Santa Clara (USA) – Ieri Sun ha messo a disposizione della comunità open source il codice di altri programmi, tra cui la suite di applicazioni middleware Java Enterprise System, il software di gestione Sun N1 e diversi tool per sviluppatori. Il colosso ha poi annunciato la volontà di integrare questi software con Solaris all’interno di Solaris Enterprise System, una piattaforma software aperta con cui intende rivaleggiare più da vicino con la piattaforma Windows Server System di Microsoft.
“Con questo annuncio Sun è attivamente impegnata a dar vita a un’alternativa aperta e gratuita all’ambiente Windows”, ha affermato Sun in un comunicato. “Solaris Enterprise System presenta tutti i vantaggi di una proposta integrata, offrendo nel contempo ai clienti la flessibilità necessaria per soddisfare le loro esigenze implementando componenti specifici all’interno di altri sistemi operativi. In aggiunta all’essere impiegati in un’unica distribuzione unitamente a Solaris Enterprise System, Sun Java Enterprise System e i tool Sun per gli sviluppatori possono essere utilizzati gratuitamente su altri ambienti multipiattaforma esistenti come Windows, HP-UX e Linux”.
Oltre ai software succitati, il Solaris Enterprise System include anche PostgresSQL, un database open source di cui l’azienda ha annunciato il supporto meno di due settimane fa. La piattaforma comprende molte delle più importanti tecnologie di Sun, tra cui soluzioni per la gestione delle identità, prodotti per l’integrazione e le applicazioni composite basati su infrastrutture SOA (Service-Oriented Architecture), e tecnologie per l’amministrazione remota ottenute dall’acquisizione di Tarantella.
Sun sta anche per introdurre un numero significativo di nuovi servizi complementari che spaziano da proposte per la formazione iniziale degli sviluppatori fino a opzioni per la gestione remota e per l’automazione di processi manuali.
“Sun si è impegnata a fornire alla comunità open source l’intero portafoglio software di sua proprietà usando modelli di licenza standard open source così da assicurare ai clienti un accesso agevole e completo a tutto il codice sorgente”, ha spiegato l’azienda. “Molti dei componenti della piattaforma integrata Sun sono già disponibili nella comunità open source: Solaris, Java Application Server, i tool NetBeans e numerosi servizi sottostanti come le funzionalità avanzate di single sign-on e la capacità di collegare in modalità standard molteplici applicazioni indipendenti. Si tratta di una tendenza nella quale Sun continuerà ad essere all’avanguardia”.
Le versioni open source dei software appena annunciati da Sun possono essere scaricati da qui .
-
Cosa non si fa per salvare Linux?
Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma inesorabile tramonto? Quello che sta facendo Sun.Una bella mossa per mascherare il fallimento che sta dietro al finanziamento dietro Linux e del movimento Open Source da parte dell'azienda, e di altre come lei.Mosse del tutto inutili agli occhi dei più attenti che vivono quotidianamente il mondo dell' IT ad alto livello (non nel mondo dei cacciavitari, cantinari etc..).Invece i fanatici, ovviamente, si scateneranno e affermeranno che non è assolutamente così.AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
secondo me la IBM vuole solo riuscire a tenere in vita un mondo che la avvantaggia economicamente visto che con l'open source riesce a ridurre il numero di programmatori (che poi si converte in corrente, locali, computer, addetti alla pulizia, mense etc). Il problema è che l'open non è abbastanza rapido e controllabile e come capita a molti programmatori per hobby ci si stanca del progetto e si fanno nuovi progetti. Motivo per cui nascono tante distro invece di finirne una. L'open manca di organizzazione dovuta ad un padrone. L'anarchia non funziona su progetti molto grandi. Linux è arrivato dove è arrivato proprio perchè IBM hanno cercato di guidarlo. Senza queste grosse realtà non avremmo neanche le distro semi funzionanti di oggi- Scritto da: Anonimo> Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> inesorabile tramonto? Quello che sta facendo Sun.