Pisa – Giovedì 17 marzo a Pisa alle 17,30 per il ciclo dedicato a teatro e tecnologie audiovisive che si tiene alla CittaDelTeatro è stato organizzato un incontro pubblico con Jaromil, celebre programmatore di software libero, artista ed attivista dei media, performer e migrante.
“Gli incontri – si legge in una nota – sono ad ingresso libero e nascono dall’esigenza di allargare l’esperienza del teatro alle diverse realtà produttive dell’arte e della comunicazione digitale”.
Tutte le informazioni sull’incontro, comprensive di una esaustiva presentazione di Jaromil, nome stranoto in ambito Internet, sono disponibili qui .
-
"miserabile fallimento" ...:-)
Il risultato della ricerca "miserabile fallimento" o "miserable failure" dà i soliti risultati di sempre...:-)HeheheheW Google!AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
figo ma come è possibile?AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
> figo ma come è possibile?Rapida googlata :) e... Cito da http://admaiora.blogs.com/maurolupi/2004/01/quel_miserabile.htmlUn paio di mesi fa negli Stati Uniti, un tale si è posto l'obiettivo di far comparire la biografia di George Bush in testa ai risultati di Google per la ricerca ?miserable failure?, slogan utilizzato contro Bush nell'ultima campagna presidenziale. In virtù dell'importanza che Google attribuisce ai link che una determinata pagina web riceve da altri siti, una fitta rete di collegamenti alla biografia del Presidente linkato con il termine ?miserable failure?, ha prodotto il risultato atteso. Questa azione, a cui è già stato assegnato il nome Google bombing, è descritta nei dettagli sul solito SearchEngineWatch.http://searchenginewatch.com/sereport/article.php/3296101Con questo precedente, è nata un'iniziativa analoga in Italia, ideata e realizzata da una serie di popolari weblog, tra i quali Brodo Primordiale, che sono riusciti a far comparire la pagina del sito del Governo Italiano con la biografia del Premier al primo posto sulla keyword ?miserabile fallimento?, ed ora sono al lavoro sul termine ?basso di statura?.AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
E pensare che invece il comunismo di Bertinotti e dell'amico dei terroristi, cioè Diliberto (per sua stessa ammissione), è stato un pieno successo!!!AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
- Scritto da: Anonimo> sono riusciti a far comparire la> pagina del sito del Governo Italiano con la> biografia del Premier al primo posto sulla> keyword ?miserabile fallimento?, ed ora sono al> lavoro sul termine ?basso di statura?.Funziona anche con "buffone" ;)AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
Basta far indicizzare a google alcuni siti con il link (da far salire in classifica), avente come descrizione le parole oggetto della ricerca.AnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
IL FAMOSO GOOGLE BOMB, E SE QUALCUNO DECIDESSE DI SBALLARE COMPLETAMENTE GOOGLE?SE PO' FA?SE PO' FA, SE PO' FA!!:) GOOGLE APPICCATE TE E TUTTI I TUOI AZIONISTIAnonimoRe: "miserabile fallimento" ...:-)
- Scritto da: Anonimo> Il risultato della ricerca "miserabile> fallimento" o "miserable failure" dà i soliti> risultati di sempre...:-)> > HeheheheHehehehe... sarebbe bello se desse lo stesso risultato pilotato con tutte le parole e le frasi.... sai che utile?AnonimoLink all'home page?
I link all'home page vengono valutati MENO?Ma se la sono mai letta la netiquette quelli di Google (vietato linkare a pagine interne salvo autorizzazione del proprietario)?Forse sarebbe il caso di dare maggiore importanza ai contenuti anzichè ai link, come fatto finora, privilegiando di fatto i siti ricchi.AnonimoRe: Link all'home page?
BRAVOOOOOOOOOOO :)Anonimoma questo ...
leggo "Non è ovviamente possibile dare una risposta esaustiva al 100%, tuttavia l'osservazione dei risultati indica che i seguenti fattori sono risultati determinanti:[cut]- tutti o quasi i link indirizzati ad una singola pagina del sito (di solito la home page); [cut]"ma!!! se nelle regole di submit dicono chiaramente di fare così e che le sottopagine saranno indicizzate tranquillamente da Google stesso!!!! ?AnonimoRe: ma questo ...
L'autore dell'articolo si riferiva ai BACKlink, ovvero a quei link che un sito riceve da parte di altri siti web.Secondo l'autore, una delle caratteristiche riscontrate nei siti che hanno perso posizioni, consiste nel presentare backlink che puntano solo ad una sola pagina del sito.E' un po' come dire che la maggior parte dei siti che hanno perso posizioni fa uso del linguaggio HTML: la stragrande maggioranza dei siti web riceve backlink che puntano prevalentemente alla propria homepage.AnonimoVarie inesattezze nell'articolo
Innanzitutto la variazione non è avvenuta a febbraio 2005 ma alla fine di novembre 2004. A febbraio c'è stato solo un piccolo "ritocco", per aggiustare il tiro.Forse (ripeto: forse) è vero che in Italia si son visti maggiori effetti a febbraio e se l'autore dell'articolo si è limitato a prelevare le notizie dai forum italiani, può aver avuto l'impressione che la variazione di algoritmo sia avvenuta proprio a febbraio e non a novembre.In secondo luogo, non si tratta di una "penalizzazione", come è scritto nell'articolo. L'algoritmo di ranking è stato modificato in modo da calcolare la link popularity in modo diverso rispetto a come veniva fatto finora, ma *NON* si tratta di una penalizzazione né di una rimozione dei siti dai risultati delle ricerche.Semplicemente, i siti piombati in fondo ai risultati non possiedono (più) le caratteristiche giuste per ottenere buone posizioni.Terzo, è falso che la creazione di un indirizzo e-mail appositamente adibito a ricevere opinioni dei webmaster sia un fatto inconsueto. Negli ultimi due anni, di indirizzi creati a tale scopo ne sono nati parecchi, ognuno per acquisire informazioni su bug o su forti variazioni dell'algoritmo di ranking.L'articolo rimane corretto per il resto, ma presentarlo come qualcosa avvenuto il mese scorso la dice lunga su quanto i webmaster e i SEO italiani si accorgano con estremo ritardo di quello che succede globalmente. Siamo un po' vittime della "sindrome del riporto" (non protagonisti attivi ma semplici latori di vecchie notizie raccattate sul web).Per non parlare dell'incapacità di prevedere le cose... i primi sentori della variazione dello scorso novembre erano stati osservati già ad aprile duemilaTRE. I SEO capaci erano corsi ai ripari già da allora.AnonimoRe: Varie inesattezze nell'articolo
Ben detto...Concordo in pieno...Google non fa altro che attuare quello che ha scritto da tanto tempo nelle proprie pagine "Informazioni per i webmster"...AnonimoRe: Varie inesattezze nell'articolo
- Scritto da: Anonimo> Innanzitutto la variazione non è avvenuta a> febbraio 2005 ma alla fine di novembre 2004. A> febbraio c'è stato solo un piccolo "ritocco", per> aggiustare il tiro.> > Forse (ripeto: forse) è vero che in Italia si son> visti maggiori effetti a febbraio e se l'autore> dell'articolo si è limitato a prelevare le> notizie dai forum italiani, può aver avuto> l'impressione che la variazione di algoritmo sia> avvenuta proprio a febbraio e non a novembre.> > In secondo luogo, non si tratta di una> "penalizzazione", come è scritto nell'articolo.> L'algoritmo di ranking è stato modificato in modo> da calcolare la link popularity in modo diverso> rispetto a come veniva fatto finora, ma *NON* si> tratta di una penalizzazione né di una rimozione> dei siti dai risultati delle ricerche.> > Semplicemente, i siti piombati in fondo ai> risultati non possiedono (più) le caratteristiche> giuste per ottenere buone posizioni.> > Terzo, è falso che la creazione di un indirizzo> e-mail appositamente adibito a ricevere opinioni> dei webmaster sia un fatto inconsueto. Negli> ultimi due anni, di indirizzi creati a tale scopo> ne sono nati parecchi, ognuno per acquisire> informazioni su bug o su forti variazioni> dell'algoritmo di ranking.> > L'articolo rimane corretto per il resto, ma> presentarlo come qualcosa avvenuto il mese scorso> la dice lunga su quanto i webmaster e i SEO> italiani si accorgano con estremo ritardo di> quello che succede globalmente. Siamo un po'> vittime della "sindrome del riporto" (non> protagonisti attivi ma semplici latori di vecchie> notizie raccattate sul web).> > Per non parlare dell'incapacità di prevedere le> cose... i primi sentori della variazione dello> scorso novembre erano stati osservati già ad> aprile duemilaTRE. I SEO capaci erano corsi ai> ripari già da allora.Non sono completamente d'accordo, certe cose le hai gonfiate, tipo la toria del 2003, e altre cose sono imprecise. Ma non ho tempo per disquisire, voglio solo avvisare chi legge il tuo post che la veriàt non è tutta qui, e nemmeno nel mio post, la verità la trovate su.... google. ciaoAnonimoRe: Varie inesattezze nell'articolo
