Berkeley (USA) – SETI@home è senza dubbio il progetto di calcolo distribuito peer-to-peer che ha riscosso maggior successo su Internet, questo anche grazie al particolare fascino suscitato nel pubblico dalla ricerca di forme di vita extraterrestri. Nonostante questo, SETI non naviga nell’oro e, per tirare avanti, deve fare affidamento sulla generosità dei privati e dei suoi sponsor. Fra questi ultimi vi è Sun , un colosso che di recente ha accettato di rinnovare il proprio appoggio finanziario a SETI@home così da permettere al progetto di entrare in una nuova fase della sua ricerca.
I fondi messi a disposizione da Sun serviranno infatti a SETI@home per accelerare la transizione del progetto verso una nuova piattaforma open source per il calcolo distribuito chiamata Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC). Questa infrastruttura viene descritta dagli scienziati come un notevole passo avanti rispetto a quella attuale tanto sotto il lato della sicurezza che sotto quello della flessibilità.
BOINC garantirà agli utenti una maggiore protezione contro attacchi esterni grazie alla cifratura dei dati e all’uso della firma digitale, inoltre fornirà interfacce verso i principali linguaggi di programmazione e includerà vari tool per la diagnosi dei problemi e il controllo delle prestazioni.
L’aspetto forse più importante della transizione di SETI@home verso BOINC è però costituito dalla possibilità, per gli utenti, di partecipare a più progetti contemporaneamente utilizzando un solo account e un solo client (tipicamente uno screensaver). La piattaforma sviluppata dall’Università di Berkeley verrà infatti utilizzata da altri progetti di calcolo distribuito, fra cui anche il noto Folding@Home , che simula la concatenazione degli amminoacidi in proteine all’interno di un ambiente tridimensionale. Grazie al nuovo client, per il momento disponibile qui in versione beta, gli utenti potranno anche scegliere la quantità di risorse di calcolo da assegnare ad ogni singolo progetto.
Partito nell’aprile del 1999, il progetto SETI@home oggi vanta quasi 4,8 milioni di partecipanti e una potenza media di calcolo giornaliera di circa 15 Teraflops.
-
Soluzione? Boicotta g.armani!
Vista la situazione temo che l'unica cosa che capirebbe a questo punto il caro giorgio armani e' una bella azione massiccia di boicottaggio di tutti i suoi prodotti finche' non ci da' un taglio con questa faccenda.cominciate pure mandando al suo sito un garbato messaggio in cui dite che non compretete piu' qualcosa di suo finche' non ci da' un taglio.Dato che ragiona solo con i soldi vediamo se toccandogli il portafoglio cambia idea :)AnonimoRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
mmm, ma semplicemente non poteva registrare www.lucarmani.it ??mhaphp_insideRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
- Scritto da: php_inside> mmm, ma semplicemente non poteva registrare> www.lucarmani.it ??> > mhainfattiAnonimoRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
fatti cosa?Allora G poteva registrarsi giorgioarmani.it invece che rompere i coglioni a destra e a manca.AnonimoRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
Boicottare Armani?!a me del signor Luca non importa una benchè minima cippa...ci son problemi molto più seri per cui varrebbe un boicottaggio...mica questi. (e poi secondo me non ha la ragione dalla sua parte il sig Luca)AnonimoRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
- Scritto da: Anonimo> Boicottare Armani?!> a me del signor Luca non importa una benchè> minima cippa...> ci son problemi molto più seri per cui> varrebbe un boicottaggio...mica questi. > (e poi secondo me non ha la ragione dalla> sua parte il sig Luca)Tu sei un'altro che non capisce che il caso di Luca Armani è un simbolo di come la grande industria schiacci i diritti civili e la libertà economica dei singoli cittadini... oppure lo capisci benissimo ma sei un altro che lavora per la casa di moda in questione...AnonimoRe: Soluzione? Boicotta g.armani!
> Tu sei un'altro che non capisce che il caso> di Luca Armani è un simbolo di come la> grande industria schiacci i diritti civili e> la libertà economica dei singoli> cittadini... oppure lo capisci benissimo ma> sei un altro che lavora per la casa di moda> in questione...ma che cavolo dici!adesso perche' uno ha un azienda di successo diventa automaticamente un anticivile un anti diritti civili ?ma siamo fuori di testa oppure profondamente invidiosi del successo di altri? o comunisti?la G.Armani spa è un azienda solida fodnata su ideee imprenditoriali di personaggi che sono riusciti nel loro intento senza uccidere ne impedire le libertè fodamentali di altri. In fondo , facendo un paralellismo lo stesso $Bill , nonstante i ricatti contrattuali perpetrati nei confronti dei concorrenti, è il risultato di azioni tutto sommato lecite, nessuno ha obbligato i concorrenti ad accettare le condizioni capestro imposte da $bill ( tra l'altro i suoi prodotti non mi piacciono per nulla, ma questa e' un 'altra cosa).Boicottare Armani Perche?, perche' difende un diritto sancito dalla legge? è idiota, semmai modifichiamo la legge.Capirei boicottare la Armani perche' produce infierendo supersone ed animali fruttandoli oltre ogni limite, ma no sicuramente perche' difende un diritto sancito dalle leggi .rinoAnonimoma... Le Iene ?!?!
e segnalare la cosa a programmi come Le Iene o Striscia La Notizia ?!?Gia' in passato sono riusciti a elevare il misfatto da un pubblico di nicchia come gli interessati, ad un piu' vasto pubblico!Piena solidarieta' a Luca Armani!AnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> e segnalare la cosa a programmi come Le Iene> o Striscia La Notizia ?!?Bisognerebbe vedere se gli fa comodo attaccare Armani.... ma tutto sommato potrebbe essere una buona idea.> Gia' in passato sono riusciti a elevare il> misfatto da un pubblico di nicchia come gli> interessati, ad un piu' vasto pubblico!Certamente.Altre volte hanno solo attaccato in modo prepotente (e senza diritto di replica) delle persone magari non simpatiche ma non per questo da distruggere.(questo per dire che questi programmi non sono assolutamente paladini della giustizia...però concordo sul fatto che possono essere sfruttati come casse di risonanaza, soprattutto in casi come il presente...il tono che darebbero alla notizia però è imprevedibile)> Piena solidarieta' a Luca Armani!Concordo pienamenteAnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> e segnalare la cosa a programmi come Le Iene> o Striscia La Notizia ?!?Si.. aspetta e spera!AnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e segnalare la cosa a programmi come Le> Iene> > o Striscia La Notizia ?!?> > Si.. aspetta e spera!Ormai c'è una sentenza del giudice, non possono dire più di tanto altrimenti si beccano una denuncia per diffamazione.AnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> Ormai c'è una sentenza del giudice, non> possono dire più di tanto altrimenti si> beccano una denuncia per diffamazione.benvenga.. avevano giusto finito la carta igienica..SkybirdRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e segnalare la cosa a programmi come Le> > Iene> > > o Striscia La Notizia ?!?> > > > Si.. aspetta e spera!> > Ormai c'è una sentenza del giudice, non> possono dire più di tanto altrimenti si> beccano una denuncia per diffamazione.Non e' mica finita qui.Ricorre in appello.IN CANADA HA GIA' PERSO ARMANI.COM.Ma qui siamo sempre piu' furbi di tutti.GMAnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> e segnalare la cosa a programmi come Le Iene> o Striscia La Notizia ?!?> > Gia' in passato sono riusciti a elevare il> misfatto da un pubblico di nicchia come gli> interessati, ad un piu' vasto pubblico!> > Piena solidarieta' a Luca Armani!Ci avevo pensato anch'io, bisogna vedere se ci sono interessi economici in ballo. Credo che Giorgio Armani sborsi parecchio in pubblicità e Mondadori come Mediaset hanno lo stesso proprietario...AnonimoRe: ma... Le Iene ?!?!
- Scritto da: Anonimo> e segnalare la cosa a programmi come Le Iene> o Striscia La Notizia ?!?> > Gia' in passato sono riusciti a elevare il> misfatto da un pubblico di nicchia come gli> interessati, ad un piu' vasto pubblico!> > Piena solidarieta' a Luca Armani!State scadendo nel ridicoloAnonimoBoicotta G. Armani
Io di certo non comprero' più Giorgio Armani. E' assurdo non aver raggiunto un compromesso.....AnonimoRe: Boicotta G. Armani
- Scritto da: Anonimo> Io di certo non comprero' più Giorgio> Armani. E' assurdo non aver raggiunto un> compromesso.....> Gia' fatto grazie.AnonimoRe: Boicotta G. Armani
Sono stati offerti svariati milioni a Luca Armani, ma dato che lui mira ad ottenere cifre 10 volte maggiori, preferisce fare la vittima.Sarebbe interessante ( ripetero' alla noia ), vedere le statistiche del suo sito ( di quanti vanno in homepage e poi cambiano rotta )......P.s. : Tra qualche anno, quando i motori di ricerca diverranno a pagamento, vedrete che cosa cambia avere un nome a dominio che punta all'azienda che si cercava o un nome a dominio di un pincopallino qualsiasi.ryogaRe: Boicotta G. Armani
- Scritto da: ryoga> Sono stati offerti svariati milioni a Luca> Armani, ma dato che lui mira ad ottenere> cifre 10 volte maggiori, preferisce fare la> vittima.E per Armani Girogio è un problema pagare 15 milioni invece di 1,5 ?Se risparmiava gli avvocati aveva già finito.AnonimoRe: Boicotta G. Armani
- Scritto da: Anonimo> E per Armani Girogio è un problema pagare 15> milioni invece di 1,5 ?> Se risparmiava gli avvocati aveva già finito.Questo NON e' cybersquatting giusto? :DBella sta cosa....Giorgio pagava e Luca andava in galera :)ryogaRe: Boicotta G. Armani (soprattutto!)
- Scritto da: ryoga> Sono stati offerti svariati milioni a Luca> Armani, ma dato che lui mira ad ottenere> cifre 10 volte maggiori, preferisce fare la> vittima.> > Sarebbe interessante ( ripetero' alla noia ), > vedere le statistiche del suo sito ( di> quanti vanno in homepage e poi cambiano> rotta )......> > > P.s. : Tra qualche anno, quando i motori di> ricerca diverranno a pagamento, vedrete che> cosa cambia avere un nome a dominio che> punta all'azienda che si cercava o un nome a> dominio di un pincopallino qualsiasi.Hai centrato il punto della questione, Ryoga.Sono d'accordo con te, la penso anch'io così.Chi non lo capisce (o finge di non capirlo?)è in malafede.AnonimoRe: Boicotta G. Armani (soprattutto!)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ryoga> cut..> > P.s. : Tra qualche anno, quando i motori> di> > ricerca diverranno a pagamento, vedrete> che> > cosa cambia avere un nome a dominio che> > punta all'azienda che si cercava o un> nome a> > dominio di un pincopallino qualsiasi.> > Hai centrato il punto della questione, Ryoga.> Sono d'accordo con te, la penso anch'io così.> Chi non lo capisce (o finge di non capirlo?)> è in malafede.Tra qualche anno quando i motori di ricerca saranno a pagamento qualcuno ne lasciera' uno o piu' gratis (wais) perche' il business regge gia benissimo cosi' :DBasta stupidaggini please!AnonimoRe: Boicotta G. Armani
- Scritto da: ryoga> Sono stati offerti svariati milioni a Luca> Armani, ma dato che lui mira ad ottenere> cifre 10 volte maggiori, preferisce fare la> vittima.> > Sarebbe interessante ( ripetero' alla noia> ), vedere le statistiche del suo sito ( di> quanti vanno in homepage e poi cambiano> rotta )......> svariati milioni????ma dove l'hai letto?mi passi il link?> > P.s. : Tra qualche anno, quando i motori di> ricerca diverranno a pagamento, vedrete che> cosa cambia avere un nome a dominio che> punta all'azienda che si cercava o un nome a> dominio di un pincopallino qualsiasi.> follia.avvelenato@rmani? Ma non è errato?
Salve a tutti ma, in base alle regole di registrazione dei nomi, mi chiedevo, non è vietato registrare @rmani.it? Non vorrei dire una stupidaggine ma, se ben ricordo, il carattere "@" non è tra quelli ammessi per il nome di dominio. Da cui la domanda spontane: il 2 processo a carico di Luca Armani per "www.@rmani.it" non è inutile in quanto comunque nessuno dei due potrebbe mai registrare tale nome? :(AdrynetRe: @rmani? Ma non è errato?
Beh, io non sono un esperto, ma cerdo che si possa registrare "rmani.it" ed utilizzare la sintassi completa di login:http://login:password@dominioPertanto basta istruire il server che fa capo a "rmani.it" in modo che garantisca l'accesso all'utente che si logga con "www." e password vuota.O no?In ogni caso so che esiste, ad esempio, www.buy@fiat.com e riesco a vederlo anche con http://www.buy:prova@fiat.comCIAO!AnonimoRe: @rmani? Ma non è errato?
registri rmani.itnel dns configuri www.@rmani.it come alias di www.rmani.it.la @ e' un separatore valido anche per l'http, non solo per l'email.http://buy@fiat.com per esempio...AlexAnonimoRe: @rmani? Ma non è errato?
- Scritto da: Anonimo> registri rmani.it> > nel dns configuri www.@rmani.it come alias> di www.rmani.it.> la @ e' un separatore valido anche per> l'http, non solo per l'email.> > http://buy@fiat.com per esempio...> > Alexsì, ma se io scrivo http://www.fuck@fiat.com ?LOLavvelenatoRe: @rmani? Ma non è errato?
