Il ministro delle comunicazioni di Teheran ha dato l’annuncio della nascita di una nuova rete di comunicazione cellulare basata su schede SIM. L’iniziativa è la diretta conseguenza dalla joint venture tra Irancell , la telecom principale del paese a controllo statale, e la Mobile Telephones Network (MTN) Sudafricana.
La distribuzione di una prima partita di 300mila schede SIM è cominciata nelle città di Teheran e Mashhad a nordest,e a Tabriz nel nordovest del paese. Ogni scheda viene venduta al costo di 1.500.000 rial, pari a 163 dollari, ovvero meno della metà di quanto richiesto per una scheda compatibile con la rete di comunicazione principale del paese.
Il progetto della nuova rete doveva essere avviato già a settembre 2005 ma, come ha spiegato il direttore generale di Irancell , è stato posticipato a causa di “progressi lenti della trattativa, e ritardi nella concessione delle frequenze richieste e dei permessi necessari” da parte del ministero.
Lo stesso accordo tra Irancell e MTN , finalizzato ad ottobre 2005, ha dovuto subire l’ostracismo del parlamento controllato dai nazionalisti , in forte contrasto con la decisione di concedere una grossa fetta della torta delle telecomunicazioni mobili del paese ad un’azienda straniera (in questo caso una quota del 49%, per cui MTN ha sborsato ben 366 milioni di dollari).
In totale, il numero di persone che in Iran utilizzano le comunicazioni cellulari ammonta a 10,6 milioni su una popolazione di 70 milioni. Obiettivo del nuovo network è quello di arrivare a servire 16 milioni di utenti con le nuove SIM low-cost.
Alfonso Maruccia
-
noi siamo più avanti....
...loro sono solo schedati, noi avremmo anche bisogno (in teoria) di pagare un direttore responsabile iscritto all'albo.....Anonimobisognerebbe capire
che non esiste nulla di meno comunista della cina.hanno semplicemente unito il peggio di comunismo e capitalismo evitando accuratamente tutto ciò che poteva esserci di positivo nei due sistemi, e sono diventati così il capitalismo perfetto, qualcosa di raccapricciante.E il bello è che anche noi graduatamente ci stiamo sempre più avvicinando e in futuro diventeremo come loro.tristissimo, non esiste nessuna speranza di salvezza.AnonimoRe: bisognerebbe capire
> tristissimo, non esiste nessuna speranza di> salvezza.Certo, che t'aspettavi? Che Internet ci liberasse tutti? Internet é solo uno strumento e per un po' ci abbiamo giocato ma ora chi tiene le leve del comando ne sta riprendendo il controllo.Entro dieci anni desidererete che non fosse mai stata inventata. Sarà la nostra prigione, dei nostri sogni e delle nostre idee, per sempre.AnonimoRe: bisognerebbe capire
- Scritto da: > che non esiste nulla di meno comunista della cina.> hanno semplicemente unito il peggio di comunismo> e capitalismo evitando accuratamente tutto ciò> che poteva esserci di positivo nei due sistemi, e> sono diventati così il capitalismo perfetto,> qualcosa di> raccapricciante.> E il bello è che anche noi graduatamente ci> stiamo sempre più avvicinando e in futuro> diventeremo come> loro.> tristissimo, non esiste nessuna speranza di> salvezza.Spesso la penso come tu. Sicuramente non esiste nulla di meno comunista della Cina, questo e' pacifico.Ma che abbiano preso solo il peggio... beh, non e' sempre vero...Anonimodiamo a cesare quel che è suo
"Nella nazione-continente governata da un partito comunista nepotista"perchè naturalmente il nepotismo ce l'hanno solo i cinesi e i comunisti, il parlamento e i consigli dei nostri enti locali nonchè i consigli di amministrazione di municipalizzate ma anche SPA sono pieni solo di gente competente e che si é fatta da sola in ossequi alle leggi del mercato e non della discendenza, vero ? "e molto attento a mantenere il controllo sul mercato economico e sulla diffusione di informazioni potenzialmente destabilizzanti, la censura ad opera del potere ha raggiunto livelli di attività parossistici"infatti il controllo del mercato lo hanno solo i cinesi e i comunisti, i dazi sull'acciaio usa, i dazi