Synaptics reinventa il tocco: l’azienda introdurrà sui nuovi notebook due nuove release per la libreria di gesture , movimenti consentiti tramite il touchpad. ChiralRotate e Two-Finger Flick, questi i nomi dei due nuovi arrivati nella famiglia di movenze che il successo dei dispositivi mobili di Apple ha reso popolari, due gesture che si aggiungono ai già noti Pinch , ChiralMotion e Momentum .
La notizia non stupirà i possessori di un melafonino o di un melaplayer multimediale: la suite completa è praticamente identica alle funzionalità rese celebri da iPhone e iPod classic. I due nuovi arrivati vanno a completare la libreria: ChiralRotate , figlio di ChiralMotion, permette di ruotare un’immagine con una semplice rotazione del dito sul pad, lo stesso movimento utilizzato da chi vuol disegnare un cerchio, mentre Two-Finger Flick permette di navigare tra immagini, documenti e applicazioni semplicemente facendo scorrere il dito verso destra o verso sinistra. Inoltre, permette anche di ridurre ad icona o ripristinare finestre o applicazioni muovendo il dito verso l’alto o verso il basso.
Di sicuro queste due nuove abilità saranno molto gradite a chi opera con immagini o grafica, almeno stando a Synaptics : “L’aggiunta delle due nuove gesture è sintomo di come Synaptics voglia portare innovazione e facilitare l’utilizzo di tutti i tipi di software per PC” – dichiara Mark Vena, dirigente dell’azienda statunitense. “Gli utenti sono sempre alla ricerca di modi per fare le cose più in fretta e in maniera più intuitiva, soprattutto se si parla di notebook, e queste nuove gesture sono state create proprio per questo motivo” aggiunge.
Le nuove funzionalità saranno implementate sui nuovi notebook: unico neo, la compatibilità tra gesture e applicazioni. Stando ai produttori, già molte delle applicazioni dedicate a sistemi operativi Microsoft sono compatibili con le nuove gesture, ma si è ancora lontani dalla copertura totale. Inoltre, non è dato sapere se le due nuove feature saranno disponibili solo per i nuovi nati o se è possibile inserire la suite completa in un qualsiasi dispositivo multi-touch. Va anche sottolineato come siano in molti a chiedere l’incremento delle dimensioni dei touch-pad, spesso piccoli e scomodi anche per le operazioni basilari, come ad esempio lo scroll.
Vincenzo Gentile
-
Colpirli con le loro stesse armi
Io amo Brokep (love)(love)(love)(love) p) p) p) p)Massi cadentiRe: Colpirli con le loro stesse armi
chiedigli la manoIlpiccoloRe: Colpirli con le loro stesse armi
Eheh, tutti possono colpire lui e lui no?Se rubi ad un ladro quello può denunciarti tranquillamente e anzi, probabilmente sarebbe anche nella ragione almeno per quanto riguarda il torto subitoAnche se Sunde non è un ladro, e la baia è semplicemente un motore di ricerca per link completamente legali, e siccome il possesso di file .torrent non mi sembra che sia illegale, in quanto una lista di file in un .txt non è coperta da copyrightPurtroppo per loro, questi bravi editori, si può immaginare una bella multozza, in quanto quello che hanno fatto si può considerare furto con scasso, visto che loro considerano furto la semplice copia di un fileWolf01Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Così capisce quanto lavoro ci sta dietro e non mi riferisco a passare allo scanner le pagine...0vertureRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
basta che non rosichi!Daje Brokep sei sempre il meglio!ZomfgRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Il giorno che non ci saranno più scrittori ci penseranno i parassiti della tua specie a sostituirli sempre ammesso che per mancanza di libri non siano degli assoluti analfabeti.0vertureRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Il giorno che non ci saranno più scrittori ci> penseranno i parassiti della tua specie a> sostituirli sempre ammesso che per mancanza di> libri non siano degli assoluti> analfabeti.Il giorno che non ci saranno più scrittori, ci saranno solo Scrittori con la S maiuscola, che non scrivono solo per denaro ma per dare cultura reale!marto tortioRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Gli scrittori non spariranno MAI, al massimo potrebbero sparire gli scrittori di professione( cosa di cui dubito),restano sempre gli scrittori che lo fanno come hobby, e anche come semplice hobby si possono scrivere veri capolavori! Kafka ti dice qualcosa?nonimoRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
e i film e la musica e i sw e tutto quello che viene scambiato? però gli mp3 li tiri giu eh...sai quanti pdf hoi io? di più! ha ha ha !lellykellyRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
perchè non pubblicano tutto parallelamente in braille? sono tutti dei discriminatori questi scrittori!lellykellyRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Il giorno che non ci saranno più scrittori ci> penseranno i parassiti della tua specie a> sostituirli sempre ammesso che per mancanza di> libri non siano degli assoluti> analfabeti.Ma tu dimmi seriamente chi mai legge a scrocco libri in formato doc pdf ecc... Ancora non ci sono lettori adeguati (E-Ink!) a prezzi ragionevoli!In futuro magari sarà così ma oggi assolutamente no! Quindi questi lamenti Svedesi sono chiramente legati ad altre cause!Enjoy with UsRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Infatti, basta dare un po' di soldi a qualcuno che subito si mette a scrivere un libro. Peccato che un'opera dell'ingegno che merita di essere retribuita sia tutta un'altra cosa. Al massimo cosi'puo' uscire un libercolo il cui successo dura una stagione e poi viene dimenticato o usato come carta da riciclare.La malafede degli editori, ed anche di certi autori, si vede dai libri di testo nelle scuole: cambiare il titolo di qualche paragrafo e far uscire una nuova edizione per impedire agli studenti di vendere i libri usati ta di loro e per intascare DI NUOVO i diritti. Come la chiami questa?Per passare ad altro, anzi per restare in tema, dato che e' mancato Paul newman, e mi piaceva il film "La Stangata", ho pensato di scaricarlo; pero' data la mia onesta' mi e' venuto qualche scrupolo: sara' giusto NON pagare i diritti? Poi, pensandoci bene ho fatto uin elenco dei soldi che ho gia' speso per quel film:1) L'ho visto al cinema quando e' uscito, pagando il biglietto in cui e' compreso il diritto d'autore.2) Quando l'hanno trasmesso in RAI - ho pagato il canone TV e la RAI ha versato alla SIAE3) Il DVD vergine che ho usato era caricato col pizzo compensa-copia alla SIAEE allora, qiuante volte devo pagare? O come dice Toto': e