San Francisco (USA) – Sun ha abbandonato l’idea di rilasciare una propria versione di Linux. L’azienda rinuncia così a navigare contro corrente e, allineandosi alle politiche commerciali dei suoi più diretti rivali – IBM, HP e Dell -, decide di affidarsi alle distribuzioni già da tempo sul mercato, come quelle di Red Hat, SuSE, MandrakeSoft e Debian.
John Loiacono, vice presidente di Sun per i sistemi operativi, ammette che l’idea di creare un ennesimo sistema operativo basato su Linux non ha ottenuto grande favore presso i propri clienti, che a quanto pare ritengono già più che sufficiente il numero di distribuzioni in circolazione.
Il “Linux di Sun” fino ad oggi è stato utilizzato solo sulla linea di server di fascia bassa LX50, la stessa su cui gira Solaris 9 x86 . Ora Sun, che si è già detta in trattative con diversi distributori di Linux, ha espresso l’intenzione di ampliare la sua base di server su cui girerà il Pinguino: questa decisione accompagna il varo, da parte del colosso dei server, di una strategia più aggressiva nella conquista del mercato dei sistemi Intel-based.
Sun ha anche fatto sapere che porterà su Linux la sua collezione di software nota con il nome in codice di Orion: questa comprenderà un insieme di strumenti e tecnologie dedicato a semplificare l’installazione, la gestione e la manutenzione di un server.
Per il momento Sun non ha fornito altri dettagli su come i sistemi basati su Linux verranno integrati nella propria linea di server basati su Intel. Quello che è certo è che per Sun il sistema operativo Linux rappresenta ancora un’alternativa per la fascia bassa dei server: nei sistemi hi-end la piattaforma di riferimento rimane quella Solaris/SPARC.
-
e poi non dite che non v'era stato detto
che è un colabrodo e che postfix è meglio...AnonimoRe: e poi non dite che non v'era stato d
> che è un colabrodo e che postfix è meglio...finche' ci saranno distro che lo installano o amministratori di sistema che non hanno il coraggio di migrare gli utenti, puoi stare fresco....AnonimoRe: e poi non dite che non v'era stato detto
- Scritto da: Anonimo> che è un colabrodo e che postfix è meglio...almeno fino a quando non uscirano voragini anche per questo...AnonimoRe: e poi non dite che non v'era stato d
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che è un colabrodo e che postfix è> meglio...> > almeno fino a quando non uscirano voragini> anche per questo...Campa cavalloAnonimoRe: e poi non dite che non v'era stato d
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > che è un colabrodo e che postfix è> > meglio...> > > > almeno fino a quando non uscirano voragini> > anche per questo...> > Campa cavallo...che l'hacker si diverte...Anonimoforza su
ricominciate a dire che l'opensource e' una merda e ad accusare del fatto che non l'avevamo detto che sendmail fa schifo....AnonimoRe: forza su
> ricominciate a dire che l'opensource e' una> merda e ad accusare del fatto che non> l'avevamo detto che sendmail fa schifo....> ehil brutto vizio di fasciarsi la testa prima di essersela rottaquesto dimostra solo un assioma che da tempo circolasendmail e' uno dei prodotti open piu' vecchicircola ormai da anni in sorgentiquindi quei sorgenti saranno passati sotto milioni di occhieppure e' anche uno dei software piu' buggati della storiaquesto sta a significare che non e' poi cosi' vero che sorgente aperto == maggior sicurezzatanto e' vero che postfix gli da una pista per il semplice fatto che e' _progettato_ meglio, e sarebbe migliore anche se fosse closed, visto che alla fine il codice l'ha scritto una sola persona.AnonimoRe: forza su
- Scritto da: Anonimo> tanto e' vero che postfix gli da una pista> per il semplice fatto che e' _progettato_> meglio, e sarebbe migliore anche se fosse> closed, visto che alla fine il codice l'ha> scritto una sola persona.Cosa cavolo c'entra con la qualità del software il fatto che sia stato scritto da una sola persona ?E come farebbe ad essere migliore se fosse closed-source ?Allora se io (in barba alla GPL) "rubo" i sorgenti di postfix, gli cambio nome e rilascio un binario closed, ne miglioro automaticamente la qualità ?Ma non farmi ridere !La qualità si costruisce sin dalla fase di progetto, ed il fatto che sendmail sia così bacato dipende proprio perchè il suo codice ha origini "antiche", precedenti ai vari concetti moderni di qualità e di prevenzione delle vulnerabilità.AnonimoRe: forza su
