Santa Clara (USA) – Facendo leva sull’esperienza maturata negli ultimi anni nel settore dei processori per PDA, Intel è ora intenzionata a catturare una fetta del lucroso mercato dei telefoni cellulari di nuova generazione: gli smartphone.
L’arma con cui intende partire alla conquista di questo mercato si chiama PXA800F, noto in precedenza con il nome in codice di Manitoba: si tratta di un system-on-a-chip per telefoni cellulari e smartphone che include un chip XScale da 312 MHz, 4 MB di memoria flash, 512 KB di memoria SRAM e un digital signal processor (DSP) da 104 MHz.
Il nuovo chip è stato specificamente progettato per i telefoni cellulari GSM/GPRS ed integra il supporto per l’USB, le memorie Secure Digital/Multimedia Card, Bluetooth, display LCD a colori, infrarossi e telecamera. Il chippetto contiene anche una tecnologia per la gestione dei consumi che, secondo Intel, dovrebbe contribuire ad allungare l’autonomia delle batterie.
Intel ha spiegato che l’elevata densità del chip, costruito con tecnologia a 0,13 micron, consentirà ai produttori di telefoni cellulari di costruire smartphone più piccoli, più efficienti e in grado di consumare meno energia. Il PXA800F promette poi un più veloce refresh dello schermo, un migliore multitasking ed una più elevata velocità di esecuzione di programmi scritti in Java o altri linguaggi.
Con il suo nuovo “Internet-on-a-chip” – così il chipmaker definisce il PXA800F – Intel intende proporre la propria architettura Personal Internet Client nel segmento dei telefoni cellulari di nuova generazione capaci di scattare foto, visualizzare immagini a colori, riprodurre audio e video, eseguire giochi e integrare funzionalità per la gestione dei dati personali.
Intel pensa che il mondo della comunicazione cellulare abbia bisogno, anche dal lato hardware, di una veloce standardizzazione. Il colosso spera di ripetere il colpaccio che gli riuscì, 20 anni fa, con il PC: fare in modo che l’intero settore della telefonia mobile, come quello dei PC, si appoggi sulla propria architettura e sui propri standard. Ma secondo alcuni analisti, questa volta le cose potrebbero essere molto meno semplici che in passato, visto l’affollamento del mercato da parte di importanti player che hanno già posizioni consolidate.
I primi telefoni cellulari ad integrare il chip di Intel dovrebbero apparire sul mercato fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo ad un prezzo compreso fra i 100 e i 250 dollari.
Con il PXA800F Intel si pone in diretta concorrenza con la leader del settore dei chippetti per cellulari Texas Instruments, un chipmaker che meno di due settimane fa ha annunciato una nuova generazione di system-on-a-chip basati sulla propria architettura OMAP e, a suo dire, in grado di accelerare le applicazioni Java e la grafica 3D.
-
Scaricate, scaricate...
Che l'abuse controlla (invasione privacy) e vi dicono che tirate giu' materiale illegale!AnonimoRe: Scaricate, scaricate...
- Scritto da: Anonimo> Che l'abuse controlla (invasione privacy) e> vi dicono che tirate giu' materiale> illegale!Hanno cominciato ? Sara' ora di passare a qualche protocollo criptato.AnonimoRe: Scaricate, scaricate...
- Scritto da: Anonimo> Che l'abuse controlla (invasione privacy) e> vi dicono che tirate giu' materiale> illegale!Hey piano con le parole.Noi CONDIVIDIAMO non scarichiamo materiale illegale !!Chi condivide è d'accordo, altroche' invasione della privacy!AnonimoRe: Scaricate, scaricate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che l'abuse controlla (invasione privacy)> e> > vi dicono che tirate giu' materiale> > illegale!> > Hey piano con le parole.> Noi CONDIVIDIAMO non scarichiamo materiale> illegale !!> Chi condivide è d'accordo, altroche'> invasione della privacy!dai, almeno state zitti per favoreAnonimoRe: Adunanza!!
