San Francisco (USA) – E’ una sfida che ha radici lontane quella con cui Sun tenterà di penetrare nel primo feudo di Microsoft, il mercato desktop. Una sfida che Sun lanciò per la prima volta nel 1988, con il debutto della sua prima – e fallimentare – linea di PC desktop 386i basata su chip di Intel e software di emulazione DOS. Una sfida che oggi il colosso dei server ha scelto di combattere con quella stessa arma già brandita dai maggiori rivali di Microsoft: Linux.
Linux, ma non solo Linux. Nella ricetta Windows-killer che Sun ha ufficialmente presentato ieri presso la conferenza SunNetwork di San Francisco, ci sono alcuni fra i più noti applicativi open source e un sostanzioso condimento a base di Java. Ingredienti, questi, con cui Sun spera di fabbricare la “criptonite” anti-Microsoft. “Questi sono i componenti necessari per offrire agli utenti aziendali un desktop alternativo”, ha affermato Ingrid Van Den Hoogen, senior director of strategic marketing di Sun.
La soluzione desktop di Sun, precedentemente nota con il nome in codice di Mad Hatter , verrà commercializzata come Java Desktop System (JDS) e costerà 100 dollari all’anno per PC. La suite di applicativi, che comprende il browser Web Mozilla, il pacchetto per l’ufficio StarOffice, il player multimediale RealONE, il Flash Player, il client e-mail e calendar Ximian Evolution, un visualizzatore di file PDF e il software di instant messaging Gaim, girerà su di una versione di Linux basata sulla distribuzione di SuSE (azienda con cui Sun ha di recente stipulato una partnership ) e l’ambiente desktop Gnome.
Sun ha spiegato che JDS comprende anche una completa soluzione per la messaggistica e la collaborazione e gli strumenti necessari per consentire alle aziende di interfacciare i propri server ai più diffusi sistemi back-end, fra cui il diffuso mailserver Exchange di Microsoft.
Sebbene Sun abbia espresso l’intenzione di preinstallare JDS su di una sua futura linea di PC desktop , inizialmente questo software verrà introdotto sul mercato unicamente come pacchetto a sé stante da installare su PC con requisiti hardware simili a quelli richiesti da Office 2000.
Per promuovere la propria soluzione desktop Sun fa leva su tre punti in particolare: la compatibilità con MS Office ed Exchange, la sicurezza e il costo. Per quanto riguarda il fattore sicurezza , il colosso dei server sostiene in particolare l’inviolabilità della propria piattaforma ai worm che affliggono gli utenti di Windows e di Office. Per quel che riguarda invece il fattore costo, Sun afferma che con JDS le aziende possono risparmiare fino al 75% rispetto all’acquisto o all’aggiornamento di una soluzione equivalente basata sui prodotti di Microsoft.
Durante l’evento di San Francisco, Sun ha svelato anche i prezzi e i nuovi termini di licenza di Java Enterprise System (JES), una soluzione nota in precedenza come Orion che propone le versioni più aggiornate dei prodotti d’infrastruttura di Sun in una singola collezione di software tutti integrati fra loro ad un prezzo più competitivo rispetto al passato. La suite, di cui la società di Santa Clara ha pianificato il costante aggiornamento ogni quattro mesi, comprende directory, application server, Web server, metadirectory, portal server, clustering, messaggistica e collaborazione.
Sun offrirà JES con un modello di licenza più semplice rispetto al passato e basato sul numero di postazioni di lavoro che un’azienda possiede: il suo costo, uguale a quello di JDS, sarà di 100 dollari all’anno per singola installazione.
Fra le altre soluzioni basate su Java 2 che Sun ha intenzione di introdurre a breve sul mercato vi sono Java Studio, un insieme di strumenti di sviluppo per tutti i prodotti appartenenti alla piattaforma Java System; Java Mobility System, una soluzione indirizzata alle applicazioni mobile; Java Card System, un software basato sulla tecnologia di Sun per le smart card; e N1, un sistema di approvvigionamento dinamico per l’utility computing.