> > tanto e' vero che postfix gli da una pista> > per il semplice fatto che e' _progettato_> > meglio, e sarebbe migliore anche se fosse> > closed, visto che alla fine il codice l'ha> > scritto una sola persona.> > Cosa cavolo c'entra con la qualità del> software il fatto che sia stato scritto da> una sola persona ?> E come farebbe ad essere migliore se fosse> closed-source ?> c'entra eccome!!!il fatto che l'abbia scritto e mantenuto una sola persona sta a significare che si puo' scrivere software di alta qualita, senza il tanto sbandierato supporto della comunita' open.E a quel punto open o close si equivalgono.> Allora se io (in barba alla GPL) "rubo" i> sorgenti di postfix, gli cambio nome e> rilascio un binario closed, ne miglioro> automaticamente la qualità ?> e chi ha mai detto questo???ma sai leggere??mio caro fedayn....ho detto che postfix e' migliore per il fatto che e' progettato meglioperche' sendmail e postfix sono entrambi open...> Ma non farmi ridere !> non ci provo neanchevoi zealot non avete senso dell'umorismoe' impossibile...> La qualità si costruisce sin dalla fase di> progetto, ed il fatto che sendmail sia così> bacato dipende proprio perchè il suo codice> ha origini "antiche", precedenti ai vari> concetti moderni di qualità e di prevenzione> delle vulnerabilità.ma va????e io che ho detto???questo smentisce ampiamente il fatto che il codice open e' buono di per se, perche' ci sono tante persone che lo valutano e correggono.Un buon software richiede un buon progetto (ovvero una fase di analisi ben fatta, con specifiche formali valutabili prima di iniziare a scrivere il codice)Un buon progetto richiede buoni progettistie quelli, scusami, ce ne sono molti di piu' assunti dalle software house che non nella comunita' open sourceAnonimoRe: forza su
> sendmail e' uno dei prodotti open piu' vecchi> circola ormai da anni in sorgenti> quindi quei sorgenti saranno passati sotto> milioni di occhi> eppure e' anche uno dei software piu'> buggati della storia> questo sta a significare che non e' poi> cosi' vero che sorgente aperto == maggior> sicurezzati sbagli: i sorgenti sono passati sotto gli occhi di quelle persone che ti dicono di non usarlo perchè è un colabrodo, quindi l'apertura dei sorgenti serve eccome. Se poi tu insisti ad usarlo pur avendo una alternativa più che valida, allora sono cavoli tuoi.AnonimoRe: forza su
- Scritto da: Anonimo> Se poi tu insisti ad usarlo pur avendo una> alternativa più che valida, allora sono> cavoli tuoi.> Per quello che ho visto io postfix regge carichidi lavoro molto inferiori.Con duecento utenti va un po in crisi..qmail non so.AnonimoRe: forza su
> ti sbagli: i sorgenti sono passati sotto gli> occhi di quelle persone che ti dicono di non> usarlo perchè è un colabrodo, quindi> l'apertura dei sorgenti serve eccome. > Se poi tu insisti ad usarlo pur avendo una> alternativa più che valida, allora sono> cavoli tuoi.sbagli tu invecequei sorgenti, per quanto open, sono e restano un colabrododimmi come mai l'affermazione che il software open e' intrinsecamente piu' sicuro per postfix vale e per sendmail no...perche' la comunita' non e' riuscita a rendere sendmail buono pur avendo i sorgenti a disposizione???semplice, perche' e' stato sbagliato in partenza!!!! e, per esempio, un software colabrodo lo valuti anche senza i sorgentiqui c'e' gente che continua a dire che windows e' un colabrodo, che outlook e' un colabrodo che IIS e' un colabrodo e consiglia linux, mutt (o mozilla o evolution o pine) e apapche, senza aver mai visto anche una sola linea di codice dei suddetti softwareOra dimmi che sendmail e' l'eccezione che conferma la regola...tanto ormai sono abituato a discutere con i muri :)))ciaoAnonimoRe: forza su
ma non sei stato te il primo ad affermare che Sendmail faceva schifo? http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=328748ultimamente ti vedo un po' sfiduciato e pessimista, munehiro: cosa ti succede?avvelenato che apprezza i tuoi post e la tua preparazione tecnica.avvelenatoma come?