- Scritto da: Adrynet> Salve a tutti ma, in base alle regole di> registrazione dei nomi, mi chiedevo, non è> vietato registrare @rmani.it? > > Non vorrei dire una stupidaggine ma, se ben> ricordo, il carattere "@" non è tra quelli> ammessi per il nome di dominio. > > Da cui la domanda spontane: il 2 processo a> carico di Luca Armani per "www.@rmani.it"> non è inutile in quanto comunque nessuno dei> due potrebbe mai registrare tale nome? :(Avevo letto che tutto quello che inserisci prima della @ non viene considerato, percui sarebbe www.rmani.it se proprio lo vuole.AnonimoNetstrike
perchè nn si organizza un bel netstike al sito ?AnonimoRe: Netstrike
- Scritto da: Anonimo> perchè nn si organizza un bel netstike al> sito ?Otima idea...ma dovrebbe venire dalle forze che appoggiano Armani Luca.. non siamo abbbastanza qui..AnonimoRe: Netstrike
ma non avete niente altro da fare?AnonimoRe: Netstrike
si potrebbe organizzare un cybergirotondo invece!!!!o magari qualche webcobas può organizzare un bel blocco dei router a macchia di leopardo con tanto di qualche bel picchetto per stoppare i pacchetti tcp/ip krumiri.Ma andate invece a lavorare/studiare/mangiare/dormire/fare una passeggiata/leggere un libro/fare sesso, tutte attività più costruttive che perdere tempo con ste minkiatetutte ciaoAnonimoil nome non è tutto e neanche è molto
imho non è una battaglia su cui si debbano impegnare troppe energie.Primo, non ci sono molte possibilità di spuntarla, non si tratta solo di davide contro golia ma anche delle leggi che tengono in conto più i marchi che le persone. Semplicemente non si dovrebbe consentire di registrare nomi di persone, ma purtroppo ora è così, che ci vogliamo fare? Cambiare la legge? Non sarebbe male ma appunto è un'altra faccenda. Il signor Armani si sente defraudato del proprio nome, ma forse l'errore nasce proprio da qui, credere proprio un nome, ognuno ha un suo nome con cui viene riconosciuto ma ciò non vuol dire che quel nome sia di sua esclusiva proprietà e quindi poterne disporre a piacimento anche per attività commerciali, se si fa commercio allora tutti i discorsi sulla persona non c'entrano più niente, diventa una pura questione commerciale. Dopotutto i diritti di armani marchio nascono dall'essere stato il primo a registrare quel marchio, il signor armani poi l'ha preceduto nel registrare il dominio, bene, le leggi danno la precedenza al marchio, imho, è sbagliato consentire di registrare nomi che sono di molti e non univoci di qualcuno in particolare, ma assodato che è così, quel nome ormai per questioni commerciali è assegnato, punto. armani marchio detiene e difende tutti i diritti sul marchio, semmai si arriverà a una legge, ne dubito, che impedirà la registrazioni di marchi di nomi di persone allora imho si dovrebbe anche arrivare a impedire la registrazione di domini con nome di persone, quel nome non è univoco è di molti quindi stabilire che chi prima arriva si prende tutto il nome per quel dominio per se è allo steso modo arbitrario. Mettiamo che mi chiami britni spirs, perché mai ci debba essere qualche britni spirs più britni spirs di me che possa registrare qualcosa che m'impedisca in futuro di fare lo stesso? semplicemente non si dovrebbe poter assegnare a nessuno in particolare qualcosa che è di molti, britnispirscoll'ombelicodifuori, va bene, qualcuno si chiama così, no? allora si può registrare, casomai poi registrerò britnispirscoll'ombelicodifuorieletetterifatte, sempre che non ci si chiami qualcun'altro.Il signor armani peché ha registrato il dominio? per commercio o sbaglio? e allora vigono le regole di quel settore, ha creduto di essere arrivato primo, ma era stato preceduto praticamente per sempre, dopotutto nel caso non fosse esistito l'armani marchio cosa avrebbe fatto di tanto diverso dal marchio? prendersi un nome di molti per un'attività commerciale sua personale impedendo la stessa cosa a tutti gli altri armani, e anche senza commercio non cambia granché.==================================Modificato dall'autore il 22/12/2003 1.12.25AfricanoRe: il nome non è tutto e neanche è molto
- Scritto da: Africano> imho non è una battaglia su cui si debbano> impegnare troppe energie.> Primo, non ci sono molte possibilità di> spuntarla, non si tratta solo di davide> contro golia ma anche delle leggi che> tengono in conto più i marchi che le> persone. > Semplicemente non si dovrebbe consentire di> registrare nomi di persone, ma purtroppo ora> è così, che ci vogliamo fare? Cambiare la> legge? Non sarebbe male ma appunto è> un'altra faccenda. Il signor Armani si sente> defraudato del proprio nome, ma forse> l'errore nasce proprio da qui, credere> proprio un nome, ognuno ha un suo nome con> cui viene riconosciuto ma ciò non vuol dire> che quel nome sia di sua esclusiva proprietà> e quindi poterne disporre a piacimento anche> per attività commerciali, se si fa commercio> allora tutti i discorsi sulla persona non> c'entrano più niente, diventa una pura> questione commerciale. Dopotutto i diritti> di armani marchio nascono dall'essere stato> il primo a registrare quel marchio, il> signor armani poi l'ha preceduto nel> registrare il dominio, bene, le leggi danno> la precedenza al marchio, imho, è sbagliato> consentire di registrare nomi che sono di> molti e non univoci di qualcuno in> particolare, ma assodato che è così, quel> nome ormai per questioni commerciali è> assegnato, punto. armani marchio detiene e> difende tutti i diritti sul marchio, semmai> si arriverà a una legge, ne dubito, che> impedirà la registrazioni di marchi di nomi> di persone allora imho si dovrebbe anche> arrivare a impedire la registrazione di> domini con nome di persone, quel nome non è> univoco è di molti quindi stabilire che chi> prima arriva si prende tutto il nome per> quel dominio per se è allo steso modo> arbitrario. Mettiamo che mi chiami britni> spirs, perché mai ci debba essere qualche> britni spirs più britni spirs di me che> possa registrare qualcosa che m'impedisca in> futuro di fare lo stesso? semplicemente non> si dovrebbe poter assegnare a nessuno in> particolare qualcosa che è di molti,> britnispirscoll'ombelicodifuori, va bene,> qualcuno si chiama così, no? allora si può> registrare, casomai poi registrerò> britnispirscoll'ombelicodifuorieletetterifatt> Il signor armani peché ha registrato il> dominio? per commercio o sbaglio? e allora> vigono le regole di quel settore, ha creduto> di essere arrivato primo, ma era stato> preceduto praticamente per sempre, dopotutto> nel caso non fosse esistito l'armani marchio> cosa avrebbe fatto di tanto diverso dal> marchio? prendersi un nome di molti per> un'attività commerciale sua personale> impedendo la stessa cosa a tutti gli altri> armani, e anche senza commercio non cambia> granché.parole sante!www.codicefiscale.puahLarryRe: il nome non è tutto e neanche è molt
Concordo... ma direi che e' anche interesse della collettivita' proteggere la visibilita' di un marchio che genera introiti e prestigio. Io di signori ferrari ne ho conosciuti parecchi, ma se digito www.ferrari.it non mi aspetto certo di trovare qualche anonimo omonimo.AnonimoRe: il nome non è tutto e neanche è molt
sono pienamente d'accordo con quanto scritto; a parte il fatto che mi sembra non esista la Armani spa ma la Giorgio Armani spa (ma questo è di scarso valore) esiste un marchio registrato e per questo deve essere difeso. Se le cose non piacciono bisogna modificare la legge sui marchi.Quello che sta facendo il 'timbrificio' è fuori da ogni razionale regola , sembrano le urla del ragazzino viziato .Basta con questa storia , se poi vuole fare lo sciopero della fame ... affari suoi , siamo in un paese libero e ogni uno e' libero di farsi male come vuole; ma non diciamo assolutamente che cio' viene fatto per il bene della tutela di diritti comuni, perche questo e' falso.rinoAnonimoRe: il nome non è tutto e neanche è molt
- Scritto da: Anonimo> sono pienamente d'accordo con quanto> scritto; > a parte il fatto che mi sembra non esista la> Armani spa ma la Giorgio Armani spa (ma> questo è di scarso valore) esiste un marchio> registrato e per questo deve essere difeso.> Se le cose non piacciono bisogna modificare> la legge sui marchi.Guarda che il fatto che esista un marchio registrato non vuol dire che quella parola, che poi è un cognome relativamente comune, debba essere tabù per l'intero Universo. Inoltre nessuna legge ha mai stabilito che il marchio si applica anche ai nomi dei domini. In USA la legge sui marchi è certamente cautelativa come se non più di quella italiana. Eppure vai a vedere chi ha registrato i domini www.armani.com e www.armani.org> Quello che sta facendo il 'timbrificio' è> fuori da ogni razionale regola , sembrano le> urla del ragazzino viziato .Hai un cognome ? Ti vuoi registrare un dominio ? Lo fai con il tuo cognome ? Poi spunta un tizio che si chiama come te e che dice " Io ho un sacco di soldi quindi il dominio che hai registrato è mio. Inoltre devi pagarmi un altro sacco di soldi di danni". Ecco quello che è successo.AnonimoRe: il nome non è tutto e neanche è molt
- Scritto da: Africano> imho non è una battaglia su cui si debbano> impegnare troppe energie.> Primo, non ci sono molte possibilità di> spuntarla, non si tratta solo di davide> contro golia ma anche delle leggi che> tengono in conto più i marchi che le> persone. Sbagliato ci sono leggi schifose e leggi valide, anche aventi il medesimo oggetto.Infatti il 'signor' G. Armani ha perso ARMANI.COM in Canada.Evidentemente in Canada c'e' ancora chi pensa che un individuo valga piu' di un marchio (in Africa non credo)Ecco il documento:"WIPO Domain Name Decision: D2001-0537"http://arbiter.wipo.int/domains/decisions/html/2001/d2001-0537.htmle anchehttp://dmoz.org/Computers/Internet/Domain_Names/Disputed_Domain_Names/armani.com/e, dedicato ai giudici che non sanno usare un motore di ricerca ma che si affrettano ad emettere sentenze:Inserire dentro a Yahoo o Google questa chiave di ricerca:armani "ar mani"che poi sarebbe lo stesso che cliccare qui:search.yahoo.com/search?fr=fp-pull-web-t&p=armani+%22ar+mani%22Buona lettura > Semplicemente non si dovrebbe consentire di> registrare nomi di persone, ma purtroppo ora> è così, che ci vogliamo fare? Cambiare la> legge? Non sarebbe male ma appunto è> un'altra faccenda. Il signor Armani si sente> defraudato del proprio nome, ma forse> l'errore nasce proprio da qui, credere> proprio un nome, ognuno ha un suo nome con> cui viene riconosciuto ma ciò non vuol dire> che quel nome sia di sua esclusiva proprietà> e quindi poterne disporre a piacimento anche> per attività commerciali, se si fa commercio> allora tutti i discorsi sulla persona non> c'entrano più niente, diventa una pura> questione commerciale. Dopotutto i diritti> di armani marchio nascono dall'essere stato> il primo a registrare quel marchio, il> signor armani poi l'ha preceduto nel> registrare il dominio, bene, le leggi danno> la precedenza al marchio, imho, è sbagliato> consentire di registrare nomi che sono di> molti e non univoci di qualcuno in> particolare, ma assodato che è così, quel> nome ormai per questioni commerciali è> assegnato, punto. armani marchio detiene e> difende tutti i diritti sul marchio, semmai> si arriverà a una legge, ne dubito, che> impedirà la registrazioni di marchi di nomi> di persone allora imho si dovrebbe anche> arrivare a impedire la registrazione di> domini con nome di persone, quel nome non è> univoco è di molti quindi stabilire che chi> prima arriva si prende tutto il nome per> quel dominio per se è allo steso modo> arbitrario. Mettiamo che mi chiami britni> spirs, perché mai ci debba essere qualche> britni spirs più britni spirs di me che> possa registrare qualcosa che m'impedisca in> futuro di fare lo stesso? semplicemente non> si dovrebbe poter assegnare a nessuno in> particolare qualcosa che è di molti,> britnispirscoll'ombelicodifuori, va bene,> qualcuno si chiama così, no? allora si può> registrare, casomai poi registrerò> britnispirscoll'ombelicodifuorieletetterifatt> Il signor armani peché ha registrato il> dominio? per commercio o sbaglio? e allora> vigono le regole di quel settore, ha creduto> di essere arrivato primo, ma era stato> preceduto praticamente per sempre, dopotutto> nel caso non fosse esistito l'armani marchio> cosa avrebbe fatto di tanto diverso dal> marchio? prendersi un nome di molti per> un'attività commerciale sua personale> impedendo la stessa cosa a tutti gli altri> armani, e anche senza commercio non cambia> granché.> Proibire, proibire, sempre proibire, sempre e solo in Italia poi.Ma che ti proibisci ??La registrazione dei nomi a dominio NASCE LIBERA.Se poi qualcuno la vuole ingabbiare, beh sai, ne abbiamo passate ben di peggio.GMAnonimoRe: il nome non è tutto e neanche è molt