sul tessile ue, gli aiuti agli agricoltori interni e i pesantissimi dazi sugli alimentari pronti al consumo o semilavorati sono sacrosanti e legittimi provvedimenti, la concorrenza sleale é solo quando da situazioni limite (contributi governativi, lavoro schiavile) ci guadagnano gli altri, quando ci guadagnamo noi è libero mercato"In Cina la censura passa ora per il controllo delle pagine personali: il vantaggio di questo nuovo ed esteso archivio di schedatura dei blogger è l'identificazione istantanea di chi eventualmente abbia espresso un pensiero potenzialmente sovversivo con troppa libertà o a voce troppo alta."ma perchè non diciamo che dato che sono tanti e hanno pochi mezzi prescrivono di registrarsi anzichè confidare nell'incrocio dei dati di registrazione ai provider e dei log come facciamo noi, ma che il controllo é lo stesso ?ma soprattutto dato che l'articolo era sulla censura,cosa c'entrano il mercato e il nepotismo ?in realtà il messaggio dell'articolo non era "censura brutta - cina ha toppato" ma "cina brutto" -che mi può trovare anche d'accordo- "quindi noi bello" -che non mi trova d'accordo per niente ! sempre più si avverte che il biasimo per la cina non é dovuto ad un interesse per le condizioni del suo popolo ma serve solo a creare uno spauracchio per farci accettare condizioni simili ma con altri metodi perché tanto stiamo meglio di loro, quando non a creare un clima esterno di supporto a eventuali "rivoluzioni colorate" attuate lì ma nate in occidente e per gli interessi dell'occidenteAnonimoRe: diamo a cesare quel che è suo
Che dire... dai l'impressione di conoscere anche le tecniche giornalistiche che sono state utilizzate dall'autore per esprimere il proprio punto di vista all'interno di un articolo apparentemente neutro.Ottimo intervento, non posso che essere completamente d'accordoAnonimoPer l'autore
Wow, quanti bei termini ... quanti luoghi comuni ... probabilmente noi sappiamo vestire meglio le nostre limitazioni democratiche, ad esempio bush rinforza il patriot act legalizzando la tortura ... loro lo fanno senza troppi fronzoli noi invece lo "vestiamo" meglio, ma sempre di limitazioni si tratta.Quante volte sei stato in Cina a vedere come funziona davvero?Saluti da PechinoClaudio ErbaclaRe: Per l'autore
- Scritto da: cla> Wow, quanti bei termini ... quanti luoghi comuni> ... probabilmente noi sappiamo vestire meglio le> nostre limitazioni democratiche, ad esempio bush> rinforza il patriot act legalizzando la tortura> ... loro lo fanno senza troppi fronzoli noi> invece lo "vestiamo" meglio, ma sempre di> limitazioni si> tratta.> > Quante volte sei stato in Cina a vedere come> funziona> davvero?> > Saluti da Pechino> Claudio ErbaInutile dire che hai ragione. Ma tu, in Cina, ci sei e puoi capire. Come me, d'altronde.Saluti da LanzhouAnonimoRe: Per l'autore
- Scritto da: > > - Scritto da: cla> > Wow, quanti bei termini ... quanti luoghi comuni> > ... probabilmente noi sappiamo vestire meglio le> > nostre limitazioni democratiche, ad esempio bush> > rinforza il patriot act legalizzando la tortura> > ... loro lo fanno senza troppi fronzoli noi> > invece lo "vestiamo" meglio, ma sempre di> > limitazioni si> > tratta.> > > > Quante volte sei stato in Cina a vedere come> > funziona> > davvero?> > > > Saluti da Pechino> > Claudio Erba> > Inutile dire che hai ragione. Ma tu, in Cina, ci> sei e puoi capire. Come me,> d'altronde.> > Saluti da Lanzhou> Quando tornate in Italia contate per favore quanti ristoranti gestiti da cinesi esistono e quanti gestiti da americani.Saluti da Von Cu LatAnonimoRe: Per l'autore
> Quando tornate in Italia contate per favore> quanti ristoranti gestiti da cinesi esistono e> quanti gestiti da> americani.> > Saluti da Von Cu Latchi si vuole fare del male può andare da un mac donald, d'altra parte il fast food é una tale cacca che non occorre avere cuochi esperti, basta qualche disperato che abbia bisogno di 3-4 euro l'oraAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2006Ti potrebbe interessare