Berlino – La dipendenza dalla rete sta assumendo le percentuali di una epidemia, almeno in Germania, dove alcuni esperti sostengono che il 3 per cento di tutti i tedeschi che hanno un accesso ad internet soffre di molti, a volte gravi, disturbi psicologici indotti dall’abuso della rete.
A poche ore dalla partenza del CeBIT, la manifestazione di Hannover dedicata alle tecnologie, il direttore dell’ufficio dell’Assia che si occupa di dipendenze e stupefacenti, Wolfgang Schmidt, ha dichiarato che circa un milione di tedeschi soffre della particolarissima ed emergente dipendenza da internet.
Una patologia di questo tipo, ha spiegato Schmidt, si traduce nella difficoltà talvolta estrema per chi ne è soggetto a lasciare il computer connesso ad internet, riferendosi ad esso per la totalità delle proprie esigenze, con conseguenze devastanti sui comportamenti, la vita di relazione e l’attività lavorativa. Secondo Rolf Huellinghorst, esperto intervistato su un quotidiano locale assieme a Schmidt, “chi è dipendente da internet si muove solo in mondi virtuali, perde il controllo su se stesso e trascura i rapporti sociali”.
Da segnalare che secondo Schmidt la questione della dipendenza da internet fino ad oggi è stata ampiamente trascurata dalle istituzioni, come se non fosse un problema che sta emergendo con virulenza nella società tedesca. “Nei dibattiti pubblici – ha spiegato Schmidt – internet è solo qualcosa che fa bene e che è moderna”.
Anche in Italia la questione è dibattuta e crescono le preoccupazioni, soprattutto per quei minori che nell’approccio alla rete non vengono seguiti sufficientemente dalla famiglia.
-
Un s.o. al passo coi tempi?
Da quando c'è stata la prima causa Antitrust per il monopolio di Internet Expplorer c'è questo dilemma:Ma un s.o. dovrebbe accogliere le funzionalità che prima sono separate e col tempo divengono a tal punto necessaria da essere integrate.Vi faccio un esempio: immagginate un sistema operativo con integrato un software antivirus!!! Alla Symantec tremerebbero.... ma sarebbe comunque comodo. Microsoft ci provò col Central Point Anti Virus che nel DOS 5.XX era fornito insieme al s.o. Poi fu tolto se non fino a Win 3.xx in qualche versione. Il motivo non sò perchè... ma sarei curioso di saperlo.La stessa interfaccia grafica del resto nè è l'esempio massimo: prima separato poi integrato.Sarebbe bello ma tutto ciò lede la concorrenza..... ma Microsoft invoca il diritto all'innovazione (secondo me riferito al s.o. che integra ciò che prima era separato) e il diritto ad un s.o. operativo semplice e facile da usare (e questo fa piacere agli utonti).... Come risolvere???Di questo passo Microsoft integrerà sempre più tecnologia: firma digitale, riconoscimento vocale (quest'ultimo mi sembrerà talmente ovvio da sostituire la tastiera e il mouse), TCPA, il firewall c'è già in XP, è chissà più cosa. E' il problema resterà sempre ieri causa per IE oggi per Media Player domani chissà per cosa...L'unica soluzione è lo spin-off di Microsoft così come proposto dall'Antitrust americano oppure pari opportunità di accesso per tutti i competitors al codice di Windows e copia di distribuzione contenente tutti i package di tutti i produttore di software applicativi e utility, in modo che l'utente si trovi sul desktop al primo avvio tutte le possibilità offerte.....Terza ipotesi: è se poi alcune software house diventassero più furbe? Fatto un programma utile lo vendono a Microsoft (pensate che non lo comprerebbe per una cifra ragionevole) e si vanno a godere il resto delle vita su qualche isola....Bill Gates comprò il core del DOS per qualche decina di migliaia di dollari.... Bill Gates fondamentalmente ragiona in questo modo: o ti compro o ti distruggo.... in qualche puntata dei Simpsons il concetto - con ironia - è ben espresso.... Quindi.....Buona notteMGAnonimoRe: Un s.o. al passo coi tempi?