io pago!!!L'ho scaricato senza altri scrupoli.AndonioRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Il giorno che non ci saranno più scrittori ci> penseranno i parassiti della tua specie a> sostituirli sempre ammesso che per mancanza di> libri non siano degli assoluti> analfabeti.Se un giorno per mer... colpa del P2P non ci saranno più scrittori, musicisti, attori e registi vuol dire che l'arte non é mai esistita, ma solo puro profitto da una parte e puro consumismo dall'altra.Sono gli editori a soffocare l'arte.soulistaRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Il giorno che non ci saranno più scrittori ci> penseranno i parassiti della tua specie a> sostituirli sempre ammesso che per mancanza di> libri non siano degli assoluti> analfabeti.Io dubito che la gente si scarichi i romanzi e se li legga sul monitor oppure li stampi. Il romanzo è comodo e bello così in formato cartaceo come te lo vende la libreria.Per me invece gli ebook sul p2p che vanno molto invece sono quelli dei libri tecnici, visto che costano parecchio, diventano obsoleti in fretta e magari uno è interessato solo a qualche capitolo che si stampa.anonimoRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Il giorno che non ci saranno più scrittori ci> penseranno i parassiti della tua specie a> sostituirli sempre ammesso che per mancanza di> libri non siano degli assoluti> analfabeti.Gli autori (per tua informazione) esistono (e... felicemente) da ben prima che esistessero gli editori e, ti faccio una previsione da vero mago, continueranno (altrettanto felicemente) ad esistere anche quando gli editori saranno un ricordo del passato come i dinosauri... se ti può consolare (come mago ho i miei limiti) ... non sono tuttavia certo che dei suddetti editori sarà possibile (come per i dinosauri e i trilobiti) rintracciare i fossili nel futuro!ullalaRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Così capisce quanto lavoro ci sta dietro e non mi> riferisco a passare allo scanner le> pagine...Be'... dopo una volta che:1) scarichi il testo2) Lo reimpagini 3) Lo stampi su A3 fronte-retro-quad4) Tagli le pagine5) Fai la copertina6) Fai rilegare il tutto ti accorgi che:1) Per 1-2 euro in piu' avevi gia' il libro bell'e pronto2) Realizzato in modo da rendere la lettura comoda (spaziatura e dimensione dei caratteri, dimensione del volume, materiali migliori)3) la prossima volta il libro te lo compri e vivi felice.GTGuybrushRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Esatto...0vertureRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Una demo ? Come sarebbe una "demo" di un libro di matematica ? Spiega un po' te che sai...Secondo me sarebbe una raccolta di una manciata di nozioni sull'insiemistica che potresti mettere insieme anche sulla più scadente wikipedia del globo (la nostra). Di certo mettere degli stralci presi qua e là sarebbe logicamente un omicidio dell'argomento trattato visto che è risaputo che le cose andrebbero studiate con un certo metodo ed ordine.Una demo la puoi fare per un libro di barzellette su Totti ma guarda un po', ti basterebbe aspettare buona domenica e qualcosa te lo leggerebbero lì senza pubblicare altra carta (nel caso specifico, straccia)0vertureRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
è, perchè è lui che le scannerizza, tutte quante! magari lo sta facendo proprio ora...è sempre la stessa storia, dare la colpa ai coltellai e non agli assassini...permettere la condivisione di files è da punire con la camera a gas, produrre armi è da elogiare perchè porta introiti!auzlellykellyRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Così capisce quanto lavoro ci sta dietro e non mi> riferisco a passare allo scanner le> pagine...Comincia tu, saresti il tipo adatto per scrivere un manuale su come Trollare su Punto Informatico.....Più seriamente, e per chi non vuol fare il troll, credo che pensare che TPB o comunque il file sharing possa far diminuire gli introiti alle case editrici sia solo pretestuoso e per capirlo basta provare a leggere un intero libro in pdf o in .doc: la lettura al computer va bene solo per testi brevi, oppure per leggere pochi capitoli (e comunque devono essere brevi), poi si inizia a perdere la concentrazione. Per le letture lunghe la carta è ancora insostituibile, certo un pdf si può stampare, ma avete provato a stampare un manuale o un romanzo di centinaia di pagine sulla vostra stampante? Credo che la mia Inkjet non c'è la farebbe. Risultato: il libro te lo compri oppure, se ti serve e non hai soldi, te lo fotocopi ed è quello che succede con i testi universitari, ma anche lì il problema si risolverebbe se le case editrici abbassassero i prezzi.LatsRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
Perchè non provi tu.Io ho scritto un libro. Ti assicuro che se io ogni copia che ho venduto di quel libro, l'avessi venduta online in pdf a 50 centesimi a copia, oppure l'avessi messa gratis su un sito dove prima di scaricarla ti vedevi qualche banner pubblicitario, avrei sicuramente guadagnato molto di piu che darlo in mano a un editore che l'ha venduto a 15.90 a copia..Call Of JuarezRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: 0verture> Così capisce quanto lavoro ci sta dietro e non mi> riferisco a passare allo scanner le> pagine...che bisogno c'è di scaricare quando l'iscrizione in una biblioteca ti costa 5 all'anno o a volte è anche gratis...trovi anche quotidiani e mensili...se poi sei lento a leggere e non ci stai dentro in un mese.. prendi topolino :)unoduetreRe: Ma perchè non se li scrive Brokep i libr
- Scritto da: unoduetre> - Scritto da: 0verture> > Così capisce quanto lavoro ci sta dietro e non> mi> > riferisco a passare allo scanner le> > pagine...> > che bisogno c'è di scaricare quando l'iscrizione> in una biblioteca ti costa 5 all'anno o a volte> è anche> gratis...> trovi anche quotidiani e mensili...> > se poi sei lento a leggere e non ci stai dentro> in un mese.. prendi topolino> :)ah le biblioteche, mi ricordo a Modena dove in un centro commerciale della Coop avevano piazzato una biblioteca comunale, un sogno, facevo la spesa, ritiravo 4 libri (il massimo) e poi li riconsegnavo dopo 2-3 settimane!Peccato che non sia così dappertutto e che invece della biblioteca nel centro commerciale ci trovi la Feltrinelli o simili!Io di solito i libri comunque li prendo dalle bancherelle dell'usato 2-3 euro al massimo per le edizioni cartonate, se non mi piacciono poi li rivendo o su Ebay o ai mercatini dell'usato, dove almeno 1 euro lo recupero!Enjoy with UsStronzata megagalattica!
