQUA il modello
- Scritto da: Piratone> > > - Scritto da: Pietro> > perche` windows? > > veramente il modello non è stato ancora> definito, e credo che QUALUNQUE COSA> FARANNO, la metà degli utenti apple diranno> che è stato copiato dalle interfacce apple.> > Ma non vi è mai venuto in mente che> l'interfaccia testuale è stata copiata dagli> appleII ? Strano!> > Se il mondo linux ha un modello di gui piu` facile da installare, gestire e usare di AQUA ben venga, essere originali ogni tanto fa sempre bene, sono pronto a passare a linux da subito.e se e` piu` facile nessuno potra` dire che e` stato copiato da Apple.AnonimoRe: e AQUA il modello
> Se il mondo linux ha un modello di gui piu`> facile da installare, gestire e usare di> AQUA ben venga,Un modello di gui si valuta per quanto è facile da USARE. Installare e gestire sono problemi del software in generale, non c'entrano con la gui.Mi piace la convinzione che apple sia il meglio che esiste ma non la trovo vera. L'interfaccia kde3 è diversa in alcuni dettagli, ma ha caratteristiche di usabilità che mancano a aqua per esempio (e potrebbero mancare a kde caratteristiche di aqua), come i virtual desktops e la possibililtà di decidere la funzione dei tasti nella barra del titolo (non mi dire che è inutile, ad un utente win piace avere il pulsante di chiusura a destra, ad un utente apple a sinistra, se passo a linux posso decidere dove lo trovo più comodo).> essere originali ogni tanto> fa sempre bene, sono pronto a passare a> linux da subito.Il tuo post originale dice "è aqua il modello, perchè windows?" detta cosi pare che tu ti stia lamentando che la debian abbia preso ispirazione da apple e non da microsoft come si afferma, mentre in realtà la debian sta creando un prodotto nuovo.Questo volevo dire. > e se e` piu` facile nessuno potra` dire che> e` stato copiato da Apple.Se invece è più difficile potranno dirlo? E se fosse più facile ma copiato da apple e poi migliorato?AnonimoRe: e AQUA il modello
- Scritto da: Pietro> perche` windows?e perchè sarebbe aqua ?AnonimoRe: e AQUA il modello
- Scritto da: Numero28> > > - Scritto da: Pietro> > perche` windows?> > e perchè sarebbe aqua ?Per i soliti motivi: è molto intuitivo, molto facile da usare, molto bello da vedere. Non è un caso che wmaker sia uno dei wm più amati in assoluto.Inoltre *prendere a modello* non significa affatto *copiare*. Nessuno *copia* ma inventare di nuovo la ruota è una perdita di tempo.Che poi qualche linlebano pretenda che Linux non sia un clone di Unix e che Gnome non abbia preso spunto dall'interfaccia del Mac pazienza, i rispettivi autori la pensano in modo differente.AnonimoRe: e AQUA il modello
- Scritto da: gsam> - Scritto da: Numero28> > > > > > - Scritto da: Pietro> > > perche` windows?> > > > e perchè sarebbe aqua ?> > Per i soliti motivi: è molto intuitivo,> molto facile da usare, molto bello da> vedere. Anche kde3. Anche gnome2. Perchè si deve sempre dire che tutto viene copiato da apple? gnome è nato guardando next, ma l'attuale livello di sviluppo ne ha fatto un destkop con caratteristiche individuali molto diverse da quelle dei prodotti apple. Caratteristiche come i sottopannelli, le applicazioni inglobate e i destkop multipli sono tipiche solo del mondo "interfacce unix" e casomai sono state copiate da altri.> Non è un caso che wmaker sia uno dei> wm più amati in assoluto.In quale modo wmaker somiglia ad aqua? Se mai a next. Somiglia molto di più aqua a gnome, soprattutto il pannello "liscio" senza divisioni fra una icona e l'altra, se vogliamo parlare del look.> Gnome non> abbia preso spunto dall'interfaccia del Mac> pazienza, i rispettivi autori la pensano in> modo differente.Prendere spunto non vuol dire copiare, come dici tu, il fatto che gnome abbia preso spunto dall'interfaccia apple non vuol dire che tutto prende a modello "aqua" come ancora si continua a ripetere.Forse in aqua ci sono le note nel filemanager? La possibilità di ridimensionare le icone? I virtual desktop? I subpanel? No, queste sono caratteristiche uniche di gnome.Cosa veramente ha in comune gnome2 con aqua ? Il pannello! Seriamente, ho capito che gli autori di gnome dicono di aver preso spunto dal macos (non da OSX/aqua comunque), ma questo che c'entra con l'attuale stato delle cose?E kde allora, che ha preso spunto sia da windows che da macos ? (ancora, non da "aqua" come continuate a dire) Vuoi forse dirmi che non ha caratteristiche uniche che non fanno parte nè dell'uno nè dell'altro ma ne migliorano l'usabilità?E diamoci un taglio su queste storie che ce le si porta dietro da 20 anni.Anonimoe vai naltro clone win eheheheheh
ibm sun ecc ve ne danno assai di sordi per clona win e da vastidio a bill.comunque continuate cosi e la strada giusta per finire nel cessoAnonimoRe: e vai naltro clone win eheheheheh
- Scritto da: findus> ibm sun ecc ve ne danno assai di sordi per> clona win e da vastidio a bill.> > comunque continuate cosi e la strada giusta> per finire nel cessoNel cesso WIndows ? No. Debian è ben lontana....AnonimoRe: e vai naltro clone win eheheheheh
