Tokyo (Giappone) – TDK è il primo produttore di dischi Blu-ray (BD) ad aver mostrato un prototipo da 200 GB, in grado di fornire una capacità otto volte superiore a quella dei supporti BD di prima generazione.
L’azienda giapponese ha anche annunciato che, a partire dalla prossima settimana, inizierà la commercializzazione di BD registrabili una sola volta (BD-R) e riscrivibili (BD-RE) da 50 GB . Mentre questi dischi sono composti da due layer (strati) da 25 GB ciascuno, i futuri media da 200 GB conterranno 6 layer da 33 GB .
TDK aveva mostrato un prototipo di BD da 100 GB nel maggio del 2005: il disco conteneva quattro layer e poteva essere scritto ad una velocità sensibilmente maggiore rispetto a quella degli attuali dischi da 25 e 50 GB.
Sia Sony che TDK hanno pianificato il lancio dei primi supporti BD-R da 200 GB nel 2007, con tutta probabilità nel corso della seconda metà dell’anno.
Il prezzo dei nuovi supporti da 50 GB è di 35 euro per i BD-R e di 45 euro per i BD-RE. TDK sostiene che questi dischi possono conservare la loro piena funzionalità anche dopo 10.000 sovrascritture, mentre il tempo medio di vita è stimato in oltre 50 anni.
-
voglio la tessera
vedi subjectAnonimoRe: voglio la tessera
siamo in due, peccato che viviamo in italia dove c'è la siaeAnonimoVOGLIAMO TUTTI LA TESSERA DALLA SVEZIA!
p) p) p) p)AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHTUTTI...DICO TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIEVVIVA LA SVEZIAAA.....SPACCAAA TUTTOO.....!!!AHHHHHHHHHHHHHHH p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p) p)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)AnonimoRe: voglio la tessera
- Scritto da: > vedi subjectAnche io la voglio, magari recapitata a casa da una bella gnocca svedese :Q_____AlucardRe: voglio la tessera
me too!AnonimoRe: voglio la tessera
Yo tambiènAnonimoBuon senso?
Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film, software e altro materiale protetto da diritto d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a creare un esercito di nuovi disoccupati.In Italia anche se tutti gli utenti di PI votassero un partito che porta avanti queste idee non si arriverebbe mai alla soglia necessaria per portare rappresentanti in parlamento. E non solo in Italia.AnonimoRe: Buon senso?
Il tuo discorso mi sembra colmo di buon senso, il problema e' che la logica dei pirati e' proprio a switch, ON e OFF, e quello che vogliono e' l'abolizione dei contenuti protetti ( la storia dell'USO PERSONALE e' meravigliosamente assurda, un gioco di parole per giustificare lo scrocco)...Abolizione della proprieta' intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a creare.E non e' proprio quello che alla fine vogliono quelli che ci controlllano da lontano?Tanto la RETE e' la cosa MENO LIBERA CHE C'E', visto che NESSUN UTENTE E' PROPRIETARIO DEI CAVI CHE SFRUTTA PER COLLEGARSI.Un bel giochino per arricchire i provider ( e il tronchetto dell'infelicita') alle spese di chi i contenuti li crea investendoci.Esaurite le creazioni originali (per mancanza di fondi) si riciclera' il catalogo della produzione umana ad libitum, pulendo, finche' ci faranno mangiare la m**da che VOGLIONO LORO.E come al solito il popolino di "meglio un uovo oggi che una gallina domani", quello che non crea e costruisce, ma sfrutta e si abbuffa GRATIS del lavoro altrui, diventa il PRIMO SOSTENITORE DELLA RIVOLUZIONE, senza rendersi conto che si sta dando la zappa sui piedi da solo.Poveretti...AnonimoRe: Buon senso?
> Esaurite le creazioni originali (per mancanza di> fondi) si riciclera' il catalogo della produzione> umana ad libitum, pulendo, finche' ci faranno> mangiare la m**da che VOGLIONO> LORO.> Sì infatti. Peccato che la musica dei mondiali, per dirne una, non è nient'altro che quel che dici tu, riciclaggio e non si può certo parlare di pirateria. Semplicemente, ormai, di artisti musicali veri e propri, non ne esistono più, proprio perchè, il mondo della musica, è solo una miniera d'oro ove qualsiasi idiota può buttarsi e con un pò di fortuna produce porcheria che viene imposta alla popolazione (ovunque ti giri, se vuoi un pò d'informazione, c'è lo zampino di chi vuole che vedi solo quello che a loro fà più comodo).Finora non è morto nessuno di pirateria, nè ha perso il lavoro, se occupava cariche realmente importanti. Chi, invece, vuole fare soldi senza lavorare, ma fingere di far qualcosa, ah beh... quello si troverà dove deve stare. Col culo per terra.AnonimoRe: Buon senso?
> Finora non è morto nessuno di pirateria, nè ha> perso il lavoro, se occupava cariche realmente> importanti. Chi, invece, vuole fare soldi senza> lavorare, ma fingere di far qualcosa, ah beh...> quello si troverà dove deve stare. Col culo per> terra.Infatti, Chi ha fatto i "SOLDI" li ha da parte, sono tutti i piccoli, quelli che lavorano per amore di cio' che fanno (libri, musica etc) i PRIMI a rimetterci, questo tipo di ragionamento non va ad intaccare tanto chi la pensione ce la ha gia', ma chi sta lavorando per farsela (anche minima).E poi , scusa, vogliamo pesare la cultura al chilo, oppure definirla in parametri che stiano bene solo a una parte del popolo?Non siamo tutti uguali, e secondo me si dovrebbe garantire per legge ed educazione "il rispetto della diversità", invece qua stiamo a dire che ppure chi dedica una vita allo studio e alla pubblicazione di un libro magari importante per la scienza o le emozione che ha dentro, dovrebbe possibilmente morire di fame perche' "deve lavorare tutti i giorni" (lo studio assiduo come lo chiami?)...Mah, mi sa che qua la chin si inchina e andremo tutti a rotoli per via dell'"invidia del pene" di chi non puo' o non vuole fare.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: Semplicemente, ormai, di artisti> musicali veri e propri, non ne esistono più,> proprio perchè, il mondo della musica, è solo una> miniera d'oro ove qualsiasi idiota può buttarsi e> con un pò di fortuna produce porcheriaSolito luogo comune.Ci sono un sacco di validi compositori contemporanei (es. Karlheinz Stockhausen) che scrivono musica e non porcherie.AlucardRe: Buon senso?