Attualmente non esistono dispositivi decenti per leggere un libro in formato elettronico, i lettori E-Ink (e non ne capisco il perchè!) ancora sono estremamente costosi e scarsamente diffusi e nessuno che io conosca ama leggere lo schermo di un PC di un notebook o ancora di un PDA!Quindi come si può affermare che il P2P possa portare ad un calo delle vendite editoriali?Se ci può essere un fondamento in campo audio/video questo manca assolutamente (per ora) in campo cartaceo!Magari i cali di cui si lamentano sono legati come al solito ai prezzi da rapina richiesti!Vi pare mai possibile che un best seller cartonato costi non meno di 18 euro? Anche se magari ha solo 100 paginette!Ho notato diversi post di risposta di utenti che leggono con PDA/notebook libri in formato elettronico!Ovviamente anche Io ho provato a scaricare alcuni titoli e ho provato a leggerli con questi sistemi, ma l'esperienza per me è stata tutt'altro che gratificante! Dirò di più arrivato a metà di un noto Triller ho dovuto stampare il resto del libro per non rovinarmi il piacere della lettura! Cosa che ovviamente non ha molto senso e che Io ho fatto solo perchè il libro mi aveva preso!Mestamente quindi sono tornato al sistema classico in attesa di lettori più decenti, tipo sti benedetti Reader con E-Ink che però sono ancora troppo costosi (300 e più euro!)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2008 13.41-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Stronzata megagalattica!
esistono i libretti formato economico, che hanno lo stesso contenuto dei libroni, ma costano meno. se mi costa uno 5 euro, non sto a scaricarmi il pdf, stamparlo e graffettarlo... mi compro un libro economico...lellykellyRe: Stronzata megagalattica!
non è vero, su molti smartphone si leggono benissimo.markoRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: marko> non è vero, su molti smartphone si leggono> benissimo.Prova a farti una lettura di un'ora e pass, come capita a me quando leggo i romanzi e poi ne riparliamo.LatsRe: Stronzata megagalattica!
fatto. Ne riparliamo?markoRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: marko> non è vero, su molti smartphone si leggono> benissimo.In qualsiasi caso non raggiungi il contrasto che si con carta ed inchiostro, l'unico sistema paragonabile è quello dell'E-ink, peccato per i costi non ancora popolari. Poi lo smartphone utilizzato come lettore avrà un'autonomia ridotta, penso che la maggior parte dei modelli non superi le 5-6 ore, quindi con il rischio poi di ritrovarsi con le batterie scariche a meno di non averne di scorta.Aspetta poi di avere 45-50 anni e di incominciare ad avere un pò di presbiopia che poi ne riparliamo!Qui comunque il punto è un'altro!Il punto è che è solo una insignificante parte dei lettori che usa libri elettronici, sappiamo tutti che la stragrande maggioranza è ancorata a torto o a ragione al libro cartaceo! Quindi che già adesso ci siano degli editori che inizino a lamentarsi dei danni dovuti al P2P sul loro business mi sembra quantomeno prematuro!Enjoy with UsRe: Stronzata megagalattica!
In effetti... Leggersi un PDF è una palla mostruosa. Ma penso lui intendessi i libri più tecnici, tipo la serie "for dummies" o cavolate simili, oppure i libri universitari.Felipe RamosRe: Stronzata megagalattica!
> Ma penso lui intendessi i libri più> tecnici, tipo la serie "for dummies" o cavolate> simili, oppure i libri> universitari.Anche in quel caso diventa difficile.LatsRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: Felipe Ramos> In effetti... Leggersi un PDF è una palla> mostruosa. Ma penso lui intendessi i libri più> tecnici, tipo la serie "for dummies" o cavolate> simili, oppure i libri> universitari.può darsi, io parlo di saggi e romanzi, si leggono benissimo. I libri "tecnici", possono adattarsi alle dimensioni dei display, se possibile, e comunque ora esistono i nuovi schermi pieghevoli, sottilissimi, con quelli sarà la fine dei libri come li conosciamo, anche e soprattutto in campo scolastico.markoRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: Enjoy with Us> Attualmente non esistono dispositivi decenti per> leggere un libro in formato elettronico, i> lettori E-Ink (e non ne capisco il perchè!)> ancora sono estremamente costosi e scarsamente> diffusi e nessuno che io conosca ama leggere lo> schermo di un PC di un notebook o ancora di un> PDA!> Quindi come si può affermare che il P2P possa> portare ad un calo delle vendite> editoriali?> Se ci può essere un fondamento in campo> audio/video questo manca assolutamente (per ora)> in campo> cartaceo!> Magari i cali di cui si lamentano sono legati> come al solito ai prezzi da rapina> richiesti!> Vi pare mai possibile che un best seller> cartonato costi non meno di 18 euro? Anche se> magari ha solo 100> paginette!Vero, E questo spiega anche la mancanza di e-reader decenti.La difesa del mercato, naturalmente.Con un e-reader a 60 probabilmente il mercato del "best-seller" (e signori miei, anche qua siamo poveri di qualità) si dimezzerebbe come minimo.Non dico che ne sarei entusiasta, ma di certo aiuterebbe gli "editori" a capire l'evoluzione (peraltro inevitabile) del loro mercato.E molti autori a uscire finalmente dal cieco oscurantismo dettato dalle modiste ed unilaterali "preferenze di mercato" che attualmente attanagliano il mondo della carta stampata, del cinema e soprattutto della musica...Molti diranno, e gli autori? Come sarà possibile tutelarli?Qua vale lo stesso discorso valido per gli autori in campo "musicale" (e parlo da iscritto, suo malgrado, SIAE), una struttura di distribuzione e commercializzazione decentralizzata, o case editrici "indipendenti", se vogliamo, che garantiscano in maniera equa il giusto compenso per l'autore a fronte del giusto prezzo per il "libro" sia in formato elettronico che cartaceo.I libri, d'altronde, piu di ogni altra cosa, stonano con il formato digitale, e chi avrà usufruito della libera copia digitale, ne vorrà di certo una cartacea.Senza contare poi alla spinta creativa che tutto ciò porterebbe agli autori emergenti, che potranno, in sostanza, arrivare al grande pubblico, eludendo il "Cerbero" del grande (e assolutamente inutile) editore.XYZRe: Stronzata megagalattica!
