Le biciclette del futuro? Tutte come Velo-1.

O almeno, così immagina i mezzi di trasporto urbani su due ruote l’ingegnere Jack Al-Kahwati, che spera di far approdare la sua bicicletta supertecnologica su Kickstarter quanto prima, alla ricerca dei fondi necessari per metterla in produzione.
Velo-1 è pensata per coniugare la mobilità personale con la potenza dei sistemi di guida GPS e di Internet. Infatti, Velo-1 può connettersi via WiFi con uno smartphone, dotato di un’applicazione capace di dialogare con la bici e analizzare i dati di viaggio. Il sistema, grazie anche al GPS, individua il punto di partenza, il punto di arrivo e suggerisce il percorso più adeguato, sicuro e veloce per giungere a destinazione. La potenza delle API Google Prediction e le opportunità offerte dal cloud computing consentono anche di ottimizzare le performance relative al percorso, imparando dai dati storici di pedalata e, sulla base dei viaggi precedenti, suggerendo nuove destinazioni adatte all’utente.
L’integrazione con il cloud permette di comunicare con altri veicoli e condividere dati in modalità social, mentre il sistema di controllo elettronico integrato, che comanda i sensori e la videocamera, permette di valutare lo stato di salute del ciclista, oltre a identificare eventuali ostacoli lungo il percorso, segnalandoli per evitare le collisioni.
Un feedback aptico a vibrazione consente di comunicare in modo sicuro le notifiche al ciclista, sia in caso di pericoli da evitare sia per seguire le segnalazioni di navigazione del sistema a mappe integrato.
Il sistema di controllo ambientale consente di inviare un tweet, un SMS o un’email qualora fuori piova o qualora la batteria della bicicletta sia in esaurimento.
Velo-1, infatti, è alimentata da un motore elettrico da 450W che garantisce un’autonomia di circa 30 miglia. A tutta questa tecnologia “informatica” si associa anche un’alta tecnologia costruttiva, con freni wireless, cinghia di trasmissione in carbonio, cerchi in pittura elettroluminescente e molto altro ancora.
Ulteriori informazioni sono reperibili qui .
(via Techcrunch )
-
la crescita di facebook
interessante . .TheOriginalFanboyRe: la crescita di facebook
... Da notare come nei settori in cui non può sfruttare il monopolio quell'azienda arranca. Vuol dire che sono scadenti, la gente non gradisce i suoi servizi/prodotti.iRobyRe: la crescita di facebook
- Scritto da: iRoby> ... Da notare come nei settori in cui non può> sfruttare il monopolio quell'azienda arranca.> Vuol dire che sono scadenti, la gente non> gradisce i suoi> servizi/prodotti.Caspita, infatti l'xbox non l'ha voluta proprio nessuno.nome e cognomeRe: la crescita di facebook
- Scritto da: nome e cognome> Caspita, infatti l'xbox non l'ha voluta proprio> nessuno.Prova a dare un euro ad ogni utente di Bing e vedrai che il numero di utilizzatori aumenta in modo stratosferico. In altre parole la Xbox era venduta sottocosto con i soldi che MS intasca da altri settori.Si vede che con Bing non ha potuto replicare in dumping.http://multiplayer.it/notizie/113347-playstation-3-e-xbox-360-hanno-prodotto-perdite-per-8-miliardi-di-dollari.html***Ben Cousins, ex di EA e Sony, ha dichiarato......Il discorso di Cousins si basa su numeri e stime che emergono solo ora, e che riferiscono di perdite pari a circa 3 miliardi di dollari per Microsoft e di circa 5 miliardi di dollari per Sony, per un totale di 8 miliardi di dollari.***Tutti soldi presi dal monopolio MS chiamato Windows e Office.Sandro kensanConsiderando che sono 4...
Considerando che i motori di ricerca sono quattro, posizionarsi quinto e' una collocazione di tutto rispetto, che dimostra la fiducia, l'affidabilita', la precisione e l'indipendenza di questo motore di ricerca.Tra l'altro e' pure impostato di default su un sistema preinstallato a forza, quindi c'e' anche da scorporare una percentuale di uso inconsapevole da parte di utenti poco esperti.panda rossaRe: Considerando che sono 4...
> Tra l'altro e' pure impostato di default su un> sistema preinstallato a forza, quindi c'e' anche> da scorporare una percentuale di uso> inconsapevole da parte di utenti poco> esperti.quelli poco esperti scrivono google e poi cercano da lì anche se conoscono il sito in cui devono andare, perché non sono capaci di utilizzare la casella di ricerca, né la barra degli indirizzi (né capiscono la differenza fra le due cose).The Tech GuyRe: Considerando che sono 4...
Non so a te, ma se io in ufficio sbaglio a digitare la URL di un sito, mi ritrovo su un certo motore di ricerca preimpostato della stessa marca del browser e del sistema operativo su cui è installato.A casa invece se sbaglio a digitare un indirizzo mi becco un messaggio di indirizzo errato.... ma Browser e Sistema Operativo sono fatti da due aziende diverse e nessuna delle due è quella di cui sopra...SkywalkerRe: Considerando che sono 4...
