Roma – Nel prossimo futuro i processori Opteron potrebbero portare anche la firma di Sun , oltre a quella di AMD . A dirlo è David Yen, executive vice president dello Scalable Systems Group di Sun, secondo cui una collaborazione del genere non è che una naturale estensione degli stretti rapporti già esistenti tra le due aziende.
Negli ultimi anni Sun e AMD hanno collaborato su vari fronti, incluso lo sviluppo e la promozione del bus point-to-point HyperTransport. Sun è anche uno dei maggiori produttori di server basati sui chip di AMD: il colosso ha lanciato i suoi primi sistemi Operon-based all’inizio del 2004.
Il colosso dei server sostiene ora di essere pronta a condividere con AMD la propria esperienza nel settore dei processori RISC di fascia alta, questo con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’architettura alla base di Opteron.
Quello tra Sun e AMD potrebbe rivelarsi un matrimonio temibile per Intel, che con Itanium sta faticando a farsi spazio nel settore dei server di fascia alta e dei mainframe. Questo è ancor più vero se si pensa che AMD può già contare fra le proprie alleate IBM, da cui ha preso in licenza tecnologie per la produzione dei chip come la Strained Silicon.
Yen ha tuttavia sottolineato come Sun continuerà anche a portare avanti lo sviluppo dei suoi processori SPARC, a cui sta collaborando anche la giapponese Fujitsu.
-
FireSHIT 1.5
Come mai questo salto?Forse le falle erano così tante che non è bastato una release per coprirle tutte? :)Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente cominciano ad uscire bug a non finire, che strano, prima tutti ad osannarlo per la sua elevata sicurezza.Perchè non facciamo un confronto con un browser davvero serio?OPERA !Non mi sembra che pgni mesa escano falle che permettano di compromettere il sistema dell'utente.Meditate gente meditate :)AnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo salto?> Forse le falle erano così tante che non è bastato> una release per coprirle tutte? :)> > Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.> > Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?Rispetto ad IE, firefox E' un browser serio ;)E anche non facendo un confronto con IE, in base a cosa dici che FF non è serio? (o abbastanza serio?)> OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.Opera ha meno utenti di firefox, e te lo dice un Operaro ;)AnonimoRe: FireSHIT 1.5
Per favore non raccogliete!!! ignorate!!AnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Per favore non raccogliete!!! ignorate!!La verità ti fa male eh ? :)AnonimoRe: FireSHIT 1.5
Non agitarti, ad un troll come te basta e avanza IE, tienitelo stretto.AnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Non agitarti, ad un troll come te basta e avanza> IE, tienitelo stretto.Veramente uso Opera, e non ho di tutti questi problemi.Saluti, e tenetevi le vostre fallacce :DAnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non agitarti, ad un troll come te basta e avanza> > IE, tienitelo stretto.> > Veramente uso Opera, e non ho di tutti questi> problemi.> > Saluti, e tenetevi le vostre fallacce :Dquando, e se , opera avrà anche lui una diffusione del 10% vedrai come fioccheranno i bug anche per lui :D:D:DkaiohRe: FireSHIT 1.5
ci teniamo anche 39 USD in saccoccia però :D contento tu che hai soldi da buttare per un browser..gianfiRe: FireSHIT 1.5
ognuno di noi fa delle scelte : io personalmente utilizzo FireFox ( gratuitamente che non è poco ).Per quanto riguarda i bug ne riparliamo quando Opera avrà milioni di installazioni quanto FireFox...byeAnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> ognuno di noi fa delle scelte : io personalmente> utilizzo FireFox ( gratuitamente che non è poco> ).Secondo messaggio che fa leva sulla gratuità di FF.Mi viene il dubbio che si sia diffuso solo per il fatto che sia gratis e per l'odio anti-ms, non tanto per le sue qualità....> Per quanto riguarda i bug ne riparliamo quando> Opera avrà milioni di installazioni quanto> FireFox...> byeStessa frase usata da chi usa IE rivolta agli utilizzatori di FF, solo che in quel caso non vale...matcionRe: FireSHIT 1.5
> Secondo messaggio che fa leva sulla gratuità di> FF.> Mi viene il dubbio che si sia diffuso solo per il> fatto che sia gratis e per l'odio anti-ms, non> tanto per le sue qualità....> infatti che sia gratis ha poco, per me interesse, a meno di non riportare free a un altro significato> Stessa frase usata da chi usa IE rivolta agli> utilizzatori di FF, solo che in quel caso non> vale...a me basterebbe che opera patchasse quello sugli ngAnonimoRe: FireSHIT 1.5 MILIONI
Quanti milioni utilizzano i.e.?Quanti milioni utilizzano firefox?Quanti milioni utilizzano Opera?Mi sa che i bug sono direttamente proporzionali alle persone che lo utilizzano, ugualmente il tempo di uscita delle patch, etc etc etcAnonimoRe: FireSHIT 1.5 [TROLL DETECTED!]
