I tedeschi hanno le idee chiare su Street View: il servizio di mappatura delle strade offerto da Google non varrebbe la loro privacy. Neanche una foto esterna delle proprie abitazioni. E governo e cittadini sembrerebbero tendenzialmente concordi.
Continua in parlamento il dibattito lanciato dal Ministro degli Interni sulla possibilità di rendere più stringenti le regole sulla privacy con una nuova normativa. La possibilità aveva spinto Google a sottolineare i rischi che “vi sarebbero potuti essere a causa dell’ampio impatto che un intervento del genere significherebbe”, in particolare per tutte quelle aziende che lavorano con la mappatura.
Le preoccupazioni delle autorità avevano spinto Mountain View a pubblicizzare, per placare gli animi del legislatore teutonico, l’opzione opt-out per i cittadini tedeschi che vogliono che le proprie case siano rese irriconoscibili sul servizio Street View: scadenza a metà di ottobre per tutti i tedeschi intenzionati a far sapere a Big G che non vogliono le proprie abitazioni online.
Secondo Der Spiegel , intanto, ad aderire all’esclusione sarebbero stati già centinaia di migliaia di tedeschi . Talmente tanti, insomma, che il rappresentante dell’authority per la privacy di Amburgo ha espresso i suoi dubbi circa la capacità di registrare correttamente tutte le richieste di esclusione.
Intanto, per concludere il giro del mondo delle opposizioni al servizio di mappatura di Mountain View, arriva l’ indagine delle autorità di Taiwan : Street View non avrebbe provveduto ad oscurare tutti i volti e le targhe immortalate nelle proprie fotografie.
Claudio Tamburrino
-
Yawn!
Lo dicevano già 5 anni fa...Bic IndolorRe: Yawn!
dovresti legegre gli articoli non i titoli... ci sono già pc quantistici ma operano a temperature estreme per poter funzionare, ora con la tecnologia che hannos viluppato possono farli funzionare a temperature normali, ovvero costi di manutenzione e alimentazione uguali ai pc convenzionali... e minori costi di produzioneSenryuRe: Yawn!
- Scritto da: Senryu> dovresti legegre gli articoli non i titoli...Si, ma dove ? Hai qualche sito da consigliare ?kraneRe: Yawn!
- Scritto da: Senryu> dovresti legegre gli articoli non i titoli... ci> sono già pc quantistici ...ma anche no. Si parla di prototipi e con prestazioni modestissime dovute alla difficoltà di gestire i qubit> manutenzione e alimentazione uguali ai pc> convenzionali... e minori costi di> produzioneDove si parla dei costi?logicaMenteE vaiii
E' la fine di winzozz e di quella porcheria dell'archittura x86LINUX GIRA OVUNQUE !!!linaroRe: E vaiii
a giudicare dal nick "linaro" era una trollata non seria :DFaiRe: E vaiii
- Scritto da: Fai> a giudicare dal nick "linaro" era una trollata> non seria > :DL'ho immaginato, ma ho pensato potesse essere un buon "pretesto" per dare una idea di cosa sia un algoritmo quantistico. Molti parlano di QC, pochi di cosa significhi scrivere programmi quantistici. Ricordo che la prima volta, faticai non poco a trovare un esempio serio.QCL e' un buon punto di partenza. Per chi ne ha voglia ;-)Orfheo.OrfheoRe: E vaiii
hai fatto beneNoneRe: E vaiii
- Scritto da: linaro> E' la fine di winzozz e di quella porcheria> dell'archittura> x86> > LINUX GIRA OVUNQUE !!!E finalmente openoffice avrà una velocità decente.pinco pallinoRe: E vaiii
ah su un pc quantistico si può andare a velocità warp (cylon)FaiRe: E vaiii
In un QC P=NP?Dr. Stephen FalkenRe: E vaiii
