Roma – Il lungo e tormentato processo di definizione della nuova evoluzione di WiFi, 802.11n, ha compiuto un passo avanti decisivo con l’approvazione, da parte di IEEE , della seconda e ultima bozza della specifica. A dimostrazione di come l’802.11 Working Group abbia ormai limato i punti d’attrito più critici, la Draft 2.0 è passata con quasi l’84% dei voti, dunque ben oltre il quorum del 75% stabilito dal regolamento.
Come aveva preannunciato lo scorso anno, WiFi Alliance inizierà proprio in questi giorni la certificazione dei dispositivi wireless basati sulla nuova bozza di 802.11n. Una mossa con cui il consorzio prende atto dell’ormai ampia diffusione dei device pre-n 1.0 , basati sulla prima bozza di 802.11n, e che tenta di minimizzare i problemi di compatibilità che potrebbero sorgere tra dispositivi di marche differenti privi di certificazione.
Del resto per la finalizzazione di 802.11n bisognerà ancora attendere due anni (v. roadmap ), un arco di tempo durante il quale i rappresentanti dell’industria riuniti nell’802.11 Working Group discuteranno la terza e ultima bozza della specifica.
Gli esperti affermano che le differenze tra l’attuale e la prossima Draft dovrebbero essere minime, e che i dispositivi basati sull’attuale bozza potranno essere aggiornati alla specifica finale con un semplice aggiornamento del firmware. Questa operazione sembra per altro possibile anche con buona parte dei device pre-n 1.0.
-
il mio prox..
...portatile sarà un Dell con linux preinstallato 8) 8) 8) 8) 8)(linux)AnonimoRe: il mio prox..
concordo pienamente con te.per evitare gli adesivi vari sul case ho sempre assemblato i miei pc.purtroppo ho ancora un portatile che da 5 anni fa il suo dovere, ma appena dovrò cambiarlo sarà certamente dell.sathiaRe: il mio prox..
- Scritto da: sathia> concordo pienamente con te.> > per evitare gli adesivi vari sul case ho sempre> assemblato i miei> pc.> > purtroppo ho ancora un portatile che da 5 anni fa> il suo dovere, ma appena dovrò cambiarlo sarà> certamente> dell.Oh gli adesivi si staccano pure !!!!!! :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > ...portatile sarà un Dell con linux preinstallato> 8) 8) 8) 8)> 8)(linux)mi raccomando, partecipate al sondaggio! facciamo vedere che c'è tanta gente interessata!CamperOfDutyRe: il mio prox..
- Scritto da: CamperOfDuty> > - Scritto da: > > ...portatile sarà un Dell con linux> preinstallato> > 8) 8) 8) 8)> > 8)(linux)> > > > mi raccomando, partecipate al sondaggio! facciamo> vedere che c'è tanta gente> interessata!fatto, che distro avete consigliato voi?(apple)(linux)AnonimoRe: il mio prox..
io ho detto che userei slackware, ma capisco che non sia tanto il posto giusto per dire "slackware" quindi ho poi detto ubuntu nel suo gusto Kde kubuntusathiaRe: il mio prox..
> fatto, che distro avete consigliato voi?> > (apple)(linux)(*) other[Ubuntu for desktops, CentOS for cheap servers]CamperOfDutyRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: CamperOfDuty> > > > - Scritto da: > > > ...portatile sarà un Dell con linux> > preinstallato> > > 8) 8) 8) 8)> > > 8)(linux)> > > > > > > > mi raccomando, partecipate al sondaggio!> facciamo> > vedere che c'è tanta gente> > interessata!> > fatto, che distro avete consigliato voi?> > (apple)(linux)MS Windows3AnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: CamperOfDuty> > > > - Scritto da: > > > ...portatile sarà un Dell con linux> > preinstallato> > > 8) 8) 8) 8)> > > 8)(linux)> > > > > > > > mi raccomando, partecipate al sondaggio!> facciamo> > vedere che c'è tanta gente> > interessata!> > fatto, che distro avete consigliato voi?> > (apple)(linux)Ubuntu, per non disperdere troppo il voto, la mia preferita però è kubuntu.KirisutoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: CamperOfDuty> > > > - Scritto da: > > > ...portatile sarà un Dell con linux> > preinstallato> > > 8) 8) 8) 8)> > > 8)(linux)> > > > > > > > mi raccomando, partecipate al sondaggio!> facciamo> > vedere che c'è tanta gente> > interessata!> > fatto, che distro avete consigliato voi?> > (apple)(linux)Novell is best !CiaoAnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: CamperOfDuty> > > > - Scritto da: > > > ...portatile sarà un Dell con linux> > preinstallato> > > 8) 8) 8) 8)> > > 8)(linux)> > > > > > > > mi raccomando, partecipate al sondaggio!> facciamo> > vedere che c'è tanta gente> > interessata!> > fatto, che distro avete consigliato voi?> > (apple)(linux)ubuntuAnonimoRe: il mio prox..
> mi raccomando, partecipate al sondaggio! facciamo> vedere che c'è tanta gente> interessata!Gi´a fatto :)AnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > ...portatile sarà un Dell con linux preinstallato> 8) 8) 8) 8)> 8)(linux)ecco il primo talibanAnonimoRe: il mio prox..
> > 8)(linux)> > ecco il primo talibana quanto pare siamo molti di più...un esercito a prima _vista_ direisathiaRe: il mio prox..
- Scritto da: sathia> > > 8)(linux)> > > > ecco il primo taliban> > a quanto pare siamo molti di più...> > un esercito a prima _vista_ direieh certo e meglio che vi contate perche' di sicuro ci riuscite.AnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...portatile sarà un Dell con linux> preinstallato> > 8) 8) 8) 8)> > 8)(linux)> > ecco il primo talibanI Talebani sono studenti che seguono una religione contro ogni ragione, infatti il Corano dice cose contrarie al terrorismo. Pertanto se portato al PC, questo potrebbe essere il profilo di un fan della Microsoft, dato che è un OS limitato e centralizzato, di cui il fan MS cerca disperatamente (basta guardare la propaganda MS per morire dal ridere) contro qualsiasi prova di dire che è il migliore.CiaoAnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > ecco il primo talibanPoca fantasia vero?Almeno t`inventassi qualcosa di nuovo, Taliban, al tappeto etc.Se dovete denigrare fatelo ogni volta in modo diverso, dimostrerete almeno avere un po di materia grigiaAnonimoRe: il mio prox..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > ecco il primo taliban> > Poca fantasia vero?> > Almeno t`inventassi qualcosa di nuovo, > Taliban, al tappeto etc.> > Se dovete denigrare fatelo ogni volta in modo> diverso, dimostrerete almeno avere un po di> materia> grigiaLa testa di un winaro e' rigorosamente closed source e quindi non potrai mai sapere se contiene materia grigia o cacca di mosche.AnonimoHappy all
Tranquilli! :)Non credo che per i prossimi anni mancheranno, nel catalogo Dell o di altre marche, PC con preinstallato Windows Vista. Non esiste ragione per innervosirsi e cominciare a dare del talebano a chi chiede per sé un sistema differente. Oppure nelle sacre scritture di qualche religione è indicato come un sistema operativo debba prevalere sugli altri? "Non avrai altro S.O. all'infuori di me" non lo ricordo in nessuna tavola di leggi.Poi oggi dual boot e macchine virtuali ci possono rapidamente dare più possibilità al sabato sera (o forse Woody Allen parlava di altro...). 8)AnonimoRe: Happy all
Io non capisco ne quelli che rinnegano Linux adorando Windows ne quelli che adorano Linux rinnegando Windows...Alla fine sono 2 prodotti che danno possibilità diverse per utenze di livello diverso...Poi i problemi li hanno sia uno che l'altro sistema operativo...Un buon sistemista deve conoscere tutte le possibilità e proporre in base alle esigenze del cliente, non fissarsi su dei dogmi (alcuni sembrano estermisti) che ne rinchiudono le conoscenze solo in un determinato ambito...- Scritto da: > Tranquilli! :)> Non credo che per i prossimi anni mancheranno,> nel catalogo Dell o di altre marche, PC con> preinstallato Windows Vista.> > > Non esiste ragione per innervosirsi e cominciare> a dare del talebano a chi chiede per sé un> sistema differente.> > > Oppure nelle sacre scritture di qualche religione> è indicato come un sistema operativo debba> prevalere sugli altri?> > > "Non avrai altro S.O. all'infuori di me" non lo> ricordo in nessuna tavola di> leggi.> > Poi oggi dual boot e macchine virtuali ci possono> rapidamente dare più possibilità al sabato sera> (o forse Woody Allen parlava di altro...). > 8)AnonimoRe: il mio prox..
