San Francisco (USA) – Nuovo fronte di attacco alla posizione di Pocket PC e a Microsoft.NET da parte di Palm. Un fronte aperto assieme a IBM e mettendo in mezzo Java.
Sul mercato mobile, come in precedenza era successo su quello Internet, Java sta acquistando un ruolo sempre più importante come piattaforma standard capace di stendere un ponte fra dispositivi differenti. Se Java è già la tecnologia più diffusa nel mondo dei telefoni cellulari, sul mercato dei PDA portrebbe presto diventarlo grazie ad un accordo che Palm e IBM hanno appena annunciato alla conferenza JavaONE di San Francisco.
In base a questo accordo Palm prenderà in licenza dal colosso di Armonk il WebSphere Micro Environment (WME), un ambiente Java run-time che, secondo IBM, consentirà alle applicazioni Java scritte con qualsiasi tool di sviluppo di girare su alcuni dei PDA più diffusi sul mercato. IBM ha poi annunciato che il suo ambiente di sviluppo WebSphere Studio Device Developer verrà ottimizzato per creare applicazioni Java per i Palm.
Palm ha intenzione di offrire la WME di IBM sulla propria linea di handheld di fascia alta Tungsten, ma più in là nel tempo potrebbe portarla anche sugli Zire, i PDA consumer.
La versione del WME per Palm, che implementa la J2ME (Java 2 Micro Edition) di Sun, avrà una dimensione di circa 600-700 KB e sarà ottimizzata per girare sui processori ARM-based. Il software dovrebbe diventare disponibile per il download a partire da settembre.
IBM e Palm contano di promuovere insieme lo sviluppo di applicazioni enteprise basate su Java e compatibili con una vasta gamma di device mobili. Una strategia che punta a contrastare l’ascesa della piattaforme Microsoft.NET/Pocket PC in ambito aziendale, un segmento del mercato che, seppure ancora molto piccolo, è fra i più promettenti.
-
forza Linux !!
vai Linux !che sia Suse, Mandrake, Debian, Red Hat.... non importa. ...basta che sia Linux...... che sia..... FREEEE !!!!!:-)AnonimoContenti loro....
Mi sembra una bestialità assura pretendere di sostituire windows xp con linux !!In ambito desktop Microsoft non ha rivali, anzi immagino le bestemmie che usciranno dalle bocche di quegli utenti che useranno quella distro di linux non appena comincieranno a dovere installare qualche periferica non supportata oppure quando dovranno perdere 3 ore per capire come fare una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3 secondi e 2 click.Insomma se in ambito server ha senso usare linux, credo che in ambito desktop sia semplicemente una forzatura assurda.AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!perche?> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,io uso M$ SOLO in azienda> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.le configurazioni (e le installazioni di periferiche)in azienda o ente pubblico NON le fa l'utente che al massimo puo cambiare sfondo..con due click anche con qualsiasi distro linux> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.non credo...Lenin*** IL COMUNISMO PER NOI NON E' UNO STATO DI COSE CHE DEBBA ESSERE INSTAURATO,UN IDEALE AL QUALE LA REALTA' DOVRA' CONFORMARSI.CHIAMIAMO COMUNISMO IL MOVIMENTO REALE CHE ABOLISCE LO STATO DI COSE ATTUALI.(Karl Marx) ***AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.Mi sembra una bestialità assura pretenderedi usare windows xp in azienda!!In ambito desktop Microsoft non ha rivalinel causare danni economici alle azientde grazie allasua superficialità (leggi windows=SDK per virus)anzi immagino le bestemmie che che escono,sono uscite e uscirannodalle bocche di quegli utenti che userannowindows per il lavoro rendendosi contoche dovranno formattare ogni 3 mesia causa della loro incapacità è a causa diun milione di programmini inutili che con la pretesadi aggiustare le cose ti costringono a formattareo a perdere 3 giorni per cercare di ripulire il sistemada tali inutility.un buon SO deve permettere al tecnico di turnodi proteggere l'integrità del sistemain modo che un impiegato zelante deve solo poter fareil suo lavoro, niente altro.Insomma se in ambito server non ha senso usarewindows ora non ha neanche senso usarlo sul desktop,del resto gli impiegati prendono uno stipendio, seè necessario, per vari motivi, migrare a una piattaformamigiore che imparino quelle 2 cose che servonoper usare openoffice, mozilla e quanto altro serve.se poi parliamo di utenti casalinghi allora è il problema è diverso, a casa uno è libero di faree usare quello che vuole, anche di beccarsivirus è dialer ad ogni piè sospinto oppuredi condannarsi alla formattazione forzata ogni voltache qualcosa non va e l'amico esperto o il tecnicodi turno dice con aria afflitta: <>. lucrizRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.Sono daccordoAnonimoRe: Contenti loro....
SuSE (e non lo sapevo fino a poco fa) è millenni avanti a Mandrake...e mi dispiace perchè la usavo... :-(Ma è veramente incredibile...La uso e XP non lo uso più...(linux)Prima di sparare sentenze provatela.AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: ittita> SuSE (e non lo sapevo fino a poco fa) è> millenni avanti a Mandrake...e mi dispiace> perchè la usavo... :-(> > Ma è veramente incredibile...> La uso e XP non lo uso più...> > > (linux)> > > Prima di sparare sentenze provatela.Ma dico sei impazzito? Millenni avanti? Casomai il contrario, in Suse non c'è nemmeno un tool decente per gli rpm, ti devi installare e risolvere le dipendenze da solo, in Mandrake c'è urpmi che fa tutto automaticamente, e poi se fai un giro su rpmfind.net per Mandrake trovi sempre tutto, per Suse o RedHat no, quando compri Suse in realtà compri Yast, le stesse cose che fa Yast le fa anche la Mandrake ed è gratis.CiaoAnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Suse non c'è nemmeno un tool decente per gli rpm, ti devi> installare e risolvere le dipendenze da> solo,Mai provato yast2 ?AnonimoRe: Contenti loro....
vado clamorosamente ot, ma tu sei lo stesso che ha preso il pen drive mp3 su chl? se si`, com'e`? ne vale la pena?ciao,raistAnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra una bestialità assura pretendere> > di sostituire windows xp con linux !!> > In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> > anzi immagino le bestemmie che usciranno> > dalle bocche di quegli utenti che useranno> > quella distro di linux non appena> > comincieranno a dovere installare qualche> > periferica non supportata oppure quando> > dovranno perdere 3 ore per capire come> fare> > una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> > secondi e 2 click.> > Insomma se in ambito server ha senso usare> > linux, credo che in ambito desktop sia> > semplicemente una forzatura assurda.Macche' forzatura, ormai una distribuzione come SUSE corredata da Open Office puo' prendere il posto di Windows in tutti quegli uffici dove non sono richiesti applicativi specifici e framework disponibili solo per Windows (a parte che per molti sarebbe estremamente semplice farne un porting). E poi alla fine cosa dovrebbe installare l'utente? Non dovrebbe installare proprio nulla, dato che questo è compito dell'amministratore di rete, gli utonti in genere installano schifezze (i computer del mio ufficio sono pieni di dialer, che neanche funzionano perchè nessun computer ha un modem!) e quando non sono schifezze è roba che fa perdere tempo in ufficio. Inoltre sull'adozione di Linux o perlomeno di Open Office (anche solo per Windows) c'e' il discorso economico che a questo punto inizia ad avere il suo peso.Gianluca CardinaleAnonimoChe noia
Un'ALTRA distribuzione linux, che A) e' uguale a tutte le altre, quindi non se ne capisce il senso oppure B) e' completamente diversa, e visto che gia' quelle di adesso sono incompatibili tra loro, forse questi vogliono toccare il fondo C) sento gia' qualcuno obiettare che "SUSE NON E' VERAMENTE FREE" citando social contract che esistono solo nella testa bacata di qualche povero estremista :)AnonimoRe: Che noia
> Un'ALTRA distribuzione linux, che A) e'> uguale a tutte le altre, quindi non se ne> capisce il senso oppure B) e' completamente> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questi> vogliono toccare il fondo C) sento gia'> qualcuno obiettare che "SUSE NON E'> VERAMENTE FREE" citando social contract che> esistono solo nella testa bacata di qualche> povero estremista :)Ma hai una vaga idea di quello che scrivi? O hai comprato una tastiera nuova e la stai provando?AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.concordo pienamente con la tua argomentazione.AnonimoRe: Contenti loro....
> > Mi sembra una bestialità assura pretendere> > di sostituire windows xp con linux !![CUT] > concordo pienamente con la tua> argomentazione.Allora sei anche tu un troll (troll)AnonimoRe: Contenti loro....
E' chiaro che hai ragione da vendere. Chi la vede in modo diverso fa solo propaganda gratuita.AnonimoRe: Contenti loro....
ella serie: "o la pensi come me o hai per forza torto", complimentoni per l'apertura mentale; ma non pensi che se delle aziende decidono di migrare i propri client a GNU/Linux lo fanno a ragion veduta dopo essersi fatti i debiti conti? oppure credi che una mattina l'ultimo fesso dell'azienda si alzi e decida di installare GNU/Linux su tutte le macchine?AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo credi che una mattina l'ultimo fesso dell'azienda> si alzi e decida di installare GNU/Linux su> tutte le macchine?Si, lo credo.AnonimoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questiin che senso incompatibili?AnonimoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > diversa, e visto che gia' quelle di adesso> > sono incompatibili tra loro, forse questi> > in che senso incompatibili?Nel senso che chi ha fatto il post è incompatibile con il concetto di essere intelligente ed evoluto....AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quandoperdonami ma non si sta parlando del singolo utente casalingo ma di offerte rivolte alle aziende; queste ultime se decidono di passare a GNU/Linux lo faranno a ragion veduta tenendo anche conto delle periferiche di cui sono gia dotati, e sicuramente nei futuri acquisti si orienterebbero verso ferraglia supportata non credi?> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.hai provato l'ultima mandrake? ti assicuro che purtroppo anche li riesci a fare la maggior parte delle fesserie a colpi di mouse :-(AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> hai provato l'ultima mandrake? ti assicuro> che purtroppo anche li riesci a fare la> maggior parte delle fesserie a colpi di> mouse :-(Perchè ti intristisce???Io faccio il grafico, vuoi dirmi che dovrei usare quelle stramaledette shell???Ma lo vuoi capire che così si torna indietro invece di andare avanti???Guarda che non siamo più nel 1980...Sarebbe ora di evolversi un pochetto...Non ti pare???AnonimoRe: Contenti loro....
Fai il grafico?? E allora sappi che i migliori software di fotoritocco e manipolazione (uno a caso GIMP) sono proprio su Llinux e sono gratuiti. A beh, tu photoshop l'hai craccato quindi è gratis anche quello.Shell?? Ma che dici? Sei tu che sei rimasto fermo agli anni 80, sveglia!!!AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Fai il grafico?? E allora sappi che i> migliori software di fotoritocco e> manipolazione (uno a caso GIMP) sono proprio> su Llinux e sono gratuiti. A beh, tu> photoshop l'hai craccato quindi è gratis> anche quello.> > Shell?? Ma che dici? Sei tu che sei rimasto> fermo agli anni 80, sveglia!!!I migliori? Me ne dici un altro oltre a Gimp?AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Fai il grafico?? E allora sappi che i> migliori software di fotoritocco e> manipolazione (uno a caso GIMP) sono proprio> su Llinux e sono gratuiti.OK. per il fotoritocco potrei essere a posto.ma esiste un software di impaginazione anche lontanamente vicino a quark Xpress, o Adobe Indesign, che giri sotto Linuzzo??? e un equivalente di FreeHand o Illustrator che mi gestiscano i tracciati? e le font postscript come le gestisce linux?appena trovo quello che mi serve per il mio lavoro mollo win, giuro.AnonimoRe: Contenti loro....
> manipolazione (uno a caso GIMP) sono proprio> su Llinux e sono gratuiti. A beh, tuROTFLse usi GIMP con immagini da svariate decine dimega si pianta ogni 2x3 con gli operatori piu'comuniAnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Perchè ti intristisce???> Io faccio il grafico, vuoi dirmi che dovrei> usare quelle stramaledette shell???> Ma lo vuoi capire che così si torna indietro> invece di andare avanti???> Guarda che non siamo più nel 1980...> Sarebbe ora di evolversi un pochetto...Non> ti pare???Vuoi dire che fai il grafico e preferisci l'interfaccia di windows xp a KDE e Gnome ?Non ci credo !Secondo me non li hai mai visti... Ti consigliohttp://www.kde.org/screenshots/http://vhost.dulug.duke.edu/~louie/screenshots/2.2/CiaoKerNivoreRe: Contenti loro....
- Scritto da: KerNivore > - Scritto da: Anonimo > > Perchè ti intristisce???> > Io faccio il grafico, vuoi dirmi che> dovrei> > usare quelle stramaledette shell???> > Ma lo vuoi capire che così si torna> indietro> > invece di andare avanti???> > Guarda che non siamo più nel 1980...> > Sarebbe ora di evolversi un pochetto...Non> > ti pare??? > Vuoi dire che fai il grafico e preferisci> l'interfaccia di windows xp a KDE e Gnome ?> Non ci credo !> Secondo me non li hai mai visti... Ti> consiglio > http://www.kde.org/screenshots/> http://vhost.dulug.duke.edu/~louie/screenshotSecondo me non e' questo il punto, i desktop manager sono ottimi (anche se un po' pesanti) pero' cio' che manca sono le applucazioni: GIMP, pur pregevole non basta...Chi fa grafica e Grafica WEB manca di molti strumenti che ancora non ci sono.Per il resto e' ottimo.AlessandroxRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > hai provato l'ultima mandrake? ti assicuro> > che purtroppo anche li riesci a fare la> > maggior parte delle fesserie a colpi di> > mouse :-(> > Perchè ti intristisce???> Io faccio il grafico, vuoi dirmi che dovrei> usare quelle stramaledette shell???> Ma lo vuoi capire che così si torna indietro> invece di andare avanti???> Guarda che non siamo più nel 1980...> Sarebbe ora di evolversi un pochetto...Non> ti pare???Infatti alla Pixar (dove notoriamente non capiscono un tubo di grafica) usano Linux!Tra gli studi professionali che lavorano per gli "Studios" a holliwood non uno usa windows!Secondo te quale può essere il motivo? sono tutti adepti adoratori del dio pinguino o guardano più al sodo?THe MegatrollAnonimoRe: Contenti loro....
> Tra gli studi professionali che lavorano per> gli "Studios" a holliwood non uno usa> windows!guarda .. mi ha giusto telefonato mio cuggino da Hollywood e mi ha detto che non usano windows perche' pensavano fosse una invenzione di Lucas per guerre stellari .. altrimenti lo avrebbero usato .. > > Secondo te quale può essere il motivo? sono> tutti adepti adoratori del dio pinguino o> guardano più al sodo?no no .. sono solo poco informati sulla tecnologia .. :-) me lo ha detto mio cugggino .. > > THe MegatrollpostmasterRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > hai provato l'ultima mandrake? ti assicuro> > che purtroppo anche li riesci a fare la> > maggior parte delle fesserie a colpi di> > mouse :-(> > Perchè ti intristisce???> Io faccio il grafico, vuoi dirmi che dovrei> usare quelle stramaledette shell???> Ma lo vuoi capire che così si torna indietro> invece di andare avanti???> Guarda che non siamo più nel 1980...> Sarebbe ora di evolversi un pochetto...Non> ti pare???Che pena sto forum, tonnellate di troll come al solito.Vabbè, sono ovviamente al 150% d'accordo con te, però, se guardi bene, le potenzialità e la flessibilità di POV molto difficilmente le trovi in altri programmi di grafica.Opinione ovviamente, non sono un grafico, però le poche stupidate che faccio in quel campo mi diverto a farle con POV, creando i miei bei filettini testuali...ciao gsamAnonimoRe: Contenti loro....
a questo punto il troll sei tuAnonimowindowizzati microfsanti
teriBBileAnonimoRe: Che noia
A) Uguale a tutte le altre? Allora non l'hai mai provata.B) Incompatibile con le altre? Ma che stai dicendo? C) La libertà è anche quella di creare nuove distribuzioni e di venderle al prezzo che ti pare.Ne devi ancora mangiare di pagnotte tu.....AnonimoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> A) Uguale a tutte le altre? Allora non l'hai> mai provata.> > B) Incompatibile con le altre? Ma che stai> dicendo? > > C) La libertà è anche quella di creare nuove> distribuzioni e di venderle al prezzo che ti> pare.Probabilmente ha letto superficialmente le lamentele delle differenze negli alberi delle directory o gli standard dei device sotto /dev. Ha letto rapidamente qualche nota sul perche' della necessita' di United Linux e ha capito che le distribuzioni sono incompatibili tra loro.Non ha capito che l'uniformazione era solo a livello di struttura per non obbligare i sysadmin o gli utenti a dover imparare le differenze di struttura e tool di configurazione delle varie distribuzioni.Anche questo e' un prodotto del lavoro di Micro$oft, ma soprattutto della superficialita' con cui trattano ogni cosa i loro utenti.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: forza Linux !!
- Scritto da: Anonimo> vai Linux !> > che sia Suse, Mandrake, Debian, Red Hat....> non importa. > > ...basta che sia Linux...... che sia.....> FREEEE !!!!!> > :-)hai letto il fondo dell'articolo?free ... in che senso?AnonimoRe: forza Linux !!
> > ...basta che sia Linux...... che sia.....> > FREEEE !!!!!> hai letto il fondo dell'articolo?> free ... in che senso?http://www.gnu.orgAnonimoCosti....
Chi è che sa quanto costano 5 licenze di MS Windows XP con 5 anni di assistenza (praticamente gli stessi termini dell'offerta di SuSe) ?AnonimoRe: Contenti loro....
> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quandoBasta comprare periferiche serie e non robe come win modem etc. Io non ho mai avuto problemi.E comunque gli utenti non devono installare nessuna periferica! E' compito di chi gestisce le macchine!> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.Ma tu l'hai mai provato Linux? O almeno hai visto qualche screenshot? (mi accontenterei anche di questo)AnonimoWinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
Una licenza di Windows XP professional (OEM, in italiano e versione completa, non l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè circa 170 euro iva compresa. La trovate in vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono altri).AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
- Scritto da: Anonimo> Una licenza di Windows XP professional (OEM,> in italiano e versione completa, non> l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> circa 170 euro iva compresa. La trovate in> vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il> primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono> altri).> > > Scritta così sembrerebbe una cosa ragionevole, solo che intanto oem vuol dire che te la danno preinstallata con un pc nuovo, e quindi te l'appioppano volente o nolente, poi non mi pare il tuo certo un sistema accurato di valutazione. Applica la stessa percentuale di utile che ne ricavano sul venduto in rapporto ai costi di produzione a un prodotto di uso comune, che so latte o un tavolo o una macchina o tutto quello che vuoi e vediamo come ne esce il tuo concetto di economicità.AfricanoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
- Scritto da: Anonimo> Una licenza di Windows XP professional (OEM,> in italiano e versione completa, non> l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> circa 170 euro iva compresa. La trovate in> vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il> primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono> altri).invece una distribuzione di linux la trovate a ZERO EURO presso il sitowww.linuxiso.orgPoi, una applicazione di Office Automation come Open Office costa ZERO ? e la trovate presso il sitoit.openoffice.orgPer chi è interessato a avere un browser innovativo come Mozilla, invece, lo trovate sempre a ZERO ? presso il sitowww.mozilla.orge ricordate che ZERO << 166AnonimoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> Un'ALTRA distribuzione linux, che A) e'> uguale a tutte le altre, quindi non se ne> capisce il senso oppure B) e' completamente> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questi> vogliono toccare il fondo C) sento gia'> qualcuno obiettare che "SUSE NON E'> VERAMENTE FREE" citando social contract che> esistono solo nella testa bacata di qualche> povero estremista :)Credo tu stia solo trolleggiando....Una "distribuzione" può essere diversissima dalle altre, dato che quello che cambia (in una distribuzione" appunto) sono i programmi inclusi, il modo di pacchettizzarli, il tool di installazione, etc. etc. Il tutto però rimane ovviamente un sistema Linux, che cavolo vuoi dire con "incompatibile" ? Per caso intendi l'incompatibilità dei driverapplicazioni Win 9x con NT2000XP ?E' poi vero che SUSE non è completamente free, lo dimostra il fatto che include software proprietario (Codeweawer, fra tutti) ma allora ? Se non vuoi accettare la licenza di quel SWn non lo installi e tutto finisce li. Ad una azienda invece questo non interessa, interessa solo quanto può risparmiareguadagnare. Non crederai mica che la città tedesca che recentemente ha rispedito a Redmond il Sig. Ballmer ed i suoi sconti del 90% con le pive nel sacco lo abbia fatto per amore della "filosofia" del sw-libero ?Il tutto incedibilmente (?!) va a vantaggio di noi consumatori, se MS si sentirà insidiata nella sua posizione di leader del mercato, allora è la volta buona che si deciderà a migliorare VERAMENTE i suoi prodotti; così faranno anche gli altri produttori ed alla fine avremo (noi) maggiore scelta e prodotti migliori.W la concorrenza !AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
- Scritto da: Anonimo> Una licenza di Windows XP professional (OEM,> in italiano e versione completa, non> l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> circa 170 euro iva compresa. La trovate in> vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il> primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono> altri).Il tuo ragionamento non quadra e ti dimostro perchè:a) il prezzo di 170? è in abbinamento all'acquisto di un PC, parte del costo effettivo della licenza se lo accollano i produttori OEM in base ad accordi con MS. Il vero prezzo da confrontare con quello della SUSE è quello della versione "retail" ossia 427.20 ?(per essere onesti occorrerebbe sapere il prezzo di un pacchetto di 5 licenze Win dato che costeranno sicuramente meno).b) il prezzo della SUSE comprende numerosi applicativi, mente tu parli di un sistema operativo "secco", a parte Outlook Express o Wordpad che nessuna ditta seria userà mai (anche se Wordpad non mi sembra malaccio).c) il prezzo della SUSE comprende anche cinque anni di assistenza: quanto costa un servizio simile da MS ? Io non lo so.... ma è un costo da aggiungere al tuo "ragionamento".AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
Il mio ragionamento non era un ragionamento. Era una considerazione, che recita appunto "non mi pare caro". Punto.In merito a "il prezzo di 170? è in abbinamento all'acquisto di un PC" ti devo invece smentire: è un prezzo per una licenza indipendente a tutti gli effetti (ho chiamato per chiedere conferma).AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
- Scritto da: Anonimo> Il mio ragionamento non era un ragionamento.> Era una considerazione, che recita appunto> "non mi pare caro". Punto.> > In merito a "il prezzo di 170? è in> abbinamento all'acquisto di un PC" ti devo> invece smentire: è un prezzo per una licenza> indipendente a tutti gli effetti (ho> chiamato per chiedere conferma).Scusami, allora che differenza ci sarebbe tra una licenza OEM e quelle Retail ?E' comunque vero che la licenza OEM è una "licenza a tutti gli effetti" ci mancherebbe ! Infatti accettandola ti obbliga alle stesse cose alle quali ti obbliga quella contenuta nella versione retail.Solo che non possono vendertela se non in abbinamento con un PC... Anzi, leggendo bene quella di XP del mio portatile, vi è scritto che "il SW deve essere considerato parte inscindibile dell'hardware"...A parte questo, è la solita EULA di MS.Chi hai chiamato ti ha fatto una bella "supercazzola" di Mascettiana memoria e ti ha risposto con una "non-risposta"AnonimoSupercazzola? No
> Chi hai chiamato ti ha fatto una bella> "supercazzola" di Mascettiana memoria e ti> ha risposto con una "non-risposta"Riprto quanto detto poco fa in un altro reply, almeno non scrivo cose "simili"! La versione Ms Windows XP Professional CD OEM DSP può essere venduta sia in abbinamento a un PC completo, sia con una periferica di lettura/scrittura (hard disk, lettore floppy, masterizzatore, ...). Quindi diciamo che costa 166 EUR + il costo di un lettore floppy (comunque non penso costi più di 15 euro).AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
- Scritto da: Anonimo> Il mio ragionamento non era un ragionamento.> Era una considerazione, che recita appunto> "non mi pare caro". Punto.La mia considerazione è invece che è piuttosto caro, visto che non ha nulla a parte l'explorer, il media player, wordpad e campo minato.Ad ogni modo XP includo per fortuna qualche utility in più rispetto alle ciofeche precedenti (il programmino per masterizzare e quello per spedire i fax sono un esempio), ma solo quando includerà anche excel, word, un programma di grafica /etc /etc a quel prezzo... beh, solo allora potrai dirmi "non è caro".AnonimoRe: Costi....
- Scritto da: Anonimo> Chi è che sa quanto costano 5 licenze di MS> Windows XP con 5 anni di assistenza> (praticamente gli stessi termini> dell'offerta di SuSe) ?E con 5 licenze di ms office.AnonimoRe: Costi....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Chi è che sa quanto costano 5 licenze di> MS> > Windows XP con 5 anni di assistenza> > (praticamente gli stessi termini> > dell'offerta di SuSe) ?> > E con 5 licenze di ms office.Giusto, nel conto occorre inserire anche Office.AnonimoRe: Costi....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Chi è che sa quanto costano 5 licenze> di> > MS> > > Windows XP con 5 anni di assistenza> > > (praticamente gli stessi termini> > > dell'offerta di SuSe) ?> > > > E con 5 licenze di ms office.> > Giusto, nel conto occorre inserire anche> Office.E ci metterei anche 5 antivirus, visto che ormai sono praticamente necessari.AnonimoRe: Costi....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Chi è che sa quanto costano 5> licenze> > di> > > MS> > > > Windows XP con 5 anni di assistenza> > > > (praticamente gli stessi termini> > > > dell'offerta di SuSe) ?> > > > > > E con 5 licenze di ms office.> > > > Giusto, nel conto occorre inserire anche> > Office.> > E ci metterei anche 5 antivirus, visto che> ormai sono praticamente necessari.> 5? Per vedere come fanno a cazzotti?AfricanoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,beh si. Tecnicamente si chiama monopolio.> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata Hai mai provato ad installare qualche periferica non supportata in windows xp ? Ti sei divertito ?> oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.Una persona normodotata riesce ad imparare a fare le stesse cose che fa con windows in linux in mezza giornata.> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.Quindi bisognera' usare windows per sempre ?KerNivoreRe: Che noia
> [...] B) e' completamente> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questi> vogliono toccare il fondo [...]Le varie distro non sono incompatili tra loro. Al massimo possono avere sistemi di pacchetti diversi o versioni diverse degli stessi programmi.Comunque, ti faccio notare che, come scritto nell'articolo, questa distro è basata su unitedlinux, che è guarda caso un tentativo di standardizzazione.AnonimoRe: forza Linux !!
- Scritto da: Anonimo> > > ...basta che sia Linux...... che> sia.....> > > FREEEE !!!!!> > > hai letto il fondo dell'articolo?> > free ... in che senso?> > http://www.gnu.orgAttenzione ... chiarisci bene ti riferisci al free software (www.gnu.org) o al sofware open source ?(linux)HackerProfRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportataIn un PC aziendale l'HW è molto standardizzato, tale da non richiedere dirver particolari. Di solito è un controller IDE, una scheda di rete e una scheda video economica.Se poi non puoi installare lo ZIP USB per portare a casa quello che scarichi per l'azienda è molto meglio :)gerryRe: forza Linux !!
Sìììììììì..aleeeee..tutto freeee!!!!Che commenti intelligenti!! Se rispondessi così al mio capo ogni volta che mi chiede di valutare una soluzione sarei sicuramente premiato con una medaglia al valore!!AnonimoRe: forza Linux !!
- Scritto da: Anonimo> Sìììììììì..aleeeee..tutto freeee!!!!> Che commenti intelligenti!! > Se rispondessi così al mio capo ogni volta> che mi chiede di valutare una soluzione> sarei sicuramente premiato con una medaglia> al valore!! Certo non è detto che esista una valida alternativa open-source per tutte le esigenze, ma non è vero nemmeno il contrario.a) Scusa ma il tuo capo valuta le tue proposte a seconda del loro costo ?Magari più costano e più sono "serie" ?b) Comunque la vera forza dell'open-source non risiede nella gratuità ma nella libertà.L'ispiratore del post non intendeva infatti "free" per "gratis" (SUSE non lo è infatti) ma intendeva "free" per "libero".AnonimoRe: forza Linux !!
> Sìììììììì..aleeeee..tutto freeee!!!!> Che commenti intelligenti!! > Se rispondessi così al mio capo ogni volta> che mi chiede di valutare una soluzione> sarei sicuramente premiato con una medaglia> al valore!! Credo fosse un augurio che il free software cresca...AnonimoRe: forza Linux !!
- Scritto da: Anonimo> Sìììììììì..aleeeee..tutto freeee!!!!> Che commenti intelligenti!! > Se rispondessi così al mio capo ogni volta> che mi chiede di valutare una soluzione> sarei sicuramente premiato con una medaglia> al valore!! Se fosse furbo si ... ma siccome forse non lo è e non guarda al free... non ti preoccupare ... quando sarà fallito ... non avrai più un capo!AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Gestori grafici di files come Konqueror> secondo me non funzionano molto bene, ognuno> ha il suo layout e le proprie convenzioni.Il problema è che la maggior parte degli utenti impara le cose a memoria senza capire come funzionano.Mio fratello non riesce a trovare i suoi documenti se non vede la cartella documenti sull desktop. Ero loggato col mio profilo, gli ho aperto una finestra di explorer e l'ho portato fino alla cartella documenti nel suo profilo e non è riuscito a vederli nemmeno quando ce li aveva davanti. Se gli fai imparare a memoria linux sapranno usare solo quello.> Il più grande problema è secondo me la> reattività del sistema. La situazione è> andata migliorando ma siamo ancora lontani> da un sistema Windows. Beh, windows è migliore come desktop, ma bisogna tener conto anche dei costi. Se rinunciano a qualcosa comunque ci guadagni migri.Anche se il sistema non è il massimo disponibile sul mercato.> Un'altra lacuna è data dalle applicazioni.> Per ogni programma nato in ambito Windows ne> esiste un'alternativa in Linux, secondo me> però spesso non sono all'altezza.Vedi sopra, dipende quello che ci devi fare.gerryRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una licenza di Windows XP professional> (OEM,> > in italiano e versione completa, non> > l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> > circa 170 euro iva compresa. La trovate in> > vari negozi, tra cui per dire essedi.it> (il> > primo che mi è venuto in mente ma ce ne> sono> > altri).> > invece una distribuzione di linux la trovate> a ZERO EURO presso il sito> > www.linuxiso.org> > Poi, una applicazione di Office Automation> come Open Office costa ZERO ? e la trovate > presso il sito> > it.openoffice.org> > Per chi è interessato a avere un browser> innovativo come Mozilla, invece, lo trovate> sempre a ZERO ? presso il sito> > www.mozilla.org> > e ricordate che ZERO << 166> Molto meno non è molto esatto, Zero è infinitamento meno di 166.AfricanoOEM senza hardware
> intanto oem vuol dire che te la danno preinstallata con un > pc nuovoNo, te la danno separatamente. Ho chiamato per avere la conferma, è una licenza indipendente dall'hardware.AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
Gratis è sempre meglio. Ma XP 166 euro li vale tutti. Giusto per smentire un po' queste leggende per cui XP all'utente finale costa miliardi.AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
- Scritto da: Anonimo> Gratis è sempre meglio. Ma XP 166 euro li> vale tutti. Giusto per smentire un po'> queste leggende per cui XP all'utente finale> costa miliardi.Peccato che XP Professional costi (all'utente finale ed in caso l'acquisto sia disgiunto da quello di un PC) la "modica" somma di 427.20 ? e non ti danno nemmeno un manuale cartaceo !Ma perchè molta gente si ostina a considerare il costo OEM invece che quello Retail ?AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
> Molto meno non è molto esatto, Zero è infinitamento meno > di 166. Scusa ma mi pare una osservazione pedante e alquanto inutile, il concetto era chiaro.AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> > Insomma se in ambito server ha senso usare> > linux, credo che in ambito desktop sia> > semplicemente una forzatura assurda.> non credo...> > Lenin> *** IL COMUNISMO PER NOI NON E' UNO STATO DI> COSE CHE DEBBA ESSERE INSTAURATO,UN IDEALE> AL QUALE LA REALTA' DOVRA'> CONFORMARSI.CHIAMIAMO COMUNISMO IL MOVIMENTO> REALE CHE ABOLISCE LO STATO DI COSE> ATTUALI.(Karl Marx) ***> Per favore potresti spigare il perche' di questa citazione qui e legata a Linux e al mondo dell'informatica?Grazie!--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Contenti loro....
> > Per favore potresti spigare il perche' di> questa citazione qui e legata a Linux e al> mondo dell'informatica?> Grazie!perche mi piace come citazione non vi e' legameLenin*** Lotta continua per il comunismo ***> --> Ciao.> Mr. MechanoAnonimoRe: Contenti loro....
te mi sa che prima di lottare per il comunismo (LOL, siamo nel 2003!) devi lottare per un cervello!!AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> te mi sa che prima di lottare per il> comunismo (LOL, siamo nel 2003!) devi> lottare per un cervello!!proprio oggi con la pauperizzazione delle classi subalterne occore un'alternativa di classeAnonimoRe: OEM senza hardware
- Scritto da: Anonimo> > intanto oem vuol dire che te la danno> preinstallata con un > > pc nuovo> > No, te la danno separatamente. Ho chiamato> per avere la conferma, è una licenza> indipendente dall'hardware.Ti consiglio di segnalare a Microsoft il rivenditore in questione.... http://www.microsoft.com/piracy/howtotellCi sta che ti diano anche un premio per avergli segnalato il "pirata"....Se proprio MS non ti sta simpatica allora fai il 117....AnonimoRe: Prima di parlare
Applicazioni. Vediamone un paio.MozillaOttimo, mi ci sono affezionato subito. Un pò pesante però non credete? Quando sostenevo la cosa sui forum venivo linciato. Ecco poi per ammissione degli sviluppatori stessi che viene fuori che effettivamente è un pò pesantino. Soluzione. Phoenix poi divenuto Firebird. Meglio secondo me. Però ragazzi si continua a cambiare, un'azienda ha bisogno di un pò di continuità..EvolutionInteressante, non trovate? Volendo si può comprare un connettore per allacciarsi ad MS Exchange. Così si può provare senza costringere gli amministratori a migrare il sistema di posta. Anche qui per ammissione della Ximian stessa c'è ancora molto lavoro da fare. E se lo dicono loro che sono i più grandi contributori al progetto..Staroffice e OpenofficeLinus Torvalds diceva che Staroffice è un'accozzaglia di codice scritto male (dalla sua biografia). Oggi è a pagamento. Openoffice è free. Qualcuno se la sente di dirmi quanto è pulito il codice? Manca inoltre a mio avviso di integrazione con il sistema..grande prerogativa di MS Office.GimpParlatene con un grafico. Io non lo sono ma l'ho fatto. Sarà ben lieto di dirvi cosa manca.AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> OK. per il fotoritocco potrei essere a posto.> ma esiste un software di impaginazione anche> lontanamente vicino a quark Xpress, o Adobe> Indesign, che giri sotto Linuzzo??? e un> equivalente di FreeHand o Illustrator che mi> gestiscano i tracciati? e le font postscript> come le gestisce linux?> appena trovo quello che mi serve per il mio> lavoro mollo win, giuro.Devo purtroppo concordare con te in questo caso.Tali software sono sviluppati da 2 delle poche società serie nel campo dell'informatica, Adobe e Macromedia, 2 società che hanno sempre sforntato prodotti professionali eccellenti, e lo dico da osservatore esterno dato che non faccio il grafico.Purtroppo tali società non hanno ancora effettuato il porting delle loro applicazioni su Linux e questo mi insospettisce parecchio.Possibile che la Adobe e la Macromedia siano tanto cieche da non capire che il mercato ci sarebbe ?Mi sorge il dubbio che abbiano qualche accordo con qualcun altro...MemoRemigiRe: Contenti loro....
> Possibile che la Adobe e la Macromedia siano> tanto cieche da non capire che il mercato ci> sarebbe ?Possibile che tu non possa pensare neppureper un secondo che se avessero anche soloil minimo sentore di poter incrementaregli utili lo farebbero ?Quando (se) ci sara' veramente stai purtranquillo che lo faranno.> Mi sorge il dubbio che abbiano qualche> accordo con qualcun altro...Mi sorge il dubbio che la tua analisi dimercato faccia acqua da tutti i cantonicicoRe: Contenti loro....