"Il team di sviluppo di Sendmail sostiene di aver dovuto accelerare i tempi di rilascio di una versione corretta del proprio mailserver a causa di una e-mail pubblicata su di una mailing-list pubblica che conteneva alcune informazioni sulla vulnerabilità."sono per la full disclosure solo quando riguarda gli altri?se la mail non usciva in pubblico che facevano, se la prendevano comoda?strano mondo questo dell'open.....AnonimoRe: ma come?
- Scritto da: Anonimo> "Il team di sviluppo di Sendmail sostiene di> aver dovuto accelerare i tempi di rilascio> di una versione corretta del proprio> mailserver a causa di una e-mail pubblicata> su di una mailing-list pubblica che> conteneva alcune informazioni sulla> vulnerabilità."> > > sono per la full disclosure solo quando> riguarda gli altri?> se la mail non usciva in pubblico che> facevano, se la prendevano comoda?> > strano mondo questo dell'open.....Si vede che la sai lunga su come funziona la sicurezza...AnonymousAnonymousRe: ma come?
> Si vede che la sai lunga su come funziona la> sicurezza...scusami, non ho letto l'howtopotresti essere cosi' gentile da spiegarmelo tu?AnonimoRe: ma come?
> "Il team di sviluppo di Sendmail sostiene di> aver dovuto accelerare i tempi di rilascio> di una versione corretta del proprio> mailserver a causa di una e-mail pubblicata> su di una mailing-list pubblica che> conteneva alcune informazioni sulla> vulnerabilità."> > > sono per la full disclosure solo quando> riguarda gli altri?> se la mail non usciva in pubblico che> facevano, se la prendevano comoda?> > strano mondo questo dell'open.....Cazzo... Sti minchioni della M$ e la loro cazzo di filosofia del non disclosure....... Porca troia, sicuramente se non usciva quel mail 'sti minchioni di Redmond ancora stavano là a farsi le pippe invece di cagar fuori l'hotfix... Bah...Ops... Ma è un software opensource? A ma davvero? Microsoft non c'entra? Gli altri sono minchioni almeno quanto loro (io stimo più di loro in questo caso)? muahahhahahahahahahhahahahahhahahahahahahahahaPS: [OT]AnonimoPer la reda
IIS -> ISSil link è cmq giusto..SkavenRe: Per la reda
ti faceva schifo aggiungere un ZIONE?zuglioRe: Per la reda
ma e' cosi' pieno di saccenti cagaca**i su sto sito? chiunque dica qualcosa viene aggredito dal nerd piu' fico del mondo. Trovarsi una donna no?HPAnonimoErrore
La falla, scoperta dalla società di sicurezza Internet Security Systems (IIS), interessa tutte le versioni di Sendmail, sia freeware che Pro, e varie versioni di Sendmail Switch e Sendmail for NT. Errore di scrittura.non IIS, ma ISSChernobylUhahahaha
Vabbè-... io vado un attimo su windowsupdate e il mio server torna a funzionare....buon divertimento con rpm...AnonimoRe: Uhahahaha
ma impiccati va cojonAnonimoRe: Uhahahaha
- Scritto da: Anonimo> Vabbè-... io vado un attimo su windowsupdate> e il mio server torna a funzionare....Ehm, ma scherziamo?...% apt-get update % apt-get install sendmail/stable Ecco fatto!Oppure... usare QMail (che noia, mai un bug)!Tony SarnanoRe: Uhahahaha
> Vabbè-... io vado un attimo su windowsupdate> e il mio server torna a funzionare....> > buon divertimento con rpm...Mai visto Linux, eh? Brutta cosa l'ignoranza...AnonimoRe: Uhahahaha
- Scritto da: Anonimo> Vabbè-... io vado un attimo su windowsupdate> e il mio server torna a funzionare....Patch che ricordiamo _sai perfettamente_ cosa fanno, vero? > buon divertimento con rpm...RPM? Cos'è RPM? In _non_ uso RPM!Se vai a vedere il mio profilo capisci anche perché!Regards,SteviestevieRe: Uhahahaha