Penso anch'io.A me serve un notebook di potenza minima, sarebbe comunque più potente del mio attuale desktop, ma possibilmente con schermo di almeno 15" e allora, o aspetto le promozioni dei superstore, ammesso che non mi vadano esaurite sotto il naso, o mi piglio un entry level Dell, che in ogni periodo dell'anno è disponibile qualche modello che fa al caso mio e le promozioni ci sono molto più spesso.Anonimofelicitazioni
pace e prosperità, io invece vado a ritirare oggi il mio nuovo pc con su windows xp, con 83 euro compresa l'installazione, attacco la spina lo accendo e lo uso, senza perdere un secondo per imparare un nuovo sistema operativo, per installare tutti i miei vecchi (e conosciuti) programmi, non avrò problemi: clicco sul setup e, magia, il programma si installerà da solo, per non parlare delle periferiche che funzioneranno alla perfezione, senza andare a cercarmi i drivers chissà dove. Finito di fare ciò, mi faccio una bella immagine del sistema, la salvo su dvd e se mai un giorno avrò dei problemi, voilà, cinque minuti e ripristino tutto. Facile la vita con windows.AnonimoRe: felicitazioni
- Scritto da: > pace e prosperità, io invece vado a ritirare oggi> il mio nuovo pc con su windows xp, con 83 euro> compresa l'installazione, attacco la spina lo> accendo e lo uso, senza perdere un secondo per> imparare un nuovo sistema operativo, per> installare tutti i miei vecchi (e conosciuti)> programmi, non avrò problemi: clicco sul setup e,> magia, il programma si installerà da solo, per> non parlare delle periferiche che funzioneranno> alla perfezione, senza andare a cercarmi i> drivers chissà dove. Finito di fare ciò, mi> faccio una bella immagine del sistema, la salvo> su dvd e se mai un giorno avrò dei problemi,> voilà, cinque minuti e ripristino tutto. Facile> la vita con> windows.Vedi nella mia battaglia personale cerco di far capire che un qualsiasi utente con linux DEVE avere queste cose,perche' e' questo che desidera.Ovviamente poi ci saranno delle cose migliori che linux ha e windows no.Che fanno loro? Stanno a frignare nel preinstallato,e ad insultare gli utenti che trovano difficolta'.Se non si supera questo approccio sbagliato Linux nel desktop e' SPACCIATO.AnonimoRe: felicitazioni
- Scritto da: > pace e prosperità, io invece vado a ritirare oggi> il mio nuovo pc con su windows xp, con 83 euro> compresa l'installazione, attacco la spina lo> accendo e lo uso, senza perdere un secondo per> imparare un nuovo sistema operativo, per> installare tutti i miei vecchi (e conosciuti)> programmi, non avrò problemi: clicco sul setup e,> magia, il programma si installerà da solo, per> non parlare delle periferiche che funzioneranno> alla perfezione, senza andare a cercarmi i> drivers chissà dove. Finito di fare ciò, mi> faccio una bella immagine del sistema, la salvo> su dvd e se mai un giorno avrò dei problemi,> voilà, cinque minuti e ripristino tutto. Facile> la vita con> windows.Non posso fare a meno di notare che per avere la massima tranquillità sul fatto che funzioni tutto hai scelto XP, non Vista.AnonimoRe: felicitazioni
Io ho votato Ubuntu. Ma non la uso, mi dà problemi con la mainboard. L'ho scelta perchè tra le tante mi è sembrata quella più "alla mano" anche se da questo aspetto è migliore Linux XP ma è meno diffusa. Linux è nato scimmiottando Unix, su questo non si discute. Che poi ci abbiano ricamato attorno un'interfaccia grafica per scimmiottare Windows o Mac è una cosa naturale, fa parte dell'evoluzione. Quello che non si capisce è perchè certi utenti di Linux credano di poter deridere gli utenti degli altri SO, non si capisce proprio. Perchè gli piace usare la CLI? Anche Windows ha la CLI con una miriade di comandi, criptici più o meno come quelli dell'altro sistema. Perchè fa più figo manifestare che si è messo sù il sistema tutto da soli ricompilando il kernel e amenità del genere? Ricompilare il kernel è una necessità tutta di Linux, non necessariamente un pregio. Perchè "ci gira software open"? Sono molti gli abili programmatori che realizzano per Windows cose meravigliose, freeware open o closed, in C o LM o altro (non parlatemi di .NET che divento idrofobo!) praticamente uso solo programmi freeware con Windows, sia sul lavoro che a casa.Dicevo che ho votato Ubuntu, spero con il mio tassello di aver contribuito all'affermazione di uno standard realmente alternativo a Windows (OSX è ghettizzato dalle mura del suo hardware apparentemente proprietario), uno solo, senza il quale una piattaforma non ha la necessaria stabilità per ottenere le attenzioni dei produttori di hardware, oltre che di software. E se non sarà Ubuntu ma un'altra, ben venga lo stesso. Ma una!AnonimoMa và
da sistema democratico ed interoperabile qual'è si rende necessario un referendum pure per decidere quale distribuzione installare.tanto poi litigheranno tra di loro..I computer costeranno gli 80 euro in meno dell OEM Microsoft?.... vedremoBen venga la libertà di scelta comunque, anche se c'è da dire che non sono mica i primi che ci arrivano.AnonimoRe: Ma và
> Ben venga la libertà di scelta comunque, anche se> c'è da dire che non sono mica i primi che ci> arrivano.beh, ci sono altre aziende che fanno un sondaggio per sapere cosa preferisci, aprono blog per avere un rapporto diretto con il cliente?Sarà buona parte marketing ecc, ma resta il fatto che si stanno dando da fare, probabilmente nella giusta direzione!"imho" O)CamperOfDutyRe: Ma và
- Scritto da: > da sistema democratico ed interoperabile qual'è> si rende necessario un referendum pure per> decidere quale distribuzione> installare.> tanto poi litigheranno tra di loro..> > I computer costeranno gli 80 euro in meno dell> OEM Microsoft?....> vedremo> > Ben venga la libertà di scelta comunque, anche se> c'è da dire che non sono mica i primi che ci> arrivano.cosa ci fai con l'OEM microsoft pagato 80euro,generi bsod ?gli attuali so linux in 20 minuti ti installano vagonate di sw non solo una ciofeca omedizionil tutto sotto il TUO controllo dentro il TUOcomputer, IN REGOLA con la leggeforse ti conviene smollare la fetecchia e provare tra un mese la bellissima Ubuntu Feisty:ti bastano pochi giga e pochi minuti per averefinalmente un sistema serioAnonimoRe: Ma và
> > cosa ci fai con l'OEM microsoft pagato 80euro,> generi bsod ?> Bhe io ci lavoro e ci gioco. Tu al limite ci lavori e basta (escluso Robots)> gli attuali so linux in 20 minuti ti installano> vagonate di sw non solo una ciofeca> omedizion> il tutto sotto il TUO controllo dentro il TUO> computer, IN REGOLA con la legge> Vai, parti con lo SPOT: ne installo distro caro, la più veloce che ho visto era la deepofix, le altre non sono ne più ne meno di una installazione Windows.E poi non capisco cosa vuol dire legge... con le OEM sei in regola, proprio non vedo il collegamento> forse ti conviene smollare la fetecchia e provare> tra un mese la bellissima Ubuntu> Feisty:> ti bastano pochi giga e pochi minuti per avere> finalmente un sistema serioEh come no. Non dico che la escludo a priori, solo che sarei uno sciocco a lasciare il mio attuale sistema perfettamente funzionante e con tutti i software che mi servono per qualcosa di diverso. Bisogna finirla di pensare che la gente non sappia scegliere e c'è sempre qualcuno pronto a dargli il consiglio giusto.AnonimoRe: Ma và
- Scritto da: > da sistema democratico ed interoperabile qual'è> si rende necessario un referendum pure per> decidere quale distribuzione> installare.> tanto poi litigheranno tra di loro..> > I computer costeranno gli 80 euro in meno dell> OEM Microsoft?....> vedremo> > Ben venga la libertà di scelta comunque, anche se> c'è da dire che non sono mica i primi che ci> arrivano.Non devi paragonare Linux con Vista !Vista NON può diventare server, devi comprare (quanto costa ?) Windows Server .... Linux può !!!Vista avrebbe varie limitazioni, la più buffa è che non puoi tenerlo acceso oltre i 100 giorni .... Linux può !!!Potrei continuare per molto, ma di certo ogni distro NON è diversa profondamente da altre distro. E' solo questione di gusti preferire una distro ad un'altra !CiaoAnonimoRe: Ma và