- Scritto da: findus> ibm sun ecc ve ne danno assai di sordi per> clona win e da vastidio a bill.> > comunque continuate cosi e la strada giusta> per finire nel cessoHai proprio una faccia da pesce lesso!non c'è nessun cesso in cui finire, casomai c'è un cesso al quale è ora di tirare l'acqua! Questo succederà se anche l'utente meno scafato avrà la possibilità di provare la differenza ;)AnonimoRe: e vai naltro clone win eheheheheh
- Scritto da: findus> ibm sun ecc ve ne danno assai di sordi per> clona win e da vastidio a bill.> > comunque continuate cosi e la strada giusta> per finire nel cessose linux è un cesso del vaticano e win uno dell'autogrill allora hai perfettamente ragione :)AnonimoButteremo via anche DEBIAN
Da Red Hat 5.2a SuSE 6.2a Debian SIDE adesso GRAZIE al ProgettoDEBIAN ON DESKTOPsi passerà tutti a GENTOO LINUX.DEBIAN HA UN CANCRO, PIANGIAMO SULLE SUE METASTASI.Il mio nome è GiobbE...GiobbE, GiobbEAnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
Credo che quelli come te facciano male a linux: il fatto che debian abbia la possibilita` di essere semplice da usare non implica che tu non potrai piu` usare vi in console o che sarai obbligato ad usare kde3; sara` semplicemente un'opzione in piu`, che permettera` ai meno smanettoni di poter usare una signora distribuzione. cerchiamo di essere un po' meno integralisti, pleaseAnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
Beh, perchè non inizi a usare il vi sotto Mandrake? :)AnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
- Scritto da: eminemolo> Beh, perchè non inizi a usare il vi sotto> Mandrake? :)perche` lo faccio gia` :PAnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
> > si passerà tutti a GENTOO LINUX.In gentoo linux attualmente mozilla non è installabile. A parte che francamente non credo che uno che parla come te abbia le competenze per installarla.Sei passato a debian-sid e ti ha fatto schifo? Bravo il fesso. Passa a debian-woody non a debian-sid. Debian-sid è per chi ancora non ha capito che il motivo per cui si usano pacchetti più vecchi nelle distribuzioni stabili è perchè le nuove feature portano nuovi bug. Altrimenti come si spiegano i bug di mandrake e redhat (nonchè di sid)? Secondo te li aggiungono apposta?Guarda comunque che molto meglio di gentoo è freebsd.AnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
- Scritto da: D & B> > > > > si passerà tutti a GENTOO LINUX.> > In gentoo linux attualmente mozilla non è> installabile.Beh, io ti sto rispondendo dalla mia bella gentoo proprio con mozilla 1.0.1 http://www.gentoo.org/packages/net-www/mozilla.html> > Guarda comunque che molto meglio di gentoo è> freebsd. Opinone tuaSalutiAnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
- Scritto da: nom> > > - Scritto da: D & B> > > > > > > > si passerà tutti a GENTOO LINUX.> > > > In gentoo linux attualmente mozilla non è> > installabile.> > Beh, io ti sto rispondendo dalla mia bella> gentoo proprio con mozilla 1.0.1 > Mah, io l'ho lasciato a compilare mozilla 5 volte di seguito, c'erano errori di compilazione, li risolvevo, c'erano altri errori. Ma se mi ci fai pensare può essere che non mi ero accorto che c'era anche mozilla 1.0.1 e stavo compilando mozilla 1.1> http://www.gentoo.org/packages/net-www/mozill> > > > > Guarda comunque che molto meglio di> gentoo è> > freebsd. > > Opinone tua> > SalutiGentoo è molto interessante, ma la maturità del progetto freebsd è infinitamente più alta.Va bene, dai, comunque gentoo è velocissima, va detto. L'ho provata per un po' di tempo.Paragonare la debian a gentoo però è un errore, sono distribuzioni molto diverse. La debian (almeno così sembra a me) è destinata a chi vuole tener su un server senza fare troppi sforzi. La gentoo è destinata agli smanettoni come me ;) solo che compilare tutto mi fa perdere veramente troppo tempo!AnonimoRe: Butteremo via anche DEBIAN
> In gentoo linux attualmente mozilla non è> installabile. A parte che francamente non> credo che uno che parla come te abbia le> competenze per installarla.Fai una cosa....conta fino a 10....attacca la spina al cervello....> > Sei passato a debian-sid e ti ha fatto> schifo? Bravo il fesso. Passa a debian-woody> non a debian-sid. Debian-sid è per chi> ancora non ha capito che il motivo per cui> si usano pacchetti più vecchi nelle> distribuzioni stabili è perchè le nuove> feature portano nuovi bug. ......> > Altrimenti come si spiegano i bug di> mandrake e redhat (nonchè di sid)? Secondo> te li aggiungono apposta?Rispondo come Gesu Cristo...."TU L'HAI DETTO"> > Guarda comunque che molto meglio di gentoo è> freebsd. Vabbè, senti, aldilà delle offese gratuite,te sei una di quelle persone che mi augurodi non incontrare mai in vita mia.Fammi un solo piacere, visto che tra 2 giorniesce la 3.2....approfittaneper buttare FreeBSD e installare qualcosa di piùserio come OpenBSD.Ah, dimenticavo....prima impara a compilare mozilla (sotto gentoo?!?!?!) ahhauahauahauha.AnonimoE se si usasse PGI?
Personalemnete ho trovato ottimo il PGI (Progeny graphic installer). Ti mette su una Debian con quello che vuoi tu in pochissimo tempo.AnonimoRe: E se si usasse PGI?
Si usa PGI! Leggi la documentazione ^__^AnonimoE ZioBill?
