Roma – Alcune grandi menti di Manchester stanno pensando di tenere sotto controllo di telecamere a circuito chiuso gli alunni delle scuole locali. E, contestualmente, di tenere d’occhio gli insegnanti.
Questa è la direzione intrapresa dal Consiglio comunale di Manchester che ha chiesto al Governo i fondi per installare telecamere di controllo e vigilanza all’interno delle aule di cinque scuole locali. L’idea emersa dal dibattito in Consiglio, così come riportata dalla BBC, è che in questo modo le autorità scolastiche potranno dimostrare ai genitori degli alunni più vivaci quello che combinano tra le pareti delle aule: sarebbero addirittura molti i genitori che non credono a quanto riferito dagli insegnanti.
Un provvedimento del genere è naturalmente destinato a sollevare non poca attenzione dentro e fuori la Gran Bretagna. Secondo Mick Waters, assessore scolastico di Manchester, il Consiglio con la sua decisione intende dare risposte educative per quell’1 per cento di alunni che con la mancanza di rispetto per gli altri studenti e gli insegnanti di fatto ha un comportamento definito “distruttivo”. Non si tratterebbe, dunque, di dare una mano a quegli insegnanti che non ce la fanno a mantenere la disciplina nelle proprie classi….
Il progetto è coinvolgere il più possibile i genitori nel processo educativo e far sì che possano essere eseguiti interventi sugli alunni a scuola che abbiano però un corrispettivo in omogenei interventi in famiglia.
Inutilmente qualche esponente sindacale ha fatto notare che gli insegnanti si sentirebbero spiati e non si troverebbero a loro agio, parlando poi esplicitamente di una situazione orwelliana. Altri ribattono che l’utilizzo delle registrazioni video in classe è ormai necessario, e questo anche se con i dindi delle telecamere si potrebbero mettere in piedi corsi appositi per gli alunni più difficili. Un responsabile del progetto si è addirittura sentito in dovere di dichiarare che al momento non vi sono piani per portare le immagini su internet.
-
Dagsta deriva da Ziga
Ziga è molto più vivo: http://ziga.sourceforge.net/ (+ o -)AnonimoRe: Dagsta deriva da Ziga
Appunto :Luca, ma cosa mi recensisci.... il clone del miglior software opennap e gnutella???NaaaDai, ammetti che ziga è il meglio... e per tutte le piattaforme!!!W ZigapieggiAnonimoRe: Dagsta deriva da Ziga
- Scritto da: Anonimo> Appunto :Luca, ma cosa mi recensisci.... il> clone del miglior software opennap e> gnutella???E Gnucleus?AnonimoRe: Dagsta deriva da Ziga
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Appunto :Luca, ma cosa mi recensisci....> il> > clone del miglior software opennap e> > gnutella???> > E Gnucleus?http://punto-informatico.it/p.asp?i=40822sta qui! :)LucaSLuca SchiavoniRe: Dagsta deriva da Ziga
- Scritto da: Anonimo> Ziga è molto più vivo:> http://ziga.sourceforge.net/ (+ o -)http://sourceforge.net/projects/ziga/trovato, thank you :)LucaSLuca SchiavoniMa che schifo!
dai, "sharare" fa troppo schifo!condividere!SiNRe: Ma che schifo!
- Scritto da: SiN> dai, "sharare" fa troppo schifo!> > condividere!forwardare, attacciare, scannare, downlodare, applodare...si lo so sono parolacce orrende, ma usate con ironia fanno anche sorridere ;))ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: Ma che schifo!
- Scritto da: LucaSchiavoni> > forwardare, attacciare, scannare,> downlodare, applodare...> e castare, macrare, uppare, linkare... > si lo so sono parolacce orrende, ma usate> con ironia fanno anche sorridere ;))vero, ma il problema è che molti le usano sul serio! :-(((SiNRe: Ma che schifo!
