Washington (USA) – Un nuovo uragano, battezzato “Rita”, sta spazzando ancora una volta gli Stati Uniti. I supercomputer del National Hurricane Center sono riusciti a prevederlo con 56 ore di anticipo : quanto basta per poter evacuare con rapidità le zone a rischio. Così come è successo per Katrina ed i sistemi di telecomunicazione , anche Rita ha immediatamente “invitato” l’opinione pubblica statunitense ad una profonda riflessione sulla tecnologia .
Esponenti del mondo accademico e politico puntano adesso il dito contro la “lentezza” dei computer superveloci , incapaci di permettere previsioni meteorologiche più precise e tempestive – un’incapacità che può trasformarsi in catastrofe. Un gruppo di lavoro costituito da esperti ha portato la questione di fronte al Senato degli USA , per richiedere l’aiuto del Governo nella realizzazione di sistemi informatici più performanti . “Fino a quando i supercomputer non disporranno di maggiore potenza di calcolo, continueremo ad avere problemi nel prevedere gli uragani”, sostiene Keith Blackwell, membro di un importante laboratorio meteorologico in Alabama.
Una posizione che non sembra tuttavia condivisa nell’opinione di numerosi senatori. David Vitter, rappresentante della Louisiana, è convinto che l’attuale strumentazione informatica permetta previsioni più che affidabili. “Il problema fondamentale è che non riusciamo a prevedere e calcolare la qualità dell’impatto degli uragani sulla società, sulle persone”, controbatte Marc Levitan, direttore del Louisiana Hurricane Center .
Secondo l’esperto, che ha presentato le sue critiche al Senato, mancano sia i modelli matematici , fondamentali, sia la potenza di calcolo necessaria per rispondere tempestivamente alle emergenze: “Se non possiamo calcolare con precisione i danni materiali, il numero di morti, i palazzi distrutti”, si chiede Levitan, “come facciamo ad organizzare i soccorsi?”. I tragici disastri causati da Katrina potevano essere evitati? L’ipotesi non è stata affrontata in sede amministrativa, ma striscia tra molti esponenti della comunità scientifica degli USA.
La risposta a questa domanda sembra giungere proprio da uno dei più prestigiosi enti di ricerca tecnologica statunitensi, il Georgia Institute of Technology . Con tempismo quasi perfetto, forse non del tutto casuale, l’istituto ha installato un enorme cluster da 192 nodi, prodotto da Dell . Questo supercomputer riesce a sviluppare una potenza di calcolo pari a 2,5 teraflops, ed è stato presentato in pompa magna come strumento “per la ricerca di problemi complessi”. Sarà un ombrello sufficiente per ripararsi da Rita?
Tommaso Lombardi
-
99 dollari?
a questo punto tanto vale tenersi windows e fare una seconda partizione con linux.AnonimoRe: 99 dollari?
- Scritto da: Anonimo> a questo punto tanto vale tenersi windows e fare> una seconda partizione con linux.la migrazione é graduale, prima si migrano le applicazioni, poi i dati e alla fine l'os sotto...se usi programmi che girano bene sia sotto windows che con linux la migrazione é semplice e indolore (o quasi)awerellwvtroppi, meglio segare win per sicurezza
non sia mai che rimanga qualche verme chestriscia tra le frattaglie della fetecchia di billoAnonimoRe: 99 dollari?
99 dollari ?Decisamente troppi !Con 90 Euro compri Windows xp Home E. oemInstalli un firewall gratuito (es. Zone alarm), antivirus gratuito (ad es. l'ottimo AVG Free), antispyware e anti-adware (ad-aware e spybot s&d) anch'essi gratuiti e puoi stare abbastanza tranquillo. ;)Credo che con questa politica dei prezzi il software open source (vedi le distribuzioni linux SUSE e Mandriva) ed il software commerciale per sistemi op. open non avrà mai successo.I prezzi devono essere molto inferiori a quelli dei concorrenti commerciali.Qualcuno mi contesterà di avere confrontato il prezzo della versione oem di windows xp con le versioni retail delle distro linux. Ma vi ricordo che l'utente medio non la capisce questa differenza.MarioAnonimoE la migrazioen contraria?
