Santa Clara (USA) – Nel 2003 Sun ha approcciato il mercato Linux con maggior convinzione rispetto al passato, gettandosi persino in un business, quello delle piattaforme desktop basate sul Pinguino, in cui oggi ancora in pochi credono. Nell’anno da poco iniziato, il colosso dei server sembra voler portare avanti questa linea strategica ed espandere la propria presenza sul mercato Linux.
Dal palco del LinuxWorld Expo alcuni dirigenti dell’azienda hanno delineato il futuro prossimo annunciando, fra gli altri prodotti, una nuova versione della propria piattaforma Java Enterprise System (JES) per Linux che girerà sui processori x86 a 32 bit e gli Opteron di AMD.
Il rilascio del primo grosso aggiornamento a JES dovrebbe avvenire attorno alla metà dell’anno ed essere accompagnato da una più massiccia adozione, da parte di Sun, del supporto all’architettura AMD64 all’interno della sua linea di prodotti.
Durante il primo trimestre dell’anno l’azienda californiana ha invece intenzione di rilasciare una versione per Linux di tutti i suoi strumenti di sviluppo dedicati agli sviluppatori di Java: un obiettivo che Sun vuole portare a termine entro la fine del 2004.
Fra le nuove famiglie di computer su cui presto girerà Linux, Sun ha citato i SunRay, sistemi desktop molto compatti che forniscono integrazione per ambienti UNIX e Windows.
Nelle strategie di Sun per l’anno in corso avrà un ruolo centrale Java Desktop System , il giovanissimo sistema operativo desktop attraverso cui il colosso americano intende offrire alle aziende un’alternativa a Windows e, nello stesso tempo, utilizzare Linux come vettore della piattaforma Java.
-
che diavolo vuol dire?
che diavolo vuol dire!?la legge viete di copiare dati protetti da copyright!! non di condividerli! chi è da punire è chi copia! non chi condivide!!!(linux)(linux)(linux)(linux)bacarozz83Re: che diavolo vuol dire?
- Scritto da: bacarozz83> che diavolo vuol dire!?> la legge viete di copiare dati protetti da> copyright!! non di condividerli! chi> è da punire è chi copia! non> chi condivide!!!> (linux)(linux)(linux)(linux)nel momento in cui hai condiviso hai fatto due cose1 - copiato il dato protetto da ©2 - diffuso questo datoquindi ti sei risposto da soloAnonimoRe: che diavolo vuol dire?
> che diavolo vuol dire!?> la legge viete di copiare dati protetti da> copyright!! non di condividerli! chi> è da punire è chi copia! non> chi condivide!!!No. Veramente è l'esatto contrario. E' molto più facile punire chi condivide, rispetto a chi scarica. A termine di legge la condivisione è diffusione non autorizzata di materiale protetto da copyright che è un illecito MOLTO più grave!Il download è.... booooh?...si entra in un gioco interpretativo molto più delicato e incerto. Anche perchè chi fa download mica copia!!!!Farei notare, a conferma, che in tutti i casi nei quali la magistratura è stata tollerante sul download (vedi ultimo il Canada), si è sempre ribadito che invece chi condivide è assolutamente fuori legge! E' una cosa che vale praticamente in tutti i paesi.Lo sharing è palesemente illegale, il download lo è a seconda delle interpretazioni, quindi è evidente che la RIAA punta all'illecito certo, ovviamente!EklepticalRe: che diavolo vuol dire?
:| per la prima volta sono d'accordo con Ekleptical.... :|AnonimoRe: che diavolo vuol dire?
- Scritto da: Anonimo> :| per la prima volta sono d'accordo con> Ekleptical.... :|LOL pure io :) anche se secondo me chi downloada COPIA perchè copia un file che sta su un pc, sul proprio pcGalloneRe: che diavolo vuol dire?
- Scritto da: bacarozz83> che diavolo vuol dire!?> la legge viete di copiare dati protetti da> copyright!! non di condividerli! chi> è da punire è chi copia! non> chi condivide!!!Ma perché non ti informi prima di parlare? Vai qui (http://www.siae.it/utilizzaopere.asp) e clicca sul link al file PDF. Leggi gli artt. 16 e 17.MarcomARCOsRe: che diavolo vuol dire?
Bah downloadare non sarà mai un reato a meno di non introdursi in qualche sistema dove non si è autorizzati.Se scarico un file che si chiama matrix3 mica sto facendo un reato, potrebbe essere il fil protetto dai diritti d'autore oppure un'altro qualsiasi ammasso di dati senza senso..Solo quando finisce il download si può sapere con certezza cosa si ha tra le mani e aquel punto si può decidere di eliminarlo o di rendersi partecipe della violazione dei diritti.E se nessuno condividesse più prodotti coperti da copyright nessuno scaricando commetterebbe illeciti.warrior666Re: che diavolo vuol dire?
- Scritto da: warrior666> E se nessuno condividesse più> prodotti coperti da copyright nessuno> scaricando commetterebbe illeciti.Questo è vero, ma in tal caso il problema non si poneva neppure, perché il tuo Matrix3 non lo scaricavi da nessuna parte.A meno di non tornare agli albori quando si scaricava dai siti warez che chiudevano ogni due secondi e riaprivano da un'altra parte (ed è molto più pericoloso del p2p).Anonimoma perchè
bacarozz83Re: che diavolo vuol dire?
