Roma – Qualcosa si sta veramente muovendo nel mercato delle telecomunicazioni italiano se ci sono operatori che in nome della trasparenza e della correttezza verso i propri utenti decidono di parlare dei difficili rapporti con l’ incumbent , Telecom Italia. Si tratta di Tele2 , da diverso tempo operante anche nel mercato ADSL .
In una pagina dedicata accessibile dal proprio sito, Tele2 ha deciso di informare i propri abbonati sui motivi che a suo dire causano le lunghe attese per le attivazioni delle linee ADSL. Secondo Tele2 i tempi “sono più lunghi del previsto a causa di ritardi nell’attivazione delle linee da parte di Telecom Italia”.
Il carrier spiega che Telecom Italia, su richiesta di Tele2, è tenuta ad adempiere nel 90 per cento dei casi entro 10 giorni solari dall’inoltro della richiesta per le linee analogiche ed entro 22 giorni quando sia necessario un intervento tecnico presso il domicilio dell’utente. Una eventualità, questa, che riguarda comunque solo una piccola parte delle attivazioni a fronte di impianti con centralino, linee ISDN e via dicendo.
“Oggi – spiega Tele2 – il 50% circa degli ordini non ha ancora ricevuto risposta entro i termini previsti, causando di conseguenza ritardi nell’attivazione del servizio ai clienti Tele2″.
L’azienda poi si sofferma a spiegare che non è propria abitudine “declinare le proprie responsabilità ma, in questo caso, nell’ottica di trasparenza dovuta ai nostri clienti, abbiamo ritenuto importante fornirvi tale comunicazione e mettervi a conoscenza dei reali motivi di questo disservizio, certamente a noi non imputabile”.
Tele2 ha spiegato di essere al lavoro per cercare di far rientrare questi ritardi e dunque poter garantire l’attivazione dei servizi ADSL nei termini concordati. “Non appena ricevuta risposta da Telecom – afferma Tele2 – sarà nostra cura darne tempestivo riscontro”.
-
miii, ma che zzecche che sono
che maroni.. ma bruciate all'inferno, incapaci!Anonimoora si esagera !!!
Che SCO ce l'avesse con IBM si sapeva ma che ora scassi pure (e senza prove visto che non mi risulta abbia mostrato leparti di codice incriminato nè di detenere in maniera univocai brevetti che vanta) ad enti federali è un filino troppo !!!qui i casi sono 2 1) ha prove a prova di bomba (non penso proprio)2) tenta di intimidire tutti (con cosa poi non so) visto che èalla frutta ma può vantare l'aiuto economico di Zio BillAnonimoRe: miii, ma che zzecche che sono
- Scritto da: Anonimo> che maroni.. ma bruciate all'inferno,> incapaci!miii,ancora quelli della Sco che significa Sco?Scassapallecontinuativi ordinari !:DAnonimoRe: miii, ma che zzecche che sono
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che maroni.. ma bruciate all'inferno,> > incapaci!> miii,ancora quelli della Sco > che significa Sco?> Scassapalle> continuativi > ordinari !:DUna volta era Santa Cruz Operation, mo sembra Santa Cruz DesperationAnonimoBank of America?
Be, mi sembra che qui la stiano sparando davvero grossa. Non capisco dove vogliano andare a parare prendendosela con enti di questo calibro...Però è abbastanza curioso: nelle istituzioni federali degli Stati Uniti d'America si usa linux (internazionale per definizione) anziché prediligere il software-prodotto nazionale windows. Non mi ritengo pro o contro uno dei due sistemi... però la cosa dà di che riflettere..AnonimoRe: Bank of America?
- Scritto da: Anonimo> Be, mi sembra che qui la stiano sparando> davvero grossa. Non capisco dove vogliano> andare a parare prendendosela con enti di> questo calibro...Lasciali fare, il suicidio non mi sembra che sia un reato :-)AnonimoRe: Bank of America?
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: Anonimo> > Be, mi sembra che qui la stiano sparando> > davvero grossa. Non capisco dove> vogliano> > andare a parare prendendosela con enti> di> > questo calibro...> > Lasciali fare, il suicidio non mi sembra che> sia un reato :)Per i cattolici lo e' :-)AnonimoRe: Bank of America?
Per i cattolici è peccato non reato...torna al CSOA "Pueblo Unido" di Canicattì va'...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Jack Rackham> > - Scritto da: Anonimo> > > Be, mi sembra che qui la stiano> sparando> > > davvero grossa. Non capisco dove> > vogliano> > > andare a parare prendendosela con> enti> > di> > > questo calibro...> > > > Lasciali fare, il suicidio non mi> sembra che> > sia un reato :)> > Per i cattolici lo e' :)AnonimoRe: Bank of America?