- Scritto da: AnonimoInteressanti spunti di riflessione.> Sarebbe bello ma tutto ciò lede la> concorrenza..... ma Microsoft invoca il> diritto all'innovazione (secondo me riferito> al s.o. che integra ciò che prima era> separato) e il diritto ad un s.o. operativo> semplice e facile da usare (e questo fa> piacere agli utonti).... Come risolvere???E` semplicissimo, si perdono in un bicchier d'acqua.METTETECI UN'OPZIONE, CACCHIO! :)Vuoi il Media Player? Ok, per default ce l'hai.Non lo vuoi? Pigia qui e non ti si installa.Ma dico ci vuole poi tanto a conservare le versioni pre-integrazione delle componenti di sistema? Ma Porca Miseria...AnonimoRe: Un s.o. al passo coi tempi?
- Scritto da: Alex¸tg> E` semplicissimo, si perdono in un bicchier> d'acqua.> METTETECI UN'OPZIONE, CACCHIO! :)> Vuoi il Media Player? Ok, per default ce> l'hai.> Non lo vuoi? Pigia qui e non ti si installa.> Ma dico ci vuole poi tanto a conservare le> versioni pre-integrazione delle componenti> di sistema? Ma Porca Miseria...Facile come 1-2-3. Alla Compaq (ma credo anche altri OEM abbastanza grossi) fanno alla svelta, integrano direttamente le loro componenti (tipo multimedia control center, homebase o il browserino personalizzato...) ed i driver in una installazione "precotta" col CD di ripristino, ma ti allegano anche il CD driver + applicazioni se vuoi installare un windows "regular" come lo prendi a negozio. Se non vuoi perdere tempo, ti becchi l'integrato, altrimenti fai a mano e puoi installare o meno le applicazioni e le integrazioni targate Compaq. Cosa te ne farai dopo dei vari pulsanti non standard sullo chassis sono c@zzi tuoi ;-)In ogni caso, con win9x e col 2kpro, sulle macchine di fascia alta tipo P47xx e PWS hanno sempre fatto così. Il concetto è identico e funziona perfettamente, d'altronde loro manipolano versioni OEM, quindi a maggior ragione lo può fare la microsozz.AnonimoRe: Un s.o. al passo coi tempi?
- Scritto da: Anonimo> Facile come 1-2-3. Alla Compaq (ma credo> anche altri OEM abbastanza grossi) fanno> alla svelta, integrano direttamente le loro> componenti (tipo multimedia control center,> homebase o il browserino personalizzato...)> ed i driver in una installazione "precotta"> col CD di ripristino, ma ti allegano anche> il CD driver + applicazioni se vuoi> installare un windows "regular" come lo> prendi a negozio. > Se non vuoi perdere tempo, ti becchi> l'integrato, altrimenti fai a mano e puoi> installare o meno le applicazioni e le> integrazioni targate Compaq. > Cosa te ne farai dopo dei vari pulsanti non> standard sullo chassis sono c@zzi tuoi ;-)> In ogni caso, con win9x e col 2kpro, sulle> macchine di fascia alta tipo P47xx e PWS> hanno sempre fatto così. Il concetto è> identico e funziona perfettamente,> d'altronde loro manipolano versioni OEM,> quindi a maggior ragione lo può fare la> microsozz.Vuoi dire che hai visto una qualche versione OEM che permette di rifiutare il Messenger? Che permette di rifiutare Outlook? Che permette di rifiutare il Media Player? Io no. Eppure il mio portatile e` un Compaq pagato 1600 euro. E sono benvenuti i pulsantini aggiuntivi sullo chassis, non e` quello il problema.AnonimoRe: Un s.o. al passo coi tempi?
