Milano – Telecom 3U è una società tedesca approdata pochi giorni fa anche in Italia. Le tariffe di quest’operatore sono caratterizzate da prezzi oggettivamente bassi per le chiamate internazionali. Tutti gli addebiti sono calcolati in secondi e si basano sull’effettivo tempo di conversazione, senza scatto alla risposta.
E’ possibile telefonare con Telecom 3U dopo essersi registrati sul sito dell’operatore, componendo il prefisso 10085. Tutte le telefonate nazionali costano 99 lire al minuto IVA inclusa nei giorni feriali e 77 lire IVA inclusa nei festivi, la sera e durante il week-end. Le chiamate dirette verso telefoni di rete mobile costano invece 666 lire al minuto IVA inclusa.
Particolarmente vantaggiose risultano le telefonate internazionali con quest’operatore, soprattutto quelle dirette verso i paesi forniti di una rete telefonica evoluta; chiamare negli Stati Uniti e in Canada costa 119 lire al minuto IVA inclusa: è la tariffa più bassa in assoluto tra quelle con medesima destinazione offerte da tutti i gestori di rete fissa italiani..
Sembra che Telecom 3U abbia mirato deliberatamente a conseguire questo primato sulle tariffe per le telefonate internazionali, giocando una partita al ribasso: l’offerta di Tiscali per le chiamate dirette verso il Nord America era prima d’ora la più conveniente disponibile sul mercato e adesso prevede un prezzo solo di una lira superiore rispetto quello proposto dal concorrente.
Si apre un’altra fase della guerra sulle tariffe internazionali?
-
E chia la linea ISDN?
Forse non tutti sanno che chia ha la linea ISDN avrà l'amara sorpresa che non può abbandonare la Telecom Italia così mi sono sentito rispondere! E' Vero? Così mi ha detto INFOSTRADA (Operatrice al telefono)a cui ho mandato una e-mail e non mi ha risposto ancora è passato più di un mese! Quindi deduco che tutte le promozioni ISDN sono fatte perchè ancora non sia possibile passare ad un altro Service Provvider.Saluti per tuttiAnonimoRe: E chia la linea ISDN?
Poco di male, io ho ISDN con CPS Wind, ma ho visto che Telecom sta via via abbassando le tariffe e gli altri operatori no. Quindi quando ci sara' la liberalizzazione completa (tra una decina d'anni, e sono ottimista!) posso annullare tutti i contratti con i vari operatori, tenermi l'ISDN di Telecom e risparmiare! :-)ciaoMicheleAnonimoRe: E chia la linea ISDN?
beh guarda, io mi sono informato, se paghi 100mila lire ti ritrasformano la linea in pstn e puoi richiedere l'abbonamento a infostrada ma, conviene solo se 6 coperto dall'adsl.AnonimoRe: E chia la linea ISDN?
Bisogna PAGARE per farsi togliere l'ISDN?? Ma sei proprio sicuro, se cosi fosse sarebbe veramente assurdo...AnonimoRe: E chia la linea ISDN?
Lavoro nel settore e purtroppo al momento le linee ISDN sono escluse dall' unbundling... E non si sa ancora per quanto tempo. Telecom punta molto su questo, non a caso se uno che non ha il telefono vuole allacciare la linea adesso, gli allacciano direttamente una linea ISDN...Lorenzo TADAnonimoRe: E chia la linea ISDN?
Si ma a quale canone?- Scritto da: Lorenzo TAD> non a caso se uno che> non ha il telefono vuole allacciare la linea> adesso, gli allacciano direttamente una> linea ISDN...> > Lorenzo TADAnonimoRe: E chia la linea ISDN?
Secondo me ti hanno spiegato tutto e con dovizia di particolari.Il problema é che tu, (a giudicare da come scrivi sembri proprio essere un analfabeta), non ci hai capito nulla e ti lamenti di cose che sicuramente sono diverse da come le racconti.Hai mai sentito di promozioni a prezzi stracciati con obbligo di non rescindere il contratto?( vuol dire "chiuderlo prima della naturale scadenza")AnonimoWhat??
E perche' cazzo ci deve essere un tetto al numero di cambi contratto possibili al giorno?? forse per difendere ancora telecom??? Sanno gia' che ci sara' un'emorragia di utenti???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2001Ti potrebbe interessare