> Lasciali fare, il suicidio non mi sembra che> sia un reato :)calma e gesso, in alcuni paesi nordici il suicidio E' reato e se non giunge a buon fine ti accusano e processano di conseguenza per tentato omicidio.FredRe: Bank of America?
- Scritto da: Fred> calma e gesso, in alcuni paesi nordici il> suicidio E' reato Il freddo gli congela il cervello...ShurenRe: Bank of America?
- Scritto da: Fred> > > Lasciali fare, il suicidio non mi> sembra che> > sia un reato :)> > calma e gesso, in alcuni paesi nordici il> suicidio E' reato e se non giunge a buon> fine ti accusano e processano di conseguenza> per tentato omicidio.La condanna: pena di morteAnonimoRe: Bank of America?
- Scritto da: Fred> > > Lasciali fare, il suicidio non mi> sembra che> > sia un reato :)> > calma e gesso, in alcuni paesi nordici il> suicidio E' reato e se non giunge a buon> fine ti accusano e processano di conseguenza> per tentato omicidio.Infatti nel nostro ordinamento giuridico non è considerato reato proprio per evitare che una persona faccia tutto il possibile per assicurarsi di morire, quando tenta il suicidio (senza considerare che se una persona arriva a quel punto, solitamente non è per noia della vita, ma ha grossi problemi di varia natura).ElfQrinRe: ora si esagera !!!
- Scritto da: Anonimo> qui i casi sono 2 > > 1) ha prove a prova di bomba (non penso> proprio)Se avessero le prove non avrebbero chiesto il codice ad IBM per analizzarlo, che poi mi chiedo: visto che è Linux a violare il copyright, visto che il codice di Linux lo trovano in ogni angolo della galassia cosa hanno ancora da analizzare?> > 2) tenta di intimidire tutti (con cosa poi> non so) visto che è> alla frutta ma può vantare l'aiuto> economico di Zio BillSecondo me loro sanno di essere alla frutta, ma continuano con queste sceneggiate proprio perchè c'è qualcuno che li spinge e li ripaga....AnonimoNotizia più importante
FDGAvanti il prossimo
Continuando di questo passo accuseranno l'esercito americano di violazione della loro proprietà intellettuale, magari aggiungendo pure una violazione della GPL, giusto per spararle più grosse del possibile.Forse allora qualcuno rifletterà sul fatto che gli autori ricevono dalla Legge la possibilità di limitare l'uso della propria opera, ma a questa sono e rimangono comunque subordinati.Io sarò pronto allora a scommettere che le pretese di SCO non disturberanno il sonno di nessun militare, come fino ad oggi non sono stati mai distrubati dal mancato rispetto della GPL.AnonimoRe: Bank of America?
L´idea é che la festa sta per finire: http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=5dLe azioni di SCO scendono, e per far credere agli azionisti che contano ancora qualcosa continuano a intentare cause sempre piú ´favolose´. Per farsi pubblicitá e vendere azioni (di prodotti non ne vendono piú, e nessuno sano di mente comprerebbe qualcosa da loro per beccarsi una denuncia il giorno dopo) e per nascondere l´evidenza della borsa.Se poi consideriamo che sono stati finanziati da microsoft appare chiaro che devono spargere piú FUD possibile finche possono.AnonimoMa nel codice penale americano
non sono previste pene per il litigante temerario?AnonimoRe: Ma nel codice penale americano
- Scritto da: Anonimo> non sono previste pene per il litigante> temerario?quello di essere sfottuto a vitai giudici obbligheranno IBM a riscrivere i codici..... ;).... entro il 2014, così SCO sarà la barzelletta del nuovo millennio:D==================================Modificato dall'autore il 23/03/2004 7.46.01AnonimoSCO ormai è fuori di zucca
SCO è alla disperazione, e come i disperati o uno che sta per annagare annaspa mendando colpi a destra e a manca a casaccio, ma più annaspa più avvicina rapidamente la sua fine.Sono costretti ad alzare ogni giorno il tiro per sostenere le loro azioni in borsa facendo continuamente parlare di loro.Presto non sentiremo finalmente più parlare di questi parassiti che attaccano Linux solo per mangiarci sopra e falliranno per la buona pace di tutti.AnonimoCan che abbaia non morde
:)AnonimoRe: SCO ormai è fuori di zucca
sarebbe ora ha veramente rotto i cogli*ni(linux)AnonimoPerchè non vanno a Zelig ?