Non hai scritto ancora una delle tue mega-menate?Incredibile...Ma forse non sai cos'e' il Debian Project?AnonimoRe: E ZioBill?
- Scritto da: incredulo> Non hai scritto ancora una delle tue> mega-menate?> Incredibile...> Ma forse non sai cos'e' il Debian Project?Appunto. Si sta parlando di Debian, mica di Linux...Aspetta però che qualcuno gli dica cosa è Debian...AnonimoUso Debian e non sono un genio :)
Ciao a tutti, ho installato di recente Debian stable *sforzandomi* di leggere info ed help in *italiano* trovati in rete. (oltre agli help nella procedura di installazione); non mi sento affatto un genio ma una persona con buon senso e umiltà di leggere e informarmi su cosa non so, utopia?Debian così composta:woody 3.0r0 ci ho messo il kernel 2.4.19, kde, gnome, wmaker, openoffice.org, giochi vari; periferiche audio e video ok; mi collego tramite adsl e uso apt-get per installare e aggiornare programmi.AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
Se non è un server in produzione puoi anche avventurarti nell'oscuro mondo di unstable...Approposito quando alla Microsoft passeranno dalla versione Unstable di Windows a quella Testing? :DAnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
- Scritto da: Daniele> Se non è un server in produzione puoi anche> avventurarti nell'oscuro mondo di> unstable...sid: belloooooooo> Approposito quando alla Microsoft passeranno> dalla versione Unstable di Windows a quella> Testing? :Dse windows fosse stabile come sid faremmo festa :))AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
...chissà in futuro se passerò ad una testing, ma preferisco la sicurezza di una DEBIAN STABLE all'insicurezza degli altri sistemi operativi (win e altre distro inclusi)....in fondo sono passato a linux perchè il mio aprroccio con il PC deve essere d'amore e d'accordo! (siccome sarà il mio lavoro per tutta la vita, scelgo di non esaurirmi a 20 anni)AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
cari miei, invidio il tempo che avete da dedicare a queste cose, anche io vorrei un sistema independente da gates etc etc. capisco che non ci voglia un genio per installare una qualunque versione di linux, ma un bel pò di costanza e di passione (in poche parole, se uno è un neofita ci deve battere la testa parecchio forte). due domande mi son sempre posto: come mai quando parlo con un linux-addict (posso chiamarvi così?) ho sempre l'impressione di parlare uno che si ritiene un unto dal signore? e... dove sta la democraticità di un sistema che è tutto fuorchè facilmente "accessibile" dalla massa? grazie, ciaoAnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
- Scritto da: simm> cari miei, invidio il tempo che avete da> dedicare a queste cose, anche io vorrei un> sistema independente da gates etc etc.> capisco che non ci voglia un genio per> installare una qualunque versione di linux,> ma un bel pò di costanza e di passione (in> poche parole, se uno è un neofita ci deve> battere la testa parecchio forte). > due domande mi son sempre posto: come mai> quando parlo con un linux-addict (posso> chiamarvi così?) ho sempre l'impressione di> parlare uno che si ritiene un unto dal> signore? e... complessi di inferiorita'?> dove sta la democraticità di un sistema che> è tutto fuorchè facilmente "accessibile"> dalla massa? grazie, ciaodemocraticita'? qualcuno vieta alle masse di leggersi qualche pagina di manuale e installarsi una qualsivoglia distro? No! e' una libera scelta, piu' democratico di cosi'...AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
caro cazzodici (bel nome), io ho i complessi di inferiorità tanto quanto i "pinguini" si sentono superiori. le mie erano solo osservazioni riguardo al fatto che linux non è un os facile. se linux fosse stato l'unico os possibile, a che punto sarebbe la diffusione della rete in tutto il mondo? sareste in 3 gatti. sapete adesso quanti siete? il 5 % degli os (nel mondo). benvenga chi si propone, all'interno del pinguino, di renderlo sempre più user friendly, perchè solo attraverso una maggiore diffusione linux potrà diventare un vero os alternativo a windowsAnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
ti rispondo da "unto da nessuno", se non dallo sporco: prova con la mandrake9.0 che trovi in edicola con linux&C a 5 euro o giu` di li`.le uniche cose che devi sapere sono (correggetemi se dimentico qualcosa):-l'amministratore si chiama root;-(non necessaria ma utile) quando formatti il disco con diskdrake scegli ext3 o reiserfs per la partizione primaria e crea una partizione di swap grossa il doppio della RAM che hai;-non esiste c: d: e compagnia bella ma / i tuoi file stanno in /home/nome_utente, i file di configurazione in /etc, ma questo lo trovi anche nella documentazione di mandrake quando hai installato.credimi, basta veramente poco, buon pinguino :)ciaoAnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
