Roma – Se in futuro Telecom Italia intendesse mettere in vendita un proprio asset, lo farà unicamente per “raccogliere le forze” e mettersi in condizioni di competere sul fronte dell’evoluzione e della convergenza. È il senso di quanto dichiarato ieri dal presidente Guido Rossi durante un’audizione in Parlamento.
Il successore di Marco Tronchetti Provera ha testualmente dichiarato di fronte alla Camera: “Eventuali future cessioni parziali o totali di asset saranno prese in considerazione solo alla luce della necessità di reperire risorse per perseguire gli obiettivi di sviluppo delle nuove reti e della convergenza. Per il momento, lo ribadisco, non è stata presa alcuna decisione al riguardo”.
Ancora una volta, questa volta in una sede istituzionale, i vertici dell’incumbent smentiscono dunque le voci che vedono nella riorganizzazione industriale del principale operatore TLC italiano una soluzione ai tanto discussi debiti della società: “È sbagliato pensare, come hanno fatto molti osservatori che hanno attribuito la riorganizzazione a difficoltà finanziarie del gruppo. Si tratta di un’indicazione sbagliata”. “Non vi è banca italiana o estera, né analista finanziario italiano o estero – ha spiegato Rossi – che abbia messo minimamente in dubbio la sostenibilità del debito di Telecom Italia”.
Lo scorporo della rete fissa è da leggere quindi in chiave esclusivamente amministrativa: “La creazione di una società che contiene la rete locale di accesso deliberata dal Consiglio di amministrazione della società l’11 settembre risponde solo alle sollecitazioni pervenute dall’Autorità per le comunicazioni”, ha aggiunto Rossi, evidenziando che Agcom , nella relazione annuale presentata al Parlamento lo scorso luglio aveva chiesto a Telecom Italia di fare un passo avanti “sulla strada della separazione tra servizi regolati e non regolati”.
Le decisioni prese da Telecom sarebbero quindi da leggere come “una risposta all’appello del presidente dell’Authority”, risposta che dovrà “sgombrare definitivamente il campo dalle accuse che spesso ci vengono rivolte di scarsa trasparenza nelle transazioni tra la componente di rete locale d’accesso e il resto dell’azienda”.
Ma potrà la separazione progettata dall’incumbent raggiungere questo importante e auspicato obiettivo? Guido Rossi se ne è fatto convinto portavoce, firmando virtualmente una cambiale per rassicurare consumatori e operatori alternativi: “In questo modo la trasparenza garantita al regolatore sarà massima: le transazioni con il resto di Telecom Italia entreranno nei cicli di fatturazione e saranno esposte nel bilancio”.
Dario Bonacina
-
fatti due conti...
...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto di più con meno soldi... tutto ovviamente imhoAnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > ...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto> di più con meno soldi... tutto ovviamente> imhoConviene ancora di più non pagare nessuno dei due.AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > ...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto> di più con meno soldi... tutto ovviamente> imhoe' anche vero che con fastweb non paghi piu' il canone telecom e, se sei fortunato, vai moltooo piu' veloce.AnonimoRe: fatti due conti...
> e' anche vero che con fastweb non paghi piu' il> canone telecom e, se sei fortunato, vai moltooo> piu'> veloce.non paghi il canone telecom di 14.57 euro al mese ma paghi quello di fastweb che costa 19 eurozzi mensili... mi spieghi dove sta il risparmio? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ovviamente se vai su fibra è tutta un'altra cosa... ;)AnonimoRe: fatti due conti...