-
ringraziamoli....!
perchè con pochi spiccioli ci autorizzano l'uso più libero e allegro del p2p - senza complessi.....anzilioleoMa che stupidagine
>la maggiorazione dei costi per supporti e dispositivi viene >giustificata a livello normativo dai mancati introiti di diritto >d'autore dovuti alla copia privata (copia peraltro permessa >dalle normative europee ed italiane).Mancati introiti dei diritti d'autore sulla copia privata???Ok allora non la faccio e quando il cd si graffia li chiamo e me lo faccio resituire...Non solo pago per avere la licenza d'uso ma devo anche pagare per ascoltarli quando il cd originale si rompe: grandioso!Ma vadano a lavorare...numeronema perche????
perche' devo pagare per poter masterizzare una iso o un backup dei MIEI dati o le mie foto che faccio con la fotocamera digitale??? perche'?????AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> perche' devo pagare per poter masterizzare> una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> foto che faccio con la fotocamera> digitale??? perche'?????Perché le cose che hai detto rappresentano il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > Perché le cose che hai detto rappresentano> il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.Nulla da dire, hai ragione, ma visto che ora pago la tassa, mi sento legalmente avvallato a continuare a farlo.CiaoAnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > Perché le cose che hai detto rappresentano> il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.Bella stupidaggine... anche fosse l'1% nessuno deve imporre un balzello simile... è l'ennesima stupida, volgare vessazione. Punto.AnonimoRe: ma perche????
ma perchè ti poni questi quesiti, la risposta è sempliceSIAMO GOVERNATI DA EMERITI STRONZI!!!chi si ricorda quando misero il superbollo sulle auto diesel?azzerarono la vendita delle auto diesel.Cosa vuoi che ti dica, questo è tutto.AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> ma perchè ti poni questi quesiti, la> risposta è semplice> SIAMO GOVERNATI DA EMERITI STRONZI!!!> chi si ricorda quando misero il superbollo> sulle auto diesel?> azzerarono la vendita delle auto diesel.E ti diro' di+adesso stanno facendo vendere le auto diesel allo stesso prezzo del benzina.Dagli tempo di avere un bel parco di auto diesel....Quanto pensi ci mettano a reintrodurre il superbollo?-- _r_AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > Perché le cose che hai detto rappresentano> il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.Spero che quando hai scritto questo post fosse sveglio molto meno del 5% del tuo cervello.....AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > Perché le cose che hai detto rappresentano> il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.Non e` detto. A me ad esempio non me ne frega niente della musica e deidivx (se voglio mi noleggio il film in videoteca o, meglio, lo vado a vedereal cinema). Io nei miei CD-RW tengo solamente i miei backup ed eventualmente uso qualche CD-R per portarmi dietro software(rigorosamente Open Source) quando vado da qualche cliente.Infatti ho una trentina di CD-RW a cui faccio fare il giro dei backup e consumo un paio di CD-R al mese (ne ho acquistati 100 prima della legge).Personalmente quello che mi rompe un sacco le scatole e` dover pagare latassa su *tutti* i supporti di memorizzazione, ivi compresi gli HD su cuiinstallero` solamente software open source e miei dati.Ma quello che mi trovo assurdo e` farmi pagare la tassa sulle centinaia diMb che verranno utilizzati come area di swap, per file temporanei e perla struttura del filesystem :-))))AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > Perché le cose che hai detto rappresentano> il 5% (forse) dell'uso che fai dei CD.sei un veggente o hai installato delle telecamere a casa mia? ma per favore vai a trollare altroveAnonimo........spunto per una discussione
