Roma – Ci sono volute alcune delle macchine informatiche più potenti del mondo per risolvere un problema astronomico che fin dal ‘700 divide i ricercatori. Un team di scienziati guidato dall’italiano Lucio Mayer ha sfruttato i supercomputer del Cineca di Bologna e del Pittsburgh Supercomputing Center per trovare nuove certezze sull’origine dei pianeti del Sistema Solare.
Tramite l’ausilio di simulazioni numeriche effettuate sui supercomputer, il team di lavoro ha potuto verificare il modello di formazione dei pianeti per instabilità gravitazionale. Il valore della ricerca sta nel fatto che mai prima d’ora era stato possibile verificare la validità di questo modello, già noto nel ‘700.
“La teoria della condensazione di dischi gassosi che Laplace aveva avanzato nel ‘700 – ha affermato Mayer – era stata confutata da altre ipotesi basate su osservazioni al telescopio, che si fondavano sulla condensazione di grandi dischi di gas intorno a nuclei di polvere rocciosa. Se i grandi pianeti fossero stati all’inizio soltanto gas, nel giro di 100 mila anni le radiazioni calde delle stelle le avrebbero fatte evaporare. Ma poi ci si rese conto che le cose non erano così semplici e che l’Universo era pieno di dischi in cui gas e numerosissime stelle coesistono da lunghissimo tempo, altre galassie che oggi sappiamo avere un’età di parecchi miliardi di anni”.
Il gruppo di Mayer ha allora cercato di simulare al computer l’iter di formazione di uno di questi grandi pianeti, nell’ipotesi che alla fine risultasse frutto di una coagulazione di gas e ha dimostrato che questo percorso si può completare velocemente, in alcune centinaia di anni. “Queste condensazioni – ha detto lo scienziato – diventano protopianeti la cui densità è centinaia di migliaia di volte superiore a quelle circostanti. Inoltre si è visto che la massa di queste condensazioni e il loro moto orbitale sono molto simili alla massa e al moto orbitale dei pianeti giganti delle altre stelle, hanno tutti orbite cioè molto eccentriche rispetto alla stella”.
Il team guidato da Mayer ha realizzato le proprie simulazioni utilizzando il codice fluidodinamico GASOLINE e le simulazioni stesse hanno impiegato da 200.000 a 1.000.000 di particelle. Sono state inoltre necessarie 60.000 ore di calcolo sui supercalcolatori per arrivare ai risultati.
“Ora che la teoria è stata verificata – si legge in una nota – sono previste nuove simulazioni, di dimensione ancora maggiore, sul nuovo sistema IBM SP4 del CINECA, il trentesimo tra i supercomputer più potenti del mondo, ed il settimo in Europa”.
-
un altro comandamento?
non nominare il nome di windows invano? ridicolo.AnonimoRe: un altro comandamento?
Tra un po avvieranno cause legali contro chi stampa vocabolari inglesi.Guai a riportare la parola window.Che vadano a dare via il culo va.VairaRe: un altro comandamento?
- Scritto da: Vaira> Tra un po avvieranno cause legali contro chi> stampa vocabolari inglesi.> Guai a riportare la parola window.> > Che vadano a dare via il culo va.solo una precisazione, per tranquillizare gli autori di dizionari:se non ricordo male è solo il plurale che è registrato come marchio, per cui sul vocabolario non dovrebbero esserci problemi, basta scrivere che il plurale di window è...regolare, basta aggiungere la solita S:-)salutiAnonimouna folta comunita'
mi fa ridere ballmer, che tanto proclama comunita' di sviluppatori attorno al nome microsoft... non c'e' che dire... se li coltivano bene i loro affezionati.ah ma scusate... comunita' di sviluppatori _paganti_ e _certificati_... ora mi spiego tutto.ma sparite dalla faccia della terra....AnonimoAnche i programmi!!!
Salve gente,sicuramente qualcuno di voi usa il software Windows Commander. Ultimamente ha cambiato nome in Total Commander, dopo anni e anni di esistenza. Perchè? Perchè gli avvocati del detentore del marchio Windows (così dice il programmatore!) gli hanno mandato una letterina avvertendolo che se non cambiava il nome lo avrebbero citato in giudizio.Se volete sapere di più fate un salto al sito del programma, www.ghisler.com e leggete fra le news, dove parla del cambiamento di nome.Roba da non crederci...AnonimoRe: Anche i programmi!!!