> che diavolo vuol dire!?> la legge viete di copiare dati protetti da> copyright!! non di condividerli! chi> è da punire è chi copia! non> chi condivide!!!sinora mi sembra di aver assimilato i seguenti concetti:1) utilizzare sistemi p2p in se non è reato.2) utilizzarli per condividere materiale coperto da copyright invece si (ad esempio mp3, divx, wma e via dicendo...ovviamente quando questi siano ricavati da prodotti coperti da copyright, se condivido il filmino della mia vacanza nessuno può obiettare...).3) è più grave condividere che scaricare poiché si presuppone che chi condivide conosca il contenuto del materiale che condivide mentre chi scarica non lo può sapere almeno fino a download terminato.4) condividere la copia di un prodotto coperto da diritto d'autore anche quando se ne possegga l'originale è cmq reato perché si tratta di cessione a terzi di materiale protetto.se ho preso qualche cantonata ogni suggerimento è ben accetto...AnonimoRe: che diavolo vuol dire?
- Scritto da: Anonimo> sinora mi sembra di aver assimilato i> seguenti concetti:> 1) utilizzare sistemi p2p in se non è> reato.Esatto, dipende dal contenuto condiviso.> 2) utilizzarli per condividere materiale> coperto da copyright invece si (ad esempio> mp3, divx, wma e via dicendo...ovviamente> quando questi siano ricavati da prodotti> coperti da copyright, se condivido il> filmino della mia vacanza nessuno può> obiettare...).Esatto sia per la prima parte che per la seconda. Alla seconda aggiungerei: "se e' un bel posto e non hai il morbo di Parkinson sharalo pure, magari ci vien voglia e andiamo a far vacanze anche noi" :D> 3) è più grave condividere che> scaricare poiché si presuppone che> chi condivide conosca il contenuto del> materiale che condivide mentre chi scarica> non lo può sapere almeno fino a> download terminato.Beh non e' presupporre, lo sai diciamo intorno al 99% cosa stai distribuendo. Quando scarichi... beh li forse come qcuno ha detto e' da interpretare, un file chiamato "Alla.Ricerca.Di.Nemo.Rippato.Da.Una.VideoCuMera.Digitale.Dal.Cinema.Dietro.Casa.mpg" forse qche spiraglio dovrebbe aprirlo nella testa del downloader... ma e' interpretazione.> 4) condividere la copia di un prodotto> coperto da diritto d'autore anche quando se> ne possegga l'originale è cmq reato> perché si tratta di cessione a terzi> di materiale protetto.Se l'autore non sei tu si.[EDIT]Aggiungo: dipende anche da altri fattori. Se hai scritto un libro e il tuo editore ha un diritto esclusivo su quel testo credo, ripeto credo, dovrai ottenere il nullaosta del tuo editore o cmq aspettare che il suo diritto di utilizzo del testo si esaurisca. Correggetemi se sbaglio.[/EDIT]> se ho preso qualche cantonata ogni> suggerimento è ben accetto...No pare che il pcp e il metadone che hi preso stamattina non abbiano inificiato le tue capacita' mnemoniche ;)A.Milano==================================Modificato dall'autore il 22/01/2004 14.17.42AndreaMilanoRe: che diavolo vuol dire?
> [EDIT]> Aggiungo: dipende anche da altri fattori. Se> hai scritto un libro e il tuo editore ha un> diritto esclusivo su quel testo credo,> ripeto credo, dovrai ottenere il nullaosta> del tuo editore o cmq aspettare che il suo> diritto di utilizzo del testo si esaurisca. > Correggetemi se sbaglio.> [/EDIT]Dipende dalla licenza, ovvero dall'insieme di diritti di utilizzo commerciale che l'autore passa all'editore dietro compenso.Per esempio, se la licenza prevede un'esclusiva di pubblicazione solo in formato libro tascabile, l'autore può benissimo diffondere il testo in altra forma p.e. via Internet (anche se si darebbe una grossa zappata sui piedi e farebbe inca**are non poco l'editore).Di solito in questi casi l'editore chiede l'esclusiva di pubblicazione per i primi anni, ed eventualmente si offre in seguito di stipulare licenze extra per altre versioni/edizioni dell'opera.Spero di aver chiarito un po' la questione.Ciao e a presto!!:>NimeAnonimoImportante, leggete tutti:
A un amico di un cuggino della suocera di un mio collega gli è arrivata questa mail, dopo una settimana si sono presentati:Subject: Preliminary investigation were startedLadies and Gentlemen,Downloading of Movies, MP3s and Software is illegal and punishable by law.We hereby inform you that your computer was scanned under the IP . The contents of your computer were confiscated as an evidence, and you will be indicated.In the next days, you'll get the charge in writing.In the Reference code: are all files, that we found on your computer.The sender address of this mail was masked, to fend off mail bombs.- You get more detailed information by the Federal Bureau of Investigation -FBI-- Department for "Illegal Internet Downloads"- Washington, DC, USA.AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
(troll)AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
Ma dai, è un virus, Sober, o come cavolo si chiama !Saluti,PiwiAnonimoRe: Importante, leggete tutti:
- Scritto da: Anonimo> A un amico di un cuggino della suocera di un> mio collega gli è arrivata questa> mail, dopo una settimana si sono presentati:> > Subject: Preliminary investigation were> started> > Ladies and Gentlemen,> Downloading of Movies, MP3s and Software is> illegal and punishable by law.> > We hereby inform you that your computer was> scanned under the IP . The contents of your> computer were confiscated as an evidence,> and you will be indicated.> In the next days, you'll get the charge in> writing.> In the Reference code: are all files, that> we found on your computer.> > The sender address of this mail was masked,> to fend off mail bombs.> > - You get more detailed information by the> Federal Bureau of Investigation -FBI-> - Department for "Illegal Internet Downloads"> - Washington, DC, USA.QUESTA E' UNA BUFALAAnonimoRe: Importante, leggete tutti:
è una bufala.... ne ho viste 3 d quelle mail!e poi l'indirizzo IP che era presente non era plausibile, e in più prima chel'FBI arrivi in casa di un italiano ce ne vuole...AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
... FBI no, ma una bomba si ...AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
... alla mattina prova a prendere il caffè invece della camomilla (troll)AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
... e notare che in allegato c'era un bellissimo filettino .com o .bat (non ricordo esattamente) non fa accendere una lampadina in testa? :)AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
Mio cuggino , mio cuggino , mi ricorda la canzone :)AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
- Scritto da: Anonimo> A un amico di un cuggino della suocera di un> mio collega..caxxo, ma è attendibilissimo!..."mio cuggino topo cane, mio cuggino benvenuto nell'aids"...AnonimoRe: Importante, leggete tutti:
> Ladies and Gentlemen,> Downloading of Movies, MP3s and Software is> illegal and punishable by law.affermazione falsa.AnonimoGIRA UNA BUFALA
AnonimoLa campagna della RIAA ...