> > Non devi paragonare Linux con Vista !> Hai letto "Vista" nel mio post?> Vista NON può diventare server, devi comprare> (quanto costa ?) Windows Server .... Linux può> !!!> Si certo, nel portatile della DELL. Cosa vuol dire Server? che ti installi apche e ftp?> Vista avrebbe varie limitazioni, la più buffa è> che non puoi tenerlo acceso oltre i 100 giorni> .... Linux può> !!!> si si, certo> Potrei continuare per molto, ma di certo ogni> distro NON è diversa profondamente da altre> distro. E' solo questione di gusti preferire una> distro ad un'altra> !> > Ciao> > Non è mica la prima volta che sento litigi per le distro.Per i server ci sono già marchi prestigiosi che vendono macchine senza OS preinstallato e certificano varie distro.Qua parliamo di mercato desktop.Se ti fai un server con un desktop non godi esattamente della mia stima...AnonimoRe: Ma và OT
> Qua parliamo di mercato desktop.Colto a pieno> Se ti fai un server con un desktop non godi> esattamente della mia> stima...E perche' mai?Moltissime aziende hanno server che non sono altro che desktop riciclati.Se hai 2000 euro per un serverino entry level te lo fai. Se no prendi un desktop e inizi ad offrire i servizi. Se ci guadagni beh, si spera si compri un vero server.Son daccordo con te un server non e' un raid di bassa qualita', ma un server (scusa il gioco di parole) e' anche un servizio offerto...levmRe: Ma và
- Scritto da: > > Vista avrebbe varie limitazioni, la più buffa è> che non puoi tenerlo acceso oltre i 100 giorniEh? ma stai dicendo sul serio? Non è possibile, è troppo una stronzata (anche x Microsoft) ma dove hai trovato 'sta notizia?A.A.A. Astenersi troll!!! Grazie.AnonimoRe: Ma và
- Scritto da: > > che non puoi tenerlo acceso oltre i 100 giorni> > Eh? ma stai dicendo sul serio? Non è possibile, è> troppo una stronzata (anche x Microsoft) ma dove> hai trovato 'sta> notizia?> A.A.A. Astenersi troll!!! Grazie.IIRC era un baco di Windows 95 o 98. Non porta acqua al mulino di nessuno rispolverare notizie di dieci anni fa, e te lo dico io che non sono un fan di Windows.Oltretutto tenere acceso un sistema PC NON SERVER ininterrottamente per tre mesi non mi sembra un caso ordinario, anche per lo stress sull'hardware che non viene certo testato per un uso del genere. Poi uno può fare il giro dell'Asia in bicicletta e lamentarsi se i copertoni si usurano... :AnonimoRe: Ma và
- Scritto da: > da sistema democratico ed interoperabile qual'è> si rende necessario un referendum pure per> decidere quale distribuzione> installare.> tanto poi litigheranno tra di loro..> > I computer costeranno gli 80 euro in meno dell> OEM Microsoft?....> vedremoChe costi 50 od 80 euro in meno è relativamente significativo. Per quanto mi riguarda è molto più significativo il fatto di avere portatili con hardware 100% supportato da linux.> > Ben venga la libertà di scelta comunque, anche se> c'è da dire che non sono mica i primi che ci> arrivano.Questo è vero, però hanno le dimensioni per rendere il fenomeno più interessante.AnonimoRe: Ma và
> Che costi 50 od 80 euro in meno è relativamente> significativo. Per quanto mi riguarda è molto più> significativo il fatto di avere portatili con> hardware 100% supportato da> linux.> ma se linux gira anche sul palmare del 1930? gira dappertutto, è il re degli gironi... e non gira nell'hardware di ultima generazione?C'era un tizio che proprio in questi post diceva che si era riscritto il driver per controllare il livello di carico della batteria...bho, non capisco piùAnonimoRe: Ma và
> ma se linux gira anche sul palmare del 1930? gira> dappertutto, è il re degli gironi... e non gira> nell'hardware di ultima> generazione?> C'era un tizio che proprio in questi post diceva> che si era riscritto il driver per controllare il> livello di carico della> batteria...> bho, non capisco piùIl problema è che certi produttori di hardware sono restii nel fornire le specifiche dei loro prodotti, per cui scrivere i relativi driver per linux diventa un problema.Questo capita spesso nei portatili per quanto riguarda il modem interno, ma anche per le webcam e per altri dispositivi pensati esclusivamente per windows.Quando ci si assembla un desktop non ci sono problemi: si comprano solo componenti supportati e tutto va liscio. Con i portatili però è diverso perché potrebbero esserci componenti per cui non sono state rilasciate le specifiche.Ho letto che linux è il SO che supporta più HW in assoluto, e credo sia vero, il problema è che molto HW esce con i driver solo per windows e che non vengono rilasciate le specifiche affinchè si programmino drivers per linux.AnonimoOk completato
Ho scelto Novell perché la versione commerciale installa di default alcune cose come ad esempio i codec per gli mp3 (su opensuse certe cose non sono presenti solo per problemi di licenze brevetti ecc..). Quindi se consiglio a un'amica di comprare un computer Dell con Linux questa poi si trova già tutto pronto.Poi però ho pensato che Dell di queste cose potrebbe fottersene e fare lei accordi direttamente per le licenze dei codec. Per esempio con Fluendo che vende anche codec per vedere i video microsoft, guardare i dvd, leggere gli mp3.Quindi a questo punto conveniva mettere opensuse, perché Novell è abbastanza cara.A parte questo completato il sondaggio appare scritto che stanno ricevendo una vagonata di risposte, buon segno.Alla fine anche se danno computer che funzioano con Ubuntu a me va bene lo stesso, tanto se va bene su una distro le possibilità che giri tutto sulle altre sono molto alte.L'idea invece di dare un PC con il disco vuoto e separatamente un cd che "dovrebbe" fare andare tutto, ma loro lo escludono dalla garanzia, invece mi piacerebbe meno. Almeno così si proponeva di fare sul blog si Mark Shuttleworth.Sono curioso poi di sapere come faranno a vendere computer con preinstallati i driver Nvidia, visto che per alcuni sviluppatori del kernel quei driver non possono essere distribuiti insieme a Linux perché violerebbero la GPL.AnonimoRe: Ok completato
- Scritto da: > Ho scelto Novell perché la versione commerciale> installa di default alcune cose come ad esempio i> codec per gli mp3 (su opensuse certe cose non> sono presenti solo per problemi di licenze> brevetti ecc..). Quindi se consiglio a un'amica> di comprare un computer Dell con Linux questa poi> si trova già tutto> pronto.Ottima scelta .... Anche la mia per gli stessi motivi.> > Poi però ho pensato che Dell di queste cose> potrebbe fottersene e fare lei accordi> direttamente per le licenze dei codec. Per> esempio con Fluendo che vende anche codec per> vedere i video microsoft, guardare i dvd, leggere> gli> mp3.> Quindi a questo punto conveniva mettere opensuse,> perché Novell è abbastanza> cara.Secondo te i dirigenti di Dell spostano volentieri il C..O dalla sedia ? Per me no, fanno prima con una distro (come Novell) bella pronta ! Comunque la Novell per una ditta come la Dell farebbe uno sconto mega ! Sicuramente poi il PC costerebbe uguale, ma il guadagno Dell aumenta !> > A parte questo completato il sondaggio appare> scritto che stanno ricevendo una vagonata di> risposte, buon> segno.Si ! Ma era prevedibile.> > Alla fine anche se danno computer che funzionano> con Ubuntu a me va bene lo stesso, tanto se va> bene su una distro le possibilità che giri tutto> sulle altre sono molto> alte.> > L'idea invece di dare un PC con il disco vuoto e> separatamente un cd che "dovrebbe" fare andare> tutto, ma loro lo escludono dalla garanzia,> invece mi piacerebbe meno. Almeno così si> proponeva di fare sul blog si Mark> Shuttleworth.Anche per me è una sciocchezza.> > Sono curioso poi di sapere come faranno a vendere> computer con preinstallati i driver Nvidia, visto> che per alcuni sviluppatori del kernel quei> driver non possono essere distribuiti insieme a> Linux perché violerebbero la> GPL.Lispire Linux (ed altri Linux professionali)già possiede i driver per Nvidia e altri, seguire o no la GPL NON è reato, ma solo consigliato. Dunque nei Linux "liberi" come Debian seguono questa direttiva mentre i Linux professionali (o commerciali) si usa di tutto.CiaoAnonimoRe: Ok completato
