Redmond (USA) – Se a febbraio Microsoft lanciò un programma per mettere a disposizione di alcuni partner e clienti selezionati il codice sorgente di Windows CE 3.0, ora il big di Redmond amplia significativamente l’iniziativa e rilascia i sorgenti ad un pubblico ben più vasto e sotto la licenza “Shared Source”.
Per accedere ai circa 5 MB di codice che costituiscono il nucleo di Windows CE 3.0, è sufficiente disporre di un account a Hotmail, MSN o Passport. Il codice si installerà però solo in presenza dell’ambiente di sviluppo Platform Builder 3.0 della stessa Microsoft, inclusa la versione dimostrativa Evaluation Edition.
Secondo quanto riportato sul sito di Microsoft, il “debugging a livello di codice sorgente fa risparmiare tempo prezioso in ogni parte del processo di sviluppo embedded, eliminando le ipotesi su come il vostro codice interagisca con il kernel o con altro codice a basso livello”.
Slashdot, riportando la notizia, ha però espresso dubbi sulla reale utilità, per le aziende di hardware e software, di poter accedere al codice sorgente di Windows CE attraverso tutte le limitazioni che la licenza Shared Source porta con sé.
Fra queste limitazioni c’è anche quella dell’iscrizione obbligatoria al servizio di autenticazione di Microsoft, una procedura che dà a Microsoft la possibilità di conoscere l’identità di chi ha scaricato i suoi sorgenti: un fattore, secondo Slashdot, che dovrebbe scoraggiare gli sviluppatori open source dallo scaricare il codice per evitare qualsiasi futuro problema legale.
Dal canto suo Microsoft sostiene invece che la Shared Source sia un ottimo esempio di licenza che fonde in sé i pregi dell’open source con le esigenze del software proprietario: una sorta di GPL depurata da ogni viralità .
-
Sondaggio
Be direi che ormai l'allarme SirCam è rientrato un gran bel eseguibile tra l' altro chi l' ha programmato ne capisce di PC..Comunque volevo sapere tra tutti quelli di voi che l' hanno beccato i danni che vi ha provocato.Giusto così per informazione.A me a parte eMail partite per il mondo e qualche problema nel lanciare gli exe facilmente risolvibile nessun vero e proprio problema (cancellazione di dati,....)Fatemi sapere.Ciao -
Sti benedetti mail client...
E ancora una volta ringraziamo gli utOnti per averci inoltrato tante belle mail virussate dopo che hanno aperto il famoso ALLEGATO. Ma non è sempre e solo colpa di QUEGLI utonti.Bisogna far capire alla gente che, pur essendo di grandissima praticità, i mail clients (vedi Outlook, Eudora, e ki + ne ha ,+ ne metta), si rivelano delle potentissime macchine da suicidio collettivo. Non so se mi spiego.In quanti usano Outlook in modo che quando arriva un file allegato questo viene automaticamente eseguito? in tanti. contateci. Ma in quanti di questi hanno un antivirus (anche quasi) quotidianamente o settimanalmente aggiornato? pochi. veramente pochi.Quindi signori miei, abbandoniamo l'idea di voler tutto veloce e su un piatto d'argento e magari usiamo yahoo o meglio hotmail, il quale ci segnala gli allegati infetti ancora prima di scaricarli!!! 'Sa mai che impariamo qualcosa!grz-
Re: Sti benedetti mail client...
"meglio hotmail, il quale ci segnala gli allegati infetti ancora prima di scaricarli!!! "spiegami come e te ne sarò grata ... io grazie a hotmail ho ricevuto in outlook ben 50 email con sircam ...NAV infatti non si applica a hotmail perchè non è POP , così come le regole dei messaggi impostate su outlook non hanno effettoAnche oggi ho nuovamente ricevuto 10 email infette: hotmail è l'indirizzo presente sul mio sito e sircam legge i file temporaney di internet nei computer infettati.... per cui temo ne ricevrò ancora
-
-
Prevenire è meglio che curare....
...fate così!Aprite Outlook Expressmenu Strumenti
Regole messaggi
Posta elettronica ed applicate la seguente regola:Applica la regola dopo l'arrivo del messaggioIn cui il corpo del messaggio contiene "Hi! How are you?" o "Hola como estas?" e In cui il messaggio contiene allegati Elimina il messaggio dal server-
Re: Prevenire è meglio che curare....
oppure:- Evidenzia il messaggio con il Rosso - Elimina il messaggio Fate come volete.
-
-
MI MANDI IL VIRUS? TI DENUNCIO
Non ho parole!Sono quasi sommerso da montagnedi questo virus!____________________________Vorrei far notare chemandare virus a qualcuno e`un reatopunito dalla legge, ed io sto denunciandotutti i fessi che me li stanno mandando.Saran cavoli loro spiegare al giudiceche loro sono vittime di una cospirazione...Voglio farmi un sacco di risate in tribunale!Avv.Giuseppe Silvestre-
Re: MI MANDI IL VIRUS? TI DENUNCIO
otimo! ma come individuare chi ha mandato il virus??? -
Re: MI MANDI IL VIRUS? TI DENUNCIO
Guarda che chi ti manda virus..non sa nemmeno di farlo!!Parte in automatico (a tutti gli indirizzi e-mail che ha in lista!!) da chi lo ha ricevuto!!Sarai anche un avvocato...ma informati meglio prima di sparare stronzate!!Ciao AVVOCATO -
Re: MI MANDI IL VIRUS? TI DENUNCIO
Ma ti sei bevuto il cervello....MI MANDI IL VIRUS TI DENUNCIO non credo ai miei occhi.
-
-
grosso problema .....
pochi usano aggiornare il proprio antivirus ...vorra dire che ci troveremo gli account carichi di file inutili... ripetere il fatto di non accettare caramelle mi pare inutile hehehehe prevedo che mi porteranno un bel po di pc da sistemare... :P -
Bill Gates mi ha salvato
Salve a tutti ho ricevuto una mail contenente (o che doveva contenere" il virus in questione da un mio amico....ma Outlook XP mi ha salvato, infatti come "ulteriori informazioni" sulla mail, outlook mi dice: "Bloccato l'accesso ai seguenti allegati potenzialmente pericolosi: Aerosmith.doc.lnk" e quel file era probabilmente contaminato quindi grazie al leader della Microsoft Corp. Inc. e grazie a tutti quelli che hanno lavorato a Office XP-
Re: Bill Gates mi ha salvato
- Scritto da: Comalv
Salve a tutti ho ricevuto una mail
contenente (o che doveva contenere" il virus
in questione da un mio amico....ma Outlook
XP mi ha salvato, infatti come "ulteriori
informazioni" sulla mail, outlook mi dice:
"Bloccato l'accesso ai seguenti allegati
potenzialmente pericolosi:e che sarebbe successo se ti fosse arrivato un eseguiibile regolare? ti avrebbe bloccato anche quello ? :-D-
Re: Bill Gates mi ha salvato
- Scritto da: Salkaner
- Scritto da: Comalv
ma Outlook
XP mi ha salvato, infatti come "ulteriori
informazioni" sulla mail, outlook mi dice:
"Bloccato l'accesso ai seguenti allegati
potenzialmente pericolosi:
e che sarebbe successo se ti fosse arrivato
un eseguiibile regolare? ti avrebbe bloccato
anche quello ?