La nostra campagna contro i condivisori illegali di musica - ha dichiarato il presidente della RIAA, Cary Sherman - non perde colpi. Il messaggio agli utenti illegali dovrebbe essere più chiaro che maihttp://media.ebaumsworld.com/RIAA_PSA.mpg:AnonimoRe: La campagna della RIAA ...
- Scritto da: Anonimo> La nostra campagna contro i condivisori> illegali di musica - ha dichiarato il> presidente della RIAA, Cary Sherman - non> perde colpi. Il messaggio agli utenti> illegali dovrebbe essere più chiaro> che mai> > media.ebaumsworld.com/RIAA_PSA.mpg> :scusate la mia ingenuità... ma: è uno scherzo, vero? non possono aver mandato in tv sul serio quello spot, vero?AnonimoRe: La campagna della RIAA ...
- Scritto da: Anonimo> > media.ebaumsworld.com/RIAA_PSA.mpg> > :> scusate la mia ingenuità... ma:> è uno scherzo, vero? non possono aver> mandato in tv sul serio quello spot, vero?A me sembra una parodia, fatta da quelli di BoycottRIAA o simili....AnonimoRe: La campagna della RIAA ...
- Scritto da: Anonimo> La nostra campagna contro i condivisori> illegali di musica - ha dichiarato il> presidente della RIAA, Cary Sherman - non> perde colpi. Il messaggio agli utenti> illegali dovrebbe essere più chiaro> che mai> > media.ebaumsworld.com/RIAA_PSA.mpg> :Finalmente quelli della RIAA hanno mostrato il loro VERO volto :DAnonimola RIIA
Questo non è che il canto del cigno della RIIA.Sarà il p2p a uscirne fuori lalla guerra, non la RIIA.AnonimoRe: la RIIA
- Scritto da: Anonimo> Questo non è che il canto del cigno> della RIIA.> Sarà il p2p a uscirne fuori lalla> guerra, non la RIIA.Dici? Loro hanno dalla loro parte le leggi imbecilli, i tribunali, i potenti più ricchi della terra che vogliono continuare a restare tali, mentre i p2pisti cos'hanno in mano?Sono le mucche da mungere, quelle che reggono il sistema...AnonimoE sarebbe una prova?
Io spedisco una lettera dove c'e' un IP a caso, un'ora a caso, un elenco di file a caso... E questa sarebbe la prova di colpevolezza di qualcuno?AnonimoRe: E sarebbe una prova?
non è esatto.Prima grazie al dmca e alla richiesta di subpoena, potevano direttamente ottenere dal provider, il nome che si associava ad un determinato ip in una determinata ora, ip che valutavano in seguito a registrate violazioni del proprio copiratti.adesso non potendo più passare dal nome, devono limitarsi a denunciare l'ip, il che significa che si deve giocoforza arrivare ad un tribunale, e i risarcimenti necessari potrebbero essere altini.spero solo che uno di quei 532 non perda la testa! quando ci sono in ballo grosse cifre e tante persone, non è improbabile!avvelenatoRe: E sarebbe una prova?
> Io spedisco una lettera dove c'e' un IP a> caso, un'ora a caso, un elenco di file a> caso... E questa sarebbe la prova di> colpevolezza di qualcuno?Non è una prova, ma è sufficiente per l'avvio di un'indagine.Se tu sei fuori casa, ma vengono dei ladri a casa tua, ti rubano ori e gioielli e scappano, ma tu li becchi che stanno scappando via in macchina e ti segni il numero di targa, puoi andare alla polizia a denunciarli, no???Poi sta alla polizia verificare se la macchina era loro, se era rubata e risalire ai ladri.Non è che io ci rimetta qualcosa perchè ho sporto denuncia!!!Non è una prova, quelle le trova la polizia e il pubblico ministero, ma è più che sufficiente per far scattare la mia denuncia.Quando la polizia viene a casa, ti sequestra il computer e vede che hai una caterva di mp3, c'è un bel riscontro alla denuncia e QUELLA è una prova. E sono cavoli tuoi!!!Se non trova niente, pazienza, il ladro è ignoto.In realtà, rispetto a prima, la situazione per gli sharer è molto peggiorata! Ora gli arriverà la polizia a casa e casini grossi!!!Prima la RIAA li chiamava e si mettevano d'accordo extra-giudiziario.EklepticalRe: E sarebbe una prova?
filesystem criptato pesantemente e passa la paura; cosa? la polizia vuole la chiave? me la sono dimenticata :-)AnonimoRe: E sarebbe una prova?