il fatto è che con gli e-book gli autori non avranno più bisogno degli editori.markoRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: marko> il fatto è che con gli e-book gli autori non> avranno più bisogno degli> editori.Esattamente. Ed è esattamente questa la chiave di lettura della faccenda.Come già succede da anni in Musica con il concetto di Indie Label (e che le Major cercano di screditare con tutte le loro forze, rinnegando l'Indie riempiendo il mercato e i suoi canali di prodotti di scarsa qualità)Spero vivemente che questo succeda anche nel mercato del libro. Ci rendiamo conto del grave oscurantismo culturale in cui riversiamo a causa dei comportamenti speculativi di questi titani?Cinema Usa & Getta passato come "top del top"..Musica di poco conto passata per "Movimento sociale e musicale più attuale"..Libri Modisti e di scarso valore passati per "top della cultura e dell'innalzamento culturale"...E chi lotta perchè le cose cambino (e l'unico modo che abbia un rilevante spessore è la libera condivisione di "ciò che è serio" e non unilateralmente propinato dal gigante di turno)..è un criminale.XYZRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: Enjoy with Us> Attualmente non esistono dispositivi decenti per> leggere un libro in formato elettronico, i> lettori E-Ink (e non ne capisco il perchè!)> ancora sono estremamente costosi e scarsamente> diffusi e nessuno che io conosca ama leggere lo> schermo di un PC di un notebook o ancora di un> PDA!Piacere Pippo, adesso puoi dire che ne conosci uno.Leggo tantissimo sul notebook, devo dire pero' che effettivamente non amo la cosa, il buon vecchio cartaceo e' piu' comodo, non scalda le gambe (e qualcosa li' in mezzo) ha un sistema di navigazione comodissimo che mouse e tasti manco se lo sognano, tuttavia gli ebook costano parecchio meno (e qualche volta niente) rispetto ai rispettivi cartacei che, peraltro, non saprei dove mettere se non uscendo io di casa con tutti i mobili.Comunque grandi quelli di Pirate Bay, questi rompi dei dententori del copyright forse vinceranno alla fine ma intanto diamo battaglia, spero moltissimo in lettori di e-book comodi, maneggevoli e a prezzo.pippoRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: pippo> - Scritto da: Enjoy with Us> > e nessuno che io conosca ama leggere lo> > schermo di un PC di un notebook o ancora di un> > PDA!> Piacere Pippo, adesso puoi dire che ne conosci> uno.Due con me. > Leggo tantissimo sul notebook, devo dire pero'> che effettivamente non amo la cosa, il buon> vecchio cartaceo e' piu' comodo, non scalda le> gambe (e qualcosa li' in mezzo) ha un sistema di> navigazione comodissimo che mouse e tasti manco> se lo sognano, Io invece preferisco leggerli sul palmare che in cartaceo per diversi motivi:- pesa meno, quindi affatico meno il braccio- ce ne stanno molti nella memory card, quindi se ne finisco uno a metà di un viaggio in treno, ne posso iniziare un altro- posso tenere una mano in tasca quando fa freddo, visto che ho i tastini a portata di pollice per girare pagina- posso leggere al buio, senza disturbare mia moglie che dorme- possono essere a colori senza costare un patrimonio- il palmare non scalda. :)Le fregature:- i pdf sono normalmente in a4 o al massimo in a5, e su uno schermo 480x640 non si leggono bene, bisogna scrollare anche in orizzontale, quindi bisogna ripiegare su altri formati "reflowable".- ci sono troppi ebook in formati insulsi (alias chiusi o protetti da DRM) tipo il lit o il formato sony o quello del kindle. Come in tutti gli altri campi, le protezioni favoriscono la pirateria e svantaggiano l'acquirente onesto.- per leggere manuali a volte sono scomodi perché è complicato "tenere il segno col dito" mentre vai a vedere un altro capitolo del libro. In compenso per i romanzi sono ottimi. Speriamo che i software di lettura migliorino e permettano di semplificare queste operazioni.> tuttavia gli ebook costano> parecchio meno (e qualche volta niente) rispetto> ai rispettivi cartacei che, peraltro, non saprei> dove mettere se non uscendo io di casa con tutti> i> mobili.Infatti. :)ShuRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: Shu> - Scritto da: pippo> > > - Scritto da: Enjoy with Us> > > > e nessuno che io conosca ama leggere lo> > > schermo di un PC di un notebook o ancora di un> > > PDA!> > > Piacere Pippo, adesso puoi dire che ne conosci> > uno.> > Due con me.> > > Leggo tantissimo sul notebook, devo dire pero'> > che effettivamente non amo la cosa, il buon> > vecchio cartaceo e' piu' comodo, non scalda le> > gambe (e qualcosa li' in mezzo) ha un sistema di> > navigazione comodissimo che mouse e tasti manco> > se lo sognano, > > Io invece preferisco leggerli sul palmare che in> cartaceo per diversi> motivi:> > - pesa meno, quindi affatico meno il braccio> - ce ne stanno molti nella memory card, quindi se> ne finisco uno a metà di un viaggio in treno, ne> posso iniziare un> altro> - posso tenere una mano in tasca quando fa> freddo, visto che ho i tastini a portata di> pollice per girare> pagina> - posso leggere al buio, senza disturbare mia> moglie che> dorme> - possono essere a colori senza costare un> patrimonio> > - il palmare non scalda. :)> > Le fregature:> > - i pdf sono normalmente in a4 o al massimo in> a5, e su uno schermo 480x640 non si leggono bene,> bisogna scrollare anche in orizzontale, quindi> bisogna ripiegare su altri formati> "reflowable".