- Scritto da: > Lispire Linux (ed altri Linux professionali)già> possiede i driver per Nvidia e altri, seguire o> no la GPL NON è reato, ma solo consigliato.La GPL se stai distribuendo qualcosa a terzi la devi rispettare, non è questione di consigli.Il metodo che utilizzano le distribuzioni è quello di far compilare il wrapper dall'utente, magari Linspire glielo fa fare in modo semplificato tramite una GUI dove preme solo un pulsante, ma sempre l'utente lo fa. Mentre il fornire una distro con i driver Nvidia già funzionanti out-of-the box non lo sa nessuno con precisione se sia legale o no. L'esempio di Kororaa è emblematico:http://kororaa.org/static.php?page=gpl In the end we were unable to find absolute proof showing how the drivers violate the Linux kernel, perhaps because no-one out there is willing to step forward for fear of the consequences, but personally I believe the issue is the "grey area" created by the legal copyright definition of "derived work". We can spend (and did spend) a lot of time trying to come to a clear understanding of when something is and isn't a derived work and STILL not have an answer. There is also no precedence set in a court of law because this particular issue has not gone to court, yet (to my knowledge). I would like to point out that this does not mean there is not an answer, merely that I just didn't find it in this way. But bare with me and please keep reading.AnonimoRe: Ok completato
- Scritto da: > La GPL se stai distribuendo qualcosa a terzi la> devi rispettare, non è questione di> consigli.Mi sembrano attorcigliamenti mentali che si possano evitare chiarendosi, con uno studio legale alle spalle di Dell e due incontri con Nvidia.AnonimoIntanto DELL qui in Italia...
Queste notizie sono importanti ed é giusto che Punto Informatico le pubblichi. Ma perché ho già visto in poco tempo 2 articoli su questo argomento e nessuno sul fatto che DELL Italia non ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a Windows Vista ai suoi clienti? Mah...AnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
[Mode troll on]Forse xché ai suoi clienti ci tiene?[Mode troll off];)AnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
Vuol mica farsi del male intasando i centri assistenza :D :D :D :D :DAnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: > e nessuno sul fatto che DELL Italia non> ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> Windows Vista ai suoi clienti?In Svizzera se volevi l'upgrade a Vista dovevi pagare.GiamboRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > e nessuno sul fatto che DELL Italia non> > ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> > Windows Vista ai suoi clienti?> > In Svizzera se volevi l'upgrade a Vista dovevi> pagare.E volevo proprio vedere che Dell svizzera si lasciasse toccare nel portafoglio! O)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4) :p 8) :DAnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: > Queste notizie sono importanti ed é giusto che> Punto Informatico le pubblichi. Ma perché ho già> visto in poco tempo 2 articoli su questo> argomento e nessuno sul fatto che DELL Italia non> ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> Windows Vista ai suoi clienti?> Mah...Perchè di windows sVISTA non frega un caXXo a nessuno e non lo vogliono installato neanche gratis.AnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Queste notizie sono importanti ed é giusto che> > Punto Informatico le pubblichi. Ma perché ho già> > visto in poco tempo 2 articoli su questo> > argomento e nessuno sul fatto che DELL Italia> non> > ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> > Windows Vista ai suoi clienti?> > Mah...> > Perchè di windows sVISTA non frega un caXXo a> nessuno e non lo vogliono installato neanche> gratis.ti piacerebbe, vero?AnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Queste notizie sono importanti ed é giusto che> > > Punto Informatico le pubblichi. Ma perché ho> già> > > visto in poco tempo 2 articoli su questo> > > argomento e nessuno sul fatto che DELL Italia> > non> > > ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> > > Windows Vista ai suoi clienti?> > > Mah...> > > > Perchè di windows sVISTA non frega un caXXo a> > nessuno e non lo vogliono installato neanche> > gratis.> > ti piacerebbe, vero?E' inspiegabile, è così e bastaAnonimoRe: Intanto DELL qui in Italia...
- Scritto da: > Queste notizie sono importanti ed é giusto che> Punto Informatico le pubblichi. Ma perché ho già> visto in poco tempo 2 articoli su questo> argomento e nessuno sul fatto che DELL Italia non> ha dato (unica in Europa) l'upgrade gratuito a> Windows Vista ai suoi clienti?> Mah... Secondo ha fatto bene, forse sono per il passaggio a Linux? O)Anonimodistro giusta
chiaramente ognuno ha le sue preferenze, ma oggettivamente io penso che:per casa ubuntu:- é semplice- ha già una grande diffusione tra gente che non é appassionata di informatica- permette di passare facilmente a kubuntu per chi vuole o xubuntu per chi preferisce o necessita un sistema più leggero (più flessibile)- non sta dietro ad una distro commerciale, ma a debian- ...per l'ufficio fedora -> red hat:- semplicemente perché sarà facile passare a red hat sia per avere il supporto sia perché é la distro che vene ufficialmente supportata dai produttori software che decidono di aprirsi al mondo linuxaggiungete le vostre considerazioni senza post personali o ot, grazie :-)AnonimoRe: distro giusta
io personalmente mi trovo bene con mandriva ma a giudicare dalle ultime versioni la trovo piuttosto costrittiva...peccato perchè mi ci ero abituato benissimo....ora sono più orientato su ubuntu che su redhat o suse (debian la provai tempo fa e le darò un'altra chance fra un pò di tempo).trovo che ubuntu sia molto completo (e ti dico che ho provato la versione 5 livecd)AnonimoRe: distro giusta
Come il commento sopra tifo per mandriva ma prima di tutto sono anti REDHAT...Non ho ancora visto l'ultima release (EL5) ma piuttosto che dare soldi ad una ditta americana meglio qlsiasi altra cosa...Mi è gia capitato di vedere la sopravalutata redhat su ppc inchiodare i sistemi, la sua gestione originale delle porte o altre cose che proprio non ho gradito mi hanno decisamente maldisposto...Per l'ufficio?Bhe conoscete una qlsiasi distro su cui non posso appicicare firefox(internet),openoffice(suite necessaria in un ufficio),evolution o altro per la posta?Una delle cose che piu mi piace di linux è la sua varieta nelle distro(dynabolic per dare un esempio), penso che se Dell muovera il primo passo almeno un sostenitore in me l'ha trovato...Bye5ze247940Re: distro giusta
> > Mi è gia capitato di vedere la sopravalutata> redhat su ppc inchiodare i sistemi, la sua> gestione originale delle porte o altre cose che> proprio non ho gradito mi hanno decisamente> maldisposto...> ehh, mica ho detto che adoro red hat, mi sono sempre trovato meglio con altre distro, dico solo che i programmi commerciali in genere fanno riferimento a questa distro, se poi funzionano anche su altre tanto meglio...in particolare so di:- maya- matlab- i prodotti della xilinx e dell'altera- ...AnonimoComplicata questa Dell
Faccia pure il referendum, poi vedremo cosa decidono.AnonimoRe: Complicata questa Dell
- Scritto da: > Faccia pure il referendum, poi vedremo cosa> decidono.Infatti dal referendum,alle elezioni fasulle.Han gia' deciso: Novell e RHEL quasi date per certe,forse ubuntu vediamo come si muove Mark non gli evangelizzatori moralisti da quattro soldi che credono nella libera espressione.AnonimoRe: Complicata questa Dell