Nell'articolo non compare la parola "penalizzazione"C'è scritto che, identificati alcuni sistemi per gonfiare il rank, hanno cambiato gli algoritmi "penalizzando" i siti maramaldi che li usano. Ed era ora, aggiungo io.edcRe: Varie inesattezze nell'articolo
- Scritto da: edc> C'è scritto che, identificati alcuni sistemi per> gonfiare il rank, hanno cambiato gli algoritmi> "penalizzando" i siti maramaldi che li usano. Ed> era ora, aggiungo io.Ed hai ragione tu, se metti "penalizzando" tra virgolette.Però l'autore dell'articolo non l'ha fatto e questa disattenzione va solo a gonfiare inutilmente certe teorie campate in aria che girano tra i webmaster e i SEO principianti.In particolare, quando succedono tali sconquassi, i webmaster e i SEO sono abituati a vederli in termini di penalizzazione (senza virgolette).Questo è estremamente errato. Nessun motore di ricerca funziona seguendo un "modello penalizzante" ma al contrario un "modello dei bonus": se mostri certe caratteristiche sali di posizione, altrimenti non sali. Nota che ho scritto "non sali", non "scendi". Non vi è un elemento penalizzante per chi si trova improvvisamente in posizioni basse, semplicemente son saliti tutti gli altri perché si meritavano di salire.Il mio intervento circa il fatto che non si tratta di una penalizzazione tenta di diffondere un po' questa cultura della penalizzazione che molti webmaster credono viga in Google, alimentata anche da frasi poco chiare come quelle riportate nell'articolo.Usare il termine "penalizzante" in quel contesto e conoscendo la mentalità dei webmaster significa solo supportare una teoria errata.AnonimoPenalizzati eccome
sono il direttore del maggior sito d'arte in italia, che è www.exibart.com; secondo nostri dati il maggiore in Europa sotto tutti i punti di vista. Ebbene oggi -anche se le cose paiono essere migliorate rispetto a qualche settimana fa- se un appassionato d'arte è alla ricerca di un articolo, un'intervista, una news, una segnalazione di una mostra, di un artista, di un evento o altro non troverà più Exibart ma una caterva di siti inutili, fittizi, amatoriali. Questa modifica penalizza enormemente i lettori. Insomma Google non fa più il suo mestiere, fa esattamente il contrarioAnonimoRe: Penalizzati eccome
> Ebbene oggi -anche se le cose paiono> essere migliorate rispetto a qualche settimana> fa- se un appassionato d'arte è alla ricerca di> un articolo, un'intervista, una news, una> segnalazione di una mostra, di un artista, di un> evento o altro non troverà più Exibart ma una> caterva di siti inutili, fittizi, amatoriali.Interessante. Può farmi l'esempio di una tipica ricerca di informazioni su Google che a suo parere dovrebbe restituire il suo sito tra i risultati e che invece presenta siti non attinenti alle informazioni cercate?Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.AnonimoRe: Penalizzati eccome
facciamo una ricerca cosi: "Silvia Iorio"; è il nome di un'artista. Ebbene Exibart è secondo (con ranking ZERO) al piccolo sito universitario luxflux (con ranking TRE). E abbiamo ottenuto questo risultato eliminando le pagine dinamiche poiché sino a una settimana fa con la stessa ricerca eravamo ultimi. Ma comunque è egualmente assurdo essere secondi in una ricerca di questo tipo. Non si capisce cosa abbiam fatto di male e perché Google voglia disorientare i lettori in questo modoAnonimoRe: Penalizzati eccome
non mi sembrate poi tanto penalizzati... il secondo posto non e' il primo ma da statistiche di usabilita', basta essere nella prima pagina (primi 10 o per molti che hanno l'ADSL i primi 50) per essere sicuramente visitati.Inoltre il primo posto non mi sembra meno attinente del vostro sito, anche se il vostro sito e' molto piu' "pieno d'arte" il primo posto riporta un link ad un'intervista proprio all'artista in questione!! non mi sembra poco!Altri esempi piu' eclatanti?p.s.ovviamente google non puo' fare miracoli se le pagine sono scritte male e non sono accessibili. L'accessibilita' serve anche a questo.MadiCRe: Penalizzati eccome
> Ma comunque è egualmente assurdo essere > secondi in una ricerca di questo> tipo. Non si capisce cosa abbiam fatto di male e> perché Google voglia disorientare i lettori in> questo modoGoogle segue delle regole applicate automaticamente, non è una directory di siti compilata manualmente, se il sito soddisfa le regole va su, altrimenti no. Si può discutere o meno sulla correttezza delle regole, ma i risultati conseguono da quelle, non da una classificazione astratta di siti più e meno importanti, peraltro difficile se non impossibile da quantificare automaticamente.> facciamo una ricerca cosi: "Silvia Iorio"; è il> nome di un'artista. Ebbene Exibart è secondo (con> ranking ZERO) al piccolo sito universitario> luxflux (con ranking TRE).L'assunto iniziale era che davanti a exibart ci fossero decine di siti inutili, fittizi e amatoriali (non sono così d'accordo che questo sia un difetto). Viene chiesto un esempio e l'unico che viene portato vede davanti a exibart un solo sito (uno solo? Non erano una decina?) che a questo punto viene automaticamente definito inutile, amatoriale e fittizio. Guardandolo potrò anche ammettere che non abbia lo stesso grado di professionalità di exibart, ma da qui a definirlo inutile ce ne corre. Tuttavia, se io ne fossi il responsabile e trovassi una dichiarazione pubblica che lo classifica tal modo (Occhio, lo dice perentoriamente, non dice che "a ns parere è un sito inutile, amatoriale e fittizio"), ora starei seriamente valutando se è il caso di consultare un avvocato.==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 14.47.16DPYRe: Penalizzati eccome
- Scritto da: Anonimo> facciamo una ricerca cosi: "Silvia Iorio"E come siete piazzati con "Teomondo Scrofalo"?AnonimoRe: Penalizzati eccome
> facciamo una ricerca cosi: "Silvia Iorio"; è il> nome di un'artista. Ebbene Exibart è secondo (con> ranking ZERO) al piccolo sito universitario> luxflux (con ranking TRE).Presumo che con "ranking" lei intenda il PageRank di quelel pagine, e il fatto che lei lo mensioni e ritenga sia indicativo di qualcosa mi fa credere che lei non sia un addetto ai lavori, altrimenti sarebbe quanto poco incidente è diventato nel corso degli ultimi due anni.>Ma comunque è egualmente> assurdo essere secondi in una ricerca di questo> tipo.Lei sta completamente equivocando quale sia il compito di un motore di ricerca. Il compito non è quello di premiare il sito più autorevole o quello fatto meglio, bensì quello di creare una pagina di risultati considerati attinenti alla ricerca effettuata.Il primo link restituito da quella ricerca è ESTREMAMENTE ATTINENTE alla ricerca stessa.Provi ad effettuare la medesima ricerca in Yahoo e noterà che la situazione è identica: il suo sito è secondo e la pagina con l'intervista è prima.Non c'è nulla di sbagliato in questo. E' lei che non ha compreso la natura stessa dei risultati di ricerca.In ogni caso, lei non mi ha ancora fornito quello che le avevo chiesto: una ricerca che restituisce risultati NON ATTINENTI.> Non si capisce cosa abbiam fatto di male e> perché Google voglia disorientare i lettori in> questo modo.Mi creda, la sua mancata comprensione di cosa è un motore di ricerca e di come funziona è l'unica causa di quella che lei crede essere un'anomalia o una "punizione".Un po' come gli uomini delle caverne consideravano i fulmini come una punizione divina. Ascolti il mio consiglio: studi approfonditamente la materia dal punto di vista TECNICO oppure paghi un SEO professionista, se vuole ottenere buoni risultati.AnonimoRe: Penalizzati eccome
google serve solo per freagre immagini agli altri siti buaahahahahaetruskoRe: Penalizzati eccome
- Scritto da: Anonimo> sono il direttore del maggior sito d'arte in> italia, che è www.exibart.com; secondo nostri> dati il maggiore in Europa sotto tutti i punti di> vista. Ciao Mr. Umiltà... hai pagato per essere in testa ed ora ti ritrovi con un pugno di mosche eh? :)Vedila dal punto di vista artistico... che emozioni ti suscita? @^Terra2perchè google non è opensource?