> filesystem criptato pesantemente e passa la> paura; cosa? la polizia vuole la chiave? me> la sono dimenticata :)E' un reato in sè negarla!EklepticalRe: E sarebbe una prova?
Io non la farei così semplice, se non trovano niente Eclettico dei miei stivali, ti indagano, ti devi difendere, devi spendere dei soldi di avvocano minimi minimo 1000 euro senza essere colpevole.Chi mi risarcisce l'errore altrui? Io non ho fatto nulla e nessuno mi ridara' mai i miei 1000 euro che ho speso x difendermi!- Scritto da: Ekleptical> > Io spedisco una lettera dove c'e' un IP> a> > caso, un'ora a caso, un elenco di file a> > caso... E questa sarebbe la prova di> > colpevolezza di qualcuno?> > Non è una prova, ma è> sufficiente per l'avvio di un'indagine.> Se tu sei fuori casa, ma vengono dei ladri a> casa tua, ti rubano ori e gioielli e> scappano, ma tu li becchi che stanno> scappando via in macchina e ti segni il> numero di targa, puoi andare alla polizia a> denunciarli, no???> Poi sta alla polizia verificare se la> macchina era loro, se era rubata e risalire> ai ladri.> Non è che io ci rimetta qualcosa> perchè ho sporto denuncia!!!> > Non è una prova, quelle le trova la> polizia e il pubblico ministero, ma è> più che sufficiente per far scattare> la mia denuncia.> > Quando la polizia viene a casa, ti sequestra> il computer e vede che hai una caterva di> mp3, c'è un bel riscontro alla> denuncia e QUELLA è una prova. E sono> cavoli tuoi!!!> Se non trova niente, pazienza, il ladro> è ignoto.> > In realtà, rispetto a prima, la> situazione per gli sharer è molto> peggiorata! Ora gli arriverà la> polizia a casa e casini grossi!!!Prima la> RIAA li chiamava e si mettevano d'accordo> extra-giudiziario.AnonimoRe: E sarebbe una prova?
> Io non la farei così semplice, se non> trovano niente Eclettico dei miei stivali,> ti indagano, ti devi difendere, devi> spendere dei soldi di avvocano minimi minimo> 1000 euro senza essere colpevole.Chi mi> risarcisce l'errore altrui? Io non ho fatto> nulla e nessuno mi ridara' mai i miei 1000> euro che ho speso x difendermi!Quindi se ho il numero di targa dei ladri non posso denunciarli?EklepticalRe: E sarebbe una prova?
- Scritto da: Anonimo> Io non la farei così semplice, se non> trovano niente Eclettico dei miei stivali,> ti indagano, ti devi difendere, devi> spendere dei soldi di avvocano minimi minimo> 1000 euro senza essere colpevole.Chi mi> risarcisce l'errore altrui? Io non ho fatto> nulla e nessuno mi ridara' mai i miei 1000> euro che ho speso x difendermi!Così funziona la caccia alle streghe.,.. sparano nel mucchio e chi pigliano pigliano (innocenti o colpevoli che siano). Naturalmente ciò farà un mare di bene alla loro immagine ;-)Ma almeno i mostri che mostrino il loro vero volto.AnonimoAnche noi gli andiamo dietro!
Non per fare terrorismo, ma leggendo lo stesso articolo pubblicato stamani su http://www.gsmbox.com ho letto che anche l'egregio Sig. Enzo Mazza, BOS della FIMI (ossia l'equivalente italiano della RIA) sta pensando (e progettando) di far partirendei prossimi mesi le denunce civili e penali nei confronti di chi condivide e copia contenuti protetti (soprattutto canzoni).L'unica differenza con gli USA, sempre secondo MR. Mazza e' che qui da noi NON CI SARANNO email intimidatorie o di avvertimento, ma si procederaì' direttamente con la notifica della denuncia utilizzando solamente le leggi che gia sono attualmente in vigore.Come dice il saggio: "A buon intendirot.....poche parole"AnonimoRe: Anche noi gli andiamo dietro!
quindi il costo dei supporti dovra' abbassarsi dato che quella tassa non servira' + a nulla....giusto?*Ryoga che non sente + musica da almeno 8 mesi*ryogaRe: Anche noi gli andiamo dietro!
- Scritto da: ryoga> quindi il costo dei supporti dovra'> abbassarsi dato che quella tassa non> servira' + a nulla....giusto?> > *Ryoga che non sente + musica da almeno 8> mesi*sogna.la tassa sui supporti serve per ripagare la perdita di chi potrebbe vendere due o tre volte lo stesso prodotto, nel caso il backup non fosse possibile.e in un mondo dove autori ed editori si permettono di chiedere il doppio delle royalities quando su un cd i brani appaiono in due versioni, una drm compatibile per l'ascolto su cd, e l'altra audio protetta, beh non mi sembra strano.avvelenatoRe: Anche noi gli andiamo dietro!