Credo sia solo una questione di tempo, l'ormai superiorità di Linux nei confronti di Windows in materia di sicurezza , usabilità (si proprio lei), scalabilità, etc..è sotto gli occhi di tutti.Qualcuno si chiede come mai invece non esistono migrazioni al contrario? Un utente Linux che migra a Windows?E' evidente che questo è solo l'inizio della morta annunciata dell'impero di Redmond.M$ R.I.PAnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno si chiede come mai invece non esistono> migrazioni al contrario? Un utente Linux che> migra a Windows?La risposta è che su Linux non è riuscito a farci un fico secco e quindi non ha niente da migrare. > E' evidente che questo è solo l'inizio della> morta annunciata dell'impero di Redmond.> > M$ R.I.PSi evidente, yeah yeah bang! bang!AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
> La risposta è che su Linux non è riuscito a farci> un fico secco e quindi non ha niente da migrare.Che scherzi ? guarda che con bash fai miracoli: mio cuggino guarda i DVD all'interno della shell.> > E' evidente che questo è solo l'inizio della> > morta annunciata dell'impero di Redmond.> > > > M$ R.I.P> > Si evidente, yeah yeah bang! bang!Calore mei dei !CA come carne ai ferriLO come l'osso bucoRE come recitelle alle cime di repeCA-LO-RE !(grande banfi...)AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> > La risposta è che su Linux non è riuscito a> farci> > un fico secco e quindi non ha niente da migrare.> > Che scherzi ? guarda che con bash fai miracoli:> mio cuggino guarda i DVD all'interno della shell.Anche lui usa aa-xine? http://xinehq.de/images/releases/aaxine.jpg > > > E' evidente che questo è solo l'inizio della> > > morta annunciata dell'impero di Redmond.> > > > > > M$ R.I.P> > > > Si evidente, yeah yeah bang! bang!> > Calore mei dei !> CA come carne ai ferri> LO come l'osso buco> RE come recitelle alle cime di repe> CA-LO-RE !> (grande banfi...)AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> > La risposta è che su Linux non è riuscito a> farci> > un fico secco e quindi non ha niente da migrare.> > Che scherzi ? guarda che con bash fai miracoli:> mio cuggino guarda i DVD all'interno della shell.Scherzi a parte la bash da usare con mplayer è veramente stupefacente, posso far girare il video in slow motion oppure velocissimo tipo Benny hill. Oppure posso far salvare delle foto quando voglio. Oppure far partire un video in bianco e nero flippato orizzontalmente a partire dal frame che voglio io. Oppure posso salvare lo streaming di un video o di una canzone su disco.AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> Credo sia solo una questione di tempo, l'ormai> superiorità di Linux nei confronti di Windows in> materia di sicurezza , usabilità (si proprio> lei), scalabilità, etc..è sotto gli occhi di> tutti.Dimentichi che se è vero che Linux è superiore a Windows sotto certi punti di vista è anche vero che Windows è superiore a Linux sotto altri punti di vista è per questo motivo che per ora la maggior parte delle persone che utilizzano un PC lo fanno servendosi di Windows.AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
>è per questo motivo eri partito bene, poi hai sfondato il muro dei psicolesiAnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Eye> Dimentichi che se è vero che Linux è superiore a> Windows sotto certi punti di vista è anche vero> che Windows è superiore a Linux sotto altri punti> di vista è per questo motivo che per ora la> maggior parte delle persone che utilizzano un PC> lo fanno servendosi di Windows.Trovo particolarmente divertente questa parte del tuo discorso: "è per questo motivo che per ora la maggior parte delle persone che utilizzano un PC lo fanno servendosi di Windows."Il fatto che sulla quasi totalità (diciamo 99%?) dei PC venduti hanno preinstallato Windows non ti fa venire in mente nulla?AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Wakko Warner> Il fatto che sulla quasi totalità (diciamo 99%?)> dei PC venduti hanno preinstallato Windows non ti> fa venire in mente nulla?Io ho provato a dare Linux agli utenti normali. Ho rinunciato! Agli smanettoni invece piace. Ho anche provato a dare Open Office (su Windows). In quest'ultimo caso ho avuto un po' di successo ma ci sono delle difficoltà oggettive nell'uso in ufficio.Tutto sommato Windows funziona e gli utenti sono contenti.Sui server c'è più possibilità di manovra ma Windows (2003) regge molto bene.AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> Credo sia solo una questione di tempo, l'ormai> superiorità di Linux nei confronti di Windows in> materia di sicurezza , usabilità (si proprio> lei), scalabilità, etc..