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Africano> > imho non è una battaglia su cui si debbano> > impegnare troppe energie.> > Primo, non ci sono molte possibilità di> > spuntarla, non si tratta solo di davide> > contro golia ma anche delle leggi che> > tengono in conto più i marchi che le> > persone. > > Sbagliato ci sono leggi schifose e leggi> valide, anche aventi il medesimo oggetto.lapalisse? > Infatti il 'signor' G. Armani ha perso> ARMANI.COM in Canada.> Evidentemente in Canada c'e' ancora chi> pensa che un individuo valga piu' di un> marchio buon per loro>(in Africa non credo)ti stai riferendo alla famigerata civiltà occidentale? vuoi qualche informazione su leopoldo II del belgio? > Ecco il documento:> "WIPO Domain Name Decision: D2001-0537"> http://arbiter.wipo.int/domains/decisions/htm> > e anche> http://dmoz.org/Computers/Internet/Domain_Nam> > e, dedicato ai giudici che non sanno usare> un motore di ricerca ma che si affrettano ad> emettere sentenze:> Inserire dentro a Yahoo o Google questa> chiave di ricerca:> armani "ar mani"> che poi sarebbe lo stesso che cliccare qui:> search.yahoo.com/search?fr=fp-pull-web-t&p=ar> > Buona lettura ma, mi è sembrato di capire che decisivo è stato l'uso che faceva dall'81 di a.r.mani, ma forse non avrebbe potuto usare nemmeno quello, non credo si possa registrare come marchio v.a.l.e.n.t.i.n.o., > > > Semplicemente non si dovrebbe consentire> di> > registrare nomi di persone, ma purtroppo> ora> > è così, che ci vogliamo fare? Cambiare la> > legge? Non sarebbe male ma appunto è> > un'altra faccenda. Il signor Armani si> sente> > defraudato del proprio nome, ma forse> > l'errore nasce proprio da qui, credere> > proprio un nome, ognuno ha un suo nome con> > cui viene riconosciuto ma ciò non vuol> dire> > che quel nome sia di sua esclusiva> proprietà> > e quindi poterne disporre a piacimento> anche> > per attività commerciali, se si fa> commercio> > allora tutti i discorsi sulla persona non> > c'entrano più niente, diventa una pura> > questione commerciale. Dopotutto i diritti> > di armani marchio nascono dall'essere> stato> > il primo a registrare quel marchio, il> > signor armani poi l'ha preceduto nel> > registrare il dominio, bene, le leggi> danno> > la precedenza al marchio, imho, è> sbagliato> > consentire di registrare nomi che sono di> > molti e non univoci di qualcuno in> > particolare, ma assodato che è così, quel> > nome ormai per questioni commerciali è> > assegnato, punto. armani marchio detiene e> > difende tutti i diritti sul marchio,> semmai> > si arriverà a una legge, ne dubito, che> > impedirà la registrazioni di marchi di> nomi> > di persone allora imho si dovrebbe anche> > arrivare a impedire la registrazione di> > domini con nome di persone, quel nome non> è> > univoco è di molti quindi stabilire che> chi> > prima arriva si prende tutto il nome per> > quel dominio per se è allo steso modo> > arbitrario. Mettiamo che mi chiami britni> > spirs, perché mai ci debba essere qualche> > britni spirs più britni spirs di me che> > possa registrare qualcosa che m'impedisca> in> > futuro di fare lo stesso? semplicemente> non> > si dovrebbe poter assegnare a nessuno in> > particolare qualcosa che è di molti,> > britnispirscoll'ombelicodifuori, va bene,> > qualcuno si chiama così, no? allora si può> > registrare, casomai poi registrerò> > > britnispirscoll'ombelicodifuorieletetterifatt> > Il signor armani peché ha registrato il> > dominio? per commercio o sbaglio? e allora> > vigono le regole di quel settore, ha> creduto> > di essere arrivato primo, ma era stato> > preceduto praticamente per sempre,> dopotutto> > nel caso non fosse esistito l'armani> marchio> > cosa avrebbe fatto di tanto diverso dal> > marchio? prendersi un nome di molti per> > un'attività commerciale sua personale> > impedendo la stessa cosa a tutti gli altri> > armani, e anche senza commercio non cambia> > granché.> > > > Proibire, proibire, sempre proibire, sempre> e solo in Italia poi.calmati, ho espresso un'opinione sul lasciare libero uso di nomi di persone al primo che arriva, a te piacerebbe vedere stampato il tuo nome su una mina antiuomo? il produttore è un tuo omonimo e ha marchi e domini registrati.> Ma che ti proibisci ??> La registrazione dei nomi a dominio NASCE> LIBERA.poi si può anche crescere> Se poi qualcuno la vuole ingabbiare, beh> sai, ne abbiamo passate ben di peggio.fra la cattività e la giungla ci sono anche altre opzioni > GMmica puoi usare questa sigla, credo neanche in canada :D> ciaoAfricanoRe: il nome non è tutto e neanche è molt
- Scritto da: Africano> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Africano> > > imho non è una battaglia su cui si> debbano> > > impegnare troppe energie.> > > Primo, non ci sono molte possibilità di> > > spuntarla, non si tratta solo di davide> > > contro golia ma anche delle leggi che> > > tengono in conto più i marchi che le> > > persone. > > > > Sbagliato ci sono leggi schifose e leggi> > valide, anche aventi il medesimo oggetto.> > lapalisse?no, S. Agostino, che diceva: una legge ingiusta NON è una legge....> > > Infatti il 'signor' G. Armani ha perso> > ARMANI.COM in Canada.> > Evidentemente in Canada c'e' ancora chi> > pensa che un individuo valga piu' di un> > marchio > > buon per loro> > >(in Africa non credo)> > ti stai riferendo alla famigerata civiltà> occidentale? vuoi qualche informazione su> leopoldo II del belgio?perchè famigerata?? se sei qui e puoi parlare liberamente è proprio in virtù di quella famigerata civiltà occidentale.... prova a farle in un paese islamico o in cina certe cose....gli errori di alcuni NON modificano la realtà delle cose, e se tu per miopia o convenienza non la vuoi vedere, beh, sono fatti tuoi, non verità assolute(CUT) > > Ma che ti proibisci ??> > La registrazione dei nomi a dominio NASCE> > LIBERA.> > poi si può anche cresceresi, crescere liberi, liberi, liberi......Flaiano diceva che non è la libertà che manca, sono gli umini liberi.... e leggendo certi commenti non posso che dargli ragione....> > > Se poi qualcuno la vuole ingabbiare, beh> > sai, ne abbiamo passate ben di peggio.> > fra la cattività e la giungla ci sono anche> altre opzionicertamente, l'amministrazione controllata..... da qualcuno che si arroga il diritto di dirti quello che è bene e quello che è male....> > > GM> mica puoi usare questa sigla, credo neanche> in canada :Dvero, la General Motors non ne sarebbe contenta :DStrahaRe: il nome non è tutto e neanche è molto
> proprio un nome, ognuno ha un suo nome con> cui viene riconosciuto ma ciò non vuol dire> che quel nome sia di sua esclusiva proprietà> e quindi poterne disporre a piacimento anche> per attività commerciali, se si fa commercio> allora tutti i discorsi sulla persona non> c'entrano più niente, diventa una pura> questione commerciale. Dopotutto i diritti> di armani marchio nascono dall'essere stato> il primo a registrare quel marchio, il> signor armani poi l'ha preceduto nel> registrare il dominio, bene, le leggi danno> la precedenza al marchio, imho, è sbagliatoNon è proprio così...quando registri un marchio lo registri per una SPECIFICA attività commerciale o merceologia produttiva. Io posso tranquillamente aprire una macelleria che si chiami Armani ( anche se non mi chiamo Armani ) o produrre delle valvole idropneumatiche ( esisteranno ? :-) di marca Armani. Non posso chiaramente produrre vestiti, profumi, occhiali etc con il nome Armani. Non solo se anche il Sig. G. Armani avesse registrato il marchio anche per le valvole idropneumatiche deve effettivamente utilizzare il marchio a tale scopo o entro un certo periodo di tempo il diritto acquisito con la registrazione può essere dichiarato decaduto. Questo sistema permette un limitato pluralismo e permette ad es. di avere una moltitudine di aziende che si chiamano Ferrari con i loro prodotti e servizi marcati come tali il tutto in perfetta legalità. Il problema sui domini si pone dal fatto che a fronte di questa possibile pluralità nella gestione dei nomi e dei marchi ( registrati o meno...perchè ricordiamo che esiste anche una tutela per nomi e marchi non registrati ma utilizzati e noti ) i domini sono univoci e quindi possono essere assegnati ad uno solo. Sicuramente Armani Giorgio è più famoso di Armani Luca, ma tra due società con lo stesso nome diciamo Rossi, entrambe con nome registrato l'una per tessuti e l'altra per gli alcoolici, per quale motivo chi ha registrato prima dell'altro dovrebbe avere il diritto al DOMINIO ? In realtà non c'è un diritto precedente dell'uno sull'altro...la Rossi Tessuti ha un diritto precedente alla Rossi Liquori per i tessuti e viceversa. Quindi mi pare logico che ai domini non si applichi affatto la normativa sui marchi ma si continui a seguire la logica "chi prima arriva meglio alloggia" ovviamente tutelando il vero diritto che è, per Giorgio Armani non quello di avere il dominio Armani.it, ma quello che nessuno che ha il dominio Armani.it si spacci per giorgio armani, o lo usi per pubblicizzare attività concorrenti o comunque similari che sfruttinoi la maggior notorietò di Giorgio....cosa che non è mai avvenuta nel caso di Luca ArmaniAnonimoRe: il nome non è tutto e neanche è molto
- Scritto da: Anonimo> > proprio un nome, ognuno ha un suo nome con> > cui viene riconosciuto ma ciò non vuol> dire> > che quel nome sia di sua esclusiva> proprietà> > e quindi poterne disporre a piacimento> anche> > per attività commerciali, se si fa> commercio> > allora tutti i discorsi sulla persona non> > c'entrano più niente, diventa una pura> > questione commerciale. Dopotutto i diritti> > di armani marchio nascono dall'essere> stato> > il primo a registrare quel marchio, il> > signor armani poi l'ha preceduto nel> > registrare il dominio, bene, le leggi> danno> > la precedenza al marchio, imho, è> sbagliato> > Non è proprio così...quando registri un> marchio lo registri per una SPECIFICA> attività commerciale o merceologia> produttiva. Io posso tranquillamente aprire> una macelleria che si chiami Armani ( anche> se non mi chiamo Armani ) cut> Quindi mi pare logico che ai domini non si> applichi affatto la normativa sui marchi ma> si continui a seguire la logica "chi prima> arriva meglio alloggia" ovviamente tutelando> il vero diritto che è, per Giorgio Armani> non quello di avere il dominio Armani.it, ma> quello che nessuno che ha il dominio> Armani.it si spacci per giorgio armani, o lo> usi per pubblicizzare attività concorrenti o> comunque similari che sfruttinoi la maggior> notorietò di Giorgio....cosa che non è mai> avvenuta nel caso di Luca Armani> ammetto la mia scarsa dimestichezza coi marchi, alla luce di quanto mi stai facendo notare cambio radicalmente la mia opinione sulla questione e in particolare e in generale.per il caso particolare, non sono molto informato ma allora tutto sembra rimesso alla valutazioni del giudice che può decidere quale marchio sia più marchio, in effetti tutto sembra molto aleatorio e discrezionale, si potrebbero prendere in esame le caratteristiche più varie fra i vari marchi omomini per assegnare una preferenza, il valore economico, la data di registrazione, la popolarità, che so pure il numero di dipendenti, o perché no l'esposizione bancaria, magari uno fattura di più ma è più indebitato, insomma tutto è molto indefinito, senza contare le possibili mutazioni col tempo, nulla esclude che col passare del tempo un marchio sorpassi per i criteri adottati un altro marchio al momento dell'assegnazione in vantaggio e quindi ci dovrebbe essere sempre qualcuno pronto a trasferire il dominio a secondo della classifica? Si dovrebbe quindi tenere una classifica per marchi e aggiornarla regolarmente?Sembra anche peggio del chi prima arriva.in generale:considerando che un nome di dominio non è frazionabile come i marchi per attività, e che un nome di persona non può essere assegnato che a uno solo mentre potrebbero essere anche a milioni a volerlo e che l'assegnazione del chi primo arriva lascia molto a desiderare, imho, moltissimo imho, forse sarebbe meglio concedere lo stesso nome a tutti quelli che lo vogliono usando dei sottodomini e dei sottosottodomini in modo da soddisfare tutti, magari il marchio moda.armani potrà avere la precedenza su moda sugli altri armani ma non potrà esistere come armani in modo univoco in quanto quel nome è appannaggio di tutti quelli che vogliono usarlo. Acc. il discorso si fa lungo.Così esisterebbe timbrificio.armani macelliere.armani giacomino.munafò.armani, ecc. ma digitando armani.it non si arriverebbe a un posto particolare ma a un multidominio dove esistono molti sottodomini particolari.Dopotutto se spedisco una lettera devo indicare nel caso più generale sia lo stato che la città che l'abitazione particolare in una via, armani se è una città non può essere ridotta a una sola abitazione e buttare fuori tutti gli altri dalla città e ancor meno è condivisibile che il primo della città che occupi l'abitazione jolly eclissi tutta una città, almeno potenziale, non parliamo di un giudice che assegni per meriti commerciali tutta una città al cittadino più ricco.Africanola petizione che non è petizione
che petizione sarebbe, l'avete letta?io l'avrei firmata, ma che petizione sarebbe???!!!non la firmo, perchè non vedo cosa ci sia da firmare o da ottenere.tutto sommato è inconcludente.:(http://www.petitiononline.com/25032003/petition.htmlAnonimoRe: la petizione che non è petizione
- Scritto da: Anonimo> che petizione sarebbe, l'avete letta?> io l'avrei firmata, ma che petizione> sarebbe???!!!> Una petizione come le altre.> non la firmo, perchè non vedo cosa ci sia da> firmare o da ottenere.> tutto sommato è inconcludente.> Ognuno fa e firma le petizioni che crede.Se avessi subito tu quell'ingiustizia (e condannato a pagare quelle cifre), ti sembrerebbe ancora inconcludente ?> :(> > http://www.petitiononline.com/25032003/petitiEcco bravoFirma anche tu per Lucahttp://www.petitiononline.com/25032003/petition.html GMAnonimoRe: la petizione che non è petizione
Mi trovi completamente d'accordo.E poi non capisco questo accanimento, questa lotta alla libertà, tutti si scagliano contro G. Armani, idolatrando L Armani.Mi sembra che nessuna capisca che "la legge è legge", sicuramente è sbagliata (in questo caso non è specifica per i nomi a dominio), ma non è meglio battersi per modificarla piuttosto che accanirsi contro GA, il mondo della moda, il consumismo, ecc. ecc.Guardate questi:http://www.gente.it/http://www.telecom.it/Non vi viene in mente che forse nelle vicende giudiziarie di LArmani non centrano i soldi, semplicemente è stata applicata la legge.Se non vi va bene cercate di modificarla ma non fate gli estremisti ed i piagnucoloni, peggio ancora gli "snob informatici" portando come sciocca motivazione che Internet è libera, senza regole e bla bla bla...Internet è fatta dagli uomini per gli uomini, quindi è più conforme alla società che non alla giungla.Il fatto che non ci sia controllo, non ci siano leggi ad hoc per il mondo telematico, è solo perchè il governo americano quando ha creato la Grande Rete ha deciso di farla "crescere" da sola.Ma questo è un altro discorso, ho divagato...Il punto è che non firmerò la petizione, che secondo me è inconcludente, come forse sarà tutto l'accanimento di LArmani per questa causa...Cmq spero di sbagliarmi (per lui e la sua famiglia, naturalmente).Umilmente,SFAnonimoRe: la petizione che non è petizione
