I taser , pistole da elettroshock portatile con la nomea di strumento di tortura , finiscono ancora una volta al centro della discussione. L’ ennesimo episodio di uso improprio e apparentemente immotivato ha coinvolto un cittadino residente a Portland, Oregon, che si è visto rifilare in successione una scarica di elettricità ad alto voltaggio e una sventagliata di pallottole a salve da parte degli agenti di polizia, impegnati in una perquisizione non autorizzata della proprietà attigua a quella dell’uomo.
Frank Waterhouse, questo il nome della vittima dell’abuso, ha trascinato in tribunale il corpo di polizia cittadina e il sindaco per le “tattiche sporche” a suo dire adoperate dagli agenti, rei di aver usato illegittimamente la forza il 27 maggio del 2006 mentre lui stava registrando con la telecamera l’irruzione nella proprietà del vicino.
Gli agenti erano alla ricerca di un sospetto in fuga ed erano arrivati nei pressi seguendo il fiuto di un cane poliziotto. I residenti della zona avevano insistito sul fatto che nessuno sconosciuto fosse entrato nel circondario, e avevano cominciato a riprendere tutta la scena con la telecamera . Una donna era stata allora avvisata di fermare la registrazione, lei aveva eseguito, passando nel mentre la cam accesa a Waterhouse.
“Sì, ho registrato tutto – aveva a quel punto gridato l’uomo ad un amico – Non hanno alcun diritto di entrare in questa proprietà”. Pochi istanti dopo i poliziotti gli avevano rivolto le proprie attenzioni, sparando, a quanto afferma l’uomo, con una scarica elettrica e pallottole non letali.
Diversa la versione degli agenti, secondo i quali Waterhouse non aveva ubbidito all’ordine di terminare le riprese e si era dato poi alla fuga costringendoli ad agire duramente , per evitare che la telecamera “potesse essere usata come un’arma”.
L’uomo è stato successivamente arrestato, ma al processo la giuria lo ha prosciolto dalle accuse di sconfinamento illegale e condotta contraria all’ordine pubblico . Il video pubblicato in rete mostra i 27 secondi finali della registrazione, e termina un istante dopo il colpo di taser inferto a Waterhouse. Eccolo qui sotto:
Alfonso Maruccia
-
Vince su google
Sulle mappe microsoft stravince rispetto a Google. A livello di grafica non c'è proprio paragone. Poi con "Bird's eye view" la visuale è davvero piacevole e realistica!!!bravoRe: Vince su google
E' vero, MS è migliore.Purtroppo però solo in america.Se guardi le mappe europee, quelle di google sono migliori.PietroRe: Vince su google
Non è detto.Io dalle mappe di MS vedo la finestra di casa mia. C'è la tapparella aperta!E in più si possono vedere le 4 angolazioni isometriche. Con Google la mia città è un insieme di macchie verdi e grigie...PS. Parlo della Puglia, Italia..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2007 20.34-----------------------------------------------------------pippozzoRe: Vince su google
- Scritto da: pippozzo> Non è detto.> Io dalle mappe di MS vedo la finestra di casa> mia. C'è la tapparella> aperta!> E in più si possono vedere le 4 angolazioni> isometriche.> > Con Google la mia città è un insieme di macchie> verdi e> grigie...> > PS. Parlo della Puglia, Italia..peccato che con le mappe di M$ su Mac non vedi un razzo... non ha manco le foto satellitari ma solo una misera cartina disegnata... sono invece abbastanza sicuro che le Google Maps funzionino pure su Linux ;)(apple)(linux)FinalCutRe: Vince su google
- Scritto da: Pietro> E' vero, MS è migliore.> Purtroppo però solo in america.> > Se guardi le mappe europee, quelle di google sono> migliori.Guardate questo sito per fare un confronto tra Google, Yahoo, Microsoft ecc..:http://www.flashearth.com/Casa mia si vede meglio su quella Microsoft.Kevin J. CameronRe: Vince su google
- Scritto da: Kevin J. Cameron> Guardate questo sito per fare un confronto tra> Google, Yahoo, Microsoft> ecc..:> http://www.flashearth.com/Spettacolo di sito, grazie per la segnalazione.UtenteNon va...