:-DCertamente,a meno che per la modica somma di 400$ l'anno,il programmatore non l'avesse firmato con latecnologia VeriSign. Senno che ci sta' a fareVeriSign? Singore e signori, i venditori di fumodel ventunesimo secolo!
-
-
-
Non si accettano caramelle dagli sconosciuti...
Ma quale insano istinto vi spinge ad aprire un attachment, proveniente da uno sconosciuto in un messaggio che si intitola 'I love you' o 'I hope you like the file that I send you' ?Cosa sperate di trovarci, la Ferilli?Io i messaggi di chi non conosco al massimo do un'occhiata al testo leggibile, poi li cestino. Ho piena la cartella 'file eliminati' di virus, ma stanno li tranquilli.Quando c'e' un attachment di qualcuno che conosco, se non e' un immagine che comunque si vede, prima di farci clic sopra me lo reinvio ad un indirizzo email che ho su Yahoo dove c'e' il virus scan.Ma dove vivete?Giancarlo -
Che cazzo devo fare ???
Insomma, cosa cazzo devo fare per scrollarmi di dosso questo virus ???-
Re: Che cazzo devo fare ???
www.avx.comscatrica, l' avx Professional, è dratis x 30gg e vai. -
Re: Che cazzo devo fare ???
http://www.symantec.com/avcenter/FixSirc.com -
Re: Che cazzo devo fare ???
fossi in te non apro mail di gente chen non conosci...semplice no.
-
-
SirCam32
Salve,ieri sera mi è arrivata una e-mail contenente il "classico" testo inglese del worm SirCam32; allegati vi erano due files, un txt di 59 byte (vuoto)dal nome ATT00005.txt ed un dat di 311 KB dal nome ATT00002.dat.Il mio antivirus, che scanziona la posta, al momento del download non l'ha riconosciuto... io, "insospettito" dalla cosa, ho salvato i due allegati e li ho scansionati nuovamente avendo la "bella sorpresa" di scoprire il dat infetto dal SirCam32.Dopo aver eliminato i files ho fatto tutti i controlli da voi indicati ed una scansione completa del PC... dovrei essere "pulito".Vi segnalo la cosa perchè nell'articolo NON è indicato che possa essere trasmesso anche con files aventi estensione DAT.Saluti -
salvato da windows ME e da AVP
Come ho aperto l'allegatino tremendo norton antiv. (aggiornato una settimana fa)mi ha trovato il virus con l'euristica. Non riuscendo a ripulire il file, l'ho messo in quarantena e da quel momento mi ha bloccato tutte le applicazioni. Norton era inchiodato da un file con estensione .exe e non potevo aggiornarlo. Nessuna applicazione rispondeva. Senza agire sulle chiavi di sistema, per fare partirele applicazioni ho usato il seguente trucchetto: doppio click su un file con estensione non associata ad applicazione (nella fattispecie spider.SAV) poi "apri con..." e C:\WINDOWS\SYSTEM\RESTORE\RSTRUI.EXEMi ha così aperto il ripristino di sistema ed al riavvio seguente sono riuscito ad aprire ed aggiornare l'antivirus AVP (anche gli altri programmi partivano correttamente tranne Norton che era ancora muto).Il virus si era però annidato nei file di archivio e l'antivirus non poteva rimuoverli perchè in esecuzione,così ho dovuto disabilitare momentaneamente la funzione di rispristino sistema in modo da poter cancellare i file infetti. Dopo questo lungo giro sono guarito, il tutto senza lanciare regedit (non ci capisco niente). Controllato sia con AVP che con Norton Antivirus che con l'utility della Symantec http://www.symantec.com/avcenter/FixSirc.com(ora che so cos'era...)-
Re: salvato da windows ME e da AVP? PUAH!
- Scritto da: Lorenzo
Come ho aperto l'allegatino tremendo norton
antiv. (aggiornato una settimana fa)mi ha
trovato il virus con l'euristica. [...]Lorenzo, lei e`un grandissimo @$$@#!@!oSenza sapere molto di computeranche mio cugino che non ha antivirusinstallati ed usa win98 ha capito cheNON SI APRONO I FILE EXE INVIATI PER POSTAnonostante ne abbia ricevuti un bel po`.Voglio vedere che succede se le arrivaun virus cosi`nuovo che l'antivirus non loconosce.Ma mi faccia il piacere!!!!!!Pino Silvestre-
Re: salvato da windows ME e da AVP? PUAH!
A parte che non ho affatto aperto un file di tipo EXE, (ho scritto questo? era un .doc), l'oggetto della mail era qualcosa del tipo: "ecco l'archivio che stavi cercando" e guarda caso, stavo proprio attendendo posta di questo tipo.Cmq, se è questo che la preoccupa, la quarantena di Norton Antivirus mi ha bloccato subito l'infezione e non ho infettato nessuno. Perciò si dia una regolata con le parole, ok?Addio
-
-
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Lorenzo
Come ho aperto l'allegatino tremendo norton
antiv. (aggiornato una settimana fa)mi ha
trovato il virus con l'euristica. Non
riuscendo a ripulire il file, l'ho messo in
quarantena e da quel momento mi ha bloccato
tutte le applicazioni. Norton era inchiodato
da un file con estensione .exe e non potevo
aggiornarlo. Nessuna applicazione
rispondeva. Senza agire sulle chiavi di
sistemaDa utilizzatore di linux, che ha sempre criticato il discorso delle estensioni non posso che rispondere:hahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahaChe divertente :)-
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: GrayLord
Da utilizzatore di linux, che ha sempre
criticato il discorso delle estensioni non
posso che rispondere:sinceramente, le estensioni sono una delle poche cose di cui sento la mancanza, quando uso Linux(si, lo so che le puoi usare, ma non e' la stessa cosa)-
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Salkaner
- Scritto da: GrayLord
Da utilizzatore di linux, che ha sempre
criticato il discorso delle estensioni non
posso che rispondere:
sinceramente, le estensioni sono una delle
poche cose di cui sento la mancanza, quando
uso Linux
(si, lo so che le puoi usare, ma non e' la
stessa cosa)Perche' ???????????????????In cosa ne hai sentito la mancanza ?Io mai, anzi trovo un po' ridicolo che ad esempio un link in windows debba chiamarsi obbligatoriamente .lnk, questo lo rende inutile e fa cadere il motivo per cui uso i collegamenti.-
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: GrayLord
Perche' ???????????????????
In cosa ne hai sentito la mancanza ?perche' quando vedo un .exe so che e' un eseguibile senza dover andare a controllare i permessiperche' quando vedo un .bat so che è uno script che posso editare senza problemiperche' se un documento mi arriva in formato .sdc o .xls capisco al volo di che si trattaPerche' mi viene + facile ordinare i file per estensione. (ho detto estensione, non quella vaccata di "Tipo di file" che usa Explorer)Chiaro il perchè?
Io mai, anzi trovo un po' ridicolo che ad
esempio un link in windows debba chiamarsi
obbligatoriamente .lnk, questo lo rende
inutile e fa cadere il motivo per cui uso i
collegamenti. -
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Salkaner]zac[
perche' quando vedo un .exe so che e' un
eseguibile senza dover andare a controllare
i permessi]zac[E' in parte inesatto quello che dici su linux.Perche' se usi un file manager grafico ti fa' vedere gli eseguibili con una certa icona.Se invece usi la console sei tu a decidere se eseguire quel file o aprirlo con altro programma, che sia eseguibile o meno -
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Salkaner
- Scritto da: GrayLord
Perche' ???????????????????
