Roma – Partito con la Sip, passato poi a Telecom Italia, sarà mandato in pensione da TIM , che lo ha ereditato: è il servizio TACS (Total Access Communications System), il sistema che ha “cellularizzato” l’Italia negli anni ’90, il quale abbandona il campo dopo quindici anni (“largo ai giovani”) e lascia definitivamente il posto alle nuove generazioni, vale a dire le tecnologie GSM e UMTS.
La disattivazione è una conseguenza del Decreto Ministeriale del 2002 relativo al piano di ripartizione delle frequenze, in cui si stabiliva la “liberazione” entro il 31 dicembre 2005 di quelle attualmente impiegate (900 MHz), a favore del sistema GSM.
I primi utilizzi del sistema TACS in Italia sono datati 1990. Un’innovazione, in confronto ai radiomobili del decennio precedente, anch’essi analogici, che operavano in modulazione FM. Il servizio, che si è poi evoluto come E-TACS (con un incremento di canali assegnati da 1.000 a 1.320), opera sulla frequenza di 900 mHz e si basa su una tecnologia analogica. Caratterizzato da una buona copertura territoriale, ma anche dalla non difficile e neppure rara “clonabilità”, presentava alcune “conflittualità” tecniche con le reti mobili di altri paesi esteri. Fu fondamentalmente per questo motivo che si rese necessario introdurre uno standard, la tecnologia GSM appunto, digitale e in grado di consentire la comunicazioni internazionali in roaming.
Contestualmente al servizio TACS, cessa di esistere anche il Teledrin (il radioavviso personale). TIM, ringraziando in un comunicato i clienti dei due servizi in corso di disattivazione, probabilmente temendone l’isolamento “cellulare” dal primo gennaio 2006, ha ricordato loro il proprio numero verde, 800.846.900, “per ottenere tutte le informazioni sulle opportunità commerciali previste da TIM”.
Dario Bonacina
-
Noo! La droga, la droga!
magicamente tutto si riconduce li, al male supremo!Effettivamente la droga è utilizzata dalla malavita come arma di ricatto per far compiere a terzi furti volti a finanziare l'acquisto equindi la malavita stessa.Se solo capissero che basterebbe permettere ad ognuno di prodursi ciò che vuole (o di cui ha bisogno) nessuno potrebbe più ricattare nessuno.La repressione crea schiavitù che si ritorcono proprio contro chi professa un mondo migliore.L'alternativa sarebbe far sparire ogni droga dalla faccia della terra dall'oggi al domani...ma mi pare un po' utopico.AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
- Scritto da: Anonimo> Se solo capissero che basterebbe permettere ad> ognuno di prodursi ciò che vuole (o di cui ha> bisogno) nessuno potrebbe più ricattare nessuno.> "Mamma mamma posso produrre nella mia cameretta un po' di cocaina?""Ceeertoo... ma sta attento non esagerare che non si sa mai vai in overdose"> La repressione crea schiavitù che si ritorcono> proprio contro chi professa un mondo migliore.> L'alternativa qual è ? Legalizzare tutto?> L'alternativa sarebbe far sparire ogni droga> dalla faccia della terra dall'oggi al domani...ma> mi pare un po' utopico.appunto...AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
> "Mamma mamma posso produrre nella mia cameretta> un po' di cocaina?"> "Ceeertoo... ma sta attento non esagerare che non> si sa mai vai in overdose"Qui confondi il divieto per i maggiorenni di usare droghe con il divieto di far del male ai propri figli.Per lo stesso motivo per cui ubriacarsi è permesso ma guidare ubriachi no.> > La repressione crea schiavitù che si ritorcono> > proprio contro chi professa un mondo migliore.