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo salto?> Forse le falle erano così tante che non è bastato> una release per coprirle tutte? :)> > Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.> > Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> > OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.> > Meditate gente meditate :)(troll2)WarezSanRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo salto?> Forse le falle erano così tante che non è bastato> una release per coprirle tutte? :)> > Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.> > Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> > OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.> > Meditate gente meditate :)che troll che sei! :)opera è gratuito vero?hai almeno letto l'articolo con le motivazioni del salto di versione? :)AnonimoRe: FireSHIT 1.5 [Un troll d'accatto]
> che troll che sei! :)> opera è gratuito vero?> hai almeno letto l'articolo con le motivazioni> del salto di versione? :)Nah', avrebber rischiato di non torvarsi piu' il primato del trollaggio piu' isi del momento.WarezSanRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo salto?> Forse le falle erano così tante che non è bastato> una release per coprirle tutte? :)> > Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.> > Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> > OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.> > Meditate gente meditate :)Uso Opera dalla 7.01, adoro Opera, lo considero di gran lunga il massimo nel settore e se in pochi se ne accorgono francamente peggio per loro: ma c'è bisogno di buttare merda - a sproposito, peraltro - su un prodotto più che valido come Firefox per esaltare il browser norvegese? Vabbè, forse sbaglio io a farti certe domande ...AnonimoRe: FireSHIT 1.5
ci ho provato a non cagarlo, ma è più forte di me> Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.sicuramente quando un browser aumenta di popolarità viene sottoposto maggiormente ai test di sicurezza e vengono scovati maggiori bug. Tuttavia io ritengo che la sicurezza di un browser si misuri anche e soprattutto nel numero di giorni che passano da cui il bug viene scoperto a cui il bug viene chiuso. Questo a prescindere dalla gravità del bug (e notare che sono pochi, in assoluto, i bug gravi riscontrati in FF)> Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> > OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.per le falle vedremo quando sarà più popolare. In generale ti posso dire che opera è un ottimo browser e in alcuni casi (come la gestione degli attributi margin e padding delle pagine) ha una capacità di rendering nettamente superiore a gecko. E te lo dico io che in ambito FF lavoro diverse ore al giornoiacchiOPERA gratuito e' un adware
> Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> > OPERA !Gia' solo il fatto che la versione gratuita mi costringa a cuccarmi pubblicita' a gogo, me lo rende un software da non usare, alla stessa stregua dei vari programmini di p2p o simili che per funzionare ti impestano il PC di immondizia.Non era piu' serio se per la versione gratis ti toglievano tutte quelle inutili feature che lo appesantiscono, e davano solo un browser nudo e crudo ??????AnonimoRe: FireSHIT 1.5
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo salto?> Forse le falle erano così tante che non è bastato> una release per coprirle tutte? :)> che c'enra il numero di release con il numero dei bug corretti, puoi spiegarlo> Adesso che FireSHIT è usata da tanta gente> cominciano ad uscire bug a non finire, che> strano, prima tutti ad osannarlo per la sua> elevata sicurezza.> e lo si fa ancora, al momento sono solo 4 le falle senza alcuna patch.Essendo un prodotto giovane e open (chi ne ha le capacità può guardare direttamente il codice per trovare lacune) credo che nella fase iniziale si scopriranno altri bug, l'importante è chiuderli> ancora> Perchè non facciamo un confronto con un browser> davvero serio?> facciamolo> OPERA !> Non mi sembra che pgni mesa escano falle che> permettano di compromettere il sistema> dell'utente.> se ti riferisci a falle high critical (perchè una falla del genere così è classificata) non è che ne siano durate molte in ff. Aggiungici il fatto che un prodotto closed tende a tenere nascoste le sue magagne prima che siano chiuse....in compenso opera ha quel fantastico bug dello scaricamento dei messaggi dai ng, diciamo da un anno e passa, chea me da più fastidio di una finestra che mi salta fuori chiedendomi la mia carta di credito (che solo un genio darebbe)inoltre parliamo un po' de supporto a xslt visto che ci siamo....> Meditate gente meditate :)questo è un ottimo consiglio, spero che lo rivolga anche a te stessoAnonimoBella notizia