la tassa sui cd e' una cosa ingiusta, pero' pensavo : immaginatevi un mondo dove nessuno compra piu' i cd originali , ma ci si scarica la iso dalla pagina web del produttore e poi la si masterizza (in effetti a parte le piccole utilita' uno di solito si masterizza la iso: giochi , sistemi operativi ,word processor).E immaginate che come supporto per la scrittura si utilizzino cd particolari, ovvero: cd da 50 mB =3 euro, cd fino a 200 mb per 7 euri e magari categorie differenziate per produzioni di valore: OS su da 650mb a 670mb per 55 euro........... e cosi' per i cd musicali(7 euri il cd da 80 minuti magari preincisi in modo da evitare truffe). I proventi verrebbero distribuiti in base alle preferenze dei consumatori che potrebbero indicare il prodotto consumato inserendo una password da qualche parte.Per l'archiviazione di dati personali si potrebbe utilizzare particolari formati (studiati ad hoc) tali da impedire udsi illegali (ma di formati io non ne capisco nulla e forse ho detto qualche stupidaggine).E poi non ci sarebbe piu' il problema delle copie di sicurezza , ti registri (cosa che non ho mai potuto fare fino a ora , e ho 26 anni)e si ti si rompe il tuo cd, glielo porti (quello rotto)controllano il database e te ne masterizzano uno nuovo !!! (velocita' 52X)pero' sarebbe una gran cosa..............ho scritto queste cose sotto l'effetto del fumoAnonimoEucd una tassa dove siamo tutti pirati
Sinceramente non me lo spiego proprio...Faccio le foto di zio peppino che si butta dai faraglioni e le masterizzo per il fotografo, pago la tassa faccio una copia di backup dei miei dati con programmi su cui ho pagato la licenza d'uso, pago la tassa, faccio un immagine del disco con un programma che ho regolarmente comprato M. informatica... pago la tassa.... mi scarico i 7 cd di Debian e li masterizzo? Pago la tassa 7 volte... Masterizzo dei programmi in GPL, pago la tassaPago sempre la tassa...Le cose son due o questi pensano che siamo tutti dei ladri e piratiO siamo tutti dei potenziali ladri e piratiA questo punto, perchè non mettiamo, la tassa sui cacciaviti, le pinze, le brucole, e tutto quello che potrebbe essere usato dai topi d'appartamento? (tutto materiale potenzialmente usato per rubare nelle case altrui)Perchè non facciamo una cosa: siccome siamo potenzialmente tutti dei delinquenti copia a sbafo, ogni persona che compra un software in modo legale, gli si fa la multa, per utilizzo di copia illegale insieme allo scontrino fiscaleAntieucdammente ElwoodElwood_Una mossa furba...
E' si', perche' criticando in questa maniera la direttiva europea sulle tasse sui supporti vergini, la BSA ne ha approffittato per spingere ancora di piu' sull'utilizzo di una tecnologia ancora peggiore, ovvero i DRM (Digital Rights Management), dove tutti praticamente saremo sotto controllo!!!Anonimosi può...
chiedere alla SIAE il rimborso della tassa-rapina una volta dimostrato che su un cd vergine non ho masterizzato NULLA che infranga il diritto d'autore ?AnonimoRe: Una mossa furba...
anche se ora dicono che loro non la volevano lo sappiamo tutti che sono loro che hanno spinto per questa tassa... ora si tirano indietro dichiarandosi contrari... sono ridicoli... ma il problema non è che si dicono contrari è che propongono una tecnologia molto peggiore... io la soluzione definitiva l'avrei: fate costare di meno il software cosi la gente lo compra (e per quanto riguarda microsoft... se oltre a farlo costare meno fa anche un sistema operativo stabile e magari evita di farne uscire uno nuovo ogni 12/18 mesi è meglio)ciaoCJklAnonimoRe: Una mossa furba...
> io la soluzione> definitiva l'avrei: fate costare di meno il> software cosi la gente lo compra daccordissimo>(e per> quanto riguarda microsoft... se oltre a> farlo costare meno fa anche un sistema> operativo stabile e magari evita di farne> uscire uno nuovo ogni 12/18 mesi è meglio)win2000 è stabilissimo... tutto poi dipende da chi lo usa.. anche un sistema *nix usato da un utonto è un catorcio.win2000 o meglio windows server 2003 sono ottimi prodotti a mio giudizio ( ovvero per quello che mi occorre al lavoro )riguardo all'uscita di un os ogni 12/18 mesi.. win2000 - win2003 sono tre anni... per i server parlo... e cmq non è una cosa così orribile.. nessuno ti obbliga a passare subito al nuovo OS.. qui in azienda stiamo passando ora da NT al 2003 ... quindi fa i conti quanto è durata la licenza di NTAnonimoNon compriamo + CD per un mese
ragazzi questi ma$calzoni hanno bisogno di una lavata di orecchie da noi poveri consumatori.....io propongo di stare un mese senza comprare cd o dvd vergini o scritti che siano.....poi se non si avranno risultati decenti facciamo un'altro mese e così via......che ne dite?AnonimoBSA mascherina
L'unica preoccupazione della BSA e' che essendo una "tassa", non finira' mai nelle proprie tasche ma in quelle dei governi (stile bollino SIAE).AnonimoRe: si può...