Che confusione. Sarebbe il caso di distinguere fra i pirati neocomunisti come i fanatici opensource prolinux ed i cittadini che si fanno copie fra amici e parenti da sempre e che non meritano certo di andare in galera per questo o essere multati.- Scritto da: > Il tuo discorso mi sembra colmo di buon senso, il> problema e' che la logica dei pirati e' proprio a> switch, ON e OFF, e quello che vogliono e'> l'abolizione dei contenuti protetti ( la storia> dell'USO PERSONALE e' meravigliosamente assurda,> un gioco di parole per giustificare lo> scrocco)...> > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare.> > E non e' proprio quello che alla fine vogliono> quelli che ci controlllano da> lontano?> > Tanto la RETE e' la cosa MENO LIBERA CHE C'E',> visto che NESSUN UTENTE E' PROPRIETARIO DEI CAVI> CHE SFRUTTA PER> COLLEGARSI.> > Un bel giochino per arricchire i provider ( e il> tronchetto dell'infelicita') alle spese di chi i> contenuti li crea> investendoci.> > Esaurite le creazioni originali (per mancanza di> fondi) si riciclera' il catalogo della produzione> umana ad libitum, pulendo, finche' ci faranno> mangiare la m**da che VOGLIONO> LORO.> > E come al solito il popolino di "meglio un uovo> oggi che una gallina domani", quello che non crea> e costruisce, ma sfrutta e si abbuffa GRATIS del> lavoro altrui, diventa il PRIMO SOSTENITORE DELLA> RIVOLUZIONE, senza rendersi conto che si sta> dando la zappa sui piedi da> solo.> > Poveretti...AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Che confusione. > Sarebbe il caso di distinguere fra i pirati> neocomunisti come i fanatici opensource prolinux> ed i cittadini che si fanno copie fra amici e> parenti da sempre e che non meritano certo di> andare in galera per questo o essere> multati.Cosa centra opensource e Linux se non si possono piratare perché sono liberi?E cosa centra il comunismo in una licenza che si basa sul concetto stretto e occidentale del copyright?Come al solito si parla a sproposito.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Che confusione. > Sarebbe il caso di distinguere fra i pirati> neocomunisti come i fanatici opensource prolinux> ed i cittadini che si fanno copie fra amici e> parenti da sempre e che non meritano certo di> andare in galera per questo o essere> multati.> Posto che Linux è libero e gratuito, tu reputi più onesti quelli che, disinteressandosi ampiamente delle leggi sul diritto d'autore, proseguono nel passarsi tra loro copie di materiali protetti dal copyright che tanti cittadini più coscenziosi si battono ogni giorno per eliminare.Spero che tu non ragioni così su tutti gli ambiti della tua vita.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Che confusione. > Sarebbe il caso di distinguere fra i pirati> neocomunisti come i fanatici opensource prolinux> ed i cittadini che si fanno copie fra amici e> parenti da sempre e che non meritano certo di> andare in galera per questo o essere> multati.> Guarda a caso in questo caso quelli che rispettano le leggi (e le licenze d'uso) sono propio i linari.Mentre i pirati che non rispettano le licenze sono quelli che fanno le copie fra amici.AnonimoRe: Buon senso?
Come se un artista qualunque iniziasse a produrre opere con l'idea di diventare ricco. Se uno parte con quell'idea gli posso solo fare tanti auguri perche' lo vedo molto male. L'arte la si produce perche' se ne sente la necessita', il fatto che gli artisti diventino ricchi e' un'idea "nuova", una chimera pseudotelevisiva, e in pratica riservata ad un'elite, come e' sempre stato. Gli altri, anche ottimi, spesso migliori, fanno la fame. Sarebbe il caso di ricordarselo.E non crediate che per ingegneri e simili sia molto diverso. Sarebbe meglio smettere di credere alle favole...Cosa significa questo? Che se uno non tira avanti con un lavoro cambia lavoro e se e' il caso torna a zappare la terra. Non ci vedo nulla di vergognoso a fare un lavoro onesto e concreto.riddlerRe: Buon senso?
- Scritto da: riddler> Come se un artista qualunque iniziasse a produrre> opere con l'idea di diventare ricco. Se uno parte> con quell'idea gli posso solo fare tanti auguri> perche' lo vedo molto male. L'arte la si produce> perche' se ne sente la necessita'Questo dove lo hai letto?, il fatto che> gli artisti diventino ricchi e' un'idea "nuova",> una chimera pseudotelevisiva, e in pratica> riservata ad un'elite, come e' sempre stato.vero Gli> altri, anche ottimi, spesso migliori, fanno la> fame. Sarebbe il caso di> ricordarselo.E chi definice il buono e il cattivo, tu?PEr arrivare alla massa ci vogliono parole e musica SEMPLICI, perche' la massa e' OTTUSA per definizione (leggiti Marx)> > E non crediate che per ingegneri e simili sia> molto diverso. Sarebbe meglio smettere di credere> alle> favole...Questo e' il sistema, cambilao con una rivoluzione POPOLARE dal basso (vedi francese, russa, cinese etc,)E vedrai che dopo un certo lasso di tempo il giro ricomincia e gli schivi diventati padroni creeranno altri chivi e cosi' via.> > Cosa significa questo? Che se uno non tira avanti> con un lavoro cambia lavoro e se e' il caso torna> a zappare la terra. Non ci vedo nulla di> vergognoso a fare un lavoro onesto e> concreto.E cosi' buttiamo via il bambino con l'acqua della placenta...Zappare la terra e' dignitoso e non preoccuparti che appena finisce il petrolio (tra pochino) e andra' va la luce, rimpiangerai che qualche coglione ti abbia dato la possibilita' di usare un computer per scrivere su forum e ascoltare musichine, perche' penserai solo come mettere insieme pranzo e cena senza dipendere da nessuno, e SARAI IL PRIMO A DIFENDEREE IL TUO ORTO DA CHI TI VERRA' A RUBARE I POMODORI PERCHE' "la terra e' di tutti"....AnonimoRe: Buon senso?
oh, finalmente un comunista vero.Uno che non si vergogna di dire che avere dei soldi è una colpa sociale, che per avere una vita dignitosa, artisti, ingegneri e operai devono tutti essere poveri. E infatti il comunismo ha creato poveri a centinaia di milioni...T.AnonimoRe: Buon senso?
Ma non dire cretinate. Capisco che la sinistra abbia inculcato nella testa della gente per anni le cretinate del '68 e che arte=canne,sesso e droghe varie ma appunto è l'ipocrisia dei vari artisti che vogliono pure apparire disinteressati al denaro quando poi basta vederli, come gli elettori di sinistra di attori e produttori di Hollywood, attaccatissimi al denaro ma che blaterano "arte, arte" ... ma per favore !- Scritto da: riddler> Come se un artista qualunque iniziasse a produrre> opere con l'idea di diventare ricco. Se uno parte> con quell'idea gli posso solo fare tanti auguri> perche' lo vedo molto male. L'arte la si produce> perche' se ne sente la necessita', il fatto che> gli artisti diventino ricchi e' un'idea "nuova",> una chimera pseudotelevisiva, e in pratica> riservata ad un'elite, come e' sempre stato. Gli> altri, anche ottimi, spesso migliori, fanno la> fame. Sarebbe il caso di> ricordarselo.> > E non crediate che per ingegneri e simili sia> molto diverso. Sarebbe meglio smettere di credere> alle> favole...> > Cosa significa questo? Che se uno non tira avanti> con un lavoro cambia lavoro e se e' il caso torna> a zappare la terra. Non ci vedo nulla di> vergognoso a fare un lavoro onesto e> concreto.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Il tuo discorso mi sembra colmo di buon senso, il> problema e' che la logica dei pirati e' proprio a> switch, ON e OFF, e quello che vogliono e'> l'abolizione dei contenuti protetti ( la storia> dell'USO PERSONALE e' meravigliosamente assurda,> un gioco di parole per giustificare lo> scrocco)...> > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare.> > E non e' proprio quello che alla fine vogliono> quelli che ci controlllano da> lontano?> > Tanto la RETE e' la cosa MENO LIBERA CHE C'E',> visto che NESSUN UTENTE E' PROPRIETARIO DEI CAVI> CHE SFRUTTA PER> COLLEGARSI.> > Un bel giochino per arricchire i provider ( e il> tronchetto dell'infelicita') alle spese di chi i> contenuti li crea> investendoci.> > Esaurite le creazioni originali (per mancanza di> fondi) si riciclera' il catalogo della produzione> umana ad libitum, pulendo, finche' ci faranno> mangiare la m**da che VOGLIONO> LORO.> > E come al solito il popolino di "meglio un uovo> oggi che una gallina domani", quello che non crea> e costruisce, ma sfrutta e si abbuffa GRATIS del> lavoro altrui, diventa il PRIMO SOSTENITORE DELLA> RIVOLUZIONE, senza rendersi conto che si sta> dando la zappa sui piedi da> solo.> > Poveretti...Distinguere il buon senso dal cattivo senso è molto difficile, oggi. Se per "buon senso" intendete dare carta bianca ad organizzazioni potentissime e dai denti curvati verso l'interno come pescicani, non vi posso dare ragione.Forse non vi è ben chiaro che il PiratPartiet vuole una riforma che ponga fine alla speculazione delle major sulle pelli degli appassionati.Cobra RealeRe: Buon senso?
> > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare.> c è chi sosteneva lo stesso per il sw open sourcese fossi vissuto nell 800 ti saresti scagliato contro i telai a vapore che mettevano sulla strada le povere operaie tessitricisemplicemente nuovi mezzi chiudono vecchi mercati e ne aprono dei nuovi, rimanere abbarbicati alla vecchia visione e farsi sostenere da leggi sempre più inique e malviste serve solo a ritardare l'inevitabile e cadere da più in altoishitawaRe: Buon senso?
- Scritto da: ishitawa> > > > > Abolizione della proprieta'> > intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> > creare.> > > > c è chi sosteneva lo stesso per il sw open source> se fossi vissuto nell 800 ti saresti scagliato> contro i telai a vapore che mettevano sulla> strada le povere operaie> tessitrici> > semplicemente nuovi mezzi chiudono vecchi mercati> e ne aprono dei nuovi, rimanere abbarbicati alla> vecchia visione e farsi sostenere da leggi sempre> più inique e malviste serve solo a ritardare> l'inevitabile e cadere da più in> altoMa quali nuovi mezzi ? Ma quali nuovi mercati ? L' opensource è una piaga, ha prodotto solo danni ed intere aziende hanno fallito e continueranno a fallire. L'opensource è servito solo per commettere truffe da parte di qualche gruppo di manager e creare un'anarchia comunistoide nel mercato.AnonimoRe: Buon senso?
> > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare.> Se " lo stimolo a creare " è quello di DJ Francesco ( quel gran figlio di parac**o !!! )...allora viva l'abolizione della proprietà intellettuale !!! ;) ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare. Ah ah ah! Buona questa... Ma dimmi un po', secondo te il mondo esiste da quando sei nato tu? Da quanto tempo finanzieri astuti hanno inventato la proprietà intellettuale?AnonimoRe: Buon senso?
> > Abolizione della proprieta'> intellettuale=Appiattimento di ogni stimolo a> creare.> Se lo stimolo a creare fosse il denaro, avremmo un'arte assai povera> Tanto la RETE e' la cosa MENO LIBERA CHE C'E',> visto che NESSUN UTENTE E' PROPRIETARIO DEI CAVI> CHE SFRUTTA PER> COLLEGARSI.Esistono reti wi fi. Il futuro.> > Un bel giochino per arricchire i provider ( e il> tronchetto dell'infelicita') alle spese di chi i> contenuti li crea> investendoci.Esistono reti senza fornitori di accesso.> > Esaurite le creazioni originali (per mancanza di> fondi) si riciclera' il catalogo della produzione> umana ad libitum, pulendo, finche' ci faranno> mangiare la m**da che VOGLIONO> LORO.La diffusione libera non toglierà i fondi necessari, ma solo quelli superflui. Infatti gli artisti milionari sono pochissimi e spesso non sono milionari per la loro bravura, ma perché saturano il mercato. Credo che un artista bravo non diventi famoso per i soldi che incassa. Poi l'artista ha sempre dalla sua la possibilità di comunicare delle idee, un privilegio questo che il libero scambio può solo favorire> > E come al solito il popolino di "meglio un uovo> oggi che una gallina domani", quello che non crea> e costruisce, ma sfrutta e si abbuffa GRATIS del> lavoro altruiRicevere il lavoro altrui è anche dare. Se tu canti e io ti ascolto io ti sto appunto *dando* ascolto. Se tu, artista, vuoi solo soldi e non vuoi che ti ascolti, non vuoi essere ascoltato per ciò che fai ma perché sei un artista con diritti proprietari, non sei artista ma fabbricante d'arte e ti basti il diritto di vendere la tua arteAnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> creare un esercito di nuovi> disoccupati.> > In Italia anche se tutti gli utenti di PI> votassero un partito che porta avanti queste idee> non si arriverebbe mai alla soglia necessaria per> portare rappresentanti in parlamento. E non solo> in> Italia.Si deve punire solo chi tenta di lucrare vendendo copie pirata che non ha il diritto di vendere non avendo acquistato i diritti per farlo. Punire la copia non a fini di lucro è una cosa meschina. Un bravo imprenditore abbassa il prezzo del prodotto per vendere, non paga la mazzetta a politici e forze dell'ordine per mandarli in giro ad obbligare la gente ad acquistare i prodotti a qualsiasi prezzo folle.AnonimoRe: Buon senso?
Eh ma se vendono la roba a meno poi la gente potrebbe pensare che vale meno... :sriddlerRe: Buon senso?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> > 99% degli uenti) a scroccare musica, libri,> film,> > software e altro materiale protetto da diritto> > d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> > creare un esercito di nuovi> > disoccupati.> > > > In Italia anche se tutti gli utenti di PI> > votassero un partito che porta avanti queste> idee> > non si arriverebbe mai alla soglia necessaria> per> > portare rappresentanti in parlamento. E non solo> > in> > Italia.> > Si deve punire solo chi tenta di lucrare vendendo> copie pirata che non ha il diritto di vendere non> avendo acquistato i diritti per farlo.> > Punire la copia non a fini di lucro è una cosa> meschina. Un bravo imprenditore abbassa il prezzo> del prodotto per vendere, non paga la mazzetta a> politici e forze dell'ordine per mandarli in giro> ad obbligare la gente ad acquistare i prodotti a> qualsiasi prezzo> folle.Ma secondo me punire chi fa filesharing per uso privato come se fosse un cattivone della peggior specie, mi pare francamente esagerato, vedi 4 anni di gabbio se non paghi.Apparte questo distinzione tra scopo di lucro e privato che deve essere ripristinata sono cmq dell'idea che come è sbagliato l'atteggiamento mpaa riaa e soci è cmq sbagliato chi dice pirateria ad ogni costo, anche se per scopo privato.Per come la vedo io ci sono opere: vedi film, musica, giochi che vale la pena di essere acquistati: magari visti i prezzi(abbassarli un po no?:D)sceglere con cura cosa prendere.Poi una cosa che ancora nessuno a ben chiaro: in fondo sempre di film musica giochi si tratta nel senso che sono cosa "inutili"per vivere insomma se ci sono bene, ma se non ci sono bene lo stesso.Per esempio prima il telefonino non lo aveva nessuno e si viveva bene(anzi meglio)ora invece senza telefonino non si puo piu stare.AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
Infatti in svezia c'e il piu' alto numero di SUICIDI al mondo...AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
- Scritto da: > Infatti in svezia c'e il piu' alto numero di> SUICIDI al> mondo...Quello non era il giappone?Se non erro dovrebbe aver sorpassato la Svezia.AlucardRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
Vero, forse hai ragione, pero' sono stato in Svezia e in Giappone mai, e in Svezia ti viene proprio di suicidarti...AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
Infatti non è in svezia ...ma + che altro hanno il più alto tasso di benessere ... e lo si vede da cosa propongono.I poveretti siamo noi che ci facciamo la guerra dei poveri.AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
C'era .. il piu' alto numero di suicidi .. informati !AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
Ma anche se fosse cosi' non proverebbe nulla.E' provato che l'aspetto piu' importante che influisce sul numero di suicidi sono il numero d'ore di sole al giorno. I paese nordici soffrono di un alto numero di suicidi perchè il basso numero di ore di sole causano maggiori depressioni.La Svezia è il paese con la qualità di vita piu' alta al mondo. Se si trovasse al posto dell'Italia, geograficamente, sarebbe il paradiso terrestre.AnonimoRe: EVVIVA LA LIBERTA'.....AHH..CHE RIDE
> Infatti in svezia c'e il piu' alto numero di> SUICIDI al> mondo...Speriamo che le biondone svedesi si salvino.La loro perdita sarebbe una tragedia!:'(:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Buon senso?