Francemente non riesco piu' a fare a meno di FF, l'unico problema e' che ci sono alcuni importanti portali che non lavorano secondo standard, vedi lycos, e questo crea un po' di problemi di rendering, ma nel complesso direi che siamo avanti anni luce rispetto ad explorer.Troppo lento nel captare le innovazionio di cui abbiamo bisogno, troppo incatenati alla struttura verticale di microsoft per accorgersi che la loro tecnologia sara' sempre obsoleta se tengono questi ritmi.WarezSanRe: Bella notizia
bisognerebbe mandare mail in massa ai portali che usano codice bacato...AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> bisognerebbe mandare mail in massa ai portali che> usano codice bacato...Per ora se ne fregano, ma ho idea che quando il loro smanettone di turno smettera' di farsi il caffe' corretto ganja qualcosa cambiera'.In lycos a volte mi trovo i banner a mezza pagina e non mi consentono manco di inserire user e pass per la webmail.WarezSanRe: Bella notizia
beh, usa adblock :pAnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: WarezSan> Per ora se ne fregano, ma ho idea che quando il> loro smanettone di turno smettera' di farsi il> caffe' corretto ganja qualcosa cambiera'.poveracci, se conoscessero l'esistenza della"web developer toolbar"AnonimoRe: Bella notizia
> Per ora se ne fregano, ma ho idea che quando il> loro smanettone di turno smettera' di farsi il> caffe' corretto ganja qualcosa cambiera'.ehehe, meglio se gli mandiamo don mazzi che gli fa un CU_o come una campana :)> > In lycos a volte mi trovo i banner a mezza pagina> e non mi consentono manco di inserire user e pass> per la webmail.AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: WarezSan> Francemente non riesco piu' a fare a meno di FF,> l'unico problema e' che ci sono alcuni importanti> portali che non lavorano secondo standard, vedi> lycos, e questo crea un po' di problemi di> rendering, ma nel complesso direi che siamo> avanti anni luce rispetto ad explorer.Ah, perché? Esiste ancora Lycos?Anonimo5 --
WarezSanRe: Bella notizia
> Troppo lento nel captare le innovazionio di cui> abbiamo bisogno, troppo incatenati alla struttura> verticale di microsoft per accorgersi che la loro> tecnologia sara' sempre obsoleta se tengono> questi ritmi.Ti rimando a questa , è un pò vecchia ma da allora non è cambiato molto.http://www.petitiononline.com/msiepng/petition.htmlÈ strano che solo ora che FF sta arrivando al 10% si siano svegliati a ricominciare a sviluppare Explorer, sembra quasi che l'abbiano voluto fare apposta.Chissà !AnonimoRe: Bella notizia
> È strano che solo ora che FF sta arrivando al 10%> si siano svegliati a ricominciare a sviluppare> Explorer, sembra quasi che l'abbiano voluto fare> apposta.Strano, vero... finché ie lo usavano tutti col paraocchi non c'era bisogno di innovare, che problemi avevano con la concorrenza? Firefoxista dalla 0.8carobeppeRe: Bella notizia
Io sono SUPERFELICE di FF ma sono ben poco felice dello sviluppo di Thunderbird che ha mille difetti e limiti e dà la netta impressione di non essere una priorità per Mozilla Foundation.Bruttissima cosa, anche perché non ho voglia di tornare indietro o cambiare, perché perdo giornate di lavoro e convertire, checché ne dicano, non è mai facile.AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: WarezSan> Francemente non riesco piu' a fare a meno di FF,> l'unico problema e' che ci sono alcuni importanti> portali che non lavorano secondo standard, vedi> lycos, e questo crea un po' di problemi di> rendering, ma nel complesso direi che siamo> avanti anni luce rispetto ad explorer.> si stanno adeguandoAnonimoRe: Bella notizia
Ho installato sui miei pc Firefox e Opera, dopo un breve periodo iniziale in cui ritenevo fossero la manna dal cielo, ho cominciato a scoprire che non sono così infallibili come tutti dicono.Opera NON offre supporto per i file multimediali quali real, windows media e quick time... ovvero puoi inserire tali file nelle pagine html ma non puoi controllarle i player.Inoltre alcune funzioni javascript definite dal W3C non funzionano o non sono supportate, per cui bisogna sempre inventarsi dei "pastrocchi" personalizzati per Opera.FireFox va già meglio, ma anche lui ha notevoli problemi su javascript, inoltre sui miei pc lo trovo particolarmente lento ad avviarsi e in un paio di casi ho avuto notevoli problemi quando ho aggiornato la versione.Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche spedire una mail risulta complicato.Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF + Thunderbird, al momento per me vince MS.AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato sui miei pc Firefox e Opera, dopo> un breve periodo iniziale in cui ritenevo fossero> la manna dal cielo, ho cominciato a scoprire che> non sono così infallibili come tutti dicono.> Opera NON offre supporto per i file multimediali> quali real, windows media e quick time... ovvero> puoi inserire tali file nelle pagine html ma non> puoi controllarle i player.> Inoltre alcune funzioni javascript definite dal> W3C non funzionano o non sono supportate, per cui> bisogna sempre inventarsi dei "pastrocchi"> personalizzati per Opera.> FireFox va già meglio, ma anche lui ha notevoli> problemi su javascript, inoltre sui miei pc lo> trovo particolarmente lento ad avviarsi e in un> paio di casi ho avuto notevoli problemi quando ho> aggiornato la versione.> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.Secondo me rimane comunque chilometri avanti al guardafuori espresso, che poi manchino certe cose e' certo, ma cio' che mi serve e thunderbird non ha, non le ha manco il guardafuori...ad esempio i filtri per le mail in uscita...> Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF +> Thunderbird, al momento per me vince MS.> La MS e' sempre dietro IMHOAnonimoRe: Bella notizia
Che tra OE e TB non ci sia la stessa differenza che c'è tra IE e FF siamo daccordo..mi sembra però un pò eccessivo definirlo "inusabile"..io lo uso e, anche solo per sicurezza e filtri antispam integrati, mi ci trovo bene...AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.> Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF +> Thunderbird, al momento per me vince MS.Uso Thunderbird da tempo, e anch'io debbo lamentarmi di un paio di funzioni che non vanno come dovrebbero (compressione cartelle) o come vorrei (rimozione allegati, preservando il messaggio - utile per snellire l'archivio)Tuttavia resta un onesto programma, che apprezzo molto di più del colabrodo Outlook Express, e con il quale non ho alcun problema a preparare ed inviare mail.Forse hai una configurazione con qualche problema che ti ha reso il tutto meno funzionale di quanto dovrebbe. Spiegaci meglio cosa te lo rende inutilizzabile, magari qualcuno può aiutarti.CiaoAnonimoRe: Bella notizia
butto li un po' di suggerimenti da provare> Uso Thunderbird da tempo, e anch'io debbo> lamentarmi di un paio di funzioni che non vanno> come dovrebbero (compressione cartelle) estensione purge> o come> vorrei (rimozione allegati, preservando il> messaggio - utile per snellire l'archivio)> questa è facile, risolvi con attachment toolsAnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Uso Thunderbird da tempo, e anch'io debbo> lamentarmi di un paio di funzioni che non vanno> come dovrebbero (compressione cartelle) o come> vorrei (rimozione allegati, preservando il> messaggio - utile per snellire l'archivio)Io uso questa versione:version 1.0+ (20050717)ed ho l'opzione per eliminare gli allegati.E' pero' una nightly,http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/non so se nell'ultima versione ufficiale vi sia tale feature.AnonimoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Opera NON offre supporto per i file multimediali> quali real, windows media e quick time... ovvero> puoi inserire tali file nelle pagine html ma non> puoi controllarle i player.> Inoltre alcune funzioni javascript definite dal> W3C non funzionano o non sono supportate, per cui> bisogna sempre inventarsi dei "pastrocchi"> personalizzati per Opera.concordo> FireFox va già meglio, ma anche lui ha notevoli> problemi su javascript, inoltre sui miei pc lo> trovo particolarmente lento ad avviarsi e in un> paio di casi ho avuto notevoli problemi quando ho> aggiornato la versione.non concordo per nulla ... io sviluppo tranquillamente su firefox e quello che realizzo li va bene su opera al 95% e su explorer all'80% e quindi con pochissimo lavoro aggiungo il codice di contorno per far partire il resto e tutto è sistemato> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.> Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF +> Thunderbird, al momento per me vince MS.beh ... queste sono puramente preferenze personali. Tra outlook express e thunderbird non c'è tutta questa differenze e personalmente preferisco thunderbird perché mi evito virus e tanta altra robapoi ovviamente usa ciò che preferisci però non dire che spedire una mail con thunderbird è complicato ... basta premere il bottone scrivi in alto sulla barra degli strumenti ^^^^AnonimoRe: Bella notizia