> Una bella mossa per mascherare il fallimento che> sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> movimento Open Source da parte dell'azienda, e di> altre come lei.> > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> attenti che vivono quotidianamente il mondo dell'> IT ad alto livello (non nel mondo dei> cacciavitari, cantinari etc..).> Invece i fanatici, ovviamente, si scateneranno e> affermeranno che non è assolutamente così.>AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> secondo me la IBM vuole solo riuscire a tenere in> vita un mondo che la avvantaggia economicamente> visto che con l'open source riesce a ridurre il> numero di programmatori (che poi si converte in> corrente, locali, computer, addetti alla pulizia,> mense etc). Il problema è che l'open non è> abbastanza rapido e controllabile e come capita a> molti programmatori per hobby ci si stanca del> progetto e si fanno nuovi progetti. Motivo per> cui nascono tante distro invece di finirne una.> L'open manca di organizzazione dovuta ad un> padrone. L'anarchia non funziona su progetti> molto grandi. Linux è arrivato dove è arrivato> proprio perchè IBM hanno cercato di guidarlo.> Senza queste grosse realtà non avremmo neanche le> distro semi funzionanti di oggi> > > - Scritto da: Anonimo> > Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> > inesorabile tramonto? Quello che sta facendo> Sun.> > Una bella mossa per mascherare il fallimento che> > sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> > movimento Open Source da parte dell'azienda, e> di> > altre come lei.> > > > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> > attenti che vivono quotidianamente il mondo> dell'> > IT ad alto livello (non nel mondo dei> > cacciavitari, cantinari etc..).> > Invece i fanatici, ovviamente, si scateneranno e> > affermeranno che non è assolutamente così.> > Fra una masturbazione mentale e l'altra ricordatevi di aggiornare l'antivirus...AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > secondo me la IBM vuole solo riuscire a tenere> in> > vita un mondo che la avvantaggia economicamente> > visto che con l'open source riesce a ridurre il> > numero di programmatori (che poi si converte in> > corrente, locali, computer, addetti alla> pulizia,> > mense etc). Il problema è che l'open non è> > abbastanza rapido e controllabile e come capita> a> > molti programmatori per hobby ci si stanca del> > progetto e si fanno nuovi progetti. Motivo per> > cui nascono tante distro invece di finirne una.> > L'open manca di organizzazione dovuta ad un> > padrone. L'anarchia non funziona su progetti> > molto grandi. Linux è arrivato dove è arrivato> > proprio perchè IBM hanno cercato di guidarlo.> > Senza queste grosse realtà non avremmo neanche> le> > distro semi funzionanti di oggi> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> > > inesorabile tramonto? Quello che sta facendo> > Sun.> > > Una bella mossa per mascherare il fallimento> che> > > sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> > > movimento Open Source da parte dell'azienda, e> > di> > > altre come lei.> > > > > > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> > > attenti che vivono quotidianamente il mondo> > dell'> > > IT ad alto livello (non nel mondo dei> > > cacciavitari, cantinari etc..).> > > Invece i fanatici, ovviamente, si> scateneranno e> > > affermeranno che non è assolutamente così.> > > > > > Fra una masturbazione mentale e l'altra> ricordatevi di aggiornare l'antivirus...Quelli si masturbano e basta.AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> inesorabile tramonto? Quello che sta facendo Sun.> Una bella mossa per mascherare il fallimento che> sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> movimento Open Source da parte dell'azienda, e di> altre come lei.> > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> attenti che vivono quotidianamente il mondo dell'> IT ad alto livello (non nel mondo dei> cacciavitari, cantinari etc..).> Invece i fanatici, ovviamente, si scateneranno e> affermeranno che non è assolutamente così.> Scusa ma tu in che ced lavori, in quello di MS?SI, perchè nel mondo reale *nix sta guadagando terreno, specialmente dove la sicurezza è necessaria.Tra parentesi nella top 500 non c'è nemmeno un sistema MS, sono tutti *nixAnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