mi sembra che qui nessuno afferri la portata di un cambiamento storico, troppo difficile da vedere con chiarezza perchè ci siamo immersi. La proprietà intellettuale non è una legge fondamentale dell'uomo, siamo vissuti per migliaia di anni senza che esistesse... il problema è che ora c'è la possibilità di condividere la conoscenza, le opere artistiche, in senso lato e qualsiasi altro prodotto dell'ingegno umano. E qual è la risposta dell'establishment? cercare di bloccare tutto perchè si vuole continuare a fare dei soldini. E' come se dopo aver inventato la stampa si fosse deciso che non si potevano stampare i libri. O dopo aver inventato la scrittura si fosse cercato di mettere un limite a ciò che poteva essere scritto. Se adesso non riusciamo ad immaginare come le cose cambieranno, come gli artisti potranno continuare a fare il loro lavoro, non vuol dire che per questo dobbiamo opporci ad una rivoluzione assolutamente positiva, come quella della condivisione globale della cultura e della conoscenza. (idea)AnonimoRe: Buon senso?
Sì, vabbè, il comunismo ci salverà, vero ? Ma per favore !- Scritto da: > mi sembra che qui nessuno afferri la portata di> un cambiamento storico, troppo difficile da> vedere con chiarezza perchè ci siamo immersi. La> proprietà intellettuale non è una legge> fondamentale dell'uomo, siamo vissuti per> migliaia di anni senza che esistesse... il> problema è che ora c'è la possibilità di> condividere la conoscenza, le opere artistiche,> in senso lato e qualsiasi altro prodotto> dell'ingegno umano. E qual è la risposta> dell'establishment? cercare di bloccare tutto> perchè si vuole continuare a fare dei soldini. E'> come se dopo aver inventato la stampa si fosse> deciso che non si potevano stampare i libri. O> dopo aver inventato la scrittura si fosse cercato> di mettere un limite a ciò che poteva essere> scritto.> > Se adesso non riusciamo ad immaginare come le> cose cambieranno, come gli artisti potranno> continuare a fare il loro lavoro, non vuol dire> che per questo dobbiamo opporci ad una> rivoluzione assolutamente positiva, come quella> della condivisione globale della cultura e della> conoscenza.> (idea)AnonimoRe: Buon senso?
Infatti, se si studia la storia del copyright, che è nato in Inghilterra, si scopre che fu introdotto come strumento di CENSURA.Quando si diffusero le macchine da stampa in Inghilterra il governo temette che potesse diventare estremamente facile divulgare notizie 'destabilizzanti' da parte di chi era contro il regime. Diedero quindi la licenza di stampare ad un ristretto numero di editori e stabilirono cosa potevano e cosa non potevano stampare, in cambio diedero loro il diritto all'esclusività della stampa di un certo testo.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso?no, il buon senso è non spiare tutto con una scusa che si applica ad una parte.non puoi mettere tutti in galera perchè così facendo metterai sicuramente in galera il ladro.gli altri vengono incarcerati ingiustamente.non puoi monitorare i cazzi di mia zia perchè FORSE condivide un successo di hollywood (che magari, ammettendo la sua scelleratezza di pirata, ha pagato al noleggio per farsi il suo divx) ... perchè così facendo leggi TUTTO quello che LEI scrive, ma anche quello che IO gli scrivo e a me non sta bene, è corrispondenza privata.Magari mi ******* la zia e la cosa è davvero strettamente privata (cosa penserebbe mio cugino? e mio zio? non voglio saperlo!) ... magari mi faccio le chattate porno gay con il l'amico armando. E sono sempre e solo fatti miei. Non è ammissibile che qualcuno ci si metta dentro a guardare.E se parlo dei miei sentimenti con amici e/o amiche? se seguo un gruppo di discussione per depressi? Sono sempre e solo fatti miei.E i miei movimenti bancari? le tipologie dei miei interessi ed acquisti? Sono FATTI MIEI!Tutte le mie comunicazioni private, sono PRIVATE.Il buon senso è : se non hai sospetti fondati per considerarmi un terrorista (e non considero barba, capelli ed abbigliamento un valido argomento) , allora non ritengo accettabile che tu mi spii.> In Italia anche se tutti gli utenti di PI> votassero un partito che porta avanti queste idee> non si arriverebbe mai alla soglia necessaria per> portare rappresentanti in parlamento. E non solo> in> Italia.lo so, vedi la petizione per la legge sull'editoria di quella volta... ma forse questo argomento è un po' più sentito...mahAnonimoRe: Buon senso?
Tutti in galera ? La magistratura scarcera drogati, assassini e terroristi inneggiando al terrorismo stesso e dicendo che è giusto. Le prigioni sono delle cooperative sociali oramai, delle pensioncine in cui i detenuti prendono stipendio, pensioni, fanno lavori (e non spaccar pietre come era giusto un tempo). In galera con questo sistema ci resta la gente onesta che non ha amicizie e non può permettersi mazzette a politici e magistrati per uscire, i criminali veri se la spassano.- Scritto da: > > - Scritto da: > > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> > 99% degli uenti) a scroccare musica, libri,> film,> > software e altro materiale protetto da diritto> > d'autore sarebbe buon senso?> > > no, il buon senso è non spiare tutto con una> scusa che si applica ad una> parte.> > non puoi mettere tutti in galera perchè così> facendo metterai sicuramente in galera il> ladro.> > gli altri vengono incarcerati ingiustamente.> > non puoi monitorare i cazzi di mia zia perchè> FORSE condivide un successo di hollywood (che> magari, ammettendo la sua scelleratezza di> pirata, ha pagato al noleggio per farsi il suo> divx) ... perchè così facendo leggi TUTTO quello> che LEI scrive, ma anche quello che IO gli scrivo> e a me non sta bene, è corrispondenza> privata.> Magari mi ******* la zia e la cosa è davvero> strettamente privata (cosa penserebbe mio cugino?> e mio zio? non voglio saperlo!) ... magari mi> faccio le chattate porno gay con il l'amico> armando. E sono sempre e solo fatti miei. Non è> ammissibile che qualcuno ci si metta dentro a> guardare.> > E se parlo dei miei sentimenti con amici e/o> amiche? se seguo un gruppo di discussione per> depressi?> > > Sono sempre e solo fatti miei.> > E i miei movimenti bancari? le tipologie dei miei> interessi ed acquisti? Sono FATTI> MIEI!> Tutte le mie comunicazioni private, sono PRIVATE.> > Il buon senso è : se non hai sospetti fondati per> considerarmi un terrorista (e non considero> barba, capelli ed abbigliamento un valido> argomento) , allora non ritengo accettabile che> tu mi> spii.> > > In Italia anche se tutti gli utenti di PI> > votassero un partito che porta avanti queste> idee> > non si arriverebbe mai alla soglia necessaria> per> > portare rappresentanti in parlamento. E non solo> > in> > Italia.> > lo so, vedi la petizione per la legge> sull'editoria di quella volta... ma forse questo> argomento è un po' più> sentito...> > mahAnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> creare un esercito di nuovi> disoccupati.hai fatto uno studio approfondito della cosa? sarebbe semplicemente evitare che altri ragazzi si suicidino vedendo la guardia di finanza alla porta, cosa successa più di una volta per la stupidità di gente come te che pensa che al mondo esistano solo i santi e i delinquenti.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> > 99% degli uenti) a scroccare musica, libri,> film,> > software e altro materiale protetto da diritto> > d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> > creare un esercito di nuovi> > disoccupati.> > hai fatto uno studio approfondito della cosa?> sarebbe semplicemente evitare che altri ragazzi> si suicidino vedendo la guardia di finanza alla> porta, cosa successa più di una volta per la> stupidità di gente come te che pensa che al mondo> esistano solo i santi e i> delinquenti.Magari si sono suicidati perchè erano sballati da droghe, acidi ed alcool. Il resto sono favolette.AnonimoRe: Buon senso?