Io quelli di SCO ce li vedrei volentieri in qualche spettacolo comico... sono veramente bravi a far ridere :DAnonimoRe: Perchè non vanno a Zelig ?
- Scritto da: Anonimo> Io quelli di SCO ce li vedrei volentieri in> qualche spettacolo comico... sono veramente> bravi a far ridere :DManderei a Zelig Linzozz Torvald :-DAnonimoPotevano ristrutturare
Ma dico io... Non si poteva ristrutturare un po' l'azienda e cambiare business? Lo so che non e' una cosa facile, ma le tappe potevano essere percorse per gradi. Inizialmente si creava una distribuzione Linux loro divisa nel ramo consumer e quello enterprise, o anche solo enterprise. Per fare una distribuzione nuova a volte basta una sola persona esperta e appassionata (vedi Knoppix di Klaus Knopper), e quindi istituendo un forum e altre iniziative riuscire a creare una community di utilizzatori e appassionati che avrebbero anche dato una mano a migliorarla. Ad esempio inizialmente Corel Linux non era male e stava avendo anche successo, era una Debian resa facile nell'installazione e nella gestione, poi si sa quando entro' Micro$oft in Corel Linux gli stava antipatico e ha fatto segare tutti i progetti per Linux.Dopo la propria distribuzione e la community, quasi parallelamente sarebbe stato il turno del porting su Linux di Tarantella e di tutti i tools creati negli anni, anche mantenendoli closed. Non tutto quello che ha fatto SCO faceva schifo come i loro sistemi operativi.A quelle sarebbero seguite un po' di corteggiamenti a Oracle, Sybase, SAP ed altre aziende perche' portassero e testassero i loro prodotti sulla distribuzione Linux di SCO, per poter dare garanzie alle aziende che volevano far girare quei software in quel sistema operativo.Tutto cio' nell'ultimo triennio poi quest'anno sarebbe scoppiato il boom del desktop Linux nelle aziende e a ritagliare una disribuzione desktop da quella enterprise sarebbe stata poca cosa...E insieme a tutto cio' acquistare e/o finanziare lo sviluppo di qualche altra applicazione utile.Certo sarebbe costato un po' di posti di lavoro e una ristrutturazione aziendale non proprio indolore, ma RedHat, Suse e tante altre dimostrano che con Linux si fanno soldi e si ottiene prestigio.E invece ai vertici sono stati piazzati dei dirigenti ben plagiati e pagati da Micro$oft per gli scopi che ben conosciamo... Perche' i vecchi dirigenti e la gente in gamba che aveva quell'azienda hanno gia' tagliato tutti la corda.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Mechano> > Ma dico io...> > Non si poteva ristrutturare un po'> l'azienda e cambiare business?> [....]Guardi troppa televisione :-DAnonimoRe: ora si esagera !!!
-> qui i casi sono 2 > > 1) ha prove a prova di bomba (non penso> proprio)> > 2) tenta di intimidire tutti (con cosa poi> non so) visto che è> alla frutta ma può vantare l'aiuto> economico di Zio Bill> E allora pregate fratelli, perché all'ente AntiTrust Americano venga voglia di indagare sul coinvolgimento di Minuscolomolliccio nella faccenda, cosicché anche queste malefatte di Guglielmo Cancelli vengano portate alla luce e sanzionate nel modo opportuno.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Mechano> > Ma dico io...> > Non si poteva ristrutturare un po'> l'azienda e cambiare business?> Lo so che non e' una cosa facile, ma le> tappe potevano essere percorse per gradi.> > Inizialmente si creava una distribuzione> Linux loro divisa nel ramo consumer e quello> enterprise, o anche solo enterprise. Per> fare una distribuzione nuova a volte basta> una sola persona esperta e appassionata> (vedi Knoppix di Klaus Knopper), e quindi> istituendo un forum e altre iniziative> riuscire a creare una community di> utilizzatori e appassionati che avrebbero> anche dato una mano a migliorarla.> Ad esempio inizialmente Corel Linux non era> male e stava avendo anche successo, era una> Debian resa facile nell'installazione e> nella gestione, poi si sa quando entro'> Micro$oft in Corel Linux gli stava> antipatico e ha fatto segare tutti i> progetti per Linux.> > Dopo la propria distribuzione e la> community, quasi parallelamente sarebbe> stato il turno del porting su Linux di> Tarantella e di tutti i tools creati negli> anni, anche mantenendoli closed. Non tutto> quello che ha fatto SCO faceva schifo come i> loro sistemi operativi.