Milano – A partire dal 2007 gli utenti italiani vedranno i risultati di un’operazione di lifting che Telecom Italia mostrerà nelle fatture: l’incumbent ha infatti deciso di apportare alcuni ritocchi sui prezzi per i canoni mensili di abbonamento delle linee RTG e ISDN, e sui contributi “una tantum” previsti per le operazioni non ordinarie (ritoccati anche per le utenze business). Un’iniziativa che ha già incontrato l’opposizione dei consumatori.
Ecco i nuovi canoni mensili che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2007:
– Linea Base RTG (la linea tradizionale), da 14,57 a 14,80 euro – tariffa praticata per i collegamenti bidirezionali di categoria B e C e per quelli unidirezionali entranti. Su quelli bidirezionali di categoria B resta l’agevolazione del 50% e pertanto il canone mensile ammonterà a 7,39 euro;
– Linea ISDN, da 19,84 a 18,67 euro (accesso base singolo).
Questi invece gli importi relativi ai contributi una tantum:
– 75 euro per i nuovi impianti e i passaggi da OLO a Telecom Italia (sia per linee RTG che ISDN);
– 60 euro per i traslochi (oggi si pagano 72 euro per trasferire una linea RTG e 30 per una ISDN).
I prezzi sopra riportati, precisa Telecom, sono soggetti a verifica da parte dell’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni . E proprio all’Agcom si rivolge il grido di dolore lanciato da Adiconsum , che riguardo all’ultima iniziativa dell’incumbent sottolinea: “I cosiddetti ritocchi al canone, euro 2,76 all’anno (23 centesimi al mese per dodici mesi, ndr) moltiplicato per i 26 milioni di utenti di rete fissa, portano ad oltre 70 milioni di euro di maggior entrate per Telecom a bimestre, mentre il cosiddetto “dimezzamento dei costi su altri servizi”, (allacci, traslochi e ritorni a Telecom) non va oltre i 10 milioni di euro”.
“Oggi – prosegue l’associazione – il semplice fatto di essere collegato alla rete Telecom comporta un costo bimestrale di circa 30 euro e in molte bollette ormai il costo del canone è superiore alla spesa del servizio. Con queste scelte è evidente che il gestore non è incentivato a migliorare il servizio, poiché le entrate sono comunque garantite. Questa è una scelta che si muove secondo la logica di monopolio e non di mercato e di concorrenza. Ci stupisce che ancora si operi con questo criterio e soprattutto che questo modo di operare sia approvato dall’Autorità”.
Un’approvazione che però ancora non sussiste , come specifica l’Authority, che venerdì scorso ha comunicato: “In merito alla rimodulazione dei canoni di abbonamento alla linea fissa annunciata da Telecom Italia, l’Autorità precisa che la richiesta non ha avuto alcuna approvazione, in quanto ancora all’esame degli uffici. L’Autorità ricorda inoltre che il Consiglio con una sua delibera ha stabilito, dal 2003, l’invarianza di spesa dei consumatori per il paniere (canone e contributi) dei servizi di accesso per i clienti residenziali”.
Tra aumenti e ribassi, quindi, per i consumatori la spesa deve rimanere la stessa, secondo l’Authority. E Telecom Italia sostiene di rispettare proprio il criterio dell’invarianza di spesa, che sarebbe garantita dal fatto che a fronte dell’aumento del canone si può constatare una compensazione, resa possibile dai ribassi dei contributi una tantum.
Questi ultimi, però, sono legati ad operazioni come nuove attivazioni e traslochi, la cui richiesta sarebbe in calo, o comunque sporadica. È quanto sostiene il Codacons . “I consumatori non cadranno nel “tranello” teso da Telecom – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – infatti appare chiaro che mentre l’aumento del canone toccherà la totalità degli utenti della telefonia fissa dell’azienda, i ribassi riguarderanno solo alcuni soggetti, ad esempio chi intende attivare un nuovo impianto o chi traslocherà una linea. Una mossa finalizzata a compensare gli effetti della concorrenza che ha ridotto gli incassi della Telecom in favore di altri operatori che hanno acquisito clienti a danno dell’ex monopolista”.