> FireFox va già meglio, ma anche lui ha notevoli> problemi su javascript, dipende, se tu scrivi se sei ie fai qusto se sei pincopalla fai quell'altro e non mi dice se sono firefox cosa devo fare è normale che capiti> inoltre sui miei pc lo> trovo particolarmente lento ad avviarsi normalissimo, non è precaricato in memoria a differenza di ie, se vuoi c'è un progetto per precaricarlo all'avvio, ma a che pro?> e in un> paio di casi ho avuto notevoli problemi quando ho> aggiornato la versione.che versione? ricordati che fino a poco tempo fa (non ricordo se 3 versioni fa) era sconsigliato sovrainstallare, in quei casi hai seguito la procedura? cmq ora non c'è più problema (poi con la 1.5 si prospetta un mozzilla update)> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicatoquali sono le funzioni di tb che a oe che ti mancano?cmq esistono diversi client di posta il mio consiglio è di non usare colabrodo oeAnonimoRe: Bella notizia
> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.In che senso, scusa?Io uso Thunderbird come client di posta da parecchio tempo e lo trovo - con tutti i difetti che può avere - comunque un buon programma, quantomeno sopra alla media e sicuramente migliore di OE: il programma in sé ha il minimo indispensabile, e quello che manca lo trovi nelle extension.A meno che tu non lo usi anche come newsreader, nel qual caso alzo le mani e ammetto che in quel campo è DECISAMENTE carente. Ma direi che resta sempre in grado di reggere il confronto con OE.Bucky KattRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.Rotfl.. Ma dico... L'hai almeno aperto una volta??? Come fai a dire una sciocchezza simile? E' ne più nè meno che come per gli altri mailreader a spedire la posta!HotEngineRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato sui miei pc Firefox e Opera, dopo> un breve periodo iniziale in cui ritenevo fossero> la manna dal cielo, ho cominciato a scoprire che> non sono così infallibili come tutti dicono.> Opera NON offre supporto per i file multimediali> quali real, windows media e quick time... ovvero> puoi inserire tali file nelle pagine html ma non> puoi controllarle i player.> Inoltre alcune funzioni javascript definite dal> W3C non funzionano o non sono supportate, per cui> bisogna sempre inventarsi dei "pastrocchi"> personalizzati per Opera.> FireFox va già meglio, ma anche lui ha notevoli> problemi su javascript, inoltre sui miei pc lo> trovo particolarmente lento ad avviarsi e in un> paio di casi ho avuto notevoli problemi quando ho> aggiornato la versione.> Poi, ricordiamoci che Thunderbird al momento è> INUTILIZZABILE, con funzioni scarsissime e anche> spedire una mail risulta complicato.> Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF +> Thunderbird, al momento per me vince MS.> microsoft non propone innovazioni(tag per dirne una)..è logico che F:F: è più lento...caricando windows carichi anche una buona parte di librerie di i.e.Thunderbird vuole essere ammazza-outollok e lo è.frizzoRe: Bella notizia
- Scritto da: Anonimo> Quindi, se sommiamo IE + OutlookExp e FF +> Thunderbird, al momento per me vince MS.Non esiste sono Thunderbird come client alternativo. Anzi. Ce ne sono tantissimi, per Windows, al cui confronto OE e' appunto quello che dice il nome, qualcosa che ti permette di dare una occhiata veloce....Ed anche se qualcuno e' a pagamento, ne vale la pena, eccome se ne vale la pena.Io su Win usavo Tha Bat, ad esempio, e sinceramente non ho mai trovato un client altrettanto potente nei filtri (e facili da configurare) su BSD (o linux). Ed oltre ai filtri, le macro, le personalizzazioni ecc.Certo, poi i filtri me li faccio direttamente sul server, ma non tutti hanno questa possibilita'.teddybearRe: Bella notizia
- Scritto da: teddybear> > Non esiste sono Thunderbird come client> alternativo. Anzi. Ce ne sono tantissimi, per> WindowsIo uso Foxmail, piccolo, semplice e gratuito, supporta il multiaccount e può gestire più utenti e si trova pure la traduzione dei menù in italiano.AloeVeraRe: Bella notizia
- Scritto da: WarezSan> Francemente non riesco piu' a fare a meno di FF,> l'unico problema e' che ci sono alcuni importanti> portali che non lavorano secondo standard, vedi> lycos, e questo crea un po' di problemi di> rendering, ma nel complesso direi che siamo> avanti anni luce rispetto ad explorer.> La situazione sta cambiando parecchio, un sacco di siti che l'anno scorso non andavano con Mozilla ora vedo che sono ottimizzati anche per firefox.Anonimotra le varie estensioni disponibili
qualcuno sa indicarmi un filtro per i contenuti da applicare alla attuale versione italiana ???Mi serve per implementarlo sul browser per un bambino di 11 anni che inizia a conoscere internet ed il PC, ed al quale non voglio stare sempre con il fiato sul collo (ovvio, con tutte le precauzioni possibili).Ciao, grazieAnonimodimenticavo ......