No, la legge non lo prevede.AnonimoRe: si può...
- Scritto da: Anonimo> No, la legge non lo prevede.allora è una gran legge di merda.AnonimoRe: Non compriamo + CD per un mese
- Scritto da: Anonimo> ragazzi questi ma$calzoni hanno bisogno di> una lavata di orecchie da noi poveri> consumatori.....io propongo di stare un mese> senza comprare cd o dvd vergini o scritti> che siano.....poi se non si avranno> risultati decenti facciamo un'altro mese e> così via......che ne dite?Ahjaha, dico che personalmente da prima che mettessero la tassa avevo fatto una mega scorta (che mi dovrebbe bastare fino a tutto l'anno prossimo :D) e non ho presomai niente di tassato, eccetto un pacco di cd moore slim da 10 a 4.5? per provarli qualche settimana fa. E cmq non ha tanto senso l'astensione, quanto il fatto di acquistare solo la roba a prezzi decenti come ho fatto io in quell'occasione e non acquistare x nessun motivo cd a 70-80 cents. Ciao.AnonimoRe: Non compriamo + CD per un mese
me li compro a monaco durante l'oktoberfestAnonimoRe: Non compriamo + CD per un mese
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ragazzi questi ma$calzoni hanno bisogno di> > una lavata di orecchie da noi poveri> > consumatori.....io propongo di stare un> mese> > senza comprare cd o dvd vergini o scritti> > che siano.....poi se non si avranno> > risultati decenti facciamo un'altro mese e> > così via......che ne dite?> > E cmq non ha tanto senso> l'astensione, quanto il fatto di acquistare> solo la roba a prezzi decenti come ho fatto> io in quell'occasione e non acquistare x> nessun motivo cd a 70-80 cents. Ciao.ha senso e come...prova a congelare le vendite di cd musicali e vergini per un mese e vedrai come si mettono in ginocchio a pregare!Il consumatore ha una sola arma (quella di decidere se comprare o no), perchè non la usiamo mai?? Se accettiamo sempre passivamente tutti i soprusi che ci fanno non oso pensare dove andremo a finire......AnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
No, pensano che siamo una massa di idioti ignoranti, disorganizzati, plagiabili, ciechi, sordi, incapaci di pensare. Siamo una versione più economica dei robot della catena di montaggio. Basta inserire il floppy con la nuova versione prima delle elezioni ed effettuare aggiornamenti minori via rete TV giorno per giorno. Hanno ragione.http://www.zmag.org/Italy/chomsky-collaterallanguage.htmAnonimoL'aumento dei cd ad oggi è di >60%
Nemmeno 1 anno fa avevo fatto scorta di cdr spindler a circa 700 delle vecchie lire ognuno, ad oggi nello stesso supermercato gli stessi cd in offerta costano oltre 1000 lire, quindi circa il 50% in +, se poi contiamo che il prezzo dei cdr era in continua discesa ipotizzerei un'aumento di almeno il 60%. A me nn sta bene dare il 60% in valore dei miei acquisti alla siae e semplicemente nn li compro. Saluti.AnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
- Scritto da: Elwood_> pago la tassa faccio una copia diNon è una tassa ;)http://www.dirittodautore.it/page.asp?idpagina=210gerryRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
- Scritto da: Elwood_> A questo punto, perchè non mettiamo, la> tassa sui cacciaviti, le pinze, le brucole,> e tutto quello che potrebbe essere usato dai> topi d'appartamento? (tutto materiale> potenzialmente usato per rubare nelle case> altrui)> zitto ... zitto... se ti sentono lo fanno di sicuro!!!! con questi qui non si scherza!!!AnonimoRe: ........spunto per una discussione
Si vede...... ( che stavi sotto l'effetto del fumo )Quali dati ci entrano in 50Mb?Mi compro 50 HD e me li sostituisco a piacere....ryogaMolto strano .....