- Scritto da: > Infatti dal referendum,alle elezioni fasulle.Han> gia' deciso: Novell e RHEL quasi date per> certe,forse ubuntu vediamo come si muove Mark non> gli evangelizzatori moralisti da quattro soldi> che credono nella libera> espressione.Elezioni fasulle? Dell è un'azienda che ha deciso di verificare se può fare miglior business soddisfacendo una richiesta di una parte del mercato.Prima di investire in una direzione, chiede ai potenziali clienti che ne pensano, ma lascia la risposta "aperta" per evitare di creare uno schieramento artificioso pro/contro.Immaginatevi il diverso tono di un sondaggio dove la domanda fosse stata: Comprereste desktop con preinstallato RedHat? Molti avrebbero detto no solo perché avevano in testa una distro diversa, e si sarebbe persa l'occasione.Ora che dicono: "Fateci delle proposte", scommettiamo che molti apprezzeranno ugualmente la proposta Dell pur pensando "avrei preferito la mia distro, ma è meglio di niente, magari poi posso migrarla da solo tanto l'HW è compatibile, ecc. ecc."?AnonimoRe: Complicata questa Dell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Infatti dal referendum,alle elezioni fasulle.Han> > gia' deciso: Novell e RHEL quasi date per> > certe,forse ubuntu vediamo come si muove Mark> non> > gli evangelizzatori moralisti da quattro soldi> > che credono nella libera> > espressione.> > Elezioni fasulle? Dell è un'azienda che ha deciso> di verificare se può fare miglior business> soddisfacendo una richiesta di una parte del> mercato.Dell,e' un'azienda in cerca di una strategia valida economicamente perche' ha perso completamente la bussola.Non hai visto che si e' messa perfino a far pubblicita' per TV? Adesso sta' pure pensando di vendere anche nei negozi! Ha bisogno di generare utili subito,perche' gli azionisti sono con il fucile puntato.Linux gli puo' fornire la spinta iniziale.Ma questo NON e' un inizio di qualcos'altro semplicemente per il fatto che Microsoft minaccerebbe il ritiro delle licenze windows,ti immagini se dovesse capitare?Ecco perche' e' tutto fasullo ed e' tutto un teatrino,tanto che chissa' perche' e' molto favorevole a priori a Novell...(che strano!)> > Prima di investire in una direzione, chiede ai> potenziali clienti che ne pensano, ma lascia la> risposta "aperta" per evitare di creare uno> schieramento artificioso> pro/contro.Si questo e' quello che vuole farti credere e ci riesce benissimo.Quello che le interessa e' venderti un computer subito,il resto e' fumo.> > Immaginatevi il diverso tono di un sondaggio dove> la domanda fosse stata: Comprereste desktop con> preinstallato RedHat? Molti avrebbero detto no> solo perché avevano in testa una distro diversa,> e si sarebbe persa> l'occasione.Ovviamente c'e' gente pagata per studiare strategie di marketing e conoscono bene la mentalita' del mondo linux,non farebbero mai certi errori....quando hanno im ballo migliaia di computer da vendere subito.> > Ora che dicono: "Fateci delle proposte",> scommettiamo che molti apprezzeranno ugualmente> la proposta Dell pur pensando "avrei preferito la> mia distro, ma è meglio di niente, magari poi> posso migrarla da solo tanto l'HW è compatibile,> ecc.> ecc."?Alla fine decide (se non l'hanno gia' fatto) in base a quello che gli porta piu' soldi.Di sicuro ,la protetta di MS cioe' Novell e forse RedHat se gli garantisce buoni introiti,tutto qui.AnonimoRe: Complicata questa Dell
Beh ma in fondo se ti dessero un portatile con hw certificato Ubntu o Mandriva, cosa ti impedisce di piallare tutto e installare RHL o Novell?E viceversa ovviamente !Alla fine uno ci installa quello che gli pare, ma gia' avendo dell'hw integrato di cui si hanno i driver e' un gran passo avanti.AnonimoManca la Debian
E infatti a Dell ho indicato DebianAnonimoRe: Manca la Debian
C'è Ubuntu, che è DebianAnonimoRe: Manca la Debian
> C'è Ubuntu, che è Debianè basata su debianma non è debian!repository diversi, seppure siano collegati a "debian sid"inoltre ubuntu ha di default alcune configurazioni (oltre che un insieme di programmi) diverse da debian..mettiamola così.. Debian è più personalizzabilelo è anche ubuntu in realtà, ma con debian è più "facile"danieleMMRe: Manca la Debian
in sintesi, IMHO, la (k)ubuntu non e' altro che una serie di lustrini ed esche su di una Debian rovinatalevmRe: Manca la Debian
no ubuntu e' al versione di debian aggiornata testata stabile e funzionante (rotfl)AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: danieleMM> > C'è Ubuntu, che è Debian> > è basata su debian> ma non è debian!> repository diversi, seppure siano collegati a> "debian> sid"> > inoltre ubuntu ha di default alcune> configurazioni (oltre che un insieme di> programmi) diverse da> debian..> > mettiamola così.. Debian è più personalizzabile> > lo è anche ubuntu in realtà, ma con debian è più> "facile"Debian esiste solo grazie all'elemosina di Canonical, che stipendia i suoi principali sviluppatori.Se doveva vivere grazie a Stallman, sarebbe già morta soffocata dai mefitici miasmi dei sandali di Sant' IGNUzio....AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > C'è Ubuntu, che è DebianNon è vero. Te sei disinformato.AnonimoRe: Manca la Debian
si debian per diffondere linux= utenti incazzati che tornano a vista per sempre.AnonimoRe: Manca la Debian
giusto dobbiamo diffondere gnu/Linux perche' se no la stupidita' degli utenti avra' la meglio.Diffondiamo degli utenti diversamente intelligenti...levmRe: Manca la Debian
- Scritto da: > si debian per diffondere linux= utenti incazzati> che tornano a vista per> sempre.Parli tanto per dare fiato ai polmoni o per procurarti danno ai polpastrelli.AnonimoRe: Manca la Debian
Il ca.. ha perfettamente ragione, debian non e' una distribuzione da mettere in mano a una persona qualsiasi, assieme a slackware e gentoo. 3 Distro che chi inizia con Linux non dovrebbe mai vedere, almeno fino a quando il suo interessa per linux sia maturato, e maturato dal verso di voler perdere tempo e rovinarsi il fegato ognivolta con distribuzioni che chiedono che l'utente sputi sangue per ogni piccola modifica al sistema.AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > si debian per diffondere linux= utenti incazzati> che tornano a vista per> sempre.Scherzi? tra tutte le distro che ho provato debian, una volta configurata, e' quella che mi da meno grattacapi. Il trucco e' nella frase "una volta configurata", ma un pc con tutto l'hardware compatibile e riconosciuto dall'installer come dovrebbe essere un dell preloaded e' una favola da usare in confronto ad un desktop windows. Certo se per te tenere tutto il sistema up to date con un unico comando, o avere processi di piu' utenti nella stessa scrivania senza fare disconnetti e cambio utente, o masterizzare un cd mentre saturi l'adsl a quattro mega mentre lavori con openoffice, il tutto su un portatilino a 800 mhz non e' comodo, allora come non detto. (rotfl)AnonimoRe: Manca la Debian
> si debian per diffondere linux= utenti incazzati> che tornano a vista per> sempre.chi è che ha messo "interessante" a questo commento?avete qualche problema pesante?linux preinstallato vuol dire anche preconfigurato!se la distro scelta è debian non vuol dire debian "appena installata"vuol dire debian installata e configurata, magari con qualche programma di dell (in questo caso) o un assortimento di programmi tipo openoffice (a scelta di dell ovviamente)lo si fa su 1 delle macchinee si COPIA letteralmente i file negli altri dischi dello stesso modelloquando vi trovate windows preinstallato è anche già preconfiguratonon è "windows" e basta!debian è più facile da personalizzare che una ubuntuperché l'ubuntu è già personalizzatadanieleMMRe: Manca la Debian
- Scritto da: > E infatti a Dell ho indicato DebianTi ricordo che sono pc destinati al grande pubblico.... :( :( (linux)(linux)AnonimoRe: Manca la Debian