> A quelle sarebbero seguite un po' di> corteggiamenti a Oracle, Sybase, SAP ed> altre aziende perche' portassero e> testassero i loro prodotti sulla> distribuzione Linux di SCO, per poter dare> garanzie alle aziende che volevano far> girare quei software in quel sistema> operativo.> > Tutto cio' nell'ultimo triennio poi> quest'anno sarebbe scoppiato il boom del> desktop Linux nelle aziende e a ritagliare> una disribuzione desktop da quella> enterprise sarebbe stata poca cosa...> > E insieme a tutto cio' acquistare e/o> finanziare lo sviluppo di qualche altra> applicazione utile.> > Certo sarebbe costato un po' di posti di> lavoro e una ristrutturazione aziendale non> proprio indolore, ma RedHat, Suse e tante> altre dimostrano che con Linux si fanno> soldi e si ottiene prestigio.> > E invece ai vertici sono stati piazzati dei> dirigenti ben plagiati e pagati da Micro$oft> per gli scopi che ben conosciamo... Perche'> i vecchi dirigenti e la gente in gamba che> aveva quell'azienda hanno gia' tagliato> tutti la corda.> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.it... infatti ristrutturano... con i MILIONI di dollari 'donati' da M$...AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > ... infatti ristrutturano... con i MILIONI> di dollari 'donati' da M$...Ecco le solite illazioni degli adepti del pinguino. Svegliatevi, siete come dei pecoroni.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > ... infatti ristrutturano... con i> MILIONI> > di dollari 'donati' da M$...> > Ecco le solite illazioni degli adepti del> pinguino. Svegliatevi, siete come dei> pecoroni.forse è il caso che tu ti svegli..fai un giretto con google e scoprirai che queste "illazioni" si sono rivelate corrette :-DpikappaRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: pikappa> > forse è il caso che tu ti svegli..fai> un giretto con google e scoprirai che queste> "illazioni" si sono rivelate corrette :DScommetto che queste notizie sono state diffuse dalla comunità Open Source? E' un pò come dire che i Cinesi sono fascisti :-DNon credo a nulla. Ogni scusa è buona per incolpare la Microsoft. Certo che vi hanno addestrati x bene :-D Mi sembrate come degli automi...AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > > > forse è il caso che tu ti> svegli..fai> > un giretto con google e scoprirai che> queste> > "illazioni" si sono rivelate corrette :D> > Scommetto che queste notizie sono state> diffuse dalla comunità Open Source?> E' un pò come dire che i Cinesi sono> fascisti :D> Non credo a nulla. Ogni scusa è buona> per incolpare la Microsoft. Certo che vi> hanno addestrati x bene :D Mi sembrate come> degli automi...Il fatto è che non riesci a renderti conto di essere tu l'automa........Hai mai sentito parlare di obblighi nell'open source??hai mai visto pubblicità per l'open source???hai mai letto che l'open source finanzia questo o quel partito??sai che per fermare questo movimento che tanto spaventa sono state madate lettere traboccanti di illazioni che lo paragonano al terrorismo e lo etichettano come un pericolo per il mondo intiero???ti sei mai chiesto perchè cresce non ostante tutto ciò????La risposta è LIBERTÀ.Libertà informatica Libertà di pensiero Libertà di apprendimento.Libertà di poter vedere e mettere mano su TUTTO quello che costituisce il tuo OS.Libertà di scelta....e molte altre libertà...........ciao automa.AnonimoRe: ora si esagera !!!
- Scritto da: Anonimo> Che SCO ce l'avesse con IBM si sapeva ma che> ora scassi > pure (e senza prove visto che non mi risulta> abbia mostrato le> parti di codice incriminato nè di> detenere in maniera univoca> i brevetti che vanta) ad enti federali> è un filino troppo !!!> > qui i casi sono 2 > > 1) ha prove a prova di bomba (non penso> proprio)> SCO non ha mostrato le prove semplicemente perchè non le ha!!! In pratica SCO ha venduto una licenza UNIX ad IBM che ha così cominciato a commercializzare AIX. Poi IBM ha scritto del nuovo codice per AIX che ha poi portato su Linux, secondo SCO questa è una violazione della licenza UNIX!!! Secondo loro tutto il codice che IBM ha scritto per AIX è soggetto alla licenza UNIX ( e quindi indirettamente proprietà di SCO ), giustamente IBM non è d'accordo.Robe da matti :|AnonimoMa se non hanno nemmeno le prove....