Scusami e io devo pagare una tassa per scaricare la mia Mandrake Linux ?krakzRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
- Scritto da: Anonimo> No, pensano che siamo una massa di idioti> ignoranti, disorganizzati, plagiabili,> ciechi, sordi, incapaci di pensare. Siamo> una versione più economica dei robot della> catena di montaggio. Basta inserire il> floppy con la nuova versione prima delle> elezioni ed effettuare aggiornamenti minori> via rete TV giorno per giorno. Hanno> ragione.> > http://www.zmag.org/Italy/chomsky-collaterall:-D Detto da un "americano" è grossa!Questo mi pare sia uno dei pochi americani che sappiano accendere il cervello!E' proprio grazie a questa incapacità di pensare ed, aggiungo io, se non in termini puramente egoistici,che ci meritiamo i governanti che abbiamo,di qualunque schieramento esso siano!La democrazia...... ma è mai esistita veramente?Anonimosiamo tutti d'accordo..
... mi pare di aver capito che nessuno qui è a favore di sto maledetto balzello.... e mi pare ovvio.. allora mi chiedo che ci vuole a raccogliere un tot di firme per protestare contro questa sottospecie di tassa?c'è già qualche associazione che lo fa?chi sa qualcosa si faccia avanti.sarà anche una legge europea.. quello che volete, ma non penso che in europa siamo tutti così cretini da accettare queste tasse senza protestareAnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pira
> > pago la tassa faccio una copia di> > Non è una tassa ;)Cavillie' una tassa. Poi tu chiamala come ti pare.AnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pira
- Scritto da: Anonimo> > > pago la tassa faccio una copia di> > > > Non è una tassa ;)> > Cavilli> > e' una tassa. Poi tu chiamala come ti pare.No no, ha ragione lui, non è una tassa: è un furto autorizzato dallo stato. Come la leva obbligatoria, un sequestro di persona legalizzato.Venite albanesi, venite in italia, soggiornerete nelle nostre stupende carceri, pagherete il canone per vedere la pubblicità dei canali rai, pagherete l'acqua come se fosse oro liquido, venite, venite in questo MERDAviglioso paese!!!AnonimoBella legge
Sarebbe l'equivalente della legge che vige nelle caserme, se non si trova il colpevole, pagano tutti. Complimenti, di leggi così ne abbiamo proprio bisogno sicuramente vi avrà aiutato topolino a formularla.AnonimoRe: Bella legge
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe l'equivalente della legge che vige> nelle caserme, se non si trova il colpevole,> pagano tutti. Complimenti, di leggi così ne> abbiamo proprio bisogno sicuramente vi avrà> aiutato topolino a formularla.Nei fumetti di topolino la giustizia funziona, e persino i ladri sono gentiluomini.Nella realtà i ladri... vabbè sò ladri. Ma la giustizia... :( :( :(radelPerché, non è vero?