> droghe, acidi ed alcool. Il resto sono> favolette.E tu chi sei ???? Gigi la Trottola ???ahahahahahahahahahaha(rotfl)AnonimoRe: Buon senso?
> > hai fatto uno studio approfondito della cosa?> > sarebbe semplicemente evitare che altri ragazzi> > si suicidino vedendo la guardia di finanza alla> > porta, cosa successa più di una volta per la> > stupidità di gente come te che pensa che al> mondo> > esistano solo i santi e i> > delinquenti.> > Magari si sono suicidati perchè erano sballati da> droghe, acidi ed alcool. Il resto sono> favolette.ok, ti dò l'indirizzo, vai dai suoi genitori e digli che sono favolette... complimenti sei proprio furbo te...AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> creare un esercito di nuovi> disoccupati.infatti tutti i giorni passo qualche spicciolo a zucchero e al suo ruff.... hemmm.... produttore che stanno al semaforo sotto casa mia a lavare i vetri delle auto ;) per non parlare di tutti i professionisti dell'industria dell'entertainment che nottetempo rovistano nei bidoni dell'immondizia :D > > In Italia anche se tutti gli utenti di PI> votassero un partito che porta avanti queste idee> non si arriverebbe mai alla soglia necessaria per> portare rappresentanti in parlamento. E non solo> in> Italia.lo dicevano anche di fi, a suo tempo definito "partito di plastica", e si continua a dire della miriade di mastella e mastellini vari che popolano il nostro parlamento.....castigoRe: Buon senso?
> Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> creare un esercito di nuovi> disoccupati.Quoto.Bisogna trovare un giusto compromesso ma così si rischia di esagerare nel senso opposto rispetto a oggi.AnonimoRe: Buon senso?
- Scritto da: > Autorizzare chiunque ne faccia uso privato (il> 99% degli uenti) a scroccare musica, libri, film,> software e altro materiale protetto da diritto> d'autore sarebbe buon senso? Servirebbe solo a> creare un esercito di nuovi> disoccupati.Meglio un esercito di disoccupati che un esercito di parassiti come gli uomini della SIAE.AnonimoLo dichiareranno fuori legge
Non appena darà fastidio o acquisterà un po' di potere il governo americano delle corporazioni spingerà su quello svedese per farlo dichiarare illegaleOvvioAnonimoRe: Lo dichiareranno fuori legge
- Scritto da: > Non appena darà fastidio o acquisterà un po' di> potere il governo americano delle corporazioni> spingerà su quello svedese per farlo dichiarare> illegale> Ovviospuntano sempre parole comesovversivoagitatorefomentatore di + qualcosa di negativorivoluzionario (nel senso negativo)quando tutti sappiamo che per stare bene come oggi stiamo, qualcuno è sempre stato accusato di queste cosequel che dimentichiamo è che ha tenuto duro, questo qualcuno, ogni volta ... e spesso ha pagato duramente.AnonimoRe: Lo dichiareranno fuori legge
Non solo: chi avrà la tessera (e si saprà dai registri del partito) si troverà a casa un paio di NA (Nerboruti Analfabeti) che gli apriranno la testa a manganellate prima di ammanettarlo e portarlo via.Anonimoitaliani conigli e struzzi
In italia abbiamo sempre paura che i veri progetti innovativi non avranno mai successo perche' ci sara' qualcuno, qualche potente, che fermera' tutto.E cosi' ci accontentiamo, o peggio infiliamo la testa sotto la sabbia e lasciamo a loro disposizione il sedere.Leggete ad esempio cosa dice Martin Varsavsky, il forndatore del progetto di condivisione della connessione tramite wi-fi:http://www.pandemia.info/2005/12/05/fon_il_progetto_va_avanti_anch.htmlAnonimoRe: italiani conigli e struzzi
Mettiamola così: ti sentiresti tranquillo ad avere in tasca la tessera di un partito che potrebbe facilmente essere messo fuori legge in tutta l'UE (i soldi parlano)?Ad avere il tuo nome nei registri di un partito, che potrebbero diventare registro degli indagati?Prima di mettere la testa fuori, considera un attimo quanto hai da perdere.AnonimoNel frattempo in Italia...e tutti zitti
.....la privacy è annullata. Infatti non occorre più che il Fisco abbia un'autorizzazione a indagare, a causa di irregolarità riscontrate o di qualche altro motivo oggettivo. Adesso basta una e-mail, un messaggio elettronico del Fisco.E l'ispezione bancaria può essere a tutto campo. Tramite assegni e bonifici e pagamenti elettronici effettuati e ricevuti, il grande fratello governativo potrà sapere quali idee e affiliazioni politiche ha il signor Rossi o la consorte. Ciò in quanto il fisco cosi può sapere a quale giornale ha fatto l'abbonamento lui o lei e di quali associazioni sono tesserati. Inoltre sarà possibile sapere se il signor Rossi ha preferenze femminili o d'altra inclinazione, tramite i locali a cui ha pagato conti elettronici e, naturalmente, se il suo apparato dentario è o no buono, quali sport ed hobby preferisca.Il signor Rossi non è in grado di sapere se la sua consorte faccia spese frivole ed abbia amicizie extra coniugali, se lei non lo vuole. Ma il fisco lo può sapere tramite gli accertamenti bancari: assegni, bonifici, pagamenti elettronici, conti e libretti a risparmio congiunti e disgiunti, proventi di affitti e titoli e prenotazioni. La signora Rossi da adesso sino al prossimo anno può pagare in contanti i servizi di lavoro autonomo, professionisti e artigiani, solo sotto i mille euro. Fra un anno sotto i cinquecento euro e fra due solo sotto i cento euro. Potrà prelevare in banca somme maggiori per pagare cash servizi non fatturati, ma allora il grande fratello vedendo che la signora Rossi fa prelievi consistenti di denaro, potrà dar la caccia alle sue condotte.Nel libro di Orwell il protagonista Winston Smith non sa se il Ministro della verità lo sta spiando, non sa che cosa il grande fratello pensi di lui, sulla base delle informazioni raccolte sui suoi movimenti. L'incertezza è ciò che più lo preoccupa. Il signor Rossi probabilmente non saprà se il fisco sta guardando il suo conto in banca ed ignorerà che cosa il Ministero delle finanze pensi dei suoi movimenti bancari.Francesco Forte ex ministro delle Finanze Libero 1 SettembreAnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: >Francesco Forte ex ministro delle Finanze > Libero 1 Settembre > La signora Rossi da adesso sino al prossimo anno> può pagare in contanti i servizi di lavoro> autonomo, professionisti e artigiani, solo sotto> i mille euro. Fra un anno sotto i cinquecento> euro e fra due solo sotto i cento euro. Potrà> prelevare in banca somme maggiori per pagare cash> servizi non fatturati, ma allora il grande> fratello vedendo che la signora Rossi fa prelievi> consistenti di denaro, potrà dar la caccia alle> sue> condotte. lo sapevo che prima o poi sarebbe diventato impossibile non dipendere direttamente dalle banche per tutto... ci