eppure, mi era sembrato un motore molto vicino alla comunità open, in primis verso linux http://www.google.com/linuxSistema che utilizza in maniera massiccia nei suoi imponenti cluster.La domanda sorge spontanea, il codice che gestisce il search engine, in che linguaggio è scritto? E open source(newbie)AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> La domanda sorge spontanea, il codice che> gestisce il search engine, in che linguaggio è> scritto? > E open source(newbie)> No viene usato solo internamente. E per la comunità opensource non è che facciano poi tanto...Comunque esistono dei software simili ed opensource ad esempio questo:http://www.aspseek.org/AnonimoRe: perchè google non è opensource?
> La domanda sorge spontanea, il codice che> gestisce il search engine, in che linguaggio è> scritto? > E open source(newbie)La scelta se mettere un proprio software a disposizione di tutti con licenza Open Source è una scelta che va valutata attentamente, e non è detto che sia sempre la cosa migliore. In tal caso è forse vero che mettendolo a disposizione si avrebbe una comunità che lo porta avanti, lo corregge e gli aggiunge funzionalità, ma per Google questo significherebbe non poter più controllare lo sviluppo del suo algoritmo e soprattutto divulgarlo e renderlo pubblico, il che per Google sarebbe veramente troppo.In questo momento Google è 'il' motore di ricerca per antonomasia, si può dire che se non sei su Google non esisti, e se questo può essere visto come una preoccupazione, tutto il resto che offre il mercato si basa sui posizionamenti a pagamento, che è sicuramente peggio. IMHO fino a che gli altri motori insisteranno a vantarsi della loro filosofia pay per rank non ci sarà storia e Google rimarrà al suo posto. Come tale, la sua preoccupazione è quella di migliorare i propri algoritmi in modo da fornire risultati più pertineniti, ma non credo che si tratti di una preoccupazione tale da convincerli a regalare al mondo i propri gioielli di famiglia, in cambio di un migliore funzionamento.DPYRe: perchè google non è opensource?
si si bla bla bla, se non sei google non sei nessuno, mazza le cavolate, google non funsiona ed ogni giorno perde utenza perchè non si può cambiare posizionamento tutti i giori o elencare nelle prima pagine di ricerca infiniti altri motori di ricerca perchè linkati da altre pagine etc... etc..., che balls, non funsiona e non funsiona e pecorone chi lo segueetruskoRe: perchè google non è opensource?
ma che ti sei bevuto stamattina?- Scritto da: etrusko> si si bla bla bla, se non sei google non sei> nessuno, mazza le cavolate, google non funsiona> ed ogni giorno perde utenza perchè non si può> cambiare posizionamento tutti i giori o elencare> nelle prima pagine di ricerca infiniti altri> motori di ricerca perchè linkati da altre pagine> etc... etc..., che balls, non funsiona e non> funsiona e pecorone chi lo segueAnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: etrusko> si si bla bla bla, se non sei google non sei> nessuno, mazza le cavolate, google non funsiona> ed ogni giorno perde utenza perchè non si può> cambiare posizionamento tutti i giori o elencare> nelle prima pagine di ricerca infiniti altri> motori di ricerca perchè linkati da altre pagine> etc... etc..., che balls, non funsiona e non> funSiona e pecorone chi lo segueSicuramente meno pecorone di te che non sai nemmeno scrivere in italiano, hai scritto funSiona 3 volte... Bei "webmaster" che abbiamo in Italia, poi ci si chiede perchè l'informatica va male...AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: DPY> > La domanda sorge spontanea, il codice che> > gestisce il search engine, in che linguaggio è> > scritto? > > E open source(newbie)> > La scelta se mettere un proprio software a> disposizione di tutti con licenza Open Source è> una scelta che va valutata attentamente, e non è> detto che sia sempre la cosa migliore. In tal> caso è forse vero che mettendolo a disposizione> si avrebbe una comunità che lo porta avanti, lo> corregge e gli aggiunge funzionalità, ma per> Google questo significherebbe non poter più> controllare lo sviluppo del suo algoritmo e> soprattutto divulgarlo e renderlo pubblico, il> che per Google sarebbe veramente troppo.Alludi al "security through obscurity"?AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: DPY> > > La domanda sorge spontanea, il codice che> > > gestisce il search engine, in che linguaggio è> > > scritto? > > > E open source(newbie) > > La scelta se mettere un proprio software a> > disposizione di tutti con licenza Open Source è> > una scelta che va valutata attentamente, e non è> > detto che sia sempre la cosa migliore. In tal> > caso è forse vero che mettendolo a disposizione> > si avrebbe una comunità che lo porta avanti, lo> > corregge e gli aggiunge funzionalità, ma per> > Google questo significherebbe non poter più> > controllare lo sviluppo del suo algoritmo e> > soprattutto divulgarlo e renderlo pubblico, il> > che per Google sarebbe veramente troppo. > Alludi al "security through obscurity"? No, credo che alluda al furto di segreti industriali.O meglio all'evitare il regalo di segreti industriali.AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> > In tal> > caso è forse vero che mettendolo a disposizione> > si avrebbe una comunità che lo porta avanti, lo> > corregge e gli aggiunge funzionalità, ma per> > Google questo significherebbe non poter più> > controllare lo sviluppo del suo algoritmo e> > soprattutto divulgarlo e renderlo pubblico, il> > che per Google sarebbe veramente troppo.> > Alludi al "security through obscurity"?Ni, se preferisci puoi anche chiamarlo così, ma qui non stiamo parlando di sicurezza di sistemi informatici, stiamo parlando di impedire la previsione precisa dei modelli di comportamento di un motore di ricerca, le due cose sono ben diverse. E' opinione comune fra i crittografi che gli algoritmi debbano essere pubblici e le chiavi no, ma qui si parla di cose molto più sfumate ove non esiste un algoritmo universale che poi deve venire 'tarato' con dei parameri, se si pubblica l'algoritmo si diffondono già 'troppe' informazioni, tali da consentire a terzi di manipolare le classificazioni di Google a loro piacimento. Già succede ora, figuriamoci se gli algoritmi di classificazione fossero pubblici.C'è poi un'altro aspetto della questione: anche nei sistemi di sicurezza è bene che il sorgente sia pubblico, ma non è bene che tu sappia quale sistema sto usando io. Se preferisci il fatto che, ad esempio, qpopper sia rilasciato con licenza open source aggiunge sicurezza in quanto sono in tanti a esaminarlo e a trovare i bug, il fatto che tu sappia che io uso qpopper non aggiunge alcuna sicurezza al discorso, anzi fa sì che se si scopre che nella versione di qpopper che uso io c'è un bug, tu verrai da me per provare a sfruttarla. (Hint, non uso qpopper e vista la storia dei bug passati preferisco non usarlo).DPYRe: perchè google non è opensource?