...cosa continuano a rompere i maroni?????...e poi adesso si sono dati agli enti importanti, tra un pò tireranno fuori che i supercomputer di bin laden girano su linux .......SCO: 'iditi ci bbu facciti sci 'nkulu(linux)AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > Il fatto è che non riesci a renderti> conto di essere tu l'automa........Assolutamente no > Hai mai sentito parlare di obblighi> nell'open source??Neppure con i prodotti della Microsoft. > hai mai visto pubblicità per l'open> source???Sì, anche troppa> hai mai letto che l'open source finanzia> questo o quel partito??Questo è tutto da dimostrare. Io non escluderei nulla a priori.> sai che per fermare questo movimento che> tanto spaventa sono state madate lettere> traboccanti di illazioni che lo paragonano> al terrorismo e lo etichettano come un> pericolo per il mondo intiero???Pure questo è tutto da dimostrare > ti sei mai chiesto perchè cresce non> ostante tutto ciò????> La risposta è LIBERTà.COMUNISMO> Libertà informatica COMUNISMO> Libertà di pensiero Sembra che l' Open Source abbia scoperto l' acqua calda> Libertà di apprendimento.Come sopra> Libertà di poter vedere e mettere> mano su TUTTO quello che costituisce il tuo> OS.Criminalità informatica> ciao automa.Ciao adeptoAnonimoRe: Potevano ristrutturare
scommetto che se per caso fortuito dovesse entrare la finanza a casa tua avrebbe di cosa parlare... winzoz--- lo difendi solo se lo usi per illeciti.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> scommetto che se per caso fortuito dovesse> entrare la finanza a casa tua avrebbe di> cosa parlare... winzoz--- lo difendi solo se> lo usi per illeciti.Ma vedi quanto sei pirla? Ho comprato le licenze di windows e di Office per uso prettamente domestico. Con Linzozz, invece, si alimenta la pirateria informatica. Scommetto che a casa tua, la finanza, troverebbe molto materiale illecito?AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> Ma vedi quanto sei pirla? Ho comprato le> licenze di windows e di Office per uso> prettamente domestico. Con Linzozz, invece,> si alimenta la pirateria informatica. > Scommetto che a casa tua, la finanza,> troverebbe molto materiale illecito?Ecco, fino a questa uscita e al tuo gridare al comunismo, sembravi quasi una persona sensata. Ma ora mi viene il dubbio tu sia solo un trollParliamoneRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > scommetto che se per caso fortuito> dovesse> > entrare la finanza a casa tua avrebbe di> > cosa parlare... winzoz--- lo difendi> solo se> > lo usi per illeciti.> > Ma vedi quanto sei pirla? Ho comprato le> licenze di windows e di Office per uso> prettamente domestico. Con Linzozz, invece,> si alimenta la pirateria informatica. > Scommetto che a casa tua, la finanza,> troverebbe molto materiale illecito?Si. E secondo te noi stiamo tutti quì a crederti che sul tuo PC non c'è neppure un sw piratato...AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> [cut]> Uso> solo prodotti Microsoft perchè di> Linux non mi può fregar di meno. Non> mi interessa neppure provarlo e mai a casa> mia ci sarà una distro Linux.E fai benissimo, sai mai che scocchi la scintilla della curiosità ...è troppo pericolosa, magari porta a scoprire che oltre il paraocchi c'è un mondo colorato!!! :sFacile ironia a parte la cosa che più mi colpisce è il fatto di non voler nemmeno provare ... tentare, cercar di scoprire ... solo per partito preso.Non lo trovi avvilente per un essere umano? ;)TrinRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > Falso, dai. Non diciamo cavolate. Ogni> azienda, per allargare il proprio business,> spende capitali in marketing e> pubblicità.Perché marketing e pubblicità non sono addestramento dell'utente? Soldi spesi per convincere l'utente, recuperati col prezzo pagato dall'utente. Pago per farmi rompere le palle. Sul fatto che il mercato sia così, non discuto, sul fatto che sia bello e giusto, ci sarebbe molto da dire> Guarda, sono stufo della propaganda anti> Microsoft che state facendo voi linari. Uso> solo prodotti Microsoft perchè di> Linux non mi può fregar di meno. Non> mi interessa neppure provarlo e mai a casa> mia ci sarà una distro Linux.La propaganda contro Linux la fa Microsoft, l'ha fatta in passato e continua a farla cercando appoggi politici presso il Congresso degli Stati Uniti. "Linux è un cancro", "Linux è la vera Matrix", "L'Open