> le uniche cose che devi sapere sono> (correggetemi se dimentico qualcosa):> -l'amministratore si chiama root;e già qui l'utonto non riesce nemmeno ad accedere al sistema e mi telefona verso le 11 di sera> -(non necessaria ma utile) quando formatti> il disco con diskdrake scegli ext3 o> reiserfs per la partizione primaria e crea> una partizione di swap grossa il doppio> della RAM che hai;e qui (ore 10.40 pm) l'utonto che di li a 20 minuti non accederà al sistema ti risponderà:"eehhhh?! tapioca la pia?"> -non esiste c: d: e compagnia bella ma / > i tuoi file stanno in /home/nome_utente, i> file di configurazione in /etc, ma questo lo> trovi anche nella documentazione di mandrake> quando hai installato.che l'utonto non leggerà mai. ma lo sai quanto sanno cosa sono c: d: ecc... e hda1 ecc...? pochi in entrambe i casi, perchè credi che abbiano creato il desktop e la cartella documenti? perchè al di la di quello gli utonti non sanno dove guardare (neanche f3 cerca!)> credimi, basta veramente poco, buon pinguinopeccato che l'utonto sia disposto a capire ancora meno del poco (è veramente poco per l'utilizzo medio) che serve per usare win o lin. Solo che bill è più bravo a fare affari e win lo trovi nei desktop della maggior parte degli uffici per cui la gente se lo pirata (troppo sforzo andare in edicola e chiedere Linux e C. o Linux Journal, è meno faticoso rompere le balle a uno del CED), credendo bene o male (male, male) di sapeci cavare i piedi, dato che è terribilmente allergica ad usare la testa per imparare le quattro cose che oggi ti servono per un nuovo o.s.La realtà è che purtroppo win non solo è preinstallato nei pc, ma soprattutto è "preinstallato" nelle zucche vuote del 99% degli utonti, che hanno faticato già a imparare quelle 3 cavolate che credono di sapere e non faranno mai (qualunque sia la convenienza che ci sta dietro) lo stesso "immane" sforzo per imparare le 3 cavolate che servono per fare le stesse cose con lin o altri sistemi (in definitiva li puoi fare installare da uno un po meno stordito e premere 3 o 4 icone o voci di menu, solo che già solo se sono diverse o si chiamano in maniera diversa, tipo home invece di documenti, faranno venire un terribile mal di testa al 99% degli utonti).Questo purtroppo è il fatto triste, l'"alfabetizzazione informatica" per il 99% degli utenti è limitata ad imparare 3 o 4 nomi di qualcosa che si è costretti ad usare tutti giorni in ufficio, su sistemi desktop M$, e questi ne sono i risultati.Poi pensa che alcuni se la tirano e fanno i MicroGuru!Mi fanno lo stesso schifo di quelli che se la tirano perchè si sono letti tutto il manuale della Slack e se la sono riusciti ad installare e sono convinti che l'informatica sia tutta in quei 4 concetti, poi magari non sanno niente di logica, di insiemi, di database, di programmazione, di usabilità, di elettronica ecc... quelle mille cose che fanno l'Informatica e ormai da dieci anni non sono più alla portata, tutte insieme, di una singola figura professionale! E magari per questo vorrebbero l'albo professionale dei duri e puri che sono sopravvissuti all'installazione di Slack!^___^AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
> due domande mi son sempre posto: come mai> quando parlo con un linux-addict (posso> chiamarvi così?) ho sempre l'impressione di> parlare uno che si ritiene un unto dal> signore? e...non lo so, prova a diventare un linux-addict, sarebbe interessante valutare l'impressione che avrai dopo.AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
- Scritto da: simm> cari miei, invidio il tempo che avete da> dedicare a queste cose, anche io vorrei un> sistema independente da gates etc etc.Figurati. Noi abbiamo un cazzo da fare da mattina a sera....Oppure preferiamo spendere un po' più di tempo nella configurazione del sistema operativo e moooolto meno per reinstallare, ripulire il registro di sistema, controllare l'antivirus, far girare l'antispyware, deframmentare l'HD, affrontare gli altri n-mila problemi per i quali non trovi alcuna soluzione ne in rete ne sulla documentazione del sistema operativo (quale documentazione ?!?!?!?).> capisco che non ci voglia un genio per> installare una qualunque versione di linux,> ma un bel pò di costanza e di passione (in> poche parole, se uno è un neofita ci deve> battere la testa parecchio forte).Mandrake. Apri il lettore CD e butti il disco dentro. Poi segui le istruzioni per le poche scelte necessarie. > due domande mi son sempre posto: come mai> quando parlo con un linux-addict (posso> chiamarvi così?) ho sempre l'impressione di> parlare uno che si ritiene un unto dal> signore? e... Figurati che a volte io ho la stessa sensazione quando parlo con qualche win-addict che magari non riesce a distinguere un serial number da una serial interface...> dove sta la democraticità di un sistema che> è tutto fuorchè facilmente "accessibile"> dalla massa? grazie, ciaoCi hai dovuto pensare sopra o ti è venuta spontanea ?AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
Leggendo le varie risposte mi sono fatto l'idea che usando linux mi sono scrollato di dosso quell'aria di impotenza che avevo quando si creavano casini con il registro del sistema, coi virus o con l'installazione-disintallazione di font e programmi.. secondo me linux farà la fine degli psicanalisti per gli informatici depressi! (secondo me ce ne sono molti e molti e molti e molti.. ..99% :P )grazie alla comunità sono uscito dal tunnel!AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
con l'acidità delle tue affermazioni almeno a una delle mie domande hai risposto, quindi grazie. sono solo un neofita, scusami tanto. perdonami, scusami, linux forever.AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
Mai visto un pallone gonfiato più borioso dell'Ing. Tex...Tanto per cominciare la citazione al CD di installazione di LinuxMandrake è proprio fuori luogo, la motivazione sta nelle difficoltà che può avere un neofita alle prese con configurazione x-window sempre che riesca a far vedere al pinguino la sua skeda video e il monitor correttamente, e poi l'audio? il modem? Insomma, in breve installare linux su un pc come può essere quello domestico è impegnativo (ok, almeno le prime volte) ma non è con la strafottenza di un saputello che daremo una mano free a qualcuno.Meglio mettere un paio link e chiudere il discorso:http://www.debian.org/releases/stable/i386/installhttp://www.linux-mandrake.com/it/fdoc.php3ByeAnonimoUnto dal signore??? ROTFL!!!!