Dario Bonacina
-
Se chiudesse solo Skype in Italia
Il problema e che mi sembra che stiano chiudendo quasi tutte le aziende in ItaliaAnonimoRe: Se chiudesse solo Skype in Italia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il problema e che mi sembra che stiano chiudendo> > quasi tutte le aziende in> > Italia> Quasi tutte le aziende italiane stanno chiudendo?? E questa dove l'hai sentita?:)AnonimoRe: Se chiudesse solo Skype in Italia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Il problema e che mi sembra che stiano> chiudendo> > > quasi tutte le aziende in> > > Italia> > > > Quasi tutte le aziende italiane stanno> chiudendo?? E questa dove l'hai> sentita?:)Be basta fare un giro nelle aree industriali per vederloAnonimoRe: Se chiudesse solo Skype in Italia
- Scritto da: > Quasi tutte le aziende italiane stanno> chiudendo?? E questa dove l'hai> sentita?:)quasi tutte le aziende che fanno servizichiudono e aprono una bella limited in Inghilterra.AnonimoRe: Se chiudesse solo Skype in Italia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quasi tutte le aziende italiane stanno> > chiudendo?? E questa dove l'hai> > sentita?:)> > quasi tutte le aziende che fanno servizi> chiudono e aprono una bella limited in> Inghilterra.> perchè in Inghilterra è pieno di società che ti assistono per la fuga di capitali come le isole Cayman... cacchio... ma guardate solo il TG4?MeXRe: Se chiudesse solo Skype in Italia
E' vero .per fortuna il prcedente governo ha finito, ci stava disastrando.Vedremo che saprà fare questo governo, le premesse per ora sono luci e ombre.. vedremoAnonimopaura della burocrazia sinistra
Giustamente i grandi player internazionalise ne guardano bene dall'aprire filialisul territorio itagliano.fra tasse burocrazia servizi inefficienti e personale scazzato i veri manager preferiscono investire nella florida Inghilterra dove tutto è più facile e nessuno ti rompe i coglioni quando fai business.AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
- Scritto da: > Giustamente i grandi player internazionali> se ne guardano bene dall'aprire filiali> sul territorio itagliano.> fra tasse burocrazia servizi inefficienti e> personale scazzato i veri manager preferiscono> investire nella florida Inghilterra dove tutto è> più facile e nessuno ti rompe i coglioni quando> fai> business. Quoto quoto... a noi il compito di rimanere qui a ... stringere il didietro :'(AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
- Scritto da: > Giustamente i grandi player internazionali> se ne guardano bene dall'aprire filiali> sul territorio itagliano.> fra tasse burocrazia servizi inefficienti e> personale scazzato i veri manager preferiscono> investire nella florida Inghilterra dove tutto è> più facile e nessuno ti rompe i coglioni quando> fai> business.Si' certo, il regno unito e' sempre meglio....poi ci vai per mesi e non vedi l'ora di ritornare qui!Diciamocela tutta che in inghilterra' possono pagarsi le tasse piu' basse e fare maggiori profitti...se e' solo una questione fiscale, che se ne stiano li'!AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
> Si' certo, il regno unito e' sempre meglio....poi> ci vai per mesi e non vedi l'ora di ritornare> qui!> Diciamocela tutta che in inghilterra' possono> pagarsi le tasse piu' basse e fare maggiori> profitti...se e' solo una questione fiscale, che> se ne stiano> li'!E fanno bene!!! ;)AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
- Scritto da: > Giustamente i grandi player internazionali> se ne guardano bene dall'aprire filiali> sul territorio itagliano.> fra tasse burocrazia servizi inefficienti e> personale scazzato i veri manager preferiscono> investire nella florida Inghilterra dove tutto è> più facile e nessuno ti rompe i coglioni quando> fai> business.ma che centra? è una strategia aziendale che prescinde da tutto questo, tant'è che mica chiudono solo in Italia!MeXRe: paura della burocrazia sinistra
In itaglia pagano più tasse per lavorare, ma pagano molto meno i lavoratori, in quanto SCHIAVI a progetto sui quali è possibile applicare ogni formula di mobbing.AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
So che è poco ma non posso che QUOTARE la tua affermazione...Triste nazione...5ze247940Re: paura della burocrazia sinistra
già :AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
- Scritto da: > Giustamente i grandi player internazionali> se ne guardano bene dall'aprire filiali> sul territorio itagliano.> fra tasse burocrazia servizi inefficienti e> personale scazzato i veri manager preferiscono> investire nella florida Inghilterra dove tutto è> più facile e nessuno ti rompe i coglioni quando> fai> business.titolo qualunquista di un cervello qualunquista: questo e' invece il prezzo del liberismo selvaggio, baby.AnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
> titolo qualunquista di un cervello qualunquista:> questo e' invece il prezzo del liberismo> selvaggio,> baby.Liberalizzati il buco del culo ne hai bisogno in alternativa una doccia anale con tuo fratelloche si fa i cannoni sul centro sociale di stocazzoAnonimoRe: paura della burocrazia sinistra
- Scritto da: > > titolo qualunquista di un cervello qualunquista:> > questo e' invece il prezzo del liberismo> > selvaggio,> > baby.> > Liberalizzati il buco del culo ne hai bisogno > in alternativa una doccia anale con tuo fratello> che si fa i cannoni sul centro sociale di stocazzograzie per aver risposto: spero che non moderino il tuo messaggio così chiunque potrà rendersi conto della qualità delle tue osservazioni (rotfl)AnonimoNon si guadagna in Italia