Ne ha parlato anche PI qualche tempo faAnonimoRe: Anche i programmi!!!
- Scritto da: Anonimo> Salve gente,> sicuramente qualcuno di voi usa il software> Windows Commander. Ultimamente ha cambiato> nome in Total Commander, dopo anni e anni di> esistenza. Perchè? Perchè gli avvocati del.....Sono OT, ma leggendo la storia di Win... oopsss Total Commander ho letto un'autentica perla:"On one side, they have been put under pressure by the usage of their (slightly changed) name by the Linux community"Chiaramente si riferiscono a x-window .... ma evidentemente i tizi in questione non hanno mai sentito nominare Unix in tutta la loro vita....http://www.ghisler.com/name.htmTeXRe: Anche i programmi!!!
Guarda che si riferiscono a Lindows :)Anonimo..e non è tutto
minacce, "consigli", avvertimenti??pensate un pò cosa faranno dopo aver diffuso palladium..mi chiedo, a volte, dove vogliano arrivare.AnonimoRe: ..e non è tutto
Ma è chiaro, dopo aver messo un palladium "evanescente" in ogni angolo della casa, si metteranno a produrre impianti cibernetici, diventeremo tutti dei borg e ci istalleranno windows 2020 nel cervello.VairaRe: ..e non è tutto
- Scritto da: Vaira> Ma è chiaro, dopo aver messo un palladium> "evanescente" in ogni angolo della casa, si> metteranno a produrre impianti cibernetici,> diventeremo tutti dei borg e ci istalleranno> windows 2020 nel cervello.Spero di no... Non vorrei ritrovarmi con un bel messagio d'errorre stile "La periferica 'cuore' ha eseguito un'operazione non valida e verra' terminata..."AnonimoRe: ..e non è tutto
- Scritto da: Vaira> Ma è chiaro, dopo aver messo un palladium> "evanescente" in ogni angolo della casa, si> metteranno a produrre impianti cibernetici,> diventeremo tutti dei borg e ci istalleranno> windows 2020 nel cervello.e in questo caso mi viene da pensare:ma poi dove si dovranno infilare le dita per premere CTRL+ALT+CANC per riavviare? LordMiloMinkioz-XP
Allora se la Fiat volesse potrebbe espropriare il nome a PI e farlo chiamare che ne so, Fiesta-Informatica o Corsa-Informatica e poi a loro volta Ford e Opel potrebbero esporre una controdenuncia e far cambiare di nuovo il nome in qualcos'altro...magari Windows-Informatico...ah no perche' ci sarebbe Zio Billy a rompere i maroni. Acc! Bel problema...IoAnonimoprimo comandamento
non nominare il nome di windows invano....Ma voi utenti di M$ siete così fessi che vi fate mettere i piedi in testa in questo modo?fDiskoloRe: primo comandamento
- Scritto da: fDiskolo> Ma voi utenti di M$ siete così fessi che vi> fate mettere i piedi in testa in questo> modo?Mi sto' convincendo sempre di piu' che tra la Microsoft e i suoi utenti si sia sviluppato un perverso rapporto di sado-masochismo: Piu' ricevono calci nei denti, piu' vengono ridicolizzati (Non per forza direttamente, ma tramite penose dichiarazioni e strabilianti performances fisiche dei loro "capi"), piu' si fanno male, dicevo, piu' gli utenti sono contenti e piu' ne chiedono. La soglia del dolore si alza, accettano che la Microsoft levi dal loro vocabolario la parola "Windows", accettano contratti capestro che molto assomigliano ai versamenti di denaro che vengono efettuati dai creduloni a sette e magoni, accettano il controllo totale targato Palladium e, non da ultimo, accettano un SO che fa' veramente schifo :)GiamboRe: primo comandamento
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: fDiskolo> > > Ma voi utenti di M$ siete così fessi che> vi> > fate mettere i piedi in testa in questo> > modo?> > Mi sto' convincendo sempre di piu' che tra> la Microsoft e i suoi utenti si sia> sviluppato un perverso rapporto di> sado-masochismo: Piu' ricevono calci nei> denti, piu' vengono ridicolizzati (Non per> forza direttamente, ma tramite penose> dichiarazioni e strabilianti performances> fisiche dei loro "capi"), piu' si fanno> male, dicevo, piu' gli utenti sono contenti> e piu' ne chiedono. La soglia del dolore siSindrome di Stoccolma....TeXRe: primo comandamento