Adunanza!!E' il server fastweb, lo trovate qua: adunanza.homeip.net porta 2002ce ne sono anche altri, ma non sempre sono attivi, adunanza è la panacea per gli utenti fastweb!!Senz'altro il miglior sistema di sharing, altro che la merdda di winMX...Anonimop2p criptato
Esiste un software, si chiama filetopia...ciaoAnonimoRe: p2p criptato
- Scritto da: Anonimo> Esiste un software, si chiama filetopia...> ciaohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=35095&p=4era qui, nello specialone "45 modi per non dire Napster"purtroppo la maggior parte di quei programmi non esistono piu ma e' interessante scoprire che situazione c'era nell immediato "dopo Napster".. chi e' sopravvissuto e chi no insomma :)Ciao!LucaSLuca SchiavoniIn una sola parola *CONDIVIDERE*
e non "sharare", se si vuole che la parola abbia senso!AnonimoRe: In una sola parola *CONDIVIDERE*
Per la precisione heheheh......Ovviamente la parola era inventata, non esiste, era solo un modo scherzoso di dire condividere, mi pare ovvio !Anonimop2p sotto LAN
vorrei tanto usare un programma di p2p per scaricare attraverso la rete aziendale che ha comunque anche accesso a internet. cosa mi consigliate.AnonimoRe: p2p sotto LAN
- Scritto da: Anonimo> vorrei tanto usare un programma di p2p per> scaricare attraverso la rete aziendale che> ha comunque anche accesso a internet. > cosa mi consigliate.consiglierei di cominciare a spedire curriculum in giro, poichè appena ti beccano.... :)AnonimoRe: p2p sotto LAN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vorrei tanto usare un programma di p2p per> > scaricare attraverso la rete aziendale che> > ha comunque anche accesso a internet. > > cosa mi consigliate.> > consiglierei di cominciare a spedire> curriculum in giro, poichè appena ti> beccano.... :)> beh ma se lo fa per ottimizzare la condivisione di documenti in azienda è più che legittimo!Io ad esempio nel mio ufficio ho direct connet ed il server centrale, il tutto chiuso dall'esterno, beh non puoi immaginare la comodità di trovare quella relazione di quel progetto od il dwg (file autocad) che feci per un lavoro 5 anni fa senza sgrumare tutti gli hard disk in ufficio!Le ricerche mi hanno velocizzato enormemente il lavoro.AnonimoRe: p2p sotto LAN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > vorrei tanto usare un programma di p2p> per> > > scaricare attraverso la rete aziendale> che> > > ha comunque anche accesso a internet. > > > cosa mi consigliate.> > > > consiglierei di cominciare a spedire> > curriculum in giro, poichè appena ti> > beccano.... :)> > > > beh ma se lo fa per ottimizzare la> condivisione di documenti in azienda è più> che legittimo!> Io ad esempio nel mio ufficio ho direct> connet ed il server centrale, il tutto> chiuso dall'esterno, beh non puoi immaginare> la comodità di trovare quella relazione di> quel progetto od il dwg (file autocad) che> feci per un lavoro 5 anni fa senza sgrumare> tutti gli hard disk in ufficio!> Le ricerche mi hanno velocizzato enormemente> il lavoro.questa cosa mi sfruculia parecchio ... ma non so se riuscirò a farla capire in giro ... se gli spiego che serve a scaricare musica ANCHE, credo che la mia vita diventerà una MORTEAnonimoRe: p2p sotto LAN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vorrei tanto usare un programma di p2p per> > scaricare attraverso la rete aziendale che> > ha comunque anche accesso a internet. > > cosa mi consigliate.> > consiglierei di cominciare a spedire> curriculum in giro, poichè appena ti> beccano.... :)> Stai equivocando.... non devo scaricare mp3; sono un medico ospedaliero ed io ed altri colleghi abbiamo la necessità di condividere tra 3 poli ospedalieri dell'azienda le immagini .jpg e clip .avi relativi ad indagini ecografiche raccolte da sette diverse apparecchiature.AnonimoRe: p2p sotto LAN