è sotto gli occhi di> tutti.Certo certo, soprattutto quando ho avuto voglia di usare linux sul mio portatile collegato ad un modem USB aethra.N° di passi da effettuare per ottenere un supporto(sempreche' il modello fosse di quelli considerati) : 24 ! :@ Sotto gli occhi di chi, dicevi ?> Qualcuno si chiede come mai invece non esistono> migrazioni al contrario? Un utente Linux che> migra a Windows?Semplicemente per lo stesso motivo per cui non esistono software che hanno necessita', sotto Windows, di emulare/simulare/fingere di far funzionare roba Linux/Unix. Forse perche' non servono ? A quanti soho users hai mai sentito dire : "Ah, se solo potessi far funzionare quell'applicazione Linux UTILISSIMA che invece per Win non esiste" ?Forse perche' se hai Win ti accontenti di scaricare l'ultimo driver (se hai problemi) e non devi per forza ricompilare l'inferno ?Non crede, o sua maesta' della furbizia ?> E' evidente che questo è solo l'inizio della> morta annunciata dell'impero di Redmond.Pensa che ho visto proprio l'altro giorno Ballmer che si informava sui finanziamenti e sostegni alle "Imprese in crisi" alla mia banca :D Cmq, su PI si chiacchiera tanto, troppo, ma non esiste una e una sola persona che usi solo e cmq Linux e non rimpianga (o abbia rimpianto negli ultimi 12 mesi) almeno UNA cosa del mondo Win.Poi su Win possiamo fare tutte le critiche del mondo e forse sarebbero tutte condivisibili. Ma NON c'e' il BENE e il MALE nell'informatica, altro che...A disposizione per qualunque smentita....AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimocut> Cmq, su PI si chiacchiera tanto, troppo, ma non> esiste una e una sola persona che usi solo e cmq> Linux e non rimpianga (o abbia rimpianto negli> ultimi 12 mesi) almeno UNA cosa del mondo Win.> > Poi su Win possiamo fare tutte le critiche del> mondo e forse sarebbero tutte condivisibili. > Ma NON c'e' il BENE e il MALE nell'informatica,> altro che...> > A disposizione per qualunque smentita....> Io sono passato a linux circa 12 mesi fa...l'unica cosa che rimpiango sono le lotte acerrime contro i virus ed i worm....che pomeriggi di fuoco, alle volte meglio di una partita a Doom II :DAnonimoRe: E la migrazioen contraria?
Devi essere proprio un genio del pc per ridurti in quelle condizioni con windows !Nella mia vita ho visto solo un virus sui miei pc: avevo win 98 !AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
> Cmq, su PI si chiacchiera tanto, troppo, ma non> esiste una e una sola persona che usi solo e cmq> Linux e non rimpianga (o abbia rimpianto negli> ultimi 12 mesi) almeno UNA cosa del mondo Win.> uso solo linux da anni oramainon riampiango nientesi forse qualche gioco che avevo con il win98lele2Re: E la migrazioen contraria?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> Cmq, su PI si chiacchiera tanto, troppo, > ma non esiste una e una sola persona > che usi solo e cmq Linux e non rimpianga > (o abbia rimpianto negli ultimi 12 mesi) > almeno UNA cosa del mondo Win.Io conosco almeno un paio di persone che non amano i videogiochi e non si sono mai installato un windows a casa, sempre e solo linux e li vedo soddisfattissimi.Personalmetne tengo la partizione windows per i giochi, per tutto il resto c'e' linux.Come dici tu: ogni SO a fare le cose che gli riescono meglio, windows come console x i videogiochi e linux per tutto il resto e mi trovo benissimo.AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
> Cmq, su PI si chiacchiera tanto, troppo, ma non> esiste una e una sola persona che usi solo e cmq> Linux e non rimpianga (o abbia rimpianto negli> ultimi 12 mesi) almeno UNA cosa del mondo Win.>pedala, ciccio... sono più di 2 anni che uso SOLO linux... > Poi su Win possiamo fare tutte le critiche del> mondo e forse sarebbero tutte condivisibili. > Ma NON c'e' il BENE e il MALE nell'informatica,> altro che.......se tu avessi lavorato alla Netscape o alla BeOS non saresti di questo parere...> > A disposizione per qualunque smentita....AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
> Poi su Win possiamo fare tutte le critiche del> mondo e forse sarebbero tutte condivisibili. > Ma NON c'e' il BENE e il MALE nell'informaticabe' forse per certi aspetti window fa la sua figura, ma credo sia piu' apparenza che sostanza.un po' come andare in giro con le gomme lisce, finche' l'asfalto e' quello giusto e non piove ti sembra tutto bello, ma poi c'e' sempre qualcosa che ti cancella il ghigno con uno schiaffone.linux e' apparentemente meno corsaiolo ma tra bello e cattivo tempo, salita e discesa sole e tempesta, alla fine con linux non solo arrivi prima ma... arrivi sano di mente, o quanto meno non piu' pazzo di quando sei partito. io ormai uso solo linux e mi sento tranquillo e sicuro che fin che regge l'hardware il sistema non fara' scherzi.AnonimoRe: E la migrazioen contraria?
