Tra lo stupore di tutti, la Federation of American Scientists è venuta in possesso di un documento, intitolato Handbook for Law Enforcement , il cui connotato più importante è l’essere un documento classificato: è etichettato “Comcast confidential”. Il titolo del documento disponibile sul sito della FAS può essere tradotto efficacemente, ma con una certa libertà, in Manuale per il Rispetto della Legge .
Comcast , l’estensore del manuale, è un conosciuto operatore di telecomunicazioni statunitense, il cui target somiglia moltissimo a quello di Fastweb : è una clientela che da esso può avere connettività internet ad alta velocità, fruizione di contenuti multimediali quali TV on-demand e in diretta (Cable TV) nonché pieno servizio telefonico. L’aver fatto circolare una pubblicazione interna ha destato diverse perplessità e in rete si stanno susseguendo osservazioni sulle ragioni di questa inaspettata apparizione.
La maggior parte delle perplessità si attesta su quali siano i reali, effettivi destinatari delle policy contenute nella pubblicazione: quella che più colpisce è la chiara indicazione, su cui si è intrattenuto ArsTechnica , del costo di una operazione di intercettazione applicata alla clientela su richiesta delle Autorità, costo che queste ultime debbono sborsare per ottenere il necessario supporto tecnico. Il prezzo indicato è di ben 1.000 dollari di solo set-up (compreso un mese gratuito di intercettazione, fa spiritosamente notare Ars ). Se poi si vuol continuare a origliare, occorre versare altri 750 dollari per ogni mese di continuazione del servizio.
Ma non finisce qui: se il poliziotto o l’agente segreto di turno vogliono informazioni su chi ha usato un determinato indirizzo IP e quando , Comcast chiarisce che il loro server DHCP conserva i dati di leasing per non oltre 180 giorni ; nel caso in cui le richieste avvengano oltre tale limite, Comcast “potrebbe non essere in grado di fornire le informazioni”. E ancora: la posta elettronica, ammesso che il cliente non la rimuova dai server Comcast con il protocollo POP , resta memorizzata per 45 giorni ; ogni richiesta successiva a tale data “potrebbe non essere possibile esaudirla”. Ma c’è dell’altro : le liste dei numeri telefonici in entrata e uscita del traffico VoIP sono memorizzate per due anni , mentre le registrazioni di quelle via cavo possono essere fornite solo dietro ordine di un magistrato.
Alla luce di tutto ciò non è molto chiaro, quindi, anche leggendo la pubblicazione, come Comcast si ponga tra ciò che viene richiesto dalla legge e ciò che la legge non richiede ma l’operatore può comunque fornire . Ci sono nomi che hanno assunto posizioni più definite e all’apparenza molto distanti da Comcast. In proposito, lo scorso anno News.com scrisse titolando: “Qualche operatore ha aiutato la NSA, ma chi?”. Ne risultò che Comcast negò di aver girato informazioni o aperto le sue reti alla National Security Agency senza le prescritte condizioni.
Marco Valerio Principato
-
Buone notizie
Che dire... support KDE!nevernowaltra bella recensione
http://pollycoke.wordpress.com/2007/10/08/kde-4-appena-compilato/florianoRe: altra bella recensione
Forza Felipe!johnKentRe: altra bella recensione
Altre belle recenzioni:http://www.kde-it.org/ehttp://kslacky.wordpress.commicheleperò...
sembra un incrocio tra Vista e OSX... persino nel blog di pollycoke si menziona "spaces" e "exposè" carino infine l'effetto simil coverflow di Amarok... mi aspettavo più "innovazione" dal pinguino... ma sull'interfaccia grafica non fanno che copie di SW commerciali...IMHOMeXRe: però...
Solo una precisazione: KDE NON ha copiato Vista.Casomai è Vista ad aver "preso spunto" da KDE e OSx...mipRe: però...
- Scritto da: mip> Solo una precisazione: KDE NON ha copiato Vista.> Casomai è Vista ad aver "preso spunto" da KDE e> OSx...No in realtà hanno tutti copiato da me, però ieri formattato l'hard disk e ho perso tutti gli screenshot che lo dimostrano.GanzoRe: però...
- Scritto da: Ganzo> - Scritto da: mip> > Solo una precisazione: KDE NON ha copiato Vista.> > Casomai è Vista ad aver "preso spunto" da KDE e> > OSx...> > No in realtà hanno tutti copiato da me, però ieri> formattato l'hard disk e ho perso tutti gli> screenshot che lo> dimostrano.impossibile: qui tutti copiano da me (amiga)anonimo01Re: però...
Però stranamente è uscito prima Vista di KDE 4... dite che Bill mi darà uno strappo con la sua macchina del tempo ?Ho giusto voglia di fare un salto alla prossima estrazione del superenalotto......Re: però...
effetto coverflow di amarok a parte, il resto è stato vista a copiare da osx che ha copiato da linux...St0n3Re: però...
mah... quindi spaces ed exposeè li aveva inventati KDE?Bah... a me non risulta... :SMeXRe: però...