"l'aumento di questa imposizione potrebbe indurre gli utenti a ritenere che i compensi elevati pagati sui dispositivi forniscano una sorta di licenza a copiare"Io infatti credevo di avere la licenza di copiare..... sennò perché pago di più?AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> perche' devo pagare per poter masterizzare> una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> foto che faccio con la fotocamera> digitale??? perche'?????Che domanda è ? Se leggi l'articolo c'è scritto che la tassa è dovuta per i mancati profitti imputati alla pirateria. Quindi non potendo distinguere chi fa il pirata e chi no, la paghiamo tutti. Ma la cosa affascinante è che nei cervellini della BSA qualcuno si sta chiedendo se sia giusto o no. Certo, sempre in nome del profitto oramai motore universale del pianeta e unica occupazione dell'uomo. Però se lo stanno chiedendo. Bene. Io ho un'altra domanda:perchè nonostante l'introduzione di misure sempre più sofisticate/spietate contro le copie (vedi i CD che non riescono nemmeno più a sentirsi sullo stereo di casa) e il calo (per ora dopo la campagna poliziesca della riaa del 20%) della pirateria p2p le suddette tasse non diminuiscono ?AnonimoRe: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' devo pagare per poter masterizzare> > una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> > foto che faccio con la fotocamera> > digitale??? perche'?????> > > Che domanda è ? Se leggi l'articolo c'è> scritto che la tassa è dovuta per i mancati> profitti imputati alla pirateria. Quindi non> potendo distinguere chi fa il pirata e chi> no, la paghiamo tutti. propongo di far scontare a tutti gli italiani un paio di anni di galera per scontar le pene di tutti gli assassini che rimangono impunitiAnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
> A questo punto, perchè non mettiamo, la> tassa sui cacciaviti, le pinze, le brucole,> e tutto quello che potrebbe essere usato dai> topi d'appartamento? (tutto materiale> potenzialmente usato per rubare nelle case> altrui)> Beh, adesso non ho presente l'industria dei cacciaviti e delle bullonerie e non so chi ci sia dietro (industrie tedesche? Di solito i cacciaviti buoni hanno scritto made in germany oppure non so) quindi:industrie di viti e bulloni della Ruhr (o dove vi pare) vsSony, Warner Bros, Paramount, Polygram Emi, Decca, Universal Studios, Philips, Columbia pictures e le case discografiche per le quali incidono Madonna & Co (non le so, ascolto jazz). Chissà quale dei due gruppi ha più ascendente sul mondo. Il problema è militare: mi ricordo durante la leva rubarono 2 anfibi. Risultato: tutti puniti. Domanda: visto che i nuovi dispositivi anticopia sono così efficienti che nemmeno si possono ascoltare i CD a casa, perchè la tassa, ops "l'equo compenso derivato da (appunto)..." non diminuisce ?AnonimoRe: Eucd una tassa dove siamo tutti pirati
- Scritto da: Anonimo> > > > A questo punto, perchè non mettiamo, la> > tassa sui cacciaviti, le pinze, le> brucole,> > e tutto quello che potrebbe essere usato> dai> > topi d'appartamento? (tutto materiale> > potenzialmente usato per rubare nelle case> > altrui)> > > > Beh, adesso non ho presente l'industria dei> cacciaviti e delle bullonerie e non so chi> ci sia dietro (industrie tedesche? Di solito> i cacciaviti buoni hanno scritto made in> germany oppure non so) quindi:> industrie di viti e bulloni della Ruhr (o> dove vi pare) vs> Sony, Warner Bros, Paramount, Polygram Emi,> Decca, Universal Studios, Philips, Columbia> pictures e le case discografiche per le> quali incidono Madonna & Co (non le so,> ascolto jazz). Chissà quale dei due gruppi> ha più ascendente sul mondo. Il problema è> militare: mi ricordo durante la leva> rubarono 2 anfibi. Risultato: tutti puniti.> Domanda: visto che i nuovi dispositivi> anticopia sono così efficienti che nemmeno> si possono ascoltare i CD a casa, perchè la> tassa, ops "l'equo compenso derivato da> (appunto)..." non diminuisce ?e intanto come diceva totò "e io pago!"Elwood_Re: ma perche????
- Scritto da: Anonimo> perche' devo pagare per poter masterizzare> una iso o un backup dei MIEI dati o le mie> foto che faccio con la fotocamera> digitale??? perche'?????eh sì.... è proprio un' ingiustizia.... pensa che io la musica me la faccio da solo e se voglio x caso masterizzarla per sentirla in macchina devo pure pagare (altro che diritti d' autore).Quindi incomincia anche tu a piratare musica e film, se no ci smeni.Del resto una volta affondate definitivamente le case discografiche ci saremo tolti il problema per sempre. e non sarà certo una grave perdita visto la pattumiera musicale che ci propinano da un po' di tempo a questa parte. (infatti mi sa che disdico fastweb.... non so più cosa scaricare ormai!!! :))Anonimose almeno....
..... si accontetassero di questo invece che spaccare i mar0n1 con le loro stupide crociate nel definire un "italiano medio" come "delinquente" e chiedere il carcere e multe da 180.000 $ a mp3 ........AnonimoRe: siamo tutti d'accordo..
