Milano – Erano in molti a servirsi dei file che metteva in condivisione un negoziante di materiali informatici di Milano che è stato arrestato ieri in una operazione della Polizia Postale, condivisione che avveniva attraverso la celebre piattaforma peer-to-peer Emule .
Il Servizio Polizia Postale, che ha agito insieme al Servizio Centrale Operativo , ha indagato per un anno attorno alla circolazione di contenuti di pornografia infantile in Italia sulle reti del peer-to-peer cercando di risalire alla “fonte”. Questa sarebbe stata individuata proprio nella postazione informatica del commerciante che, quando i cybercop si sono presentati presso il negozio, era ancora collegata ad Emule dove quei file venivano rilasciati.
Il “network” dello scambio di questi materiali riguardava, secondo la Polizia Postale, ben 131 persone residenti in 15 diverse regioni italiane e che sono tutte state denunciate. Moltissimi i computer sequestrati e gli altri supporti sui quali si trovava materiale illegale.
Ieri, intanto, l’associazione Telefono Arcobaleno tra i siti a contenuto pedopornografico individuati nelle ultime ore, ha denunciato anche un sito italiano che è stato sequestrato nelle ore successive per ordine della Procura della Repubblica di Siracusa. Secondo Telefono Arcobaleno, i siti che propongono questo genere di materiali continuano ad aumentare anche in Italia. E si tratta perlopiù di web commerciali che, secondo l’Associazione, alimentano quello che viene definito “pedobusiness”.
-
Basta con la pirateria
Sono un programmatore e non è giusto che piratate i miei programmi, io lavoro per anni chiuso in uno scantinato a mangiare gallette e voi mi ricompensate così.... GRAZIE!AnonimoRe: Basta con la pirateria
be' da uno che è programmatore e che pretende di vendere il digitale, che per sua natura non ha limiti di duplicazione, a peso, è quel che meriti.AfricanoRe: Basta con la pirateria
> be' da uno che è programmatore e che> pretende di vendere il digitale, che per sua> natura non ha limiti di duplicazione, a> peso, è quel che meriti.Bella questa! Quindi il programmatore non può guadagnare col suo lavoro? Anzi, non è neppure un lavoro?EklepticalRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Ekleptical> > be' da uno che è programmatore e> che> > pretende di vendere il digitale, che> per sua> > natura non ha limiti di duplicazione, a> > peso, è quel che meriti.> > Bella questa! Quindi il programmatore non> può guadagnare col suo lavoro? Anzi,> non è neppure un lavoro?"quindi"? ti pare un quindi quello? 2 + 2 = 4 quindi le patate non hanno la buccia?AfricanoRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Anonimo> Sono un programmatore e non è giusto> che piratate i miei programmi, io lavoro per> anni chiuso in uno scantinato a mangiare> gallette e voi mi ricompensate> così.... GRAZIE!Che programma hai realizzato ?altrimenti sei un (troll)(troll)(troll) (troll)(troll) (troll)(troll)(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)(troll)(troll) (troll)(troll)(troll) (troll)(troll)(troll)(linux) (win) (apple)AnonimoRe: Basta con la pirateria
> > io lavoro per> > anni chiuso in uno scantinato a mangiare> > gallette Cambia lavoro!:DAnonimoRe: Basta con la pirateria
E secondo te coloro che scaricano i programmi ...se non avessero l'opzione di averli gratis li comprerebbero ? forse l'1 per cento..AnonimoRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Anonimo> Sono un programmatore e non è giusto> che piratate i miei programmi, io lavoro per> anni chiuso in uno scantinato a mangiare> gallette e voi mi ricompensate> così.... GRAZIE!LOL!E' perche' sviluppi per Linux che sei chiuso in uno scantinato!Lavora su Windows e potrai lavorare in lussuosi uffici e avere una segretaria top model!AnonimoRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Anonimo> E' perche' sviluppi per Linux che sei chiuso> in uno scantinato!> Lavora su Windows e potrai lavorare in> lussuosi uffici e avere una segretaria top> model!in minigonna of course...AnonimoRe: Basta con la pirateria
AnonimoRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Anonimo>> Sono un programmatore e non è giusto> che piratate i miei programmi, io lavoro per> anni chiuso in uno scantinato a mangiare> gallette e voi mi ricompensate> così.... GRAZIE!Di grazia, buon messere, quali software hanno le vostre mani sviluppato negli anni trascorsi? E a quanto denaro li vendevate? Orsù, solo per sapere se uno dei suoi programmi è stato copiato dal mio disco di metallo, ance se ho forti dubbi in quanto sul mio apparecchio computerizzato non utilizzo programmi fatti da dilettanti e per di più shareware... Freeware is the key.Locketroll detected...