esto tuo post lo dovresti indirizzare alla spett. Redazione di questa testata. Sono loro che fomentano l'odio contro Giorgio Armani. I motivi non li conosco, ma ci devono pur essere.exsinistrowww.timbriarmani.it
www.armanitimbri.itwww.timbrificioarmani.itwww.armanititimbratutto.itwww.timbroiochetimbraarmani.itQuesto signore continua?!Mi sembra Montanelli quando voleva che la tipografia continuasse a stampargli il giornale in virtù del diritto di stampa e della libertà di parola/espressione anche se non pagava il tipografo da mesi...Via, sono mesi e mesi che si parla di sto Armani...il diritto al cognome è un pravento... PS. come si chiama la sua ditta? come è registrata? come è la sua carta intestata?PI basta con questa storia!AnonimoRe: www.timbriarmani.it
- Scritto da: Anonimo> www.armanitimbri.it> www.timbrificioarmani.it> www.armanititimbratutto.it> www.timbroiochetimbraarmani.it> Questo signore continua?!> Mi sembra Montanelli quando voleva che la> tipografia continuasse a stampargli il> giornale in virtù del diritto di stampa e> della libertà di parola/espressione anche se> non pagava il tipografo da mesi...> Via, sono mesi e mesi che si parla di sto> Armani...il diritto al cognome è un> pravento... > PS. come si chiama la sua ditta? come è> registrata? come è la sua carta intestata?> > PI basta con questa storia!Dimentichi che Luca Armani ha registrato per primo ed ha usato il suo effettivo cognome. Nessuno può accusarlo di cibersquattering. Non capisco tutto questo livore nei suoi confronti... non è che lavorate tutti per Armani (il sarto checca) o per i suoi studi legali?AnonimoRe: www.timbriarmani.it
bah sul fatto che sia checca non ci vedo niente di male..il cercare di usare l'aggettivo in modo dispregiativo non e' molto simpatico da parte tua,comunque sul fatto di averlo registrato prima:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=504996e poi luca armani ha registrato armani.it ben consapevole di ciò a cui andava incontro e se gli serviva solo un sito per il suo timbrificio (il cui fulcro dell'attività non e' certo online e non e' certo da internet che arriva la stragrande maggioranza dei clienti) poteva anceh cambiare nome o registare qualsiasi altro dominio.il fatto del cognome non significa niente! ma proprio niente! zero assoluto, e' solo una scusa per farsi seguire i media e fare la vittima, oh poverino gli rubano il cognome oh, perde la sua identità, oh tutti hanno un cognome, nessuno e' al sicuro da queste multinazionali cattive cattive... oh che paura.Vigotti FrancescoAnonimoRe: www.timbriarmani.it
[cut del fattore omosessualita']> e poi luca armani ha registrato armani.it> ben consapevole di ciò a cui andava incontro> e se gli serviva solo un sito per il suo> timbrificio (il cui fulcro dell'attività non> e' certo online e non e' certo da internet> che arriva la stragrande maggioranza dei> clienti) poteva anceh cambiare nome o> registare qualsiasi altro dominio.> Cioe' secondo te uno che ha un cognome famoso dovrebbe astenersi A PRIORI di registrare un dominio con il proprio cognome ?Questo significa essere nati con le chiappe aperte.Essere nati schiavi. > il fatto del cognome non significa niente!> ma proprio niente! zero assoluto, e' solo> una scusa per farsi seguire i media e fare> la vittima, oh poverino gli rubano il> cognome oh, perde la sua identità, oh tutti> hanno un cognome, nessuno e' al sicuro da> queste multinazionali cattive cattive... oh> che paura.> Oh poverino il 'signor' Giorgio Armani invece che con tutto il suo 'potere' va a piagnucolare nei tribunali. Lui si che e' una vittima ..... un povero disgraziato come Giorgio Armani..... gli tolgono i pane di bocca poverino....lui che e' un povero pezzente.> Vigotti FrancescoLunga vita a Luca ArmaniFirma la petizione:http://www.petitiononline.com/25032003/petition.htmlGMAnonimoofftopic: www.timbriarmani.it
- Scritto da: Anonimo> bah sul fatto che sia checca non ci vedo> niente di male..> il cercare di usare l'aggettivo in modo> dispregiativo non e' molto simpatico da> parte tua,lo so che è offtopic, ma ho postato una riflessione su questo, e ci tenevo a segnalarla, visto che è partita da questo post.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=505896avvelenatosoldi ?!?
secondo me una spa ha le sue ragioni di esistere, e dite quel ceh voelte ma giorgio armani non ha creato la sua spa solo guardando il soffitto, si sarà sbattuto un pochino no? quindi qui non e' che vediamo il povero cittadino indifeso che combatte contro la grande società, sono due commercianti in fin dei conti..che vogliono la stessa cosa, e alla fine ha vinto il più importante (che poi sia il piu ricco e' un altra cosa) penso che se ci fosse stata una società chiamata armani che faceva beneficenza in africa.. che fosse stata famosa in tutto il mondo avrebbe vinto comunque..- luca armani e' pazzo secondo me a fare lo sciopero della fame, mi sembrano i capricci di un bambino viziato ha una famiglia un lavoro.. che caxx glie ne frega di avere registrato armani.it invece che timbriarmani.it o altro? e' solo una scusa per farsi pubblicità, chi conosceva prima i timbri armani? :)anche lui, sicuramente quando ha registrato armani.it come sito per la società lo ha registrato ben conoscendo la armani spa e sperando di "rubare" grazie al sito qualche cliente in più(che magari digitava armani.it sperando di trovare la armani spa) se no avrebbe sicuramente scelto un altro nome per la sua società. infondo armani.it lui non ne ha fatto un sito con le sue foto di famiglia (con cognome armani che tanto sbandiera a destra e a manca) ne ha fatto un sito per la sua azienda..dal sito armani.it si leggono cose tipo 4) condannare il convenuto al risarcimento in favore della Giorgio Armani s.p.a. di tutti i danni dalla stessa patiti e patiendi in conseguenza di tutti gli illeciti sopra indicati, in misura da liquidarsi in via equitativa e comunque non inferiore ad euro 300.000;beh questa cosa non la vedo molto giusta, non e' carino da armani spa chiedere una simile cifra, la vittoria gli dovrebbe bastare, queste cose cmq succedono in italia dove non e' possibile rivendere i domini .it perche altrimenti sono sicuro che la faccenda si sarebbe risolta con qualche decina di migliaio di euro a favore di luca senza cause, processi e scioperi della fame. comunque luca armani il cognome armani non e' tuo :) mia figlia se no la chiamo coca-cola, così magari diventa migliardaria facendo causa al noto marchio, infondo lei... il suo nome.. mica se l'e' scelto!By Vigotti Francesco. 8)AnonimoRe: soldi ?!?
che vuol dire che luca armani lo ha registrato prima? mica e' la corsa all'oro che chi tardi arriva male alloggia.. allora rimettiamoci tutti alla legge del taglione e torniamo nel medioevo che tanto e' =..la sentenza dal punto di vista economico e' stata sbaglaita secondo me.. infondo giorno armani non ha bisogno dei soldi di luca, QUESTO LO DICI TU!!! SECONDO TE LA RAGAZZINA SEDICENNE PIUTTOSTO CHE L'IMPIEGATA TRANTENNE CHE VOGLIONO VESTIRSI CON LE ULTIME CREAZIONI DELL' ODIOSO SARTO UNA VOLTA CHE SI SONO TROVATE DAVANTI IL TIMBRO DA UFFICIO SUL MONITOR CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA LIBIDINE? MA NON ESSERE RIDICOLO! mah smettila e' tutta pubblicità che cazz centra il targhet della puibblicità non si misura con 100% o 0% che cosa centro quello che hai scritto? significa che se sul sito di punto informatico mettono un banner che pubblicizza le nike sarebbe inutile perhce secondo te.. : CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA LIBIDINE? MA NON ESSERE RIDICOLO! eh si ahi ragioneo la libidine prende... o la pubblicità e' inutile eh?quest'ultima tua frase dovresti mandarla a mediaset o meglio a pubblitalia80.. che magari e' inutile che mandano tanta pubblicità .. la gente quando vede lo sciampoo sul televisore mica corre a comprarlo.. magari volevano solo guaradre un film di azione o il telegiornale.. cosa centra con lo shampoo? perhce non corri a dirglielo! sicuramente hai ragione :) hahahahamadò che ridere.. va beh mi fermo :)Francesco VigottiAnonimoRe: soldi ?!?
Guardate che le regole della naming authority non hanno valore di legge, il problema appunto è che non c'è una legge a riguardo e allora il giudice ha dovuto fare riferimento solo alla normativa sui marchi dove non c'è nessun riferimento riguardo ai domini internet.Queste sono le cose che succedono quando c'è un vuoto normativo.AnonimoRe: soldi ?!?
- Scritto da: Anonimo> Guardate che le regole della naming> authority non hanno valore di legge, il> problema appunto è che non c'è una legge a> riguardo e allora il giudice ha dovuto fare> riferimento solo alla normativa sui marchi> dove non c'è nessun riferimento riguardo ai> domini internet.> Queste sono le cose che succedono quando c'è> un vuoto normativo.Sì, buona responsabilità è del vuoto normativo.. ma anche nella situazione di vuoto è tutt'altro che scontata l'interpretazione alla base della sentenza per cui per ANALOGIA la legge marchi debba valere per i nomi a dominio..AnonimoRe: soldi ?!?
Il punto secondo me è uno solo, ne luca ne Giorgio hanno diritto a qualcosa soltanto perchè sono stati chiamati con quel nome, chi dei due ha registrato per primo il dominio deve averlo punto e basta, sia che sia il famoso stilista sia che sia un artigiano sia che sia io(gabriele) sia che sia mia nonna, mia zia, la legge parla chiaro e mi sbalordisco che un giudice abbia dato ragione, almeno per il momento, a Giorgio Armani che (da come ho capito) non ha registrato il marchio.AnonimoRe: soldi ?!?
- > > QUESTO LO DICI TU!!! SECONDO TE LA RAGAZZINA> SEDICENNE PIUTTOSTO CHE L'IMPIEGATA> TRANTENNE CHE VOGLIONO VESTIRSI CON LE> ULTIME CREAZIONI DELL' ODIOSO SARTO UNA> VOLTA CHE SI SONO TROVATE DAVANTI IL TIMBRO> DA UFFICIO SUL MONITOR > CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA> LIBIDINE? .. > > > mah smettila e' tutta pubblicità che cazz> centra il targhet della puibblicità non si> misura con 100% o 0% che cosa centro quello> che hai scritto? significa che se sul sito> di punto informatico mettono un banner che> pubblicizza le nike sarebbe inutile perhce> secondo te.. : CORRONO A COMPRARLO PRESE DA> IMPROVVISA LIBIDINE? ...!> eh si ahi ragione> o la libidine prende... o la pubblicità e'> inutile eh?> > quest'ultima tua frase dovresti mandarla a> mediaset o meglio a pubblitalia80.. che> magari e' inutile che mandano tanta > pubblicità .. la gente quando vede lo> sciampoo sul televisore mica corre a> comprarlo.. magari volevano solo guaradre un> film di azione o il telegiornale.. cosa> centra con lo shampoo? perhce non corri a> dirglielo! sicuramente hai ragione :) > hahahaha> madò che ridere.. va beh mi fermo :)> > Francesco VigottiCARO FRANCESCO,TI SFUGGE UN PICCOLO MA FONDAMENTALE PARTICOLARE. TUTTI USIAMO GLI SHAMPOO, COSI' COME CENTINAIA DI ALTRI PRODOTTI E SERVIZI CHE USIAMO NELLA VITA QUOTIDIANA.. MA DIMMI QUANTE PERSONE CONOSCI CHE SI SIANO MAI COMPRATE UN TIMBRO DA UFFICIO PER USARLO IN CASA!!! LA DISTINZIONE E' TRA BENI DI CONSUMO E BENI STRUMENTALI ( O INDUSTRIALI, O DI INVESTIMENTO, CHE DIR SI VOGLIA)- SU RAI E MEDIA SET TROVI PUBBLICIZZATO DI TUTTO MA NON TROVERAI MAI SPOT DI ARATRI E TRATTORI, FRESATRICI INDUSTRIALI O ALTOFORNI PER FARE LA GHISA...STAI BENE::AnonimoRe: soldi ?!?
- > LO DICI TU!!! SECONDO TE LA RAGAZZINA > SEDICENNE PIUTTOSTO CHE L'IMPIEGATA > TRANTENNE CHE VOGLIONO VESTIRSI CON LE > ULTIME CREAZIONI DELL' ODIOSO SARTO UNA > VOLTA CHE SI SONO TROVATE DAVANTI IL TIMBRO > DA UFFICIO SUL MONITOR > CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA > LIBIDINE? .. > > > mah smettila e' tutta pubblicità che cazz > centra il targhet della puibblicità non si > misura con 100% o 0% che cosa centro quello > che hai scritto? significa che se sul sito > di punto informatico mettono un banner che > pubblicizza le nike sarebbe inutile perhce > secondo te.. : CORRONO A COMPRARLO PRESE DA > IMPROVVISA LIBIDINE? ...! > eh si ahi ragione > o la libidine prende... o la pubblicità e' > inutile eh? > > quest'ultima tua frase dovresti mandarla a > mediaset o meglio a pubblitalia80.. che > magari e' inutile che mandano tanta > pubblicità .. la gente quando vede lo > sciampoo sul televisore mica corre a > comprarlo.. magari volevano solo guaradre un > film di azione o il telegiornale.. cosa > centra con lo shampoo? perhce non corri a > dirglielo! sicuramente hai ragione > hahahaha > madò che ridere.. va beh mi fermo > > Francesco Vigotti CAro Franceso, ti sfugge un piccolo ma essenziale particolare: tutti nella vita quotidiana usiamo gli shampoo, come i vestiti, come , così come centinaia di altri prodotti e servizi FINALI in quanto CONSUMATORI. Ma dimmi sinceramente quante persone, non titolari di partita IVA, conosci che si siano mai comprate dei timbri da ufficio per farne uso personaleLa distinzione trascuri (come l'ha ignorata il giudice- e per questo la sentenza è iniqua) è fra beni STRUMENTALI (o industriali o di investimento che dir si voglia) che a loro volta entrano nel ciclo produttivo e beni e servizi FINALI . Guarda pure RAI e Mediaset quanto vuoi ma non troverai MAI spot di aratri e trattori, di fresatrici automatiche e di altoforni perfare la ghisa..Stai bene e in pace...RVAnonimoRe: soldi ?!?