Dell dovrebbe semplicemente uscire con una configurazione hardware che supporta una distro qualsiasi ma con drivers open source. A quel punto le altre distro si adeguano o lasciano perdere se non c'e' richiesta. Ci sarebbe richiesta se la distro scelta da dell fosse troppo costosa o poco performante- oppure quei granfigldiputt della Novell :DIl fatto che Dell invece di guardare al mercato faccia referendum puzza. O cercano scuse di fronte a una microsoft che sicuramente non gradira' il flirt di dell con linux e glie la fara' pagare o e' una tattica per mostrare un mondo linux frammentato solo perche' si chiede agli utenti una preferenza. Meditate, gente, meditate.AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > Dell dovrebbe semplicemente uscire con una> configurazione hardware che supporta una distro> qualsiasi ma con drivers open source. A quel> punto le altre distro si adeguano o lasciano> perdere se non c'e' richiesta. Ci sarebbe> richiesta se la distro scelta da dell fosse> troppo costosa o poco performante- oppure quei> granfigldiputt della Novell > :D> > Il fatto che Dell invece di guardare al mercato> faccia referendum puzza. O cercano scuse di> fronte a una microsoft che sicuramente non> gradira' il flirt di dell con linux e glie la> fara' pagare o e' una tattica per mostrare un> mondo linux frammentato solo perche' si chiede> agli utenti una preferenza. Meditate, gente,> meditate.Hai la mente diabolica o ......meglio ...contorta.AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > E infatti a Dell ho indicato DebianPure io ho indicato Debian.Semplicemente perchè è la migliore distribuzione Linux.AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > E infatti a Dell ho indicato DebianOvvio che manca,chi vorrebbe usare una distribuzione composta da peracottari fissatiche pensano di avere fra le mani un gioiello quando in realtà si tratta di una merda secca lasciata assiccare per ben 15 anni.AnonimoRe: Manca la Debian
> Ovvio che manca,chi vorrebbe usare una> distribuzione composta da peracottari> fissati> che pensano di avere fra le mani un gioiello> quando in realtà si tratta di una merda secca> lasciata assiccare per ben 15> anni.ma lol...a parte il tuo trolleggiare allegro...in effetti quando si parla di debian si dovrebbe distinguere tra debian sarge / etch / sidsarge è ormai datata, il 2 aprile uscirà (finalmente) etch in versione stabilegli sviluppatori debian inseriscono nel repository stabile solo quando hanno testato a fondo, ed è proprio il motivo per cui debian è apprezzatase vuoi le ultime cose c'è la unstable (=sid, anche se a voler essere onesti anche questa ha qualche mancanza.. ha ancora gnome 2.14 :/), oppure c'è l'experimentaltra parentesi l'unstable di debian la uso regolarmente.. ed chiamarla instabile mi fa un po' ridere... ubuntu si appoggia su di essa! non è affatto instabile..però in soldoni uno dei motivi per cui debian può essere stata esclusa dall'elenco delle distro può essere proprio questa sua lentezza ad inserire le novità, punto di forza e svantaggio di debian allo stesso tempodanieleMMRe: Manca la Debian
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E infatti a Dell ho indicato Debian> > Ovvio che manca,chi vorrebbe usare una> distribuzione composta da peracottari> fissati> che pensano di avere fra le mani un gioiello> quando in realtà si tratta di una merda secca> lasciata assiccare per ben 15> anni.Parli proprio come il perfetto TONTOLONE IDIOTA PATEMTATO.Si vede che te ne intendi........di IDIOTI ovviamente.AnonimoRe: Manca la Debian
Manca la...AltDebianFamiliarFedoraMandrivaRed hatSlackSUSEUbuntuXpSo che ne mancano più che atrettante ma queste sono quelle più diffuse, in ordine alfabetico.Forse Dell riuscirà ad imporre una distro standard de facto, e forse così riuscirò ad installare "GnuLinux" senza bestemmiare.E' umiliante vedere il pifferino 16 enne del piano di sopra che riesce ad installare Windows anche nel tostapane e nei bigodini della moglie del vicino, in un'oretta al massimo, e io che riesco ad installare se sono fortunato in mezza giornata una distro sbattendomi e mandando accidenti quando, ed è quasi la norma, qualche componente hardware della macchina ospite non ha i driver o per qualche idiosincrasia devo andar sotto con olio di "sudo" ed edit manuale di file di configurazione, sempre che non debba ricompilare il kernel.Ma va là! Avanti Dell, una sola distro, una qualsiasi, e i giochi son fatti! Finalmente avremo una comunità che svilupperà per un obiettivo comune che non sia destinare Linux ai "marziani" come me, com'è ora checchè se ne dica, e strafinalmente esisteranno in massa i driver ufficiali delle case costruttrici da installare con un "click".Chi vuol esser lieto sia/del GnuLinux non v'è certezza/se continua a cento distro/finirà tutto in monnezza...AnonimoRe: Manca la Debian
- Scritto da: > E infatti a Dell ho indicato DebianLa Debian manca perchè i developers invece di rispettare le release date si sollazzano dalla mattina alla sera con minkiate inutili tipoil progetto sociale e il "manuale della marmotta"Che crepi assieme a ubuntu hahahahahahhahahahahahahahahaha(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoCi mettano la distro che vogliono...
Io preferirei Debian, ma questo è un falso problema, il kernel è quello quindi basta che mi diano un pc con hardware compatibile e poi se la distro non mi garba tiro un formattone e ci installo quel che pare a me...AnonimoRe: Ci mettano la distro che vogliono...
- Scritto da: > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> problema, il kernel è quello quindi basta che mi> diano un pc con hardware compatibile e poi se la> distro non mi garba tiro un formattone e ci> installo quel che pare a> me...In effetti l'essenziale mi sembra il supporto reale di tutto l'hardware presente nella macchina (schede video, Wireless, modem per le emergenze, BT, masterizzatore, lettore di memory card...).Garantito per una distro, non credo sia un problema linkarle per un'altra. Disclaimer: Ammetto di parlare "a orecchio", perché purtroppo non conosco il mondo Linux se non di sfuggita. Se ho scritto una corbelleria, spiegatemelo pure che non mi offendo. (amiga)AnonimoRe: Ci mettano la distro che vogliono...
- Scritto da: > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> problema, il kernel è quello quindi basta che mi> diano un pc con hardware compatibile e poi se la> distro non mi garba tiro un formattone e ci> installo quel che pare a> me...Non c'è alcun dubbio, ma il problema resta il supporto.Se DELL supporta Suse e tu hai un problema con Debian potrebbero benissimo dire "noi non supportiamo Debian". :(AnonimoRe: Ci mettano la distro che vogliono...
non capisco...Se ti installi una debian hai bisogno di supporto? Secondo me dovresti essere sufficentemente smaliziato per installartela.Inoltre credo offriranno help desk nemmeno per quelle commerciali.A rigor di logica mi vien da pensare che se ho un problema con una Suse Desktop 10 con regolare licenza, faro' richiesta alla novell .- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> > problema, il kernel è quello quindi basta che mi> > diano un pc con hardware compatibile e poi se la> > distro non mi garba tiro un formattone e ci> > installo quel che pare a> > me...> > Non c'è alcun dubbio, ma il problema resta il> supporto.> Se DELL supporta Suse e tu hai un problema con> Debian potrebbero benissimo dire "noi non> supportiamo Debian".> :(levmRe: Ci mettano la distro che vogliono...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> > problema, il kernel è quello quindi basta che mi> > diano un pc con hardware compatibile e poi se la> > distro non mi garba tiro un formattone e ci> > installo quel che pare a> > me...> > Non c'è alcun dubbio, ma il problema resta il> supporto.> Se DELL supporta Suse e tu hai un problema con> Debian potrebbero benissimo dire "noi non> supportiamo Debian".> :(non c'entra nulla...se tu hai un problema con windows mica te lo risolvono loro.Se tu hai invece un problema fra l'hw e windows quello sì...Vero è che ogni distro patcha il kernel, ma niente da snaturarlo...AnonimoRe: Ci mettano la distro che vogliono...
- Scritto da: > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> problema, il kernel è quello quindi basta che mi> diano un pc con hardware compatibile e poi se la> distro non mi garba tiro un formattone e ci> installo quel che pare a> me...quoto al 200%: per un utente non abituato a linux praticametne non cambia nulla avere una distro o un'altra (una volta che il sistema e' configurato e perfettamente funzionante)... per un linux user invece l'importante e' avere hardware certificato e driver ufficiali. poi ci puo' mettere sopra quello che vuole senza spendere un centesimoAnonimoRe: Ci mettano la distro che vogliono...