> Stai equivocando.... non devo scaricare mp3;> sono un medico ospedaliero ed io ed altri> colleghi abbiamo la necessità di> condividere tra 3 poli ospedalieri> dell'azienda le immagini .jpg e clip .avi> relativi ad indagini ecografiche raccolte da> sette diverse apparecchiature.allora direct connect è quello che fa per voi, dato che è l'ideale per condividere materiale beh specifico all'interno di una ristretta cerchia di utenti.Installate su un qualsiasi PC collegato ad internet il server DC ed a questo punto ogni terminale nei differenti ospedali potrà connettersi ad esso ed entrare nel database degli altri ospedali collegati.Il tutto si può fare sfogliando e scaricando ordinatamente tutte le cartelle messe in condivisione.Penso sia la soluzione perfetta per tutti gli utilizzi leciti di organizzazione e condivisione dei dati.AnonimoRe: p2p sotto LAN
Puoi anche usare filetopia; non è open source ma non ha nessuna "sorpresa".Con filetopia puoi o usarlo come un normale programma di p2p (si connette a un proprio network, tipo winmx o gnutella) o creare una comunità privata protetta da username e password per scambiarsi i propri files.I vantaggi rispetto a DC++ sono:1) è tutto criptato (le comunicazioni tra utenti sono criptate)2) non hai un server centrale (in caso di problemi a un pc gli altri funzionano come se nulla fosse,col server se il server ha problemi tutti siete senza scambio...)pieggiAnonimoRe: p2p sotto LAN
- Scritto da: Anonimo> vorrei tanto usare un programma di p2p per> scaricare attraverso la rete aziendale che> ha comunque anche accesso a internet. > cosa mi consigliate.di desistere e di non rischiare la galera.vedi http://punto-informatico.it/p.asp?i=43092e impara ad usare i pu ti interrogativiAnonimoOvernet
Io da un po' di tempo uso Overnet e direi che va molto bene anche se il numero degli utenti è basso. Però sono riuscito a scaricare in pochi giorni diversi films recenti. Se solo ci fosse più gente collegata....AnonimoRe: Overnet
prova con Edo...come ho già scritto hanno rifatto la Gui, in stile Overnet e molta gente lo usa.. sicuramente più di Overnet.Cmq condivido la tua opinione, se tutti usassero Overnet sarebbe una pacchia ^_^AnonimoRe: Edo2k Rulez
Scusa, ma cos'e' la GUI ?Non me ne intendo moltissimo, potresti spiegare meglio?THXAnonimoRe: Edo2k Rulez
GUI sta per Graphic User Interface che e' un modo figo (ma anche breve) per dire "interfaccia grafica"AnonimoRe: Edo2k Rulez
- Scritto da: Anonimo> Scusa, ma cos'e' la GUI ?> Non me ne intendo moltissimo, potresti> spiegare meglio?> THXgraphic user interfaceAnonimoPiolet è molto simile al buon blubster
Provare per credere...sono similissimi ed usano lo stesso sistema di P2P napster-like senza server.Comunque gente, qualsiasi programma usiate, mettete tutto in sharing, non fate i bastardi. E se dovete lasciare il pc acceso o state solo navigando, aprite il vostro programma di file sharing preferito e lasciate a disposizione degli altri i vostri file.Come si scarica è giusto uploadare, altrimenti si blocca tutto :(Al rogo winMX ed i suoi lamer-utenti!JaDRe: Piolet è molto simile al buon blubster
> > Al rogo winMX ed i suoi lamer-utenti!giusto! impaliamoli tutti!! :-)Che fastidio mi danno... io li ignoravo sempre... quando usavo winmx... mooolto tempo fa...AnonimoRe: Piolet è molto simile al buon blubster
Bravissimo, dobbiamo condividere tutto!Non fate i crumiri, aprite tutti gli upload, cosi' facendo ci guadagnamo tutti.Questa cosa dovete capirla, è molto importante e ne va della sopravvivenza dei programmi di file sharing.ByezAnonimoRe: Piolet è molto simile al buon blubster
ok lo sharing, ma ricordate che con WinMX il trasferimento di qualità è garantito al 100% (se poi la gente condivide files danneggiati non è colpa sua) mentre con gli altri c'è un alto tasso di corruzione ( nel senso che i files si corrompono )E' sufficiente condividere, tutto qui.AnonimoLa traduzione...
... non e' completa per due motivi:1) Alcune parti non e' possibile tradurle (impossibilita' tecnica, non linguistica)2) Altre parti sono state aggiunte all'ultimo momento e non siamo stati avvertiti da Mike (il programmatore).Per maggiori info www.shareaza.comSaluti a tutti,uno dei due traduttori,FrancescoAnonimoRe: La traduzione...