- Scritto da: stevie> > - Scritto da: Anonimo> > Vabbè-... io vado un attimo su> windowsupdate> > e il mio server torna a funzionare....> > Patch che ricordiamo _sai perfettamente_> cosa fanno, vero?> > > buon divertimento con rpm...> > RPM? Cos'è RPM? In _non_ uso RPM!> Se vai a vedere il mio profilo capisci anche> perché!> > Regards,> > StevieProbabilmente fin che la mamma ti mantiene puoi perdere tempo anche a spulciarti il sorgente di ogni patch che installi sul pc di casa... quando entrerai nel mondo vero ti accorgerai che purtroppo il tempo è tiranno...CiaoAnonimoRe: Uhahahaha
mhm... mai vista Debian eh??#> apt-get update; apt-get upgradeFine, niente sorgente, niente riconfigurazione, fa tutto da se e soprattutto fa tutto bene.Ciao, kreckerAnonimoRe: Uhahahaha
> Probabilmente fin che la mamma ti mantiene> puoi perdere tempo anche a spulciarti il> sorgente di ogni patch che installi sul pc> di casa... quando entrerai nel mondo vero ti> accorgerai che purtroppo il tempo è> tiranno...ROTFL parole sante!AnonimoMa come?
Eppure non è un software Microsoft.Eppure i sorgenti sono open da lustri, dovrebbe essere supersicuro.Com'è strano il mondo. Alla fine tocca sempre svegliarsi.AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> Eppure non è un software Microsoft.> Eppure i sorgenti sono open da lustri,> dovrebbe essere supersicuro.> Com'è strano il mondo. Alla fine tocca> sempre svegliarsi.Bello dire la propria opinione anche quando non si sa nemmeno di cosa si sta parlando.. e' un vizio tutto italiano e tu da questo punto di vista sei un italiano doc.Complimenti!!Torna a giocare va.AnonymousAnonymousRe: Ma come?
- Scritto da: Anonymous> Bello dire la propria opinione anche quando> non si sa nemmeno di cosa si sta parlando..Aggiungerei "per fortuna". Grazie a Dio non ho mai dovuto usare quella cagata di sendmail.E' il principio che mi fa ridere: tutti dicono che il software open è più sicuro perchè i sorgenti sono visibili da tutti, e poi mi satano fuori notizie come questa.Hi hi hi.AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> > Aggiungerei "per fortuna". Grazie a Dio non> ho mai dovuto usare quella cagata di> sendmail.Probabilmente non ne saresti capace (lo deduco dall'intelligenza che traspare dal tuo post). > E' il principio che mi fa ridere: tutti> dicono che il software open è più sicuro> perchè i sorgenti sono visibili da tutti, e> poi mi satano fuori notizie come questa.Come volevasi dimostrare...Hai idea del perche' sendmail e' cosi' vulnerabile?E' stato progettato e scritto oltre 30 anni fa.Gira ancora in parte come root.Quando e' stato scritto il buffer overflow, la sua principale fonte di problemi, non era ancora stato scoperto.Il codice e' vecchio, vecchio come concezione, vecchio il modo in cui e' stato scritto, per questo e' nato postfix.AnonymousAnonymousRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> Eppure non è un software Microsoft.> Eppure i sorgenti sono open da lustri,> dovrebbe essere supersicuro.> Com'è strano il mondo. Alla fine tocca> sempre svegliarsi.Avanti con questa storia !!!Partendo dal presupposto che non esiste software esente da bug (checchè ne dicano i più infervorati e quindi meno preparati sostenitori linux....)....la differenza sta nel modo in cui tali falle o bug vengono individuate e corrette !!!Se hai bisogno che qualcuno ti spieghi questa differenza...è il caso di documentarsi un po .... magari potresti dare un contributo maggiore a questo forum .... che credimi di flame non ne ha proprio bisogno !!!!AnonimoRe: Ma come?