Quindi sara' un'altra tassa ingiusta applicata prima come "contentino" che davano i consumatori a causa della pirateria e poi come "supplemento" a cio' che i consumatori pagano gia'.......*Ryoga che perde sempre di piu' la voglia di ascoltare un brano.....figurarsi a comprarlo.....*ryogaRe: Anche noi gli andiamo dietro!
> *Ryoga che non sente + musica da almeno 8> mesi*No. La tassa è per consentirti la copia privata di materiale originale che hai tu! NON per copiare roba altrui!EklepticalRe: Anche noi gli andiamo dietro!
- Scritto da: Ekleptical> > *Ryoga che non sente + musica da almeno> 8> > mesi*> > No. La tassa è per consentirti la> copia privata di materiale originale che hai> tu! NON per copiare roba altrui!Ok...capito....pero' se non sbaglio era per "ripagare" coloro che hanno subito un furto ( tramite le copie pirata ) con i soldi provenienti da questa tassa.Se si comincera' a dar la caccia a chi duplica & co. e si richiedera' loro un bel po' di soldi, allora la tassa potrebbe benissimo esser eliminata ed i tipini che hanno subito il furto, si fanno ripagare con i soldi provenienti da questa caccia.... no?ryogaRe: lista dei files in un pc
> Un europeo ci arriva, un americano no...lolAnonimoQuando la RIIA comincera' a perdere...
Gia' me la immagino...ci sara' sicuramente tra quei 500 e rotti denunciati il solito vecchietto o la solita bambina undicenne...Questi vanno in tribunale, l'avvocato della difesa fara' emergere tutta la loro arroganza, e fame di soldi nei confronti dell'ignaro imputato, inoffensivo...La giuria, fatta di persone popolari, padri di famiglia, gente che essa stessa si ascolta gli MP3 ogni tanto, a chi credete che dara' ragione?E vedremo il rappresentante della RIAA condannato a piegarsi a 90° e pagare le spese processuali e i danni morali, materiali e biologici all'imputato ingiustamente portato in causa.AnonimoRe: Quando la RIIA comincera' a perdere.
- Scritto da: Anonimo> Gia' me la immagino...> ci sara' sicuramente tra quei 500 e rotti> denunciati il solito vecchietto o la solita> bambina undicenne...> Questi vanno in tribunale, l'avvocato della> difesa fara' emergere tutta la loro> arroganza, e fame di soldi nei confronti> dell'ignaro imputato, inoffensivo...> > La giuria, fatta di persone popolari, padri> di famiglia, gente che essa stessa si> ascolta gli MP3 ogni tanto, a chi credete> che dara' ragione?> > E vedremo il rappresentante della RIAA> condannato a piegarsi a 90° e pagare le> spese processuali e i danni morali,> materiali e biologici all'imputato> ingiustamente portato in causa.ma dove vivi? Non lo hai ancora imparato che vincono i più forti?AlphaCRe: Quando la RIIA comincera' a perdere.
Che grama vita dev'essere quella di dare sempre tutto per scontato e sentirsi inutili di fronte quelli che noi consideriamo più forti.Davide Vs GoliaA.Milano- Scritto da: AlphaC> ma dove vivi? Non lo hai ancora imparato che> vincono i più forti?AndreaMilanoRe: Quando la RIIA comincera' a perdere...
> Questi vanno in tribunale, l'avvocato della> difesa fara' emergere tutta la loro> arroganza, e fame di soldi nei confronti> dell'ignaro imputato, inoffensivo...Visto che non possono sapere il nome, presumo che la RIAA semplicemente passi le carte alla polizia, che poi si arrangerà a trovare conferme o meno alle accuse mosse.Quindi da parte sua la RIAA non ci rimette proprio una fava. Loro hanno costatato il fatto che da quell'IP c'era la condivisione, quindi violavano i loro diritti e questo basta per la denuncia. Poi sono problemi della polizia.EklepticalRe: Quando la RIIA comincera' a perdere...
Sì credo tu abbia ragione, ma se la polizia non trova nulla o lascia correre, o lascia insabbiare la cosa x' riceve troppe denunce del genere, è probabile che la riaa non si accontenti e vorra' sicuramente di più.Non credo la polizia cerchi la stessa cosa che cerca la riaa, o almeno si spera!- Scritto da: Ekleptical> > Questi vanno in tribunale, l'avvocato> della> > difesa fara' emergere tutta la loro> > arroganza, e fame di soldi nei confronti> > dell'ignaro imputato, inoffensivo...> > Visto che non possono sapere il nome,> presumo che la RIAA semplicemente passi le> carte alla polizia, che poi si> arrangerà a trovare conferme o meno> alle accuse mosse.> > Quindi da parte sua la RIAA non ci rimette> proprio una fava. Loro hanno costatato il> fatto che da quell'IP c'era la condivisione,> quindi violavano i loro diritti e questo> basta per la denuncia. Poi sono problemi> della polizia.AnonimoDomanda stupida...
Abbiamo una famiglia di 4 persone, uno qualunque dei quattro si collega ad internet tramite una adsl intestata al capofamiglia, condivide e scarica materiale illegale, le autorità lo sgamano e risalgono all'intestatario dell'abbonamento adsl; a quel punto se parte una denuncia chi viene denunciato? l'intestatario della linea? e se il reo non è lui pagherà comunque lui?AnonimoRe: Domanda stupida...