(cut)> Saluti a tutti,> uno dei due traduttori,> > FrancescoGrazie a tutti e due! :-)AnonimoRe: La traduzione...
- Scritto da: Anonimo> (cut)> > > Saluti a tutti,> > uno dei due traduttori,> > > > Francesco> > Grazie a tutti e due! :-)Prego! ;-)AnonimoRe: La traduzione...
- Scritto da: Anonimo> ... non e' completa per due motivi:> 1) Alcune parti non e' possibile tradurle> (impossibilita' tecnica, non linguistica)> 2) Altre parti sono state aggiunte> all'ultimo momento e non siamo stati> avvertiti da Mike (il programmatore).> Per maggiori info www.shareaza.com> Saluti a tutti,> uno dei due traduttori,Wow che onore :)grazie per il vostro lavorociao!LucaSLuca SchiavoniAiuto, posso usare solo la porta 80...
Sono in una LAN aziendale, ho collegamento Internet veloce ma posso uscire dal firewall solo sulla porta 80 (http), 25 e 110 (per la posta, ma solo verso i server di posta del nostro provider!) e 21 (ftp).Vorrei usare un programma di file sharing P2P ma usano tutti porte particolari, come faccio?Non posso neanche usare l'http tunneling, perché i web server di proxy avoidance sono filtrati da quel bastardo di Websense (manco lavorassi alla CIA!!).AIUTOOOO!!!AnonimoUSALO A CASA TUA
porca put.......AnonimoRe: USALO A CASA TUA
Cortese ed educato, grazie.AnonimoRe: USALO A CASA TUA
- Scritto da: Anonimo> Cortese ed educato, grazie.scusami, non ho resistito.comuque scusa.AnonimoRe: Aiuto, posso usare solo la porta 80...
Magari sbaglio qualcosa ma io posso impostare la porta locale: la richiesta che esce (che *dovrebbe* uscire) dal firewall viaggia invece sulla porta che il server remoto utilizza.In effetti non mi funziona.AnonimoRe: Aiuto, posso usare solo la porta 80...
- Scritto da: Anonimo> Magari sbaglio qualcosa ma io posso> impostare la porta locale: la richiesta che> esce (che *dovrebbe* uscire) dal firewall> viaggia invece sulla porta che il server> remoto utilizza.> In effetti non mi funziona.le porte locali sono 2: una per il logi download/upload, e l'altra per le richieste UDP.Il tutto esce da queste porte verso la porta del serve che hai indicato nella lista server.Non so poi se si aggiungono altri problemi usando la porta 80 ma non penso, molti se p2p usano pa p.80...mmm che problemi ti causa scusa??AnonimoRe: Aiuto, posso usare solo la porta 80...
> le porte locali sono 2: una per il logi> download/upload, e l'altra per le richieste> UDP.> Il tutto esce da queste porte verso la porta> del serve che hai indicato nella lista> server.> Non so poi se si aggiungono altri problemi> usando la porta 80 ma non penso, molti se> p2p usano pa p.80...Io qui ne ho trovato uno solo che nemmeno risponde :-(http://ed2k.2x4u.de/list.html> mmm che problemi ti causa scusa??Tenta la connessione e fallisce.AnonimoRe: ???
> Wow, che linea hai, come tipo e fornitore?Adsl 2Mbit/512kb - Fastweb> Mi puoi dire anche quanti downloads> effettivi (contemporanei) hai,difficile a dirsi e dipende da che sto scaricando. In media dai 10 alle 20 fonti, come vedi non è molto indicatico... e che OS usi?win 2000, so per certo che con os precedenti ci sono parecchi problemi dato il limite massimo imposto alle connessioni contemporanee.> > Thanks.di niente, figurati!AnonimoRe: ???