Se fosse opensource tutti troverebbero il modo di aumentare il posizionamento del loro sito sapendo le strategie che google utilizza per il posizionamento dei risultati...Resta il fatto che google è l'unico motore di ricerca che sicuramente ti da il risultato che cerchi se usi le parole giuste con la sintassi giusta... e poi c'è la cache, la velocità, i pdf in html che velocizzano la verifica del risultato, e se ci sono troppi risultati ricerchi le pagine simili... tutto ridotto allo stretto necessario.Insomma forza google, rasenti la perfezione!Bello sarebbe se non fosse così unico, ma in fondo che male c'è: questo è un caso in cui la concorrenza non serve, visto che google riesce a gestire efficacemente qualsiasi tipo di ricerca... a volte non capisco come riesca ad essere così perfetto.Grazie GOOGLE!AnonimoRe: perchè google non è opensource?
Perché Google non ti vende niente.Io la vedo così: quando compri, con quello che compri ci fai un po' il cazzabubbolo che vuoi, nei limiti consentiti dalla legge, ovviamente, ma non accetti limitazioni dal venditore (ragione per cui tutte le licenze d'uso, per me, potrebbero andare la macero).Google ti ha venduto qualcosa?No? Quindi si tiene i sorgenti.Q88Re: perchè google non è opensource?
Perchè il concetto di "Open" non è la soluzione per tutti i problemi del mondo. Sarà pur libeara una azienda di fare qualcosa, metterlo sul mercato e tenerselo Closed, no? Se non ti va bene usi motori alternativi, non è che usi Google e poi "pretendi" che sia Open. Se lo sono fatto loro, hanno rivoluzionato il concetto di motore di ricerca. Ci tengono e se lo tengono stretto. Giustamente.AnonimoRe: perchè google non è opensource?
"Per non regalare il 98% del codice a msn search" ti sembra una risposta sufficiente?Terra2Re: perchè google non è opensource?
> "Per non regalare il 98% del codice a msn search"> ti sembra una risposta sufficiente?Azz! Bisogna avvertire anche Linus e DeRat allora!AnonimoRe: perchè google non è opensource?
Sveglia.Io lavoro nel campo dell'ottimizzazione per i motori di ricerca.Se Google rendesse noti ufficialmente i suoi algoritmi di posizionamento il mese dopo le serp sarebbero piene di siti straottimizzati da agenzie di posizionamento e tutti i siti "genuini", magari pieni di contenuto ma non ottimizzati sparirebbero nei meandri delle serpAnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> > "Per non regalare il 98% del codice a msn> search"> > ti sembra una risposta sufficiente?> Azz! Bisogna avvertire anche Linus e DeRat allora!Una altra buona occasione per star zitti... persa per sempre!AnonimoRe: perchè google non è opensource?
Se google fosse open source, le agenzie di ottimizzazione potrebbero studiarne il codice per stra-ottimizzare i siti dei propri clienti, che quindi risulterebbero ai primi posti non per i meriti propri dei contenuti dei siti ma solo perché si sono rivolti ad un'agenzia più in gamba.Lo scopo di Google non è far risultare ai primi posti chi è più bravo a fare ottimizzazione, ma fare risultare ai primi posti i siti più attinenti alle aspettative dell'utente (cioè di chi compie una ricerca).AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> Se google fosse open source, le agenzie di> ottimizzazione potrebbero studiarne il codice per> stra-ottimizzare i siti dei propri clientiSecurity by obscurity....AnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> eppure, mi era sembrato un motore molto vicino> alla comunità open, in primis verso linux > http://www.google.com/linux> http://www.google.com/bsdhttp://www.google.com/machttp://www.google.com/microsoftAnonimoRe: perchè google non è opensource?
- Scritto da: Anonimo> La domanda sorge spontanea, il codice che> gestisce il search engine, in che linguaggio è> scritto? > E open source(newbie)I sorgenti del motore di ricerca includono gli algoritmi usati per stabilire la posizione dei siti web nei risultati di ricerca.Siccome chi sta alle prime posizioni riceve più traffico di chi sta in basso, se i criteri di ranking fossero resi pubblici, i risultati di ricerca sarebbero pieni solo di siti realizzati ad hoc per ottenere le prime posizioni, falsando la qualità dei risultati stessi.L'intero lavoro dei SEO consiste proprio nell'INTUIRE (o determinare a seguito di osservazioni e test) quali caratteristiche vengono premiate dai motori di ricerca e infonderle nei siti web al fine di fargli attribuire posizioni migliori.Rendere open source il codice di un motore di ricerca è come rendere "open" i risultati di un test d'esame prima che lo stesso venga effettuato.AnonimoRe: perchè google non è opensource?
> I sorgenti del motore di ricerca includono gli> algoritmi usati per stabilire la posizione dei> siti web nei risultati di ricerca.Già stato detto e già stato risposto:"Security by obscurity...."Anonimosoulraiden
Se non mi sbaglio esistono sia il pgp che altri algoritmi per il controllo delle password opensource, eppure non e` cosi` facile ottenere il sistema per forzare la password. (conoscendo l'algoritmo)Probabilmente se il motore fosse fatto come si deve (nel senso che va a coprire tutti i bachi che crea lo stesso) non dovrebbe preoccuparsi dell'attendibilita` di un sito e delle sue ottimizzazioni per metterlo in prima linea.soulraidenIl sito web sta morendo
A me sembra che grazie a google il concetto di sito web stia morendo.All'inizio era il Sito: un'interfaccia per navigare nei contenuti.Contenuti ed interfaccia erano, per il navigatore, una cosa sola...erano il sito web.Per il navigatore il sito aveva un'anima: impaginazione, grafica, menù, percorsi di navigazione, contenuti...Adesso il navigatore va su google cerca l'informazione, la trova in una pagina, la prende e se ne và... e del sito spesso manco se ne accorge.Conta la pagina non il sito. O meglio conta l'informazione contenuta nella singola pagina.(concetto simile a rss)Ma è un'informazione senza anima perchè è stata separata dal sito...A googleee ridacce l'anima, che poi ci pensiamo noi a farci i soldi... ma non con l'informazione... ma con il sito :)AnonimoRe: Il sito web sta morendo
Perché Google sì e gli altri no? Il discorso si applica pari pari a qualsiasi motore di ricerca.In ogni caso, esiste ed è facilmente implementabile la possibilità che i motori indicizzino solo alcune pagine del sito, eventualmente solo la home page. Se sono in pochi a utilizzarle, significa che le tue preoccupazioni sono fuori luogo. E poi, posso anche capire che ci sia l'artista che voglia concepire il sito come Opera d'arte, da visitare in un modo ben preciso per non alterare l'esperienza dell'utente, ma se andassi a proporlo a un cliente per un sito commerciale probabilmente mi chiederebbe se ho bevuto.DPYRe: Il sito web sta morendo
Ma si il discorso vale per tutti...la mia era un pò una provocazione...ho preso di mira googleperche è IL motore di ricerca... e perchè soprattuto sembra che internet sia sempre più google.Un pò di concorrenza anche in questo campo non farebbe male.AnonimoRe: Il sito web sta morendo
Sì vabbé, ma anche se c'è concorrenza fra i motori di ricerca il tuo assunto principale non cambia: i siti artistici da visualizzare come vuole l'autore altrimenti si svalutano sono l'eccezione, non la norma. La norma vuole siti facili da trovare, e in questo i motori di ricerca sono indispensabili, indipendentemente dalle farneticazione dei troll (non mi riferisco a te) che stanno qui dentro.DPYRe: Il sito web sta morendo
- Scritto da: DPY> Perché Google sì e gli altri no? Il discorso si> applica pari pari a qualsiasi motore di ricerca.> > In ogni caso, esiste ed è facilmente> implementabile la possibilità che i motori> indicizzino solo alcune pagine del sito,> eventualmente solo la home page. Se sono in pochi> a utilizzarle, significa che le tue> preoccupazioni sono fuori luogo. E poi, posso> anche capire che ci sia l'artista che voglia> concepire il sito come Opera d'arte, da visitare> in un modo ben preciso per non alterare> l'esperienza dell'utente, ma se andassi a> proporlo a un cliente per un sito commerciale> probabilmente mi chiederebbe se ho bevuto.ahahaha lol, ma veramente sono i miei clienti a chiedermi se google ha bevuto, google ha fatto una bella campagnia publicitaria convincendo la povera gente, che lui è il rpimo al mondo, il migliore, poi la povera gente ha scoperto che è da scemi usare un motore di ricerca tanto assurdo come google o il nuovo msn, visto che i link dei siti non sono stabili e le ricerche andrebbero rinnovate ogni giorno, a google e googlisti andate a zappa la terra no a frega li sordi ai poracci, ladrunetruskoBASTA BERE DI PRIMA MATTINA !!!!