..... e' inoltre possibile (magari da about:config) qualche settaggio per "blindare" le opzioni impostate, magari mettendole sotto password ?????AnonimoRe: tra le varie estensioni disponibili
punterei al forum di mozilla penso fosse una discussione per un internet pointAnonimoRe: tra le varie estensioni disponibili
noscript adblock in primisAnonimoRe: tra le varie estensioni disponibili
Io x mia figlia di 10 uso la connessione di Davide.it e sono soddisfattissimo. Non è una estensione e se usi l'adsl è a pagamento (mi pare 10 ? al mese, ma non ricordo visto che uso il 56k), ma il gioco vale la candela.CiaoAnonimoRe: tra le varie estensioni disponibili
metti su squid+privoxy e dansguard e vai sul sicuro. Ma forse non hai il pinguino?Io uno sforzo però per la salute psicologica del bimbo lo farei e gli darei in mano una bella knoppix così configurata, magari con un pò di hd dedicato altrimenti devi configurarla tutte le volte :D (poi alla sera cmq i log dello squid vatteli a leggere per farti una cultura sugli undicenni...)AnonimoSVG
Beh, la sola introduzione del supporto a SVG mi sermbra una ragione sufficiente.Sono mesi che aspettavo questa notizia :-)AnonimoRe: SVG
- Scritto da: Anonimo> Beh, la sola introduzione del supporto a SVG mi> sermbra una ragione sufficiente.> > Sono mesi che aspettavo questa notizia :-)Mozilla 1.8 l'ha già.AnonimoRe: SVG
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Beh, la sola introduzione del supporto a SVG mi> > sermbra una ragione sufficiente.> > > > Sono mesi che aspettavo questa notizia :-)> > Mozilla 1.8 l'ha già.Opera 8 pureAnonimoRe: SVG
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Beh, la sola introduzione del supporto a SVG> mi> > > sermbra una ragione sufficiente.> > > > > > Sono mesi che aspettavo questa notizia :-)> > > > Mozilla 1.8 l'ha già.> Opera 8 pureIE ?AnonimoRe: SVG
- Scritto da: Anonimo> Beh, la sola introduzione del supporto a SVG mi> sermbra una ragione sufficiente.> > Sono mesi che aspettavo questa notizia :-)E aspetterai ancora chissà quanto se intendono mettere un supporto completoAnonimoRe: SVG
> E aspetterai ancora chissà quanto se intendono> mettere un supporto completoPerchè?AnonimoRe: SVG
Trovi lo stato attuale qui, come forse già sai [ http://www.mozilla.org/projects/svg/status.html ]. Come puoi vedere mancano ancora tutti i filtri (anche se a qualcuno ci stanno lavorando), tutte la parte delle animazioni (anche se in qualche modo ci stanno lavorando), i font e altre cose importanti.Non sono sicuro che abbbiano intenzione di completare il supporto per la version 1.5, forse c'è qualcuno più aggiornato che lo può dire.Comunque Mozilla non è esattamente famoso per l'implementazione degli standard dopo il lavoro svolto inizialmente, se cerchi "mng mozilla" su Google troverai una storia parecchio deprimente, che spero non si ripeta in questo caso.- Scritto da: Anonimo> Acc ! peccato !> Sono l'autore originario del thread.> > Avrei bisogno del supporto di SVG per poter> sviluppare delle cose per lavoro e vorrei> veramente tanto che diventasse una feature> disponibile a tutti.> > E' da un po che non seguo lo sviluppo di SVG in> firefox/mozilla e speravo che fossero a buon> punto...> > Pessima notizia !AnonimoFireFigata 1.5
innanzitutto lo scrivo per togliere dalla pagina di PI l'intevento di quel troll non registrato.FireFox e' la dimostrazione che ormai l'opensource e' un dato di fatto, e non ha piu' senso nascondere la testa sotto la sabbia dicendo che non e' un sistema valido.Inoltre FireFox e', a mio avviso, il migliore browser, veloce, facile da usare, altamente configurabile, leggero e gratuito.http://www.vrbe.orgp.s.: per chi no lo sapesse, Opera si paga oppure e' adware. chissa' se il Troll in questione lo ha comprato, lo usa con l'adware, o, peggio, lo ha crackato.CollimateRe: FireFigata 1.5
con me non ci sono peni che tengono, open source o no, ad ware o no, a me piace e me lo tengo.AnonimoRe: FireFigata 1.5
parlavo di firefox eh ;)AnonimoRe: FireFigata 1.5