>> > L'alternativa qual è ? Legalizzare tutto?Certo. Legalizzare non significa liberalizzare. Significa controllare e seguire chi decide di usare certe sostanze, responsabilizzando e naturalmente facendo campagne culturali che facciano capire a tutti i rischi.Un esempio di legalizzazione dell'eroina per esempio è stato fatto, con successo, in Spagna già sotto Aznar: è legale negli ospedali sotto controllo medico per chi è tossicodipendente al posto del metadone. Il medico la somministra, dirige il tossicodipendente verso un percorso di disintossicazione, e soprattutto lo leva dalle mani degli spacciatori.Un altro esempio è l'oppio usato per scopi medici (produzione di morfina per gli ospedali, eccetera) che, se solo fosse accettato dalla comunità internazionale, toglierebbe dal sommerso e dal mercato della criminalità internazionale tutte le famose piantagioni afghane di papaveri (su cui si basa l'economia afghana).Per non parlare poi delle droghe leggere, su cui molti Paesi nordeuropei hanno sperimentato una politica legalizzatrice con enorme successo (solo in Olanda in 20 anni: consumatori di droghe leggere rimasti uguali, di ecstasy aumentati meno che negli altri paesi, di droghe pesanti dimezzati, con smantellamento di una buona fetta degli interessi dei criminali locali).> > L'alternativa sarebbe far sparire ogni droga> > dalla faccia della terra dall'oggi al> domani...ma> > mi pare un po' utopico.> > appunto...E' semplicemente impossibile: più si cerca, più li fenomeno aumenta, è così dalla notte dei tempi. Quando un comportamento antisociale è diffusissimo, dall'alcol alla prostituzione, dalle droghe leggere alla pirateria, il proibizionismo è una strada che ha sempre portato a risultati nulli o disastrosi. Non esiste un solo caso nella storia in cui una politica proibizionista diretta contro un comportamento largamente diffuso è servito a qualcosa.L'unico è rimboccarsi le maniche, legalizzare e controllare, responsabilizzare e fare campagne informative. Non è il migliore dei mondi possibili, ma è l'unico metodo che finora ha dato qualche risultato.AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
Si ...cosi quando vai dal dentista invece dell'anestesia a base di coca ti da una bella mazzata in testa.O hai malati terminali invece della morfina gli daranno il colpo di grazia.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se solo capissero che basterebbe permettere ad> > ognuno di prodursi ciò che vuole (o di cui ha> > bisogno) nessuno potrebbe più ricattare nessuno.> > > > "Mamma mamma posso produrre nella mia cameretta> un po' di cocaina?"> "Ceeertoo... ma sta attento non esagerare che non> si sa mai vai in overdose"> > > La repressione crea schiavitù che si ritorcono> > proprio contro chi professa un mondo migliore.> > > > L'alternativa qual è ? Legalizzare tutto?> > > L'alternativa sarebbe far sparire ogni droga> > dalla faccia della terra dall'oggi al> domani...ma> > mi pare un po' utopico.> > appunto...AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
Peraltro, le metanfetamine (dall'efedrina in su) sono tutte reperibilissime in farmacia, se ne fa un uso smodato in palestra e per gli anoressizzanti (cure dimagranti temporanee - fentermina - in concomitanza con altri farmaci, in particolare tiroidei come il tiratricolo). In Italia l'uso sarebbe controllato e la prescrizione di tali farmaci insieme per dimagrire sarebbe vietata, ma solo in Italia (in tutto il resto del mondo no, è solo lievemente sconsigliata) ma in realtà se ne fa un uso enorme ed è largamente disponibile anche in Italia sottobanco (in tutto il resto del mondo vai dal medico di famiglia e lui te la prescrive senza battere ciglio).Come da qui si arrivi al phishing mi pare un po' misterioso e comunque mi pare un passaggio un po' forzato, ma vabbè, vedremo di leggere meglio lo studio che è stato fatto.AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