> due domande mi son sempre posto: come mai> quando parlo con un linux-addict (posso> chiamarvi così?) ho sempre l'impressione di> parlare uno che si ritiene un unto dal> signore? bhe che schifo unto da chi???già un noto politico italiano si sbagliòallora,si dici unto del Signore, oppure candidati a leader dell'ulivo, così berlusconui avrà un degno avversarioAnonimoRe: Unto dal signore??? ROTFL!!!!
mi sono fatto da solo, lo giuro sui miei figli, e se lei mi consente scendo in campo.rio po, biancaneve.AnonimoUso Debian e non sono un genio :)
riassunto: non c'è bisogno di spendere invano forze a rendere l'installazione di Debian a prova di Scimmie.. ci siamo già evoluti! basta *sforzarsi* a leggere gli help(gli howto ecc.) ed essere umili(non si nasce imparati)AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
- Scritto da: tom> riassunto: non c'è bisogno di spendere> invano forze a rendere l'installazione di> Debian a prova di Scimmie.. ci siamo già> evoluti! basta *sforzarsi* a leggere gli> help(gli howto ecc.) ed essere umili(non si> nasce imparati)Pienamente d'accordo!! Io l'ho installata da solo, e non avevo mai usato Linux prima!!AnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
:) Adesso che hai fatto il grande passo goditi una signora distroAnonimoRe: Uso Debian e non sono un genio :)
Alla faccia di chi dice che Linux è difficile!(win) (linux)Anonimodebian non ha futuro
Le distribuzioni linux piu apprezzate sono red hat e mandrake.debian sta pagando a causa di un marchio inesistente e un branding da scuola elementare.se si fossero focalizzati piu sull'aspetto business come le altre distro forse sarebbe riuscita a ritagliarsi una buona fetta di mercato.un piccolo esempio pratico:voi siete un manager o capogruppo fate voi di unaazienda medio piccola e decidete di rinnovare i vostri server con linux.la distribuzione che deciderete di prendere sara' red hat perche potrete contare sul supportocertificato da un marchio che spacca il culo,mentre se poco poco andate con debian il supporto non e' garantito perche debian e' formata da un gruppo di anarchici vedi bruce perence (cacciato a calci in culo dalla HP :D )AnonimoRe: debian non ha futuro
> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.Forse non sai bene di cosa stai parlando, a "debian" non frega nulla del commerciale come nemmeno a slackware in ogni caso per uno che sa' cos'e' un sistema *nix non glicambia il mondo ad usare una o l'altra.Seconda cosa il supporto. Non credere che se per caso ti si rasa l'hd per colpa dell'ultima distro quelli li ti ripaghino i danni.. qualsiasi distro sia.Quindi per il supporto e' meglio prendersi un amministratore con i cosi e i controcosi al quale della distro poco frega piuttosto che far telefonate al call center perche' non sai configurare X.> un piccolo esempio pratico:> > voi siete un manager o capogruppo fate voi> di una> azienda medio piccola e decidete di> rinnovare > i vostri server con linux.Cose che capitano tutti i giorni vero?... in genere al manager gli frega poco dell'os, basta che funzionano i sistemi... anzi basta che funzionano l'indispensabile da non intaccare la produttivita' poi se la segretaria bestemia in 14 lingue perche' deve riavviare 50 volte al gionro non gli interessa.> certificato da un marchio che spacca il culo,MEglio lasciar da parte i marchi e le firme e dar spazio a esperienza e analisi approfondite su scopi/necessita'.Ciao ciaoCon simpatia NonnobyteAnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> Le distribuzioni linux piu apprezzate sono > red hat e mandrake.> debian sta pagando a causa di un marchio > inesistente e un branding da scuola> elementare.> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.arrivato a questo punto non voglio neanche proseguire nella lettura del post: non hai la minima idea di quello di cui stai parlandoAnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: Raistlin> arrivato a questo punto non voglio neanche> proseguire nella lettura del post: non hai> la minima idea di quello di cui stai> parlandoguarda debian l'ho utilizzata anchio e la utilizzo tutt'ora per alcuni lavoretti,comunque il mio era un ragionamento molto ma molto cosi nel senso che come azienda di rubinetti (e' un esempio :) ) mi interessa avere server linux e supporto in outsourcing non mi interessa assumere un operation engineer debian o mandrake voglio una cosidetta soluzione turn-key con un contratto pluriennale di supporto stop.se poi il mio tecnico che lavora e' una capra lo caccio a calci in culo e faccio io le telefonate all'help desk di red hat :Din sostanza alle aziende specifiche non interessa una mazza questi discorsi filosofeggianti stile debian vuole soltanto un servizio come tutte le distribuzioni linux commerciali.o sbaglio ? CiaoAnonimoRe: debian non ha futuro
insipiro....DEBIAN NON E` UNA DISTRIBUZIONE COMMERCIALEEEEEl'hai capito o no?se vuoi assistenza paghi red-hat o madrake o suse o qualcuno che installa quello che vuole e poi ti configura tutto, ma debian non ci fa e non ci fara` una liraAnonimoRe: debian non ha futuro
e questo equivale a dire che debian non ha futuro?hai una strana visione della realtà...AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> debian sta pagando a causa di un marchio dicevano lo stesso di Apache.Debian è come 1 diamante: è per sempre;è la nostra assicurazione sul FUTUROAnonimoRe: debian non ha futuro