[OT]è proprio vero che a volte ritornano...la Necromanzia esiste :DSiN[ot] x la reda
Die sonne!Anonimosta per finire la pacchia
Cari signori utilizzatori di kazaa.dopo la mia tesi di laurea su file sharing and finger print...la cisco si è interessata alle 'impronte sui pacchetti' e sta integrando ciò che è stato sviluppato in un modulo software per gli switch catalyst e router della famiglia 2600.....I file sharing sono finalmente alla frutta almeno in azienda e università !!CiaoFabioAnonimoRe: sta per finire la pacchia
dicci di piu' che siamo curiosiAnonimoRe: sta per finire la pacchia
lascia perdere, la sua tesi di laurea...fingerprint dei pacchetti..router cisco..Che tra l'altro, con tutti i buchi che sti c@zzo di router hanno, cisco che fa? pensa al p2p...ma va la'...tutte vaccate, come ci volesse tanto a cammuffare il fingeprint...e' gia', la tesi... che sei ingeGNIEre?AnonimoRe: sta per finire la pacchia
- Scritto da: Anonimo> Cari signori utilizzatori di kazaa.> > dopo la mia tesi di laurea su file sharing> and finger print...> la cisco si è interessata alle 'impronte sui> pacchetti' e sta integrando ciò che è stato> sviluppato in un modulo software per gli> switch catalyst e router della famiglia> 2600.....> > > I file sharing sono finalmente alla frutta> almeno in azienda e università !!> > Ciao> FabioFrost per Freenet.E le tue impronte vanno a farsi benedire...Anonimola mia tesi
dunque, le grosse organizzazioni e università italiane convergono verso una architettura firewall tipo blocca tutto e fai passare solo il traffico web attraverso un proxy (es. porta 8080).Tutti i file sharing si bloccano perchè non riescono a comunicare attraverso le loro porte 'fisse'.Il problema però risulta con kazaa.Questo infatti incapsula nel protocollo http tutta la sua comunicazione che riesce a passare indisturbata attraverso il web proxy.Ma all' inizio della comunicazione kazaa da un finger print tipo [http/Kazza 1.1] nel comando SYNC del protocollo TCP.Ho inizialmente sviluppaot un plugin per iptables (linux of course) e poi contattato da cisco e università di perugia (chissà perchè perugia??) abbiamo implementato il pluging in codice 'cisco' su un CATALYST 5000.Tutto bene !!!Mi ha incuriosito molto il commento su F R O S T !!Adesso ci studio un pò e poi riscrivo ...Perchì fosse interessato ulteriormente scriva a me:snmp@allwebonline.it oopure al mio prof.aalef@ing.uniroma1.itCiaoAnonimoRe: la mia tesi
- Scritto da: Anonimo> dunque, le grosse organizzazioni e> università italiane convergono verso una> architettura firewall tipo blocca tutto e> fai passare solo il traffico web attraverso> un proxy (es. porta 8080).> > Tutti i file sharing si bloccano perchè non> riescono a comunicare attraverso le loro> porte 'fisse'.> > Il problema però risulta con kazaa.> Questo infatti incapsula nel protocollo http> tutta la sua comunicazione che riesce a> passare indisturbata attraverso il web> proxy.> > Ma all' inizio della comunicazione kazaa da> un finger print tipo [http/Kazza 1.1] nel> comando SYNC del protocollo TCP.> > Ho inizialmente sviluppaot un plugin per> iptables (linux of course) QUINDI SEI UN NEMICO DEL POPOLO!!!!!!!maledetto!!!!!!!!!!AnonimoRe: la mia tesi
adesso però da bravo devi tirare fuori la contromossa, altrimenti che cavolo di gioco è !? :-)AnonimoRe: la mia tesi
- Scritto da: Anonimo> Ma all' inizio della comunicazione kazaa da> un finger print tipo [http/Kazza 1.1] nel> comando SYNC del protocollo TCP.> > Ho inizialmente sviluppaot un plugin per> iptables (linux of course) e poi contattatola patch per fare string matching con netfilter (immagino hai usato questo sistema) e' sperimentale, e' da pazzi usarla in produzione.> da cisco e università di perugia (chissà> perchè perugia??) abbiamo implementato il> pluging in codice 'cisco' su un CATALYST> 5000.basta rotoccare leggermente il protocollo ad ogni versione del client (piccoli cambiamenti, quanto basta per aggirare il fingerprinting), e gli isp che fanno stanno ad aggiornare il firmware di tutti i loro router ogni 2 mesi? La vedo dura (anche perche' dovrebbero usare macchine piu' potenti dato che fare parsing del payload di tutti i pacchetti costa in termini di cicli cpu)> Tutto bene !!!mica tantoAnonimoRe: la mia tesi
Questa si che è una discussione interessante.Complimenti al tesista e a tutti quelli che rispondono in maniera civile e costruttiva. Bravi!HolBholbornOvernet e Linux
Overnet sotto linux anche con interfaccia grafica.http://savannah.nongnu.org/projects/mldonkeyAnonimofile sharing SENZA spy??
salve ragazzi... vi pongo un quesito: esiste un programma di file sharing senza spy???Anonimosenza spyware
- Scritto da: Anonimo> salve ragazzi... vi pongo un quesito: esiste> un programma di file sharing senza spy???ciao!Leggi bene l'articolo nel quale hai postato il tuo commento ;)KazaaLite ma non solo sono esenti da programmi ospiticiao!LucaSLuca SchiavoniNon ho capito un "Dagsta"!!!
Cos'è che fa questo Dagsta per catturare le simpatie di chi soffre con WinMX?E poi, di quali utenti di WinMX parliamo?Quelli che si connettono alla rete OpenNap?O quelli che si connettono alla rete di WinMX?Qualcuno può chiarire meglio la questione?Anonimovoglio scaricare un demo per visionarle
ciao sono una studentessa disperata, vorrei scaricare un demo per visionare linux...non so dove e come aiutatemi per favoreAnonimoma siamo sicuri che è quello "buono"???
kazaalite.com kazaalite.nl kazaalite.tk kazaalite.de www.kazaalite.republika.pl/saluti....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2003
Ti potrebbe interessare