> win 2000, so per certo che con os precedenti> ci sono parecchi problemi dato il limite> massimo imposto alle connessioni> contemporanee.Già, e mi sa che è soprattutto per questo che io invece scarico a 20/30, e raramente fino a 40 (Win98, ADSL 640 TIN) Però non capisco il perchè il numero di downloads effettivi sia quasi lo stesso, come te dai 10 ai 20. Le connessioni sono invece mediamente sulle 150.AnonimoRe: ???
beh a me le connessioni ora sono a 350 ;-)e poi avere fastweb ti aiuta a scaricare da parecchi utenti con fibra...per il numero di parti da scaricare ripeto, dipende da che scarichi, un giorno mi son messo a scaricare divx ed il numero di download attivi è saltato a 45! (con punte di velocità a 340 k/s!!)AnonimoRe: ???
io ho fastweb, e quindi riesco a scaricare da chi ha banda a iosa...spiegato l'arcano ;-)AnonimoIntegrazione all'articolo
Ci sono alcune cosucce aggiuntive da dire ;-) Soulseek- Il buono di Soulseek è la sua funzionalità "download folder" (oppure ancora meglio download containing folder ) che è sicuramente full-album oriented ; certo anche in questo caso ci sono pro e contro, ma il programma avvisa e la p2p-quette (come dicono su it.comp.software.p2p) impone determinati comportamenti (buon senso) fra gli sharers.
- Una delle caratteristiche negative di Soulseek è la totale mancanza di multi-source download, ormai presente in quasi tutti i migliori client di filesharing: una volta perso un utente, è perso anche il download.
- L'altra caratteristica negativa di Soulseek è la gestione della memoria: non a tutti , ma pare dia problemi (uscita dal programma e/o crash del sistema). A mio avviso sono più i pro che i contro, comunque (risultati).
Cavallo GolOsoRe: Integrazione all'articolo
dimenticavo inoltre che Soulseek , con il pagamento di 5$ via paypal, non viene solo aiutato dai paganti...Si ha qualcosa in cambio!Per tutti c'è il filesharing normale .Chi paga ha dei privilegi nel saltare le code.L'autore dice chiaramente che siccome non paga praticamente nessuno , chi paga salta davvero: non c'è il pericolo di trovarsi in due con privilegi particolari e non riuscire perché l'altro è come te.Ciao ciao!Cavallo GolOsoCambio filesharing al volo...
Ho dei downoads attivi su WinMX, che però mi ha deluso molto (nel senso che ogni 24 ore devo riavviare tutto)... che voi sappiate, si può cambiare (volevo provare un gnutella-like) e fare il resume dei downloads per metà iniziati?AnonimoRe: Cambio filesharing al volo...
- Scritto da: Anonimo> Ho dei downoads attivi su WinMX, che però mi> ha deluso molto (nel senso che ogni 24 ore> devo riavviare tutto)... > che voi sappiate, si può cambiare (volevo> provare un gnutella-like) e fare il resume> dei downloads per metà iniziati?in teoria quelli di winmx e quelli di share aza sono intercambiabili ... ma non ci giuro.AnonimoRe: Cambio filesharing al volo...
prova con direct connect oppre DC++.AnonimoRe: Cambio filesharing al volo...
- Scritto da: Anonimo> Ho dei downoads attivi su WinMX, che però mi> ha deluso molto (nel senso che ogni 24 ore> devo riavviare tutto)... Ti colleghi in Primary con poca banda ed un pc cozza per caso?WinMX è il migliore sulla piazza per la musica. Se sei niubbo e non lo sai fa funzionare, non criticare il programma, ma rifattela con te stesso.AnonimoAIUTO!!!!
Ho scaricato E-Mule, installato, avviato....ma come diavolo si usa? Vuole una lista di server. Dove la prendo?Non ci ho capito niente.Scusate l'utontaggineAnonimoRe: AIUTO!!!!