trascinano verso la gestione del denaro controllata , come negli USA... e tra un po' magari non potrai comprarti una macchina se non hai il conto in banca, o magari non potrai farlo senza carta di creditoche poi è il sistema di " pagare per poter pagare "io LAVORO per poter pagare .non voglio lavorare per pagare, così da poter pagare .e soprattutto non voglio tracciamenti!AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: > lo sapevo che prima o poi sarebbe diventato> impossibile non dipendere direttamente dalle> banche per tutto... ci trascinano verso la> gestione del denaro controllata , come negli> USA... e tra un po' magari non potrai comprarti> una macchina se non hai il conto in banca, o> magari non potrai farlo senza carta di> credito Hai compreso il nocciolo della loro soluzione al problema della crescita della quantità di denaro e relativa diminuzione del suo valore (dovuta all'aumento della disoccupazione e alla diminuzione di efficienza, quest'ultima dovuta sia all'effetto volumi sia alla minore effcienza dei paesi emergenti, anche se apparentemente -effetto prezzi- non è così).La verità è che oggigiorno il denaro -qunado espleta la funzione di risparmio- altro non è che lavoro differito nel tempo. Ma se non c'è nessuno disponibile per fare quel lavoro, il denaro perde di valore. Controllare l'uso del denaro significa mettere una pezza a questo problema (se serve, si porranno limiti al suo uso, ovviamente ai più poveri).> > che poi è il sistema di " pagare per poter> pagare "> > io LAVORO per poter pagare .> non voglio lavorare per pagare, così da poter> pagare .> Sai come hanno reso in schiavitù molte popolazioni africane durante il colonialismo?Obbligandole all'uso del denaro. Quando prima dell'arrivo degli europei la loro economia (pur ristretta alla sussistenza) era basata sul baratto, non si poteva sfruttarli. C'era libero mercato tra loro, e nessuno poteva prendere una parte del valore del loro lavoro. Poi hanno imposto le tasse, che se pagate in natura non davano altri vantaggi che prendere una parte VISIBILE del loro lavoro (sotto forma di prodotti, servizi o corveé). Ma questo non bastava per ridurre la gente in schiavitù, producevano ancora il loro cibo ed erano in grado di rivoltarsi se le imposte superavano il tollerabile.Con l'introduzione dell'obbligo di pagare le tasse in denaro, invece, l'operazione è stata facile. Chi ha il denaro decide i prezzi (scambio obbligato, fine del libero mercato del lavoro), e quindi l'autosufficienza non basta a salvarti dallo sfruttamento. E gli schiavi trascinati in miniera sono diventati una valanga...(Ovviamente tutto il processo è molto più complicato di così, richiede molti passaggi e stadi, ognuno dei quali ha vincoli specifici per evitare che il processo si fermi o retroceda, ma la sostanza....)> e soprattutto non voglio tracciamenti!> E bravo. Ma se nel processo di riduzione in schiavitù che stiamo vivendo chi guida riesce a mantenersi entro i limiti, evitando che la verità sia capita da un numero sufficiente di persone, allora può riuscire anche se una minoranza (di cui facciamo parte) ha correttamente individuato il processo in corso, perchè la minoranza non può fermarlo (almeno in quel dato momento storico).AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: >perchè la minoranza non può> fermarlo (almeno in quel dato momento> storico).vabbé ma allora io che ho capito tutto che faccio, mi suicido?beh, potrei anche.però ho delle cose da fare prima.AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
in parte ha ragione e in parte si caghera' sotto perche' non potra piu' evadere le tasse ?AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: > in parte ha ragione e in parte si caghera' sotto> perche' non potra piu' evadere le tasse> ?Secondo te c'e' la voglia di combattere l'evasione fiscale? secondo me no! basterebbe incrociare a modino i dati, se un'azienda dichiara 30.000 euro di guadagni ma ha intestato leasing si yacht e varie, scatta il controllo fiscale, con quella cifra non campi, se un'imprenditore dichiara 10.000 euro ma ha case intestate a suoi famigliari , non capi, ergo ti controllo Oppure copiare il sistema americano, dammi a me i soldi ed io chiedo TUTTEle ricevute e scontrini cosi' automagicamente TUTTI sono costretti a dimostrare cosa guadagnano, a, dimenticavo, galera per gli evasori e dichiarazione di fallimento personaleDuDeRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: > in parte ha ragione e in parte si caghera' sotto> perche' non potra piu' evadere le tasse> ?Le tasse si evaderanno più di prima, se non paghi le mazzette non sei al sicuro ed ora aumentano le tariffe delle mazzette.Conosco gente sfegatata comunista piena di soldi che prende la pensione sociale, pensa te. E nessuno li tocca, nè li ha mai toccati. In Italia è pieno.AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > in parte ha ragione e in parte si caghera' sotto> > perche' non potra piu' evadere le tasse> > ?> > Le tasse si evaderanno più di prima, se non paghi> le mazzette non sei al sicuro ed ora aumentano le> tariffe delle> mazzette.> Conosco gente sfegatata comunista piena di soldi> che prende la pensione sociale, pensa te. E> nessuno li tocca, nè li ha mai toccati. In Italia> è> pieno.hai chiamato il 117?AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
L'unico modo per vincere è non giocare...!.AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
- Scritto da: > L'unico modo per vincere è non giocare...!. Joshua: Greetings, Professor Falken. Stephen Falken: Hello, Joshua. Joshua: A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?AnonimoRe: Nel frattempo in Italia...e tutti zi
Guarda io di questo mi preoccuperei poco, vista l'arretratezza che abbiamo nei pagamenti elettronici, potrebbero sapere molto poco, certo che basta fare un bancomattone a inizio mese e via, si paga contanti e i movimenti bancari si vanno a fare benedireAnonimoIn Italia non un nuovo partito...
... ma un partito tra quelli esistenti che voglia salire dichiaratamente sullo stesso carro.Se ci sarà lo voterò.AnonimoRe: In Italia non un nuovo partito...
Dubito che qui possa nascere, dato che la maggior parte degli italiani sa accendere a malapena il PC :)niconicoRe: In Italia non un nuovo partito...
C'è già e si chiama Rosa nel Pugno.AnonimoRe: In Italia non un nuovo partito...
che purtroppo non ha cagato nessuno (secondo me i radicali si sono dati la zappa sui piedi alleandosi con la cdl alle elezioni precedenti)AnonimoRe: In Italia non un nuovo partito...
- Scritto da: > C'è già e si chiama Rosa nel Pugno.Rosa infilata in quel posto lì... e Pungo dall'altra parte.AnonimoRe: In Italia non un nuovo partito...