> Le distribuzioni linux piu apprezzate sono > red hat e mandrake.immagino piu apprezzate dagli utenti redhat e mandrake. dagli altri non penso proprio, senno che senso avrebbe?> debian sta pagando a causa di un marchio > inesistente e un branding da scuola> elementare.marchio? branding? ok, sei scaduto al livello di trollone semplice. non hai neanche idea di cosa stai dicendo. un altro po e accuserai amnesty international di essere poco focalizzati sul business...> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.negli isp ad esempio debian storicamente e sempre stata usatissima. poi non si capisce certo che mercato si dovrebbe ritagliare, visto che deve vendere niente...> voi siete un manager o capogruppo fate voi> di una> azienda medio piccola e decidete di> rinnovare > i vostri server con linux.> la distribuzione che deciderete di prendere > sara' red hat perche potrete contare sul> supporto> certificato da un marchio che spacca il culo,> mentre se poco poco andate con debian il> supporto non e' garantito perche debian e'> formata da un gruppo di anarchici vedi bruce> perence tu non hai mai sentito parlare di supporto di terze parti? ormai vi hanno fatto il lavaggio del cervello totale pare... tutto deve essere microsoft, compreso il supporto. no, non funziona necessariamente cosi.> (cacciato a calci in culo dalla HPah, peccato, ho sprecato il mio tempo rispondendo a un idiota.AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: qweasdzxc> > Le distribuzioni linux piu apprezzate> sono > > red hat e mandrake.> > immagino piu apprezzate dagli utenti redhat> e mandrake. dagli altri non penso proprio,> senno che senso avrebbe?no piu apprezzate da gente che lavora per portare a casa la pagnotta e non ha nessuna voglia di installare una debian scancanata su un pc ultima generazione per perdere 8 ore di configurazioni kernel frizzi e lazzi vari. > > debian sta pagando a causa di un marchio > > inesistente e un branding da scuola> > elementare.> > marchio? branding? ok, sei scaduto al> livello di trollone semplice. non hai> neanche idea di cosa stai dicendo. un altro> po e accuserai amnesty international di> essere poco focalizzati sul business...cazzo centra amnesty internetional,seguendo il tuo discorso sembra che quelli della debian siano una fondazione di beneficenza.> > se si fossero focalizzati piu> sull'aspetto > > business come le altre distro forse> sarebbe> > riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> > mercato.> > negli isp ad esempio debian storicamente e> sempre stata usatissima. poi non si capisce> certo che mercato si dovrebbe ritagliare,> visto che deve vendere niente...gia non vende niente e per questo motivo chi non la usa deve sobbarcarsi l'arroganza di voi poveri sviluppatori che fate questo per aumentare il vostro smisurato ego. tipo "e si la debian e' cool la debian sta sui server abbiamo il contratto sociale ecc ecc" > tu non hai mai sentito parlare di supporto> di terze parti? ormai vi hanno fatto il> lavaggio del cervello totale pare... tutto> deve essere microsoft, compreso il supporto.> no, non funziona necessariamente cosi.il supporto terze parti va benissimo peccato che la debian la usano solo gli ISP ( come hai detto tu prima ) quindi che dovrei fare chiedere supporto a genteche non fa del supporto la primaria forma di guadagno ? e chi mi garantisce che lo fanno bene ? > > (cacciato a calci in culo dalla HP> > ah, peccato, ho sprecato il mio tempo> rispondendo a un idiota.povera stella ti ho fatto perdere tempo :DAnonimoRe: debian non ha futuro
> no piu apprezzate da gente che lavora per> portare a casa la pagnotta e non ha nessuna> voglia di installare una debian scancanata > su un pc ultima generazione per perdere 8> ore > di configurazioni kernel frizzi e lazzi vari.>Guarda che una debian si installa in mezz'ora, e per la cronaca l'ultima red-hat non si installa proprio.Si vede che non installi debian da qualche secolo.Anche la famigerata configurazione dell'hardware in realtà è un echo nomemodulo >> /etc/modules non è che sia quella difficoltà mostruosa. Poi se una volta installato il sistema di base vuoi per esempio aggiungere un servizio ftp, devi scrivere apt-get install nomepacchetto non preoccuparti A MANO delle dipendenze.Ma dico, ci devo credere che la debian la usi?> "e si la debian e' cool la debian sta> sui server abbiamo il contratto sociale ecc> ecc"Hai preso della roba avariata, cambia pusher.> il supporto terze parti va benissimo peccato > che la debian la usano solo gli ISP ( come> hai detto tu prima ) Già ma non è vero> quindi che dovrei fare chiedere supporto a> gente> che non fa del supporto la primaria forma di> guadagno ? Sul sito di debian ci sono elencate le aziende che vendono supporto e consulenza per debian, ce ne sono molte, sono normali società di servizi affidabili quanto tutte le società di servizi.> e chi mi garantisce che lo fanno bene ? >Nessuno, proprio come nessuno ti garantisce che un idraulico ti ripari bene il lavandino o un servizio di assistenza red-hat faccia il suo dovere.Per esempio puoi selezionare le aziende in base a certificazioni o roba del genere. Io però non ci credo troppo.AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> no piu apprezzate da gente che lavora per> portare a casa la pagnotta e non ha nessuna> voglia di installare una debian scancanata > su un pc ultima generazione per perdere 8> ore > di configurazioni kernel frizzi e lazzi vari.??? ma chi cazzo ti obbliga? Usa una distro commerciale e non rompere le palle a chi vuole fare altre scelte> cazzo centra amnesty internetional,seguendo> il tuo discorso sembra che quelli della> debian > siano una fondazione di beneficenza.ma sei scemo? Debian NON e' una distro commerciale, Debian non e' una societa' dove deve quadrare il bilancio, lo capisci? Se la vuoi usare la usi altrimenti ciao> > negli isp ad esempio debian storicamente e> > sempre stata usatissima. poi non si> capisce> > certo che mercato si dovrebbe ritagliare,> > visto che deve vendere niente...