- Scritto da: Alex¸tg> Vuoi il Media Player? Ok, per default ce> l'hai.> Non lo vuoi? Pigia qui e non ti si installa.Gia! come MSN Merdenger in XP eh? :) pigia qui e non ti si installa.. ops.. qui dove? aah gia.. non c'è il bottoncino per disinstallarlo! Che furboni! Sara' mica per fregare grosse fette di utenti a ICQ? :))) noooo... figuriamoci!SkavenGia` che ci siete...
...levateci anche il MSN Messenger e Outlook.A quanto pare non si puo` togliere IE perche` e` ormai volutamente, irrimediabilmente, patologicamente integrato con la shell di sistema. Ok, torniamo a usare il prompt di MS-DOS. Anzi, facciamogli riprendere a sviluppare il DOS.Dico sul serio.Davvero, sarei il primo a mettere la firma, e chi mi conosce qui lo sa.AnonimoRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Alex¸tg> Anzi, facciamogli> riprendere a sviluppare il DOS.> > Dico sul serio.> Davvero, sarei il primo a mettere la firma,> e chi mi conosce qui lo sa.La tua firma sarebbe dopo la mia, semmai... ;-)Un bel DOS a 32 bit tipo il TSX-32 o Concurrent-DOS sarebbe spettacolare... con windog limitato a fare la shell grafica stile WfW.AnonimoRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Anonimo> Un bel DOS a 32 bit tipo il TSX-32 o> Concurrent-DOS sarebbe spettacolare... conEcco appunto... perchè non li usate grandi genialoidi?Vi scagliate contro MS e poi volete avere/usare i suoi prodotti.IMHO è un comportamento quantomeno da asini, siate coerenti porca miseria!ZerossZerossRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > Un bel DOS a 32 bit tipo il TSX-32 o> > Concurrent-DOS sarebbe spettacolare... con> > > Ecco appunto... perchè non li usate grandi> genialoidi?a chi ti stai rivolgendo ?> Vi scagliate contro MS e poi volete> avere/usare i suoi prodotti.a chi ti rivolgi ?> IMHO è un comportamento quantomeno da asini,> siate coerenti porca miseria!CHI dovrebbe essere coerente ?AnonimoRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Anonimo> La questione della non assunzione di> responsabilità (che non è priva di> fondamento) esiste solo nel mercato di massa> e solo per prodotti "generici", non> commissionati su analisi specifica, come> hanno chiarito più e più volte anche i> soliti noti di interlex e dintorni....a patto che alla fin fine ci sia qualcuno che riesca produrre e a certificare prodotti del genere. In ambito medico, ho un parente che potrebbe spiegare molte cose su come funziona il software che accompagna certe apparecchiature mediche in ambito dermatologico, per esempio.Vorrei ricordare che le sonde Voyager I e II che hanno fatto il giro turistico di gran parte del sistema solare, senza alcun problema di software (a parte qualche salto mortale con l'hardware che ogni tanto, sottoposto allo stress del viaggio verso Urano, s'inceppava), avevano 320 Kb per il computer di navigazione, cioe` meta` della memoria convenzionale DOS, e di sicuro sopra non c'era installato qualcossa si simile a Windows.La morale intesa e`: e` possibile essere sicuri che un prodotto derivante da un sistema complesso come quelli attuali sia abbastanza affidabile per applicazioni mission-critical? Quanto e` possibile esserne certi? Quanto gioverebbe una maggior semplicita`?uhm... ammetto di essere un po' OT, pero`...AnonimoRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Anonimo> La tua firma sarebbe dopo la mia, semmai...