- Scritto da: MeX> mah... quindi spaces ed exposeè li aveva> inventati> KDE?> Bah... a me non risulta... :Sno infatti, exposè è strato il primo plugin a fare quella cosa bene, su linux c'erano dei plugin per aver ela preview delle finestre nei minidesktop sulla barra inferiore.sono tante altre le cose che ci sono sul pinguino ma non sono stete sviluppate come prodotti commerciali (i 4 desktop, il cubo di beryl, il nuovo menu di kde etc. etc.)ergo proxyRe: però...
- Scritto da: MeX> mah... quindi spaces ed exposeè li aveva> inventati> KDE?> Bah... a me non risulta... :SIl concetto dei 4 desktop multipli con tanto di miniatura dello stato finestre del desktop OSX lo ha preso da linux (quasi ogni Desktop manager li aveva. Da numerosi anni). Poi ci ha messo l'eyecandy sopra e ora tutti a gridare all'originalità di OSX. Ma nascondetevianonimoRe: però...
- Scritto da: MeX> mah... quindi spaces ed exposeè li aveva> inventati> KDE?> Bah... a me non risulta... :Sno, però ora dire che osx abbia inventato i desktop virtuali(spaces) ci va coraggio :)oggettoRe: però...
Anche Apple viaggia nel tempo quindi... ma caxxo c'era una svendita e nessuno m'ha detto niente......Re: però...
- Scritto da: MeX> mi aspettavo più "innovazione" dal> pinguino... ma sull'interfaccia grafica non fanno> che copie di SW commerciali......VMS, BSD, visicalc, xerox PARC, etc. Se copiare ha funziato per microsoft, non vedo perche' non lo debba fare anche linux. Anzi, linux si sforza di piu'. http://www.etoile-project.orgE poi questa minchiata dell'innovazione, come la giustifichi?Linux e' un OS nato da uno studente che preferiva un kernel monolitico al microkernel del suo professore. Sfrutta i programmi GNU che nascono da un panzone che si era rotto i coglioni delle "nuove" restrizioni poste al software commerciale e voleva RITORNARE al tempo in cui una volta ottenuto un programma ci facevi quel cavolo che volevi.L'innovazione non e' un obiettivo. Far funzionare le cose e' l'obiettivo. Se per ottenerlo bisogna innovare, si innova. Se per ottenerlo non e' necessario cambiare le cose, non ci si sposta di un millimetro.Come usavi l'ftp su un vax di 30 anni fa lo usi oggi su linux, stessi identici comandi, identico protocollo. Nel frattempo e' sorto il problema di non farsi intercettare la password e di criptare il traffico? al posto di ftp digiti sftp. Protocollo diversissimo (quello di ssh), stessa interfaccia. Tempo di adattamento, zero.Meglio non cambiare, neh?Banana JoeRe: però...
eih... qui si parlava di GUI... e Desktop Managers... sei un po' OT :)MeXRe: però...
Quando non riesci a metterti d'accordo per avere un'identità comune è naturale che quello che ne esce puzza sempre troppo di già visto....I soliti pinguini
Ma la relase 4 non doveva venire alla luce la primavera scorsa?ivan ortegaRe: I soliti pinguini
- Scritto da: ivan ortega> Ma la relase 4 non doveva venire alla luce la> primavera> scorsa?Qui non c'è il marketing: quando una release è pronta esce... ;)raudiRe: I soliti pinguini
http://www.oltrelinux.com/home.php?num_riv=50dovrebbe essere stato febbraio 2006 addirittura.non sono stato io a sbandierare (sul)la prima rivista italiana l'imminenza del 4.0 !!!allora potevano starsi zitti se non era questione di marketing.ah, magari era solo informazione. (certo certo)ivan ortegaRe: I soliti pinguini
Ma Vista non dovevano svilupparlo in 3 anni ed essere il sistemone ultramegastrafigaperfetto della storia? Eppure hanno una mega-multinazionale alle spalle..johnKentRe: I soliti pinguini
In ogni caso guarda Ubuntu. Pianificata da mesi per domani e domani uscirà precisamente.. con tanto di countdown sul sito.. mica qui siamo a Redmond!johnKentRe: I soliti pinguini
- Scritto da: johnKent> In ogni caso guarda Ubuntu. Pianificata da mesi> per domani e domani uscirà precisamente.. con> tanto di countdown sul sito.. mica qui siamo a> Redmond!Bello, domani sostituisco "feisty" in "gutsy" in /etc/sources.list, do un sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade e mezz'oretta dopo ho la mia distro bella aggiornata.Comodo usare Linux :pFunzRe: I soliti pinguini