> Avanti con questa storia !!!> Partendo dal presupposto che non esiste> software esente da bug (checchè ne dicano i> più infervorati e quindi meno preparati> sostenitori linux....)....la differenza sta> nel modo in cui tali falle o bug vengono> individuate e corrette !!!Si ma quando lo dico io per MS larisposta e' sempre dipende da quantiecc. ecc.non siete proprio capaci di rimanerecon i piedi per terraAnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> Eppure non è un software Microsoft.> Eppure i sorgenti sono open da lustri,> dovrebbe essere supersicuro.> Com'è strano il mondo. Alla fine tocca> sempre svegliarsi.Come ho già detto, altrove, Sendmail è un allevamento di bachi. Lo è sempre stato e, a meno che gli sviluppatori non si decidano a puntare sulla sicurezza, lo sarà sempre. D'altronde tra qmail & soci le alternative sicure non mancano. O ritieni Exchange più sicuro?duh!AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> O ritieni Exchange più> sicuro?DECISAMENTE!AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> Eppure non è un software Microsoft.Eh gia'. Pero' e' lo stesso una bella porcheria di Soft, se confrontato a qmail o Postfix.> Eppure i sorgenti sono open da lustri,> dovrebbe essere supersicuro.Ora si: E' patchato. E NT4 ?> Com'è strano il mondo. Alla fine tocca> sempre svegliarsi.Sssssstttt, tu continua pure a dormire ...AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: Anonimo> Eppure non è un software Microsoft.> Eppure i sorgenti sono open da lustri,> dovrebbe essere supersicuro.> Com'è strano il mondo. Alla fine tocca> sempre svegliarsi.ahahahahahhahahahhahhahahaha... Ma te ci credi ancora che qualcuno di questo forum possa un giorno svegliarsi???PS: [OT]AnonimoAiutatemi a capire
Come mai Sendmail, nonostante sia obsoleto e insicuro, gira ancora su noltissimi server mail?Che ha, effettivamente, in piu', rispetto a Postfix e Qmail? O forse e' solo questione di inerzia mentale degli amministratori di sistema?Grazie a chiunque rispondera'P.S.: no flames, thanksParliamoneRe: Aiutatemi a capire
- Scritto da: Parliamone> Come mai Sendmail, nonostante sia obsoleto e> insicuro, gira ancora su noltissimi server> mail?> Che ha, effettivamente, in piu', rispetto a> Postfix e Qmail? O forse e' solo questione> di inerzia mentale degli amministratori di> sistema?> Grazie a chiunque rispondera'> P.S.: no flames, thanksPerche' i sistemi piu' importanti sono tutti datati, quindi piu' collaudati e piu' stabili.Sendmail viene installato di default su tutti gli *nix e *bsd e, se opportunamente configurato e tenuto sotto controllo, e' il miglior mta esistente.Postfix e' la sua naturale evoluzione, riscrittura del codice tenendo in considerazione tutte le scoperte fatte in 30 anni in termini di sicurezza.Il problema e' che nessun amministratore si prende (giustamente) la briga di cambiare qualcosa che gia' funziona egregiamente.Sarebbe uno spreco incredibile di risorse: conviene di piu' patchare e riavviare sendmail che sostituirlo completamente.Qmail e' ottimo ma e' troppo scarno di features: occorrono troppe patch (ufficiali e non) per arrivare anche solo alla meta' delle possibilita' che offre sendmail.E anche la particolare licenza di qmail lo rendo "antipatico" a molti.Quindi, se si deve installare adesso un MTA completo ritengo che la scelta piu' appropriata sia postfix.Se serve un smtp/pop3 senza tanti fronzoli, qmail e' imbattibile.Altra cosa da tenere in considerazione e' che i sistemisti piu' preparati, quelli con piu' esperienza, sono tutti "pre-qmail e pre-postfix" e hanno alle spalle anni di lavoro con sendmail.Chi glielo fa fare di reimparare un mta quando conoscono a menadito il migliore?AnonymousAnonymousche dire w MS exchange server