Io uso tutti e 2 sistemi in un solo pc con un boot e non rimpiango nulla, dipende dall'uso e da come mi girano.Comunque consiglio l'uso di Linux per chi naviga in rete, e va tranquillo di non incappare in virus e rompi del genere.Ambedue i sistemi informatici sono per che ha voglia di imparare, o lasciate perdere il campo informatico ci sono tante altre cose da fare nella vita.Saluti JoeAnonimoRe: Tool Inutili
Infatti, per migrare a GNU bisogna proprio migrare il cervello, e pensare con la popria testa è notoriamente più difficile che risolvere i problemi andando in portafoglio.AnonimoRe: Tool Inutili
- Scritto da: Anonimo> Infatti, per migrare a GNU bisogna proprio> migrare il cervello, e pensare con la popria> testa è notoriamente più difficile che risolvere> i problemi andando in portafoglio.torna quando lavori in una azienda seria e vuoi che le cose funzionino tutti i giorni , che il tuo capo non ti chieda ogni due minuti dove siano le cose e continui a chiederti se root è un gruppo musicale o il nome della cartella .Questo è il mondo aziendale , non sono tutti geni dell'informatica che ogni mattina aprono shell unix sono per svegliarsi .Anzi ti dirò che per molti la shell è sono un posto dove fare benzina.AnonimoRe: Tool Inutili
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Infatti, per migrare a GNU bisogna proprio> > migrare il cervello, e pensare con la popria> > testa è notoriamente più difficile che > > risolvere i problemi andando in portafoglio.> torna quando lavori in una azienda seria e > vuoi che le cose funzionino tutti i giorni , che > il tuo capo non ti chieda ogni due minuti > dove siano le cose e continui a chiederti se > root è un gruppo musicale o il nome della > cartella .Perche' mai il capo dovrebbe chiedere di root ??? Tanto non ci puo' neanche entrare...Qui con il cambio non e' cambiato nulla : prima salvavano in cartelle in rete e ora continuano a farlo, ho gente che non si e' neanche accorda che gli abbiamo messo un linux uinvece di un windows, al massimo si chiedevano perche' non ci fossero le nuvolette di sfondo.> Questo è il mondo aziendale , non sono tutti > geni> dell'informatica che ogni mattina aprono shell> unix sono per svegliarsi .> Anzi ti dirò che per molti la shell è sono un> posto dove fare benzina.>AnonimoRe: Tool Inutili
- Scritto da: Anonimo> > torna quando lavori in una azienda seria e vuoi> che le cose funzionino tutti i giorni , che il> tuo capo non ti chieda ogni due minuti dove siano> le cose e continui a chiederti se root è un> gruppo musicale o il nome della cartella .> Perche' con Windows non lo fanno?Ti chiedono perfino dove hanno salvato loro un certo file. Ti tocca fargli fare la ricerca sotto i loro occhi (e ci impieghi piu' di dieci minuti, perche' Windows non ha sistemi tipo locate!!!!!)AnyFileRe: VMWare e virtualPC non emulano Hardw
- Scritto da: AnonimoSi, vmware emula l'hardware. Per esempio la scheda di rete emulata e' una AMD PCNET.GiamboRe: Tool Inutili
-> Penso che alla fine non c'è motivo di fare la> migrazione , questo tool costa 99 dollari ,> conviene tenersi windows.Sono d'accordo.boroNon capiscono qual'è il problema...
Non sono le applicazioni a dare problemi, ma la compatiblità dei driver. E' inutile far girare windows Xp dentro linux per scrivere una lettera, quando ci vogliono 2 giorni per imparare ad usare openoffice. Sarebbe meglio cominciare a studiare un modo per portare i driver per windows dentro linux o un modo per avere dei driver "standard" per tutti. E anche fare in modo di evitare che ad ogni aggiornamento tutto l'hw vada a p......ane sarebbe una bella cosa.AnonimoRe: Non capiscono qual'è il problema...
> E' inutile far girare> windows Xp dentro linux per scrivere una lettera,> quando ci vogliono 2 giorni per imparare ad usare> openoffice.mi permetto di contraddirti, ci vogliono 2 minuti!(intendo, per scrivere una lettera, se poi vuoi metterci come sfondo animato "coriandoli" (nota nella nota: ma esiste ancora???) beh, allora meglio che ti tieni msoffice!!!)sroigRe: Non capiscono qual'è il problema...