> CAro Franceso, ti sfugge un piccolo ma> essenziale particolare: tutti nella vita> quotidiana usiamo gli shampoo, come i> vestiti, come , così come centinaia di> altri prodotti e servizi FINALI in quanto> CONSUMATORI. > Ma dimmi sinceramente quante persone, non> titolari di partita IVA, conosci che si> siano mai comprate dei timbri da ufficio per> farne uso personale> La distinzione trascuri (come l'ha ignorata> il giudice- e per questo la sentenza è> iniqua) è fra beni STRUMENTALI (o> industriali o di investimento che dir si> voglia) che a loro volta entrano nel ciclo> produttivo e beni e servizi FINALI . Guarda> pure RAI e Mediaset quanto vuoi ma non> troverai MAI spot di aratri e trattori, di> fresatrici automatiche e di altoforni> perfare la ghisa..> Stai bene e in pace...> RVoh si sicuramente tu sei intelligente pubblicità server ibm da 200 milioni io non ne ho mai viste su italia1?o microsoft business che aiuta la tua impresa?o perche no tutti hanno una jaguaro altri esempi che ora non mi vengono in mente ... non guardo troppa tv.. però basta pensarci e gli esempi solo lampanti.. che ne so ... la pubblicità del nuovo sony ultrapiatto (televisore da 6 000 ? lo hanno tutti eh? ) forse sono di più quelli che han un timbro da ufficio..ma che cavolo stai dicendo? non tutta la pubblicità viene fatta solo perchè lo usano tutti!!!se non sai di cosa stai parlando.. parla d'altro perfavore.comunque se non si è fatto pubblicità sto qui.. solo il fatto di registrare armani.it e' stata una sua trovata pubblicitaria l'ho gia detto.almeno lo ammettesse invece di fare la vittima che vuole solo in dominio come il suo cognome.e comunque se scrivo armani.it voglio la armani spa di giorgio,Francesco VigottiAnonimoRe: soldi ?!?
- Scritto da: Anonimo> che vuol dire che luca armani lo ha> registrato prima? mica e' la corsa all'oro> che chi tardi arriva male alloggia.. allora> rimettiamoci tutti alla legge del taglione e> torniamo nel medioevo che tanto e' =..> > > la sentenza dal punto di vista economico e'> stata sbaglaita secondo me.. infondo giorno> armani non ha bisogno dei soldi di luca, > > > QUESTO LO DICI TU!!! SECONDO TE LA RAGAZZINA> SEDICENNE PIUTTOSTO CHE L'IMPIEGATA> TRANTENNE CHE VOGLIONO VESTIRSI CON LE> ULTIME CREAZIONI DELL' ODIOSO SARTO UNA> VOLTA CHE SI SONO TROVATE DAVANTI IL TIMBRO> DA UFFICIO SUL MONITOR > CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA> LIBIDINE? MA NON ESSERE RIDICOLO! > > > mah smettila e' tutta pubblicità che cazz> centra il targhet della puibblicità non si> misura con 100% o 0% che cosa centro quello> che hai scritto? significa che se sul sito> di punto informatico mettono un banner che> pubblicizza le nike sarebbe inutile perhce> secondo te.. : CORRONO A COMPRARLO PRESE DA> IMPROVVISA LIBIDINE? MA NON ESSERE RIDICOLO!> eh si ahi ragione> o la libidine prende... o la pubblicità e'> inutile eh?> > quest'ultima tua frase dovresti mandarla a> mediaset o meglio a pubblitalia80.. che> magari e' inutile che mandano tanta > pubblicità .. la gente quando vede lo> sciampoo sul televisore mica corre a> comprarlo.. magari volevano solo guaradre un> film di azione o il telegiornale.. cosa> centra con lo shampoo? perhce non corri a> dirglielo! sicuramente hai ragione :) > hahahaha> madò che ridere.. va beh mi fermo :)> > Francesco Vigottipenso che la chiusura di un sacco di megaportaloni (ho appena letto della chiusura di Vivacity) ti dia torto.la pubblicità non targettizzata funziona poco, e meno su internet, dove se a qualcuno interessa qualcosa, se la cerca su di un motore di ricerca.e trovo veramente scandaloso che non solo non si prenda in considerazione l'eventualità che un comune mortale possa cercare su di un motore di ricerca quello che "ricerca", ma addirittura si vuol far di tutto perché questi non servano a nulla... mahforse ryoga ci ha visto giusto, e fra poco google chiederà il pedaggio?mah.sarebbe la buona volta che internet chiude.avvelenatoRe: soldi ?!?
Scritto da: Anonimo > secondo me una spa ha le sue ragioni di > esistere, e dite quel ceh voelte ma giorgio > armani non ha creato la sua spa solo > guardando il soffitto, si sarà sbattuto un > pochino no? quindi qui non e' che vediamo il > povero cittadino indifeso che combatte > contro la grande società, sono due > commercianti in fin dei conti..che vogliono > la stessa cosa, e alla fine ha vinto il più > importante (che poi sia il piu ricco e' un > altra cosa) *********Dimentichi che Luca Armani ha registrato prima!!!!> - luca armani e' pazzo secondo me a fare lo > sciopero della fame, mi sembrano i capricci > di un bambino viziato ha una famiglia un > lavoro.. che caxx glie ne frega di avere > registrato armani.it invece che > timbriarmani.it o altro? e' solo una scusa > per farsi pubblicità, chi conosceva prima i > timbri armani? ***********Lo sciopero della fame è uno strumento legittimo per asttirare l'attenzione dei media.. ricordati comunque che la sentenza non è stata "indolore " dal punto di vista economico: 10mila euro solo di oneri legali, 500 per ogni giorno d'uso del dominio etc., sono sufficienti per mettere "lavoro" e "famiglia" in ginocchio > anche lui, sicuramente quando ha registrato > armani.it come sito per la società lo ha > registrato ben conoscendo la armani spa e > sperando di "rubare" grazie al sito qualche > cliente in più(che magari digitava armani.it > sperando di trovare la armani spa) *********QUESTO lo dici tu!!! Secondo te secondo te la ragazzina sedicenne piuttosto che l'impiegata trentenne che vogliano vestirsi con le ultime novità dell'odioso sarto, una volta che si siano trovate nel monitor il timbro da ufficio correranno ad acquistarlo prese da improvvisa libidine ?> > comunque luca armani il cognome armani non > e' tuo ******Ah no? e di chi allora? Cosa vorresti sostenere? Che il cognome è una concessione del suo omonimo sarto?>AnonimoRe: soldi ?!?
[cuttone]> ***********Lo sciopero della fame è uno> strumento legittimo per asttirare> l'attenzione dei media.. ricordati comunque> che la sentenza non è stata "indolore " dal> punto di vista economico: 10mila euro solo> di oneri legali, 500 per ogni giorno d'uso> del dominio etc., sono sufficienti per> mettere "lavoro" e "famiglia" in ginocchio > [cuttone]Ehm, sono d' accordo con tutto quello che dici, ma vorrei solo precisare che per ogni giorno di uso del dominio sono 5000 euro e non 500. Che non lo mettono in ginocchio, lo mettono proprio supino....Firma anche tu la petizione per Luca Armani, per la liberta' su Internet:http://www.petitiononline.com/25032003/petition.htmlGMAnonimoAssurdo...
... l'ha registrato prima... si chiama effettivamente Armani... lo usa per lavoro!!! O_O ditemi che non è vero... povero disgraziato!!!!! spero non capiti a me una cosa simile... cmq... vergogna per chi ha emesso una sentenza così stupida!!!!!AnonimoRe: Assurdo...
:D alla faccia dell'ipocrisia......Ha il suo stesso cognome, l'ha registrato prima....chissa' cosa pensava quando l'ha registrato ( ho la pubblicita' gratis che viene indotta dal mio cognome....non devo pianificare nessuna spesa di marketing perche' mi arrivano gia' 10.000 utenti al giorno.... )Luca Armani lotta per il suo cognome.Ma quello nessuno glielo tocca. Hanno solo toccato il dominio che "dovrebbe" essere di Giorgio Armani.SalutiryogaRe: Assurdo...
- Scritto da: ryoga> :D alla faccia dell'ipocrisia......> > Ha il suo stesso cognome, l'ha registrato> prima....> chissa' cosa pensava quando l'ha registrato> ( ho la pubblicita' gratis che viene indotta> dal mio cognome....non devo pianificare> nessuna spesa di marketing perche' mi> arrivano gia' 10.000 utenti al giorno.... )> > Luca Armani lotta per il suo cognome.> Ma quello nessuno glielo tocca. Hanno solo> toccato il dominio che "dovrebbe" essere di> Giorgio Armani.> > SalutiSì ma dovrebbe perchè?Perchè G armani ha il nome allora gli altri non possono averlo?Internet è bella per questo (ultimamente un po' meno)Tu come io come chiunque altro siamo virtualmente allo stesso livello delle grandi aziende, è questo che il giudice non ha capito.GalloneRe: Assurdo...
- Scritto da: Gallone> - Scritto da: ryoga> > Luca Armani lotta per il suo cognome.> > Ma quello nessuno glielo tocca. Hanno solo> > toccato il dominio che "dovrebbe" essere> di> > Giorgio Armani. > Sì ma dovrebbe perchè?> Perchè G armani ha il nome allora gli altri> non possono averlo?> Internet è bella per questo (ultimamente un> po' meno)> Tu come io come chiunque altro siamo> virtualmente allo stesso livello delle> grandi aziende, è questo che il giudice non> ha capito.Dovrebbe perche' ha speso miliardi in pubblicita' in tutto il mondo, e perche' da un errore ( non esserselo registrato in tempo ), non si puo' gettare al vento fior di miliardi.Internet e' bella perche' siamo tutti uguali, ma sono anni ormai, che la legge e' entrata nelle strade della rete ( vi piace quando viene mandato in galera un virus writer? vi piace quando viene mandato in galera un dialerista? vi piace quando viene mandato in galera uno spammer? ) e quindi ora si deve sottostare a varie leggi.....purtropporyogaSe Luigi Italia o Marcello Vaticano...
Volessero registrare il proprio dominio?... Siamo seri. Alcune imprese sono un patrimonio per il nostro paese, un patrimonio di immagine, cultura, occupazione, know-how... la contrapposizione del sig. Luca è solo ideologica ed in punta di diritto non sta in piedi. Fossi stato il giudice avrei dato la medesima sentenza. Non si può mandare avanti un Paese nel mercato globale essendo più realisti del re. I marchi che esprimono il made in italy vanno tutelati altrimenti il mio amico Giacomo Ferrari... una mattina si sveglia... insomma dai. Siamo realisti.AnonimoRe: Se Luigi Italia o Marcello Vaticano.
ma sì dai! siamo realisti e rassegnamoci ......tra qualche anno ci staccheranno le insegne davanti al negozio se avremo la sfiga di portare un cognome che è pure un marchio.E sì che quando microsoft ha asserito che "windows" era parola sua pure i giudici gli hanno riso dietro....mah!Buone feste ragazziAnonimoHa ragione Luca
Direttamente dal sito del nic: " I nomi a dominio vengono assegnati in uso dalla RA ai richiedenti, seguendo l'ordine cronologico delle richieste, come definito dalle Procedure Tecniche di Registrazione. "Poi i motivi che l'hanno portato a scegliere questo nome a dominio piuttosto che un altro sono assolutamente trascurabili. L'ha registrato per primo? Si, allora è suo. Punto.AnonimoRe: Ha ragione Luca
quello che hai preso dal documento della ra si riferisce al fatto che i tempi di registrazione del dominio non sono immediati, quindi se a loro arrivano due richieste di registrazione di un dominio non registrato provvedono ad effettuare la registrazione inviata per prima. non riguarda ciò di cui si stava discutendo...AnonimoRe: Ha ragione Luca
- Scritto da: Anonimo> quello che hai preso dal documento della ra> si riferisce al fatto che i tempi di> registrazione del dominio non sono> immediati, quindi se a loro arrivano due> richieste di registrazione di un dominio non> registrato provvedono ad effettuare la> registrazione inviata per prima. non> riguarda ciò di cui si stava discutendo...Tratta dalla sentenza:Sotto tale profilo - contrariamente a quanto deduce il convenuto il quale invoca l'improcedibilità della domanda poiché nell'ordinamento giuridico vigente manca una normativa specifica concernente la rete Internet, sicchè la materia dovrebbe essere regolata dagli aspetti operativi, tecnici e logici propri del Domain Name System - va anzitutto affermato che le regole di naming dettate dalla Naming Authority e cioè quelle che stabiliscono la procedura per l'assegnazione dei nomi a domino, costituiscono mere regole contrattuali di funzionamento del sistema di comunicazione delle rete Internet, di carattere amministrativo interno, che non possono essere utilizzate dal giudice atteso che l'autorità giudiziaria è chiamata ad applicare la legge e non una normativa amministrativa interna. Pertanto, l'assenza di una legge specifica importa non certo il ricorso alle regole interne di naming, bensì il ricorso all'analogia e quindi alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe alla fattispecie relativa all'utilizzo dei nomi a dominio.AnonimoMODERATORE!!! BASTA!!!!