a forza di paccare send mail (due anni fa per un buco la nostra macchina era diventata uno zombi in mano agli hackers), e visto che gli altri mail server se vuoi assistenza devi pagarli cari, abbiamo pialato la macchina linuz ci abbiamo messo su win2000 server ed exchange server, e son due anni che non abbiamo più problemi, inoltre con programmi appositi riusciamo a gestire la reperibilità, distribuire documenti pubblici ecc...AnonimoRe: che dire w MS exchange server
ti rispondo anche se e' evidente che vuoi solo provocare un flame (ti diverti con poco eh?)Paragonare exange a sendmail e' una cazzata.Se e' vero che sei passato da sendmail a exange capirai da solo la differenza che c'e' tra i due.AnonymousAnonymousRe: che dire w MS exchange server
- Scritto da: Anonymous> ti rispondo anche se e' evidente che vuoi> solo provocare un flame (ti diverti con poco> eh?)> > Paragonare exange a sendmail e' una cazzata.> Se e' vero che sei passato da sendmail a> exange capirai da solo la differenza che> c'e' tra i due.> > Anonymousin potenza sicuramente, exchange sta a send mail come un enorme e potente mainfraim sta al vic20.byAnonimoRe: che dire w MS exchange server
- Scritto da: Anonimo> in potenza sicuramente, exchange sta a send> mail come un enorme e potente mainfraim sta> al vic20.si, se consideriamo il peso, l'ingombro e lo spreco di energia il paragone puo' reggere.KerNivoreRe: che dire w MS exchange server
- Scritto da: Anonimo> a forza di paccare send mail (due anni fa> per un buco la nostra macchina era diventata> uno zombi in mano agli hackers), e visto che> gli altri mail server se vuoi assistenza> devi pagarli cari, abbiamo pialato la> macchina linuz ci abbiamo messo su win2000> server ed exchange server,Noi invece abbiamo piallato Windows2K e a suo posto usiamo la Nutella. Il prossimo paso sara' sostituire l'automobile con le nuvole.Dai, trollone, cosa hanno in comune Exchange e Sendmail ? SMTP e basta ...AnonimoRe: che dire w MS exchange server
Eccone un altro pronto per il "premio narrativa fantascienza".- Scritto da: Anonimo> a forza di paccare send mail (due anni fa> per un buco la nostra macchina era diventata> uno zombi in mano agli hackers), e visto che> gli altri mail server se vuoi assistenza> devi pagarli cari, abbiamo pialato la> macchina linuz ci abbiamo messo su win2000> server ed exchange server, e son due anni> che non abbiamo più problemi, inoltre con> programmi appositi riusciamo a gestire la> reperibilità, distribuire documenti pubblici> ecc...AnonimoW l' sw open l'unico che permette di
distribuire i buchi su ogni architettura basta compilare.Anonimoma come la comunita open nasconde i buch
i<-cutIl team di sviluppo di Sendmail sostiene di aver dovuto accelerare i tempi di rilascio di una versione corretta del proprio mailserver a causa di una e-mail pubblicata su di una mailing-list pubblica che conteneva alcune informazioni sulla vulnerabilità.<-cutma non era prerogativa solo della MS questo modo di operare, se la mail non fosse stata postata per quanto tempo il tutto sarebbe stato nascosto .il bello dell'open e che predica bene ma razzola male, ha poi la storiella della disponibilita dei sorgenti, come mai il buco non è stato trovato prima, e strano avete tutto sorgenti how to ma i buchi imperano sofrani, allora tutte le cose che gli openari ci somministrano a sto punto sono solo enormi strunz......byAnonimoRe: ma come la comunita open nasconde i