> Peraltro, le metanfetamine (dall'efedrina in su)> sono tutte reperibilissime in farmacia, se ne fama che dici? la metanfetamina e' bandita da decenni dalle nostre farmacie, e tutti i derivati dell'anfetamina ad uso dimagrante sono stati proibiti da un po' (a parte qualcuno senza effetto stimolante, se non sbaglio).> un uso smodato in palestra e per gli> anoressizzanti (cure dimagranti temporanee -> fentermina - in concomitanza con altri farmaci,> in particolare tiroidei come il tiratricolo). In> Italia l'uso sarebbe controllato e la> prescrizione di tali farmaci insieme per> dimagrire sarebbe vietata, ma solo in Italia (in> tutto il resto del mondo no, è solo lievemente> sconsigliata) ma in realtà se ne fa un uso enorme> ed è largamente disponibile anche in Italia> sottobanco (in tutto il resto del mondo vai dalvabbe', qui non si sta parlando di schifezze per dimagrire a spese di tutto il resto dell'organismo ;-)AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
> ma che dici? la metanfetamina e' bandita da> decenni dalle nostre farmacie, e tutti i derivati> dell'anfetamina ad uso dimagrante sono stati> proibiti da un po' (a parte qualcuno senza> effetto stimolante, se non sbaglio).Sì ma esistono cose come l'anonimo dice (fentermina + tiratricolo) che sono reperibilissime. Infatti la nostra legge vieta la vendita e la prescrizione di queste sostanze INSIEME. In realtà i medici fanno due ricette separate, et voila. In effetti, nel resto del mondo, dalla Spagna fino al Giappone, è legalissimo e i giovani ne fanno largo uso: un acceleratore cardiaco + qualcosa per la tiroide + un antigastrico, ed ecco che dimagrisci di 5 o 6 chili in una settimana, per un mesetto, giusto quello che ti serve per fare bella figura in spiaggia, poi riprendi i chili con gli interessi. Ripeto: ho viaggiato moltissimo all'estero e là lo fanno tutti, è anche pubblicizzato per TV in alcuni casi.> > vabbe', qui non si sta parlando di schifezze per> dimagrire a spese di tutto il resto> dell'organismo ;-)Sì infatti, le metanfetamine sono diverse: la fentermina e altri acceleratori cardiaci non credo che lo siano. Di per sé non sarebbero dannosi se non che il rapporto rischio/benefici sia troppo alto per la nostra legislazione in caso di dimagrimento. Ma sono ben altre cose delle metanfetamineAnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
e gia e il ritalin?l'anfe che danno ai bimbi iperattivi dove le mettipsychedelicsysRe: Noo! La droga, la droga!
> Se solo capissero che basterebbe permettere ad> ognuno di prodursi ciò che vuole (o di cui ha> bisogno) nessuno potrebbe più ricattare nessuno.proprio per la metanfetamina succede cosi': come riportato dal corriere o repubblica qualche settimana fa, i laboratori clandestini per farsi la meta sono facilissimi da allestire, le "ricette" si trovano su internet, i prodotti chimici da walmart. Quando arriva la polizia, in pochi minuti getti tutto nel wc. E ci sono intere zone rurali degli usa dove molti se la fanno da se'.Un po' come in svezia, dove molti hanno la propria distilleria clandestina per non pagare le tasse ;-)Vista la facilita' nel produrla, e l'economicita' nel procurarsela, credo che questa sia una scusa che si sono inventanti i phishers per salvarsi.Curioso che piu' le leggi siano proibizioniste, piu' ci sia deresponsabilizzazione di chi commette reati sotto l'effetto di droghe....come in italia, con la legge allo studio: in galera anche con la dose minima, per anni e anni.... a meno che non ci si "penta", non ci si faccia mettere in comunita', bla bla bla....e allora, anche se si e' ammazzata una vecchietta per la dose, viene tutto "perdonato"....io sarei per l'approccio opposto: prendi quel che ti pare, ma ricordati che sei adulto: non venire ad accampare scuse per quello che fai quando sei strafatto. Ne risponderai in pieno.AnonimoRe: Noo! La droga, la droga!