- Scritto da: TeX> Sindrome di Stoccolma....:-D !GiamboRe: primo comandamento
- Scritto da: Giambo> > > Mi sto' convincendo sempre di piu' che tra> la Microsoft e i suoi utenti si sia> sviluppato un perverso rapporto di> sado-masochismo: Piu' ricevono calci nei> denti, piu' vengono ridicolizzati [...] piu' si fanno> male, dicevo, piu' gli utenti sono contenti> e piu' ne chiedono. La soglia del dolore si> alza, [...] accettano il controllo totale> targato Palladium e, non da ultimo,> accettano un SO che fa' veramente schifo :)1) D'accordissimo com la storia del masochismo, ma qualcuno (come me) potrebbe utilizzare Windows peraltre esigenze che no siano necessariamente quelle dellasicurezza...o dei crash di sistema...dai, su, è la solita annosapallosa questione. Io ribatto che uso entrambi i SO e che quindi uso win solo per la grafica e voi mi risponderete sicuramente che anche in Linux c'è GIMP bla bla bla e io dirò che GIMP per quanto buono non mida le cose che mi da Photoshop e via così...Basta. Ma non si può dire che Windows faccia SCHIFO...bisogna un pò guardarsi in faccia: io sono stato uno dei primi a lamentarmi, a dare a voltepunizioni corporali al mio monitor quando non aveva colpaa causa di qualche crash di win98...ma adesso con Xplavoro tranquillamente, craccato, ovviamente, ma riescoa farci girare tutto cio che mi serve, mi piace la multimedialitàche offre (anche se non è del livello che tanto si vociferava)e la grafica fumettosa dell'interfaccia l'ho rimpiazzata 30 sec.dopo il primo avvio, con quella classica.Vi assicuro che il mio WinXp pro va senza un solo blocco(giuro, a parte un crash isolato di word che ancora adessomi fa incazzare) da circa 8 mesi.Linux invece è più affidabile ancora, è free (che se ne dicaè free i costi di gestione dipendono dall'amministrazione chese ne fa...) e l'unica cosa che mi ha dato fastidi fino ad ora èquello stramaledetto winmodem (colpa del winmodem stesso e non di linux).Allora perchè sto dalla parte di Linux e dell Open Source ?Beh, chiaro. Perchè la penso come tanti altri su Palladiume sul futuro che mi aspetta.Dovrò comprare un pc e portarlo da uno con le palle a smanellare su chissà quale bus o chip per poter inibire Fritz..proprio come si fa adesso per Playstation e PS II...Ho letto la faq italiana sul palladium e sono rimasto veramentedi sasso...se la cosa dovesse andare in porto si tornerebbe alvero underground di una volta e vi assicuro che mi ci butterei a pesce, a costo di far girare il mio PC con piattine e caviche escono come fuori dal tower.SalutiwtbRe: primo comandamento
> Ho letto la faq italiana sul palladium e> sono rimasto veramente> di sasso...se la cosa dovesse andare in> porto si tornerebbe al> vero underground di una volta e vi assicuro> che mi ci butterei a pesce, a costo di far> girare il mio PC con piattine e cavi> che escono come fuori dal tower.Ma no tranquillo!Mettono Fritz e Word non gira più se non originale?Quando la diffusione del formato .doc inizierà a calare drasticamente si renderanno conto dell'errore!AnonimoTroppi soldi
E' questo il problema.Se faticassero ad "arrivare alla fine del mese" non si perderebbero in certe scemenze, garantito!AnonimoBel ringraziamento
....per occuparsi di dare supporto GRATIS ad un sistema operativo del genere.....dovrebbero pagarlo, invece.saludosAnonimomah...
ma che vadano a far via el cul .. quelli della microsoft ....Anonimoperché non lavorano, invece?
è una settimana che gli ho fatto un report di un broken link e non hanno fatto niente ... si trova su un link ufficiale del microsoft.download ... bella roba! invece di fare bene , vanno a cercare di scassare le balle agli altri.AnonimoRe: perché non lavorano, invece?
sante parole amico mio, sante parole!AnonimoRe: perché non lavorano, invece?