- Scritto da: Collimate> ...> p.s.: per chi no lo sapesse, Opera si paga > ...vero, pero' e' tutto un'altro mondo, secondo meAnonimoRe: FireFigata 1.5
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Collimate> > ...> > p.s.: per chi no lo sapesse, Opera si paga > > ...> > vero, pero' e' tutto un'altro mondo, secondo mevabbè allora contento di pagarlo.. :PAnonimoRe: FireFigata 1.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Collimate> > > ...> > > p.s.: per chi no lo sapesse, Opera si paga > > > ...> > > > vero, pero' e' tutto un'altro mondo, secondo me> > vabbè allora contento di pagarlo.. :Pin effetti la maggiorparte che usa firefox è squattrinataAnonimoRe: FireFigata 1.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Collimate> > > ...> > > p.s.: per chi no lo sapesse, Opera si paga > > > ...> > > > vero, pero' e' tutto un'altro mondo, secondo me> > vabbè allora contento di pagarlo.. :Pcerto, perche' che male c'e' ?se un software e' ben fatto sono ben contento di pagarlo e di avere assistenza e upgradesAnonimo[OT] IMPORTANTE Opencola
Qualcuno ha l'indirizzo mail del tipo che ha lanciato la Opencola (opencola.it)?? Perchè nella ricetta mette due fiori di sambuco fresco, al sud italia tutto ok ma al nord italia esiste una specie di sambuco tossica, detta popolarmente "sambuco del diavolo". Sarebbe maglio metta una informativa che spieghi di non raccoglierli da soli i fiori di sambuco se non si sa riconoscerliIl sambuco del diavolo è il "Sambucus ebulus",le bacce in alcuni casi possono essere mortali.http://www.assms.it/schedebot/288.htmgrazieAnonimoRe: [OT] IMPORTANTE Opencola
mandagli una lettera se fai un whois trovi l'indirizzoAnonimoget the facts
vorrei qualche utonto fedele MS per parlare di qualche cosa tipo...perchè siete così invidiosi? :D mamma MS vi fa un sistema ogni 5 anni, facendolo identico a quello prima (due sfronzoli grafici in più a parte)poi vedete la fondazione mozillada una versione all'altra cambia gecko (attenzione: non come MS che dice "abbiamo riscritto le parti fagiane del codice" - qui le differenze di prestazioni le vedete, avete visto il "fast back/forward" ?), inserisce nuove funzioni, migliora generalemente tutto e poi...per invidia si vedono siti come "anti-firefox" ecc :Dche tristezzaAnonimoRe: get the facts
- Scritto da: Anonimo> vorrei qualche utonto fedele MS per parlare di> qualche cosa tipo...> > perchè siete così invidiosi? :D mamma MS vi fa un> sistema ogni 5 anni, facendolo identico a quello> prima (due sfronzoli grafici in più a parte)un utente desktop può essere un fanatico linux o una persona normale e le persone normali pensano che il pc serva a fare qualcosa e non che il software serva a far fare qualcosa al pcse poi passiamo alla categoria degli sviluppatori MS, beh, noi non ci sentiamo figli di nessuna mamma di redmond, ci fa solo un po' tristezza vedere gente fanatica come te che gioisce nel vedere una fondazione (tipo mozilla) che vive di stenti e di odio verso msqueste tristi lotte esistono solo in informatica e le ha create una delle menti più fanatiche e stralunate dei nostri giorni: R. Stallman, lo stipendiato> che tristezzainfattiAnonimoRe: get the facts
ci fa solo un po' tristezza> vedere gente fanatica come te che gioisce nel> vedere una fondazione (tipo mozilla) che vive di> stenti e di odio verso mssi? (troll)AnonimoRe: get the facts
> un utente desktop può essere un fanatico linux o> una persona normale TQuesta premessa non ha una motivazione, è necessario quando si fa una affermazione di questo tipo dare un minimo di motivazione (se si vuole aver credito intendo)e le persone normali pensano> che il pc serva a fare qualcosa e non che il> software serva a far fare qualcosa al pc> parole in libertà. il pc se non lo sapessi viene utilizzato "per far qualcosa" sempre e comunque, ammeno che non siano presenti sul sistema o.s. e applicativi.il software (non hai precisato) è uno strumento ad uso dell'utente. > se poi passiamo alla categoria degli sviluppatori> MS, beh, noi non ci sentiamo figli di