- Scritto da: > Io preferirei Debian, ma questo è un falso> problema, il kernel è quello quindi basta che mi> diano un pc con hardware compatibile e poi se la> distro non mi garba tiro un formattone e ci> installo quel che pare a> me...esattamente quello che penso io, datemi uno scatolotto con hardware supportato e sono contento, il kernel è sempre quello alla fineGusbertoneOpenOffice e il mondo che non c'è
OpenOffice si propone di fare una distribuzione per Dell.OpenOffice è contenta se Dell gli darà qualche soldo...In pratica, vendendo un prodotto come MS Office Dell ci guadagna qualcosa ad ogni pc, volendo invece vendere un open source deve rimmeterci Lei qualche soldo.Bella la nuova economia del free.. sana.. i priogrammi sono veramente diventati un opzional come ai tempi dei primi PC IBM.Programmatori, svegliatevi ! Non date niente free ! Non ascoltate i sistemisti e i capitani di industria.So tutti ..... col .... dell'altri !AnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
non ci vedo nulla di strano....IBM, Intel e molte altre finanziano svariati progetti OpenSource e i programmatori che scrivono quei software, ormai, non sono più dei freelance ma gente assunta a progetto....è da quando ai cantinari si sono sostituiti programmatori pagati che l'OpenSource è decollato....AnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > non ci vedo nulla di strano....IBM, Intel e molte> altre finanziano svariati progetti OpenSource e i> programmatori che scrivono quei software, ormai,> non sono più dei freelance ma gente assunta a> progetto....> > è da quando ai cantinari si sono sostituiti> programmatori pagati che l'OpenSource è> decollato....> Quoto.Molte aziende sviluppano il loro software sotto GPL (obbligati) per riuscire a usare e cannibalizzare codice GPL (la famosa viralita' no?).Questi programmatori sono dei dipendenti.levmRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > non ci vedo nulla di strano....IBM, Intel e molte> altre finanziano svariati progetti OpenSource e i> programmatori che scrivono quei software, ormai,> non sono più dei freelance ma gente assunta a> progetto....> > è da quando ai cantinari si sono sostituiti> programmatori pagati che l'OpenSource è> decollato....> e io che pensavo che i programmatori fossero più importanti dell'open source :'(evidentemente molti di voi fanno solo finta di essere programamtori oppure qualcuno è riuscito a farvi il lavaggio del cervello con proselitismi variè sempre la solita solfa da 5 mila anni a questa parteAnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > OpenOffice si propone di fare una distribuzione> per> Dell.> > OpenOffice è contenta se Dell gli darà qualche> soldo...> > In pratica, vendendo un prodotto come MS Office> Dell ci guadagna qualcosa ad ogni pc, volendo> invece vendere un open source deve rimmeterci Lei> qualche> soldo.> > Bella la nuova economia del free.. sana.. i> priogrammi sono veramente diventati un opzional> come ai tempi dei primi PC> IBM.> > Programmatori, svegliatevi ! Non date niente free> ! Non ascoltate i sistemisti e i capitani di> industria.> > So tutti ..... col .... dell'altri !Sveglia con un progetto open Dell ci guadagna e basta, anche contribuendo allo sviluppo, non è che Office che trovi preinstallato sia gratis...né per te né per Dell.AnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > In pratica, vendendo un prodotto come MS Office> Dell ci guadagna qualcosa ad ogni pc, volendo> invece vendere un open source deve rimmeterci Lei> qualche soldo.Scusa? Non scherziamo: gli accordi commerciali sul preinstallato AFAIK funzionano al contrario. Dell paga Microsoft per preinstallare del sw (come parte degli accordi sulle licenza Windows, per esempio, o per offrire un prodotto più "pronto all'uso" ai suoi clienti, evitando di offrire in garanzia ore di supporto a quelli che si incartano anche solo nel cercare di installare da CD un software, o di litigare con chi, comprando il computer, si aspetta di trovare qualcosa di completo allo scopo come un elettrodomestico qualsiasi.Dell risparmierebbe denaro, offrendo OpenOffice. Se poi un cliente vuole in opzione una licenza MS Office da Dell, certo gliela venderanno attraverso il configuratore (hai presente il sito Dell?), e tutti saranno contenti.AnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > OpenOffice si propone di fare una distribuzione> per> Dell.> > OpenOffice è contenta se Dell gli darà qualche> soldo...> Facciamo due conti della serva facili facili(poi le economie di scala e business plan la prossima volta)Dell compra da MS office a 50 lo rivende a 80All'utente finale il PC costa +80Dell monta OOo e devolve 10 alla causa e aumenta il PC di 40All'utente finale il PC costa -40Dell non ci rimette nulla il cliente finale ha la suite officePoi per tutte le altre opzioni facciamo un foglio di calcolo.SalutiinterceptorRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
- Scritto da: > OpenOffice si propone di fare una distribuzione> per> Dell.> > OpenOffice è contenta se Dell gli darà qualche> soldo...> > In pratica, vendendo un prodotto come MS Office> Dell ci guadagna qualcosa ad ogni pc, volendo> invece vendere un open source deve rimmeterci Lei> qualche> soldo.> > Bella la nuova economia del free.. sana.. i> priogrammi sono veramente diventati un opzional> come ai tempi dei primi PC> IBM.> > Programmatori, svegliatevi ! Non date niente free> ! Non ascoltate i sistemisti e i capitani di> industria.> > So tutti ..... col .... dell'altri !Un post pieno di stronzate!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: OpenOffice e il mondo che non c'è
> Programmatori, svegliatevi ! Non date niente free> ! Non ascoltate i sistemisti e i capitani di> industria.> > So tutti ..... col .... dell'altri !Ma soprattutto cercate di tornare a vendere bene e dei prodotti di qualita' perche' il cliente soddisfatto spende piu' volentieri.Uno dei motivi che hanno portato al successo dell'opensource e' stata l'esasperazione nell'avere prodotti sempre piu' costosi fatti male e zero alternative grazie alla Microsoft.Io credo che prima di avere un'informatica totalmente alternativa come propongono gli evangelisti della FSF e di linux,bisogna ripristinare un certo sistema nel produrre software e venderlo.Il cliente e la gente non ha bisogno dei sorgenti e di software sotto GPL,ma di standard aperti e condivisi,di software di buona qualita' e che faccia esattamente quello di cui c'e' piu' bisogno.AnonimoDell è in crisi
E' noto che da qualche annetto Dell non riesce più a fottere la concorrenza e come qualsiasi altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima spiaggia: l'open source, il quale gli darà il colpo di grazia.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> colpo di> grazia.Precedenti sui quali basi le tue affermazioni di Open source=colpo di grazia?AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > colpo di> > grazia.> Precedenti sui quali basi le tue affermazioni di> Open source=colpo di> grazia?CorelSun » SolarisSun » Java (a breve)EudoraEcc..L'open source è incompatibile con il business, i pochi grossi software open che esistono oggi sono finanziati da grossi gruppi industriali per motivi indiretti.Il software open source non fa business di per se e farà strada fin quando le aziende terze non si scocceranno di finanziare.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > > colpo di> > > grazia.> > Precedenti sui quali basi le tue affermazioni di> > Open source=colpo di> > grazia?> > CorelCorel ha voluto fare il passo piu' lungo della gamba quando ancora Linux non era pronto per il Desktop, poi ci fu l' acquisizione di MS.> Sun » Solarishttp://www.sun.com/software/solaris/Che problemi avrebbe?> Sun » Java (a breve)Fonti, a parte le iddee personali?> EudoraDi Eudora mail e' stato pianificato il suo rilascio Open proprio perche' L' azienda ha voluto sbarazzarsene quando ancora era closed.> Ecc..Guarda che i fallimenti di grandi SW Closed sono in numero ancora maggiore. Informati meglio.AlessandroxRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > > colpo di> > > grazia.> > Precedenti sui quali basi le tue affermazioni di> > Open source=colpo di> > grazia?> > Corel> Sun » Solaris> Sun » Java (a breve)> Eudora> Ecc..