> > gia non vende niente e per questo motivo chi> non la usa deve sobbarcarsi l'arroganza di> voi poveri sviluppatori che fate questo per> aumentare il vostro smisurato ego. > tipo "e si la debian e' cool la debian sta> sui server abbiamo il contratto sociale ecc> ecc"ma tu sei un pazzo comelto! gli "sviluppatori con l'ego smisurato" si fanno il mazzo senza chiedere nulla in cambio e mettendo a disposizione di tutti uno strumento potente e non ti sta bene? ma vai a fare in culo e installati windows2000 coglione> il supporto terze parti va benissimo peccato > che la debian la usano solo gli ISP ( come> hai detto tu prima ) > quindi che dovrei fare chiedere supporto a> gente> che non fa del supporto la primaria forma di> guadagno ? > e chi mi garantisce che lo fanno bene ? non sai nemmeno di cosa stai parlando idiota; esistono aziende che offrono supporto e che non sono ISP (vedi ad esempio Prosa).AnonimoRe: debian non ha futuro
> no piu apprezzate da gente che lavora per> portare a casa la pagnotta e non ha nessuna> voglia di installare una debian scancanata > su un pc ultima generazione per perdere 8> ore > di configurazioni kernel frizzi e lazzi vari.no grazie, la gente che lavora con ste cose si fa il suo repository debian e installa tutto in una frazione del tempo. davvero. > cazzo centra amnesty internetional,seguendo> il tuo discorso sembra che quelli della> debian > siano una fondazione di beneficenza.ci sei arrivato. non e beneficienza, ma e una fondazione non a scopo di lucro.> gia non vende niente e per questo motivo chi> non la usa deve sobbarcarsi l'arroganza di> voi poveri sviluppatori che fate questo per> aumentare il vostro smisurato ego. > tipo "e si la debian e' cool la debian sta> sui server abbiamo il contratto sociale ecc> ecc"hai bevuto? comunque non sono un debian developer. un comune utente e basta. e qua vedo solo la tua di arroganza, mentre accusi di essere commercialmente debole qualcosa che non ha mai fatto niente per essere commercializzato.piuttosto, perche non porti accuse simili a lindows (ma ce n'e anche un'altra il cui nome mi sfugge ora).> il supporto terze parti va benissimo peccato > che la debian la usano solo gli ISP ( come> hai detto tu prima ) > quindi che dovrei fare chiedere supporto a> gente> che non fa del supporto la primaria forma di> guadagno ?prego? non fa del supporto la primaria fonte di guadagno? ma di che stiamo parlando? non penserai davvero di andare a chiedere supporto a un isp... > e chi mi garantisce che lo fanno bene ? e chi ti garantisce che redhat faccia bene il suo lavoro? redhat? chi garantisce che il supporto microsoft faccia bene il suo lavoro? microsoft?> povera stella ti ho fatto perdere tempo :Dpurtroppo si.AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> Le distribuzioni linux piu apprezzate sono > red hat e mandrake.Non da me *__*> debian sta pagando a causa di un marchio > inesistente e un branding da scuola> elementare.Cosa sta pagando? La popolarità di debian è crescente.> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.Ma non sarebbero stati la debian> la distribuzione che deciderete di prendere > sara' red hat perche potrete contare sul> supporto> certificato da un marchio che spacca il culo,questo se credete nei marchi. In quel caso potreste anche prendere un software microsoft. Io per esempio non ho mai creduto nei marchi ma nella qualità dei prodotti.> mentre se poco poco andate con debian il> supporto non e' garantito perche debian e'> formata da un gruppo di anarchici vedi bruce> perence (cacciato a calci in culo dalla HP> :D ) Questa è una bella trollata: da una parte la debian non è anarchica, ma ha una organizzazione "governativa" abbastanza rigida per quanto democratica, dall'altra la debian, come già ti ho detto sotto, offre assistenza tramite terze parti.Le aziende esterne possono essere migliori o peggiori del supporto red-hat, possono avere certificazioni minori, uguali o superiori a quelle fornite da red-hat, bisogna saperle scegliere così come si scelgono i propri sistemisti.AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> Le distribuzioni linux piu apprezzate sono > red hat e mandrake.> debian sta pagando a causa di un marchio > inesistente e un branding da scuola> elementare.> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.> un piccolo esempio pratico:> > voi siete un manager o capogruppo fate voi> di una> azienda medio piccola e decidete di> rinnovare > i vostri server con linux.> la distribuzione che deciderete di prendere > sara' red hat perche potrete contare sul> supporto> certificato da un marchio che spacca il culo,> mentre se poco poco andate con debian il> supporto non e' garantito perche debian e'> formata da un gruppo di anarchici vedi bruce> perence (cacciato a calci in culo dalla HP> :D ) tanto per cominciare, caro il mio ""professore"", Debian vanta una catena di mailing list tra le più veloci a fornire risposte (anche in mezz'ora, certe volte).Poi, puoi dire quello che vuoi, ma la Red Hat è molto ma molto meno stabile della Debian, sul fronte desktop prima, ma soprattutto sul lato server, dove una distribuzione DEVE essere stabile.E poi dalla nostra abbiamo il sistema di gestione delle dipendenze dei pacchetti migliore al mondo.AnonimoRe: debian non ha futuro