NTINUO AD ESSERE CASSATO TRA LE X ROSSE, QUELLE DEI POSTI CONTENENTI OFFESE E INSULTI.. IMMAGINO SOLO E PERCHE' VI SIA LA PAROLA "LIBIDINE" CHE I VOSTRI FILTRI AUTOMATICI RICONOSCONO COME "PAROLACCIA"!:s O PERCHE' DEFINIRE "ODIOSO" GIORGIO ARMANI NON SIA SUFFICIENTEMENTE POLITICALLY CORRECT?MA CHI VI HA REALIZZATO IL SOFTWARE? LA "SANTAMARIAGORETTI" Srl? L'ASSOCIAZIONE DELLE DAME DI S. VINCENZO?***********************************************Re: soldi ?!? di Utente non registrato del 22/12/03 (9:21) Questo messaggio è stato spostato dal moderatore perché ritenuto più adatto al presente forum. L'autore l'aveva originariamente postato nel forum della notizia: Armani.it, Luca in sciopero della fame . ************************************************************** - > > QUESTO LO DICI TU!!! SECONDO TE LA RAGAZZINA > SEDICENNE PIUTTOSTO CHE L'IMPIEGATA > TRANTENNE CHE VOGLIONO VESTIRSI CON LE > ULTIME CREAZIONI DELL' ODIOSO SARTO UNA > VOLTA CHE SI SONO TROVATE DAVANTI IL TIMBRO > DA UFFICIO SUL MONITOR > CORRONO A COMPRARLO PRESE DA IMPROVVISA > LIBIDINE? .. > > > mah smettila e' tutta pubblicità che cazz > centra il targhet della puibblicità non si > misura con 100% o 0% che cosa centro quello > che hai scritto? significa che se sul sito > di punto informatico mettono un banner che > pubblicizza le nike sarebbe inutile perhce > secondo te.. : CORRONO A COMPRARLO PRESE DA > IMPROVVISA LIBIDINE? ...! > eh si ahi ragione > o la libidine prende... o la pubblicità e' > inutile eh? > > quest'ultima tua frase dovresti mandarla a > mediaset o meglio a pubblitalia80.. che > magari e' inutile che mandano tanta > pubblicità .. la gente quando vede lo > sciampoo sul televisore mica corre a > comprarlo.. magari volevano solo guaradre un > film di azione o il telegiornale.. cosa > centra con lo shampoo? perhce non corri a > dirglielo! sicuramente hai ragione > hahahaha > madò che ridere.. va beh mi fermo > > Francesco Vigotti CARO FRANCESCO, TI SFUGGE UN PICCOLO MA FONDAMENTALE PARTICOLARE. TUTTI USIAMO GLI SHAMPOO, COSI' COME CENTINAIA DI ALTRI PRODOTTI E SERVIZI CHE USIAMO NELLA VITA QUOTIDIANA.. MA DIMMI QUANTE PERSONE CONOSCI CHE SI SIANO MAI COMPRATE UN TIMBRO DA UFFICIO PER USARLO IN CASA!!! LA DISTINZIONE E' TRA BENI DI CONSUMO E BENI STRUMENTALI ( O INDUSTRIALI, O DI INVESTIMENTO, CHE DIR SI VOGLIA)- SU RAI E MEDIA SET TROVI PUBBLICIZZATO DI TUTTO MA NON TROVERAI MAI SPOT DI ARATRI E TRATTORI, FRESATRICI INDUSTRIALI O ALTOFORNI PER FARE LA GHISA... STAI BENE::AnonimoRe: MODERATORE!!! BASTA!!!!
- Scritto da: Anonimo> CONTINUO AD ESSERE CASSATO TRA LE X ROSSE,> QUELLE DEI POSTI CONTENENTI OFFESE E> INSULTI.. IMMAGINO SOLO E PERCHE' VI SIA LA> PAROLA "LIBIDINE" CHE I VOSTRI FILTRI> AUTOMATICI RICONOSCONO COME "PAROLACCIA"!:s> O PERCHE' DEFINIRE "ODIOSO" GIORGIO ARMANI> NON SIA SUFFICIENTEMENTE POLITICALLY> CORRECT?No. Semplicemente perchè i tuoi post scritti tutti in maiuscolo sono quantomeno fastidiosi.....AnonimoRe Salomone avrebbe fatto cosi...
Avrebbe (giustamente) negato la registrazionead entrambe invitandoli a registrarequalcosa come giorgioarmanispa.it e timbrificioarmani.itNel caso di un cognome comune non può essere fatto il valereil concetto di chi prima lo registra lo usa.Non si può. Punto e basta. Lo dice la legge.Per i Legali di Giorgio Armani ed il collegio Giudicante:in questa fattispecie NON andava usato esclusivamenteil diritto commerciale. Vi ricordo che il dominio .it NONè destianto esclusivamente a fini commerciali comeil dominio .com o .biz. Piuttosto la giurisprudenza di riferimento era quella relativa alla tuteladel diritto personale.AnonimoRe: Re Salomone avrebbe fatto cosi...
- Scritto da: Anonimo> Avrebbe (giustamente) negato la registrazione> ad entrambe invitandoli a registrare> qualcosa come giorgioarmanispa.it e> timbrificioarmani.it> > Nel caso di un cognome comune non può essere> fatto il valere> il concetto di chi prima lo registra lo usa.> Non si può. Punto e basta. Lo dice la legge.> Per i Legali di Giorgio Armani ed il> collegio Giudicante:> in questa fattispecie NON andava usato> esclusivamente> il diritto commerciale. Vi ricordo che il> dominio .it NON> è destianto esclusivamente a fini> commerciali come> il dominio .com o .biz. Piuttosto la> giurisprudenza di riferimento era quella> relativa alla tutela> del diritto personale.> > io pensavo che re salomone avrebbe concesso ad uno il dominio www.ar.it e ad un altro il dominio www.ni.ite semmai dovesse arrivare un terso armani è sempre pronto il dominio www.ma.itavvelenatoRe: Re Salomone avrebbe fatto cosi...
- Scritto da: avvelenato> > io pensavo che re salomone avrebbe concesso> ad uno il dominio www.ar.it e ad un altro il> dominio www.ni.it> e semmai dovesse arrivare un terso armani è> sempre pronto il dominio www.ma.itquesta mi sembra una sparata in puro stile *exsinistro* ;-)AnonimoRe: Re Salomone avrebbe fatto cosi...
- Scritto da: Anonimo> Avrebbe (giustamente) negato la registrazione> ad entrambe invitandoli a registrare> qualcosa come giorgioarmanispa.it e> timbrificioarmani.it> > Nel caso di un cognome comune non può essere> fatto il valere> il concetto di chi prima lo registra lo usa.> Non si può. Punto e basta. Lo dice la legge.> Per i Legali di Giorgio Armani ed il> collegio Giudicante:> in questa fattispecie NON andava usato> esclusivamente> il diritto commerciale. Vi ricordo che il> dominio .it NON> è destianto esclusivamente a fini> commerciali come> il dominio .com o .biz. Piuttosto la> giurisprudenza di riferimento era quella> relativa alla tutela> del diritto personale. E allora perchè il giudice non ha applicato il criterio di Re Salomone?AnonimoGrande Luca, sei tutti noi!
Un gesto così è solo da apprezzare, è di un uomo coraggioso e con orgoglio, e non da disprezzare discutendo sul fatto che possa prendersi un altro dominio.SONO I PRINCIPI CHE CONTANO NON IL DOMINIO IN SEGalloneRe: Grande Luca, sei tutti noi!
gia' gia'.....sono i principi......chissa' perche' ma credo che tutto cio' sia rivolto per avere solo pubblicita' ( anche in questo preciso momento mentre ne stiamo parlando )ryogaRe: Grande Luca, sei tutti noi!
- Scritto da: ryoga> gia' gia'.....sono i principi......chissa'> perche' ma credo che tutto cio' sia rivolto> per avere solo pubblicita' ( anche in questo> preciso momento mentre ne stiamo parlando )Scusa, ma che pubblicità si può mai fare su scala nazionale un timbrificio! Neppure grosso, AFAIK, poco più che un'impresa individuale. I timbri non sono beni di consumo, non li compra chiunque, e chi li compra non se li fa spedire dall'altra parte dell'italia, ma si rivolge ai 5/6 timbrifici in zona.IMHO tutta questa pubblicità non sussiste.Chiarisco ora una volta per tutte la mia opinione sul fatto.1) IMHO il danno commerciale paventato da G.Armani non esiste: è un timbraio, non un sarto: che clientela può avergli rovinato? Al massimo dovevano ridigitare l'indirizzo cambiando il dominio in .com (come chi, in cerca di articoli informatici digita www.essedi.com anziché www.essedi.it, e si trova sul sito di un corriere... O si fregano clienti l'un l'altro)2) Il principale responsabile della faccenda rimane il vuoto normativo nella questione naming authority vs. legge sui marchi. Credo ci siano pochi dubbi3) Sono rimasto sconcertato dall'ammontare della somma che Luca sarà costretto a pagare a Giorgio: ammesso e non concesso che Giorgio abbia più diritto di usare il dominio Armani.it che non Luca, sarebbe bastato, a rigor di logica, una sentenza che obbligasse Luca a cambiare indirizzo (timbrificioarmani.it, ad esempio) e Giorgio a mettere, per i primi tot mesi, un link che da armani.it puntasse a timbrificioarmani.it. Ma questa è stata una conseguenza inevitabile dell'equiparazione dei nomi di dominio ai marchi di fabbrica: hai taroccato un marchio e paghi i danniParliamoneRe: Grande Luca, sei tutti noi!
- Scritto da: ryoga> > 1) IMHO il danno commerciale paventato da> > G.Armani non esiste: è un timbraio, non un> > sarto: che clientela può avergli rovinato?> > Non esiste infatti, ma puo' richiedere danni> di immagine.Danni d'immagine? Che danni ne avrebbe ricavato l'immagine dello stilista? Personalmente la trovo un'idea un po' tirata per i capelli > il .com e' gia' registrato. Nel .it esistono> delle restrizioni che il Sig. Luca ha> firmato ma se n'e' fregato.Del tipo che se registri un dominio col tuo cognome (quindi non è cybersquatting) che, guarda caso, corrisponde a un marchio famoso possono non solo togliertelo (ci può stare) ma farti pagare fior di palanche? > Esatto. Ma la N.A. non e' riconosciuta dalla> legge come un organo statale e quindi le> proprie normative, sono circoscritte ad un> piccolo pubblico.Fuor di dubbio. La mia obiezione non è sulla non applicazione dei regolamenti della N.A., ma sulla IMHO estensione ai domini della legge sui marchi > Quando uno commette un reato ( chiamiamolo> cosi quello di Luca ), ne paga la pena.> Chi ruba 1 euro da un ragazzino e viene> preso, o chi ruba 100 euro da un passante e> viene preso, paga una pena (> identica...almeno in teoria ) per il crimine> commesso.Il succo della questione è il "chiamiamolo così" > Oggi che valgono + i diritti di autore che i> prodotti, mi guarderei bene dall'infrangere> uno. potrei ritrovarmi in strada senza uno> straccio addosso.Alt. Quando Luca Armani ha registrato il sito, non sapeva di infrangere nessuna legge (perché in effetti, leggi o sentenze in merito non ve n'erano) nè di violare alcun marchio. E' un caso ben diverso da chi, ad esempio, si mette a commercializzare la Goga Gola. Non ha registrato il dominio Timbrificioarmani.it? Perché avrebbe dovuto? Armani.it è molto più semplice da ricordare, e non andava incontro (allora, prima della sentenza) a nessun reato > Esatto.> Credo che Luca, ora, si sia pentito di> quello che ha fatto e cerca di lottare per> non pagare cio' che il giudice gli ha> imposto. Pentito? E di cosa? Sinceramente non vedo nulla di cui pentirsi. Certo, probabilmente se avesse una macchina del tempo e potesse tornare al giorno in cui ha registrato il dominio, sceglierebbe timbrificioarmani.it. Ma "pentirsi" mi sembra un'espressione un po' troppo forte.E rimango dell'idea che la pena pecuniaria inflitta sia, oltre che ingiusta, assolutamente spropositata.Il tutto, ovviamente, imhoParliamoneRe: Grande Luca, sei tutti noi!
Noi chi? Tu, tua zia? Poi?exsinistroRe: Grande Luca, sei tutti noi!