> - ci sono troppi ebook in formati insulsi (alias> chiusi o protetti da DRM) tipo il lit o il> formato sony o quello del kindle. Come in tutti> gli altri campi, le protezioni favoriscono la> pirateria e svantaggiano l'acquirente> onesto.> - per leggere manuali a volte sono scomodi perché> è complicato "tenere il segno col dito" mentre> vai a vedere un altro capitolo del libro. In> compenso per i romanzi sono ottimi. Speriamo che> i software di lettura migliorino e permettano di> semplificare queste> operazioni.> > > tuttavia gli ebook costano> > parecchio meno (e qualche volta niente) rispetto> > ai rispettivi cartacei che, peraltro, non saprei> > dove mettere se non uscendo io di casa con tutti> > i> > mobili.> > Infatti. :)Appunto ancora la lettura elettronica al posto del cartaceo non è ottimale e la massima parte degli utenti preferiscono ancora il libro classico! E questi Svedesi che stanno a piangersi addosso! Cosa succederà quando gli Ebook saranno una realtà per la maggior parte dei lettori? Si suicidano?Enjoy with UsRe: Stronzata megagalattica!
- Scritto da: Shu> - Scritto da: pippo> > > - Scritto da: Enjoy with Us> > > > e nessuno che io conosca ama leggere lo> > > schermo di un PC di un notebook o ancora di un> > > PDA!> > > Piacere Pippo, adesso puoi dire che ne conosci> > uno.> > Due con me.I cojoni vanno sempre in coppia!Mr.GodRe: Stronzata megagalattica!
io mi leggo gli e-book sullo schermo del pc o del notebook, con un bello zoom e la giusta illuminazione che mi affaticano meno la vista che un libro cartaceo. su un pda non saprei, la vedo dura.nome&cognom eGrande Sunde!!
"The Pirate Bay al momento possiede il copyright del suo database di torrent" scrive Sunde, e nella propria operazione di tracciamento gli editori avrebbero infranto la policy del sito. Ragion per cui Sunde li ha chiamati "per chiedere loro di fornire maggiori informazioni tecniche, così che possiamo inviargli una fattura se non ci tengono a finire davanti alla corte di un tribunale". Micidiale!!Questi della Baia non sono mica i bambiminkia col loro "sitino" "warez ..ino" hostato in Russia.E' gente seria, informata, con una cultura alle spalle (non del genere che si trova nei dintorni di casa `de Filippa`). E rispondono con le stesse armi con cui vengono attaccati.Pur non essendo un "frequentatore": W I Pirati della Baia.yumaRe: Grande Sunde!!
più che altro in svezia se ci sono leggi, TUTTI hanno il dovere di rispettarlese questi stavano in italia, gli arrivava dentro casa la finanza, sfasciavano tutto, riempivano tutti di botte e li portavano dentro con l'accusa di terrorismo...e poi con la mitica frase "tranquillo che se vogliamo qualcosa la troviamo" facevano quello che volevano...una volta un tizio che conosco finì in mezzo ad un indagine sul p2p, lui non centrava niente, infatti fu prosciolto da ogni accusa, dopo 4 anni gli dissero che poteva riprendersi gli hard disk, quando andò a riprenderseli erano spariti, avevano venduto tutto il giorno del sequestro, quando gli disse che gli avrebbe fatto causa, hanno risposto "guarda è meglio che te ne vai, se vogliamo qualcosa la troviamo, tranquillo"questo è il paese in cui viviamo...mah penso mi trasferirò in svezia prima o poi, o comunque li al nord da qualche parte, si vive decisamente meglio...Re: Grande Sunde!!
- Scritto da: ...> più che altro in svezia se ci sono leggi, TUTTI> hanno il dovere di> rispettarle> > se questi stavano in italia, gli arrivava dentro> casa la finanza, sfasciavano tutto, riempivano> tutti di botte e li portavano dentro con l'accusa> di terrorismo...e poi con la mitica frase> "tranquillo che se vogliamo qualcosa la troviamo"> facevano quello che> volevano...Certamente.La legge Svedese e' dalla loro parte. Ma c'è chi in Italia, paese che scala a ritroso le classifiche delle nazioni più libere del mondo, pensa di poter imporre gli stessi metodi "prepotenti" (per non dire altro) anche in Svezia.Credo che in ogni caso anche noi, italiche genti, abbiamo qualcosa da imparare da loro.yumaRe: Grande Sunde!!
- Scritto da: yuma> - Scritto da: ...> > più che altro in svezia se ci sono leggi, TUTTI> > hanno il dovere di> > rispettarle> > > > se questi stavano in italia, gli arrivava dentro> > casa la finanza, sfasciavano tutto, riempivano> > tutti di botte e li portavano dentro con> l'accusa> > di terrorismo...e poi con la mitica frase> > "tranquillo che se vogliamo qualcosa la> troviamo"> > facevano quello che> > volevano...> > Certamente.> > La legge Svedese e' dalla loro parte. > > Ma c'è chi in Italia, paese che scala a ritroso> le classifiche delle nazioni più libere del> mondo, pensa di poter imporre gli stessi metodi> "prepotenti" (per non dire altro) anche in> Svezia.> > Credo che in ogni caso anche noi, italiche genti,> abbiamo qualcosa da imparare da> loro.Quoto.XYZRe: Grande Sunde!!
e poi con la mitica frase "tranquillo che se vogliamo qualcosa la troviamo"anche xkè le leggi italiane ti impediscono di essere completamente in regola secondo me, dall'ambito di una grossa azienda fino alla guida di un'utilitaria.di passaggioRe: Grande Sunde!!