tanto utonto da non leggere nemmeno il forum di PI...dacci un'occhio c'è un post con la lista dei server italiani.AnonimoRe: AIUTO!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ho scaricato E-Mule, installato,> avviato....ma come diavolo si usa? Vuole> una lista di server. Dove la prendo?> Non ci ho capito niente.> Scusate l'utontagginec'è già nel foum ma a spanne non riuscirai mai a trovarla, quindi rieccola qua:213.156.50.135:64002,eDonkeyItalia Server 216.10.13.129:4661,SpaghettiEdonkey.net Server 80.117.31.250:6161,Ziomik Italy Server 81.113.132.26:4661,IRCDZone Server u.no-ip.com:4661,Beppe Server (Test) tabello.no-ip.info:4661,Tabello Server lordbye.orgdns.org:4661,Lordbye Server grez.no-ip.info:4661,Grez Server 192.167.20.95:4661,Panoramix Server jediserver.no-ip.com:6161,Jedi Server piccolo.servebeer.com:6565,Trauma Server keiske.no-ip.info:21014,Keiske Server bejelit.kicks-ass.org:21014,Kaka Server xlove.kicks-ass.org:21014,X_Love Server amedeo.no-ip.info:40000,Amedeo Server amedeo.no-ip.org:40000,Amedeo Fastweb 213.156.54.136:50002,Mowto Fastweb Italia blacksounds2.servemp3.com:4665,BlackSounds Server 194.97.40.162:4242,Silent-Bob 209.126.214.34:4661,S.E.D.G.adunanza.homeip.net:2002,0,Adunanza adunanza.homeip.net:2002,1,AdunanzaAnonimoleggi l'articolo
- Scritto da: Anonimo> Ho scaricato E-Mule, installato,> avviato....ma come diavolo si usa? Vuole> una lista di server. Dove la prendo?> Non ci ho capito niente.> Scusate l'utontagginehai letto l'articolo?c'è scrittoAnonimoUn po' scarsino
E-Mule è carino ma in quanto ai contenuti fa un po' pena.Al momento alla query "DivX ITA" si ottiene una sfilza di pornoe La leggenda del pianista sull'oceano.AnonimoRe: Un po' scarsino
- Scritto da: Anonimo> E-Mule è carino ma in quanto ai contenuti fa> un po' pena.> Al momento alla query "DivX ITA" si ottiene> una sfilza di porno> e La leggenda del pianista sull'oceano.evidentemente sei in un server "scarsino", cambialo magari oppure fai sta benedetta ricerca estesa su altri server, oppure vai su un mega-server da 50.000 utenti, oppure su ziomick oppure...insomma non fermiamoci alle prime cazzatine, vabbè semplicità ma qua si esagera...ah attualmente ho 25 divx in coda, fai tu...AnonimoRe: Un po' scarsino
- Scritto da: Anonimo> E-Mule è carino ma in quanto ai contenuti fa> un po' pena.> Al momento alla query "DivX ITA" si ottiene> una sfilza di porno> e La leggenda del pianista sull'oceano.prova a fare una ricerca su qualsiasi tipo di file e non su "video", per qualche strano motivo avrai molti più titoli divx che non con la ricerca esclusiva (piccola bug mai effettivamente corretto)AnonimoWinMX e LeecHammer
F I N A L M E N T E !!!La fine dei succhiafile che non condividono niente e prendono solo.Un' unico appunto secondo me: va bene verificare il numero dei file, ma andrebbe tenuta in considerazione il "peso" in Mb degli stessi. Un mp3 pesa da 3 a 12 Mb, un Divx circa 400 - 800 Mb e questo comporta proprio un sistema "due pesi, due misure".In oltre andrebbe anche aggiunta una black list manuale per ammazzare i peggiori ( i propagatori di bufale .....).Ma è lo stesso grande, LeecHammer: il martello di cui avevo bisogna.A ME LE SANGUISUGHE !!!!!SalutiAnonimoCambio filesharing al volo 2
Ho inziato ad usare Shareaza, non è male ed inoltre mi ricorda l'amato KaZaA.La domanda è questa posso trasferire i files dat di KaZaA (e di IMesh) rimasti indietro su Shareaza?GrazieAnonimoRe: Cambio filesharing al volo 2
- Scritto da: Anonimo> Ho inziato ad usare Shareaza, non è male ed> inoltre mi ricorda l'amato KaZaA.> La domanda è questa posso trasferire i files> dat di KaZaA (e di IMesh) rimasti indietro> su Shareaza?> Grazieclicca qui:http://groups.google.com/groups?ie=UTF-8&oe=UTF-8&as_ugroup=it.comp.software.p2p&as_uauthors=Mirco%20Romanato&lr=&num=100&as_scoring=d&hl=itCavallo GolOsoShareaza, wow...