come da titolo... è solo un suggerimento.....______________________________________________- Scritto da: etrusko> > - Scritto da: DPY> > Perché Google sì e gli altri no? Il discorso si> > applica pari pari a qualsiasi motore di ricerca.> > > > In ogni caso, esiste ed è facilmente> > implementabile la possibilità che i motori> > indicizzino solo alcune pagine del sito,> > eventualmente solo la home page. Se sono in> pochi> > a utilizzarle, significa che le tue> > preoccupazioni sono fuori luogo. E poi, posso> > anche capire che ci sia l'artista che voglia> > concepire il sito come Opera d'arte, da visitare> > in un modo ben preciso per non alterare> > l'esperienza dell'utente, ma se andassi a> > proporlo a un cliente per un sito commerciale> > probabilmente mi chiederebbe se ho bevuto.> > > ahahaha lol, ma veramente sono i miei clienti a> chiedermi se google ha bevuto, google ha fatto> una bella campagnia publicitaria convincendo la> povera gente, che lui è il rpimo al mondo, il> migliore, poi la povera gente ha scoperto che è> da scemi usare un motore di ricerca tanto assurdo> come google o il nuovo msn, visto che i link dei> siti non sono stabili e le ricerche andrebbero> rinnovate ogni giorno, a google e googlisti> andate a zappa la terra no a frega li sordi ai> poracci, ladrunAnonimoRe: Il sito web sta morendo
- Scritto da: etrusko> google ha fatto> una bella campagnia publicitaria convincendo la> povera gente, che lui è il rpimo al mondo, il> migliore,Veramente il grosso della pubblicità di Google è rappresentato dal passaparola della gente, Google non ha mai fatto pubblicità sostenendo di essere il migliore. E' la gente, che gli ha attribuito questa convinzione.Quando la gente inizierà a pensare il contrario, vedrai che pian piano si metterà ad usare altri motori di ricerca.> poi la povera gente ha scoperto che è> da scemi usare un motore di ricerca tanto assurdo> come google o il nuovo msn, visto che i link dei> siti non sono stabili e le ricerche andrebbero> rinnovate ogni giornoNon ho ben capito a cosa ti riferisci. Pare che tu abbia bisogno di un buon SEO. E di una grammatica italiana.AnonimoRe: Il sito web sta morendo
> Ma è un'informazione senza anima perchè è stata> separata dal sito...Certo, certo...Magari impediamo pure di sfogliare le pagine dei libri e delle riviste, vanno letti esattamente come il grafico/ lo scrittore li hanno impaginati!Poi blocchiamo anche ffw e rwd nei videoregistratori e mangianastri, inibiamo il tasto skip delle intro flashw, i pulsanti di selezione nei player e lettori cd, CRIBBIO, le opere vanno sempre esattamente fruite come pare all'autore!Seriamente, spero ci sia qualche azzeccagarbugli di Google in giro su PI per raccogliere al volo un po di IP di questi anonimi troll che fanno astrothurfing contro Google... proprio adesso che M$, non nuova a queste pratiche, gli si è messa in concorrenza... che stranoooooo?!?!?!AnonimoRe: Il sito web sta morendo
- Scritto da: Anonimo> A me sembra che grazie a google il concetto di> sito web stia > morendo.> > All'inizio era il Sito: un'interfaccia per> navigare nei contenuti.> Contenuti ed interfaccia erano, per il> navigatore, una cosa sola...erano il sito web.> > Per il navigatore il sito aveva un'anima:> impaginazione, grafica, menù, percorsi di> navigazione, contenuti...> > Adesso il navigatore va su google cerca> l'informazione, la trova in una pagina, la prende> e se ne và... e del sito spesso manco se ne> accorge.> > Conta la pagina non il sito. > O meglio conta l'informazione contenuta nella> singola pagina.> (concetto simile a rss)> > Ma è un'informazione senza anima perchè è stata> separata dal sito...> > A googleee ridacce l'anima, che poi ci pensiamo> noi a farci i soldi... ma non con> l'informazione... ma con il sito :)Pienamente d'accordo com te. In fin dei conti google non fa altro che un deep link che secondo me e' illegale.- Abbiamo assistino ad alcuni che hanno fatto causa a google per dei termini coperti da marchio registrato usati negli adwords- Abbiamo assistino ad alcuni che hanno fatto causa a google perche' mostrava nelle sue pagine (con la ricerca immagini) delle foto coperte da copyright.Credo che la successiva fase e' una causa a google per il deep link.Ragazzi, capito come si fanno i soldi?AnonimoA proposito di Google
Scusate se sono off-topic, ma una cosa che non ho mai capito è questa: che senso ha che spesso faccio una ricerca su Google e i risultati al 50% sono costituiti da pagine che sono l'elenco dei risultati della stessa ricerca fatta su altri motori di ricerca? Perché Google non fa nulla per evitare che chi fa una ricerca venga rinviato all'infinito ad altri elenchi derivati da altri motori?AnonimoRe: A proposito di Google
- Scritto da: Anonimo> Scusate se sono off-topic, ma una cosa che non ho> mai capito è questa: che senso ha che spesso> faccio una ricerca su Google e i risultati al 50%> sono costituiti da pagine che sono l'elenco dei> risultati della stessa ricerca fatta su altri> motori di ricerca? Perché Google non fa nulla per> evitare che chi fa una ricerca venga rinviato> all'infinito ad altri elenchi derivati da altri> motori?A me capita spesso con kelkoo, clicco e quel prodotto non c'è.Ma poi kelkoo non l'aveva comprata google? Chi ne sa qualcosa?AnonimoRe: A proposito di Google
- Scritto da: Anonimo> A me capita spesso con kelkoo, clicco e quel> prodotto non c'è.> Ma poi kelkoo non l'aveva comprata google? Chi ne> sa qualcosa?No, Kelkoo è stata comprata da Yahoo!Cmq, confermo. Ultimamente ho notato che i risultati ai primi posti sono spesso occupati da Kelkoo o da altri "motori di ricerca" che in realtà fanno pubblicità ad altri siti...AnonimoRe: A proposito di Google
> Cmq, confermo. Ultimamente ho notato che i> risultati ai primi posti sono spesso occupati da> Kelkoo o da altri "motori di ricerca" che in> realtà fanno pubblicità ad altri siti...Gia, te ne posso elencare alcuni:anuketpubliwebsplittasuncellgodadotwincomgeofor-ricerchecercaviaggizuccawebcybernauticotutti nei primi 50 cercando "hokuto audioteca" su google-- DragoWebmaster di www.dragoweb.itHokuto Audioteca www.hokutoaudioteca.itAnonimoRe: A proposito di Google
- Scritto da: Anonimo> Scusate se sono off-topic, ma una cosa che non ho> mai capito è questa: che senso ha che spesso> faccio una ricerca su Google e i risultati al 50%> sono costituiti da pagine che sono l'elenco dei> risultati della stessa ricerca fatta su altri> motori di ricerca? Perché Google non fa nulla per> evitare che chi fa una ricerca venga rinviato> all'infinito ad altri elenchi derivati da altri> motori?è vero, l'ho notato anch'io. Dovrebbero fare in modo di escludere i vari siti di ricerca dai primi posti...DragoWebmaster di www.dragoweb.itHokuto Audioteca www.hokutoaudioteca.itAnonimoRe: A proposito di Google
- Scritto da: Anonimo> Perché Google non fa nulla per> evitare che chi fa una ricerca venga rinviato> all'infinito ad altri elenchi derivati da altri> motori?Perché Google è notoriamente lentissimo nel prendere provvedimenti di una certa complessità.Siccome vogliono evitare di creare un filtro specifico per quella tipologia di pagine (risultati di ricerca), stanno cercando di risolvere la questione alla base, in maniera più elegante.E questo richiede tempo. Purtroppo.La lentezza è uno dei difetti di Google.Anonimoma xchè stò google non chiude?
google dice un sacci di balle, si esalta ad ercole e pesa 10 kili, i miei clienti sono avvelenati, cercano su google, oggi trovano domani no, non ci si capisce più niente, non tiene conto ne di meta tag, ne di h1, niente, add word add sense e soldi facili, google appiccate.riporto sempre la parola chiave "box per cani" dove al primo posto c'è fisso fidobox sito che non ha meta key, no h1, no immagini e link e un html penoso, però fino a ieri ha pagato add words, e forse hanno richiesto uno sconto, o magari un pagamento a nero, visto che da li non schioda mai, e se mi dite che google fà i calcoli vi rispondo che se li sa fare bene, per le proprie tascheetruskoRe: ma xchè stò google non chiude?