Source minaccia lo stile di vita degli americani" sono tutte parole di Gates e compagnia. E non dette in un forum come questo, ma sbandierate in conferenze stampa o in lettere al Congresso. Tu usa quel che ti pare, è una libertà che hai e che nessuno nel mondo Linux ed Open Source in generale ha intenzione di negare. Anzi.La mia libertà di usare Linux, o BeOS, o quel che mi pare tranne Windows, invece è messa in serio pericolo proprio dall'aziendina che tu finanzi pagando licenze.La propaganda contro Microsoft non è un attacco A Windows, è una difesa DA Windows.Se Microsoft avesse un vero concorrente, forse sarebbe spronata a fare un prodotto migliore per l'utente. Invece, così com'è oggi, lavora per fare un prodotto migliore per i propri partner commerciali (leggi DRM, Palladium e menate varie) a danno tuo.Che sei contento.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo....> > Hai mai sentito parlare di obblighi> > nell'open source??> > Neppure con i prodotti della Microsoft. Nel dischetto piratato di icspi dovrebbe esserci un file contenetne l'EULA di Microsoft. LEGGILO !....> > hai mai letto che l'open source finanzia> > questo o quel partito??> > Questo è tutto da dimostrare. Io non> escluderei nulla a priori.Quindi non lo hai mai letto....Ma perchè non leggi bene le domande prima di rispondere ? > > sai che per fermare questo movimento che> > tanto spaventa sono state madate lettere> > traboccanti di illazioni che lo> paragonano> > al terrorismo e lo etichettano come un> > pericolo per il mondo intiero???> > Pure questo è tutto da dimostrareNo. Non è da dimostrare un emerito cazzo.Sono dichiarazioni pubbliche fatte da Microsoft e da SCO addirittura al Congresso degli Stati Uniti. > > ti sei mai chiesto perchè cresce> non> > ostante tutto ciò????> > La risposta è LIBERTà.> > COMUNISMOMah... io sono di destra e francamente paragonare libertà e libero mercato al comunismo lo trovo vomitevole. Ma non mi stupisco che quando uno finisce gli argomenti si aggrappa alle idiozie... > > Libertà informatica > > COMUNISMOIdem come sopra. > > Libertà di pensiero > > Sembra che l' Open Source abbia scoperto l'> acqua caldaEvidentemente per alcuni la libertà di pensiero è una scoperta... > > Libertà di apprendimento.> > Come sopra> > Libertà di poter vedere e mettere> > mano su TUTTO quello che costituisce il> tuo> > OS.> > Criminalità informaticaMi sembra che tu abbia dei problemi. Anche grossi...AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo[cut]> Con Linzozz, invece,> si alimenta la pirateria informatica. [cut]Questa tesi la sento ultimamente.... fa parte delle famose cose che più si ripetono e più diventan vere o qualcuno qui ne è veramente convinto e può spiegarmi il perchè?TrinBanzaaiii !!!
AnonimoRe: Potevano ristrutturare
AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Trin> > E fai benissimo, sai mai che scocchi la> scintilla della curiosità ...> è troppo pericolosa, magari porta a> scoprire che oltre il paraocchi c'è> un mondo colorato!!! :sNon sono uno smanettone> Facile ironia a parte la cosa che più> mi colpisce è il fatto di non voler> nemmeno provare ... tentare, cercar di> scoprire ... solo per partito preso.> Non lo trovi avvilente per un essere umano?> ;)NoAnonimoRe: Potevano ristrutturare
Ma come?Inneggi al COMUNISMO e digfendi l'operato di una societa' prettamente capitalista quale Micro$oft?Della serie: "un bel silenzio non fu mai scritto"... Vero?!? :(AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > Ma vedi quanto sei pirla? Ho comprato le> licenze di windows e di Office per uso> prettamente domestico. Con Linzozz, invece,> si alimenta la pirateria informatica. > Scommetto che a casa tua, la finanza,> troverebbe molto materiale illecito?Nessun materiale illecito a casa mia, ad esempio. Uso Linux anche per non riempirmi la macchina di software che costerebbe milioni se fosse regolare e piratato se non lo fosse.Tu, sicuro di aver pagato tutto il software? Non ti è sfuggito qualche shareware? Qualche demo non sarà andato oltre il trentesimo giorno? Veramente hai pagato PhotoShop?Con Linux non esiste pirateria informatica. A tutt'oggi, invece, le uniche macchine Windows regolari che ho visto sono quelle delle aziende che hanno la finanza che bussa alla porta.Nelle case, devo ancora vedere una installazione tutta regolare.