Citando l'altra notizia publicata oggi , l'Italia è MONO multimediale, solo il televisore .. tristezza, quindi l'invenzione che avrebbe dovuto mettere in scasso le telco non parte a causa della pigrizia della gente... "aritristezza" ... il servizio non parte ... gli uffici chiudono ... tristemente sempliceAnonimoRe: Non si guadagna in Italia
> mettere in scasso le telco non parte a causa> della pigrizia della gente... che è molto brava, pero', a passare il week end a roma a protestare di qualcosa di cui non ha lontanamente idea di cosa si tratti.AnonimoRe: Non si guadagna in Italia
- Scritto da: > > > mettere in scasso le telco non parte a causa> > della pigrizia della gente... > > > che è molto brava, pero', a passare il week end a> roma a protestare di qualcosa di cui non ha> lontanamente idea di cosa si> tratti.Beh, se ti pagano un viaggio a Roma, e in cambi devi stare un paio d'ore in una piazza con un cartello... magari ci vai e non ti fai tante domande.AnonimoRe: Non si guadagna in Italia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > mettere in scasso le telco non parte a causa> > > della pigrizia della gente... > > > > > > che è molto brava, pero', a passare il week end> a> > roma a protestare di qualcosa di cui non ha> > lontanamente idea di cosa si> > tratti.> > Beh, se ti pagano un viaggio a Roma, e in cambi> devi stare un paio d'ore in una piazza con un> cartello... magari ci vai e non ti fai tante> domande.Protestare di qualcosa di cui non si ha lontanamente idea di cosa si tratti?Pagare un viaggio a Roma per stare in piazza con un cartello?Il fatto che arrivera´ PER TUTTI una mazzata di tasse e´ una cosa abbastanza tangibile.Quando ve ne renderete conto? E poi vi chiedete ancora perche´ si e´ manifestato?AnonimoPrrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
E' l'effetto Prrrrr, l'avete votato... ora tenetevelo. Ed è solo l'inizio, tra 5 anni (purtroppo saranno tanti) avremo la panoramica completa dei disastri combinati dai quattro voti in più che ha preso. Nel frattempo abituatevi a notizie di aziende che nel migliore dei casi si trasferiscono, ma in maggioranza chiudono.AnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
- Scritto da: > E' l'effetto Prrrrr, l'avete votato... ora> tenetevelo. Ed è solo l'inizio, tra 5 anni> (purtroppo saranno tanti) avremo la panoramica> completa dei disastri combinati dai quattro voti> in più che ha preso. Nel frattempo abituatevi a> notizie di aziende che nel migliore dei casi si> trasferiscono, ma in maggioranza> chiudono.Sì certo, e negli altri paesi d'Europa dove Skype sta chiudendo i battenti come lo spieghi? Vecchie responsabilità di quando Prrr era in Europa?Soliti giudizi scriteriati e privi di logica.AnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' l'effetto Prrrrr, l'avete votato... ora> > tenetevelo. Ed è solo l'inizio, tra 5 anni> > (purtroppo saranno tanti) avremo la panoramica> > completa dei disastri combinati dai quattro voti> > in più che ha preso. Nel frattempo abituatevi a> > notizie di aziende che nel migliore dei casi si> > trasferiscono, ma in maggioranza> > chiudono.> > Sì certo, e negli altri paesi d'Europa dove Skype> sta chiudendo i battenti come lo spieghi? Vecchie> responsabilità di quando Prrr era in> Europa?> > Soliti giudizi scriteriati e privi di logica.Beh piano col dire che questi giudizi sono scriteriati. Se skype ha preso in considerazione di chiudere in vari paesi di sicuro ha inserito l´Italia al primo posto.Questo governo non sta sicuramente favorendo o comunque rendendo la vita facile alle aziende (piccole, medie, e grandi)AnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
> Se skype ha preso in considerazione di chiudere> in vari paesi di sicuro ha inserito l´Italia al > primo posto.ah si ? conosci forse personalmente gli amministratori di Skype ? ci sei andato a pranzo e a vete discusso di questi argomenti ?dai, siamo curiosi, visto che hai tutte queste certezze> Questo governo non sta sicuramente favorendo o> comunque rendendo la vita facile alle aziende> (piccole, medie, e grandi)non e' detto che questo rientri tra i motivi della chiusura di Skype Italia. Forse, ma forse no. Se hai altre fonti di informazioni rendici partecipiAnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
> Se skype ha preso in considerazione di chiudere> in vari paesi di sicuro ha inserito l´Italia al> primo> posto.bhe se lo dici tu,ti prego dall' alto della tua omniscienza rivelaci qualche altra profonda verità.AnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
> Questo governo non sta sicuramente favorendo o> comunque rendendo la vita facile alle aziende> (piccole, medie, e> grandi)Questo lo dici tu.Le aziende dicono il contrario, vedi gli ultimi accordi confindustria governo.Tra un paio d'anni vedremo se le manovre di questo governo saranno state utili o no.Commentare ora dando colpe a prr non fa altro che dare un'idea della maturità dell'elettorato di destra non certo confortante.AnonimoRe: Prrrrrrr Prrrrrrrr Prrrrrrrrr
> E' l'effetto Prrrrr, l'avete votato... ora> tenetevelo. Ed è solo l'inizio, tra 5 anni> avremo la panoramica> completa dei disastri combinati dai quattro voti> in più che ha preso. ma sei sicuro sicuro che questi effetti non siano da attribuire alla scelleratezza del governo precedente?MandarXChe tristezza
via dall'italia... la gente ha pauraAnonimoLa ragione ?