L'intestatario dovrebbe essere il responsabile del traffico che passa per quella linea. Ovviamente e' lapalissiano che per l'intestatario il problema sarà dimostrare che a quell'ora era a farsi un mazzo cosi (come negli ultimi 30 anni) ed e' stato il figlio a fare quel puttanaio...o sbaglio?A.Milano- Scritto da: Anonimo> Abbiamo una famiglia di 4 persone, uno> qualunque dei quattro si collega ad internet> tramite una adsl intestata al capofamiglia,> condivide e scarica materiale illegale, le> autorità lo sgamano e risalgono> all'intestatario dell'abbonamento adsl; a> quel punto se parte una denuncia chi viene> denunciato? l'intestatario della linea? e se> il reo non è lui pagherà> comunque lui?AndreaMilanoRe: Domanda stupida...
>Ovviamente e' lapalissiano che> per l'intestatario il problema sarà> dimostrare che a quell'ora era a farsi un> mazzo cosi (come negli ultimi 30 anni) ed e'> stato il figlio a fare quel puttanaio...In quel caso pagherà il figlio o il padre se è minorenne.Non è che l'accusa cade nel vuoto!EklepticalRe: Domanda stupida...
La denucia avviene contro ignoti con possibili indagati tutti i componenti del nucleo familiare.Non direttamente l'intestatario della linea,ma ignoti.Poi chi è stato se ha le palle si fa avanti anche per non far accusare la madre, il padre o il fratello per colpa sua!- Scritto da: Ekleptical> >Ovviamente e' lapalissiano che> > per l'intestatario il problema> sarà> > dimostrare che a quell'ora era a farsi> un> > mazzo cosi (come negli ultimi 30 anni)> ed e'> > stato il figlio a fare quel puttanaio...> > In quel caso pagherà il figlio o il> padre se è minorenne.> Non è che l'accusa cade nel vuoto!AnonimoRe: Domanda stupida...
ovvio- Scritto da: Ekleptical> In quel caso pagherà il figlio o il> padre se è minorenne.> Non è che l'accusa cade nel vuoto!AndreaMilanomorte alla riia
venite venite in europa che vi stiamo gia' aspettando.AnonimoRe: morte alla riia
- Scritto da: Anonimo> venite venite in europa che vi stiamo gia'> aspettando.manco i musicisti campassero d'ariabrutti sciacalli!AnonimoRe: morte alla riia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > venite venite in europa che vi stiamo> gia'> > aspettando.> > manco i musicisti campassero d'aria> brutti sciacalli!no campano delle briciole che arrivano dalle multinazionali, gli conviene passare alle etichette indipendenti.AlphaCRe: morte alla riia
si si briciole, che permettono di comprare lussi e sfarzi.Alla faccia delle briciole!Prendono una percentuale ridotta perchè il lavoro dell'artista conosciuto è un lavoro di squadra, l'agente, la distribuzione, la pubblicita', la realizzazione del supporto i tecnici che ci lavorano.- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > venite venite in europa che vi> stiamo> > gia'> > > aspettando.> > > > manco i musicisti campassero d'aria> > brutti sciacalli!> > no campano delle briciole che arrivano dalle> multinazionali, gli conviene passare alle> etichette indipendenti.AnonimoRe: morte alla riia
Infatti tutti i musicisti causa il P2P sono alla fame così come le multinazionali......:AnonimoRe: lista dei files in un pc
Ma scusate c 'è un metodo sicuro con cui verificare i file:fanno una ricerca,scaricano da te e se il file che gli hai mandato è quello giusto ti denunciano...ciao,Scsi3AnonimoRe: lista dei files in un pc
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate c 'è un metodo sicuro con> cui verificare i file:fanno una> ricerca,scaricano da te e se il file che gli> hai mandato è quello giusto ti> denunciano...certo possono farlo, ma si tratterebbe di un solo file... Ben anche ti denunciassero la multa sarebbe minima....Non sufficiente a fare da spauracchio, poi mi chiedo che clients utilizzino negli usa, l'unico che permette di visualizzare la lista dei file condivisi di chiunque è winmx.... Spero per loro che abbiano sistemi più efficaci....AlphaCRe: lista dei files in un pc
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > Ma scusate c 'è un metodo sicuro> con> > cui verificare i file:fanno una> > ricerca,scaricano da te e se il file> che gli> > hai mandato è quello giusto ti> > denunciano...> > certo possono farlo, ma si tratterebbe di un> solo file... Ben anche ti denunciassero la> multa sarebbe minima....> Non sufficiente a fare da spauracchio, poi> mi chiedo che clients utilizzino negli usa,> l'unico che permette di visualizzare la> lista dei file condivisi di chiunque> è winmx.... WinMX, Fasttrack (Kazaa, Imesh...), Gnutella1 (forse Gnutella2), Opennap, DirectConnect, Soulseek...AnonimoE ridagli mla capiranno che devono abbas
E ridagli ma la capiranno che devono abbassare sti prezzi x combattere la pirateria qua andrà a finire come le droghe leggere vietatele vietatele intanto il consumo c'è (nn pensate che con la nuova legge sia cambiato qualcosa basta farsi un giro nelle scuole superiori e all'università) ma i soldi invece di andare nelle tasche del governo e/o commercianti vanno a ingrassare le tasche dei mafiosi... a quanto siete furbi voi....ps io nn compro mai cd senza averli prima scaricati e provati poi dopo di che valuto se acuqistare o menoAnonimoLa storia ci insecha che:
in una guerra combattuta da milioni di soldati sparare a meno di 1000 di loro non serve a nulla, tantopiù che non si sa se il colpo non andrà a segno.Quindi il bravo condottiero capisce che sta sbagliando tattica e, con il bravo politico, adotta una tattica diversa e magari vince la guerra senza spargimento di sangue assolutamente inutile.Tradotto ai giorni nostri: se si decidessero a far pagare i contenuti al loro reale valore probabilmente i risultati sarebbero infinitamente migliori per tutti, loro per primi.P.S.Scusate l'errore nel titolo... :$==================================Modificato dall'autore il 22/01/2004 13.33.03SalvatopoRe: La storia ci insecha che:
> in una guerra combattuta da milioni di> soldati sparare a meno di 1000 di loro non> serve a nulla, tantopiù che non si sa> se il colpo non andrà a segno.Appunto, la tattica della riaa presuppone che gli utenti siano pecore e non soldati (le pecore scappano se le spaventi..i soldati no, si buttano a terra e rispondono al fuoco).Speriamo che tra gli scambisti ci siano anche molti soldati, e speriamo che buona parte dei colpi non vada a segno (anche se è difficile)AnonimoRe: La storia ci insegna che:
- Scritto da: Salvatopo> in una guerra combattuta da milioni di> soldati sparare a meno di 1000 di loro non> serve a nulla, tantopiù che non si sa> se il colpo non andrà a segno.> Quindi il bravo condottiero capisce che sta> sbagliando tattica e, con il bravo politico,> adotta una tattica diversa e magari vince la> guerra senza spargimento di sangue> assolutamente inutile.> Tradotto ai giorni nostri: se si decidessero> a far pagare i contenuti al loro reale> valore probabilmente i risultati sarebbero> infinitamente migliori per tutti, loro per> primi.Io sono per la vittoria totale, prodotti creativi a costo zero (legalmente), la pubblicità e le forme di guadagno collaterali bastano e avanzano.AnonimoRe: lista dei files in un pc
muahhahaha pesantuccia- Scritto da: Anonimo> Un europeo ci arriva, un americano no...AndreaMilanoRe: lista dei files in un pc
- Scritto da: AndreaMilano> muahhahaha pesantuccia> > - Scritto da: Anonimo> > Un europeo ci arriva, un americano no...Però è vero ROTFL :DAnonimoNon abbassano i prezzi gli avvocati...
Questa e' una guerra a colpi di carta bollata condotta da avvocati, piu' va a vanti e meglio e'.Questi non suggeriranno mai di abbasare i prezzi... per poi ritrovarsi loro senza lavoro.AnonimoIl problema per me è diverso...
Io vorrei anche farmi un bel cd fiammante piratato, ho trovato su dc++ canzoni in mp3 alla massima qualita' o addirittura in wav che non fanno rimpiangere per nulla l'originale e mio fratello si è comprato una nuova stampante fotografica percio' il risultato finale sarebbe veramente una chicca......MA non c'e' niente che mi piace in linea di massima su questa musica del cavolo! tutte schifezze commercialiMa, mi faro' una compilationAnonimoRe: Il problema per me è diverso...
- Scritto da: Anonimo> Io vorrei anche farmi un bel cd fiammante> piratato, ho trovato su dc++ canzoni in mp3> alla massima qualita' o addirittura in wav> che non fanno rimpiangere per nulla> l'originale e mio fratello si è> comprato una nuova stampante fotografica> percio' il risultato finale sarebbe> veramente una chicca......> > MA non c'e' niente che mi piace in linea di> massima su questa musica del cavolo! tutte> schifezze commerciali> > Ma, mi faro' una compilationcomprarsi una chitarra o una tastiera no eh? :PavvelenatoOK, fine del P2P illegale, fine...
Io in casa ho un migliaio d'euro in cd originali, comprati sopratutto ai tempi in cui la musica era musica e non spazzatura "tunz tunz tunz" come oggi. Li guardo, in bella mostra nella mia libreria, e penso "è finita qui". E' finita qui perchè non ne compro più, quello che gira adesso mi fa troppo schifo per essere definito musica. Ovviamente son gusti... l'ultimo disco che ho preso è stato Abba Gold, lo so che ci devo fare sono un vecchiaccio.Oggi la musica non la si ascolta, la si consuma, come una sigaretta: esce il gruppetto di fighetti impellicciati circondati da fighette sculettanti (le suffragette si rivolterebbero nella tomba), intonano quattro ritornelli messi in croce ed il cd è pronto. Poi basta, fra qualche mese non lo ascolti più, e loro sono spariti, chi a fare il baby sitter, chi in fabbrica a fare i turni.Francamente, mi pare che anche a suo tempo, senza p2p, la gente non comprasse nulla: i tappeti stesi in mezzo alla strada con cd e cassette copiate si sprecavano/sprecano, la gente che affitta i cd e se li copiava/copia bellamente c'era e c'è, il passamano di cd tra amici/parenti/conoscenti era ed è da non credere. E questo accadeva con buona (relativamente) musica! Oggi nell'era dell'usa e getta e della musica (relativamente) spazzatura, vuoi che la gente spenda i 20 euro che non spendeva nemmeno prima? A maggior ragione venderanno sempre meno, per un prodotto sempre più scadente.Vogliono la fine del p2p illegale? Ok, ma dopo tornerà tutto come prima, ossia copiare copiare copiare... cosa si inventeranno dopo? Il balzello sui cd come risarcimento per quello che hanno speso in avvocati per trascinare in tribunale vecchietti e bambini inconsapevoli?Questa storia dimostra solo come l'arroganza del potere non riesce a venire a patti con le esigenze della gente: meno Blue, più Dire Straits, dico io.Ovviamente IMHO, astenersi dagli insulti prego ;)AnonimoRe: OK, fine del P2P illegale, fine...