In cosa ne hai sentito la mancanza ?
perche' quando vedo un .exe so che e' un
eseguibile senza dover andare a controllare
i permessi
perche' quando vedo un .bat so che è uno
script che posso editare senza problemiCapisco, e' una questione di abitudine: io ormai faccio ls -la prima di finire di leggere il nome del file ;)
Perche' mi viene + facile ordinare i file
per estensione. (ho detto estensione, non
quella vaccata di "Tipo di file" che usa
Explorer)
Chiaro il perchè?Limpido :) -
Re: salvato da windows ME e da AVP
Scusate un momento. Io rispetto tutti tranne che i supermen del piffero, anche perchè loro non rispettano nessuno.LINUX, CI AVETE ROTTO LE PALLE!!!!Tenetevi il vostro sistema, se lo preferite; personalmente lo odio, perché il computer seve, almeno a me, a lavorare e non a giocare a modificarlo.Non mi risulta che Linux sia un antivirus, e nemmeno che i computer Linux non si infettano, perché succede ai BE-OS che sono mille volte più serii.Probabilmente, la pubblicità occultata nelle frustrazioni gode delle disgrazie altrui: i ragazzi di 12 anni usano il computer, non certo grazie a Linux.I virus sono una gran rottura di ..., win, linux o altro.Se avete delle buone idee, tiratele fuori, visto che siete tanto bravi.Ciao da Paolo -
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Paolo
Scusate un momento. Io rispetto tutti tranne
che i supermen del piffero, anche perchè
loro non rispettano nessuno.che?
LINUX, CI AVETE ROTTO LE PALLE!!!!che???????????????????????????Ho appena parlato di un a cosa che NON mi piace di Linux!
Tenetevi il vostro sistema, se lo preferite;
personalmente lo odio, perché il computer
seve, almeno a me, a lavorare e non a
giocare a modificarlo.Anche a me serve _soprattutto_ per lavorare, sai
Non mi risulta che Linux sia un antivirus, e
nemmeno che i computer Linux non si
infettano,Per come è concepito Linux, se ben usato (qui,di,ad esempio, NON da root), i danni da virus sono fortemente limitati
perché succede ai BE-OS che sono
mille volte più serii.mah
Se avete delle buone idee,
tiratele fuori, visto che siete tanto bravi.Mi sembra che + di una buona idea sia usicta: non usare programmi particolarmente insicuri (il programma 100% sicuro non esiste)non accettare caramelle dagli sconosciutibastano? Nel 90% dei casi, si, ad evitare infezionicalm down, PLZ -
Re: salvato da windows ME e da AVP
parole sante evitare di installare tante porcherie sul windoz e x i linuxari non ho consigli ....se lo usano ..non ci sta bisogno che li avverta di nulla -
Re: salvato da windows ME e da AVP
Scusate un momento. Io rispetto tutti tranne
che i supermen del piffero, anche perchè
loro non rispettano nessuno.se non rispetti qualcuno, non aspettarti rispetto...
LINUX, CI AVETE ROTTO LE PALLE!!!!windows...hai rotto il...
Non mi risulta che Linux sia un antivirus, e
nemmeno che i computer Linux non si
infettano, perché succede ai BE-OS che sono
mille volte più serii.linux si infetta di meno perche1) e programmato meglio2) quelli che lo usano ne sanno qualcosa di informatica, a differenza di tanti altri...
Probabilmente, la pubblicità occultata nelle
frustrazioni gode delle disgrazie altrui: i
ragazzi di 12 anni usano il computer, non
certo grazie a Linux.e ti sembra un bene ??? a me no...
I virus sono una gran rottura di ..., win,
linux o altro.Se avete delle buone idee,
tiratele fuori, visto che siete tanto bravi.
Ciao da Paoloaumentare le conoscenze e capire come funziona no eh ??? -
Re: salvato da windows ME e da AVP
- Scritto da: Paolo
Scusate un momento. Io rispetto tutti tranne
che i supermen del piffero, anche perchè
loro non rispettano nessuno.Buondì: sono un superman del piffero.Anzi, il mio nick è Alex.TG che sta perAlexander The Great. Figurati un po'...però ti rispetto, ecco. Ho letto i postprecedenti e non ti ho mica offeso...
LINUX, CI AVETE ROTTO LE PALLE!!!!tu sapessi Windows!!Io ho da tempo stimato i danni morali e materialidovuti ad incompatibilità con il precedente DOS.Circa 80 milioni.
Tenetevi il vostro sistema, se lo preferite;
personalmente lo odio, perché il computer
seve, almeno a me, a lavorare e non a
giocare a modificarlo.Ma chi vuol giocare a modificarlo?E a modificare cosa? Il computer come macchinafisica non lo so mica modificare. Installoqualche hard diske qualche scheda, ma mica posso intervenite sulla motherboard col saldatore.Va bè, credo, nonostante la vaga approssimazione del tuo discorso, di aver capito cosa intendi,e ti posso garantire che quel genere di modifichelì sono parte integrante del lavoro.Almeno, per chi vuole fare un BUON lavoro.Se ti accontenti di sistemi e programmiinefficienti, e pensi che si possano usareanche senza avere la minima idea di cosa cistia dietro (anche a livello terra-terra, tipocos'è una directory...), ti conviene accontentartisilenziosamente, perché non ci fai una bellafigura.
Non mi risulta che Linux sia un antivirus, e
nemmeno che i computer Linux non si
infettano, perché succede ai BE-OS che sono
mille volte più serii.Oggettivamente BeOS (non BE-OS) non ha niente a che vedere con Linux. L'ho provato, ma mi pareun po' la stessa zuppa di Windows. Però ammettoche non si è piantato per quel poco tempo chel'ho usato...Le infezioni da mailworm si possono verificareovunque. Ma Windows è molto più esposto a causadei suoi numerosi automatismi: se ti arriva unoscript usato come "firma elettronica" di unmessaggio, tipo il KAK Worm, Outlook te lo eseguesenza che nemmeno te ne accorga! Niente da aprire,non dovresti neanche aprire il messaggio: Outlookper default te lo mostra in anteprima, e ovviamente esegue tutti gli scripts in anteprima.Se ancora non ti rendi conto di DOVE STA ilproblema, non so cos'altro dirti per convincerti.Se vuoi provare a vedere gli effetti di uno scriptper posta, fammelo sapere: te ne mando unoinnocuo, che non t'infetta, tanto per fartivedere cosa potrebbe succederti...