> ;-)> Un bel DOS a 32 bit tipo il TSX-32 o> Concurrent-DOS sarebbe spettacolare... con> windog limitato a fare la shell grafica> stile WfW.E` davvero piacevole sapere di non essere del tutto soli.Grazie per la solidarieta`!Uhm... e magari con un sistema piu` semplice, meno arzigogolato, che si fa meno seghe mentali, non succederebbe piu` come ora che mi e` sparita ancora una volta l'icona della connessione dal system tray... mah... perche` sara` successo? boh? e chi lo sa? Gli hanno fregato l'iconcina? eh... lo fanno, lo fanno. gli si e` piantato il programma? eh, lo fa, lo fa... non ha capito cosa significhino e come districarsi fra i vari assurdi class-id nel registro di sistema? eh, succede, succede... le sembra che il sistema sia pieno di spazzatura e quello che realmente serve potrebbe stare su un floppy disk? eh, lei ha una mentalita` retrograda, ma vedra` che col tempo passera`... non ha senso essere cosi` retrogradi... e` tutto una Vostra impressione. Pigliatevi il Media Player, giocate e zitti. :PAnonimoRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: Alex¸tg> ...levateci anche il MSN Messenger e Outlook.> A quanto pare non si puo` togliere IE> perche` e` ormai volutamente,> irrimediabilmente, patologicamente integrato> con la shell di sistema. Ok, torniamo a> usare il prompt di MS-DOS. Anzi, facciamogli> riprendere a sviluppare il DOS.se usi i prodotti di una ditta che programma in modo aberrante e' solo colpa tua.Se volessero rimuovere ie senza rimuovere la shell grafica basterebbe fare un plugin che gestisca le pagine web. Di base non e' installato, se lo vuoi lo pluggi dentro e morta li'.Non si avrebbe nemmeno perdita di prestazioni.Ah, per' dovrebbero dare le api o meglio il sorgente della shell grafica, affinche' ognuno possa inetgrarci il suo browser,fDiskoloRe: Gia` che ci siete...
- Scritto da: fDiskolo> - Scritto da: Alex¸tg> se usi i prodotti di una ditta che programma> in modo aberrante e' solo colpa tua.Veramente no. Io mai e poi mai avrei usato Windows in vita mia. Ma se il 99% di quelli che usano i miei programmi hanno voluto usarlo, cacchi loro. E miei, purtroppo. Tu cosa faresti al posto mio? Ti garantisco che soluzioni non ce ne sono. Prima dovrebbe cambiare il mondo intorno a me, e poi cambio anch'io, molto felicemente.> Se volessero rimuovere ie senza rimuovere la> shell grafica basterebbe fare un plugin che> gestisca le pagine web. Di base non e'> installato, se lo vuoi lo pluggi dentro e> morta li'.> > Non si avrebbe nemmeno perdita di> prestazioni.Eh, no. Non credo sia cosi` facile. Explorer e` integrato con IE, a livelli molto profondi. Immagino l'abbiano fatto apposta, pero` in effetti stanno rendendo l'integrazione qualcosa di irreversibile. Non ho ancora avuto tempo di investigare a fondo, ma rimuovere l'integrazione potrebbe voler dire addirittura dire addio alla compatibilita` con molte delle applicazioni piu` recenti.Anonimotanto poi ci penseranno i tribunali
chissa perchè la Microsoft è sempre condannata dagli esperti ma poi quando si arriva in tribunale le cose cambiano E se non cambiano si provvede a cambiare il giudice ;-) E sull'integrazione delle parti, tanto per essere originale, il solito Linux ha interfaccia grafica ben separata dal resto, ma dal lato utente questo è trasparenteE così tutto il restoAnonimoTutto da dimostrare
Attenzione, come ricorda PI questi sono solo ESPERTI e non c'e' ancora alcun giudizio di merito della Commissione.Spero proprio che Monti la pensi diversamente!!AnonimoRe: Tutto da dimostrare ?