- Scritto da: cico> > Possibile che la Adobe e la Macromedia> siano> > tanto cieche da non capire che il mercato> ci> > sarebbe ?> > Possibile che tu non possa pensare neppure> per un secondo che se avessero anche solo> il minimo sentore di poter incrementare> gli utili lo farebbero ?dai tutto così per scontato? 1 + 1 = 2, è questa la tua analisi invece?> > Quando (se) ci sara' veramente stai pur> tranquillo che lo faranno.> > > Mi sorge il dubbio che abbiano qualche> > accordo con qualcun altro...> > Mi sorge il dubbio che la tua analisi di> mercato faccia acqua da tutti i cantoniper fortuna che ci sei tu a fare le analisi attendibili.AnonimoRe: Contenti loro....
> dai tutto così per scontato? 1 + 1 = 2, è> questa la tua analisi invece?ROTFL direi che come analisi è piuttosto"sound" che dici ? molto meglio di1 + 1 forse uguale a 3> per fortuna che ci sei tu a fare le analisi> attendibili.Il punto è che: o il mercato c'é, e allora sistanno preparando, oppure non c'é, e alloraaspettano (magari facendo accordi strategicianche con altre Software House).cicoRe: Contenti loro....
balle, il mercato c'è già, se ti leggessi i vari messaggi di questo forum noteresti la presenza di gente che lavora in società dove linux è stato adottato su moltissime macchine e addirittura presto rimpiazzerà windows del tutto.Il mercato c'è, la mia domanda è quindi lecita e basata su considerazioni fondate e provate da fatti.Le tue no.MemoRemigiRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!ecco, bravo... ti sembra> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,sul prezzo non è così, ad esempiolinux costa ZERO euro su ogni macchina e lo puioi copiare all'infinitole distribuzioni gratuite le trovi suwww.linuxiso.org> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.io lo uso felicemente da cinque anniAnonimoRe: Contenti loro....
> OK. per il fotoritocco potrei essere a posto.> ma esiste un software di impaginazione anche> lontanamente vicino a quark Xpress, o Adobe> Indesign, che giri sotto Linuzzo??? e un> equivalente di FreeHand o Illustrator che mi> gestiscano i tracciati? e le font postscript> come le gestisce linux?> appena trovo quello che mi serve per il mio> lavoro mollo win, giuro.FreeHand, Illustrator -----> SodipodiPer il resto non so, non sono esperto.Ciao!AnonimoWARNING !!! TROLL DETECTED !!!
Devo per forza scrivere qualcosa se non non mi accetta il messaggio, quindi cosa scrivere se non...... BUFFONE !!!MemoRemigiRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Applicazioni. Vediamone un paio.> Mozilla> Ottimo, mi ci sono affezionato subito. Un pò> pesante però non credete? Quando sostenevo> la cosa sui forum venivo linciato. Ecco poi> per ammissione degli sviluppatori stessi che> viene fuori che effettivamente è un pò> pesantino. Soluzione. Phoenix poi divenuto> Firebird. Meglio secondo me. Però ragazzi si> continua a cambiare, un'azienda ha bisogno> di un pò di continuità..mozilla dalla v1.5 si basera` su firebird :)basta aspettare agosto/settembre> Evolution> Interessante, non trovate? Volendo si può> comprare un connettore per allacciarsi ad MS> Exchange. Così si può provare senza> costringere gli amministratori a migrare il> sistema di posta. Anche qui per ammissione> della Ximian stessa c'è ancora molto lavoro> da fare. E se lo dicono loro che sono i più> grandi contributori al progetto..evolution non mi piace, preferisco sylpheed/pine/kmailquestione di gusti> Staroffice e Openoffice> Linus Torvalds diceva che Staroffice è> un'accozzaglia di codice scritto male (dalla> sua biografia). Oggi è a pagamento.> Openoffice è free. Qualcuno se la sente di> dirmi quanto è pulito il codice? Manca> inoltre a mio avviso di integrazione con il> sistema..grande prerogativa di MS Office.openoffice e` un mattone, lo uso solo per compatibilita` con lo schifo ms, per il resto abiword e gnumeric> Gimp> Parlatene con un grafico. Io non lo sono ma> l'ho fatto. Sarà ben lieto di dirvi cosa> manca. non sono un grafico ma mi sa che da photoshop le prende di santa ragione.raistAnonimoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
- Scritto da: Anonimo> > Molto meno non è molto esatto, Zero è> infinitamento meno > > di 166. > > Scusa ma mi pare una osservazione pedante e> alquanto inutile, il concetto era chiaro.Ti ringrazio del pedante, ora lo sarò >>+, ti faccio notare che lo zero è un concetto talmente pedante da essere stato introdotto molto dopo Pitagora e Archimede, quindi suppongo anche loro pedanti. Se hai un numero finito e lo moltiplichi abbastanza volte puoi ottenere somme astronomiche, se hai uno zero comincia ora a moltiplicare per quello che vuoi e vediamo domani a quanto sei riuscito ad arrivare. 100 milioni per te è un numero abbastanza grande? Considera allora se invece di potenzialmente infinite copie un contenuto digitale potrebbe essere riprodotto per un massimo di 100 milioni di copie.5, 10, 15, sono molto meno di 166, 0 è infinitamente meno e siccome l'informatica apre prospettive precluse al vecchio sistema economico basato su limitazioni materiali e consente di confrontarsi non numeri non grossi o molti grossi ma con concetti come infinito bisogna essere pedanti.CiaoAfricanoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
> La mia considerazione è invece che è piuttosto caro, visto > che non ha nulla a parte l'explorer, il media player, wordpad > e campo minatoVideogiochi: una infinità (Linux lasciamo perdere)Grafica: in quantità (Linux "qualcosina")Tutta roba che devi aggiungere dopo ma hai molta scelta. Con Linux hai scelte relative. Professionalmente parlando non ci sono titoli FORTI. Vedi Photoshop, Linux se lo sogna (non mi citare Gimp eh... ;-)AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
Perché devi dire bugie? :)Gimp è una forza, tanto che ormai è lo standard di facto come programma di foto ritocco ad alto livello... nell'industria cinematografica!http://cinepaint.sourceforge.net/Film come scooby doo, matrix reloaded, il signore degli anelli, stuart little, harry potter... e chissà quanti di cui non siamo a conoscenza :)Certo, fino a tre anni fa probabilmente usavano photoshop, ma ora tutti stanno passando a gimp (o meglio, cinepaint... ma tanto con l'uscita di gimp2 i due motori si uniranno e tornerà ad essere gimp).Per i giochi... beh, ma hai letto l'oggetto della notizia? Si parla di desktop aziendali (magari tu al lavoro giochi, ma i comuni mortali lavorano).E se un programma non c'è... beh, hai pure la possibilità di fartelo (o fartelo fare), vista la natura open source. Tanto per dirti a dicembre dell'anno scorso un mio collega (un tipo molto in gamba... ma che non perde occasione per criticare Linux sulle sue carenze :)) si lamentava che per installarlo doveva usare il warezzone di Partition Magic.Io gli ho spiegato che esistevano i tool (parted), ma lui non ne voleva sapere perché "sono a riga di comando". Allora io gli ho detto: "ma cosa vuoi che ci voglia a fare una GUI a parted? E' che nessuno l'ha mai fatto, ma ci vorrà qualche giorno".E così, quasi per sfida, è nato il mio qtparted.Ora a distanza di qualche mese ricevo continue email di gente che mi ringrazia, adirittura ho una decina di post di alcuni che mi hanno detto che partition magic si bloccava durante il resize di una ntfs... invece qtparted è andato alla grande (merito non mio ma degli autori dei tool a riga di comando che uso, ovviamente).Tutto questo per dirti: se un'azienda facesse due conti di quello che risparmi per tutte le licenze di XP (si, perché la SuSE la compri una volta e la installi su tutti i PC, al contrario di XP che ha bisogno di una licenza per utente, e dico utente, non PC!!!)... beh, con quello che ha risparmiato potrebbe pagare una ditta di software a fargli i programmi che gli mancano (si, non sempre è fattibile, ma nella maggior parte dei casi si).Insomma, se c'è arrivato Windows in azienda perché non dovrebbe farcela Linux? E' un OS ottimo, alla pari di XP, ma al contrario di questo si dispone di un sacco di software di serie e dei sorgenti (se non avessi avuto i sorgenti di parted non avrei mai creato qtparted).Anonimopedante
Sempre più pedante. E OT.AnonimoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo[cut]> oppure quando dovranno perdere 3 ore per capire come> fare una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3 secondi e > 2 click.[cut]Ti puoi, per favore, sforzare a fare un esempio pratico di "fesseria" che richede 3 secondi e due click in XP e che invece richiede 3 ore in Linux ?Sai, detto così sembra proprio una trollata.Poi dicono che su questo forum molti parlano (scrivono) per sentito dire su argomenti che conoscono a malapena...!AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro"
- Scritto da: Anonimo> Una licenza di Windows XP professional (OEM,> in italiano e versione completa, non> l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> circa 170 euro iva compresa. La trovate in> vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il> primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono> altri).> Solo a titolo informativo, niente flame please.Sabato passato ero da mondatori informatica, sullo scaffalec'era win xp pro retail ( cioe' quello in scatola non aggiornamento )a piu' di 400 euro, la scatola pesava 1 etto, nel senzo chedentro oltre al cd non c'era niente ( credo ), la suse 8.2invece aveva un scatola enorme e all'interno oltre a 7 cd + 1 dvdaveva 4 manuali cartacei di discrete dimensioni alla modicacifra di 89 euro, il che non e male.A 79 euro c'era la madrake 9.1, a 89 circa la rh8 home, a 279euro la rh8 pro.ciao.(linux)CoreDumpRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
- Scritto da: Anonimo> > La mia considerazione è invece che è> piuttosto caro, visto > > che non ha nulla a parte l'explorer, il> media player, wordpad > > e campo minato> > Videogiochi: una infinità (Linux lasciamo> perdere)> Grafica: in quantità (Linux "qualcosina")> > Tutta roba che devi aggiungere dopo ma hai> molta scelta. Con Linux hai scelte relative.> Professionalmente parlando non ci sono> titoli FORTI. Vedi Photoshop, Linux se lo> sogna (non mi citare Gimp eh... ;-)In questo thread stiamo parlando di SISTEMA OPERATIVO.... Se non ti è chiaro il concetto consulta un dizionario.AnonimoRe: Contenti loro....