-
-
Re: salvato da windows ME e da AVP
PORCO DIO PORCA MADONNA
-
-
-
-
Sbagliando NON s'impara
Se un tizio si lamentasse che camminando conle scarpe bucate gli si bagnano i piedi, e,dopo il vostro naturale suggerimento di cambiarescarpe, lui continuasse imperterrito tanto acalzare quelle bucate quanto a lamentarsi delfatto che si bagna, voi come lo giudichereste?Dunque, mi chiedo: dopo aver detto in tutte lesalse, e dimostrato, che i prodotti Microsoftsono delle autentiche schifezze tecnologicheche si vendono solo grazie alla fiducia delcliente unita all'abilita' dialettica diqualche commerciale di serie B; dopo averampiamente provato che per usi professionalie/o critici non esistono alternative pari perfunzionalita', sicurezza, affidabilita' edeconomicita' alla piattaforma Unix; dopo centinaiadi report da tutto il mondo che non fannoaltro che ribadire l'impossibilita' di realizzarecon i prodotti Microsoft infrastrutture di reteo per il tratamento dati a livelli di affidabilita' degni della cifra che li si paga,dopo tutto questo vorrei sapere una cosa sola.Ma perche' diamine continuate a lamentarvi?!?La cosa piu' logica da fare, secondo me, e' scegliere una volta per tutte fra:1- Cambiare sistema operativo.2- Smetterla di frignare.Con tutto il rispetto, e scusandomi se il postsia sembrato scortese, vi assicuro che nonse ne puo' davvero piu'.-
Re: Sbagliando NON s'impara
Dunque, mi chiedo: dopo aver detto in tutte
le
salse, e dimostrato, che i prodotti Microsoft
sono delle autentiche schifezze tecnologicheEcco un altro che ha visto i programmi di Microsoft da lontano...
che si vendono solo grazie alla fiducia del
cliente unita all'abilita' dialettica di
qualche commerciale di serie B; dopo aver
ampiamente provato che per usi professionali
e/o critici non esistono alternative pari per
funzionalita', sicurezza, affidabilita' ed
economicita' alla piattaforma Unix; ECONOMICITA'?!?!?!?Ah, ho capito, tu lavoro SOLO con l'editor di testo...dopo
centinaia
di report da tutto il mondo che non fanno
altro che ribadire l'impossibilita' di
realizzare
con i prodotti Microsoft infrastrutture di
rete
o per il tratamento dati a livelli di
affidabilita' degni della cifra che li si
paga,
dopo tutto questo vorrei sapere una cosa
sola.
Ma perche' diamine continuate a lamentarvi?!?
La cosa piu' logica da fare, secondo me, e'
scegliere una volta per tutte fra:
1- Cambiare sistema operativo.
2- Smetterla di frignare.
Con tutto il rispetto, e scusandomi se il
post
sia sembrato scortese, vi assicuro che non
se ne puo' davvero piu'.Fatti un giro al mare, che è meglio... -
Re: Sbagliando NON s'impara
- Scritto da: tepossino@tacca'
Se un tizio si lamentasse che camminando con
le scarpe bucate gli si bagnano i piedi, e,
dopo il vostro naturale suggerimento di
cambiare
scarpe, lui continuasse imperterrito tanto a
calzare quelle bucate quanto a lamentarsi del
fatto che si bagna, voi come lo
giudichereste?Il rpoblema e' che il tizio non sa che cosa sono le scarpe, e pensa che se non ci sono i buchi non sono cose per camminare. E' il problema della mente deviata che ha provocato il monopolismo informatico.
Dunque, mi chiedo: dopo aver detto in tutte
le salse, e dimostrato, che i prodotti Microsoft
sono delle autentiche schifezze tecnologiche
che si vendono solo grazie alla fiducia del
cliente unita all'abilita' dialettica di
qualche commerciale di serie B; dopo aver
ampiamente provato che per usi professionali
e/o critici non esistono alternative pari per
funzionalita', sicurezza, affidabilita' ed
economicita' alla piattaforma Unix; dopo
centinaia di report da tutto il mondo che non
fanno altro che ribadire l'impossibilita'
di realizzare con i prodotti
Microsoft infrastrutture di rete
o per il tratamento dati a livelli di
affidabilita' degni della cifra che li si paga,
dopo tutto questo vorrei sapere una cosa
sola.
Ma perche' diamine continuate a lamentarvi?!?E' chiaro: si lamentano perche' non portebbero usare altro, che richiederebbe impegno e conoscenza da parte loro che non hanno voglia di spabbtersi.
La cosa piu' logica da fare, secondo me, e'
scegliere una volta per tutte fra:
1- Cambiare sistema operativo.
2- Smetterla di frignare.Guarda che stai parlando di esseri umani: quelli che si son dimenticati degli orrori del nazismo, dell'inquisizione, ecc...
Con tutto il rispetto, e scusandomi se il
post sia sembrato scortese, vi assicuro che
non se ne puo' davvero piu'.Consolati, in confronto ai miei sullo stesso argomento sei stato educato e pazientissimo.
-
-
dubbio..
Ciao!! A me ne sono arrivati due...non li ho aperti...venivano addirittura dall'ospedale san.Matteo di Pavia!Norton pero' non lo ha rilevato..Chi mi sa dare una risposta!! :(Grazieeede:))))Steffy-
Re: dubbio..
Beh, non avendo aperto l'allegato stai sicuro.In merito al NAV, se non ha rilevato nulla e' perche' non hai aperto l'allegato o perche' non hai aggiornato la definizione dei virus.Non ti consiglio di provare ad aprire l'allegato ma puoi fare cosi': creati un account su Yahoo! (quello Americano) e manda l'email contenente l'allegato infetto all'indirizzo email su Yahoo! (quello appena creato). Li vedrai che il NAV, riconosce il worm in maniera corretta e ti dice che puoi solo frullare l'allegato e null'altro.Ad ogni modo, aggiornate gli anti-virus ogni settimana. Chiedete alla societa' produttrice del vostro anti-virus quale giorno della settimana rilasciano gli aggiornamenti.
-
-
Oggi siamo a 14...
Sono tornato a casa or ora dal lavoro. Con quelli che mi sono arrivati adesso siamo a 14 messaggi con annesso virus nella sola giornata di oggi (che non è ancora finita!), di cui uno di 1/2Mb ed uno di 2 Mega! (uno zip).Che dire... fortuna che ormai quasi tutte le mailbox sono accessibili da web senza dover necessariamente scaricare tutto il messaggio! :-/-
Re: Oggi siamo a 14...
- Scritto da: Gege
Sono tornato a casa or ora dal lavoro. Con
quelli che mi sono arrivati adesso siamo a
14 messaggi con annesso virus nella sola
giornata di oggi (che non è ancora finita!),
di cui uno di 1/2Mb ed uno di 2 Mega! (uno
zip).
Che dire... fortuna che ormai quasi tutte le
mailbox sono accessibili da web senza dover
necessariamente scaricare tutto il
messaggio! :-/Io non ho problemi a scaricare i messaggi pericolosi: mi sono creato l'utente mail che puo' solo leggere la mail e poco altro.