(troll) (troll) (troll) (troll) (troll)troll detected...AnonimoRe: Basta con la pirateria
- Scritto da: Anonimo> Sono un programmatore e non è giusto> che piratate i miei programmi, io lavoro per> anni chiuso in uno scantinato a mangiare> gallette e voi mi ricompensate> così.... GRAZIE!Per chi lavori? MS,macromedia,adobe,avid,zucchetti,indipendente?O ti identifichi o rimani un trollone.Inoltre non ho mai visto un programmatore morire di fame. Quelli bravi,in un modo o nell' altro, campano.Aggiunta:1)se lavori per una grossa multinazione del software non credo tu faccia la fame, perchè lo stipendio è quello e basta (ovvio che varia a seconda della posizione): o ti assumono o non ti assumono2)sei un indipendente e fai programmi su misura: tieni d'occhio i tuoi clienti. I programmi che si vedono sul p2p sono quelli delle grosse corporation: mai visto il prog di contabiità dell'ing. rossi in share3)non sei un programmatore ma parli in loro vece: nessuno ti ha delegato, quindi pensa al tuo vero lavoroAnonimoLa mia esperienza...
Vorrei dire la mia.Io sinceramente non ho mai scaricato file mp3 da P2P semplicemente per 2 motivi:1) Ascolto la radio2) Una mia forma di protesta verso le majorHo scaricato invece software proprietario e nei confronti di questo mi sono comportato in 2 diversi modi:1) Una volta avuta la possibilità di testarlo (spesso non vi sono versioni shareware ed alcune demo sono troppo restrittive) r valutato che fosse attinenete con le mie necessità l'ho acquistato.2) Altre volte l'ho scaricato per pura curiosità e non usandolo l'ho eliminato. 3) Altre volte l'ho tenuto per scopo personale o per banali lavori e poi eliminato (tanto per fare un esempio recentemente ho creato un piccolo dvd per le nozze di un mio amico come ricordo ed ho usato un software ad hoc non licenziato)Cmq sia per me è valsa sempre la regola, che dove il prodotto fosse stato usato per scopi lavorativi, ciò significa che quel software contribuiva al mio redditto grazie ai prodotti con esso creati, di acquistarlo.Spesso però i costi sono esorbitanti e potendo mi sono rviolto altrove a soluzione più economiche.Proprio per questo mio modo di pensare da 1 anno circa ho creato un software veduto in 3 differenti versioni. Differenziate per il settore di appartenenza: semplici utentistudenti, professionisti, aziende con prezzi differenti tra di loro.Propiro per venire incontro agli utenti "comuni" e compatibilmente con il mio lavoro, ho deciso di offrire una versione con meno funzionalità (dove meno non significa più scarse, ma semplicemente non necesseria per tale utenza) offrendo però comunque aggiornamenti, hotfix, servizo tecnico per e-mail, su un forum e telefonico, gratuitamente, ad un prezzo misero neanche 40 euro compresa iva e spese di spedzione, quindi il costo reale del cd è sui 30 euro assicuranbdo inoltre l'upgrade grautito dalla vesrione 1 alla 2.Ora mi sono trovato la versione sul P2P.....io stesso non faccio di certo l'equivalenza sofware scaricato = software non venduto, perchè ciò non è dimostrabile, ma permette che cmq ho un danno da tutto ciò? visto che non sono la Microsoft che posso "tollerare" la pirateria, che non ho inserito volutamente sistemi di protezione che impedissero una copia di back-up, considerato che ritengo questo diritto inviolabile, e non sarebbe stato etico da parte mia fare lo stesso...ho dovuto cedere alla tentazione dei sistemi di attivazione nello stile di Windows (non credo che la protezione sia inviolabile certo....se è stata violata per Windows....ma sono sicuro che non molti si metteranno al lavoro per un'opera di riverse....) questo ha comportato per me un nuovo investimento non indifferente per proteggere il mio lavoro, e per i nuovi utenti un incermento