nessuna> mamma di redmond,Credibilità: opinione, convincimento, della plausibilità e della coerenza di una persona. ci fa solo un po' tristezza> vedere gente fanatica come te che gioisce nel> vedere una fondazione (tipo mozilla) che vive di> stenti e di odio verso msstenti e odio? ma chi vi si fila. Chi è che ha fatto causa ad IBM ultimamente? :D> > queste tristi lotte esistono solo in informatica> e le ha create una delle menti più fanatiche e> stralunate dei nostri giorni: R. Stallman, lo> stipendiato> > > che tristezza> > infattiuna cosa è esprimere un'opinione. una cosa è mentire spudoratamente. abbi misura delle tue parole.barbaneraRe: get the facts
> > perchè siete così invidiosi? :D mamma MS vi fa un> sistema ogni 5 anni, facendolo identico a quello> prima (due sfronzoli grafici in più a parte)non ho preso windows 2000 per cui non lo conosco, l'ho visto solo di sfuggita, pero' ho Windows ME e windows XP e ti posso dire che windows XP e' tutta un'altra cosa (anche rispetto win95, 98, 98se, 3.11 ....).Per il passaggio da windows XP e Vista, come fai a sapere le differenze visto che deve ancora uscire la prima beta?> > per invidia si vedono siti come "anti-firefox"> ecc :D> > che tristezzahai ragionehttp://www.google.it/search?q=antimicrosoft&start=0&start=0&ie=utf-8&hl=it&oe=utf-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it-IT:officialciaopippo75Re: get the facts
> Per il passaggio da windows XP e Vista, come fai> a sapere le differenze visto che deve ancora> uscire la prima beta?-_- cavolo, tra ME e XP si che ci sta una bella differenza!ma tra XP e Svista, da quello che dice MS stessa, ti sembra ci sia molto?> hai ragione> > http://www.google.it/search?q=antimicrosoft&start=con la differenza che firefox non fa del male a nessunomicrosoft..uhm meglio non parloAnonimoRe: 75 milioni in meno di 8 mesi !!!!
>si ma poi in pratica lo usano appena in 500 mila...Si, forse in Brianza. Pero' se si esce dal terzo mondoe si va in un paese serio arriviamo al 25% (Germania)15%(Francia) 30%(finlandia): solo i cojon usano ciofeche come ieAnonimoRe: 75 milioni in meno di 8 mesi !!!!
> > si ma poi in pratica lo usano appena in 500> mila...> cavoli solo 5 milioni di pc collegati a internet pensavo fossero di piùAnonimoAnni luce
E sempre comunque anni luce distante dall'explorer di microsoft. Altro non c'è che dire, se non che explorer è sempre il migliore.AnonimoRe: Anni luce
beh come buchi explorer è proprio inarrivabileAnonimo9 --
Costui é malato, IE é anni luce avanti nella coda per il cestino...AnonimoRe: Anni luce
- Scritto da: Anonimo> E sempre comunque anni luce distante> dall'explorer di microsoft. Altro non c'è che> dire, se non che explorer è sempre il migliore.http://www.mozillaitalia.org/leggi.php?idart=19&startp=0&idcat=già, firefox è 101 anni _indietro_ :)AnonimoRe: Anni luce
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E sempre comunque anni luce distante> > dall'explorer di microsoft. Altro non c'è che> > dire, se non che explorer è sempre il migliore.> > http://www.mozillaitalia.org/leggi.php?idart=19&st> > già, firefox è 101 anni _indietro_ :)Solo 101? Anche se in effetti la 101a non vale :DPensavo comunque fossero di più.Però per parcondicio bisognerebbe dire a MS di creare anche lei una pagina con 101 cose che non può fare FF. Ah, ovviamente non valgono le fitiurs che con IE è facile farsi installare i dialer, e che solo con IE ti fanno aggiornare Windows.Comunque l'ha detto pure Bill Gates. Servono più programmatori e spero fosse sottointeso, meno marketing, perché di questo passo fanno la fine degli Italiani: sappiamo vendere qualunque cosa, ma non abbiamo nulla da vendere.AnonimoRe: Anni luce
è avanti pure riguardo gli standard? :Dperchè qualsiasi sito che parla di CSS è costretto a mettere in fondo agli articoli "e per gli utonti IE dovete mettere pure questo codice extra, sennò IE piange e fa che cazzo vuole" ?la risposta, beh.. ie is the best!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 lug 2005Ti potrebbe interessare