-
-
Controllate anche l'autoexec.bat
Dopo aver ripulito il regedit controllate anche l'autoexec.bat perchè ad ogni riavvio si moltiplica proprio all'interno di questo file. -
CREDO DI AVERLO PULITO
Ho scoperto domenica(appena fatto l'aggiornamento di PC CILLIN Antivirus ed aver aperto un documento word mandatomi da un amico) di avere un virus nel pc. Risultavano due file infettati uno era un file excel e l'altro uno sconosciuto sisc32L'antivirus non permetteva la pulitura dei file ma solo la loro rimozione ed, appena rimosso sisc32 non potevo più avviare nessuna applicazione perchè praticamente era come se ci fosse un bypass (per aprire qualsiasi cosa mi diceva sisc32 non trovato) ho cercato di modificare in: "cartella/visualizza/opzioni cartella/tipi di file" il file per aprire le applicazioni ma questo è impossibile. Ho reinstallato windows che mi ha ripristinato il file eseguibile per aprire le applicazioni e tramite regeditx sono entrato nel registro di sistema ed ho eliminato le chiavi di registro legate a siscam32 indicate anche nel vostro articolo. Al momento credo che sia pulito ma se avete suggerimenti..........-
Re: CREDO DI AVERLO PULITO
Anch'io avevo PC CILLIN ma mi causava dei problemi con i worm e non sempre venivano riconosciuti con PC CILLIN, sopratutto se hai WinME e una firewall come nel mio caso, il mio consiglio è quello di procurarti una copia di NORTON ANTIVIRUS che sembra più affidabile e sicuro.-
Re: CREDO DI AVERLO PULITO
Per quanto mi riguarda non intendevo pubblicizzare PC Cillin anche se mi ci trovo abbastanza bene. Io ho Win98 e credo che comunque mi procurerò anche Norton. Volevo solo raccontare quanto accadutomi sperando che ciò possa aiutare qualcuno a liberarsi da Siscam o capire se qualcuno ha suggerimenti da darmi per verificare se eventualmente Siscam fosse ancora presente nel mio pc.Comunque ti ringrazio....-
Re: CREDO DI AVERLO PULITO
Io ho fatto quello che hai detto tu tranne per la rimozione del registro... succede qualcosa? ancora sono infetto? C'e' qualche test da poter fare? GrazieDavide
-
-
-
-
mai avuto un virus
Io non ho mai perso tempo con gli antivirus eppurenon ho mai beccato un virus.come ho fatto? Semplice uso Linux e Kmail per laposta....E quanto tempo mi ha fatto risparmiare!!!-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: no virus
Io non ho mai perso tempo con gli antivirus
eppure
non ho mai beccato un virus.
come ho fatto? Semplice uso Linux e Kmail
per la
posta....
E quanto tempo mi ha fatto risparmiare!!!Ed io non ho mai fatto le code ai distributori di GAS per automobili perché la mia va a benzina....-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: Alberto
Ed io non ho mai fatto le code ai
distributori di GAS per automobili perché la
mia va a benzina....ROTFL -
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: Alberto
- Scritto da: no virus
Io non ho mai perso tempo con gli
antivirus
eppure
non ho mai beccato un virus.
come ho fatto? Semplice uso Linux e Kmail
per la
posta....
E quanto tempo mi ha fatto risparmiare!!!
Ed io non ho mai fatto le code ai
distributori di GAS per automobili perché la
mia va a benzina....Hai fatto le code nei distributori di benzina, allo stesso modo, pero' hai vissuto inquinando di piu'. Bravo.
-
-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: no virus
Io non ho mai perso tempo con gli antivirus
eppure
non ho mai beccato un virus.
come ho fatto? Semplice uso Linux e Kmail
per la
posta....cacchio! che genio! e nel 96 quando navigavo con Netscape dov'eri? a digitare comandi su linux o aspettavi che diventasse simile a windows per usarlo ? non sai che ti sei perso... altro che tempo risparmiato, ne hai perso tanto a fare altro mi sa'!!! :))Kmail? mi risulta che esistano virus anche per linux... informati... mai dire maiiiii-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: O.
- Scritto da: no virus
Io non ho mai perso tempo con gli
antivirus
eppure
non ho mai beccato un virus.
come ho fatto? Semplice uso Linux e Kmail
per la
posta....
cacchio! che genio!
e nel 96 quando navigavo con Netscape
dov'eri? a digitare comandi su linux o
aspettavi che diventasse simile a windows
per usarlo ?
non sai che ti sei perso... altro che tempo
risparmiato, ne hai perso tanto a fare altro
mi sa'!!! :))
Kmail? mi risulta che esistano virus anche
per linux... informati... mai dire maiiiiiA me risulta che il primo web browser (NSCA Mosaic) sia nato per UNIX...(BTW nel 96 linux era perfettamente usabile e Netscape già c'era!)internet è nata con UNIX (il TCP/IP si diffuse xché era nativo per unix anche se la difesa americana aveva commissionato un protocollo diverso)il C è nato con unix per compilare e portare UNIX...anche il primo worm è nato con UNIX ma presto unix si è liberato dai worm e ormai sono (quasi) un lontano ricordo... anche grazie alle diversità di SO, server e di architetture hardware... ci vuole un'intelligenza umana per forzare uno UNIX, basta un programmino scritto da un pivello per forzare GuardaFuori CafféESpresso & Windog, i virus di una volta erano veri virus... (leggi cansu e company stealth e mutanti...) questi sono Trojan cretini...tornando al discorso non capisco proprio cosa ci siamo persi... napster, opennap, DeCSS... tutta sta roba viene + o - direttamente dall'open source...che ci siamo persi... centinaia di programmi che fanno la stessa cosa male e per soli 30 giorni, e che a provarli installarli e disinstallarli ti si sballa il computer... no grazie... meglio un solo programma che faccia le cose bene e per sempre...che altro abbiamo perso i virus?? gli antivirus che ti fanno andare un atlhon 1200 come un 486?? no grazie...che altro? le schermate blu?? ma ho un salvaschermo che me le fa... :PPWin2k... forse è più il software per linux/unix che per quello... un nuovo windows ogni anno... no thanks... office XP e le chiamate al centralino con codici alfanumerici lunghissimi per sbloccare quel capolavoro da conservarsi caro caro... no grazie tenetevelo?? la pirateria che ha fatto la vera fortuna di microsoft?? se ne può fare a meno...le elezioni del master browser su una rete mista TCP/IP Netbeui e IPX?? i computer che non compaiono in rete dopo 2 ore??? mreaviglia della scienza e della tecnica!tu che hai perso invece?? la possibilità di capire come funziona un computer e un sistema operativo?? la capacità di usare una famiglia di sistemi operativi che esiste da 30 anni e che in questo periodo ha assorbito TUTTE le innovazioni tecnologiche nel campo dei sistemi operativi (i.e.: Digital Unix alias OSF1 di fatto non è uno unix ma gira su un microkernel Mach ma si chiama UNIX lo stesso) e che quindi si ritiene dominerà o almeno continuerà ad esistere per almeno altrettanti anni?? BeOS, QNX, MacOSX Darwin... sono tutti più o meno degli unix o cmq posix compatibili... se sai usare linux ti trovi perfettamente a tuo agio! se usi windows vuoi solo avere qualcosa su cui clickare senza capire cosa clicki...non vorrei che questo sembrasse un flame (come di fatto credo che sia...) ma se non provi non godi...GNU/Linux (Slackware of course), FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, Solaris, QNX, BeOS, Darwin, GNU/HURD... ce ne sono tanti da provare anche con un modesto pc... win non è l'unico, io dopo averne provati tanti ho scelto (anzi ne uso parecchi a turno) ma se non provi come fai a scegliere???CiaoGiorgio-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: Giorgio
(un sacco di cose scritte....) ma se
non provi come fai a scegliere???
Ciao
GiorgioChe dire... Mi lasci senza parole...Volevo rispondergli io ma credo tu abbia espresso il pensiero di un utente serio di linux per tutti, in modo chiaro educato e tranquillo...Queste ultime molto di piu' di quanto avrei fatto io ;)Complimetz
-
-
-
Re: mai avuto un virus
Mai avuto carie in vita mia!!Bravo, che voi cento lire ?-
Re: mai avuto un virus
Incredibile come l'invidia (di non sapere installare/usare un sistema diverso da windows) faccia dire delle cretinate pazzesche- Scritto da: --
XP Mai avuto carie in vita mia!!