- Scritto da: The Tech Guy> quelli poco esperti scrivono google e poi cercano> da lì anche se conoscono il sito in cui devono> andare, perché non sono capaci di utilizzare la> casella di ricerca, né la barra degli indirizzi> (né capiscono la differenza fra le due> cose).Fa ridere, ma è proprio così. L'ho notato anche io.Per questo Google ha tolto il box di ricerca sul suo browser e gli altri hanno seguito (Safari).L'incapacità di certa gente a volte è sorprendente!MacGeekUn'altra possibilità
Mi pare che ci sia almeno un'altra possibilità.E cioè che Yandex indicizza in russo cose russe, molto meglio di un qualunque Bing, e che i russi, così come i loro simili americani, sono ancora una cultura molto chiusa, autoriferita e nazionalista, con quello che ne segue.Senza queste (ed altre) considerazioni, cioè senza fornire un contesto a chi legge, i puri dati numerici contano solo come disinformazione.CerottoRe: Un'altra possibilità
Uhh e Microsoft con tutti i suoi uffici e centri sviluppo e ricerca in giro per il mondo non ha uffici in Russia con dipendenti ed esperti russi per adattare i suoi algoritmi di indicizzazione alla realtà Russa?In Italia ha pletore di partner ed aziende assimilate, associate ecc. E così in molti altri paesi. Ma in Russia non riesce a competere con un'aziendina locale.iRobyRe: Un'altra possibilità
- Scritto da: iRoby> Uhh e Microsoft con tutti i suoi uffici e centri> sviluppo e ricerca in giro per il mondo non ha> uffici in Russia con dipendenti ed esperti russi> per adattare i suoi algoritmi di indicizzazione> alla realtà> Russa?Microsoft ottimizza Bing solo per l'inglese e infatti su Bing in italiano compare la parola beta. Tra l'altro la differenza di prestazioni tra i due è abissale.Zucca VuotaRe: Un'altra possibilità
- Scritto da: Cerotto> Mi pare che ci sia almeno un'altra possibilità.> E cioè che Yandex indicizza in russo cose russe,> molto meglio di un qualunque Bing, e che i russi,> così come i loro simili americani, sono ancora> una cultura molto chiusa, autoriferita e> nazionalista, con quello che ne> segue.Nazionalistissimi, uuuuuh, sì: vai nelle vie di Mosca oggi, e vedi solo auto di marca UAZ, Zil e Lada:[img]http://www.reklamof.ru/advcatalog_media/photo_original/1/2/32121.JPG[/img]A loro Renault, BMW e Mercedes fanno schifo a prescindere.> Senza queste (ed altre) considerazioni, cioè> senza fornire un contesto a chi legge, i puri> dati numerici contano solo come> disinformazione.Il partito A alle elezioni ha superato il partito B del 2 %, ha vinto e riceverà l'incarico di governare il Paese. Ma sono puri dati numerici, è disinformazione. Se qualcuno si consola così, beato lui...LeguleioRe: Un'altra possibilità
A me invece pare che tu non sappia nulla di Russia...r1348Re: Un'altra possibilità
- Scritto da: Cerotto> Mi pare che ci sia almeno un'altra possibilità.> E cioè che Yandex indicizza in russo cose russe,> molto meglio di un qualunque Bing, e che i russi,> così come i loro simili americani, sono ancora> una cultura molto chiusa, autoriferita e> nazionalista, con quello che ne> segue.> Senza queste (ed altre) considerazioni, cioè> senza fornire un contesto a chi legge, i puri> dati numerici contano solo come> disinformazione.Magari indicizza meglio i torrent p)nome e cognomeRe: Un'altra possibilità
i russi leggono benissimo l'inglese e non hanno problemi a seguire siti internazionali (a differenza degli italiani). nonostante questo, essendo il cirillico comunque una grafia diversa, fa sempre piacere avere una formattazione più accurata e familiare. secondo megiulioRe: Un'altra possibilità
- Scritto da: giulio> i russi leggono benissimo l'inglese e non hanno> problemi a seguire siti internazionali (aSi vabbè via di luoghi comuni, io fino ad ora ho trovato 3 posti dove persino i dipendenti di multinazionali parlavano un inglese schifoso: Francia, Russia e Giappone.nome e cognomeBing
Bing.[img]http://images.sodahead.com/polls/001850059/386805054_hyena_laughing_xlarge.jpeg[/img]MacrosfotBing vs.Google? come precisione vince...
...Bing! Mi spiego: se hai tempo di sfogliare e scegliere, sicuramente Google search è più completo, dà molti più risultati.Ma se hai meno di un minuto, i siti o le immagini di Bing sono più pertinenti.Li confronto spesso, con gli stessi termini. ;-)ricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare