L’ Università Statale dell’Ohio colpisce ancora: in vista dei viaggi lunari attesi per il 2015-2020 c’è chi briga per far sì che gli astronauti dispongano di GPS . L’idea è impedire che gli astronauti, nel gironzolare sulla superficie lunare, possano finire per perdere l’orientamento.
Sul satellite naturale della Terra, infatti, non ci sono… satelliti idonei alla localizzazione: per questa ragione NASA ha stanziato 1,2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. L’obbiettivo è sviluppare un sistema di navigazione lunare il cui impiego risulti simile al GPS. Unica differenza sarà che i segnali di riferimento non proverranno da satelliti in orbita bensì da beacon , telecamere ed eventuali sensori
terrestri lunari od orbitali.
Il sistema progettato dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con molte personalità del mondo scientifico, è stato battezzato LASOIS (Lunar Astronaut Spatial Orientation and Information System). Creerà una mappa della superficie lunare servendosi delle immagini catturate dai satelliti e dalle fotografie locali. Quindi, sui veicoli lunari e sugli astronauti stessi, appositi sensori di moto consentiranno ai computer di calcolare la posizione facendo riferimento ai segnali emessi, appunto, da beacon e altri strumenti disseminati sulla Luna. Il risultato finale sarà molto simile a quello fornito dagli omologhi strumenti terrestri, quali il GPS.
Il progetto è stato illustrato dal professor Ron Li qualche giorno fa alla NLSI Lunar Science Conference , tenutasi presso il NASA Ames Research Center di Moffett Field , in California.
Con questo progetto “aiuteremo nella navigazione, ma sosterremo anche la salute degli astronauti – spiega Li – Vogliamo evitare lo stress di perdersi o le frustrazioni derivanti dall’impiego di strumenti complessi. La perlustrazione lunare non è solo un problema tecnologico, ma anche biomedico”.
Il luminare ha infatti ricordato uno degli incidenti occorsi durante le ultime missioni lunari: gli astronauti si stavano spostando verso un cratere a poca distanza ma, a causa del terreno difficoltoso (privo di riferimenti, ndr), non hanno potuto raggiungerlo. “Erano vicinissimi, ma son dovuti tornare indietro per motivi di sicurezza”.
Marco Valerio Principato
-
498 yen?
saranno 498 MILA yen, semmai...hokuto no kenRe: 498 yen?
¥498,000punto virgola... ogni tanto ci si sbaglia....br1br1Re: 498 yen?
- Scritto da: hokuto no ken> saranno 498 MILA yen, semmai...ah.. e io che credevo che avessero adottato lo Yen pesante, tagliando 3 zeri...e invece no..AndorraGià disponibile in Italia un tv 3D
In italia è già disponibile un tv 3D. E' un plasma della Samsung, 50 pollici, hd-ready. Per godere dell' effetto stereoscopico 3D sono necessari un paio di occhiali shutterglasses venduti insieme ad un trasmettitore a 99.Inoltre è necessario un pc bello potente (per ora le console sono tagliate fuori, ma la play3 potrebbe presto avere un aggiornamento)e dei drivers appositi.Ecco come si può giocare a Call of Duty 4 in stereoscopia-3D. E dicono che sia uno spettacolo. Io stesso ho provato dei trailers con gli occhialini in un centro commerciale a Roma. Effetto strabiliante :)koshienRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
Ma daaaaaaaiii, Call of Duty!!!Voglio vedere che figura ci fa Nikki Benz su un affare del genere!Er PuntaroRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
Ci sono dei software che provano a trasformare in real time i film 2D in 3D...in realtà però non viene fuori questo granchè da quanto ho letto in giro... E' vero che stanno lavorando/hanno lavorato alla "trasformazione" in 3D di Star Wars, ma in questo caso ci stanno lavorando a monte, non lo fanno lì per lì con un player 3D...I videogiochi sono quasi tutti modellati (!) in 3D, quindi è facile riprodurli dando il senso di profondità, l' effetto pop-out e tutto...Call of Duty 4 è stato uno dei giochi che si è meglio prestato a questa "trasformazione", meglio di Bioshock e altri (questo a causa di filtri grafici che procuravano problemi a questo tipo di visualizzazione in stereoscopia-3D).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2008 08.47-----------------------------------------------------------koshienRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
Non vedo l'ora di provarlo con lucignolo e studio aperto :ppippoRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