- Scritto da: ...> una volta un tizio che conosco finì in mezzo ad> un indagine sul p2p, lui non centrava niente,> infatti fu prosciolto da ogni accusa, dopo 4 anni> gli dissero che poteva riprendersi gli hard disk,> quando andò a riprenderseli erano spariti,> avevano venduto tutto il giorno del sequestro,> quando gli disse che gli avrebbe fatto causa,> hanno risposto "guarda è meglio che te ne vai, se> vogliamo qualcosa la troviamo,> tranquillo"> Tutto qui? Solo una piccola minaccia? Io l'avrei sganassato* solo per aver osato minacciare la Polizia.Tanto tempo nelle Forze dell'Ordine e ancora non mi sono potuto levare il gusto di picchiare a sangue un nerd. Solo qualche bamboccetto no-global.A proposito, sapete che bel CRAK! fa il manganello quando lo si usa per colpire qualcuno in faccia, proprio in mezzo? E' da sentire.*sganassare: pratica consistente nell'inserire a forza il manganello tra le fauci dell'anarchico-insurrezionalista di turno per poi, con un movimento rotatorio, scardinargli la mandibola. Questa sana e allegra forma di legittima violenza di Stato non è assolutamente imparentata con l'innocuo e didattico "sganassone".BastardRe: Grande Sunde!!
> > W I Pirati della Baia.io preferirei dire W gli autori di opere che ogni giorno si impegnano nel loro lavoro.Purtroppo molti di questi non hanno fortuna.Di sicuro non tifo per quelli che campano sulle copie pirata.pippo75Re: Grande Sunde!!
- Scritto da: pippo75> Di sicuro non tifo per quelli che campano sulle> copie> pirata.E allora prenditela con chi ogni giorno vende i cd tarocco nelle strade di tutta italia. Non con chi scambia nelle reti P2P o ha un tracker torrent.Quelli sono i Pirati.jubbela via di mezzo
Comprendo le ragioni del copyright, ma bisognerebbe trovare un'altro sistema alternativo per garantire il diritto d'autore e contemporaneamente non ingrassare sempre e solo coloro che speculano sulla "mente" degli autori.La ridistribuzione del sapere dovrebbe essere più accessibile, ed i prezzi garantire all'autore un certo introito, come sempre ... la giustizia delle cose sta nella via di mezzo.ghostviewRe: la via di mezzo
- Scritto da: ghostview> Comprendo le ragioni del copyright, ma> bisognerebbe trovare un'altro sistema alternativo> per garantire il diritto d'autore e> contemporaneamente non ingrassare sempre e solo> coloro che speculano sulla "mente" degli> autori.> La ridistribuzione del sapere dovrebbe essere più> accessibile, ed i prezzi garantire all'autore un> certo introito, come sempre ... la giustizia> delle cose sta nella via di> mezzo.Non ci vuole molto.Basta che gli scrittori di tutto il mondo si rendano conto di essere colleghi, prima che concorrenti.E fondino una Associazione Internazionale che si occupi della distribuzione elettronica delle opere, lasciando tranquillamente il cartaceo agli attuali Editori.Oggi l'Editore pretende l'esclusiva anche per l'edizione elettronica, anche se rifiuta di pubblicarla (parlo per esperienza diretta: ho ricevuto minacce di denuncia e richieste di danni perchè distribuivo un MIO libro sul MIO blog).Ma se gli scrittori si uniscono, gli Editori perderebbero il loro potere contrattuale, e sarebbero loro ad elemosinare le opere agli scrittori e non viceversa.;)Homo EconomicusRe: la via di mezzo
- Scritto da: Homo Economicus> Oggi l'Editore pretende l'esclusiva anche per> l'edizione elettronica, anche se rifiuta di> pubblicarla (parlo per esperienza diretta: ho> ricevuto minacce di denuncia e richieste di danni> perchè distribuivo un MIO libro sul MIO> blog).Beh, questo ha dell'incredibile, siamo arrivati al paradosso, ma su che basi pretendono richiesta di danni?Non è che hai firmato un qualche contratto esclusivo con loro?ghostviewRe: la via di mezzo
- Scritto da: ghostview> Beh, questo ha dell'incredibile, siamo arrivati> al paradosso, ma su che basi pretendono richiesta> di danni?Forse un contratto?> Non è che hai firmato un qualche contratto> esclusivo con loro?Appunto...braincrash.itRe: la via di mezzo
- Scritto da: Homo Economicus> - Scritto da: ghostview> > Comprendo le ragioni del copyright, ma> > bisognerebbe trovare un'altro sistema> alternativo> > per garantire il diritto d'autore e> > contemporaneamente non ingrassare sempre e solo> > coloro che speculano sulla "mente" degli> > autori.> > La ridistribuzione del sapere dovrebbe essere> più> > accessibile, ed i prezzi garantire all'autore un> > certo introito, come sempre ... la giustizia> > delle cose sta nella via di> > mezzo.> > Non ci vuole molto.> Basta che gli scrittori di tutto il mondo si> rendano conto di essere colleghi, prima che> concorrenti.> E fondino una Associazione Internazionale che si> occupi della distribuzione elettronica delle> opere, lasciando tranquillamente il cartaceo agli> attuali> Editori.> > Oggi l'Editore pretende l'esclusiva anche per> l'edizione elettronica, anche se rifiuta di> pubblicarla (parlo per esperienza diretta: ho> ricevuto minacce di denuncia e richieste di danni> perchè distribuivo un MIO libro sul MIO> blog).> > Ma se gli scrittori si uniscono, gli Editori> perderebbero il loro potere contrattuale, e> sarebbero loro ad elemosinare le opere agli> scrittori e non> viceversa.> > ;)Infatti i siti come lulu.com hanno un grande successo proprio perché permettono agli scrittori praticamente tutto. Tra cui, ovviamente, la possibilità della versione elettronica (ad un costo nettamente più basso del cartaceo, a volte anche gratis quando il cartaceo è a pagamento).Massi cadentiRe: la via di mezzo