Capita solo a me che andando su http://maps.live.com/ mi reindirizza a http://intl.local.live.com/ ? Non penso centri molto con le mappe...UtenteRe: Non va...
In effetti non va nemmeno a me.Ho provato anche i vari link nel blog di VirtualEarth segnalato nella notizia, ma ogni volta mi reindirizza su http://intl.local.live.com che non serve a una cippa..In pratica non fungono più le mappe di MS :DpippozzoRe: Non va...
Anche a me non funziona il link, ho cercato persino sul sito di microsft per vedere se era cambiato qualcosa ma anche li vengo indirizzato a sta beta che fa decisamente pena. Ok! prima non era preciso e se cercavo un paese in italia mi mandava in Norvegia ma almeno avevo la possibilità di curiosare nel mondo da diverse angolazioni nelle varie vie delle città e mi piaceva... ora non c'è più!?Uffa! ridatemi le città da visitare con i dettagli mica tutti hanno i soldini per visitarle dal vivo :-)mario rossiRe: Non va...
Non va ancora...Che sia solo un problema di localizzazione? Magari mentre che ancora non è disponibile la lingua italiana, dirottano gli utenti ad un'altra pagina.Utente[OT] x redazione: segnalazione errore
Segnalo che ho provato a lasciare un commento in questa pagina http://www.pidownload.it/b.aspx?i=2084099&is=2084097#post ma dopo aver cliccato su Invia mi dice: "Attenzione: la pagina che si sta cercando non esiste..."Utentebah
premetto che:1) non è che usi tutti i giorni google maps ne i competitors2) ho cercato solo una cosamorale:1)mi sembra che quello di MS sia abbastanza pesante nell'utilizzo, ho la macchina che ho va davvero a tappo2) le foto su ms sono mi sa un tantino datate:vedere per crederecircuito di chignolo po visto dall'alto:http://maps.live.com/#JndoZXJlMT1jaGlnbm9sbytwbyZiYj00NS41NDIzMDY3NDgzMTI3JTdlOS4xNjM0NTU5NjMxMzQ3OCU3ZTQ1LjQ5MzIzMjA3NTc1JTdlOS4wMTMwODA1OTY5MjM4Mg==http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&time=&date=&ttype=&q=chignolo+po&sll=41.442726,12.392578&sspn=11.310086,20.566406&ie=UTF8&ll=45.15125,9.477167&spn=0.010396,0.020084&t=k&z=16&om=1Parrebbe che sul sito di ms non fosse ancora nemmeno in costruzione... ah dimenticavo... poteva anche tradurre in italiano la msapoRe: bah
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bah
sinceramente no, anche perchè la macchina si era davvero appesantita (OK che non ho un dual core di ultima generazione, ma nemmeno un catorcio)anzi, ti dirò di più, ho cercato anche il paese dove abito (hinterland di milano) e le mappe ms sono davvero più vecchie (solo quelle del satellite, le invece strade sono ok) ed hanno almeno 1 livello di zoom in menograficamente la versione di google è sicuramente un po' più spartanams ti chiede di installare una estensione che poi alla fine credo abiliti alcune funzioni 3d simili a google earth, ma immagino che il discorso nasceva sul sito e non su applicazioni terzeMi sono invece accorto che i link che avevo postato sono stati segati...Se volete la ricerca era "Chignolo Po", e cercate i circuiti: ce ne devono essere 2 + una pista da cross. Su ms c'e' solo la vecchia pista da crossapoRe: bah
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bah
sono inoltre riuscito a vedere cosa fa finalmente il bottone bird's eye ma funziona solo in alcune zone, in altre non fa nulla o ti apre edifici che non c'entrano nulla ne con la zona ne con lo zoom che hai sceltomi ricorda google earth quando passi alla modalità 3d, carina, però l'angolazione è fissa e funziona solo in cittàapoAlatenative open source?
qualcuno sa se esistono o esisteranno alternative open source che possano clonare le funzionalita' di questo programma?La geografia non puo' essere brevettata, deve essere libera e accessibile a tutti!forza linuxLINUX 4EVERObbiettivi sensibili
Ho notato che MS nasconde gli aeroporti militari se visti al massimo livello, mentre Google no...FrancoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 10 2007
Ti potrebbe interessare