Ho provato la tecnologia degli LCDSG nei primi anni 90.Bello, esistevano anche alcuni videogiochi che la supportavano. (Descent 2...)Allora gli occhialini "LCD shutter glasses" erano venduti insieme alla scheda grafica e vi si collegavano direttamente grazie ad un connettore passante che prelevava il segnale di sincronizzazione direttamente dal sub-D della VGA. (Non costava nemmeno un gran che.)Il difetto principale e' che si basa su di una forma di visione chiamata visione parallela, la stessa che si usa nella realizzazione degli stereogrammi, che sforza in modo innaturale i muscoli oculari, il che vuol dire che fino a che non ci fai l'abitudine il mal di testa e' assicurato. (Io personalmente non mi ci sono mai abituato.)L'altro problema e che l'immagine viene trasmessa in modo alternato ad una frequenza dimezzata rispetto al normale funzionamento del televisore. (anche questo concorre a farvi venire un bel mal di testa.)La tecnologia di questi LCD "senza occhiali" invece dovrebbe basarsi sulla polarizzazione o su altre tecniche similari che mantengono il modello di visione convergente, che non stancando gli occhi non provoca mal di testa indesiderati, inoltre le immagini per i due occhi sono trasmesse in contemporanea e senza fastidiosi sfarfallii.Siccome il costo di un paio di LCDSG e nettamente inferiore a quello di uno schermo dell'altro tipo, la vedo dura per la tecnologia #D nei talevisori. La probabilita' piu alta e' che ci rifilino dei vecchissimi LCDSG come nuovi contando sul fatto che le trasmissioni realmente in 3d non ci saranno per ancora molti anni e ci spaccino la cosa come un innovazione .CMOTDibblerRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
In realtà il Samsung dovrebbe avere una frequenza di refresh di 120 Hz reali (!), quindi si avrebbero 60 fotogrammi per occhio, il che andrebbe bene. Avendolo provato, posso dire che non è che mi abbia dato alcun fastidio... Comunque entro l' anno mi vado a vedere "Bolt" della Disney in 3D a Frascati... i contenuti S-3D sono già presenti nei videogiochi con specifici drivers, ed i film ormai stanno arrivando in pompa magna...koshienRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
- Scritto da: koshien> In italia è già disponibile un tv 3D. > E' un plasma della Samsung, 50 pollici, hd-ready.50 pollici hd-ready che spreco di soldi :DCippo LippoRe: Già disponibile in Italia un tv 3D
Invece ho letto moltissimi pareri positivi sul televisore in questione, anche con il "semplice 2D".Anche il prezzo è estremamente competitivo per essere un 50 pollici ed essere uno dei primi tv ad avere questa particolare caratteristica del 3D. Il prezzo si aggira attorno i 1400-1500, ma online l' ho trovato anche a 1120. Peccato che sia troppo grande per la mia stanza, altrimenti l' avrei preso sicuro :)koshien3D senza occhialini?
Ma come è possibile ?Toshiro MifuneRe: 3D senza occhialini?
grazie all'autostereoscopia.. ci feci una relazione per un esamuccio universitario.. nel... 2004!!!!http://montex.altervista.org/trueweb/rv/montexrv.docqui la puoi scaricare e leggere, se ti interessa l'argomento :)Antonio MontemurroRe: 3D senza occhialini?
ops, non mi fa linkare direttamente il doc:rimedio:http://montex.altervista.org/trueweb/update.htmclicca su "relazione", al momento è il primo link.Scusate.Antonio MontemurroRe: 3D senza occhialini?
- Scritto da: Toshiro Mifune> Ma come è possibile ?Ma la scritta "UNICHE CONDIZIONI: INDOSSARE GLI OCCHIALINI..." non è chiara?MahRe: 3D senza occhialini?
- Scritto da: Mah> - Scritto da: Toshiro Mifune> > Ma come è possibile ?> > Ma la scritta "UNICHE CONDIZIONI: INDOSSARE GLI> OCCHIALINI..." non è> chiara?Forse a te non è chiaro l'articolo.. useranno gli occhialini solo la tecnologia DLP, mentre il nuovo probabilmente userà l'autostereoscopia.:)mah..Antonio Montemurro3D tv con wiimote
guardate questo genio cosa è riuscito a fare :Dhttp://it.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-UwCippo LippoRe: 3D tv con wiimote
Old. Chung powa 8)Flameaspetto.....
la tv "teatro" verami sa che ci sara' tra 100-200 annipaolo1RESTIAMO CON I PIEDI PER ARIA
salve a tutti, premetto che non sono mai stato un fan del 3D anche se vi garantisco che tra poco sfondera' nel mercato mondiale. il motivo? ve lo spiego subito:molto spesso mi capita di vedere una trasmissione televisiva chiamata TECNOLOGIE DEL FUTURO (sky-discovery channel)e vi basta dare una occhiata per rendervi conto che il 3D non solo e' gia stato inventato, ma dà a disposizione dei futuri clienti anche emozioni olfattive e tattili...da rimanere sbalorditi.spero di esservi stato d'aiuto.SALUTIGIUSEPPE MASTROLIATelevisore 3D della Sony
Presentato da poco il nuovo televisore Full Hd 3D della Sony.Fonte News:http://www.mondoinformatico.info/film-in-3d-in-tv-arrivano-i-televisori-tre-d-con-occhiali-3d_post-31130.htmlGirandoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2008Ti potrebbe interessare