> ... mi pare di aver capito che nessuno qui è> a favore di sto maledetto balzello.... In una democrazia si presume che gli elettori di maggioranza (ovvero la maggioranza degli elettori) condividano quello che fa il governo. Fatta questa premessa due ipotesi: 1) la maggioranza condivide la tassa 2) il governo se ne frega del "sentiment" dei propri elettori (politicamente un suicidio)AnonimoRe: siamo tutti d'accordo..
3) il governo se ne frega del "sentiment" dei propri elettori .... e gli elettori si disinteressano di quello che fa il governo (o si fanno foderare gli occhi di prosciutto dal governo stesso)Anonimoscoraggiamento a comprare originale...
Ecco, loro pensano con le tasse di scoraggiare a fare delle copie pirata?Io invece scommetto che si va verso l'atteggaiemnto opposto, che per rifarsi di una tassa iniqua (non vedo perchè devo pagare la siae di m**** per archiviare su cd le MIE foto delle vacanze!!!) anche chi usava compare del sw originale, se lo masterizza perchè di fatto ha meno soldi in tasca da spendere...Come la storia dei cd: aumentate i prezzi con la scusa della pirateria? Benissimo, ma noi compriamo sempre meno, perchè quello ci possiamo permettere...Fateci un pensierino, bsa, economisti dei miei stivali...AnonimoRe: Non compriamo + CD per un mese
io cd incisi non ne comprerò mai piu' !!!!sono ormai anni che non compro piu' un cd musicale : mi ascolto la radio !!!tanto per quelle poche canzoni che valgono !!!buttate via i soldi gente .....auguri a tutti : io i soldi me li tengo e ci compro altre cose più utili !!!AnonimoRe: siamo tutti d'accordo..
- Scritto da: Anonimo> ... mi pare di aver capito che nessuno qui è> a favore di sto maledetto balzello.... e mi> pare ovvio.. allora mi chiedo che ci vuole a> raccogliere un tot di firme per protestare> contro questa sottospecie di tassa?> c'è già qualche associazione che lo fa?> chi sa qualcosa si faccia avanti.Arrivi in ritardo. Fu fatta una raccolta di firme su internet (per quello che vale) inviandola alle più alte cariche dello stato. Il tutto è stato ignorato da tutti gni onorevoli (tranne un paio, non ricordo di quale schieramento). Il sito di riferimento era afdigitale.itIo partecipai, mi spiace che hai scoperto la cosa solo mesi dopo che è anche entrata in vigore...AnonimoImposta, non tassa...
Da quanto ne so, l'aumento dei prezzi dei cd vergini è dovuto ad un'imposta, non ad una tassa: una tassa è qualcosa che io SCELGO di pagare per poter usufruire di un servizio, un'imposta è qualcosa che qualcuno mi OBBLIGA a pagare per... beh... uhm... URGH!!! noooooo!!!!Mi obbligano a pagare un'imposta per sostenere economicamente Paola&Chiara!!! Ma da chi cavolo subiranno mai un danno economico quelle...Non lo trovo giusto, a prescindere.Ammetto di aver comprato il mio primo masterizzatore qualche anno fa certamente non per salvare le mie partite a Tetris, anche oggi non nascondo qualche scappatella qua e là...Però utilizzo i cd per distribuire i software da me realizzati e per salvare i documenti sul lavoro: perchè allora devo pagare le vacanze a Paola&Chiara anche quando lavoro?AnonimoAttenzione alla BSA
Non lasciamoci incastrare da questa gente...AnonimoRe: siamo tutti d'accordo..