del prezzo al momento....Insomma voglio dire se un software è buono, valido, lo usate per voi, per il vostro lavoro e costa poco, acquistatelo. Se non potete rivolgetevi verso sistemi freeware o opensource. Un'alternativa esiste sempre e comunque.Non voglio fare la paternale dicendo che la pirateria danneggia l'industria e via dicendo perchè in molti casi l'ha spinta e non poco e ci è andata di pari passo..... ma non molte Aziende, sopratutto in Italia, si possono permettere tale fenomeno, e cmq fosse certamente non io.....e questa vuole essere solo una piccola epsrienza che i ha interessato da vicino ed in prima persona.AnonimoRe: La mia esperienza...
mai pensato alla gpl come modello di bisness ?per un sw per averlo gpl sono statoi pagati all'azienda 100000$ (blender 3d)e l'azienda--> ORG lo sviluppa ancora !!!...poi non capisco il fatto di fare sw con meno funzionalita o limitato a seconda dell'utenzaAnonimoRe: La mia esperienza...
:DCioe' , facci capire, finche' lo fai tu va bene, e' un modo per provare del SW.Ora che lo fanno con il tuo, non va piu' bene...AnonimoRe: La mia esperienza...
> ma tieni> presente che sul web esistono veramente i> collezionisti di software che scaricano solo> per il gusto di avere il tale software, che> in ogni caso non comprerebbero, e che NON> USANO questi programmi ma li archiviano!> Almeno in questi casi mi sembra fuori luogo> parlare di danno perchè quella gente> comunque non ti darebbe un cent.Esattissimo!Da quando in Italia c'e' la banda larga, sono davvero tanti che scaricano solo per scaricare e per "vantarsi" software di cui non si fanno comunque nulla.Non c'e' ne' lucro', ne' profitto, ne' vantaggio economico.Ho pensate che un ragazzino comprerebbe Autocad 2003?Io personalmente mi comporto cosi':-Le mie versioni di Windows e Office le ho regolarmente acquistate in versione NFR, dato che mi servono anche per dare supporto ai miei clienti. Non sarebbe molto serio lavorare su software che uso tutti i giorni e sui cui do supporto "piratato"-Per lo piu' cerco di usare software freeware, come Irfanview, Burn4Free e molti altri.-Se un software costa una cofra accettabile, e davvero mi serve, lo registro e lo compro: ad esempio Cool Edit me lo sono comprato. Per fare i .pdf, ho registrato PDF995-Qualche volta ho testato software scaricato dalla rete, ma per il software che costa milioni e che magari volevo provare prima di far acquistare a delle Aziende.AnonimoRe: La mia esperienza...
- Scritto da: Anonimo>> questo ha comportato per me un nuovo > investimento non indifferente per proteggere > il mio lavoro, e per i nuovi utenti un incermento> del prezzo al momento....Ma perchè vi ostinate ad investire nella protezione del software, quando ormai si sa che i software non saranno MAI protetti?Puoi cercare di limitare i danni utilizzando un metodo di registrazione tramite cd-key, così dai effettivamente il supporto a chi ha comprato regolarmente e fai le pernacchie a chi non lo ha fatto (non si è proprio registrato, ha una cd-key in blacklist perchè la usano più di 3 utenti ecc ecc)> Insomma voglio dire se un software è> buono, valido, lo usate per voi, per il> vostro lavoro e costa poco, acquistatelo. > > Se non potete rivolgetevi verso sistemi> freeware o opensource. Un'alternativa esiste> sempre e comunque.E i ragazzini che magari usano Paint Shop Pro per disegnare, ma non ottengono alcun ricavo da questo, cosa dovrebbero fare secondo te?Hai alternative (decenti) a colossi come Paint Shop Pro o Adobe Photoshop?> Non voglio fare la paternale dicendo che la> pirateria danneggia l'industria e via> dicendo perchè in molti casi l'ha> spinta e non poco e ci è andata di> pari passo..... Chi ha detto "Sony Playstation"?LockeRe: La mia esperienza...