Ma va come un missile!!!E' proprio di lusso.Anonimoaiuto!
l'ho installato e sembra ne sia valsa la pena. Però rispetto a Kazaa mi mancano il numero di utenti che possiedono lo stesso file e l'opzione "search for more sources". In poche parole i file che ho cercato stanno tutti in lista d'attesa. C'è un rimedio?grazie per l'aiutoAnonimoRe: Direct Connect, questo sconosciuto
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno conosce il fantastico Direct> Connect?ciao!e' linkato in fondo alla prima parte di questo "specialino":)DC++ per l esattezza..ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: Direct Connect, questo sconosciuto
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno conosce il fantastico Direct> Connect?ne parla l'articolo, in fondo.> Io trovo che sia uno dei migliori software> di file-sharing in circolazione. L'idea di> base di offrire agli altri utenti un minimo> di tot Gb da sharare elimina anche il> problema degli approffittatori.lo sai anche tu che i bastardi condividono anche merda, pur di fregare il prossimo.certo, condividere dei GIGA di roba inutile è un po' difficile, ma se sono come quelli che conosco io, non si fermano di fronte a nulla.Gente capace di farsi UN file da tot giga con dentro NULLA solo per non far scaricare gli altri e non condividere nulla.e per favore , basta con questo "sharare" ma che cazzo è?il deserto del Sahara?per favore! CONDIVIDERE> E il numero> degli hub (cut)con il resto non ho nulla da ridire :-)DC e DC++ sono ben visti da un sacco di gente.ciaoAnonimoAvete dimenticato MxLinx!
www.sharepoint.boo.plnato da poco, nuove versioni ogni 7/10 giorni, ferma i leechers,fa la ricerca ogni 5 min e non ogni 10 come in winmx,aggiorna la lista dei server opennap in automatico e fa moltissime altre cose....pieggiAnonimoRe: Avete dimenticato MxLinx!
Solo per vedere il sito ho preso un popup.Boia! Ce l'hanno fatta a aprire un popup su Mozilla 1.3a con l'opzione per aprire "unrequested windows" disattivata. Ci si sono proprio messi d'impegno...AnonimoRe: Avete dimenticato MxLinx!
- Scritto da: Anonimo> www.sharepoint.boo.pl> nato da poco, nuove versioni ogni 7/10> giorni, ferma i leechers,fa la ricerca ogni> 5 min e non ogni 10 come in winmx,aggiorna> la lista dei server opennap in automatico e> fa moltissime altre cose....ed è invasivo come una metastasiAnonimoe MXMONI con istruzioni ITA
si trova in WinMX direttamente :-)AnonimoMa a qualcuno piace WinMX?
Ho usato di tutto: KaZaA, IMesh, E-Donkey, E-Mule, Overnet, Shareaza e con tutti scarico di tutto.Con WinMX non scarico mai una mazza, anche condividendo tutto quello che ho. Ho il sospetto che vada bene solo per quel ristretto gruppo di fortunati che hanno FastWeb.E' così o mi sbaglio?AnonimoRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
Io invece mi dispiaccio che GNucleus venga abbandonato.Era un cosi` bel client, open-source e senza spyware, fatto per passione... certo, essendo un client non basato su server centrali, era piu` lento, pero` io avrei preferito scaricare lentamente ma senza spyware e soprattutto senza il rischio che potessero essere chiusi i server, che scaricare piu` velocemente grazie a qualcuno che vuole fare del P2P un veicolo pubblicitario pieno di trucchi...AnonimoRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: Anonimo> Ho usato di tutto: KaZaA, IMesh, E-Donkey,> E-Mule, Overnet, Shareaza e con tutti> scarico di tutto.> Con WinMX non scarico mai una mazza, anche> condividendo tutto quello che ho. Ciao, hai provato a mettere un buon elenco di server?> Ho il sospetto che vada bene solo per quel> ristretto gruppo di fortunati che hanno> FastWeb.> E' così o mi sbaglio?beh, WinMx e' un programmone molto usato, ed ha i suoi pro e contro come tutti i programmi di questo tipo.Ma funziona, e bene, soprattutto con le connessioni dial-up e soprattutto se carichi un buon elenco di server opennap. qui trovi un po di infohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=41476, ed anche il link al mitico sito "del nonno" con molte istruzioni per usarlo al meglioLe alternative ora non mancano, ma WinMX e' tutt'altro che riservato agli utenti fastweb... :)ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: LucaSchiavoni> Ciao, hai provato a mettere un buon elenco> di server?Io si', ma fa piangere uguale!lullabyRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: lullaby> > - Scritto da: LucaSchiavoni> > > Ciao, hai provato a mettere un buon elenco> > di server?