> io sarei per l'approccio opposto: prendi quel che> ti pare, ma ricordati che sei adulto: non venire> ad accampare scuse per quello che fai quando sei> strafatto. Ne risponderai in pieno.Assolutamente d'accordo. Il concetto libertà individuale = responsabilità, dovrebbe essere una base assodata, e invece sembra essere costantemente ignorato dalle legislazioni, perlopiù proibizioniste da una parte e assistenzialiste dall'altra.Anonimoe si e poi?
ma va la'.... la metanfetamina (o MDMA o ecstasi) non mi sembra una gran droga per stare davanti al PC.... non tanto come la coca dei borsaioli......quelli che giocano in borsa)mi sa di molto cazzata per attaccare i drogati e al tempo stesso per dare una sicurezza (sappiamo chi sono) ai continui furti d'identitàpsychedelicsysRe: e si e poi?
> ma va la'.... la metanfetamina (o MDMA o ecstasi)> non mi sembra una gran droga per stare davanti> al PC.... non tanto come la coca deil'MDMA sicuramente no.http://en.wikipedia.org/wiki/Mdmama la metanfetamina sicuramente si'http://en.wikipedia.org/wiki/Methamphetaminepoche idee, ma confuse, eh? ;-)AnonimoRe: e si e poi?
MDMA: 3,4metildiossimetamfetaminadi solitio se si parla di metanfe è quella.... e vero ne esistono decine:http://www.erowid.org/library/books_online/pihkal/pihkal.shtmlpsychedelicsysRe: e si e poi?
Quelle sono feniletilamine..AnonimoAntica freddura rivista
-Papà, papà... ma è vero che i piratoni informatici sono fatti come noi?- No, Pierino... molto, moooltoooooooooooo di più!nottedavexAnonimoSPAM cartaceo e colle...
Ho effettuato uno studio molto interessante sulla correlazione tra lo SPAM cartaceo -quelle buste che vi ficcano nella cassetta delle lettere e che contengono solo pubblicità, insomma- e la diffusione della coccoina.Bene, che ci crediate o no, C'E' UNA CHIARISSIMA RELAZIONE TRA LA PRESENZA DI COCCOINOMANI E IL MAILING NON RICHIESTO!!! :|Pur di poter usare la coccoina, infatti, i coccoinomani vengono sfruttati da gang di esercenti che li costringono ad imbustare ed incollare centinaia di lettere al giorno.Sembra addirittura che la coccoina sia stata clandestinamente inserita sul retro dei francobolli per indurre i coccoinomani a farne un uso smodato, aumentando così in maniera esponenziale il numero di lettere spedite...D'altronde la diffusione della coccoina è facilmente spiegabile, visto il suo caratteristico odore che dà veloce assuefazione (volete negare di aver mai annusato un barattolo di coccoina, forse???).L'introduzione della gomma arabica -che non dà assuefazione ma che dà molta meno soddisfazione- non è riuscita ad arginare il pericoloso fenomeno.E' da notare che la coccoina è spesso il primo gradino di una escalation verso colle sempre più pesanti: bostik, attack, e su su fino al silicone. :o Ho anche in preparazione uno studio sulla correlazione tra la presenza di extracomunitari e la diffusione di virus informatici, laddove si dimostra che gli extracomunitari sono portatori di virus talmente potenti che (similmente all'influenza dei polli che si trasmette ai maiali) riescono a passare dagli extracomunitari ai computer; contagio che che si trasmette principalmente tramite gli internet point e i call center da loro frequentati e/o gestiti.Stay tuned for the next report!Ottav(i)o NanoRe: SPAM cartaceo e colle...