- Scritto da: Dr. Stephen Falken> In un QC P=NP?A saperlo ;-)Questo e' quello che recita Wiki, sperando sia lo stato dell'arte:"BQP is suspected to be disjoint from NP-complete and a strict superset of P" alla pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer, dove BQP e' definito come "bounded error, quantum, polynomial time".Il mio "credo" era abbastanza "serio", sebbene poco piu' che una battuta, vista la domanda "faceta" a cui tentava di controbattere.Dubito che proveremmo seriamente a portare un sistema operativo su un QC, anche se in linea di principio, essendo P un sottoinsieme di BQP, sarebbe possibile.Sbaglio?Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2010 09.56-----------------------------------------------------------OrfheoRe: E vaiii
- Scritto da: Dr. Stephen Falken> In un QC P=NP?Non al momento, o meglio, come detto esistono problemi NP che su QC diventano P, ma ce ne sono altri per cui non esistono (ancora?) algoritmi polinomiali.Questo tipo di problemi è studiato (ovviamente) soprattutto in crittografia. C'è una conferenza apposita, PQCryptohttp://pqc2010.cased.de/program.htmldesyrioRe: E vaiii
Sì già e quando lo accendi sara in una sovrapposizione di stati quantistici a meta tra gnome e kdeElefant manRe: E vaiii
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E vaiii
ma poi... potrai dire agli amici "ho lanciato una potente istruzione di entanglement quantoprogrammatico per compilare il kernel monolito-quantistico ad alto coefficiente Lambda..."altro che il VI e l'emacs. Stallman farà un emacs dove per cancellare una parola devi inserire ESC-Teorema di no-cloning quantistico []/a[A-C]..ESC-2:'( FaiRe: E vaiii
- Scritto da: Orfheo> - Scritto da: linaro> > E' la fine di winzozz e di quella porcheria> > dell'archittura> > x86> > > > LINUX GIRA OVUNQUE !!!> > Un quantum computer sara' un oggettino che si> colleghera' ad un computer ordinario, un> coproXXXXXre, ma non credo proprio che un> programma deterministico, di qualunque natura> possa essere "portato" su un> QC.> > Gia' oggi ci si puo' fare un'idea di cosa> significhi programmare un algoritmo quantistico> con questo oggettino, che invece, essendo un> simulatore, gira sotto Linux> http://tph.tuwien.ac.at/~oemer/qcl.htmlma che, ti metti a dare spiegazioni techiche su PI?Fiato sprecato, amico...attonitoNooooooo
ho appena preso il MacBook,sta a vedere che tra 5 anni tocca già cambiare :(bertucciaRe: Nooooooo
d'oh quoto completamtente :'(Jacopo MonegatoNotizia fotonica!
Come da oggetto.Montgomery Scottcomputer quantistico
programmatore: "Dimmi Dio esiste?"Computer Quantistico: " ORA SI"leonardoRe: computer quantistico
Bella!FetenteRe: computer quantistico
Naaaa...in realta' sarebbe:programmatore: "Dio esiste?"Computer: "Forse!"Pippo LacocaRe: computer quantistico
No, sarebbe cosi:Programmatore: "Dio esiste?"Computer: "SI, ma anche NO."AndreaRe: computer quantistico
Citazione da AsimovxauronRe: computer quantistico
Non era un racconto di Fredric Brown ?MicoRe: computer quantistico
Si mi pare fosse un racconto breve di BrownleonardoRe: computer quantistico
Confermo. Ma è possibile trovarlo in una raccolta di racconti selezionati da Asimov.MaestroXRe: computer quantistico
- Scritto da: leonardo> programmatore: "Dimmi Dio esiste?"> > Computer Quantistico: " ORA SI"per la precisione: "ora sì ... ora no"Elefant manRe: computer quantistico
- Scritto da: leonardo> programmatore: "Dimmi Dio esiste?"> > Computer Quantistico: " ORA SI"Sbaglio o questa e' una citazione ;-) ?Da "La risposta" (Answer) di Fredrick Brown (1954),http://valeross.tumblr.com/post/89150948/la-risposta-di-fredric-brown-solennemente-dwar, http://www.roma1.infn.it/~anzel/answer.html, che confondo sempre, come molti, con il racconto di cui Asimov sosteneva nessuno ricordasse mai il titolo, "L'ultima domanda" ("The Last Question", 1956), http://xoomer.virgilio.it/mstangal/domanda.html, http://www.multivax.com/last_question.html. Questo prima della Rete ;-)Grazie per la citazione: e' un bellissimo ricordo di due grandi autori della SF americana.Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2010 18.34-----------------------------------------------------------OrfheoRe: computer quantistico