- Scritto da: Anonimo> Attenzione, come ricorda PI questi sono solo> ESPERTIincaricati da Monti> e non c'e' ancora alcun giudizio di> merito della Commissione.ma il giudizio non prescinderà dall'opinione degli esperti, incaricati proprio per esprimere un giudizio> Spero proprio che Monti la pensi> diversamente!!M.Mmonti ha mosso 2 (due) azioni contro Microsoft., finora. Le tue speranze si stanno infrangendo.Ricordo anche che Microsoft è già stata condannata in USA per abuso di posizione monopolistica.Microsoft è un monopolio qui in Europa come lo è in USA. Le sue azioni vanno poste sotto stretto controllo perché è stato già dimostrato un intento deleterio sulla concorrenza da parte di questa dirigenza di Microsoft (che non si è mai dimessa dopo la condanna subita)AnonimoRe: Tutto da dimostrare ?
- Scritto da: Anonimo> Ricordo anche che Microsoft è già stata> condannata in USA per abuso di posizione> monopolistica."dominante", non "monopolistica"In giurisprudenza la precisione dei termini utilizzati vale molto.ZerossZerosse gli altri ?
non capisco perchè nessuno chiede a IBM di fare il CICS open source (con tutte le info critiche che gestisce...)AnonimoRe: e gli altri ?
oppure tutto quello che gira attorno a WEBSPHERE...AnonimoRe: e gli altri ?
- Scritto da: Anonimo> oppure tutto quello che gira attorno a> WEBSPHERE...esiste una versione "light" e free di Websphere chiamata Eclipse.AnonimoRe: e gli altri ?
Ragazzi .. la droga vi spegne .. cosa c'entra un monitor transazionale con un'application server e sopratutto con winzozzma perpiacereeeee- Scritto da: Anonimo> non capisco perchè nessuno chiede a IBM di> fare il CICS open source (con tutte le info> critiche che gestisce...)AnonimoSistema Operativo o Applicazione
Ciaoleggendo l'articolo mi è ritornata alla mente una domanda trovata nella Settimana Enigmistica del 29.6.2002:"Nell'ottobre 2001, Microsoft ha messo in vendita un sistema operativo per computer destinato a sostituire il vecchio DOS.Qual è il nome di tale innovativo sistema?"Ammetto che ho avuto qualche dubbio prima di rispondere, poi, alcuni mesi dopo, su un sito di notizie americano un esperto del MIT (sto ricercando il link per) spiegava come Microsoft non avesse inizialmente creduto nel successo di Windows e lo avesse progettato come, passatemi il termine, un "XFree+WindowsManager" per DOS.Nel corso della sua analisi forniva alcune informazioni che indicavano come Windows 3.x/9x/Me non fosse mai diventato un vero sistema operativo; ma fosse rimasto un "XFree+WindowsManager" per DOS.Le argomentazioni fornite dall'esperto mi sono apparse abbastanza valide e spero di trovare presto il link così potete farvi anche voi le vostre opinioni (sperando che i Troll non si scatenino prima).Ora, se effettivamente Windows 9x/ME sono applicazioni, MS poteva inserirci dentro tutto quello che voleva, o no?AnonimoRe: Sistema Operativo o Applicazione
- Scritto da: Anonimo.....> Ora, se effettivamente Windows 9x/ME sono> applicazioni, MS poteva inserirci dentro> tutto quello che voleva, o no?Beh, consideralo come ti pare, ma nel CD di Win 9x trovi anche il DOS (altrimenti Win 9x non potrebbe funzionare...) e quindi direi che cambia proprio poco....P.S. Per la cronaca: è vero che Win 9x è solo un'interfaccia grafica sopra il DOS, ma è anche vero che il "nuovo sistema operativo" non è di certo uscito nel 2001, visto che Win XP è solo l'erede di Win NT uscito credo nel '93 o giù di li....TeXIl mediaplayer cosa ha fatto di male
perche' questi esperti chiedano la sua eliminazione?Esiste un sito dove questo è scritto?Oramai tutti gli OS hanno una player multimediale, perche' windows non puo' averlo, solo perche' e' piu' diffuso di altri?pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 03 2003
Ti potrebbe interessare