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> Ho effettuato uno studio molto interessante sulla> correlazione tra lo SPAM cartaceo -quelle buste> che vi ficcano nella cassetta delle lettere e che> contengono solo pubblicità, insomma- e la> diffusione della coccoina.> Bene, che ci crediate o no, C'E' UNA CHIARISSIMA> RELAZIONE TRA LA PRESENZA DI COCCOINOMANI E IL> MAILING NON RICHIESTO!!! :|> Pur di poter usare la coccoina, infatti, i> coccoinomani vengono sfruttati da gang di> esercenti che li costringono ad imbustare ed> incollare centinaia di lettere al giorno.> Sembra addirittura che la coccoina sia stata> clandestinamente inserita sul retro dei> francobolli per indurre i coccoinomani a farne un> uso smodato, aumentando così in maniera> esponenziale il numero di lettere spedite...> D'altronde la diffusione della coccoina è> facilmente spiegabile, visto il suo> caratteristico odore che dà veloce assuefazione> (volete negare di aver mai annusato un barattolo> di coccoina, forse???).> L'introduzione della gomma arabica -che non dà> assuefazione ma che dà molta meno soddisfazione-> non è riuscita ad arginare il pericoloso> fenomeno.> E' da notare che la coccoina è spesso il primo> gradino di una escalation verso colle sempre più> pesanti: bostik, attack, e su su fino al> silicone. :o > > Ho anche in preparazione uno studio sulla> correlazione tra la presenza di extracomunitari e> la diffusione di virus informatici, laddove si> dimostra che gli extracomunitari sono portatori> di virus talmente potenti che (similmente> all'influenza dei polli che si trasmette ai> maiali) riescono a passare dagli extracomunitari> ai computer; contagio che che si trasmette> principalmente tramite gli internet point e i> call center da loro frequentati e/o gestiti.> > Stay tuned for the next report!la coccoina, cristo santo che buon odore! :| .avvelenatoRe: SPAM cartaceo e colle...
W LA SCIENZA!! 8)AnonimoRe: SPAM cartaceo e colle...
sei un genio!l'avevo sotto il naso da una vita e non mi ero mai accorto di quanto fosse buona!Anonimola realtà che supera blade runner...
notizie come questa mi agghiacciano, ma allo stesso tempo stimolano in me una certa curiosità riguardo l'epoca in cui viviamo, da un punto di vista sociologico... un amore/odio verso questa folle società, in ultima analisi assolutamente non positiva, che mi riporta in mente quella maledizione cinese: "ti auguro di vivere in tempi interessanti"... bah, chi vivrà vedrà ; ) tmx_AnonimoQuale droga appiopperanno al P2P?
Potrebbe essere una bella trovata per le majors, no? Demonizzare tutta una categoria per chiedere pene esageratamente assurde.L'effetto dell'extasy si esaurisce in un oretta circa (giusto il tempo di farti credere che quella zotica su cui hai allungato tra i divanetti del "zamarrummba dishco palas" fosse più figa della Bellucci) altro che "testare i codici delle carte" per "giorni" di seguito.Si può ripetere il trattamento ogni 2 ore, ma in questo caso non credo che il cuore tiri avanti a lungo.E mentre la pula da la caccia a qualche tamarro strafatto che passa il tempo a farsi pippe davanti al PC i criminali spammano...Terra2Re: Quale droga appiopperanno al P2P?
- Scritto da: Terra2> Potrebbe essere una bella trovata per le majors,> no? Demonizzare tutta una categoria per chiedere> pene esageratamente assurde.L'hanno già fatto :s Da Slashdot del 30/09:"New research report (sponsored by the recording industry, so should definitely be objective) suggests that those who download music online are also likely to cheat at schools/universities and to shoplift. From the Globe and Mail: 'Not only does music file-swapping harm artists, but it also points to an erosion of respect for intellectual property that threatens Canada's economy and values at the core of our society,' said Graham Henderson, president of the Canadian Recording Industry Association, which commissioned the polls."http://slashdot.org/article.pl?sid=05/09/30/135259&tid=141&tid=187http://www.theglobeandmail.com/servlet/story/RTGAM.20050929.wpiracy0929/BNStory/Technology/No comment.IppatsuManRe: Quale droga appiopperanno al P2P?
beh, è noto e arcinoto che chi usa il P2P per la sua propensione a non rispettare le proprietà altrui butta per terra la carta delle caramelle, cammina sulle aiole e non ricicla la cartada li poi passerebbe a rubacchiare nei supermercati e a fregare i CD dagli asciugamani dei marocchini per le strade (fateci caso, ogni tanto se ne vede qualcuno che adocchia il cd tarocco, si abbassa furtivo e poi ..zak viaaa col povero marocco dietro urlante)dopo diche passa a dare la scalata al banco ambrosiano, ma questa è un altra storiaAnonimoRe: Quale droga appiopperanno al P2P?