> Hai alternative (decenti) a colossi come> Paint Shop Pro o Adobe Photoshop?PSP non costa poi tanto. Io in futuro onesto in cui non c'è la pirateria lo userei al posto di photoshopAnonimoBenvenuti nell'era della intimidazione
Benvenuti nell'era della intimidazione legale.Non importa se uno ha ragione o no, quello che conta è avere un esercito di avvocati pronti ad azzannare, manco fossero un branco di pitbull.Al di la di considerazioni sulla pirateria e sul copyright, è allarmente come certa gente sia in grado di sfruttare lo spauracchio della legge per piegare ai loro fini chiunque si pari loro avanti.Non è più questione di giustizia, ma si trasforma in una pura questione di denarao. Chi ne ha di più può permettersi di fare la voce grossa contro chi non ne ha affatto, in barba a qualsiasi tipo di legge.Non sapremo mai se Flippy ha ragione o torto, se col suo comportamento ha violato o meno qualche legge. Di certo sappiamo che Microsoft - caso mai ci fosse bisogno di ribadirlo - ha potere a sufficienza a zittirlo, indipendentemente dal fatto di aver torto o ragione.Saluti.HellBoyRe: Benvenuti nell'era della intimidazio
Benvenuto nel mondo. E' così da sempre. Dove vivevi? Nel villaggio dei puffi?AnonimoRe: Benvenuti nell'era della intimidazio
Eh già, "benvenuto nel mondo reale".Non ci si fa caso ormai, il forte vince sempre e comunque in barba a qualsiasi tipo di diritto. Lo sfigato straccione del Bronx finisce nel braccio della morte anche se innocente, il magnante di Beverly Hills invece se la spassa alle Maldive, indipendentemente dal fatto che uno sia colpevole e l'altro innocente.Ma se questo è lo stato delle cose - o meglio - se questo deve essere lo stato delle cose, che cosa parliamo a fare? Basta con l'ipocrisia, almeno diciamocelo in faccia.Peccato che le persone chiamate in causa - parlo dei "ricchi magnati di Beverly Hills" - di fronte a simili insinuazioni facciano le offese e ribadiscano di essere candidi come agnellini, vittime di chissà quali ingiustizia e magari bersaglio di chissà quale persecuzione.SaluteHellBoyRe: Benvenuti nell'era della intimidazio
- Scritto da: HellBoy> Eh già, "benvenuto nel mondo reale".> > Non ci si fa caso ormai, il forte vince> sempre e comunque in barba a qualsiasi tipo> di diritto. Lo sfigato straccione del Bronx> finisce nel braccio della morte anche se> innocente, il magnante di Beverly Hills> invece se la spassa alle Maldive,> indipendentemente dal fatto che uno sia> colpevole e l'altro innocente.> > Ma se questo è lo stato delle cose -> o meglio - se questo deve essere lo stato> delle cose, che cosa parliamo a fare? Basta> con l'ipocrisia, almeno diciamocelo in> faccia.prenditela con Darwin allora, è la teoria della selezione naturale, i forti sopravvivono i deboli soccombono, così succede da 3.000.000.000 di anni, è la vita che si propagaQuando noi esseri umani non ci saremo + si saranno ancora i topi e le zanzare...Anonimotrackers italiani?
qualcuno ha qualche indirizzo reale e funzionante, non riesco mai a scaricare roba italiana.grazieAnonimoRe: trackers italiani?
http://www.call-kelly.comhttp://www.thumbzilla.comhttp://www.sleazydream.comAnonimoRe: trackers italiani?
complimenti ai moderatori del forumAnonimoRe: trackers italiani?