> > L'open source è incompatibile con il business, i> pochi grossi software open che esistono oggi sono> finanziati da grossi gruppi industriali per> motivi> indiretti.> > Il software open source non fa business di per se> e farà strada fin quando le aziende terze non si> scocceranno di> finanziare.Appunto, proprio come hai indirettamente detto, le industrie, SW House escluse, possono avere interesse nell'Open Source, i produttori HW come Dell in particolar modo.L'Open Source è pericoloso solo per le SW House tradizionali, ovunque i guadagni non vengano dalle licenze SW, ma da vendite HW e/o servizi, l'Open Source può perfino essere vantaggioso.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > > colpo di> > > grazia.> > Precedenti sui quali basi le tue affermazioni di> > Open source=colpo di> > grazia?> > Corel> Sun » Solaris> Sun » Java (a breve)> Eudora> Ecc..> > L'open source è incompatibile con il business, i> pochi grossi software open che esistono oggi sono> finanziati da grossi gruppi industriali per> motivi> indiretti.> > Il software open source non fa business di per se> e farà strada fin quando le aziende terze non si> scocceranno di> finanziare.Sei solo il frutto di un educazione ricevuta in una sinagoga.Ma non vi rendete nemmeno conto che il vostro mondo di merda, fatto di belle auto, belle zoccole e polvere bianca, è finito.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> colpo di grazia.I dati pubblicati dalla Idc dicono che Dell ha venduto nellanno solare 2006 più computer standard di qualsiasi altro vendor.Inoltre a breve dovrebbe aquisire Acer.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > colpo di grazia.> > I dati pubblicati dalla Idc dicono che Dell ha> venduto nellanno solare 2006 più computer> standard di qualsiasi altro> vendor.> > Inoltre a breve dovrebbe aquisire Acer.le vendite sono in calo rispetto alla concorrenza e gli anni precedentidell vende sempre meno per via della concorrenza e sono 2 anni che licenzia senza sostae ora non mi dire di cercarti queste notizie, se non ci credi cerca sul webAnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > > colpo di grazia.> > > > I dati pubblicati dalla Idc dicono che Dell ha> > venduto nellanno solare 2006 più computer> > standard di qualsiasi altro> > vendor.> > > > Inoltre a breve dovrebbe aquisire Acer.> > le vendite sono in calo rispetto alla concorrenza> e gli anni> precedenti> > dell vende sempre meno per via della concorrenza> e sono 2 anni che licenzia senza> sosta> > e ora non mi dire di cercarti queste notizie, se> non ci credi cerca sul> webVeramente mi accontento dell'articolo sul Sole 24 h di oggi da cui arrivano le notizie che ho riportato io.AnonimoRe: Dell è in crisi
Si ma caro, sei TU quello che deve portare le fonti per comprovare quello che dici!Non è che io mi alzo una mattina e dico: "Quel tale è un assassino! Se non ci credete indagate."Non ti sembra ci sia qualcosa che non va?AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> > > più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> > > altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> > > spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> > > colpo di grazia.> > > > I dati pubblicati dalla Idc dicono che Dell ha> > venduto nellanno solare 2006 più computer> > standard di qualsiasi altro> > vendor.> > > > Inoltre a breve dovrebbe aquisire Acer.> > le vendite sono in calo rispetto alla concorrenza> e gli anni> precedenti> > dell vende sempre meno per via della concorrenza> e sono 2 anni che licenzia senza> sosta> > e ora non mi dire di cercarti queste notizie, se> non ci credi cerca sul> webConcorrenza di chi?Di Acer? O di HP?Ma per favore....AnonimoRe: Dell è in crisi
E te sei esaurito come il DRAGA.Sull' orlo di un esaurimento di nervi, stai lontano dalle corde se no potresti anche pensare di impiccarti.AnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > E te sei esaurito come il DRAGA.esaurito con 56 miliardi di dollari? (rotfl)> Sull' orlo di un esaurimento di nervi, stai> lontano dalle corde se no potresti anche pensare> di> impiccarti.presto ti estingueraiAnonimoRe: Dell è in crisi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E te sei esaurito come il DRAGA.> > esaurito con 56 miliardi di dollari? (rotfl)> > > Sull' orlo di un esaurimento di nervi, stai> > lontano dalle corde se no potresti anche pensare> > di> > impiccarti.> > presto ti estingueraiTemo che la specie dei troll non si estinguerà mai, purtroppo!AnonimoRe: Dell è in crisi
> E' noto che da qualche annetto Dell non riesce> più a fottere la concorrenza e come qualsiasi> altra azienda in fin di vita, tenta l'ultima> spiaggia: l'open source, il quale gli darà il> colpo di> grazia.anche fossese le aziende che vanno male si buttano sull'open source forse è perché si rendono conto che l'open è un modo che PUO' aiutarle a ripartire perché è il mercato emergente!come qualunque scelta strategica può andar bene o malefatto sta che i casi in cui software open sono falliti è decisamente inferiore al numero di software closed fallitiqui poi si parla di un azienda che fa hardware e si appoggerà ANCHE a software open, il che potrebbe ampliare il suo mercatodanieleMMTanto li faranno più costosi..
Come ho già fatto notare in un precedente post già oggi Dell ha in commercio alcuni desktop & laptop di fascia aziendale senza OS.. il problema è che li vende PIU' CARI che non quelli con windows.Ilk problema non è che Linux che ci metto, ma che qualsiasi linux sia più conveniente che quelli con windows.. ma MS questo non lo permette...sylvaticusRe: Tanto li faranno più costosi..
fai come ET ... telefona ...il d820 N series che mi arriva la prossima settimana costa circa 80 euro in meno rispetto all'offerta con vista.scegliendo online sei "legato" a configurazioni promozionali predefinite da cui ovviamente non ti puoi scostare mentre il commerciale puo' "spaziare" leggermente con una offerta personalizzata.Anonimoa me va bene !
Li comprero' comunque, basta che ci sia garanzia di piena compatibilita' con Linux ... qualche soldo in piu' all' acquisto non mi spaventa di certo e cmq la qualita' ripaga ... un widows lento che si pianta crasha e prende i virus e fa perdere tempo costa molto di piu' di 100 euro all' acquisto.AnonimoRe: Tanto li faranno più costosi..
- Scritto da: sylvaticus> Come ho già fatto notare in un precedente post> già oggi Dell ha in commercio alcuni desktop &> laptop di fascia aziendale senza OS.. il problema> è che li vende PIU' CARI che non quelli con> windows.> > Ilk problema non è che Linux che ci metto, ma che> qualsiasi linux sia più conveniente che quelli> con windows.. ma MS questo non lo> permette...- richiesta = - vendite = prezzo più alto+ richiste = + vendite = prezzo più bassovoi untori microsoft siete abituati alle tangenti una lezione di leggi di mercato serve ogni tantoAnonimoRe: Tanto li faranno più costosi..
in che mondo +richieste = +vendite = prezzo più basso?no spiegamelo, perché il mercato oggi funziona che se una cosa è richiesta allora costa di più, vedi le scarpe di marca, che a seconda se vanno di moda o no hanno un prezzo che oscilla tra gli 80 e i 180 euro, per lo STESSO identico paio di scarpe, che costa 80 euro quando non va di moda (non lo compra nessuno) e costa 180 quando invece lo comprano tuttiinfatti i pc con linux preinstallato costeranno di più dato che sarà pieno di pesciolini che abboccheranno come niente a queste offerte, visto che ormai linux non è più un sistema operativo ma una moda per farsi vedere dagli amici (e purtroppo c'è ancora gente convinta che se si usa linux si diventa automaticamente esperti di informatica)oh è come con i mac, hardware peggiore a prezzi superiori perché fa figo, c'è gente che compra il mac solo perchè costa di più (e quindi è migliore, secondo la loro mentalità)AnonimoRe: Tanto li faranno più costosi..
> una lezione di leggi di mercato serve ogni> tantomeno male che ci sei tu con questa economia 4 dummies, peraltro piuttosto lacunosa e nella sua essenza sbagliata :|AnonimoDELL ALLA FRUTTA
Non potendo rincorrere Alienware (stessi prezzi ma prestazioni da manovellux negropontiano) si ricicla sui nerd mangia nutella e con la camicia a quadri fuori dai pantaloni.DELL-UX ALLE STRETTE (anonimo)(anonimo)(anonimo)