- Scritto da: etrusko> google dice un sacci di balle, si esalta ad> ercole e pesa 10 kili, i miei clienti sono> avvelenati, cercano su google, oggi trovano> domani no, non ci si capisce più niente, non> tiene conto ne di meta tag, ne di h1, niente, add> word add sense e soldi facili, google appiccate.Ma come scrivi? Ti si sono intorgolate le dita sulla tastiera?Ma me pare che tu ce l'abbia con google perché non riesci ad aumentare il rank dei tuo siti? ;-)E poi perché non usi altri motori di ricerca?malexRe: ma xchè stò google non chiude?
Che vuoi, deve essere dura la vita di chi, per lavoro, deve far salire di posizioni un sito che vende box per cani :))AnonimoRe: ma xchè stò google non chiude?
- Scritto da: etrusko> google dice un sacci di balle, si esalta ad> ercole e pesa 10 kili, i miei clienti sono> avvelenati, cercano su google, oggi trovano> domani no, non ci si capisce più niente, non> tiene conto ne di meta tag, ne di h1, niente, add> word add sense e soldi facili, google appiccate.Passami i tuoi clienti. Vedrai che saranno felici del cambiamento.> riporto sempre la parola chiave "box per cani"> dove al primo posto c'è fisso fidobox sito che> non ha meta key, no h1, no immagini e link e un> html penoso,Ecco, il fatto che tu elenchi queste caratteristiche mi fa capire che credi ancora che il posizionamento dipenda da quattro elementi in croce schiaffati nelle pagine.Studia, va... non sei destinato a rimanere incapace a vita.AnonimoRe: ma xchè stò google non chiude?
> Studia, va... non sei destinato a rimanere> incapace a vita.E soprattutto studia anche un po' di italiano oltre che di sitarelli col frontpage:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=928488&tid=928233&p=1#928488AnonimoRe: ma xchè stò google non chiude?
> Studia, va... non sei destinato a rimanere> incapace a vita.Da come scrive il toskanaccio, temo che questa tua frase sia troppo ottimista!;)AnonimoRe: ma xchè stò google non chiude?
ahahahah lol, a belli ;)il problema e che no so chi siete ne dove cercarvi, allora vi catalogo per personalità,e poi, un pò di stimoli ci voglione sempre :DetruskoGOOGLE E SITI ACCESSIBILI
DOVE SAREBBERO I SITI ACCESSIBILI NELLE PAGINE DI GOOGLE?... A HO CAPITO, SONO ACCESSIBILI MA SE NON PAGANO STANNO A PAGINA 12000 AHAHAHAH A GOOGLE, ... TE C'HANNO MAI MANNATO A QUER PAESE, SAPESSI QUANTA GENTE CHE CE STA', IL PRIMO CITTADINO E' AMICO MIO, TU DIE CHE TE CIO' MANNATO IO !etruskoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
ma perché non te ce mannano a te invece?- Scritto da: etrusko> DOVE SAREBBERO I SITI ACCESSIBILI NELLE PAGINE DI> GOOGLE?> > ... A HO CAPITO, SONO ACCESSIBILI MA SE NON> PAGANO STANNO A PAGINA 12000 AHAHAHAH > > A GOOGLE, ... TE C'HANNO MAI MANNATO A QUER> PAESE, SAPESSI QUANTA GENTE CHE CE STA', IL PRIMO> CITTADINO E' AMICO MIO, TU DIE CHE TE CIO'> MANNATO IO !>AnonimoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
Non capisco il senso di questo intervento. Goole è un motore di ricerca generico, non un motore di ricerca per siti accessibili. Che comunque sarebbe un'ottima iniziativa. E' come pretendere di svitare una vite col martello: vuoi forzare l'ulilizzo di uno strumento che non è stato preogettato per quella specifica funzione, ma per 1000 altre.Perchè invece di criticare non ti adoperi per creare un motore di ricerca per siti accessibili?AnonimoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
> Non capisco il senso di questo intervento. Tu e tutti gli altri coglioni che stanno dietro a questo trollone (che avrà al massimo 14 anni) non capite non solo il senso del suo intervento ma anche una marea di altre cose.Cazzo ma vi viene tanto difficile capire quanto vi sta facendo rosicare?Ma piantatela di rispondergli idioti!AnonimoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
- Scritto da: Anonimo> > Non capisco il senso di questo intervento. > Tu e tutti gli altri coglioni che stanno dietro a> questo trollone (che avrà al massimo 14 anni) non> capite non solo il senso del suo intervento ma> anche una marea di altre cose.> Cazzo ma vi viene tanto difficile capire quanto> vi sta facendo rosicare?> Ma piantatela di rispondergli idioti!ahahah, sei un genio, dai, lo faccio apposta per spingere la gente a reagire ;) , poi firmo sempre i miei messaggi apposta perchè, se un vero webmster si imbatte nel mio sito, si rende conto che c'è qualcosa che non và tra il mio comportamento e l'uso delle tecnologie da me adoperate.Stimolo, quello che manca in una generazione un pò troppo insonnolita.Il mio software per i miei siti? blocco note di windows, swish max, la guida w3c www.w3c.org, il forum diodati http://forum.diodati.org/forum.asp, luke e le sue guide su code, data base, script e css di varie classi http://www.lukeonweb.net/, anche su quei forum litigo con tutti meno con i fondatori degli stessi, e pensare che tra questi post sono stato criticato come webmaster da strapazzo e realizzatore di siti con il front-page "mai avuto un pacchetto office sul mio pc ;) bella etrusko alias grizlyp.s. ,magari avevo 14 anni :(etruskoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
- Scritto da: Anonimo> Non capisco il senso di questo intervento. Goole> è un motore di ricerca generico, non un motore di> ricerca per siti accessibili. rispondevo a qualcuno che diceva di google che preferisce siti ad alta accessibilitàChe comunque> sarebbe un'ottima iniziativa. > E' come pretendere di svitare una vite col> martello: vuoi forzare l'ulilizzo di uno> strumento che non è stato preogettato per quella> specifica funzione, ma per 1000 altre.> Perchè invece di criticare non ti adoperi per> creare un motore di ricerca per siti accessibili?lo stiamo realizzando ;) per ulteriori info sull'accessibilità http://forum.diodati.org/forum.aspetruskoRe: GOOGLE E SITI ACCESSIBILI
Sospetto che tu faccia confusione fra siti accessibili e siti accessibili. I siti accessibili canonici sono quelli fruibili anche da chi possiede capacità sensoriali limitate rispetto alla norma, quelli a cui ti riferisci invece sono i siti che "...vanno in onda in forma ridotta per venire incontro alle Vostre limitate capacità mentali" (Libera parodia di Luttazzi) Non credo esista ancora una standardizzazione per tali siti, neanche la legge Stanca li considera.DPYWebmasterini frustrati...
E' finito il tempo di giochetti zozzi per scalare le classifiche dei gonzo-motori di ricerca eh?Perchè non portate altrove lacrime e piagnistei?Terra2Re: Webmasterini frustrati...