> Scusa ma tu in che ced lavori, in quello di MS?> SI, perchè nel mondo reale *nix sta guadagando> terreno, specialmente dove la sicurezza è> necessaria.> Tra parentesi nella top 500 non c'è nemmeno un> sistema MS, sono tutti *nix>Monopolio buono però non come quello di MS sui desktop che è pratica monopolistica abominevole.AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> inesorabile tramonto? Quello che sta facendo Sun.> Una bella mossa per mascherare il fallimento che> sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> movimento Open Source da parte dell'azienda, e di> altre come lei.> > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> attenti che vivono quotidianamente il mondo dell'> IT ad alto livello (non nel mondo dei> cacciavitari, cantinari etc..).> Invece i fanatici, ovviamente, si scateneranno e> affermeranno che non è assolutamente così.Se gli occhi attenti sono i tuoi dovrei consigliarti un oculista, ma probabilmente risolveresti benissimo togliendoti il paraocchi.Per alto livello intendi il camice bianco sopra giacca e cravatta?jojobRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
> Una bella mossa per mascherare il fallimento che> sta dietro al finanziamento dietro Linux e del> movimento Open Source da parte dell'azienda, e di> altre come lei.Firmato:Giovanni TrapattoniAnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> > Firmato:> Giovanni TrapattoniLol, stavo pensando la stessa cosa....nattu_panno_damRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
> Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> attenti che vivono quotidianamente il mondo dell'> IT ad alto livello (non nel mondo dei> cacciavitari, cantinari etc..).Scusa ma dove lavori, nel senso da dove nasce la percezione che hai dell'it ad alto livello? hai fatto un discorso tipo "agli occhi più attenti è ovvio che la pianura padana è una zona collinare"Intanto noi piattaforme che servono il billing in tempo reale di 2 milioni di utenti le stiamo migrando da solaris a linux. E con windows ci facciamo le partite in multiplayer in rete nel tempo libero, qualche ssh e qualche telnet per controllare i log...AnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> > attenti che vivono quotidianamente il > > mondo dell' IT ad alto livello (non nel > > mondo dei cacciavitari, cantinari etc..).> Scusa ma dove lavori, nel senso da dove > nasce la percezione che hai dell'it ad alto > livello? hai fatto un discorso tipo "agli occhi > più attenti è ovvio che la pianura padana è > una zona collinare" Intanto noi piattaforme > che servono il billing in tempo reale di > 2 milioni di utenti le stiamo migrando da > solaris a linux. E con windows ci facciamo > le partite in multiplayer in rete nel tempo > libero, qualche ssh e qualche telnet per> controllare i log...Io lavoro nel centro di calcolo di una banca e qui effettivamente windows lo usiamo... Come emulatore 3270 :D Le transazioni se le sogna :DAnonimoRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> > > attenti che vivono quotidianamente il > > > mondo dell' IT ad alto livello (non nel > > > mondo dei cacciavitari, cantinari etc..).> > > Scusa ma dove lavori, nel senso da dove > > nasce la percezione che hai dell'it ad alto > > livello? hai fatto un discorso tipo "agli occhi > > più attenti è ovvio che la pianura padana è > > una zona collinare" Intanto noi piattaforme > > che servono il billing in tempo reale di > > 2 milioni di utenti le stiamo migrando da > > solaris a linux. E con windows ci facciamo > > le partite in multiplayer in rete nel tempo > > libero, qualche ssh e qualche telnet per> > controllare i log...> > Io lavoro nel centro di calcolo di una banca e> qui effettivamente windows lo usiamo... Come> emulatore 3270 :D > Le transazioni se le sogna :DBeh gia che si parla di Banche... :Phttp://unixhell.org/ie.crash.jpgTrollata? siiiii , ma visto che ce gente che ha il corragio di aprire topic in questo modo.....:Pac3Re: Cosa non si fa per salvare Microsof?
Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma inesorabile tramonto il povero windows ? Quello che sta facendo microsoft. Una bella mossa per mascherare il fallimento che sta dietro al finanziamento dietro windows e del movimento Close Source da parte dell'azienda, e di altre come lei. Mosse del tutto inutili agli occhi dei più attenti che vivono quotidianamente il mondo dell' IT ad alto livello (non nel mondo dei cacciavitari, cantinari etc.. che vivono solo di Win) . Invece i fanatici di Microsoft, ovviamente, si scateneranno e affermeranno che non è assolutamente così.mdaRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
- Scritto da: Anonimo> Cosa non si fa per salvarlo dal suo lento ma> inesorabile tramonto?Caspita, mi piacerebbe scrivere del software che "tramonta" così bene.> Mosse del tutto inutili agli occhi dei più> attenti che vivono quotidianamente il mondo dell'> IT ad alto livello (non nel mondo dei> cacciavitari, cantinari etc..).Ad alto livello c'e' praticamente SOLO linux.Computer piu' potente al mondo: IBM blue gene. 32768 giga di Ram. 131072 processori (powerpc, tra l'altro) - LinuxTra i primi cinque ci sono quattro che girano su linux e uno AIX.Ciao, Icaro. :D :pSolvalouRe: Cosa non si fa per salvare Linux?
Veramente distro come Mandriva e SuSE esistono da 8-9 anni e non mi sembrano un progetto abbandonato senza essere finito per cominciarne un altro. OpeOffice (2000) e Firefox (2004) sono altri progetti non concepiti da cantinari e hobbisti. Infine un articolo su "Nova", inserto di IT del Sole 24 Ore (non Il Corriere dei Piccoli!) dice che in base a una ricerca compita in 5 grandi paesi europei, tra cui Italia e Germania, è emerso un grande investimento delle imprese IT nel software open source. Non credo che siano tutti cantinari :-)AnonimoSeeeeeeH ......
Dovrei scegliere tra la cioccolata di prima categoria come Solaris e una di seconda categoria come Linux?Certo la cioccolata Linux è infinitamente meglio della me*da winM$; ma non scherziamo!!!Si fermino ad AIX: quando devo scegliere nel passare da Solaris a Linux o AIX, allora scelgo sempre una cioccolata di prima categoria come AIX.Buona cioccolata!!!AnonimoRe: SeeeeeeH ......
Si certo cioccolato...ne riparliamo fra qualche annetto quando di Solaris ci sarà solo il ricordo e Linux lo avrà rimpiazzato in tutti quei settori di nicchia in cui è collocato...L'aspetto commerciale di Solaris non reggerà ancora per molto (perchè di questo si tratta)... Tecnicamente il kernel 2.6.x di Linux è il kernel UNIX più avanzato ad oggi, non ci sono AIX, HP-UX, Solaris, etc... che tengano... ed IBM l'ha capito benissimo (visti i notevoli miglioramenti che lei stessa sta apportando).Se poi ritieni che mi stia sbagliando parliamone più dettagliatamente.Ciao.AnonimoRe: SeeeeeeH ......
Il troll sei TU.Chi ha messo l'accento sulla parte che a te piace evidenziare!!!!!Si parlava di incompleto supporto:" First ask yourself: Why do I need to run a 64-bit kernel?Since parisc-linux does not yet support 64-bit userspace, there is no advantage to be gained running a 64-bit kernel on a machine with less than 3.5GB of memory."Sai leggere si parla di user-space che cmq indipendentemente dal kernel a 32 e 64 bit di Linux rimane a 32 bit!!!AnonimoRe: SeeeeeeH ......
mha, non concordo, linux su macchine power paragonabili alle relativi controparti ultrasparc e' decisamente piu' performante di slowlaris; fai qualche benchmark e poi torna qui a scusarti per il tuo errore.AnonimoRe: SeeeeeeH ......