- Scritto da: exsinistro> Noi chi? Tu, tua zia? Poi?E' solo un altro pretesto per scatenare una polemica tra "ricchi e poveri" o "potenti e sconosciuti".Un diverso modo di riproporre - sotto sotto - la querelle tra "Ziobill-winzozz" e "Linari-opensorci".Tutto fa brodo, per i signori "sinistri" !!!Anonimohttp://www.berlusconi.it :-)
Ragazzi, ho trovato questohttp://www.berlusconi.it/Secondo voi uno che digita berlusconi.it ci vuole trovare il bassotto piu' famoso del west o un' altra cosa ?Armani e' piu' influente di Berlusconi ?Mah...Firma la petizione per la liberta' di Internet:http://www.petitiononline.com/25032003/petition.htmlGMAnonimoRe: http://www.berlusconi.it :-)
- Scritto da: Anonimo> > Ragazzi, ho trovato questo> > http://www.berlusconi.it/> > Secondo voi uno che digita berlusconi.it ci> vuole trovare il bassotto piu' famoso del> west o un' altra cosa ?Dalla serie "rispettiamo le regole"..... dimmi tu questo tipo se ha qualche "diritto" ad avere quel sito : domain: berlusconi.itx400-domain: c=it; admd=0; prmd=berlusconi;org: Dacom s.r.l.descr: Dacom s.r.l.admin-c: AT219-ITNICtech-c: TH10640-ITNICpostmaster: TH10640-ITNICzone-c: TH10640-ITNICnserver: 213.155.209.2 ns1.telvia.itnserver: 213.155.209.10 ns2.telvia.itnserver: 193.205.245.8 dns2.nic.itmnt-by: TELVIA-MNTcreated: 19990916expire: 20040916changed: hostmaster@telvia.it 20021014source: IT-NICperson: Alessandro Tripiaddress: C.da Davara Str. Prov. 14 n.2address: 95032 Belpasso Ha una societa' chiamata "Berlusconi"? Ha il cognome "Berlusconi"?Aspetta che il vero Berlusconi pretenda il suo diritto e vedi se questo non sara' un'altro "martire" .....ryogaRe: http://www.berlusconi.it :-)
> > Ragazzi, ho trovato questo> > http://www.berlusconi.it/Hai! Ma che ora anche Silvio non si metta a fare lo sciopero della fame perchè gli hanno rubato il diritto all'e-cognome? ;)Buon Natale!AnonimoRe: http://www.berlusconi.it :-)
:) Non ho capito il tuo post.Se Silvio Berlusconi ( o qualunque Berlusconi ), si mette a richiedere il dominio.it, nel giro di 1 mese, il dominio viene trasferito in quanto il proprietario del dominio non ha nessun riferimento con quel dominio.ryogaSciopero della Fame
era questo il motivo del forum non le solite polemiche.Non frega niente a nessuno che Luca e' da 6 giorni in sciopero della fame per l'indifferenza delle persone???Ryoga tu che continui a colpevolizzarlo non pensi che sia un disperato??? Non pensi che le tue parole di disprezzo lo feriscano??So che non ti importa ma e' pur sempre una persona e nessuno dovrebbe essere trattato cosi'.Bhe so che fino a quando qualcosa non ti tocca personalmente non ti interessa realmente ma prima di parlare collega lo spinotto al cervello e pensa che non tutti a questo mondo sono disonesti e che credere in qualcosa ti fa sopravvivere!!!!!!ciao.AnonimoRe: Sciopero della Fame
- Scritto da: Anonimo> era questo il motivo del forum non le solite> polemiche.Ah....beh....ognuno e' libero di farsi del male da solo.Siamo ancora in democrazia no?> Non frega niente a nessuno che Luca e' da 6> giorni in sciopero della fame per> l'indifferenza delle persone???frega niente a nessuno che ci sono milioni di senza tetto che non hanno la possibilita' di mangiare?> Ryoga tu che continui a colpevolizzarlo non> pensi che sia un disperato??? Disperato perche' gli vogliono togliere il nome del dominio?Suvvia ragazzo...la vita e' fatta di cose + importanti.> Non pensi che le tue parole di disprezzo lo> feriscano??Non pensi che il suo atteggiamento a "vittima" ferisca tanti altri?> So che non ti importa ma e' pur sempre una> persona e nessuno dovrebbe essere trattato> cosi'.Cioe'? dobbiamo dargli il sostegno perche' per lui quel dominio e' tutto?*Toglietemi tutto ma non il mio dominio* ?> Bhe so che fino a quando qualcosa non ti> tocca personalmente non ti interessa> realmente ma prima di parlare collega lo> spinotto al cervello e pensa che non tutti a> questo mondo sono disonesti e che credere in> qualcosa ti fa sopravvivere!!!!!!Spe' mi stai dicendo che non sto ragionando?Uhm....sono molto + obiettivo di altri che per puro sentimento politico si mettono a dar ragione a chi ha torto marcio.Il tribunale gli ha dato contro. Il nome a dominio non puo' essere assegnato a lui, in quanto Giorgio Armani ha un'azienda a quel nome e quindi si va contro la legge sui marchi.Quindi dopo aver fatto tutte le riflessioni del caso ( portando in esame anche la LAR -lettera assunzione responsabilita'- ), mi vieni a dire che non sto ragionando? Suvvia....qui e' il bue che da del cornuto all'asino!Perche' non si registra www.timbrificioarmani.it?Perche' deve tenere un nome a dominio che e' come il suo cognome e poi sponsorizzare ( <-pubblicita' quindi ) il suo negozio che si chiama timbrificio armani?> ciao.ryogaRe: Sciopero della Fame
> Perche' non si registra> www.timbrificioarmani.it?> Perche' deve tenere un nome a dominio che e'> come il suo cognome e poi sponsorizzare> ( <-pubblicita' quindi ) il suo negozio che> si chiama timbrificio armani?Mentre la ditta di Giorgio si chiama "Giorgio Armani S.p.a.? quindi hanno registrato giorgioarmani.itIn teoria nessuno dei due ha mai registrato la "Armani spa" che non credo manco esista, quindi nessuno ha ragione......AnonimoRe: Sciopero della Fame
- Scritto da: Anonimo> Mentre la ditta di Giorgio si chiama> "Giorgio Armani S.p.a.? quindi hanno> registrato giorgioarmani.it> In teoria nessuno dei due ha mai registrato> la "Armani spa" che non credo manco esista,> quindi nessuno ha ragione......Non lo so per certo, ma puo' darsi, e sai quanto costa ad Armani Giorgio registrare il marchio Armani? :)ryogaRe: Sciopero della Fame
- Scritto da: Anonimo> > Secondo te, il timbrificio, ce la fa a> > guadagnare 6.000$ netti al mese con il suo> > lavoro?> > > > Non hai visto il sito di Luca Armani.L'ho visitato.> Non ha banner, non ha pretese di alcun tipo> se non vendere timbri.Ci vogliono 5 minuti per toglierli e fare la parte del santerellino. Poi ci vogliono 5 minuti per rimetterli e riprendere il proprio traffico.> > > Credi davvero che avrebbe venduto piu'> > > timbri.> > > > Per la legge dei grandi numeri, anche uno> > 0.1% di clienti guadagnati = 5 clienti> > guadagnati al giorno, quindi + vendite di> > sicuro.Rispondi a questa.> Non e' vero. Ti faccio la metafora delle> azioni in borsa: ci sono quelle> 'speculative' che ti rendono (o ti fanno> perdere) moltissimo, e ci sono poi quelle> piu' tranquille, che ti danno meno reddito> ma piu' sicuro.> Uno lavora 'per sopravvivere' (visto che la> spesa al supermercato e l'affitto della casa> non la paga lo stato), l'altro lavora per> speculare.Se uno deve mettersi un'azienda (con tutti i problemi ) per "sopravvivere"........ryogaRe: Sciopero della Fame
Saro' impopolare ma sono d'accordo con Ryoga, ovvero:- il dominio non e' tutto dalla vita, esistono altre cose, la vita, la salute, i figli, ecc.- ci sono problemi piu' importanti di cui occuparsi e per cui fare uno sciopero della fame, i milioni di morti per fame o per esempio- come ha il diritto al dominio il sig. Luca, cosi' ce l'hanno tutti gli altri armani (e ce ne sono parecchi, c'e' pure un senatore). Il problema di base quindi e' che non e' giusto che ci sia un solo dominio armani.it disponibile perche' questo lede il diritto all'identita' personale di tutti gli altri centomila armani - il sign. Luca ha tutto il diritto di fare uno sciopero della fame, ma e' affar suo e non mi commuove particolarmente.- certo che se Luca e' arrivato primo e le regole dicono che chi primo arriva primo alloggia, Giorgio ha fatto una porcata a far valere la forza bruta, quindi dovremmo tutti evitare di comprare i suoi profumi, vestiti, scarpe ecc., almeno per fargli capire che e' stato un po' troppo birichino.detto questo un senso senso mi dice che il buon Luca si sta giocando una partita molto grossa qui, e non per il "diritto all'identita'" quanto piuttosto in termini pubblicitari.ci credo poco alle battaglie di principio quando ci sono di mezzo attivita' commerciali.AnonimoRe: Sciopero della Fame
- Scritto da: Anonimo> Saro' impopolare ma sono d'accordo con> Ryoga, ovvero:Grazie per il sostegno :)> detto questo un senso senso mi dice che il> buon Luca si sta giocando una partita molto> grossa qui, e non per il "diritto> all'identita'" quanto piuttosto in termini> pubblicitari.Diciamo che la sentenza del tribunale di Bergamo, se viene accolta anche in appello, rende la famiglia di Luca Armani praticamente in mutande ( "Chi troppo vuole nulla stringe" ) > ci credo poco alle battaglie di principio> quando ci sono di mezzo attivita'> commerciali.Per fortuna che essite qualcun altro che non ha i paraocchi....Ciao :)ryogadico la mia
> > ci credo poco alle battaglie di principio> > quando ci sono di mezzo attivita'> > commerciali.Ciao P. Chan ;) , volevo anche io associarmi a questo 3ad di quelli che non credono alla "innocenza" di questa operazione...Innanzitutto se il soggetto avesse voluto registrare il suo nome avrebbe registrato lucaarmani e non armani, se avesse voluto promuovere la sua attività commerciale avrebbe registrato timbrificioarmani e non armani... se avesse voluto dedicare un sito al cognome armani (p.e. di araldica o simile) avrebbe avuto qualche appiglio ma il sito è di natura commerciale.Posso essere in principio daccordo con le regole di naming dei domini, chi prima arriva meglio alloggia, ma se si tratta di nomi che non abbiano rilevanza commerciale o giuridica... be, credo che questo principio generale abbia i suoi limiti...per esempio, non posso sottrarre un marchio commerciale, il nome di un organismo giusridico, non posso nominare un sito in modo offensivo verso una religione o etnia o con una frase che sia istigazione a delinquere, alla violenza o alla intolleranza...In sostanza, credo che il principio del naming valga solo quando non ci possano essere contenziosi di natura più specifica, inerenti alla tipologia di siti, alla base.Dato che entrambe i siti sono di natura commerciale devono valere le regole che disciplinano i marchi commerciali, quindi se Armani il sarto è più conosciuto di Armani il timbrificio il generico dominio armani dovrebbe essere a disposizione dell'azienda più conosciuta per il semplice fatto che è più probabilmente ricercato come emporio che come timbrificio! Quindi destinarlo in un modo corrisponde alle aspettative del pubblico, nel modo contrario serve a generare maggiore pubblicità e traffico a proprio vantaggio diretto o indiretto a discapito del pubblico che cade nell'errore. Le due aziende hanno inoltre la possibilità di registrare domini più attinenti al loro marchio!La polemica in questo specifico caso mi sembra del tutto sterile perchè:- Luca Armani può comunque tutelare il suo nome e la sua attività- i due soggetti in contradittorio hanno incontrovertibilmente entrambi natura commerciale, quindi non c'è alcun dubbio (come ci sarebbe se contro Emporio Armani ci fosse p.e. un sito non commerciale e senza scopo di lucro sull'araldica del cognome Armani) che il contenzioso vada risolto con le regole che disciplinano l'uso dei marchi e nomi nel commercio!- un soggetto è incontrovertibilmente maggiormente noto al pubblico come "Armani" del secondo.Mi sembra che tirare in ballo il denaro anzichè, giustamnte, la fama, sia del tutto pretestuoso per contestare questa sentenza, è una battaglia persa in partenza, e giustamente comunque si cerchi di leggere la vicenda.AnonimoRe: Sciopero della Fame
dai che questi giorni di natale mangero' anche per teAnonimoRe: Sciopero della Fame
- Scritto da: Anonimo> dai che questi giorni di natale mangero'> anche per teCavallo goloso! ;-)Anonimolucaarmani.it
ma non faceva prima a registrare lucaarmani.it, risparmiava soldi e salute...AnonimoRe: lucaarmani.it
- Scritto da: Anonimo> ma non faceva prima a registrare> lucaarmani.it, risparmiava soldi e salute...Già, ma in questo caso non avrebbe potuto farsi pubblicità sfruttando un argomento 'forte'.Paga a caro prezzo, ma in questo modo si è fatto conoscere.In fondo, non era questo che voleva?AnonimoRe: lucaarmani.it
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ma non faceva prima a registrare> > lucaarmani.it, risparmiava soldi e> salute...> > Già, ma in questo caso non avrebbe potuto> farsi pubblicità sfruttando un argomento> 'forte'.> Paga a caro prezzo, ma in questo modo si è> fatto conoscere.> In fondo, non era questo che voleva?Se lui non avesse avuto i requisiti x registrare il dominio, lui non avrebbe potuto registrarlo.Fine.Gli avvocati del giorgino hanno fatto i furbi usando il grimaldello i una legge marchi fatta male (nel migliore dei casi), o peggio, fatta a favore del solo potere economico (nel caso piu' probabile!!!).Certo che Luca poteva avere altre scelte, ma lui non ha scelto nulla che non potesse scegliere.The FoXRe: lucaarmani.it
- Scritto da: The FoX> Gli avvocati del giorgino hanno fatto i> furbi usando il grimaldello i una legge> marchi fatta male (nel migliore dei casi), o> peggio, fatta a favore del solo potere> economico (nel caso piu' probabile!!!).Se dici che la legge marchi è fatta malevuol dire che la conosci.Mi puoi dare qualche link specifico dovesi possono leggere i capitoli equivoci diquesta legge?Grazie e ciao.AnonimoLUCA HAI ROTTO I C....O
smettila chi diavolo vuoi che scrivendo armani.it intenda cercare il tuo sito?Adeguati alle legge dei più forti e stai zittoAnonimoRe: LUCA HAI ROTTO I C....O
- Scritto da: Anonimo> Ma smettila chi diavolo vuoi che scrivendo> armani.it intenda cercare il tuo sito?> > Adeguati alle legge dei più forti e stai> zittoDirei adeguati al buon senso.exsinistroDiritto di nascita per entrambi
Secondo me la sentenza del tribunale di bergamo e' un evidente esempio di sudditanza psicologica nei confronti della giorgio armani spa. Io non credo che giorgio armani abbia piu' diritto di luca armani ad utilizzare il dns armani.it, ma neppure che luca armani abbia piu' diritto di pincopallo armani ad utilizzare lo stesso dns solo perche' e' arrivato prima di altri. Secondo me sarebbe cosa di buon senso che nel caso in cui ci fossero piu' entita' in grado di rivendicare la paternita' di un dominio, e nel caso in cui tutte abbiano ragione nel farlo, non si dovrebbe favorire o danneggiare ne' l'una ne' l'altra, indipendentemente dal potere economico delle parti; in conseguenza di cio', io credo che una soluzione equa potrebbe essere che il dominio conteso venisse sempre accompagnato dal nome in modo da renderlo inequivocabilmente unico (es: lucaarmani.it; giorgioarmani.it; pincopalloarmani.it) evitando così ogni malinteso. L'indirizzo www.armani.it non verrebbe così utilizzato da nessuno. Per cio' che riguarda la registrazione di un marchio, secondo me e' assurdo avere la possibilita' di registrare una parola che certamente e' largamente diffusa nella popolazione di un Paese; ha senso registrare il marchio giorgio armani, ma certamente no solo armani: e' un'evidente offesa per tutti coloro che dalla nascita si chiamano armani di cognome. I nostri legislatori potrebbero anche cercare di prevenire quando e' palesemente possibile, e non chiudere il recinto sempre e solo quando i buoi sono gia' scappati.Io non mi occupo di legge e quindi posso essere facilmente contraddetto dalle leggi e dai regolamenti che non conosco. Credo comunque nell'intelligenza e nel buon senso delle persone, e sono convinto che la legge, le nostre leggi, dovrebbero essere frutto del buon senso e dell'esperienza della storia civile di un popolo. Invece sono spesso il risultato di improbabili acrobazie mentali che poco hanno a che vedere col buon senso e che solo gli addetti ai lavori (avvocati e magistrati) fingono di capire e condividere. Auguro a luca che la sua vicenda si risolva presto, preferibilmente con una sentenza giusta. Come detto, secondo me il dominio armani.it appartiene a entrambi per diritto di nascita.nefer17@libero.itAnonimoRe: Diritto di nascita per entrambi
> cio', io credo che una soluzione equa> potrebbe essere che il dominio conteso> venisse sempre accompagnato dal nome in modo> da renderlo inequivocabilmente unico (es:> lucaarmani.it; giorgioarmani.it;> pincopalloarmani.it) evitando così ogni> malinteso. L'indirizzo www.armani.it nonE se ci sono 2 luca armani ? Propongo il codice fiscale !Non c'è alcun DIRITTO ad avere un dominio, nè a dusare il proprio nome per la propria attività commerciale. Quando inizi un'attività commerciale puoi decidere di chiamarla come ti pare, mica è obbligatorio usare il proprio nomeCiaoGiorgioAnonimoRe: Diritto di nascita per entrambi
- Scritto da: Anonimo... Come detto, secondo me il dominio> armani.it appartiene a entrambi per diritto> di nascita.> > nefer17@libero.itnon sono daccordo, il primo che lo registra lo fa suo, che poi entrambi avevano il diritto di registrarlo poichè c'è un caso di omonimia, ma ripeto chi registra prima dovrebbe avere suo il dominio IMHO,AnonimoRe: Diritto di nascita per entrambi
praticamente per altre strade sono arrivato alla tua stessa conclusione, fa piacere che non si stanno pensando cose assurde o quantomeno che non si è soli a pensarle.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=505746ciao==================================Modificato dall'autore il 23/12/2003 0.27.03AfricanoAssurdo il contrario...