> dpkg-add mooomoo? Ma per caso stai scherzando e usi la debian? (vedi anche super-cow powers)Comunque dpkg è uno strumento di basso livello. Si chiama apt il sistema di gestione pacchetti debian e soddisfa automaticamente le dipendenze dai cdrom e dal sito debian, chiedendoti i cd e scaricando quello che manca.Non mi risulta che altre distribuzioni abbiano un sistema così avanzato, che in debian esiste da anni. La mandrake ha tentato di scopiazzare con urpmi ma non è lo stesso (fondamentalmente ha due problemi: 1. si pianta se non usi proprio i cd mandrake ma te li vuoi fare da te 2. non scarica i pacchetti da rete).> la debian avra un packager decente certo > ma non mi venire a dire che l'installer> grafico > ti fa perdere tempo prezioso.> Macchè. Apt soddisfa automaticamente le dipendenze, questo ti fa guadagnare molto tempo sprecato in red-hat a cercare quale pacchetto ti manca, e poi lo installi e te ne mancano altri 10 e così viaApt funziona per gli undicimila pacchetti della distribuzione stable (anche per quelli di testing e unstable ma non c'entra) e permette di creare i tuoi cd personalizzati.Inoltre apt gestisce l'aggiornamento automatico del sistema (includendo tutti i pacchetti necessari) quando c'è un fix per la sicurezza o quando viene rilasciata una nuova versione.Il sistema si preoccupa di aggiornare tutti i pacchetti correlati al pacchetto aggiornato.Dimmi tu.SE POI NON DOVESSE BASTARE, ci sono una marea di ottimi frontend grafici al sistema di gestione dei pacchetti, fra cui kpackage e gnome-apt, che beneficiano di TUTTI I VANTAGGI DI APT, e in più DI UNA INTERFACCIA GRAFICA ESATTAMENTE COME SOTTO RED-HAT.Lo sapevi, no! E perchè? Perchè parli solo a sproposito!AnonimoRe: debian non ha futuro
- Scritto da: professore> Le distribuzioni linux piu apprezzate sono > red hat e mandrake.> debian sta pagando a causa di un marchio > inesistente e un branding da scuola> elementare.> se si fossero focalizzati piu sull'aspetto > business come le altre distro forse sarebbe> riuscita a ritagliarsi una buona fetta di> mercato.> un piccolo esempio pratico:> > voi siete un manager o capogruppo fate voi> di una> azienda medio piccola e decidete di> rinnovare > i vostri server con linux.> la distribuzione che deciderete di prendere > sara' red hat perche potrete contare sul> supporto> certificato da un marchio che spacca il culo,> mentre se poco poco andate con debian il> supporto non e' garantito perche debian e'> formata da un gruppo di anarchici vedi bruce> perence (cacciato a calci in culo dalla HP> :D ) E poi, fino a quando esisterà gente gentile e disponibile (come NON sei tu)la Debian continuerà ad esistere.Anonimorosiconi
dai dite la verita una volta per tutte vi rosica che debian non e' nell'olimpo dei SO GNU piu scaricati.AnonimoRe: rosiconi
> dai dite la verita una volta per tutte > vi rosica che debian non e' nell'olimpo > dei SO GNU piu scaricati.non sai neanche come si scarica debian, come puoi esprimere un parere?AnonimoRe: rosiconi
Ma da quale pianeta scendi l'ai mai provata una debian e parli per sentito dire io prima di passare a debian ho utilizzato sia rh che mdk e ce una differenza gigantesca nella gestone dei pacchetti,prima di parlare di qualche distribuzione in particolare provala.ciaoAnonimoNon capisco
Ma debian non era la distribuzione dei geeks ? e per quale motivo ora si mettono a fare un installer grafico ? misteri :DAnonimoe piantatela
debian fa schifo io uso mandrake quella si che e' una distribuzione no quella ciofeca hahahhahahahhahahhaha hahahhaa hahahahahahahhahah ahahhahahahahaha hahahahahahahuhuhhuuhhuhuhuuhhu huhuhuhuhuhuhuhuhuhu huhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuhuAnonimoopinione...
non ho avuto tempo di leggere tutti i post cmq personalmente credo che un installazione piu' user firiendly non sia necessaria, credoche installazioni tipo red hat ho mandrake siano troppo automatizzate e portino ad uno spreco di risorse e ad una configurazione poco specifica...Non condivido l'idea di una debian fatta principalmente per uso desktop, se poi si parlasse di paccare in due le release ufficiali, tipo release standard e release desktop allora è un discorso diverso. Non fossilizzo il discorso su un' installazione grafica o non, pero l'installazione debian è comoda e veloce su ogni tipo di pc, anche vecchi 486 ad esempio; se poi all'inizio viene data la possibilita di scegliere il tipo di installazione ( grafica o non ,desktop o non ) le cose sono molto diverse, perche verrebe mantenuta la particolare possibilita di avere installati pochissimi pacchetti dì default e quindi la possibilita di decidere personalmente e minuziosamente ( tasksel o dselect o ancora apt e dpkg ) il tipo di linux che si vuole avere in base al tipo di utilizzo che se ne vuole fare.in sintesi credo che che la debian debba continuare a essere cosi com'è, magari aggiungendo qualche features, sempre che queste novita non modifichino il normale processo di installazione che io reputo gia decisamente completo.AnonimoTutta salute
Non vedo perche' le features tanto amate tipo installazione a interfaccia caratteri e una marea di strumenti che girano veloci senza X,nonche il comodissimo sistema di gestione di pacchetti dovrebbero essere eliminati... io penso che verra' soltanto AGGIUNTA qualcosa, non rimossa... dopotutto non costa niente(credo) mantenere quello che c'e' gia... se poi il tutto viene affiancato da una interfaccia piu' user-friendly, e' solo una cosa positiva...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2002Ti potrebbe interessare