... perchè fa parte sempre della conoscenza!... scusa ma perchè si legge un forum?slumpE' colpa mia
Si ho un sito web e come tutti i webmasters sono prono e chino davanti a sua maestà Google.Tutto arriva e passa da lui. Gli altri motori esistono poco e la concorrenza è scarnaDifficile non abbattersi anche se ora forse qualcosa si muove (vedi M$).Ma la colpa sapete di chi è? Mia. Si perchè faccio il tecnico hardware e software e quando circa 5/6 anni fa cominciavo ad installare le prime postazioni internet ai clienti che mi mostravano felici di navigare su yahoo e virgilio utilizzando la loro webdirectory (UMANA!!) io settavo la loro home page su Google.it, seguito da una semplice frase: Usa questo, è veloce, è preciso! Il MEGLIO.AnonimoVi spiego perché son tutti incavolati...
Un po' lunghetto, questo post, ma ne vale la pena.Vi spiego che cosa sta succedendo...Il settore dei SEO (chi posiziona siti web nei risultati dei motori) vede protagonisti, come accade in molti altri settori, pochi professionisti e una moltitudine di principianti e SEO improvvisati.I professionisti, oltre ad una buona dose di esperienza alle spalle, hanno maturato una forma mentis che permette loro di PREVEDERE quali cambiamenti verranno apportati nel tempo dai motori di ricerca, in modo da adeguarsi con largo anticipo.Al contrario, i principianti e chi si improvvisa SEO, si limitano a raccattare per forum italiani o internazionali trucchetti e metodi per posizionare i siti che funzionano OGGI, ma che non è detto che continuino a funzionare nel tempo.Questi ultimi, in sintesi, non applicano intelligenza, cultura informatica e studio nella stessa misura in cui tali elementi vengono applicati dai professionisti. Non sono informatici, e credono che l'informatica non abbia a che fare con il posizionamento. Quindi si limitano a mendicare informazioni in giro e ad applicarle ciecamente come degli automi, convinti che questo possa costituire una professione.Sia i professionisti sia i principianti acquisiscono clienti e promettono loro (su contratto) certi risultati di posizionamento nei motori di ricerca.Il problema nasce quando un motore di ricerca rivede pesantemente uno dei criteri usati per stabilire la posizione dei risultati delle ricerche. I professionisti vengono colpiti raramente, mentre tra gli "automi" si assiste ad una carneficina.I siti dei clienti degli automi cascano di posizione come pere marce dall'albero. E questa è la ragione per la quale i forum sono pieni di webmaster incavolati: i loro clienti sono incazzati neri perché non ricevono più visitatori provenienti dal motore di ricerca, e gli automi non sanno che pesci pigliare, tornando a mendicare affannosamente informazioni sui forum specializzati.Notizia ANSA: la teoria dell'evoluzione darwiniana si applica anche agli esseri umani: i migliori sopravvivono, i più deboli fanno figure di m.... con i propri clienti.Tuttavia, la frustrazione e l'incavolatura provate dai principianti, gli impedisce di capire quello che è relamente successo:a) I siti web son precipitati di posizione perché erano posizionati seguendo assunti errati o regolette banali. Quindi la colpa non è del motore stesso ma del webmaster che ha adottato le soluzioni errate.b) Se il webmaster ha garantito sul contratto qualcosa sulla quale non aveva controllo, allora è un deficiente. Questa è la ragione per la quale i professionisti non garantiscono quasi mai un risultato estremamente specifico né garantiscono il risultato su un motore di ricerca in particolare.c) Più è alta la frustrazione del webmaster, più ciò è indice di quanto non si aspettasse il cambiamento e di quanto sia ignorante in materia di posizionamento.Come si fa a riconoscere un principiante bastonato dai nuovi criteri di ranking di un motore?Semplice: è ancora convinto che il problema sia del motore di ricerca (può mica confessare ai suoi clienti di essere un inetto, no?) e comincia a fare discorsi assurdi tipo "il sito prima di me ha meno keyword, meno PageRank, il colore di sfondo rosso e il proprietario indossa scarpe numero 43", cercando ovunque presunte prove della colpa del motore di ricerca, tranne che nel SUO sito web o nelle SUE tecniche di ottimizzazione dei siti. :-)Ed io che faccio, nel frattempo? Beh, io da dicembre scorso "resuscito siti web scomparsi da Google".Mostro cosa c'è che non va nel sito o nella sua link popularity, a volte individuo e registro anche tecniche di posizionamento malviste dai motori di ricerca.In un'occasione, a seguito delle analisi dettagliate che presento ai clienti, uno di essi ha deciso di ricorrere all'avvocato perché, di fatto, le tecniche che il presunto "ottimizzatore" aveva utilizzato venicano chiaramente indicate come "passibili di penalizzazioni" da Google. In poche parole: sono state le tecniche scelte dal presunto ottimizzatore a produrre i risultati disastrosi e a creare un danno di visibilità e introiti al proprietario del sito.Visto com'è facile distinguere tra ottimi SEO e mendicanti di intuizioni altrui? Basta osservare chi si lamenta sui forum. :-)Meditate, gente, meditate...AnonimoRe: Vi spiego perché son tutti incavolat
> In un'occasione, a seguito delle analisi> dettagliate che presento ai clienti, uno di essi> ha deciso di ricorrere all'avvocato perché, di> fatto, le tecniche che il presunto> "ottimizzatore" aveva utilizzato venicano> chiaramente indicate come "passibili di> penalizzazioni" da Google. In poche parole: sono> state le tecniche scelte dal presunto> ottimizzatore a produrre i risultati disastrosi e> a creare un danno di visibilità e introiti al> proprietario del sito.Be, bisogna vedere come era il contratto con l'ottimizzatore, se il danno è provocato da una regola introdotta dopo la cessazione (magari perchè, brrr... avevano preteso una ottimizzazione a spot, cioè "una botta e via", cioè ottimizza e tanti saluti, fuori dai ns server) non credo abbiano nessuna possibilità di rivalersi, giustamente.Certo se invece gli errori sesquipedali erano parecchi e magari l'ottimizzatore prendeva anche un canone per tenere il sito "ottimizzato" la sua posizione si farebbe più grave... l'unico problema è che è difficile dimostrare come in un dato momento ci sia uno "stato dell'arte" del mestiere, cioè mancano norme ufficiali sufficientemente dettagliate, ad es, per dire "caro ottimizzatore, sei andato contro la regola tal dei tali nel periodo tal'altro, in cui era già ufficialmente in vigore e dichiarata come sconsigliata"Poi è anche difficile dimostrare che l'ottimizzatore abbia agito consapevolmente per danneggiare la ditta, anzi, se è incapace nel mestiere questo tenderebbe a ridurre la consapevolezza, infine è anche difficile dimostrare che non sia stata la ditta a richiedere alcuni di quegli interventi (per assurdo, i classici slogan negli alt che ad un certo punto possono diventare eccessivi ed essere penalizzati, o i tono su tono che possono essere usati per simpatiche e leggerissime asci art ma possono essere intesi come tentativo di nascondere testi poco visibili al visitatore umano...)CMQ, qppunto bisognerebbe sempre vedere nel dettaglio quello che è successo per vedere se era solo una alzata di testa della ditta o effettivamente era una situazione scandalosa.AnonimoRe: Vi spiego perché son tutti incavolat
- Scritto da: Anonimo> CMQ, qppunto bisognerebbe sempre vedere nel> dettaglio quello che è successo per vedere se era> solo una alzata di testa della ditta o> effettivamente era una situazione scandalosa.Era una situazione oggettivamente scandalosa. Il "SEO" in questione ha usato una lunga serie di tecniche specificatamente ritenute "penalizzabili" da Google stesso, nelle pagine web dedicate ai webmaster.La cosa assurda è che... non era nemmeno necessario ricorrere a tali tecniche, perché il sito da posizionare godeva già di una certa popolarità e sarebbe bastato rivedere un minimo l'ipostazione delle pagine, modificare un po' i testi e le strutture di navigazione per ottenere migliori risultati.Insomma, le tecniche penalizzanti erano semplicemente l'unica maniera con cui il sedicente SEO sapeva affrontare l'"ottimizzazione" dei siti web.AnonimoRe: Vi spiego perché son tutti incavolati...