- Scritto da: Anonimo> complimenti ai moderatori del forumma da quando in qua è illegale mettere un link ad un sito????AnonimoRe: trackers italiani?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno ha qualche indirizzo reale e> funzionante, non riesco mai a scaricare roba> italiana.> > graziehttp://www.winmxitalia.it/forum/viewtopic.php?t=9738Anonimoosservazione stupida...
l'osservazione sorge spontanea andando sul sito menzionato...nella home page c'è una riga con l'indicazione del server irc e del canale...ora che senso ha chiudere il sito quando ormai tutti sanno che andando sul canale si trovano gli stessi file?...boh :::AnonimoRe: osservazione stupida...
[offtopic]e visto che ci siamo.... qualcuno conosce un programma irc che funziona via proxy https?[/offtopic]AnonimoRe: osservazione stupida...
- Scritto da: Anonimo> [offtopic]> > e visto che ci siamo.... qualcuno conosce un> programma irc che funziona via proxy https?via https l'IRC???ma che stai dicendo?se vuoi usare IRC su SSL è un contro quello con XCHAT lo puoi fare... ma https non mi sembra che abbia sensoAnonimoRe: osservazione stupida...
Eh vabbeh ma io ho necessitá di un client irc che mi funzioni tramite proxy.....AnonimoGDF bloccate i dialer e simili
Ma perchè non vi accanite contro chi realmente froda l'individuo come i dialer o contro chi rompe come i pop up e lo spam....... invece di limitarvi a fare il servizio ai potenti (Microsoft in questo caso) che basta una denuncia per intervenire immediatamente... e per altri casi impiegate anni????Soprattutto quando ancora un giudice deve ancora definire la validità o meno della colpevolzza di un link abusivo.AnonimoRe: GDF bloccate i dialer e simili
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè non vi accanite contro chi> realmente froda l'individuo > > come i dialer o contro chi rompe come i pop> up e lo spam....> > ... invece di limitarvi a fare il servizio> ai potenti (Microsoft in questo caso) > > che basta una denuncia per intervenire> immediatamente... > e per altri casi impiegate anni????> > Soprattutto quando ancora un giudice deve> ancora definire la validità o meno> della colpevolzza di un link abusivo.(troll)AnonimoRe: GDF bloccate i dialer e simili
invece di trovare pedofili e' cose piu' serie....devono pur prendersela con qualcuno........che usa torrent x passatempo!!!!AnonimoRe: GDF bloccate i dialer e simili
Al momento paiono esserci reati di serie a e b. Una compagnia telefonica in buona fede terrebbe disabilitati i numeri a tariffazione speciale, metterebbe un limite di 30 minuti alle internazionali o robe del genere. In America i teenager beccati dalla polizia hanno dovuto pagare la multa per aver scaricato illegalmente e le majors niente per aver fatto cartello sui prezzi dei cd. Non so cosa farci. Forse, nel momento in cui si va a votare, indipendentemente dal colore, informatevi e chiedete cosa ha intenzione di fare il vostro rappresentante a proposito.Anonimoinvece di usarla LORO stessi
se invece di fare così inserissero l'algoritmo di bittorrent nei loro undousapdeit ... sai il risparmio di banda che si sparerebbero?Anonimobittorrent è IL MALE
è tutta colpa di bittorrent(troll)e via!AnonimoRe: bittorrent è IL MALE
- Scritto da: Anonimo> è tutta colpa di bittorrent(troll)(troll)(troll) (linux)(linux) (win)(win)(win) (apple) (troll) (troll) (linux) (linux) (win) (win) (apple) (troll) (troll) (linux)(linux) (win) (win) (apple) (troll) (troll) (linux) (linux) (win)(win)(win) (apple)(apple)(apple) (troll)(troll)(troll)(linux) (win) (apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2004
Ti potrebbe interessare