- Scritto da: > C'è già e si chiama Rosa nel Pugno.Ma non dire cazzate filocapitalisti, filoamericani, filomonopolio al servo del potere economico peggio di loro non esistono. La rosa nel pugno è il vero servo nazionale del capitalismo gobale.Anonimoproposta simbolo
Dunque abbiamo la Quercia, l'Ulivo, la Margherita, l'Asinello, il Garofano, la Rosa, ...in Italia potrebbe avere come simbolo:il MULO !!!(rotfl)SparrowRe: proposta simbolo
- Scritto da: Sparrow> Dunque abbiamo la Quercia, l'Ulivo, la> Margherita, l'Asinello, il Garofano, la Rosa,> ...> > in Italia potrebbe avere come simbolo:> il MULO !!!> > (rotfl)> non è poi un'idea malvagia...oppure un pinguino...o una sfera a quadretti bianca e rossa...o un pesce palla...o un diavoletto...AnonimoRe: proposta simbolo
- Scritto da: Sparrow> Dunque abbiamo la Quercia, l'Ulivo, la> Margherita, l'Asinello, il Garofano, la Rosa,> ...> > in Italia potrebbe avere come simbolo:> il MULO !!!> > (rotfl)> Occhio che si confonde troppo con l'asinello, il simbolo del Partito Democratico USA. Usiamo una mangiatoia, invece ;)AnonimoRe: proposta simbolo
- Scritto da: > > - Scritto da: Sparrow> > Dunque abbiamo la Quercia, l'Ulivo, la> > Margherita, l'Asinello, il Garofano, la Rosa,> > ...> > > > in Italia potrebbe avere come simbolo:> > il MULO !!!> > > > (rotfl)> > > > Occhio che si confonde troppo con l'asinello, il> simbolo del Partito Democratico USA.> > Usiamo una mangiatoia, invece ;)una stretta di mano, il motto: una mano lava l'altraAnonimoRe: già mi vedo arrestato...
purché sia a' mulo per me va bene! :DjackoverfullAria Vibrata
Sarebbe il caso che qualcuno cominiciasse a trattare gli argomenti con più maturità ed un partito politico (o qualcosa con una risonanza analoga) forse può arrivare a cambiare un mentalità vecchia di cinquant'anni che ormai ha fatto acido. Forse questo è il segno che, finalmente, i tempi stanno cambiando e si potranno affrontare le nuove tematiche tenendo conto di parametri più realistici. Non mi meraviglia il fatto che siano proprio i paesi con mentalità più aperta a fare il primo passo.Prendiamo, per esempio, proprio il settore musicale: credo che sia importante riportare nell' ordine naturale delle cose il mercato: perchè quando ci vogliono vendere qualcosa di inconsistente diciamo che ci offrono aria fritta e ci incavoliamo mentre invece, quando questi tizi ci vendono ARIA VIBRATA (!), ce la prendiamo tutti contenti?Perché è proprio aria vibrata quella che compriamo regolarmente e non credo che sia paragonabile neanche vagamente ad una performance dal vivo (quella degna di essere adeguatamente remunerata) di un artista.Quando ascoltate le canzoni fate vibrare l'aria con i vostri altoparlanti, sono le vibrazioni dell'aria (ovvero qualcosa con la stessa consistenza di un peto) che vengono veicolate attraverso un supporto venduto al di fuori delle leggi di mercato: il prezzo non diminuisce con la quantità venduta e l a qualità non conta nulla !L'arte a questo punto la lascerei da parte (oggi bastano venti minuti per fare una canzone che vende...) e di sicuro Mozart si rifiuterebbe di farsi chiamare "musicista" se sentisse le infinite variazioni del giro di DO che vengono spacciate oggi per "musica".Melodicamente siamo impantanati da cinquant'anni in: attacco-linea melodica-ritornello-linea melodica-ritornello-finale: una struttura da canzone popolare che sta uccidendo la creatività (quella vera) in quanto frustra chiunque non si adegui a questa linea. Non si può neanche dire che "questo è quello che piace alla gente" (solita solfa) perchè i successi vengono prodotti ripetendo all'infinito lo steso tormentone su radio, televisioni, internet fino a quando diventa un successo perciò, la possibilità di diventare "famosa", una canzone ce l'ha solo se viene prodotta da chi può permettersi di pubblicizzarla.Quello che alimentiamo è un sistema perverso grazie al quale riescono a far passare leggi assurde utili a pochi e gravemente penalizzanti per i più. Senza contare le conseguenze di leggi stupide che possano bloccare o imbrigliare, di riflesso, la possibilità di far muovere contenuti e informazioni (qualunque sia il mezzo con cui essi viaggiano).Il discorso da affrontare è più di tipo educativo: riportiamo nella giusta dimensione un mercato che ha prodotto ricchezza negli anni d'oro dell'economia ma che adesso rischia di diventare zavorra per la creatività (bloccando, scoraggiando o nullificando la produzione di contenuti originali).Scusate la lunghezza e i toni del post ma credo che questi siano argomenti da discutere partendo da nuovi punti di dibattito...djnaroRe: Aria Vibrata
- Scritto da: djnaro> Sarebbe il caso che qualcuno cominiciasse a[...]> Scusate la lunghezza e i toni del post ma credo> che questi siano argomenti da discutere partendo> da nuovi punti di> dibattito...straquoto.tempo fa ho provato ad esporre questi concetti, ma sono subito stato attaccato dai soliti bifolchi...si lamenterebbero dei telai a vapore se fossero nati nel '800... che gente...Italiana!AnonimoL'arte di truffare
Chi si ricorda di quando 4-5 anni fa, si discuteva dei prezzi dei cd/dvd originali?Chi si ricorda il perche' un cd/dvd non poteva avere un prezzo inferiore ai 10?Perche' oggi a distanza di 4-5 anni, si creano dvd a 20 e dopo pochi mesi divx a 5 scarsi?(Parlo di materiale originale)Ora la mia domanda è questa:Se un produttore, puo' vendere un divx a 5, perche' non puo' venderlo gia' dal primo giorno?Perche' deve vendere prima il dvd a 20 e poi il divx a 5?Inoltre...Se un divx distribuito in maniera capillare costa 5, perche' un dvd distribuito nella stessa identica maniera deve costare 4 volte in piu'?Io son daccordo ad annientare la pirateria, ma la pirateria non è solo quella dove ci sono persone che si scambiano file protetti, ma pure quella dove un'azienda vende ad un prezzo esageratamente alto un prodotto in condizioni di "predominanza" ( ad. es. e' possibile acquistare un CARS distribuito da piu' di 1 produttore e quindi trovarsi in un mercato di concorrenza? )ryogaRe: L'arte di truffare
Secondo me, la speculazione sulla pelle degli appassionati è la peggior forma di pirateria, ed è contro tutto questo che il PiratPartiet combatte.A proposito di speculazioni, pensiamo ai film usciti da poco al cinema: nell'arco di breve tempo, escono in un gran numero di confezioni: base, con doppio disco, cofanetto da collezione, etc..Cobra RealeRe: L'arte di truffare
- Scritto da: Cobra Reale> Secondo me, la speculazione sulla pelle degli> appassionati è la peggior forma di pirateria, ed> è contro tutto questo che il PiratPartiet> combatte.> A proposito di speculazioni, pensiamo ai film> usciti da poco al cinema: nell'arco di breve> tempo, escono in un gran numero di confezioni:> base, con doppio disco, cofanetto da collezione,> etc..senza contare il fatto che spesso l'edizione ultraspecialmaxi che non hai potuto comprare l'altr'anno (quella che aveva l'inserto utlrafixblastergodur-II) quest'anno E' FUORI CATALOGOe allora io dico: ma nel mulo qualcosa è fuori catalogo? NO!nel mulo NIENTE E' MAI fuori catalogo.il catalogo del mulo non finisce maidipende solo dal gusto della gente, dall'entusiasmo verso una certa opera, dalla cultura di sharing che ha uno (fare rotazione dei contenuti ogni mese) ...insomma se tutti finiamo per essere uno scaffale di una mega-mediateca planetaria... dobbiamo essere dei bravi mediatecari.perchè gli autori muoiono, gli editori si disinteressano, i distributori passano ad altrobuttare via o lasciare in mano alla speculazione il frutto dell'ingegno, sia esso narrativa, intrattenimento, divertissement, musica, video, manualistica, fiaba o utility ... comunque non mi pare intelligente.Anonimoun nuovo copyright