Prima di fare commenti da autobus tipo: 'Tutta colpa di Prodi, Tutta colpa di Berlusconi'.Qualcuno sa qual'e' 'la ragione ufficiale ?Poi magari, dopo, facciamo i commenti del caso...AnonimoRe: La ragione ?
- Scritto da: > Prima di fare commenti da autobus tipo: 'Tutta> colpa di Prodi, Tutta colpa di> Berlusconi'.> > Qualcuno sa qual'e' 'la ragione ufficiale ?> > Poi magari, dopo, facciamo i commenti del caso...Mah, secondo me se leggi l'articolo Skype una ragione ufficiale la da'. ;)AnonimoForse forse.........
Oltre ad una logica di costi e' piu' facile per loro importare nuovi tecnici italiani a Londra che pagarli in Italia ....... la vedo sempre piu' nera per i professionisti o semi-professionisti nel nostro paese.....picchiatelloRe: Forse forse.........
No è che hanno capito che in Italia non otterranno mai niente per due principali motivi:1) la gente è OTTUSA e preferisce pagare le gite in barca al tronchetto piuttosto che installarsi skype sul pc e comprare un telefono skype da pochi dollari;2) la telecom detiene il monopolio di fatto del settore telefonico fisso e uccide ogni tentativo di sottrargli utenza.AnonimoHanno visto I FIGLI DEGLI UOMINI
e si sono presi avanti.SOLO L'INGHILTERRA SI SALVERA'! ;)che film inquietante però...AnonimoChiude Skype Italia?
era ora...Anonimoitalia
privet!!!!salmin serhiyMa skype come la contatti per problemi?
Vorrei capire, non avendo piu' una sede legale, non esistendo numeri di telefono da chiamare ne callcenter da interpellare, come si risolvono i problemi di pagamento? Tramite email? che valore legale hanno?baisRe: Ma skype come la contatti per problemi?
AVREI BISOGNO DI CONTATTARE SKYPE PER DISDIRE L'ABBONAMENTO GRATUITO DI UN MESE CHE MI SCADE OGGI.COME FACCIO A CONTATTARE SKYPE, PERCHE' NON RIESCO A TROVARE I SUOI CONTATTI ?GRAZIE,CORDIALITA',SANDRO MARIOTTISANDRO MARIOTTICONTATTO PER INVIARE DIDETTA A SKYPE
QUALI SONO I CONTATTI DI SKYPE, PERCHE' VORREI DARE DISDETTA AL LORO ABBONAMENTO OGGI, ALTRIMENTI MI VIENE RINNOVATA IN'AUTOMATICOVI CHIEDO DI RISPONDERE USANDO : SANDRO6201@HOTMAIL.COMGRAZIE,CORDIALI SALUTI,SANDRO MARIOTTI (TELEF.: 320/6471680)SANDRO MARIOTTIRe: CONTATTO PER INVIARE DIDETTA A SKYPE
- Scritto da: SANDRO MARIOTTI> QUALI SONO I CONTATTI DI SKYPE, PERCHE' VORREI> DARE DISDETTA AL LORO ABBONAMENTO OGGI,> ALTRIMENTI MI VIENE RINNOVATA> IN'AUTOMATICO> > VI CHIEDO DI RISPONDERE USANDO :> SANDRO6201@HOTMAIL.COM> > GRAZIE,> > CORDIALI SALUTI,> > SANDRO MARIOTTI (TELEF.: 320/6471680)Te lo dico a condizione che chiedi la cancellazione del tuo post alla redazione e lo sostituisci con uno in cui c'e' la tua domanda e in cui scrivi 10 volte: "non scrivero' piu' la mia mail e il mio telefono in un forum che puo' essere tetto da cani, porci e spammer"Professorin o di internetGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 12 2006
Ti potrebbe interessare