- Scritto da: Anonimo> Non sono le applicazioni a dare problemi, ma la> compatiblità dei driver. E' inutile far girare> windows Xp dentro linux per scrivere una lettera,Vero!!!!!!!!> quando ci vogliono 2 giorni per imparare ad usare> openoffice. Beh questo mi spiace x te ma nn è ass vero!!!In generale è vero che il software libero è meno immediato di quello proprietario (specialmente MS) ma nel caso di OpenOffice nn è vero. E' di una semplicità incredibile sia nell'installazione che nell'utilizzo!!Sarebbe meglio cominciare a studiare> un modo per portare i driver per windows dentro> linux o un modo per avere dei driver "standard"> per tutti.Ma che bagianata!!!!ma che senso ha fare il porting dei driver???Anche xkè se fai il porting di tutto allora alla fine che senso ha usare un sistema operativo diverso???E anche fare in modo di evitare che ad> ogni aggiornamento tutto l'hw vada a p......ane> sarebbe una bella cosa.Questo è vero...anche se nei vari aggiornamenti con Suse questo problema nn l'ho mai riscontrato!Anonimoche caz*ata
99$ per emulare windows??ma a questo punto tenetevi windows e state tranquillil'unica volta che ho preso virus con windows è stato con l'xp prima di mettere il service pack 1,poi tutto appostovi assicuro che ho provato decine di distribuzioni linux ma ogni volta che cerchi di portarti un pò + avanti (un aggiornamento,un cambio di configurazione) arrivano i problemi..ma poi vogliamo scherzare,ancora ad installare i programmi scrivendo via shell,usabilità = 0 e volete cercare di adescare i niubbi,se siete così geni pensate a riscrivere linux in modo + usabile per niubbi e non per programmatori e poi ne riparliamoogni volta che devi fare qualcosa su linux,chessò usare filezilla per uppare un file,perdi una giornata per installare filezilla e configurarlo e perdi di vista il tuo obbiettivo (uppare il file) che poi capisco un pò di + di come funziona il pc non me ne sbatte nè a me nè a molte altre persone che apprezzano il software libero ma che non vogliono perdere giornate intere per capire una cosa quando hanno la concorrenza di windows che è molto + immediatoci vediamomarcioRe: che caz*ata
- Scritto da: marcio> 99$ per emulare windows??ma a questo punto> tenetevi windows e state tranquilli...quoto...> l'unica volta che ho preso virus con windows è> stato con l'xp prima di mettere il service pack> 1,poi tutto appostoio dovevo anche aggiungere la patch per evitare l'RPC reset (solo ora so che basta chiudere alcune porte ed e` possibile annullare il reset con il comando "shutdown -a")> vi assicuro che ho provato decine di> distribuzioni linux ma ogni volta che cerchi di> portarti un pò + avanti (un aggiornamento,un> cambio di configurazione) arrivano i problemi.....quoto...>ma> poi vogliamo scherzare,ancora ad installare i> programmi scrivendo via shell,usabilità = 0 e> volete cercare di adescare i niubbi,se siete così> geni pensate a riscrivere linux in modo + usabile> per niubbi e non per programmatoriLinux non e` esclusivamente per programmatori ma per programmatori appassionati e per appassionati :) > e poi ne riparliamo> ogni volta che devi fare qualcosa su linux,chessò> usare filezilla per uppare un file,perdi una> giornata per installare filezilla e configurarlo> e perdi di vista il tuo obbiettivo (uppare il> file) non sapevo che su windows FileZilla funzionasse al primo colpo...comunque se hai avuto problemi con quello pensa a cambiare driver per la scheda grafica (specialmente se la vuoi 3D accellerata)> che poi capisco un pò di + di come funziona> il pc non me ne sbatte nè a me nè a molte altre> persone che apprezzano il software libero ma che> non vogliono perdere giornate intere per capire> una cosa quando hanno la concorrenza di windows> che è molto + immediatoGiusto, proprio come non mi frega di come funzia una automobile basta che mi porti in giro (anche se puo' sempre capitare di rimanere a piedi in mezzo al deserto :| ).Il software libero e` di tutti oltre che del suo autore, questo gli conferisce un gran valore perche` e` un patrimonio culturale pubblico, come un'opera d'arte!!! :o E` vero, windows e` immediato (ce anche la versione da salotto per l'intrattenimento :s ), ma ha quel non so che di commerciale che mi da fastidio (abbasso lo strapotere delle multinazionali!!! peace&love), e nonostante cio` continuo (e continuero`) ad usarlo per stare al passo (da bravo programmatore multipiattaforma).> ci vediamosalutiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 09 2005
Ti potrebbe interessare