> > Io si', ma fa piangere uguale!:)e che ti devo dire ,... milioni di utenti che lo usano non possono aver sbagliato :)ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: LucaSchiavoni> qui trovi un po di info> http://punto-informatico.it/p.asp?i=41476,> ed anche il link al mitico sito "del nonno"> con molte istruzioni per usarlo al meglioVolevi dire "trovavi"!La pagina non si apre, com'è?:)AnonimoRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LucaSchiavoni> > qui trovi un po di info> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=41476,> > ed anche il link al mitico sito "del> nonno"> > con molte istruzioni per usarlo al meglio> > Volevi dire "trovavi"!> La pagina non si apre, com'è?> > :)http://punto-informatico.it/p.asp?i=41476perche' c'era una virgola di troppo che era finita nel linkla pagina e' li' :)e anche linkata gia' in fondo al pezzo..ciao!Luca SchiavoniRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
A me NO !!!lullabyRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: Anonimo> Ho usato di tutto: KaZaA, IMesh, E-Donkey,> E-Mule, Overnet, Shareaza e con tutti> scarico di tutto.> Con WinMX non scarico mai una mazza, anche> condividendo tutto quello che ho. > Ho il sospetto che vada bene solo per quel> ristretto gruppo di fortunati che hanno> FastWeb.> E' così o mi sbaglio?Posso dirti di avere il problema esattamente contrario: con WinMx scarico quello che voglio (aspettando, talvolta, visto che le code sono allucinanti, neanche alla Poste...), mentre con altri programmi, specie quelli basati su Gnutella, non riesco a scaricare nulla. E non ho Fastweb...SultanOfSwingRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
- Scritto da: SultanOfSwing> > - Scritto da: Anonimo> > Ho usato di tutto: KaZaA, IMesh, E-Donkey,> > E-Mule, Overnet, Shareaza e con tutti> > scarico di tutto.> > Con WinMX non scarico mai una mazza, anche> > condividendo tutto quello che ho. > > Ho il sospetto che vada bene solo per quel> > ristretto gruppo di fortunati che hanno> > FastWeb.> > E' così o mi sbaglio?> > Posso dirti di avere il problema esattamente> contrario: con WinMx scarico quello che> voglio (aspettando, talvolta, visto che le> code sono allucinanti, neanche alla> Poste...), mentre con altri programmi,> specie quelli basati su Gnutella, non riesco> a scaricare nulla. E non ho Fastweb...Allora potresti fare un elenco dettagliato dei server opennap a cui ti connetti?AnonimoRe: Ma a qualcuno piace WinMX?
> Allora potresti fare un elenco dettagliato> dei server opennap a cui ti connetti?ROTFLlullabyMlDonkey per MacOsX
Ricordo a tutti che è disponibile per Os X MlDonkey, in assoluto il migliore rispetto ai concorrenti..http://mldonkey.org/http://homepage.mac.com/michelmoreauhttp://homepage.mac.com/frklein/Menu2.htmlAnonimoSOULSEEK
Dai ragazzi, diciamoci la verità, che cazzo se ne frega a uno di PIOLET, WINMX, GNUTELLA, KAZAA e altre programmi di merda se esiste un gioiellino come SOULSEEK!!! E' incradibile, trovi di tutto, e, soprattutto, trovi gli album!!!!!!! Non si deve più diventare cretini a cercare tracklist in Internet perchè si può avere direttamente l'album completo!!!!!!! E chi ascolta Britney Spears beh....VAI A CAGARE!!!!!!!!Anonimo??????????
?????????????Anonimolink utili: forum e guida
ciao,volevo segnalare, oltre al fatto che è stata rilasciata la versione 2.0.0.0 in licenza Opensource, che esistono 2 ottimi forum (italiani) su Shareaza dai quali ricevere supporto per problematiche legate a questo ottimo client P2P.http://www.winmxitalia.it/forum/viewforum.php?f=19 http://forums.shareaza.com//forumdisplay.php?s=&forumid=36 contengono entrambi un grande numero di domande e risposte.segnalo inoltre la "grande guida a shareaza" che tratta in modo dettagliato tutti i passaggi per la corretta installazione, configurazione ottimale e utilizzo di shareaza.http://www.jockersoft.altervista.org/shareaza/index.htmAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 02 2003
Ti potrebbe interessare