- Scritto da: Anonimo> il bello dell'open e che predica bene ma> razzola male, ah.. invece M$ è coerentissima eh?vai nella sezione "trova" di PI e come parole chiave inserisci "ballmer" e "linux". Poi fatti 4 risate!SkavenRe: ma come la comunita open nasconde i
> ah.. invece M$ è coerentissima eh?> > vai nella sezione "trova" di PI e come> parole chiave inserisci "ballmer" e "linux".> Poi fatti 4 risate!Cambiare idea e ammettere di aver sbagliato è simbolo di intelligenza...Siete solo voi sostenitori dell'open che continuate a negare l'evidenza.....Open Sicuro...CiaoAnonimoRe: ma come la comunita open nasconde i
> il bello dell'open e che predica bene ma> razzola male, ha poi la storiella della> disponibilita dei sorgenti, come mai il buco> non è stato trovato prima, e strano avete> tutto sorgenti how to ma i buchi imperano> sofrani, allora tutte le cose che gli> openari ci somministrano a sto punto sono> solo enormi strunz......Premessa:Nessun software è esente da bachi. Divagazione:La mia affermazione parte dal seguente assioma: "Ogni programma contiene almeno un bug. Ogni programma può essere scritto con una instruzione in meno. All'estremo avremo un programma composto da una sola istruzione... sbagliata!"Approfondimento:Il bello dell'open è che se conosci il linguaggio usato per realizzare un software puoi metterci le mani prima che il produttore ti fornisca la pezza; oppure puoi capire i contesti di vulnerabilità ed arginarli esternamente.Saluti, kinoAnonimoRe: ma come la comunita open nasconde i
- Scritto da: Anonimo> il bello dell'open e che predica bene ma> razzola male, ha poi la storiella della> disponibilita dei sorgenti, come mai il buco> non è stato trovato prima, e strano avete> tutto sorgenti how to ma i buchi imperano> sofrani,"Sofrani" ? Be, almeno i buchi vengono corretti, ache a distanza di decenni. Non come la M$ che se ne frega degli utilizzatori di NT4.> allora tutte le cose che gli> openari ci somministrano a sto punto sono> solo enormi strunz......Pensa quello che ci propina il tuo padrone Gill Bates :-) !AnonimoRe: ma come la comunita open nasconde i
> Pensa quello che ci propina il tuo padrone> Gill Bates :-) !ahahahhaahah ci propina quindi anche a te, la cosa che mi fa più inca**** in un informatico e la poca coerenza, usi Ms e la critichi, fai solo penaAnonimoRe: ma come la comunita open nasconde i
- Scritto da: Anonimo> ma non era prerogativa solo della MS questo> modo di operare, se la mail non fosse stata> postata per quanto tempo il tutto sarebbe> stato nascosto .Perche' parli di cose che non conosci?Non hai minimamente idea di come vengono affrontati questi problemi.> il bello dell'open e che predica bene ma> razzola male, ha poi la storiella della> disponibilita dei sorgenti, come mai il buco> non è stato trovato prima, e strano avete> tutto sorgenti how to ma i buchi imperano> sofrani, allora tutte le cose che gli> openari ci somministrano a sto punto sono> solo enormi strunz......Ora ne ho la conferma: sei veramente ricoglionito.AnonymousAnonymousRe: ma come la comunita open nasconde i
> > Ora ne ho la conferma: sei veramente> ricoglionito.> > AnonymousMi piaciono questi post ... parli dall'alto verso in basso con l'idea di profetizzare ma in realtà non dici nulla...Il vuoto del tuo post mi fa pensare che non sai cosa dire per difendere l'ennesimo attacco (giustificato) alla filosofia OS ... state perdendo le vostre ferree convinzioni?nopRe: ma come la comunita open nasconde i