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1218126&tid=1217977&p=1&r=PI#1218126AnonimoRe: SeeeeeeH ......
quale parte di "power" non t'e' chiara? hai scoperto che un OS sviluppato da una comunita' indipendente ha un supporto peggiore ad un'architettura proprietaria (la cui casa costruttrice e' restia a rilasciare specifiche utili alla comunita') rispetto all'OS sviluppato dall'azienda che promuove quell'architettura? questa scoperta la puoi brevettare insieme a quella dell'acqua calda, se vai in america probabilmente ti accetterebbero entrambi i brevetti.AnonimoSogno
Sogno un sistema operativo nuovo, nato dai punti di forza di Solaris (come l'organizzazione, la stabilità, la completezza) e di Linux (la comunità, la velocità nel rilascio di correzioni, le performance, il supporto di aziende come IBM). Credo che rimarrà comunque un sogno.Tempo fa se ricordate si parlava della possibile "fusione" tra NetBeans (sponsorizzato da Sun) e Eclipse (da IBM). Ne avremmo avvantaggiato tutti, ma non è successo perché, per qualche strano motivo, IBM e Sun sembrano odiarsi. Lo so, sono due aziende che si fanno concorrenza (si pensi anche al compilatore Jikes, concorrente [anche se sembra perdente, correggetemi se sbaglio] di Javac).Poi si vedono cose strane, tipo Sun che si accorda con Microsoft... Io vedrei meglio Sun e IBM che si accordano... valli a capire.Non so chi è il diavolo e chi l'angelo fra questi qua (presupponendo che M$ sia il male assoluto, sono ironico per carità!). E poi c'è l'outsider (non poi così tanto) Google che potrebbe mettere tutti d'accordo (a suon di milioni di $ forse)...Ai posteri l'ardua sentenza...AnonimoRe: Sogno
- Scritto da: Anonimo> Sogno un sistema operativo nuovo, nato dai punti> di forza di Solaris (come l'organizzazione, la> stabilità, la completezza)Completezza ... Hmmm ... cosa intendi esattamente ?> perché, per qualche strano> motivo, IBM e Sun sembrano odiarsi.Ed e' un peccato: Io spero che IBM acquisti SUN.> Lo so, sono> due aziende che si fanno concorrenza (si pensi> anche al compilatore Jikes, concorrente [anche se> sembra perdente, correggetemi se sbaglio] di> Javac).Mi pare che jikes fosse piu' veloce di javac. Pero' abbiamo avuto qualche problema strano di compatibilita' ...> Poi si vedono cose strane, tipo Sun che si> accorda con Microsoft... Io vedrei meglio Sun e> IBM che si accordano... valli a capire.Hai in mente la storiella dei due capponi che Renzo portava all'Azzeccagarbugli ?Non e' proprio la stessa situazione, pero' e' nella natura umana comportarsi cosi' ...> E poi c'è l'outsider> (non poi così tanto) Google che potrebbe mettere> tutti d'accordo (a suon di milioni di $ forse)...> Ai posteri l'ardua sentenza...Google, quel che rappresenta, e' una boccata d'aria fresca dopo il crollo delle dot-com.GiamboRe: Sogno
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Sogno un sistema operativo nuovo, nato dai punti> > di forza di Solaris (come l'organizzazione, la> > stabilità, la completezza)> > Completezza ... Hmmm ... cosa intendi esattamente> ?> Completezza in termini di supporto hardware... Ma magari mi sbaglio alla grandeAnonimoRe: Sogno
- Scritto da: Anonimo> > Completezza in termini di supporto hardware... Ma> magari mi sbaglio alla grandeDirei di si, linux supporta tante architetture e tonnellate di periferiche diverse.Quello che linux potrebbe prendere da solaris è il supporto ai grandi mainframe di sun e poco altro...AnonimoRe: Sogno