Bravo, che voi cento lire ?-
Re: mai avuto un virus
Simpatico Linux Fan, forse sei un po' giovane per ricordati di una pubblicita' che recitava: "Mai avuto carie in vita mia!!".La risposta mi sembrava azzeccata al messaggio: "Semplice uso Linux e Kmail per laposta...."Da qui te sei arrivato a dire che l'invidia di non saper installare/usare un sistema diverso da windows fa dire cose pazzesche.Mi vien da ridere perche' il giorno che ho scelto il nick avevo proprio quello in mente: vedere quanta gente dal nick deduceva che io usa solo Windows XP (o roba simile).Con te trovo una conferma ulteriore.Ciao e rifletti.- Scritto da: linux fan
Incredibile come l'invidia (di non sapere
installare/usare un sistema diverso da
windows) faccia dire delle cretinate
pazzesche
- Scritto da: --
XP
Mai avuto carie in vita mia!!
Bravo, che voi cento lire ?-
Re: mai avuto un virus
- Scritto da: XP
Simpatico Linux Fan, forse sei un po'
giovane per ricordati di una pubblicita' che
recitava: "Mai avuto carie in vita mia!!".Puo' essere che sia giovane per quesllo, ma sa riconoscere quando qualcuno gli da' del pezzente; chissa', magari dando del suo agli altri.
-
-
-
-
-
cinque ore di lavoro!!!
Ieri, domenica, ho passato cinque lunghe ore insieme a un mio collega, per rimuoverlo da qualcosa come 250 computer della nostra rete interna. La cosa importante che abbiamo scoperto e' che i computer non condivisi non sono stati in nessun modo infettati.Quanto spiegato dall' articolo corrisponde a triste verita', il worm va a beccare qualunque file in esecuzione al momento sul computer. La rimozione delle modifiche che questo worm apporta al file di registro puo' essere fatto solo avviando il sistema in modalita' provvisoria, e NON COLPISCE Windows NT/2000, mentre i Win9x/Me vengono irrimediabilmente colpiti.Ho riscontrato inoltre che i computer in cui non e' presente un file di rubrica di outlook non puo' essere utilizzato come mezzo di propagazione.Ave-
Re: cinque ore di lavoro!!!
- Scritto da: OverloaD
Ieri, domenica, ho passato cinque lunghe ore
insieme a un mio collega, per rimuoverlo da
qualcosa come 250 computer della nostra rete
interna.O cacchio... speriamo non capiti anche a noi (circa 150 computer)! Va bene che siamo in 3, ma...
e NON COLPISCE Windows NT/2000Da quello che scrivono sul sito della Symantec sembra di sì invece... non so però gli effetti. Guarda su http://www.symantec.com perché anche il registro di NT viene modificato, ma in maniera diversa...
Ho riscontrato inoltre che i computer in cui
non e' presente un file di rubrica di outlook
non puo' essere utilizzato come mezzo di
propagazione.Mi sembra strano... non posso mica essere nelle rubriche di tutti quelli che me l'han mandato ^_^;Ciao!-
Re: cinque ore di lavoro!!!
Confermo: anche NT e 2000 vengono infettati.Su computer di rete la seguente linea viene aggiunta all'autoexec.bat:@win \recycled\sirc32.exeAd ogni modo, l'elenco delle email a cui il worm si spedisce viene preso sia dalla rubrica si Outlook, sia da tutte le email trovate nella pagine web che InternetExplorer tiene in cache.
-
-
-
5 al giorno....
Me ne rrivano ben 5 al girno....Apparte che io non apro mai i file allegati di messaggi ricevuti da persone che non conosco....Cmq li ho subito Cestinati...! -
Una trentina in 3 giorni...
L'ho preso anche io 'sto cavolo di virus! E mi ha spedito in giro due miei documenti abbastanza personali.Ora so cos'è, so come debellarlo (e l'ho anche archiviato ^_^), ma ho la casella ingolfata!! Mi arrivano come minimo 10 messaggi al giorno contenti documenti con il Sircam e tutti superiori ai 200Kb.Venerdì sera avevo mandato una mail a P.I. per segnalare il problema, ma a quanto vedo è più diffuso di quanto pensavo. Beh... almeno posso dire «mal comune mezzo gaudio» ;-)Ciao-
Re: Una trentina in 3 giorni...
Anche io ne ho ricevuti una quantità impressionabte. La cosa curiosa è che ha colte hanno effettivamente dei subject interessanti... vienen volgia di aprirli!!!-
Re: Una trentina in 3 giorni...
- Scritto da: Michele
Anche io ne ho ricevuti una quantità
impressionabte. La cosa curiosa è che ha
colte hanno effettivamente dei subject
interessanti... vienen volgia di aprirli!!!Eh eh, hai ragione :-)Io quasi quasi alcuni pensavo d'aprirli (sapendo comunque a cosa andrei incontro) ed eventualmente di ridisinfettare il PC subito dopo ^_^;Ma mi sa che e' meglio di no...
-
-
-
BEN 12 in DUE GIORNI
Azz....Ma la gente si installa gli antivirus????il McAfee me l'ha trovato subito!-
Re: BEN 12 in DUE GIORNI
Io avevo aggiornato il NAV una settimana fa. Purtroppo mi son lasciato fregare perché è stato scoperto da meno di una settimana! :-(Il bello è che non apro mai nulla senza prima passarlo con l'antivirus, solo che non è servito. Fortuna che mi sono accorto del problema perché ho ricevuto indietro una e-mail da un indirizzo non esistente con allegato un mio documento che non avevo certo spedito in giro di mia iniziativa! :-/-
Re: BEN 12 in DUE GIORNI
UGUALE A ME!!ANCHE A ME E' SUCCESSA LA STESSA IDENTICA COSA!!TU CHE HAI FATTO? MI DICI PASSAGGIO PER PASSAGGIO COSA HAI FATTO PER TOGLIERLO?-
Re: BEN 12 in DUE GIORNI
- Scritto da: AndreaD
UGUALE A ME!!E mi sa anche a tanti altri :-(
ANCHE A ME E' SUCCESSA LA STESSA IDENTICA
COSA!!
TU CHE HAI FATTO? MI DICI PASSAGGIO PER
PASSAGGIO COSA HAI FATTO PER TOGLIERLO?Trovi tutte le informazioni sul sito della Symantec. L'indirizzo esatto della pagina è:http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.sircam.worm@mm.htmlSul sito trovi anche le chiavi da ripristinare nel registro di sistema. Comunque a grandi linee devi:1) aggiornare l'antivirus (meglio se Norton)2) effettuare una scansione del PC ed eliminare tutti i file infetti che trovi3) svuotare il cestino4) copiare (da prompt di MSDos, altrimenti il worm interferisce) il regedit.exe in regedit.com ed eseguirlo (sempre da Dos) con il comando start regedit.com5) pulire il registro di sistema seguendo le istruzioni della pagina di cui sopra ;-)Ciao e buon lavoro! ^_--
Re: BEN 12 in DUE GIORNI
A tutti e due do un consiglio: fatevi dire da Norton quano aggiornano le definizioni dei file. Di solito dovrebbero aggiornarle sempre lo stesso giorno della settimana (per esempio qui alla McAfee.com noi lo facciamo ogni Giovedi' notte ora italiana). Sapendo cio' sai sempre quando devi scaricarti gli aggiornamenti.Credo che il LiveUpdate di NAV possa essere programmato per controllare gli aggiornamenti ad un orario specifico. Se non e' possibile passa ad altro :-) Scherzo, non voglio fare pubblicita'. Se si contento con quello che usi continua a farlo.Mi raccomando pero', chidi quello che ti ho detto alla Symantec.Ciao. -
Re: BEN 12 in DUE GIORNI
- Scritto da: Gege
Trovi tutte le informazioni sul sito della
Symantec. L'indirizzo esatto della pagina è:
http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w3Ci sono andato per scaricarmi la patch. comunque ora penso di aver risolto. A grandi linee quello che ho fatto:
1) aggiornare l'antivirus (meglio se Norton)Fatto ma l'ultimo aggiornamento e' del 18 luglio.