Io mi sono installato SuSe 1 mese fa. C'ho messo 1 ora perche' era la prima installazione linux che facevo. Mi ha riconosciuto tutto e di piu'. E yast e' una figata!!!!:DStepAnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
Certo caro, ma siccome le argomentazioni erano:> > La mia considerazione è invece che è > > piuttosto caro, visto > > che non ha nulla a parte l'explorer, il > > media player, wordpad > > e campo minato Che col SO hanno poco a che fare... :)AnonimoCarciofo
- Scritto da: Anonimo> Sempre più pedante. E OT.Mi sembrava si discutesse di informatica o forse ti trovi più a tuo agio coi carciofi? Io li adoro.AfricanoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> hai provato il kernel 2.5? un bel salto in> avanti.Ma I Kernel con numero dispari non sono quelli non proprio stabili? O sbaglio?AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > hai provato il kernel 2.5? un bel salto in> > avanti.> > Ma I Kernel con numero dispari non sono> quelli non proprio stabili? O sbaglio?non sbagli, pero` adesso e` abbastanza stabile (a me non si e` mai piantato): se hai voglia di smanettare un po' vale la pena provarlo, altrimenti aspetti la redhat 10 o la mandrake 10 (se ci sara` :( )raistAnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Applicazioni. Vediamone un paio.> Mozilla> Ottimo, mi ci sono affezionato subito. Un pò> pesante però non credete? Quando sostenevo> la cosa sui forum venivo linciato. Ecco poi> per ammissione degli sviluppatori stessi che> viene fuori che effettivamente è un pò pesantino> pesantino. Soluzione. Phoenix poi divenuto> Firebird. Meglio secondo me. Però ragazzi si> continua a cambiare, un'azienda ha bisogno> di un pò di continuità..Che tipo di continuita' serve in browser? Ha i soliti 5 bottono (back, fwd, reload, stop, home) non mi pare che serve niente di piu' (a parte i bookmark).> Evolution> Interessante, non trovate? Volendo si può> comprare un connettore per allacciarsi ad MS> Exchange. Così si può provare senza> costringere gli amministratori a migrare il> sistema di posta. Anche qui per ammissione> della Ximian stessa c'è ancora molto lavoro> da fare. E se lo dicono loro che sono i più> grandi contributori al progetto..Il problema della maggiorparte degli utenti che installano Linux e' fermarsi a quello che trovano dentro il desktop m anager di default. C'e' un mare di alternative a tutto, specie per i programmi meno complessi (client di posta, painter, text editor ecc.).> Staroffice e Openoffice> Linus Torvalds diceva che Staroffice è> un'accozzaglia di codice scritto male (dalla> sua biografia). Oggi è a pagamento.> Openoffice è free. Qualcuno se la sente di> dirmi quanto è pulito il codice? MancaViene ottimizzato ogni giorno che passa, ogni minor release c'e' qualche miglioramento. Dagli tempo, fatti le ferie e a settembre troverai gia' un bel po' di novita'.> inoltre a mio avviso di integrazione con il> sistema..grande prerogativa di MS Office.> Gimp> Parlatene con un grafico. Io non lo sono ma> l'ho fatto. Sarà ben lieto di dirvi cosa> manca. Gimp e' splendido. Manca solo il supporto CYMK che a molti serve, ma si sta lavorando per integrarlo. Non ha niente da invidiare a Photoshop a parte quella componente. Sono disponibili perfino piu' plug-in ed effetti perche' e' migliore il sistema di sviluppo di questi rispetto a Photoshop. Puoi inventarti una formula matematica, la trasformi nel semplice linguaggio di Gimp gli dai in pasto un po' di pixel di un'immagine e vedere che ne viene fuori. Se e' un effetto interessante diventa un plug-in che puoi pubblicare.Ripeto, si parla solo per scarsa esperienza, perche' se si va su un qualsiasi sito di software per Linux (www.freshmeat.net) e si immette una keyword nel suo motore di ricerca, e' impressionante la vastita' del mondo nel quale ci si trova di fronte.Se ti va buttati dentro e lasciati risucchiare, tocca con mano il supporto, il carattere degli sviluppatori che rispondono alle tue mail di chiarimento, nei ng e ml o direttamente via mail dai loro siti. Prova ad aprire la mente e la sensazione che proviene dalla Rete e dalla community, e quando ti sentirai parte di questa invece che un semplice cliente di una software house alla quale interessa solo il tuo portafogli, potresti diventare piu' fanatico di molti altri linuxiani e non voler tornare piu' indietro.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
> Una licenza di Windows XP professional (OEM,> in italiano e versione completa, non> l'aggiornamento) costa questa cifra, cioè> circa 170 euro iva compresa. La trovate in> vari negozi, tra cui per dire essedi.it (il> primo che mi è venuto in mente ma ce ne sono> altri).Debian, www.debian.org, 0 EURO...non mi pare caro.AnonimoConfermo OEM DSP
Confermo e correggo il tiro (di poco). La versione Ms Windows XP Professional CD OEM DSP può esserevenduta sia in abbinamento a un PC completo, sia con una periferica di lettura/scrittura (hard disk, lettore floppy, masterizzatore, ...). Quindi diciamo che costa 166 EUR + il costo di un lettore floppy (comunque non penso costi più di 15 euro).AnonimoRe: Prima di parlare
Ecco il tipo di risposta di cui non si sentiva la mancanza.Non che mi interessi particolarmente ma dove lavori tu quante postazioni ci sono in totale? Quante hanno Linux? Cosa fate?Rispondi solo se ti va..AnonimoRe: Prima di parlare....
.... ricompilatevi il kernel!:-PAnonimoRe: Confermo OEM DSP
- Scritto da: Anonimo> Confermo e correggo il tiro (di poco). La> versione Ms Windows XP Professional CD OEM> DSP può essere> venduta sia in abbinamento a un PC completo,> sia con una periferica di lettura/scrittura> (hard disk, lettore floppy, masterizzatore,> ...). Quindi diciamo che costa 166 EUR + il> costo di un lettore floppy (comunque non> penso costi più di 15 euro).Mah, se a fronte di una spesa di 15 euro, se ne risparmiano più di 200, la cosa mi sembra assurda.Allora se così fosse siamo di fronte ad una ennesima pratica commerciale scorretta di MS, chi infatti sarebbe così stupido da acquisatre le scatole full-retail ? Nessuno.Allora perchè ed a beneficio di chi le mettono in vendita ?Comunque nel sito MS, si parla di versioni OEM per l'acquisto di nuovi PC completi; non di "parti" di PC; la mia sensazione è che chi rivende versioni OEM a fronte anche solo dell'acquisto di un lettore floppy, commette un illecito (nei confronti di MS).AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... LINUX a ZERO ?
> Considera> allora se invece di potenzialmente infinite> copie un contenuto digitale potrebbe essere> riprodotto per un massimo di 100 milioni di> copie.Pedante e sgrammaticato...:)AnonimoConferma definitiva OEM (os+componente)
> la mia sensazione è che chi rivende versioni OEM a fronte > anche solo dell'acquisto di un lettore floppy, commette un > illecito (nei confronti di MS).Ho controllato ora chiamando l'assistenza Microsoft (02/70.398.398). La licenza oem viene venduta in due modi:a) abbinata a un pc completo, venduto da un negozianteb) abbinata a un COMPONENTE che non sia una periferica (nell'esempio fattomi si parlava per l'appunto di lettore floppy).DSP è invece una dicitura legata al fornitore, indipendente dal fatto che sia oem o meno.Pertanto il costo finale sarà (nel caso specifico del post originale) 166,00 iva compresa + costo di (per esempio) un lettore floppy.AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Openoffice è free. Qualcuno se la sente di> dirmi quanto è pulito il codice? Manca> inoltre a mio avviso di integrazione con il> sistema..grande prerogativa di MS Office.L'ho installato nella biblioteca del mio paese. L'amministrazione si è "dimenticata" di comprare una licenza office per il PC nuovo.Voglio vedere se la bibliotecaria si accorge della differenza> Gimp> Parlatene con un grafico. Io non lo sono ma> l'ho fatto. Sarà ben lieto di dirvi cosa> manca. Ma il Gimp non lo includerei in una lista di software comune. E' già nel dominio di utenza professionista.gerryRe: Prima di parlare
Per la serie disorientiamo gli utenti.Non ti preoccupare che di soluzioni ne ho viste molte e nessuna di loro si avvicina per coerenza e funzionalità a explorer, che tengo a ricordarlo ha già qualche anno sulle spalle e fa ancora il suo dovere. Penso di parlare in maniera obiettiva, non mi interessano lotte di classe fra sistemisti Linux e Windows. Al solito, posso chiederti quante postazioni pc ha l'azienda per la quale lavori? Quante di loro montano Linux? Cosa fate?AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Ecco il tipo di risposta di cui non si> sentiva la mancanza.> Non che mi interessi particolarmente ma dove> lavori tu quante postazioni ci sono in> totale? Quante hanno Linux? Cosa fate?> Rispondi solo se ti va..Dove lavoro io stiamo portando tutti i server da Unix a Linux e ci sono pochi Windows2000 che faranno la stessa fine. Perfino per le Alpha Station abbiamo avuto la notizia che esiste ed e' possibile il supporto da Compaq per il porting a Linux per Alpha + Oracle9i.Linux lo stiamo sperimentando da molto tempo su alcuni server sperimentali e client in dual boot e siamo pronti per il passaggio quando avremo pronte anche le applicazioni che si usano per rendicontazioni e altre gestioni dei clienti. Purtroppo la certificazione Vision2000 (una specie di ISO900x) obbliga all'uso di alcune procedure e tools che ci siamo procurati solo per Windows, ma quelle scritte da noi in Java possono girare dovunque ci sia un virtual machine.I miei colleghi non vedono l'ora e sono molto entusiasti, la maggior parte lo hanno a casa o in dual boot sul loro PC dll'ufficio e lo usano contemporaneamente sulla WMware, soprattutto per aprire le mail che vengono dai clienti, ed abbiamo evitato di beccare il bugbear grazie a questi accorgimenti.Subiamo spesso attacchi DoS sul DNS e sul sito e il Windows2000 server fa il botto 1 giorno si e l'altro pure, e bisogna riavviarlo o stopparne e riavviarne i servizi, non si blocca pero' resta "ferito" nel senso che non funziona piu' qualcosa se non si riavvia. Per questi motivi mi hanno gia' dato un paio di macchine riciclate (P200 con 128M di ram) che diventeranno presto firewall e DNS server per evitare i fermi di Wizozz2000. E non ti dico le bestemmie ogni volta che si blocca qualche PC (che noi usiamo pesantemente) oppure quando avvengono cose strane come quella che accaduta ad un mio collega un commerciale al quale l'Excel2000 un giorno s'e' rifiutato di aprire il foglio con tutti i dati delle vendite e dei clienti dicendogli che era guasto, e diceva che era guasta pure la copia di backup che aveva fatto. Io l'ho preso, l'ho aperto con OpenOffice, gliel'ho salvato nuovamente in formato Excel e come per magia s'e' messo a posto.Purtroppo sono qua da pochi mesi e sono stato assunto anche con lo scopo di aiutare e sostiuire in molte mansioni l'altro sysadmin che apprezza Linux ma non ha tempo per formarsi su quel mondo. E se ne abbiamo tempo studiamo spesso insieme e ci scambiamo info sui vari pacchetti e tools che troviamo in giro.Anche tutte le procedure che facciamo per le P.A. della Sanita' stanno per subire una revisione per funzionare con la Java virtual machine per Linux e quelle in PowerBuilder saranno presto portate in Java anche loro. Ci stiamo preparando per eventuali passaggi a Linux delle P.A. italiane, anche se devo dire che troviamo una certa resistenza anche internamente a livello di managment che quando sente parlare di Linux mette i bastoni tra le ruote senza apparenti motivi (forse solo discorsi di costi per mantenere sviluppi paralleli).Non ci sono problemi di formazione se non per i pochi commerciali e operatrici call center meno esperti, e' una software house dove siamo quasi tutti ingegneri e quindi persone con un minimo di flessibilita' mentale...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Conferma definitiva OEM (os+componente)
- Scritto da: Anonimo> > la mia sensazione è che chi rivende> versioni OEM a fronte > > anche solo dell'acquisto di un lettore> floppy, commette un > > illecito (nei confronti di MS).> > Ho controllato ora chiamando l'assistenza> Microsoft (02/70.398.398). La licenza oem> viene venduta in due modi:> > a) abbinata a un pc completo, venduto da un> negoziante> b) abbinata a un COMPONENTE che non sia una> periferica (nell'esempio fattomi si parlava> per l'appunto di lettore floppy).> > DSP è invece una dicitura legata al> fornitore, indipendente dal fatto che sia> oem o meno.> > Pertanto il costo finale sarà (nel caso> specifico del post originale) 166,00 iva> compresa + costo di (per esempio) un lettore> floppy.Ti ringrazio per la precisione della tua replica, allora a questo punto appare definitivo che una delle seguenti affermazioni è vera:a) Quando Microsoft mette in vendita una scatola con Windows XP Pro - Retail a più di 460 euro truffa il consumatore perchè vende lo stesso prodotto ad un prezzo meno della metà a patto di comprare un floppy drive di costo di circa 9 euro.b) Quando Microsoft vende il suo SO in versione OEM a poco più di 160 euro (più un obolo di circa 9 euro di floppy drive) vende un prodotto sottocosto e quindi infrange la legge che prevede che le offerte sottocosto siano limitate nel tempo e nella quantità di pezzi disponibili.Sono sinceramente sconcertato da questa cosa anche se alla fin-fine ancora una volta MS si dimostra incline a pratiche commerciali al limite (se non al difuori) della legalità... Il tutto a danno dei consumatori.AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> Al solito, posso chiederti quante postazioni> pc ha l'azienda per la quale lavori? Quante> di loro montano Linux? Cosa fate?Le nostre postazioni sono oltre 40 solo nelle Marche ma poi ci sono sedi a PD, PI, RM, PA, CT, PE, MI, FI, VR, NA, BA.Windows da solo problemi specie nelle connessioni in rete.Il file manager piu' usato qui da noi e' Total Commander.Siamo quasi tutti sviluppatori Java, PowerBuilder, C++ e anche assembly per le P.A. della Sanita'.E Linux e' montato in dual boot. Ci stiamo preparando per il porting di quasi tutte le attivita'. I primi saranno io server per alcuni e' finita la sperimentazione. Vedi un altro messaggioa questo thread per altri dettagli.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Confermo OEM DSP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Confermo e correggo il tiro (di poco). La> > versione Ms Windows XP Professional CD OEM> > DSP può essere> > venduta sia in abbinamento a un PC> completo,> > sia con una periferica di> lettura/scrittura> > (hard disk, lettore floppy,> masterizzatore,> > ...). Quindi diciamo che costa 166 EUR +> il> > costo di un lettore floppy (comunque non> > penso costi più di 15 euro).> > Mah, se a fronte di una spesa di 15 euro, se> ne risparmiano più di 200, la cosa mi sembra> assurda.> > Allora se così fosse siamo di fronte ad una> ennesima pratica commerciale scorretta di> MS, chi infatti sarebbe così stupido da> acquisatre le scatole full-retail ? Nessuno.> Allora perchè ed a beneficio di chi le> mettono in vendita ?Che c'entra? la versione OEM non ha la manualistica etc.... è un semplice cd con il contratto di licenza...Come comprare un gioco in versione bundle....spinoRe: Conferma definitiva OEM (os+componente)
- Scritto da: Anonimo> > > > Ti ringrazio per la precisione della tua> replica, allora a questo punto appare> definitivo che una delle seguenti> affermazioni è vera:> > a) Quando Microsoft mette in vendita una> scatola con Windows XP Pro - Retail a più di> 460 euro truffa il consumatore perchè vende> lo stesso prodotto ad un prezzo meno della> metà a patto di comprare un floppy drive di> costo di circa 9 euro.Falso, la versione FULL ha una manualistica ed altre sciocchezze di cui l'utente smanettone può fare a meno... un po' come i giochi in versione bundle...> > b) Quando Microsoft vende il suo SO in> versione OEM a poco più di 160 euro (più un> obolo di circa 9 euro di floppy drive) vende> un prodotto sottocosto e quindi infrange la> legge che prevede che le offerte sottocosto> siano limitate nel tempo e nella quantità di> pezzi disponibili.Chi dice che il prodotto sia sottocosto? linux lo scarichi gratis... :)))> Sono sinceramente sconcertato da questa cosa> anche se alla fin-fine ancora una volta MS> si dimostra incline a pratiche commerciali> al limite (se non al difuori) della> legalità... Il tutto a danno dei> consumatori.Danno?Che danno? hai appena detto che vendono sottocosto...al più il danno potrebbe essere per la concorrenza... :)spinoRe: Contenti loro....