- Scritto da: nop> Mi piaciono questi post ... parli dall'alto> verso in basso con l'idea di profetizzare ma> in realtà non dici nulla...Probabilmente ho esagerato, ma leggere sempre le stesse cose dopo un po' e' frustrante, soprattutto considerando che chi ha iniziato il thread voleva solo provocare un flame.> Il vuoto del tuo post mi fa pensare che non> sai cosa dire per difendere l'ennesimo> attacco (giustificato) alla filosofia OS ... Ok, rispondiamo ancora una volta.In sistesi:1. si scopre il bug2. si contatta in maniera privata la sotware house e le si segnala il problema3. si prendono gli accordi del caso:di solito si aspetta la patch oppure si fissa una scadenza (tipo 1 mese e poi mando i dettagli della vulnerabilita' su bugtraq)4. si rende noto il bug, si pubblica e volendo si allega un esempio di exploit preconfezionato.In questo caso la notizia e uscita prima (magari per merito di qualcuno in cerca di notorieta') costringendo il team di sendmail ad accelerare i tempi di rilascio della patch.La security by oscurity, quella che ha tirato in ballo l'anonimo di inizio thread, in particolar modo quella della microsoft, e' uguale fino al punto 3, con la differenza che le vulnerabilita' non devono essere rese note a nessuno e nessuno DEVE SAPERE che il problema esiste.Parole di microsoft (lette tempo fa prorpio su PI), gli amministratori devono solo applicare patch senza curarsi di cosa risolvono.> state perdendo le vostre ferree convinzioni?No, solo la pazienza con certa gente.AnonymousAnonymoussfatiamo un mito
c'e' qualcuno che continua a scrivere che sendmail ha 30 anniniente di pu' falsosendmail deriva da un progetto iniziato all'incirca agli inizi degli anni '80credo il 79 se non sbaglioed e' un evoluzione di quel software che usava NCP mentre sendmail usa TCP,quindi non e' il primo MTA della storia,non ha 30 anni, al massimo poco piu' di 2010 anni in informatica fanno una bella differenzaanche perche' 30 anni fa la posta elettronica non esisteva e neanche le reti di elaboratori erano cosi' diffuse, visto che arpanet nasce negli anni fra il 69 e il 72 tanto per essere precisiAnonimoRe: sfatiamo un mito
Sendmail è un'evoluzione di Delivermail scritto da Eric Allman ed inserito (Delivermail) nella versione BSD 4.1 di Unix uscita nel 1981.Sendmail nasce dalla necessità di utilizzare "qualcosa" come Delivermail su reti eterogenee.Sendmail vede la luce fra il 1982 e il 1983.FlaviowebRe: sfatiamo un mito
> Sendmail è un'evoluzione di Delivermail> scritto da Eric Allman ed inserito> (Delivermail) nella versione BSD 4.1 di Unix> uscita nel 1981.> Sendmail nasce dalla necessità di utilizzare> "qualcosa" come Delivermail su reti> eterogenee.> Sendmail vede la luce fra il 1982 e il 1983.C.V.D.AnonimoMa che state a di'...
...leenooz e tutto l'open sorcio e' sicuuuuro!Non e' vero che abbiamo i bug, sono quelli della microsoft che c eli mettono... Openari: fate ride.MickyAnonimoUn'altro premio da consegnare
- Scritto da: Anonimo> ...leenooz e tutto l'open sorcio e'> sicuuuuro!> Non e' vero che abbiamo i bug, sono quelli> della microsoft che c eli mettono... > > Openari: fate ride.> > Micky Billy non ti ha ancora dato il premio "Miglior Leccapiedi" oppure "Peggior attore" ?ChernobylGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 03 2003
Ti potrebbe interessare