2) effettuare una scansione del PC ed
eliminare tutti i file infetti che troviFatto per ultima cosa.
3) svuotare il cestinoLa prima cosa che ho fatto e' stata quella di wipe dei contenuti del cestino perche' con la normale cancellazione me li ritrovavo sempre. invece dopo il file non si ripristinava piu' niente.
4) copiare (da prompt di MSDos, altrimenti
il worm interferisce) il regedit.exe in
regedit.com ed eseguirlo (sempre da Dos) con
il comando start regedit.comNon ho fatto questo passaggio ma ho dopo aver disinfettato tutto il sistema anche con la patch di Norton ho avviato la patch di Fsecure ho aperto il registro e ho cancellato le voci del virus.
5) pulire il registro di sistema seguendo le
istruzioni della pagina di cui sopra ;-)Nonostante tutti gli accorgimenti presi il sistema e' diventato instabile ma credo pulito. Per ogni evenienza stanotte ho avviato l'antivirus (quasi un'ora per quasi 500mila files!!) e non ha trovato niente, mentre dopo la patch, questa patch aveva spostato nella cartella quarantena i files appartenenti al virus sircam. Tranne tre: sirc32.lgc che deve essere un file di log delle modifiche apportate ai files di sistema e altre applicazioni (c'era solo l'applicazione di controllo del mouse oltre ai classici run32dll ecc); sc1.dll scd.dll, infatti io credo di essermi beccato la prima variante del virus, non avendo mai avuto scd1.dll ma solo questi due file dll creati allo stesso orario del file sirc32.exe.Come dicevo penso ora di essere pulito anche se per ripristinare le operazioni del sistema ho dovuto reinstalle winme sopra il vecchio: non so se sia molto stabile, ma sembra di si e in piu' non devo reinstallare i programmi se non mi danno subito problemi (puo' darsi che la reinstallazione cosi' abbia cancellato i file di configurazione dei singoli programmi, come i drivers di controllo del mouse, la prima cosa che non funzionava e che ho dovuto reinstallare).
-
-
-
-
-
NAV salta il cestino?
Salve... qualcuno che lo usa, sa se NAV2001 salta la scansione del cestino?Ciao e grazie a chi mi da questa info!!!-
vi ringrazio amici
grazie a tutti per la vostra straordinaria solidarietà.NESSUNO ha risposto a questo thread!KANI!!!!ve lo dico io: nav2001 non salta il cestino (a meno che non lo si chieda esplicitamente)
-
-
non serve un antivirus
basta installare Office XP, o semplicemente Outlook XP e non rischierete di prendere il virus. Ne questo ne altri:-)-
Re: non serve un antivirus
Interessante...non sara' mica che... ma no, che cosa vado a pensare! -
Re: non serve un antivirus
Perché...???-
Re: non serve un antivirus
Già, perchè???Alberto, maggiori spiegazioni plz!-
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alex.tg
Già, perchè???
Alberto, maggiori spiegazioni plz!intendevo dire (un po ironicamente) che Outlook 2002 NON consente di scaricare allegati eseguibili. Questo è un vantaggio per gli sprovveduti che aprono qualsiasi cosa ricevano, anche se io avrei preferito poter decidere se aprire o meno un allegato.Purtroppo se qualcuno mi manda un file .exe ad esempio, sono costretto a farmelo rimandare ed a scaricare poi la posta con Outlook Express.Boh...credo sarebbe stato meglio che Microsoft permettesse di disabilitare questa protezione dalla nuova versione di Outlook.-
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alberto
- Scritto da: Alex.tg
Già, perchè???
Alberto, maggiori spiegazioni plz!
intendevo dire (un po ironicamente) che
Outlook 2002 NON consente di scaricare
allegati eseguibili.chop
Boh...credo sarebbe stato meglio che
Microsoft permettesse di disabilitare questa
protezione dalla nuova versione di Outlook. Bè, oddio, di certo così non se ne prendono, diworms. Però rendimi atto di una cosa: Windows hasempre avuto questo difetto... si prende la brigadi decidere cosa è giusto o non è giusto che tupossa fare. In buona fede, per carità, ma secondome è una filosofia sbagliata. -
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alex.tg
- Scritto da: Alberto
- Scritto da: Alex.tg
Già, perchè???
Alberto, maggiori spiegazioni plz!
intendevo dire (un po ironicamente) che
Outlook 2002 NON consente di scaricare
allegati eseguibili.
chop
Boh...credo sarebbe stato meglio che
Microsoft permettesse di disabilitare
questa
protezione dalla nuova versione di
Outlook.
Bè, oddio, di certo così non se ne prendono,
di
worms. Però rendimi atto di una cosa:
Windows ha
sempre avuto questo difetto... si prende la
briga
di decidere cosa è giusto o non è giusto che
tu
possa fare. In buona fede, per carità, ma
secondo
me è una filosofia sbagliata.La prossima versione di windows controllera' automaticamente con l'antivirus l'allegato, se e' infettato rispondera' con una lettera di insulti (selezionabile a seconda del credo religioso) al mittente.La versione successiva ancora non avra' piu' bisogno dell'utente neanche per mandare le mail. Bastera' accendere il computer perche' lui inizi ad andare in web mostrando all'utente siti a sua scelta. :) -
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alberto
intendevo dire (un po ironicamente) che
Outlook 2002 NON consente di scaricare
allegati eseguibili. Che????????Grazie Alberto, mi hai dato un motivo (i 24o, credo) per NON mettere Office XP^___________^ -
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Salkaner
- Scritto da: Alberto
intendevo dire (un po ironicamente) che
Outlook 2002 NON consente di scaricare
allegati eseguibili.
Che????????
Grazie Alberto, mi hai dato un motivo (i
24o, credo) per NON mettere Office XP
^___________^Soluzione alternativa: Sai che anche rivendersi il computer e spendere il ricavato in sere in birreria elimina ogni rischio di infezione informatica :)
-
-
-
-
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alberto
basta installare Office XP, o semplicemente
Outlook XP e non rischierete di prendere il
virus. Ne questo ne altri:-)Cerrrrrrto!!! con quello che costa office XP... tutti ce lo possiamo permettere...Perché non usare invece Netscape, StarOffice, Eudora, PegasusMail... e chi + ne ha + ne metta...E perché non passare invece ad un sistema operativo intrinsecamente sicuro e magari gratuito??? una qualsiasi variante di *nix? tipo Gnu/Linux, Net/Open/Free BSD??? -
Re: non serve un antivirus
- Scritto da: Alberto
basta installare Office XP, o semplicemente
Outlook XP e non rischierete di prendere il
virus. Ne questo ne altri:-)sei sicuro al 100% di questa cosa?perchè io l'ho e nn mi sembra tanto diverso dal outlook 2000 (a parte la grafica xp)-
Re: non serve un antivirus
...e a parte il fatto che sono una ciofega...