ti assicuro che anche la ADSL di FW va MOLTO più veloce di quella TelecozzAnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > > > e' anche vero che con fastweb non paghi piu' il> > canone telecom e, se sei fortunato, vai moltooo> > piu'> > veloce.> > non paghi il canone telecom di 14.57 euro al mese> ma paghi quello di fastweb che costa 19 eurozzi> mensili... mi spieghi dove sta il risparmio?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > ovviamente se vai su fibra è tutta un'altra> cosa... > ;)Con le 19 hai anche comprese un pò di telefonate e un pò di internet a 4 mega.Fatti un pò il conto di qunto costano 5 ore di telefono o di ADSL con Telecom e poi fammi un fisc... anzi un Rotfl.AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto> > di più con meno soldi... tutto ovviamente> > imho> > e' anche vero che con fastweb non paghi piu' il> canone telecom e, se sei fortunato, vai moltooo> piu'> veloce.Era così un tempo. Oramai su fibra 10Mbps si va massimo a 500KB-600KB/s, Fastweb non ha IP dinamico pubblico, molti servizi non funzionano, non è possibile crearsi una VPN, i programmi P2P funzionano malissimo e sono lentissimi se e quando funzionano, Fastweb ha anche attivato blocchi per impedire connessioni multiple in HTTP per saturare la banda, così non è più possibile da mesi e mesi ottenere 1,2MByte/s. Su Telecom con ADSL2+ c'è gente che si lamenta che in download ha "solo" 1,5Mbyte/s a 25Mbps.... Fastweb un tempo era competitiva, oramai è una schifezza. E disdirò il contratto nei prossimi mesi, hanno rotto.AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > Era così un tempo. Oramai su fibra 10Mbps si va> massimo a 500KB-600KB/sMagari la prossima volta evita di parlare per sentito dire,ti eviterai figure barbine come quella che hai appena fatto.AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > > - Scritto da: teddybear> > - Scritto da: > > > > > Era così un tempo. Oramai su fibra 10Mbps si> va> > > massimo a 500KB-600KB/s,> > > > Ho appena attivato un trasferimento di prova con> > il server FTP dell'ufficio, sono a 850Kb circa e> > si sta mantenendo tale da un bel po' (sto> > caricando una ISO da 600mb e sono all'85%). Più> > tardi provo con il download dello stesso> > file.> > Hai una connessione Fastweb aziendale ?> > >Invece di star lì a chiedere trenta volte se ha Fastweb business (sì, probabilmente ce l'ha), fatti un giro con l'HDSL di Telecom (chiedi della 512KB di Up-down flat) e guarda un pò se riesci ad averla a meno di 300 euro al mese (mi tengo largo).Già che ci sei guarda un pò se ti danno qualche linea aggiuntiva gratis.AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > Hai una connessione Fastweb aziendale ?No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> ?? Mah! Fastweb ad utenza domestica non dà alcun> IP nè dinamico nè statico> pubblico.Si, ma che c'entra? Se è statico o dinamico la cosa non cambia (a meno che tu non debba associare un dominio o simili al tuo IP, ma ovviamente in quel caso la residenziale non è la più adeguata allo scopo)> Hai una connessione Fastweb aziendale ?E due. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> > Non ho trovato alcuna limitazione alla mia> > connessione, che uso perlopiù per> > lavorare.> Sei in ufficio,No, sono a casa. Il che era abbastanza ovvio dalla frase "perlopiù per lavorare". Significa che la uso anche per altri scopi. Mi pare abbastanza normale che la connessione dell'ufficio, dell'azienda, la uso esclusivamente per lavoro, visto che mi pagano per lavorare, non sto li a fare i ca**i miei.> la tua deve essere allora una> connessione business/azienda, quindi hai come> minimo l' IP dinamico pubblico incluso. Certo che non hai limitazioni, che scoperta!E tre. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> Certo, perchè hai una connessione con IP dinamico> o statico pubblico, la tua è una linea aziendale.E quattro. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> Non puoi paragonare la tua linea a quella> residenziale di Fastweb che è fortemente> limitata all'imite dell'usabilità!La mia non è aziendale, ma residenziale.> Certo ti vanno bene se hai una linea> aziendale.E cinque. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> Hai una linea aziendale.E sei. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> Sul residenziale fino ad un paio d'anni fa facevo> 1,2MB/s fissi con 50 connessioni HTTP. Oramai è> impossibile con contratti residenziali. A 1,2MB/s non ci sono mai arrivato. Ma non è che sono mai stato li a farmi le pippe mentali per dire, io ce l'ho più grande (la banda).> Neanche 900KB/s ci sono più, Fastweb> fornisce banda solo ai clienti che pagano> cifre molto più alte, appunto che hanno> una linea aziendale.Non ho visto variazioni di contratto. E non ho percepito variazioni di usabilità della rete.> E certo, hai una linea aziendale. Se> vedesse la linea residenziale non> noterebbe differenze se non in> negativo.E sette. No. Fibra residenziale. Come si chiama? Megainternet? In pratica quella da 85euro con tutte le telefonate incluse. Fatta tre anni e mezzo fa, circa.> > Perchè non lo fai subito, se fa così schifo?> > Solo perchè è probabile che dovrò cambiare casa e> dovrò valutare il momento migliore in cui fare il> cambio e tornare a Telecom per poi trasferirla.> Altrimenti lo avrei già> fatto.Andare con Telecom? Oh mamma. Mi dispiace per te.P.S. Non ho una aziendale, forse non lo hai capito.teddybearRe: fatti due conti...
- Scritto da: > ...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto> di più con meno soldi... tutto ovviamente> imhoIl giorno in cui il pacchetto di Fastweb comprenderà anche: Fox, Foxlife, FoxCrime e i vari Discovery e History Channel, un pensierino ce lo si puo' anche fare. A parte questi canali, il resto dei canali sky val "vagamente interessante" al "spazzatura pura".AndreaAnonimoRe: fatti due conti...
I canali sono stati scelti tra quelli statisticamente più vistiAnonimoRe: fatti due conti...