- Scritto da: Anonimo> dopo diche passa a dare la scalata al banco> ambrosiano, ma questa è un altra storia :D :D :DquiproquoQuante cazzate in un solo articolo
Adesso la metanfetamina è un'evoluzione dell'anfetamina eh?!? Qualunque chimico si sta sbudellando dalle risate. Le metanfetamine sono una famiglia di sostanze e non una sostanza evouta dall'anfetamina.E poi come cavolo fanno a dire certe cose??? Mi sembrano quei documentari sulla preistoria dove il piero angela di turno si inventa incredibili storie di intrighi famigliari ecc. basandosi solo sulla scoperta di qualche osso.Il tossico fa molto prima a scippare la vecchia che a mettere in piedi una truffa elaborata come il phishing.Adesso poi sarebbero addirittura organizzati in bande. Ma per favore.... PI dovrebbe essere un po' più serio e non dare credito al primo pirla che sproloquia fossero anche "Esponenti delle forze di polizia statunitensi e canadesi, e alcuni ricercatori medici".Certo... fonti sicure ed affidabili vero?sbirri e medici.... bella roba.... non dico che siano al primo posto nella classifica della feccia umana, ma sicuramente lottano per un posto sul podio.bleah!TafkaLRe: Quante cazzate in un solo articolo
A me e' sembrato illuminante, almeno ti fa capire cosa diranno domani per giustificare il fatto che quando ti colleghi devi telefonare al Viminale per avvertirli e chesul culo avrai un codice a barre. Ora sono ci sono gli smanettoni tossiciAnonimoRe: Quante cazzate in un solo articolo
Stavi parlando del tuo post, vero?PI ripubblica un articolo, almeno, tu le tue conclusioni le basi su cosa? Hai le p*** di pubblicare uno studio che dimostri che quelli citati dall'articolo che PI rilancia siano errati?AnonimoRe: Quante cazzate in un solo articolo
Mi sembra che il problema sia proprio lo studio scientifico. PI non pubblica uno studio scientifico bensì un articolo basato su dichiarazioni. Siamo ben lungi dal testo/studio scientifico. Ad ogni modo il lettore dal buon senso fa fatica a credere ad una organizzazione criminale che delinque a causa di una sostanza chimica. Il buon senso fa più credere ad una dichiarazione pubblica che induca l'opinione pubblica nel considerare gli effetti sociali di una determinata droga. Se la droga non avesse gravi effetti nocivi sulla società perchè vietarla? Per la salute del singolo? Schiocchezze.tiroRe: Quante cazzate in un solo articolo
> Ad ogni modo il lettore dal buon> senso fa fatica a credere ad una organizzazione> criminale che delinque a causa di una sostanza> chimica.Il tacchino di buon senso fa fatica a credere che Natale per lui sarà un giorno MOLTO diverso dagli altri...AnonimoRe: Quante cazzate in un solo articolo
perfettamente d'accordo, sinceramente mi sono rotto il cazzo di sentire persone che parlano di cose che neanche conoscono... pensando di essere gli unici in grado di farlo.Come questo esempio classico, in cui sedicenti dottori e sociologi presumono di poter parlare di droga sulla base di nessuna esperienza, ma in base ad insensati dati oggettivi.Ecco i risultati, strumentalizzati per lanciare falsi allarmi.Ce lo vorrei proprio vedere quanto si possa divertire davanti al computer, con la mascella storta e gli occhi impallati, uno che si è preso una metanfetamina....==================================Modificato dall'autore il 07/10/2005 15.36.00p@tSi scrive amfetamina, con la m
Si scrive amfetamina, con la m, non anfetaminaAnonimopiccola polemica
concordo che i grandi luminari che hanno scritto amfetamine con la n danno una grande fiducia e riconcordo col l altro articolo i tossici cosi organizzati mi hanno spiazzato che i tempi siano cambiati?pedersoli marinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 10 2005
Ti potrebbe interessare