Anche se si mettessero a testare seriamente i loro prodotti invece che rompere i coglioni non sarebbe male.VairaSe vuole il dominio che sganci $$$
Perché lo vuole "fregare" a chi lo ha registrato prima di lui? Semplicemente se lo compri e dia il giusto compenso a chi lo ha reso famoso.AnonimoRe: Se vuole il dominio che sganci $$$
- Scritto da: Anonimo>> Perché lo vuole "fregare" a chi lo ha> registrato prima di lui? Semplicemente se lo> compri e dia il giusto compenso a chi lo ha> reso famoso.Se tu fossi un utente comune, pagheresti un sacco di dindi. Ma la Microsoft è in America... cioè la terra degli avvocati...LockeRe: Se vuole il dominio che sganci $$$
La priorità di un dominio è (almeno in italia) di colui che ha la proprietà del marchio/cognome etc...In tribunale non ha speranze, e non perchè l'america è la terra degli avvocati, ma semplicemente perchè la M$ ha (ahimè) ragione.Se io registrassi un dominio www.berlusconi.it e il berlusca lo rivendicasse non ci sarebbero speranze (a meno che io non faccia di nome berlusconi, chiaro).:(((((inutile dire che gradirei essere smentito ;)kokoko3kRe: Se vuole il dominio che sganci $$$
Solo se non esistono altri nomi di dominio che corrispondono "meglio" al nome o marchio della persona/azienda/prodotto. Nel caso della microsoft loro hanno già www.windows.com e www.windowsxp.com, non credo che molti utenti vadano a finire nel .nu pensando di trovarci il sito ufficiale di microsoft ....vincioMicrosoft FAI PENA!
senza paroleAnonimoL'arroganza di Microsoft
Vi stupisce? A me no...questo dimostra una sola cosa: bisogna smettere di arricchire un'azienda arrogante ed incapace di produrre applicativi privi di bugs. Qui non si parla di opensource o quant'altro, si parla di un'azienda che è la più ricca al mondo (ha in cassa qualche cosa come 35miliardi di dollari americani) e che non è in grado di fornire applicativi decenti, applicativi che il popolo sottomosesso paga fior di quattrini...Come andarsi a comprare una bella Ferrari nuova di pacca e ti accorgi che, dopo averla pagata, ogni due settimane la devi portare a controllare perchè mancano pezzi....Quando aprirete gli occhi?AnonimoRe: Pubblico nel Pubblico
- Scritto da: Anonimo> Vi stupisce? no, il problema è che non è l'unica che fa cose simili, qualche tempo fa era il turno della Palm, il stio al tempo era un qualcosa del tipo www.palmcomputing.com e la ditta aveva chiesto che venisse tolto il termine "Palm".[Mode OT-ON]> Qui non si parla di opensource o> quant'altro, si parla di un'azienda che è la> più ricca al mondo (ha in cassa qualche cosa> come 35miliardi di dollari americani) e che> non è in grado di fornire applicativi> decenti, applicativi che il popolo> sottomosesso paga fior di quattrini...> Come andarsi a comprare una bella Ferrari> nuova di pacca e ti accorgi che, dopo averla> pagata, ogni due settimane la devi portare a> controllare perchè mancano pezzi....> Quando aprirete gli occhi?quando ci sarà une vera concorrenza a windows, cosa che fino adesso sta facendo solo la Apple (anche se secondo me in modo poco produttivo)., Esiste Linux, ma per il desktop è ancora indietro.pippo75Re: Pubblico nel Pubblico
> quando ci sarà une vera concorrenza a> windows, cosa che fino adesso sta facendo> solo la Apple (anche se secondo me in modo> poco produttivo)., Esiste Linux, ma per il> desktop è ancora indietro.ehmmmm... veramente chi usa apple é pienamente soddisfatto della sua produttività e della sua capacità di rendere le cose più facili... evidentemente non ne hai mai usato uno... oppure non sei mai andato oltre alla semplice apertura di applicativi...scusa la mia pignoleria ma da come scrivi sembra che apple faccia pena, quando in realtà é da 20 anni che tira fuori prodotti innovativi, stabili e funzionali (altro che i pc compatibili e windows...)ciaoLordMiloRe: Pubblico nel Pubblico