A parte il fatto che un dominio www.@rmani.it non credo sia registrabile proprio come "sintassi" (e quindi non so quanto possano centrare i "legali" di giorgio armani in questo caso). A me pare che si stia facendo tanto (troppo) rumore per nulla."Armani" è un marchio registrato e riconosciuto a livello mondiale, mi pare normale che venga tutelato.E' più importante la tutela del cognome? Forse, ma nessuno mette in dubbio che Luca Armani possa utilizzare il suo cognome in domini come www.timbriarmani.it, www.lucarmani.it, www.timbrificioarmani.it, domini che peraltro sarebbero più significativi per la sua attività. Qualcuno potrà dire che anche Giorgio Armani potrebbe fare la stessa cosa registrando www.giorgioarmani.it o www.modarmani.it, ma se "armani" esiste come marchio registrato, ed è di proprietà di Giorgio Armani, a parità di cognome e possesso di un marchio, mi pare che la polemica sia inutile.Oltretutto continuo a non capire che senso ha per il signor Luca Armani, registrare il dominio www.armani.it: è palese che chi digiti tale indirizzo è interessato all'armani della moda, quindi trovarsi un sito di timbri non potrà che farlo innerosire. Viceversa chi cerca timbri non andrà certamente su tale dominio...Sarò malfidente, ma l'unico motivo che vedo nel registarare il dominio di un marchio già conosciuto è quello di farsi pubblicità gratis e/o sperare di ricavare qualcosa dalla vendita del dominio stesso.AnonimoRe: Assurdo il contrario...
> "Armani" è un marchio registrato e> riconosciuto a livello mondiale, mi pare> normale che venga tutelato.> Certo...è normale che venga tutelato..nelle specifiche attività per le quali viene utilizzato ed è stato registrato. Perchè ad es. Armani non chiede una royalty a tutte le attività che si chiamano Armani in italia ? Ce ne sono svariate decine...non dovrebbero tutelare anche in quel caso il suo marchio ? Perchè NON PUO', perchè registrare un nome non dà un diritto assoluto sul suo utilizzo, ma solo nella specifica categoria/e maerceologica per la quale si è registratoSe io oggi registro il nome Armani Timbri ( anche se non mi chiamo Armani nota bene ) non si può in alcun modo dire che Giorgio ha + diritto di me all'uso del nome Armani..ha + diritto di me nell'uso del nome Armani nel settore abbigliamento, cosmetici, occhiali etc etc, io ho + diritto di lui nel settore timbri. Il dominio a che settore appartiene ? A nessuno, non è il nome che identifica il settore, ma il contenuto del sito. Giorgio Armani ha diritto a che nessuno usi un sito ( che si chiamai armani.it, garmani.it o tuttomoda.it non importa ) con il suo nome e/o marchio promuovendo prodotti in concorrenza con lui o ingenerando confusione nell'utente ( ad es. produco monitor Armani usando lo stesso lettering ddel suo logo...non si può , anche se Armani non fa monitor e non ha registrato il marchio per i monitor ) CiaoGiorgioAnonimoRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: Anonimo> A parte il fatto che un dominio> www.@rmani.it non credo sia registrabile> proprio come "sintassi" (e quindi non so> quanto possano centrare i "legali" di> giorgio armani in questo caso). A me pare> che si stia facendo tanto (troppo) rumore> per nulla.> > "Armani" è un marchio registrato e> riconosciuto a livello mondiale, mi pare> normale che venga tutelato.> Vallo a dire al signor Ar Mani di Vancouver che ha registrato ARMANI.COM e ha vinto la causa (anche a causa di una miserevole offerta di 750 dollari)> E' più importante la tutela del cognome?> Forse, ma nessuno mette in dubbio che Luca> Armani possa utilizzare il suo cognome in> domini come www.timbriarmani.it,> www.lucarmani.it, www.timbrificioarmani.it,> domini che peraltro sarebbero più> significativi per la sua attività. Qualcuno> potrà dire che anche Giorgio Armani potrebbe> fare la stessa cosa registrando> www.giorgioarmani.it o www.modarmani.it, ma> se "armani" esiste come marchio registrato,> ed è di proprietà di Giorgio Armani, a> parità di cognome e possesso di un marchio,> mi pare che la polemica sia inutile.> > Oltretutto continuo a non capire che senso> ha per il signor Luca Armani, registrare il> dominio www.armani.it: è palese che chi> digiti tale indirizzo è interessato> all'armani della moda, quindi trovarsi un> sito di timbri non potrà che farlo> innerosire. Sara' palese per te che ti bevi tutti gli spot pubblicitari che vedi in tv. Non e' assolutamente cosi' palese come tu dici, almeno tra le persone che pensano con la propria testa e non con quella dei pubblicitari.> Viceversa chi cerca timbri non> andrà certamente su tale dominio...> No ? e perche' ? Se sul biglietto da visita o sulla carta intestata ci mette il suo dominio, chi ci va cerca il timbrificio.Secondo te, chi cerca TELECOM.IT, cosa ci trova ?> Sarò malfidente, ma l'unico motivo che vedo> nel registarare il dominio di un marchio già> conosciuto è quello di farsi pubblicità> gratis e/o sperare di ricavare qualcosa> dalla vendita del dominio stesso.Sai malfidente, perche' ha regstrato il suo cognome di nascita.GMAnonimoRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: Anonimo> Sara' palese per te che ti bevi tutti gli> spot pubblicitari che vedi in tv. Non e'> assolutamente cosi' palese come tu dici,> almeno tra le persone che pensano con la> propria testa e non con quella dei> pubblicitari.Sinceramente la TV la guarderò si e no per 3 o 4 ore alla settimana, non ho mai comprato abiti di armani (i cui prezzi trovo assurdi) e in genere non presto attenzione a nessuna griffe.> > Viceversa chi cerca timbri non> > andrà certamente su tale dominio...> > No ? e perche' ? Se sul biglietto da visita> o sulla carta intestata ci mette il suo> dominio, chi ci va cerca il timbrificio.Se ho il biglietto da visita e conosco già il sig. Luca Armani, vado sul dominio da lui indicato qualunque esso sia.Se io tizio qualunque ho bisogno di timbri, non mi metto certo a digitare www.armani.it > > Sarò malfidente, ma l'unico motivo che vedo> > nel registarare il dominio di un marchio già> > conosciuto è quello di farsi pubblicità> > gratis e/o sperare di ricavare qualcosa> > dalla vendita del dominio stesso.> > Sai malfidente, perche' ha regstrato il suo> cognome di nascita.Secondo il tuo ragionamento allor Giorgio Armani non avrebbe potuto registrare il marchio "armani" in quanto non è l'unico ad avere questo cognome...Bah... tutto fumo per nullaAnonimoRe: Assurdo il contrario...
ma dico siamo impazziti.solo perchè armani lo stilista è più famoso, un altro imprenditore o un qualsiasi armani che abbia un'attività commerciale, non ha il dirittto di registrare il proprio nome come dominio?il signor armani(lo stilista) registri giorgioarmani.it o la prossima volta arrivi prima.questo episodio dimostra come i ricchi vengano tutelati dalla legge.> > Oltretutto continuo a non capire che senso> ha per il signor Luca Armani, registrare il> dominio www.armani.it: è palese che chi> digiti tale indirizzo è interessato> all'armani della moda, quindi trovarsi un> sito di timbri non potrà che farlo> innerosire. Viceversa chi cerca timbri non> andrà certamente su tale dominio...> > Sarò malfidente, ma l'unico motivo che vedo> nel registarare il dominio di un marchio già> conosciuto è quello di farsi pubblicità> gratis e/o sperare di ricavare qualcosa> dalla vendita del dominio stesso.vegetaRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: vegeta> ma dico siamo impazziti.solo perchè armani> lo stilista è più famoso, un altro> imprenditore o un qualsiasi armani che abbia> un'attività commerciale, non ha il dirittto> di registrare il proprio nome come> dominio?il signor armani(lo stilista)> registri giorgioarmani.it o la prossimaEhm.... lo ha già fatto.... insieme ad altre decine o centinaia di domini.... Immagino siano tutti marchi registrati....AnonimoRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: vegeta> > ma dico siamo impazziti.solo perchè armani> > lo stilista è più famoso, un altro> > imprenditore o un qualsiasi armani che> abbia> > un'attività commerciale, non ha il> dirittto> > di registrare il proprio nome come> > dominio?il signor armani(lo stilista)> > registri giorgioarmani.it o la prossima> > Ehm.... lo ha già fatto.... insieme ad altre> decine o centinaia di domini.... Immagino> siano tutti marchi registrati....allora vada a quel paese....il dominio lo prende chi arriva prima non è proprietà privata!vegetaRe: Assurdo il contrario...
In questi casi dovrebbe valere il diritto di precedenza: poichè infatti entrambi hanno titolarità (che comunque è un concetto non compreso nella legislazione che regola, anzi che non regola la registrazione di nomi a dominio) al dominio, non si capisce perchè la Armani casa di moda, che non si è premurata di registrare tempestivamente il dominio armani.it, debba impossessarsene vantando unicamente una maggiore risonanza del marchio. Questa interpretazione porta a situazioni paradossali e mi pare lesiva dei diritti di chi a suo tempo ha avuto maggiore interesse verso internet.In Italia purtroppo la legislazione in materia è quasi nulla, le istituzioni che regolano queste questioni hanno poco di trasparente ed il diritto, come quasi sempre in questo paese, cede il passo all'arbitrio. Siamo nella palta fino al collo, speriamo solo che nessuno faccia l'onda.AnonimoRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: Anonimo> In questi casi dovrebbe valere il diritto di> precedenza:cioè a chi è nato prima?> poichè infatti entrambi hanno> titolarità (che comunque è un concetto non> compreso nella legislazione che regola, anzi> che non regola la registrazione di nomi a> dominio) al dominio, non si capisce perchè> la Armani casa di moda, che non si è> premurata di registrare tempestivamente il> dominio armani.it, debba impossessarsene> vantando unicamente una maggiore risonanza> del marchio. Questo vale ammesso che sia possibile registrare un dominio che è già un marchio registrato, perché "armani" era già un marchio registrato prima che il Sig.Luca Armani decidesse di registrare www.armani.itCiaoAnonimoRe: Assurdo il contrario...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In questi casi dovrebbe valere il diritto> di> > precedenza:> > cioè a chi è nato prima?> > > poichè infatti entrambi hanno> > titolarità (che comunque è un concetto non> > compreso nella legislazione che regola,> anzi> > che non regola la registrazione di nomi a> > dominio) al dominio, non si capisce perchè> > la Armani casa di moda, che non si è> > premurata di registrare tempestivamente il> > dominio armani.it, debba impossessarsene> > vantando unicamente una maggiore risonanza> > del marchio. > > Questo vale ammesso che sia possibile> registrare un dominio che è già un marchio> registrato, perché "armani" era già un> marchio registrato prima che il Sig.Luca> Armani decidesse di registrare www.armani.it> > Ciaoma ke idiozia...che armani sia un marchio registrato non impone automaticamente che i sito gli spetti di diritto.se lo stilista vince credo che torneremo all'epoca dei feudi...il + rico ha sempre ragione...vegetahttp://telecom.it :-)
Ho trovato un' altro indirizzo curioso.http://telecom.itAccidenti, si sono scordati di registrare il marchio ???GMAnonimoRe: http://telecom.it :-)
- Scritto da: Anonimo> > Ho trovato un' altro indirizzo curioso.> > http://telecom.it> > Accidenti, si sono scordati di registrare il> marchio ???> > GM:) Ci trova un'azienda chiamata Telecom e guarda caso, il dominio non spetta a TelecomItalia per un semplice motivo.Entrambe le aziende hanno lo stesso nome MA la proprietaria del dominio attuale si e' mossa prima e quindi ha il diritto al dominio.