- Scritto da: Massi cadenti> Infatti i siti come lulu.com hanno un grande> successo proprio perché permettono agli scrittori> praticamente tutto. Tra cui, ovviamente, la> possibilità della versione elettronica (ad un> costo nettamente più basso del cartaceo, a volte> anche gratis quando il cartaceo è a> pagamento).Questo sì che è interessante!!www.lulu.comAndrò a dare una occhiatina.Grazie per la dritta.ghostviewRe: la via di mezzo
Questi si preoccupano dei libri. Bisognerebbe mettere un bonus di 1000,00 per chiunque legga e abbia voglia di leggere, come si fa con i bebé, altro che copyright.TbaRe: la via di mezzo
- Scritto da: ghostview> Comprendo le ragioni del copyright, ma> bisognerebbe trovare un'altro sistema alternativo> per garantire il diritto d'autore e> contemporaneamente non ingrassare sempre e solo> coloro che speculano sulla "mente" degli> autori.Semplice: pagare solo l'autore.nifftperche' i libri fanno cagare
Paulo Coelho scrive libri che i vari KEN FOLLET e COMESICHIAMAQUELLODELCODICEDAVINCI non riusciranno mai a scrivere... (anche perche' sicuramente non li scriveranno neanche loro)ovvio che chi scarica un suo libro, lo apprezza e lo vuole in libreria, mentre uno che legge "Angeli e Demoni" dopo la terza pagina cancella il .pdf e accende la tv (almeno cosi' spende il suo tempo in qualcosa di maggiormente culturale...)cikoRe: perche' i libri fanno cagare
wow chissà quanti libri hai letto tu e quanti pomeriggi hai passato davanti alla tvarduoRe: perche' i libri fanno cagare
- Scritto da: arduo> wow chissà quanti libri hai letto tu e quanti> pomeriggi hai passato davanti alla> tvDevi ammettere che in quanto a stronzate "Angeli e Demoni" si avvicina molto al piu' infimo varieta' delle TV italiane :)GiamboRe: perche' i libri fanno cagare
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: arduo> > wow chissà quanti libri hai letto tu e quanti> > pomeriggi hai passato davanti alla> > tv> > Devi ammettere che in quanto a stronzate "Angeli> e Demoni" si avvicina molto al piu' infimo> varieta' delle TV italiane> :)Guarda come in tv puoi guardare la defilippi oppure un capolavoro del cinema allo stesso modo puoi leggere i libri di Moccia o Paulo CoehloCall Of JuarezRe: perche' i libri fanno cagare
Hai provato a leggerli in lingua originale?Dan Brown e il suo editore per i numerosi dialoghi in italiano si sono affidati alle (in)competenti traduzioni di google. Spendere 100 dollari per un revisore di bozze era impensabile nonostante i milioni di dollari guadagnati da Angeli e demoni e il codice DaVinci.Il risultato e' che ogni 10 pagine e' some svegliarsi all'improvviso perdendo il coinvolgimento.Comunque per tornare all'articolo tutte le volte che ho scaricato un libro poi me lo sono anche comprato cartaceo.Dopotutto portarsi un libro in treno (o al cesso) e' piu' semplice che portarsi un PC.Shingo TamaiRe: perche' i libri fanno cagare
Ci mancava lo snob che punta il dito sui contenuti quando il discorso verte sulle dinamiche commerciali/sociali.Ma vacca gherunaDuraLezioneRe: perche' i libri fanno cagare
scusa ma lì diventa una questione di gusti personali...di passaggioRe: perche' i libri fanno cagare
- Scritto da: ciko> Paulo Coelho scrive libri che i vari KEN FOLLET e> COMESICHIAMAQUELLODELCODICEDAVINCI non> riusciranno mai a scrivere... (anche perche'> sicuramente non li scriveranno neanche> loro)> ovvio che chi scarica un suo libro, lo apprezza e> lo vuole in libreria, mentre uno che legge> "Angeli e Demoni" dopo la terza pagina cancella> il .pdf e accende la tv (almeno cosi' spende il> suo tempo in qualcosa di maggiormente> culturale...)Ma francamente Angeli e Demoni, pur nettamente inferiore al Codice da Vinci non è un brutto libro, certo non è una bibliografia o un libro culturale, ma per passare rilassati qualche ora non è male.Enjoy with UsRe: perche' i libri fanno cagare
- Scritto da: Enjoy with Usscusa, ma...> > Ma francamente Angeli e Demoni, pur nettamente> inferiore al Codice da Vinci non è un brutto> libro,se è inferiore al CdV non può che essere un brutto libro...SiNRe: perche' i libri fanno cagare
COECACCHIO fa davvero pena.PaoliniIntanto negli USA la RIAA...
...incassa una bella sassata.Vi ricordate della tipa a cui avevano chiesto 222 mila dollari per aver messo in condivisione un file (uno eh, mica 200)?Ebbene: è stata assolta!!http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/musica-digitale/sconfitta-major/sconfitta-major.html?rsshttp://www.minotti.net/2008/10/01/p2p-usa-vs-italia/UhuhHey della FIMI, c'è qualcuno? Cucù!1 - Dissequestrata - per ora - la Baia dei Pirati2 - Bocciata in Europa la dottrina Saràcozà3 - Jammie Thomas non dovrà pagare una lira alla RIAA, e non solo perché non li ha.4 - Bloccato dal garante il tentativo di "estorsione" a danno degli utenti Italiani da parte della Peppernonricordocosa.La vogliamo cambiare assieme la legge Italiana sul diritto d'autore? Urb@ni lo chiamate voi, vero? Si? Il numero di telefono tanto ce l'avete.Buon proseguimento.TuxerRe: Intanto negli USA la RIAA...