- Scritto da: Funz> - Scritto da: johnKent> > In ogni caso guarda Ubuntu. Pianificata da mesi> > per domani e domani uscirà precisamente.. con> > tanto di countdown sul sito.. mica qui siamo a> > Redmond!> > Bello, domani sostituisco "feisty" in "gutsy" in> /etc/sources.list, do un> > > sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade E perche' ti devi fare sto cul0 ??? Sarai forse siemotto...Apri il programma di aggiornamento e clicka su "passa a nuova versione", come potranno fare tutti da domani.> e mezz'oretta dopo ho la mia distro bella> aggiornata.> Comodo usare Linux :pSi, parecchio...Nome e cognomeRe: I soliti pinguini
- Scritto da: Funz> Bello, domani sostituisco "feisty" in "gutsy" in> /etc/sources.list, do un> > > sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade > > e mezz'oretta dopo ho la mia distro bella> aggiornata.io con Vista mi è bastato inserire il DVD e mi ha fatto lui da solo l'aggiornamento da XP a Vista. Prova a farlo tu con Ubuntu 6 al 7 se ci riesci!stessiReqHWRe: I soliti pinguini
E si.Pure openSUSE, pianificata per il 4 ottobre è uscita punruale il 4 ottobre, e va da dio :DmoviemaniacRe: I soliti pinguini
Vista e' uscito senza winFS, con excel2007 che sbaglia le divisioni, con un bug che intasa la memoria se si copiano files contenenti streams(bug non corretto neanche col SP1).Se questo per te e' uscire, allora KDE4 e Compiz sono usciti, da un pezzo.Banana Joetutti copiano da tutti
tutti copiano da tutti, gli unici ad avere inventato qualcosa di nuovo in "blocco" sono quelli di xerox che inventarono mouse e finestre, poi è stato il delirio come è normale che sia.xeroxxRe: tutti copiano da tutti
- Scritto da: xeroxx> tutti copiano da tutti, gli unici ad avere> inventato qualcosa di nuovo in "blocco" sono> quelli di xerox che inventarono mouse e> finestre, poi è stato il delirio come è normale> che> sia.In realtà il mouse fu inventato anni prima ;)anonimoRe: tutti copiano da tutti
- Scritto da: xeroxx> tutti copiano da tutti, gli unici ad avere> inventato qualcosa di nuovo in "blocco" sono> quelli di xerox che inventarono mouse e> finestre, poi è stato il delirio come è normale> che> sia.Eh già, tutti copiano da tutti.....Proprio come Fiat, Ford, BMW, Renault, Ferrari, etc, hanno copiato l'invenzione di Benz del 1886. "Che delirio"!LucaRe: tutti copiano da tutti
se è per questo anche noi abbbiamo copiato i numeri dagli arabi, ed i romani avevano copiato le divinità dai greci....cmq parlando di pc tutto iniziò con un visionario, questo parlava di (e realizzava!) teleconferencing nel 1968!!!sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.htmlergo proxyRe: tutti copiano da tutti
- Scritto da: ergo proxy> se è per questo anche noi abbbiamo copiato i> numeri dagli arabi, ed i romani avevano copiato> le divinità dai> greci....> > > cmq parlando di pc tutto iniziò con un> visionario, questo parlava di (e realizzava!)> teleconferencing nel> 1968!!!> > sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.htmlse è per questo internet e il web2.0 sono un'idea vecchia... MEMEXanonimo01Re: tutti copiano da tutti
- Scritto da: xeroxx> tutti copiano da tutti, gli unici ad avere> inventato qualcosa di nuovo in "blocco" sono> quelli di xerox che inventarono mouse e> finestre, poi è stato il delirio come è normale> che> sia.ma è poi così importante capire chi ha copiato da chi? io guardo chi mi da la serie di strumenti migliore per quello che devo fare, poi chi li abbia inventati alla fine boh...oggettoMigliorie a Kde
Ciao raga, complimenti per l'ottimo lavoro svolto... Kde si stadimostrando non solo facile da usare, ma potente eh eh eh... :-)A mio parere bisognerebbe effettuare ancora qualche miglioria.Ad esempio: Quando un utente "normale" (cioè non un hacker)cerca un programma per Linux, spesso non ha ne tempo ne vogliadi scaricarsi anche tutte le dipendenze.Sarebbe comodo avere dei mega "pacchettoni" rpm o deb, cmqautoinstallanti, completi.Quindi io scarico il pacchettone del programma o gioco che siae non devo assolutamente preoccuparmi delle dipendenze.Magari il download sarebbe un po piu lungo ma x molti utenti sarebbela manna dal cielo.Chi invece ha tempo e voglia si scarica solo i pacchetti che gliinteressano, uno a uno separatamente.Questo dovrebbe convincere parte di quelli che si ostinano a direche Linux è difficile da usare.W Linux e W Kde, lunga vita al software libero.cucciolo72Luca ManginiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2007Ti potrebbe interessare