> ehmmmm... veramente chi usa apple é> pienamente soddisfatto della sua> produttività e della sua capacità di rendere> le cose più facili... evidentemente non ne> hai mai usato uno... oppure non sei mai> andato oltre alla semplice apertura di> applicativi...> > scusa la mia pignoleria ma da come scrivi> sembra che apple faccia pena, quando in> realtà é da 20 anni che tira fuori prodotti> innovativi, stabili e funzionali (altro che> i pc compatibili e windows...)Forse dovresit leggere un po' meglio quello che ha scritto.. si vede che hai frainteso il senso del post precedente, abbagliato forse da questa smania di guerre sante tra i vari so.Oppure ti servono degli occhiali :PAnonymousAnonymousRe: L'arroganza di Microsoft
> ehmmmm... veramente chi usa apple é> pienamente soddisfatto della sua> produttività e della sua capacità di rendere> le cose più facili... evidentemente non ne> hai mai usato uno... oppure non sei mai> andato oltre alla semplice apertura di> applicativi...> > scusa la mia pignoleria ma da come scrivi> sembra che apple faccia pena, quando in> realtà é da 20 anni che tira fuori prodotti> innovativi, stabili e funzionali (altro che> i pc compatibili e windows...)> > ciaoquello che volevo dire io è che Apple ha un mercato troppo limitato per i PC/windows ci sono centinaia di produttori/assemblatori (se considero anche i piccoli negozietti allora diventano a milioni) per i Mac c'e' una sola ditta, il mercato da che parte va.Perche' anche Apple non crea la possibilità di avere compatibili (al tempo aveva provato poi ha rinunciato)?.Sicuramente i Mac andranno bene, ma se io voglio comperare un computer trovo molto piu' facilmente un PC/windows che un Mac, nella mia zona esiste solo un negozio che forse vende Apple e penso che in media sia cosi (magari poi sbaglio).pippo75Re: L'arroganza di Microsoft
>si parla di un'azienda che è la più ricca >al mondo (ha in cassa qualche cosa come >35miliardi di dollari americani)Mica vero che è la più ricca al mondo: Microsoft si trova al 175esimo posto della classifica Global 500 di Fortune, con 25.296 milioni di dollari di revenue. Per fare un po' di nomi che conosciamo, Fiat si trova al 49esimo posto con 51.944,2 milioni di dollari di revenue, Hewlett Packard al 70esimo con 45.226.AnonimoTaro: era già nell'aria da anni
Ricordo che ai tempi di win3.1 scoprii con stupore che senza dare errorri di sorta, MS quick basic si rifiutava di compilare programmi con nome WIN.BAS ( ---> WIN.EXE)la patch: cambiare nome al programma che stavi scrivendo O_oAnonimoRe: Taro: era già nell'aria da anni
- Scritto da: Anonimo> Ricordo che ai tempi di win3.1 scoprii con> stupore che senza dare errorri di sorta, MS> quick basic si rifiutava di compilare> programmi con nome WIN.BAS ( ---> WIN.EXE)> > la patch: cambiare nome al programma che> stavi scrivendo O_ostai scherzando o dici sul serio?AnonimoRe: Taro: era già nell'aria da anni
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > Ricordo che ai tempi di win3.1 scoprii con> > stupore che senza dare errorri di sorta,> MS> > quick basic si rifiutava di compilare> > programmi con nome WIN.BAS ( ---> WIN.EXE)> > > > la patch: cambiare nome al programma che> > stavi scrivendo O_o> > stai scherzando o dici sul serio?Non è uno scherzo.Quel giorno persi un pomeriggio per capire cosa non stava funzionando!Era tutto a posto, fino al giorno prima andava, reistallo il compilatore (era anche originale, per via dell'abbondante e utile documentazione cartacea); nientepoi faccio una copia del sorgente per fare altri esperimenti e non rovinare l'originale.. e va alprimo colpo!da lì il sospetto , e dopo alcune prove scopro che era solo per via del nome! assurdo :(AnonimoParanoici
Alla M$ sono proprio paranoici; adesso se la prendono anche con quelli che in un certo senso gli fanno pubblicità o che li aiutano a rendere XP meno odioso di quello che è.A me personalmente non mi frega un fico secco visto che XP lo già eliminato da tempo da tutti i PC con cui ho a che fare.Grazie Bill o chi per te. Hai imboccato la strada giusta per un radicale cambiamentoAnonimoAggiornamento DATI
Le firme sono aumentate :)))6111 Signatures TotalAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2002
Ti potrebbe interessare