-
-
-
Porca miseria, m'è arrivato subito...
tre volte! Nell'arco di una decina di ore.E una volta con un file di 800 Kb!Due li ho ricevuti (non eseguiti, di certo)il terzo era 2 megabyte e ho preferito cancellarlodal server... 2 megabyte! lo capisco che le lineesi intasino!E' molto inquietante perché sembrerebbe unmessaggio normale, se non fosse per la doppiaestensione del file. In effetti, è un'ingenuitàda parte del writer... non dico che uno potrebbecapire che è un virus, ma di certo è strana unadoppia estensione per un file. Già che c'era, poteva usare EXE, punto e basta: sarebbe statopiù plausibile... un programma inviato da unqualche tizio.Il codice virale dev'essere piuttosto piccolo,perché nelle versioni che ho esaminato la granparte dei files erano riempite con informazioniche non avevano niente a che fare col virus.Ma le informazioni mi sono sembrate casuali:sembravano più files uniti insieme, o parti dimemoria "sporca" del computer di partenza.C'erano immagini a pezzetti, documenti di testoe cache degli indirizzi internet. Siete sicuriche prenda un file ben determinato dal computer della vittima?-
Re: Porca miseria, m'è arrivato subito...
- Scritto da: Alex.tg
tre volte! Nell'arco di una decina di ore.il primo mi è arrivato avantieri...da allora ne ho ricevuto una decina, ma sempre piccoli files...su un mio indirizzo pubblico...
un'ingenuità
da parte del writer... non dico che uno
potrebbe
capire che è un virus, ma di certo è strana
una
doppia estensione per un file. non conosco outlook, ma sei sicuro che la seconda estensione venga mostrata? ho dei dubbi...e il default di winz nasconde comunque le estensioni...
Siete
sicuri
che prenda un file ben determinato dal
computer
della vittima?sicuramente prende il nome di un file dell'untore e lo piazza nel subject e come nome dell'attach...-
Re: Porca miseria, m'è arrivato subito...
- Scritto da: fgfdgdf
doppia estensione per un file.
non conosco outlook, ma sei sicuro che la
seconda estensione venga mostrata? ho dei
dubbi...Vengono mostrati con l'icona che windows associaa quei files di cui non sa cosa fare, ma se losalvi in effetti appare come eseguibile.E nell'header del messaggio l'attachment èclassificato come "application".
e il default di winz nasconde comunque le
estensioni...Già! Me l'ero scordato, perché praticamenteda quando ho preso il PC gli ho detto di nonnasconderle ("opzioni cartella").Però l'opzione è ben nascosta dalla MS, chevuole sempre semplificare, anche quando nonce ne sarebbe bisogno...
Siete
sicuri
che prenda un file ben determinato dal
computer
della vittima?
sicuramente prende il nome di un file
dell'untore e lo piazza nel subject e come
nome dell'attach...Sì, quello è sicuro. Il nome è quello di unfile della precedente vittima.Ma a chi lo sa fare, per curiosità, consigliodi salvare l'attachment (senza aprirlo), e poiguardarlo con un editor binario...
-
-
-
Avete dimenticato che..
Il virus rinomina il file rundll32.exe (ossia il file che presiede a moltissime operazioni di Windows) e lo sostituisce con un altro suo proprio. Modifica le chiavi nel registro in modo che i comandi dalla shell di windows siano eseguiti attraverso quel file infetto. In questo caso diventa difficile rimuovere il file e una rimozione disattenta porterebbe alla completa disfunzione del sistema operativo.More Info:http://support.centralcommand.com/cgi-bin/command.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_refno=010718-000010 -
Ho letto che con il NAV
non si riesce a togliere questo worm. Qualcuno ne sa di piu'? Cos'altro posso utilizzare? Grazie a chi mi rispondera'-
Re: Ho letto che con il NAV
non si riesce a togliere questo worm.
Qualcuno ne sa di piu'? Cos'altro posso
utilizzare?
Grazie a chi mi rispondera'OK ma che ti frega? L'importante e' non cliccarci sopra. Becchi un'email cosi' la cassi e buonanotte.Comunque antivirus buoni sono quelli di CAI www.cai.com (mi pare Inoculateit o qualcosa del genere).-
Re: Ho letto che con il NAV
Comunque antivirus buoni sono quelli di CAI
www.cai.com (mi pare Inoculateit o qualcosa
del genere).Inoculateit non lo vede...appena aggiornato...Lo vede invece FixIt...Nav non saprei (non lo uso, troppo ciofeco)...comunque, se non hai aperto l'allegato, non ci sono problemi... se l'hai fatto, so' caxxi...-
Re: Ho letto che con il NAV
Il NAV lo trova eccome, con l'ulitma definizione dei virus. Comunque non si può "pulire", bisogna cancellare l'allegato e non eseguirlo.-
Re: Ho letto che con il NAV
Si, confermo.Il SARC ha spiegato subito tutto... -
Re: Ho letto che con il NAV
McAfee lo vede con l'ultima definizione di virus?? -
Re: Ho letto che con il NAV
Yep.La definizione datata 7/18/2001 gia' lo trova ed elimina l'allegato.Idem per il NAV. Se avete un account con Yahoo! ve ne accorgete, stessa cosa con HotMail. -
Re: Ho letto che con il NAV
- Scritto da: XP
Yep.
La definizione datata 7/18/2001 gia' lo
trova ed elimina l'allegato.Buono a sapersi... domani lo scarico e lo metto sui PC del tribunale... -
Re: Ho letto che con il NAV
- Scritto da: XP
Yep.
La definizione datata 7/18/2001 gia' lo
trova ed elimina l'allegato.
Idem per il NAV. Se avete un account con
Yahoo! ve ne accorgete, stessa cosa con
HotMail.Ho NAV 2000 (non 2001) con le definizioni del 17 luglio, ma oggi mi è arrivato sircam e lui invece di itercettarmelo come ha già fatto con altri worm durante lo scaricamento della posta ...se ne è frgato e me lo ha proposto come una normale mail...meno male che mi ero documentato prima!!!Ma sto scherzo lo fa solo a me? -
Re: Ho letto che con il NAV
- Scritto da: Marco
- Scritto da: XP
La definizione datata 7/18/2001 gia' lo
trova ed elimina l'allegato.
Idem per il NAV. Se avete un account con
Yahoo! ve ne accorgete, stessa cosa con
HotMail.
Ho NAV 2000 (non 2001) con le definizioni
del 17 luglioQuestione di data delle definizioni. Ricordatevi anche del fuso orario della California: -9 ore.Quindi se la definizione esce alle 5.00pm del 18 Luglio (PST), significa che la definizione aggiornata e' disponibile dalle 2.00am del 19 Luglio in Italia.Se te hai ancora quelle del 17 Luglio, come pretendi che venga individuato? Non tutti i worm sono uguali. -
Re: Ho letto che con il NAV
Se te hai ancora quelle del 17 Luglio, come
pretendi che venga individuato? Non tutti i
worm sono uguali.Hai ragione: piccolo errore. le definizioni che ho sono aggiornate al 18 (non 17 ) luglio...cioè quelle che dovrebbero bloccare sircam. Ma nonostante ciò me lo sono trovato nella casella di posta senza manco un avvertimento.Oltre a ciò nell'elenco dei virus dai quali si risulta protetti (NAV dà la possibilità di fare questa indagine) non risulta il nome sircam.Ciao & grazie delle puntualizzazioni.Marco
-
-
-
-
-
E con questo sono tre
Tre nelle ultime 24 ore (O quattro?)