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > Si. E secondo te noi stiamo tutti quì> a crederti che sul tuo PC non c'è> neppure un sw piratato... Secondo me siete i primi a vivere nell' illegalità.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: YureW> > Nessun materiale illecito a casa mia, ad> esempio. Uso Linux anche per non riempirmi> la macchina di software che costerebbe> milioni se fosse regolare e piratato se non> lo fosse.> Tu, sicuro di aver pagato tutto il software?Ho comprato le licenze 4 anni fa. > Non ti è sfuggito qualche shareware?> Qualche demo non sarà andato oltre il> trentesimo giorno? Veramente hai pagato> PhotoShop?Non uso Photoshop> Con Linux non esiste pirateria informatica.> A tutt'oggi, invece, le uniche macchine> Windows regolari che ho visto sono quelle> delle aziende che hanno la finanza che bussa> alla porta.> Nelle case, devo ancora vedere una> installazione tutta regolare. Chiederò al mio amico finanziere se mi verrà confermata la tua tesi :-DAnonimoRe: Potevano ristrutturare
AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Si. E secondo te noi stiamo tutti> quì> > a crederti che sul tuo PC non c'è> > neppure un sw piratato... > > Secondo me siete i primi a vivere nell'> illegalità.Perchè usiamo un software rispettandone i termini della licenza ? Mi sa che hai un'idea strana di illegalità.Comunque è meglio che torni ai tuoi giochini, ovviamente piratati, che quì stai solo facendo la figura dell'imbecille.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: YureW> > > > Nessun materiale illecito a casa mia, ad> > esempio. Uso Linux anche per non> riempirmi> > la macchina di software che costerebbe> > milioni se fosse regolare e piratato se> non> > lo fosse.> > Tu, sicuro di aver pagato tutto il> software?> > Ho comprato le licenze 4 anni fa. E noi ci crediamo... > > Non ti è sfuggito qualche> shareware?> > Qualche demo non sarà andato> oltre il> > trentesimo giorno? Veramente hai pagato> > PhotoShop?> > Non uso PhotoshopE noi ci crediamo che sul tuo PC c'è solo Win e Office....AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > E noi ci crediamo...Credi quel cazzo che vuoi> E noi ci crediamo che sul tuo PC c'è> solo Win e Office....Come sopraAnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > Perchè usiamo un software> rispettandone i termini della licenza ? Mi> sa che hai un'idea strana di> illegalità.> > Comunque è meglio che torni ai tuoi> giochini, ovviamente piratati, che> quì stai solo facendo la figura> dell'imbecille.La figura dei cantinari la fate voi linari.AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > ... infatti ristrutturano... con i> MILIONI> > di dollari 'donati' da M$...> > Ecco le solite illazioni degli adepti del> pinguino. Svegliatevi, siete come dei> pecoroni.pecoroni sono quelli che non notano la semplice successione di eventi:1-Microsoft investe 80 milioni di $ nella società BayStar2-Microsoft chiede a Baystar di investire in SCO3-Baystar investe 50 milioni di dollari in SCOun classico passamano.in questo modo anche Baystar ha il suo guadagno (80-50=30 milioni di $)AnonimoRe: Potevano ristrutturare
AnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> La figura dei cantinari la fate voi linari.Ma il primo cantinaro della storia a programmare nel suo garage e dove fondo' l'Hombrew Computer Club non fu proprio un certo BIll Gate$?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> Credi quel cazzo che vuoiscusate, ma oggi in italia è festa? ci sono le scuole chiuse?SkavenRe: Potevano ristrutturare
mi sono letto tutto il tread!il tipo è un troll de-li-zio-so!!!!bravo!AnonimoRe: Potevano ristrutturare
Rispondendo al tuo quesito iniziale invece di alimentare il thread andato decisamente fuori tema: SCO la distribuzione Linux ce l'aveva già, anzi, è stata una distribuzione Linux a ridare fiato ad una SCO in crisi: Caldera (distribuzione Linux "storica") ha comprato SCO (nome famosissimo per i sistemi UNIX su x86) ed ha deciso di usare il nomeSCO al posto di Caldera poichè più conosciuto ed apprezzato nel mondo aziendale, quello che conta perchè ha "i soldi".Da li poi mi sono perso qualche cosa, forse ce lo siamo perso tutti perchè non ho capito come ma hanno deciso di dismettere e non sviluppare più la loro distribuzione linux e far guerra alle altre distribuzioni. Il tutto senza uscire ad esempio dal cosnorzio united linux, al punto che, per evidente incoerenza, lo stesso a chiuso.Evidentementem "qualcosa deve essere andato storto"...Anonimo...Mah