Lay all your loooooove on meeeeeeeeeeeeeeee !!!!!Mitico Abba Gold!!!! ;)Ics-piRe: OK, fine del P2P illegale, fine...
Perché di gente che ragiona bene come te al mondo ce n'è così poca?!!!!:)Anche io la penso pressappoco così. A me se un CD piace me lo compro (ultimo Nomadi 40). Se invece magari ascolto una canzoncina idiota, cantata da, appunto, quattro fighetti, che si... li per li mi piace ma so che poi non l'ascolterò più, magari me la scarico da kazaa e la consumo, come dici te, oppure me la copio da qualcuno che ha il CD. Senza kazaa magari me la registrerei da radio o ne farei a meno, continuando a comprare quello che davvero mi piace.carobeppeRe: OK, fine del P2P illegale, fine...
> Io in casa ho un migliaio d'euro in cd> originali, comprati sopratutto ai tempi in> cui la musica era musica e non spazzatura> "tunz tunz tunz" come oggi. Li guardo, in> bella mostra nella mia libreria, e penso> "è finita qui". E' finita qui> perchè non ne compro più,> quello che gira adesso mi fa troppo schifo> per essere definito musica. Ovviamente son> gusti... l'ultimo disco che ho preso> è stato Abba Gold, lo so che ci devo> fare sono un vecchiaccio.> > Oggi la musica non la si ascolta, la si> consuma, come una sigaretta: esce il> gruppetto di fighetti impellicciati> circondati da fighette sculettanti (le> suffragette si rivolterebbero nella tomba),> intonano quattro ritornelli messi in croce> ed il cd è pronto. Poi basta, fra> qualche mese non lo ascolti più, e> loro sono spariti, chi a fare il baby> sitter, chi in fabbrica a fare i turni.> Francamente, mi pare che anche a suo tempo,> senza p2p, la gente non comprasse nulla: i> tappeti stesi in mezzo alla strada con cd e> cassette copiate si sprecavano/sprecano, la> gente che affitta i cd e se li copiava/copia> bellamente c'era e c'è, il passamano> di cd tra amici/parenti/conoscenti era ed> è da non credere. > E questo accadeva con buona (relativamente)> musica! Oggi nell'era dell'usa e getta e> della musica (relativamente) spazzatura,> vuoi che la gente spenda i 20 euro che non> spendeva nemmeno prima? A maggior ragione> venderanno sempre meno, per un prodotto> sempre più scadente.> > Vogliono la fine del p2p illegale? Ok, ma> dopo tornerà tutto come prima, ossia> copiare copiare copiare... cosa si> inventeranno dopo? Il balzello sui cd come> risarcimento per quello che hanno speso in> avvocati per trascinare in tribunale> vecchietti e bambini inconsapevoli?> Questa storia dimostra solo come l'arroganza> del potere non riesce a venire a patti con> le esigenze della gente: meno Blue,> più Dire Straits, dico io.> > Ovviamente IMHO, astenersi dagli insulti> prego ;)quoto tutto.(linux)AkiroRe: OK, fine del P2P illegale, fine...
1 cd = 5? 1000? = 200 ora 200 cd = 3400 Problema risolto....che c'è da dire ancora?Non se ne può più...questa sera ho rivisto "Orizzonti di Gloria". Di certo chi lo conosce bene non potrà non notare nelle problematiche relative ai costi, diritti d'autore e quant'altro, un atteggiamento molto simile a quello degli ufficiali quando si tratta di interessi personali: tutte le problematiche che sono scontate per molti, che qualunque persona vede e comprende, certi individui riescono a rigirarle nei modi più incredibili pur di vedere le proprio ambizioni(di guadagno, di gloria e megalomania) realizzate...AnonimoFarebbero bene...
Farebbero bene a spararsi un colpo in testa!Vedo che di strategie di marketing ci capiscono molto!:)AnonimoRe: lista dei files in un pc
- Scritto da: Anonimo> Ok Ekleptical, perchè secondo te se> non esistesse più la possibilita' di> scaricare mp3, sarebbe più facile e> ovvio che la gente si lanciasse in massa nei> negozi di musica a quei prezzi o va a> masterizzarselo dall'amico e l'amico l'ha> ottenuto da un gruppo di amici o ancor> peggio va dal marocchino rivenditore> "autorizzato"?a loro non gliene frega niente di vendere di più.a loro frega solo di guadagnare di più.avvelenatoposso tenerlo?????
ho scaricato un film " amatoriale la mummia", nn ha titoli per me lo puo aver girato anche il mio vicino di casa , un po si asomiglia anche, lo posso tenere??AnonimoRe: posso tenerlo?????
- Scritto da: Anonimo> ho scaricato un film " amatoriale la> mummia", nn ha titoli per me lo puo aver> girato anche il mio vicino di casa , un po> si asomiglia anche, lo posso tenere??si che lo puoi tenere!i katanka - http://tinyurl.com/2p4f4AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 01 2004
Ti potrebbe interessare