- Scritto da: Anonimo> > Un po' lunghetto, questo post, ma ne vale la pena.> > Vi spiego che cosa sta succedendo...> > Il settore dei SEO (chi posiziona siti web nei> risultati dei motori) vede protagonisti, come> accade in molti altri settori, pochi> professionisti e una moltitudine di principianti> e SEO improvvisati.> > I professionisti, oltre ad una buona dose di> esperienza alle spalle, hanno maturato una forma> mentis che permette loro di PREVEDERE quali> cambiamenti verranno apportati nel tempo dai> motori di ricerca, in modo da adeguarsi con largo> anticipo.> > Al contrario, i principianti e chi si improvvisa> SEO, si limitano a raccattare per forum italiani> o internazionali trucchetti e metodi per> posizionare i siti che funzionano OGGI, ma che> non è detto che continuino a funzionare nel> tempo.> > Questi ultimi, in sintesi, non applicano> intelligenza, cultura informatica e studio nella> stessa misura in cui tali elementi vengono> applicati dai professionisti. Non sono> informatici, e credono che l'informatica non> abbia a che fare con il posizionamento. Quindi si> limitano a mendicare informazioni in giro e ad> applicarle ciecamente come degli automi, convinti> che questo possa costituire una professione.> > Sia i professionisti sia i principianti> acquisiscono clienti e promettono loro (su> contratto) certi risultati di posizionamento nei> motori di ricerca.> > Il problema nasce quando un motore di ricerca> rivede pesantemente uno dei criteri usati per> stabilire la posizione dei risultati delle> ricerche. I professionisti vengono colpiti> raramente, mentre tra gli "automi" si assiste ad> una carneficina.> > I siti dei clienti degli automi cascano di> posizione come pere marce dall'albero. E questa è> la ragione per la quale i forum sono pieni di> webmaster incavolati: i loro clienti sono> incazzati neri perché non ricevono più visitatori> provenienti dal motore di ricerca, e gli automi> non sanno che pesci pigliare, tornando a> mendicare affannosamente informazioni sui forum> specializzati.> > Notizia ANSA: la teoria dell'evoluzione> darwiniana si applica anche agli esseri umani: i> migliori sopravvivono, i più deboli fanno figure> di m.... con i propri clienti.> > Tuttavia, la frustrazione e l'incavolatura> provate dai principianti, gli impedisce di capire> quello che è relamente successo:> > a) I siti web son precipitati di posizione perché> erano posizionati seguendo assunti errati o> regolette banali. Quindi la colpa non è del> motore stesso ma del webmaster che ha adottato le> soluzioni errate.> > b) Se il webmaster ha garantito sul contratto> qualcosa sulla quale non aveva controllo, allora> è un deficiente. Questa è la ragione per la quale> i professionisti non garantiscono quasi mai un> risultato estremamente specifico né garantiscono> il risultato su un motore di ricerca in> particolare.> > c) Più è alta la frustrazione del webmaster, più> ciò è indice di quanto non si aspettasse il> cambiamento e di quanto sia ignorante in materia> di posizionamento.> > > Come si fa a riconoscere un principiante> bastonato dai nuovi criteri di ranking di un> motore?> > Semplice: è ancora convinto che il problema sia> del motore di ricerca (può mica confessare ai> suoi clienti di essere un inetto, no?) e comincia> a fare discorsi assurdi tipo "il sito prima di me> ha meno keyword, meno PageRank, il colore di> sfondo rosso e il proprietario indossa scarpe> numero 43", cercando ovunque presunte prove della> colpa del motore di ricerca, tranne che nel SUO> sito web o nelle SUE tecniche di ottimizzazione> dei siti. :-)> > Ed io che faccio, nel frattempo? Beh, io da> dicembre scorso "resuscito siti web scomparsi da> Google".> > Mostro cosa c'è che non va nel sito o nella sua> link popularity, a volte individuo e registro> anche tecniche di posizionamento malviste dai> motori di ricerca.> > In un'occasione, a seguito delle analisi> dettagliate che presento ai clienti, uno di essi> ha deciso di ricorrere all'avvocato perché, di> fatto, le tecniche che il presunto> "ottimizzatore" aveva utilizzato venicano> chiaramente indicate come "passibili di> penalizzazioni" da Google. In poche parole: sono> state le tecniche scelte dal presunto> ottimizzatore a produrre i risultati disastrosi e> a creare un danno di visibilità e introiti al> proprietario del sito.> > Visto com'è facile distinguere tra ottimi SEO e> mendicanti di intuizioni altrui? Basta osservare> chi si lamenta sui forum. :-)> > Meditate, gente, meditate...A BELLO, AHI SPARATO NA CAZZATA, C'E' ANCHE CHI NEI FORUM CRITICA PER IL SEMPLICE PIACERE DI VEDERE E STUDIARE LE REAZIONI DELLA GENTE, E N TE PENSA' CHE METTE UN SITO NELLE PRIME PAGINE DEI MOTORI DI RICERCA E' UN LAVORO ALLA MATRIX, CI SONO SOFTWARE CHE COSTANO POCHISSIMO E LO FANNO PER TE, TI GESTISCONO, TI OTTIMIZZANO, TI CONTROLLANO E TI CREANO NUOVI LINK A TEMA, E LO SA FARE PURE MI SORELLA CHE CIA 12 ANNI.IL PROBLEMA LO SAI QUALE', CHE TROPPI NERD A FA SITI INTERNET E INTERNET IN ITALIA NON ESISTE, N SE FA NA LIRA, SE RUBA UN SACCO E CHI VENDE SITI NON CAPISCE NIENTE DI MARKETING O BUSINESS.L'ITALIA E' L'ULTIMA, ALLORA CHE PARLATE A FA', BLA BLA BLA, LA POLITICA, BLA BLA BLA, PERCHE' IL GOVERNO... E STATE SEMPRE PIU' A PICCO :))E VE FATE SEMPRE RODE ER CULO, E LA NAZIONE VA A PICCO, BRAVI, VOI SALVERETE INTERNET IN ITALIA, CONTINUATE COSI LOLAnonimoRe: Vi spiego perché son tutti incavolat
(troll) (troll) (troll)AnonimoVogliamo i sorgenti o boicottiamo Google
vogliamo i sorgenti, altrimenti la comunità da questo momento in poi non userà più google con gravi conseguenze per la finanza internazionale e per i vari processi di beatificazione e reincarnazione dei buddala comunità dice basta a google come strumento commerciale, google deve essere gratis, google deve essere di tutta l'umanità musulmanahttp://images.google.com/images?q=che+guevaraAnonimoQuando gli effetti logaritmo di Google
Non ho notato nessun effetto di posizionamento sul mio sito qualcuno eppure qualche "gabola" l'ho provata anche io...Nessuno ha subito effetti ancora o gli effetti li vedremo il prossimo mese?GrazieLuca www.mycd.it==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 17.08.19slumpRe: Quando gli effetti logaritmo di Goo
- Scritto da: slump> Nessuno ha subito effetti ancora o gli effetti li> vedremo il prossimo mese?Gli effetti sono stati pesanti ed osservati da molti webmaster.P.S.Evita di usare "trucchetti". Studiare l'ABC e conoscere la differenza tra "algoritmo" e "logaritmo" (come scrivi nel titolo del thread) fa parte di quella forma mentis che ti permetterà di ottenere buoni risultati senza rischiare nulla.Anonimogoogle mi manda fuori di melone
cioè, da ieri sera alle 19:00 a oggi alle 15:00 google ha cambiato i suoi link tre volte, tre volte, mi spiegate come diavolo devo fare per non perdermi in sto google?è assurdo, non trovo più niente, nemmeno 12 ore tre cambiamenti nei link ...e si, bella gente sti googlisti, proprio bella gente, l'unici a non sparire sono i link a pagamentoetruskoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 03 2005
Ti potrebbe interessare