è assurdo che a distanza di anni si debbano ancora pagare diritti per canzoni, film o altro che ormai stanno quasi scomparendo... la cultura deve girare, deve essere a portata di tutti!i cantanti possono pure andarsene in giro in ferrari, gli attori e i registi in porsche, ma il punto è che è assurdo il concetto di copyright immutabile che c'è oggi.i diritti intellettuali devono sempre essere riconosciuti, il nome dell'autore, del creatore, ma devono essere pagati per un numero limitato di anni, che so 10!Per i primi 10 anni è giusto che si guadagni con il proprio lavoro, poi però deve diventare per tutti, a portata anche di chi non può permetterselo, un brano, un film, dopo 10 anni devono diventare di pubblico dominio, solo in questo modo tutti potranno giovarne e non andrà perduto!E' assurdo che ci sia chi vive ancora di canzoni fatte 50 anni fa, chi vive di canzoni di un parente ormai morto. Se volete la pagnotta fate uscire canzoni nuove, fate concerti, girate nuovi film!Create qualcosa che valga la pena di essere comprato, almeno ogni 5 anni!!!Siamo il paese degli arricchiti che tra calciatori, cantanti e registi relega la libertà personale all'ultimo posto, c'è chi può tutto e chi non può nulla.AnonimoRe: un nuovo copyright
concordo pienamente; il copyright è necessario ma la sua durata deve essere in qualche modo proporzionata al costo di produzione.AnonimoRe: un nuovo copyright
Dico proporzionale perchè per esempio fare un album musicale sia un lavoro di poche persone per poche settimane.. mentre fare un film è un lavoro di tante persone per vari mesi.. quindi direi 5 per la musica e 10 per i film :) per il software invece la questione è più difficile.. cmq per fare un videogame ad esempio ci vuole fino ad un anno..AnonimoRe: un nuovo copyright
- Scritto da: > Dico proporzionale perchè per esempio fare un> album musicale sia un lavoro di poche persone per> poche settimane.. Ehmdipende di che album parli.Potrei farti centinaia di esempi di dischi che hanno richiesto anni di lavoro, di tante persone, tante menti, tecnici, artisti, musicisti, etc. < mentre fare un film è un lavoro> di tante persone per vari mesi.. quindi direi 5> per la musica e 10 per i film :) per il software> invece la questione è più difficile.. cmq per> fare un videogame ad esempio ci vuole fino ad un> anno..ahem2ci sono videogiochi costati anni di lavoro di squadre enormi eh ;) Sicuramente un film - nel senso hollywoodiano del termine - richiede persone e energie superiori. Ma appunto.. c'e' film e film, album musicale e album musicale, e videogiocho e videogiocoCi sono sicuramente molti album e giochi che hanno richiesto piu creativita e lavoro di film cinematografici eh ;)MA in finale.. l opera va comunque tutelata in qualche modo IMHO per la famosa storia dell'ultima pistola (non mi ricordo in che film era!)ovvero: Ok, disarmiamoci tutti. Ma se anche uno solo si tiene una pistola... lui ha il potere e noi no. Non so se mi so' spiegato, oggi ho sonno;)Dopo 10 anni di dominio pubblico ? E perche' mai ? e chi lo decide ? L autorita' ? Se IO creo qualcosa IO sono l unico che puo decidere cosa, quando, come e quanto ricavarci, e per quanto tempo. Dopo 10 anni regalare la mia arte alle masse mi sa tanto di regime populista. IO voglio guadagnarci per l'eternità, se non ti va.. compra altro, o prendi le cose di dominio pubblico.Questa e' la vera liberta, in effetti. Il poter scegliere. L'artista sceglie come e quanto proteggere le sue cose, tu scegli cosa prendereNessuno ruba, nessuno viola le volonta' altruiecco.LucaS-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 settembre 2006 15.25-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniMa Cortiana e i comunisti?
Ora che i verdi e i comunisti sono andati al governo non dovevano cambiare la vecchia legge urbani? O erano solo parole accaparra voti...AnonimoRe: Ma Cortiana e i comunisti?
> O erano solo parole accaparra> voti...AnonimoRe: Ma Cortiana e i comunisti?
- Scritto da: > O erano solo parole accaparra> voti...Esatto. Brutta cosa il risveglio, vero?AnonimoRe: Ma Cortiana e i comunisti?
Guardate che Cortiana NON è stato eletto!!! Non vi ricordate tutta la diatriba che ci fu per il suo posizionamento in lista giacchè era scomodo anche per i suoi alleati? Poi fu spostato più in alto ma questo non è bastato a farlo eleggere, può essere che nel corso di questa legislatura avrà compiti istituzionali ma questo non vuol dire essere stato eletto.AnonimoRe: Ma Cortiana e i comunisti?
Si certo ma i comunisti, salvatori delle nostre libertà fondamentali, lo sono stati e non stanno facendo nulla a riguardo.Tanto noi non contiamo nulla a livello di voti per loro, hanno già gli immigrati, i no-global, gli omosessuali e i transex che pensano a farli eleggere...AnonimoRe: Ma Cortiana e i comunisti?
- Scritto da: > Ora che i verdi e i comunisti sono andati al> governo non dovevano cambiare la vecchia legge> urbani? O erano solo parole accaparra> voti...Ma dove li hai visti i comunisti io vedo un parlamento formato da padroni di colore blu, giallo, verde, rosso, fuxia .. ma sempre padroni che rispondono agli ordini della finanza globale di matrice anglosassone. Il resto è aria fritta le lotte operaie con i pugni alzati servono per prendere i voti e metterla nel culo a tutti.Anonimostockhausen
Stockhausen contemporaneo, klavierenstuck (scusa la dieresi) opera di innovazione?Beneamata dodecafonia... zorn yoshihidequalche altro nome.qualche altro importante nome... che se interpellato come risponde sul P2P. Chiedilo a john cageAnonimoRe: stockhausen
- Scritto da: > Stockhausen contemporaneo, klavierenstuck (scusa> la dieresi) opera di> innovazione?> Beneamata dodecafonia... zorn yoshihide> qualche altro nome.> qualche altro importante nome... che se> interpellato come risponde sul P2P. Chiedilo a> john> cageSe fosse possibile glielo chiederei XDCmq Stockhausen è solo uno dei tanti compositori ancora in vita, ce ne sono a bizzeffe (basta guardare certe etichette meno conosciute).AlucardIo li voterei
p) (anonimo)AnonimoRe: Io li ownerei
CoMe Da oGGeTTo! MeNToRz cR3w!AnonimoIO SCARICO
Alla faccia delle multinazionali scarico, riscarico e controscarico ora domani e per sempre. Viva la pirateria abbasso la feccia capitalista.AnonimoRe: IO SCARICO
Il fatto è che non ci sono solo le multinazionali, colpevoli di ... tanto e anche di più da meritare d'esser trattate a sprangate; ed è questo che rende la tua affermazione poco coerente con la lotta che pretendi di fare. Ci sono anche piccole ditte e nuovi artisti che cercano quel giusto guadagno per il proprio lavoro (i "vecchi" guadagnano anche troppo), e per poter portare avanti i propri sogni; e quelli di chi li ascolta, legge, guarda, ecc.Da qui la necessità di una soluzione che salvaguardi i nostri portafogli da certi sciacalli che meriterebbero d'esser bruciati vivi (e lontano dalle loro piscine, in modo che non possano salvarsi buttandocisi dentro), ma che salvaguardino anche il diritto di esercitare l'arte come lavoro.AnonimoRe: IO SCARICO
io invece mi fumo la BONZA LAVATAe la scarico (dalle tasse)0n th3 0wnz - lAmEnDoLuzAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 09 2006
Ti potrebbe interessare