- Scritto da: leonardo> programmatore: "Dimmi Dio esiste?"> Computer Quantistico: " ORA SI"programmatore: "Dimmi Dio esiste?" Computer Quantistico: "perchè non lo chiedi a Stephen W. Hawking?"lucacomputer quantistico potrebbe, entro 5
Ed io entro cinque anni potrei diventare un gigantesco gallo verde.Tra "tra 5 anni avremo sicuramente" e "tra 5 anni si potrebbe avere" c'e' di mezzo un cratere bello grosso.Segnamocela questa, e ci vediamo il 23 settembre 2015.....attonitoRe: computer quantistico potrebbe, entro 5
- Scritto da: attonito> Ed io entro cinque anni potrei diventare un> gigantesco gallo> verde.> Tra "tra 5 anni avremo sicuramente" e "tra 5 anni> si potrebbe avere" c'e' di mezzo un cratere bello> grosso.> > Segnamocela questa, e ci vediamo il 23 settembre> 2015.....Ma come, non ti hanno detto che nel 2012 il mondo finisce?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Alessioche ridere
bello vedere che nessuno fra chi commenta la news l'ha letta e si limita a muggire a caso."usando la nostra nuova tecnica, un computer quantistico potrebbe, entro i prossimi cinque anni, eseguire calcoli che vanno ben oltre le capacità dei computer convenzionali"non dice nè che li troveremo da mediaworld, nè che ci girerà crysis.Ha detto che fra 5 anni se sono bravi e niente va storto potrebbe esistere un "coso" unico al mondo, dal costo di milioni di dollari, che riuscirà a fare calcoli estremamente complessi in una frazione infinitesima del tempo che occorre ora per farli.nome cognomeRe: che ridere
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: che ridere
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: nome cognome> > > > > non dice nè che li troveremo da mediaworld, nè> > che ci girerà> > crysis.> > anche perché è impossibile.crysis infatti ha dei requisiti tali che manco questi li soddisfano.dont feed the troll/dovellacomputer quantistico 2
ho trovato questo simpatico articolo del 2007 a riprova delle difficoltà nel fare previsioni:http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/9057/orion-il-computer-quantistico-fa-un-salto-avanti/leonardoRe: computer quantistico 2
- Scritto da: leonardo> ho trovato questo simpatico articolo del 2007 a> riprova delle difficoltà nel fare> previsioni:> > http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/9057/Mi sono "rifatto" un giretto sul sito della D-Wave, http://www.dwavesys.com/index.php?page=publication-list, citata nell'articolo del magazine.Ricordo di aver notato l'azienda a suo tempo e di aver pensato che non sarebbero andati troppo lontano cercando di implementare il calcolo quantistico attraverso il controllo delle decoerenza. Ammesso e non conXXXXX che io abbia capito quale tecnologia stavano e stanno tentando di usare.Il sito della D-Wave contiene molti "riferimenti" che definirei fantasiosi (alcune presentazioni che "tentano" di mettere in relazione calcolo quantistico ed intelligenza artificiale sono esilaranti).Ma alcuni altri, nella lista delle pubblicazioni, sono molto meno fantasiosi e sembrano piu' seri. Almeno allo stato delle mie, limitate, conoscenze.Gli SQUID, a cui la D-Wave fa spesso riferimento, http://en.wikipedia.org/wiki/SQUID, sono dispositivi interessanti, che permettono di mantenere l'entanglement quantistico per tempi molto lunghi. Anche se faccio fatica a pensare che tecnologie a superconduzione possano mai uscire dai laboratori ed entrare nel campo commerciale.Io un occhio su questo approccio continuerei a tenerlo ;-)Orfheo.OrfheoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 set 2010Ti potrebbe interessare