e pensare che fine a qualche anno fa, la maggior parte delle persone, vomitava solo parole negative contro Linux...da chi era pro-microsoft, a chi reputava linux un non unix...sono contento...alla fine non sono le parole che contano no ?e i fatti sembrano dirla lunga :):)AnonimoMcbride su cnet
se andate sul sito :http://news.com.com/potete vedere una lunga intervista video a Mc Bride e anche un video dove parla il vicepresidente di novellAnonimoRe: Mcbride su cnet
- Scritto da: Anonimo> se andate sul sito :> news.com.com /> > potete vedere una lunga intervista video a> Mc Bride e anche un video dove parla il> vicepresidente di novellesattamente qui:http://news.com.com/redir?lop=bb.pl.5168663&edId=3&siteId=3&oId=2001-1-0&ontId=1&destUrl=http://news.com.com/1601-2-5168663.htmlAnonimoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> fuori tema: SCO la distribuzione Linux ce> l'aveva già, anzi, è stata una> distribuzione Linux a ridare fiato ad una> SCO in crisi: Caldera (distribuzione Linux> "storica") ha comprato SCO (nome famosissimo> per i sistemi UNIX su x86) ed ha deciso di> usare il nomeSCO al posto di Caldera> poichè più conosciuto ed> apprezzato nel mondo aziendale, quello che> conta perchè ha "i soldi".E fin qui mi ricordo bene. La distro fu criticata all'inizio, sembrava immatura ma intanto vendeva e nonostante qualche bug era un'altra distro con dietro un nome importante ed un po' di supporto.> distribuzione linux e far guerra alle altre> distribuzioni. Il tutto senza uscire ad> esempio dal cosnorzio united linux, al punto> che, per evidente incoerenza, lo stesso a> chiuso.> Evidentementem "qualcosa deve essere andato> storto"...Il consorzio ha chiuso per rappresaglia, era evidente il conflitto di interesse di SCO. Perche' fa guerra a tutti e vuole pero' mantenere la partecipazione in quel consorzio? Voleva forse inqinare il codice? Poter rafforzare le sue pretese?Il consorzio non ha realmente chiuso, semplicemente si e' creata una struttura parallela che fa lo stesso in seno ad altri progetti.Mi e' sembrato un po' come quando hai l'amico "puzzone" che non si lava e che vuole stare per forza in compagnia degli altri, questi altri non si daranno mai appuntamento nello stesso posto e alla stessa ora in cui potrebbe venirvi il "puzzone", ma per "cambiare aria" sceglieranno altri luoghi e altre compagnie per emarginarlo finche' non si da una bella lavata!!! :-D--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Potevano ristrutturare
- Scritto da: Anonimo> > hai mai visto pubblicità per> l'open> > source??? > Sì, anche troppaQuella M$ invece? E' Poca? > > hai mai letto che l'open source finanzia> > questo o quel partito??> Questo è tutto da dimostrare. Io non> escluderei nulla a priori.Per M$ invece non c'e' nulla da dimostrare... i soldi DATI a vari governi e i vari passaggi di Ballmer e Gates nei vari parlamenti (anche qui' in Italia) perche' scegliessero la loro piattaforma SONO UN FATTO, E' CRONACA, riportata anche da PI. Bella obbiettivita' la tua eh? > > sai che per fermare questo movimento che> > tanto spaventa sono state madate lettere> > traboccanti di illazioni che lo> paragonano> > al terrorismo e lo etichettano come un> > pericolo per il mondo intiero???> Pure questo è tutto da dimostrareAh si ? E agli articoli e le dichiarazioni pubbliche di Ballmer (Linux e OpenSource sono pericolosi e VIRALI) riportati dai media? Ma dove vivi?> > ti sei mai chiesto perchè cresce> non> > ostante tutto ciò????> > La risposta è LIBERTà. > COMUNISMO> > Libertà informatica > COMUNISMO> > Libertà di pensiero Tu NON SAI che cosa e' il COMUNISMO...Vai in CINA e vivici un po'.... Ti farebbe bene.TU avresti bisogno di un po' di comunismo... cosi' FINALMENTE cominceresti a dare il giusto significato alle parole invece di scrivere a VANVERA.> Sembra che l' Open Source abbia scoperto l'> acqua calda> > Libertà di apprendimento.> Come sopra> > Libertà di poter vedere e mettere> > mano su TUTTO quello che costituisce il> tuo> > OS.> Criminalità informaticaDimostralo... Si e' forse perseguibili per sviluppare , diffondere OPenS. e Linux?Anche se pure questa non sarebbe una buona argomentazione per dimostrare che l' OpenS. e' "criminale".AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 03 2004
Ti potrebbe interessare