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra una bestialità assura pretendere> di sostituire windows xp con linux !!Perche' no ?> In ambito desktop Microsoft non ha rivali,> anzi immagino le bestemmie che usciranno> dalle bocche di quegli utenti che useranno> quella distro di linux non appena> comincieranno a dovere installare qualche> periferica non supportata oppure quando> dovranno perdere 3 ore per capire come fare> una qualsiasi fesseria che con xp fai in 3> secondi e 2 click.> Insomma se in ambito server ha senso usare> linux, credo che in ambito desktop sia> semplicemente una forzatura assurda.Proprio per la sua maggiore rigidita' penso che sia indicato in ambito office. Gli utenti non devono essere in grado di altare o installare ninte che non sia stato previsto quindi non vedo il problema.Con openoffice riesci a fare tutte le cose che servono in un ufficio e ad un costo basso. Secondo me e' solo una questione di abitudine. Con questo non voglio dire che sia obbligatorio farlo Windows lato client funziona bene. A me personalmente XP non piace preferisco Windows 2000 mi ha dato meno problemi ma per applicazioni office si equivalgono.my 2 centsAnonimoRe: Prima di parlare
"Non ci sono problemi di formazione se non per i pochi commerciali e operatrici call center meno esperti, e' una software house dove siamo quasi tutti ingegneri e quindi persone con un minimo di flessibilita' mentale... "Hai ragione ma il mondo non è fatto solo di ingegneri, anzi.Quante postazioni pc ci sono?AnonimoRe: WinXP a 166 EUR... non mi pare "caro
che ci vuoi fare, quando uno va in puzza... :PspinoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> Un'ALTRA distribuzione linux, che A) e'> uguale a tutte le altre, quindi non se ne> capisce il senso oppure B) e' completamente> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questi> vogliono toccare il fondo C) sento gia'> qualcuno obiettare che "SUSE NON E'> VERAMENTE FREE" citando social contract che> esistono solo nella testa bacata di qualche> povero estremista :)La mutua ti ha prescritto di usarla ? . . no e allora perche' ti preoccupi ? continua ad usare il tuo OS e campa feliceAnonimoRe: Che noia
- Scritto da: Anonimo> Un'ALTRA distribuzione linux, che A) e'> uguale a tutte le altre, quindi non se ne> capisce il senso oppure B) e' completamente> diversa, e visto che gia' quelle di adesso> sono incompatibili tra loro, forse questi> vogliono toccare il fondo C) sento gia'> qualcuno obiettare che "SUSE NON E'> VERAMENTE FREE" citando social contract che> esistono solo nella testa bacata di qualche> povero estremista :)Hai detto dall aprima parola a l'ultima una marea di stupidaggini... tante da non essere nemmeno corretto.. torna il mese prossimo.AnonimoRe: Prima di parlare
- Scritto da: Anonimo> "Non ci sono problemi di formazione se non> per i pochi commerciali e operatrici call> center meno esperti, e' una software house> dove siamo quasi tutti ingegneri e quindi> persone con un minimo di flessibilita'> mentale... "> > Hai ragione ma il mondo non è fatto solo di> ingegneri, anzi.Questione solo di tempo. Un ingegnere gli dici che c'e' un certo software che fa certe cose, tieni provalo e lui se lo installa e da autodidatta ne imparera' quasi tutte le funzioni, capisce se e' buono e ci si trova bene, se non gli va lo disinstalla. Con un utente normale la differenza sta nel fatto che glielo devi installare e fargli un po' di formazione, dopodiche' ti dira' lui se non gli va bene. E quindi glielo togli.A tutti gli utenti meno esperti della nostra azienda, operatori call center e segretaria, sono bastati 15 minuti di formazione o a volte un opuscolo di 5 pagine. Nelle aziende private le cose vanno meglio che nelle P.A. perche' si viene assunti per capacita' e non per raccomandazioni ad un concorso.> Quante postazioni pc ci sono?In questa sede credo poco sotto il centinaio. Ma se si sommano a tutte le nostre sedi siamo poco sotto il migliaio tra client e server.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Prima di parlare
Buona fortuna, te lo auguro di cuore. Se avrai voglia di riportare la tua esperienza penso che te ne saranno tutti grati. Possiamo metterci d'accordo creando magari uno spazio pubblico da qualche parte..AnonimoRe: Prima di parlare
Ribadisco quanto detto ad altri..Se avrai voglia di riportare la tua esperienza penso che te ne saranno tutti grati. Possiamo metterci d'accordo creando magari uno spazio pubblico da qualche parte..AnonimoRe: Prima di parlare
Non so cosa dirti. Io posso solo portarti una mia piccola esperienzadi installazione di RedHat 8.0a su 7 macchine in un ufficio di unaazienda che si occupa di contabilita' e gestione dei clienti dei loro clienti ;)In parole povere 5 macchine con su OpenOffice e Evolution gestisconotutti i vecchi fogli in Excel le letterine ed i moduli in Word (all'inzio c'e'stato bisogno di qualche lieve adattamento), posta elettronica in entratae in uscita, Mozilla x navigare (che crea ancora qualche problema incerti siti, o meglio, ci sono ancora siti in giro con qualche problemadi compatibilita' W3C), 1 machinetta x il boss che la usa con scopidi sovraintendenza e che contemporaneamente fa' pure da fileserver (con Samba) e da' unita' di back-up, e l'utima machinetta relegataa firewall/gateway per la Lan.Risultato:Problemi particolari non ce ne sono, se non un po' di lentezza nel aprireOO e, come ti dicevo prima, nella navigazione in alcuni siti.Ho fatto una repulistica nei menu di RedHat, ho messo le icone chedei programmi che si usano di piu'(OO, Mozilla, Evolution [ anche sequest'ultimo viene aperto in automatico da KDE]) nella barra delle applicazioni.Pensa che cera gente all'inizio che non si era neanche accorta delladifferenza e che mi chiedeva che versione di windows fosse questa!Il boss e' contento perche' nessuno installa + porcherie nei pcdell'ufficio, perche' non ci sono piu' casini di virus o altre menatesimili e sopratutto perche ha risparmiato il 50% del preventivo di spesainiziale (considera che quasi tutte le machinette sono dei Duron 1300Mhzcon 256Mb di ram e HDD da 30GB), solo il costo delle licenze risparmiato(circa ? 720 a macchina, considerando XP Home + Office Xp in ver.OEM) gli ha fatto talmente effeto (al boss intendo) che ha deciso dicambiare anche tutti i monitor( che erano pure quasi nuovi 2 anni)CRT con dei nuovi LCD!!!Io ci ho guadagnato altri ?1.000,00 euro extra sul costo delle lic risparmiate(? 80,00 x una copia di redhat) e mi son pagato 4 rate dell'auto nuova!;)>Per gli altri non posso parlare, ma se GNU/Linux continua cosi'mi sa che nel giro di qualche annetto di machinette con su Winnon se ne vedranno poi molte.CiaoSimplexQuesta storia delle licenze mi piace poc
o, molto poco.Non so voi come la pensate, ma una delle principali caratteristiche di gnu/linux è superare il concetto di licenza che sottomette l'informatica a limiti che non sono informatici, quando ho cominciato a interessarmi alla questione ho trovato eccezionale che si affermasse finalmente il concetto che si potevano riprodurre le copie che si volevano e volendo anche venderle e sempre con l'obbligo che non si potevano impedire le successive riproduzioni e per software che l?intero parco free, e non solo, in circolazione impallidiva. Ora risaltano fuori le licenze, se lo fanno sarà pure lecito, però cosa vuol dire confezionare una gnu/linux per riportarla sotto il giogo delle licenze? Imho, si stravolge tutta la filosofia, a distinguere una distro da un comune os commerciale rimane dunque solo il codice aperto? Certo importantissimo, ma che sarebbe stato di gnu/linux se avesse avuto aperto solo il codice? Va bene, ci mettono tanto software che non è open ma questo non rappresenta un cavallo di troia per vendere a licenze gnu/linux? Che vendano i dischetti, l?assistenza diretta o online, i manuali e le personalizzazioni è sacrosanto ma che si ritorni alle licenze lo trovo inaccettabile. A questo punto mi pare che si venda soltanto del software commerciale sfruttando gnu/linux, c?è molta differenza colla storia di Iexploder free? Anche qui gnu/linux è più che free ma se poi devi pagare le licenze della distro quanto rimane di free? Non è come comprare un pc con preinstallato windows? Volente o nolente ti devi comprare windows, qui volente o nolente ti devi comprare le licenze del software commerciale incluso, e se non si vuole? Ci sono altre distro con altre condizioni? Il futuro di gnu/linux allora dipende da quali distro si affermeranno? E se rimaranno solo quelle che vendono licenze? Gnu/linux sarà sempre open però la distro la devi comprare a licenze? Se magari, sfruttando governi amici e marketing e prepotenze redmond style rimanesse solo Suse sarebbe un modello commerciale molto diverso dalle finestre? Imho, peggio, perché almeno a redmond se lo fanno loro l?os.Per come la vedo io una distro che non libera da licenze almeno una versione base, sul modello degli os commerciali classici senza applicativi, attenta alle fondamenta il modello gnu/linux, rilascino una versione base decente libera da licenze e poi vendano pure tutto il commerciale che possono. Imho.AfricanoWindows Outside.
E BASTAAA!!! Voi Winzozzari appena qualcuno annuncia una versione di Linux pensata per il Dektop Computing, vi rifugiate nella vostra isoletta piena di pregiudizi.IL VOSTRO MONDO, IN CUI ESISTE UN SOLO PRODUTTORE DI SISTEMI OPERATIVI E' ASSOLUTAMENTE UN'IPOCRISIA.Il mercato nel mondo reale deve essere dominato dalla CONCORRENZA.AnonimoRe: Prima di parlare
Interessante, ti andrebbe di fare un documento stile blueprint di quanto hai esposto. Si potrebbe raccogliere tutte le esperienze di imprese piccole/medie/grandi in uno spazio web. Niente di complesso solo un punto dove ispirarsi per proporre soluzioni innovative..