Che dire? Dietro quella tassa ci sono delle lobby potentissime che impediranno qualsiasi modifica tranne l'aumento dell'imposta (che è già avvenuto di recente appena prima dell'offensiva RIAA). Oramai non è più un balzello di "compensazione mancato guadagno" poichè i sistemi di protezione dei nuovi CD sono efficaci (e la pirateria in calo) ma solo un pedaggio da pagare vita natural durante per il sostentamento di quel fungo saprofita che è la SIAE. Anche a pirateria azzerata, tanto oramai si sono abituati al gettito e non possono più farne a meno. A malincuore devo dire che la pirateria purtroppo ha fornito i pretesti per tutte queste azioni di "rapina legalizzata". E chissà dove arriveranno...Reagisco facendo notevoli economie sull'acquisto dei CD, tutto quello che si prendono da una parte lo triplico non acquistando dall'altra.AnonimoRe: Attenzione alla BSA
Leggo pubblicità martellante della BSA. Che non preluda a una nuova offensiva ? E' gente che è supportata ad alti livelli politici ed è capace di fare slittare al primo posto nell'elenco delle priorità di ordine pubblico, la lotta alla duplicazione del software. Okkio.AnonimoRe: Attenzione alla BSA
Infatti... sbaglio o non c'è un certo Bill Gate$ e la sua M$ dentro la DRM?Anonimoprima della tassa ne ho presi 500
se nelle industrie non si lamentano sono dei fessi.tanto sono loro che hanno il potere.io, per me, ne ho presi 500 vuoti da 80 PRIMA della tassa.non credo che me ne serviranno altri tanto presto.e se qualcuno ne ha bisogno glie lo faccio pagare al prezzo di oggi.AnonimoIo pago volentieri se...
Anche la M$ la paga e viene costretta da Linux ad abbassare i prezzi.Almeno un po di soldi dello speculino Bill finiscono all'erario.Che poi lo stato ne faccia un uso accorto... Vabbhe' questo e' un altro discorso :-(AnonimoNON RIESCONO AD ARGINARE LA PIRATERIA
Non riescono ad arginare la pirateria, non vogliono abbassare i prezzi dei cd audio perchè dietro ci deve mangiare molta gente oltre all'artista e allora quale mezzo migliore che usare la politica per fare approvare una legge che dia un bel rincaro ai supporti CD, DVD ecc... con il presupposto che questi una volta comperati verranno usati principalmente (e quasi sicuramente, secondo loro) per fare delle copie pirata di materiale protetto.Tra un pò grazie a queste leggi create per proteggere "loggie di potere" diventerà un super lusso possedere un masterizzatore di DVD o CD... quasi come possedere un'imbarcazione di lusso ... :) !In qualche maniera devono rientrare dalle tante perdite subitecontro l'incalzante pirateria. Fino a che c'erano solo i modem analogici era tutto OK si scaricava ben poco, ma adesso che l'Adsl incalza ...E diventato per loro tutto un grosso problema... monetario :) CiaoAnonimoRe: scoraggiamento a comprare originale...
perfettamente daccordo, queste sanguisughe sono peggiodi un dialerAnonimofanno le leggi che vogliono
giusto per placare le ire dei potentidi turno...invece di mettere un freno all'aumento dei prezzi.fanno skifo.AkiroRe: fanno le leggi che vogliono
purtroppo è vero, ma quello che non capisco, perchè ci lamentiamo solo e non facciamo mai niente di concreto?Prova a dare uno sguardo a questo sito e fammi saperewww.lanuovaitalia.orgIRISKAnonimoRe: fanno le leggi che vogliono
ma se è già difficile far saper la nostra idea... figuriamoci a cambiar le cose!AkiroRe: fanno le leggi che vogliono
cmq www.lanuovaitalia.org mi chiede nome e pass...AkiroRe: fanno le leggi che vogliono
sei sicuro?guarda che mi collego come ad altri siti normalmente.e poi perchè dovrebbe chiederti il nome e la password?venendo a quello che hai scritto le idee se non coltivate, moriranno con noi, allora a questo punto mi chiedo, a che serve pensare?non ti accorgi che è quello che vogliono loro?meno pensiamo e loro più ingrassano!!!ciao!IRISKAnonimoRe: prima della tassa [ne ho pochi !]
... io 250. E me ne sono rimasti un'ottantina ... li ho usati per i fini più osceni, anche per masterizzare film acquisiti alla zozzona con la Miro PCTV e "lavorati" con Virtual Dub !Saluti,PiwiAnonimoRe: Non compriamo + CD per un mese
Tipo iPod ;)Saluti,PiwiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 09 2003
Ti potrebbe interessare