- Scritto da: Tuxer> ...incassa una bella sassata.> > Vi ricordate della tipa a cui avevano chiesto 222> mila dollari per aver messo in condivisione un> file (uno eh, mica> 200)?> > Ebbene: è stata assolta!!> > http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/scienza_e> > http://www.minotti.net/2008/10/01/p2p-usa-vs-itali> > Uhuh> > Hey della FIMI, c'è qualcuno? Cucù!> > 1 - Dissequestrata - per ora - la Baia dei Pirati> > 2 - Bocciata in Europa la dottrina Saràcozà> > 3 - Jammie Thomas non dovrà pagare una lira alla> RIAA, e non solo perché non li> ha.> > 4 - Bloccato dal garante il tentativo di> "estorsione" a danno degli utenti Italiani da> parte della> Peppernonricordocosa.> > La vogliamo cambiare assieme la legge Italiana> sul diritto d'autore? Urb@ni lo chiamate voi,> vero? Si? Il numero di telefono tanto ce> l'avete.> > Buon proseguimento.Quoto al 100%Enjoy with UsAlfonso Maruccia
Senti, e' da mesi che continuo a dirvi che i vostri servizi hanno delle parole o frasi PSEUDO CANCELLATE da una riga dritta...dopo di lei c'e' il commento ufficiale.I vostri ripensamenti appaiono in chiaro mentre leggo...non credo che sia cosa voluta, vediamo se questa volta qualcuno mi considera e vi avverte...RickyRe: Alfonso Maruccia
Se non ti risponde nessuno, vuol dire che non meriti risposta. Pensaci.poverettoRe: Alfonso Maruccia
E' voluto, è un modo di fare ironiaWolf01Re: Alfonso Maruccia
Ricky, ma guarda che io il testo lo vedo pulito. Secondo me devi avere un virus nel piccì che ti fa vedere le frasi PSEUDO CANCELLATE (come le chiami te).(rotfl)(rotfl)(rotfl)Er PuntaroRe: Alfonso Maruccia
Siete una manica di pirla... :)RickySo come ci si sente...
...a vedersi sottrarre la propria opera, il frutto di tanto impegno e magari parte del cuore.Purtuttavia non esagererei fino al punto di rinchiudere in carcere chi ha commesso il furto.Mi basterebbe riappropriarmi di ciò che è mio.Certo qui si tratta di vil denaro e cambia tutto!Ma per favore.Prima di far arrestare qualcuno e fargli pagare una multa vorrei vedere il fatturato di lorsignori...AACH5N1più alberi e ossigeno
spero che falliscano gli editori, è colpa loro dell'effetto serra.e gli scrittori devono trovarsi un lavoro vero.lellykellyRe: più alberi e ossigeno
tramandare le nozioni oralmente non ha mai dato fastidio a nessuno.stampare milioni di HARMONY è differente da stampare testi utili a diffondere il sapere.lellykellyRe: più alberi e ossigeno
Ne riparleremo quando a tuo figlio invece di far studiare storia o letteratura glie la racconteranno oralmente, vedremo quanto si ricorderà una volta arrivato agli esami di matura!EDIT: ah, dimenticavo, vietato prendere appunti, dev'essere completamente orale-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2008 14.11-----------------------------------------------------------Wolf01Re: più alberi e ossigeno
- Scritto da: lellykelly> spero che falliscano gli editori, è colpa loro> dell'effetto> serra.> e gli scrittori devono trovarsi un lavoro vero.Si, perché secondo te la carta dei libri si fa con gli alberi.Ma lo sai che la cellulosa si usa per fare la carta solo da circa 150 anni?E che la carta di cellulosa e, in genere, di scarsa qualità?La carta dei libri, se non lo sai, si ottiene dal cotone.Con la cellulosa fai la carta igienica.Quindi ne puoi dedurre che il primo responsabile dell'effetto serra sei tu: tutte le volte che vai a cagare, ammazzi un albero.dont crash my stonesRe: più alberi e ossigeno
beh non proprio... e i pioppi a cosa servono??? io mi ebbi saputo che la carta era fibre di legno + cartone, ma io sicuramente mi sbaglio, qua invece dicono che il cotone può essere una componente:http://it.wikipedia.org/wiki/CartalellykellyOT: Qualcuno consce un pdf reader...
C'e' qualcuno che conosce un pdf reader in grado di aprire il pdf ruotato di 90 gradi?Da usare con l'eee PC per leggersi i pdf in treno, tenendo l'eee aperto di traverso a mo' di libro.C'e' qualcosa del genere?BashRe: OT: Qualcuno consce un pdf reader...
- Scritto da: Bash> C'e' qualcuno che conosce un pdf reader in grado> di aprire il pdf ruotato di 90> gradi?> > Da usare con l'eee PC per leggersi i pdf in> treno, tenendo l'eee aperto di traverso a mo' di> libro.> > C'e' qualcosa del genere?Mica tanto comodo, ma googlando ho trovato sta' roba quihttp://www.linux.com/feature/53701E' un sistema che da riga di comando ti gira le pagine creando un nuovo file (in realta' e' un toolkit e ci puoi fare un sacco di roba ancora).editorRe: OT: Qualcuno consce un pdf reader...
Adobe Acrobat ha già l'opzione per ruotare la pagina di 90°. Idem SumatraPDF.E ora sparisci.Sfigato.MegaJockRe: OT: Qualcuno consce un pdf reader...
Bèh, intanto puoi provare col semplice adobe reader, quello con ctrl+l ti fa la schermata del pdf per intero, e poi con ctrl+shift+il tasto meno - (o +) ti ruota la pagina di 90°, credo che ti possa bastare anche così.Per ingrandire la pagina poi basta premere ctrl+"+".Io per leggere faccio così...StreamerRe: OT: Qualcuno consce un pdf reader...
Se il SO è linux, basta aprire il pdf con evince: hai la possibilità di girare il testo di 90 gradi e leggerlo a tutto schermo.HotHelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 30 09 2008
Ti potrebbe interessare