- Scritto da: Anonimo> > > Sogno un sistema operativo nuovo, nato dai> punti> > > di forza di Solaris (come l'organizzazione, la> > > stabilità, la completezza)> > > > Completezza ... Hmmm ... cosa intendi> esattamente> > ?> > > > Completezza in termini di supporto hardware... Ma> magari mi sbaglio alla grandeAFAIK, Linux supporta piu' architetture di Solaris.Sicuramente Solaris e' piu' ottimizzato per architettura SPARC (E ci mancherebbe), ma per l'onnipresente architettura i386 non credo.Pensavo volessi dire completezza software, ero gia' pronto con la lancia in resta :DGiamboIBM lo fa con tutti, ma non con AIX
Ovvio, AIX è suo, e se lo fa pagare moooolto bene!La strategia commerciale è molto semplice: IBM propone Linux a chi ha Solaris, oppure HP-UX, oppure Windows, per poi vendergli i servizi IBM On-demand, ecc ecc. e magari anche il suo hw.IBM chi ha già venduto AIX, non propone niente.Ma del resto anche HP propone Linux a chi ha Windows, oppure AIX, oppure Solaris, per poi vendergli i servizi HP, ecc ecc. e magari anche il suo hw.HP a chi ha già venduto HP-UX, non propone niente.Mi pare una cosa molto semplice e comprensibile. E anche un dato di fatto.Un esempio: la mia azienda usa AIX in produzione e Linux in test/collaudo. Qualche mese fa hanno passato a AIX anche test e collaudo... e non è stato gratis!ciao, icedicedRe: IBM lo fa con tutti, ma non con AIX
- Scritto da: iced> La strategia commerciale è molto semplice: IBM> propone Linux a chi ha Solaris, oppure HP-UX,> oppure Windows, per poi vendergli i servizi IBM> On-demand, ecc ecc. e magari anche il suo hw.> > IBM chi ha già venduto AIX, non propone niente.> > Ma del resto anche HP propone Linux a chi ha> Windows, oppure AIX, oppure Solaris, per poi> vendergli i servizi HP, ecc ecc. e magari anche> il suo hw.> > HP a chi ha già venduto HP-UX, non propone niente.Beh mi pare la scoperta dell'acqua calda...Quel che mi dispiace è la guerra che si fanno questi vendor per rubacchiarsi utenti Unix a vicenda, invece che studiare tool e kit di migrazione da winpuzz a unix.AnonimoBASTA!
Basta con questi continui battibecchi inutili tra amanti di windows e amanti dell 'open source! PI ormai è pieno al 80% quasi esclusivamente di thread con all'interno decine di post di insulti reciproci che non portano a nulla se non a creare una gran confusione in chi non è (come chi scrive) un esperto di sistemi operativi et similia....non lo dico per fare il rompiscatole di turno ma veramente leggendo quello che vi scrivete non si riesce a venira a capo di nulla...raramente leggo commenti attinenti all'oggetto della discussione o quantomeno confronti obiettivi tra i sistemi operativi proprietari e quelli open source...chi come me ha usato e usa windows per necessità (dove per necessità intendo relativa velocità di configurazione pur con tutti i problemi che ci sono) non per questo lo giudica un sistema operativo affidabile, tutt'altro, ma è chiaro che iniziare a 28 o a 30 o a 40 anni a smanettare con un sistema linux non è proprio facile, se non altro per il tempo necessario ad avere la padronanza (almeno) della configurazione base di un sistema operativo completamente differente (anche concettualmente) da un sw proprietario...pur consci della pericolosità che il progetto palladium rappresenta per la libertà di tutti!insomma mi piacerebbe tanto leggere da persone esperte più di me commenti più onesti intellettualmentei e che facciano capire meglio come stanno veramente le cose..poi come sempre ognuno di noi è libero di installare nel proprio pc il sw che preferisce...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2005
Ti potrebbe interessare