I documentari di Discovery Channel ci sono già in OnTV Sapere (e sono compresi nel canone), sempre nello stesso canale ci sono anche parecchi documentari storici, sempre inclusi. Manca Fox, ma la mancanza è ben compensata dal fatto che la OnTV costa 8 euro al mese invece di 22...AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non conviene, meglio pagare sky, si ha molto> > di più con meno soldi... tutto ovviamente> > imho> > Il giorno in cui il pacchetto di Fastweb> comprenderà anche: Fox, Foxlife, FoxCrime e i> vari Discovery e History Channel, un pensierino> ce lo si puo' anche fare.> > > A parte questi canali, il resto dei canali sky> val "vagamente interessante" al "spazzatura> pura".> > AndreaStraquoto...a aggiungo FX.Chi se lo perde "Cops"!AnonimoRe: fatti due conti...
davvero? La base di sky costa 22 euro al mese, la OnTV di Fastweb solo 8 euro. Le partite in PPV su Sky costano 8 euro, su FW solo 5 euro, anzi 4 con la autoricarica...... la matematica non è il tuo forte ;)AnonimoRe: fatti due conti...
- Scritto da: > davvero? La base di sky costa 22 euro al mese, la> OnTV di Fastweb solo 8 euro. Le partite in PPV su> Sky costano 8 euro, su FW solo 5 euro, anzi 4 con> la autoricarica...... la matematica non è il tuo> forte> ;)Perchè la qualità ed il numero di canali disponibili su Fastweb sono paragonabili a quelli sul satellite ? La prima scelta è il satellite, la seconda il digitale terrestre. Poi se uno vuole farsi del male butta soldi in servizi tv di qualità oscena come Fastweb, Telecom o altri su internet.AnonimoE il DTT ?
Ma tutti quelli che hanno comprato il decoder per il digitale terrestre?Molti lo stanno usando come fermacarte altri lo usano per giocare con il cane al posto del freesbyAnonimoRe: E il DTT ?
> lo usano per giocare con il cane al posto del freesbysperiamo di no, povera bestia, il decoder è spigoloso da prendere nel muso :DCome fermacarte invece sì, è perfettoAnonimoRe: E il DTT ?
Beh non è vero, io lo uso x registrare gli eventi pay per view come o.c e smallville, e poi diffonderli sul mulo :D (rotfl)AnonimoRe: E il DTT ?
tu sei il mio mito!!! :D- Scritto da: > Beh non è vero, io lo uso x registrare gli eventi> pay per view come o.c e smallville, e poi> diffonderli sul mulo :D> (rotfl)AnonimoRe: E il DTT ?
- Scritto da: > Beh non è vero, io lo uso x registrare gli eventi> pay per view come o.c e smallville, e poi> diffonderli sul mulo :D> (rotfl)Sono criptati. Che fai, li catturi dall'uscita analogica e ricomprimi ? Non ci sono schede DVB-T che ti permettono di registrare il criptato come quelle DVB-S.AnonimoRe: E il DTT ?
- Scritto da: > Ma tutti quelli che hanno comprato il decoder per> il digitale> terrestre?> > Molti lo stanno usando come fermacarte altri lo> usano per giocare con il cane al posto del> freesbypersonalmente mi ci vedo le partite di serie A senza dare un soldo al canguro :)AnonimoRe: E il DTT ?
How To ?AnonimoRe: E il DTT ?
i soldi li da ad un concorrente non molto meglio del canguro...AnonimoRe: E il DTT ?
il mio gatto si scalda sul decoder.... se ci pensi bene è utile......!!AnonimoRe: E il DTT ?
povero gatto.. attento che con quel che scalda quel coso te lo ritrovi arrostito (rotfl)AnonimoRe: E il DTT ?
E io invece mi ci vedo la Champions League sulla TS2 (tv svizzera) alla facciazza d mediaset, rai, sky etc etc GRATIS... :DBen T BogaRe: E il DTT ?
- Scritto da: > Ma tutti quelli che hanno comprato il decoder per> il digitale> terrestre?> > Molti lo stanno usando come fermacarte altri lo> usano per giocare con il cane al posto del> freesbyMa che cavolate dici ? Ci sono 60 canali sul digitale terrestre e se non fosse per il governo Prodi che ha annunciato di bloccare tutto e ritardare "per allinearci all' UE" , quando fu la sinistra a scegliere la data di passaggio da analogico a digitale, ora i canali sarebbero molti di più. Ed il tutto per avere la scusa per colpire Berlusconi dicendo che ci sarebbe monopolio delle frequenze di Mediaset, certo se il governo blocca le tecnologie la situazione non cambia, che scoperta! L'ipocrisia della sinistra non ha alcun ritegno.AnonimoRe: E il DTT ? disinformazione
> Ma che cavolate dici ? Ci sono 60 canali sul> digitale terrestre e se non fosse per il governo> Prodi che ha annunciato di bloccare tutto e> ritardare "per allinearci all' UE" , quando fu la> sinistra a scegliere la data di passaggio da> analogico a digitale, ora i canali sarebbero> molti di più. Ed il tutto per avere la scusa per> colpire Berlusconi dicendo che ci sarebbe> monopolio delle frequenze di Mediaset, certo se> il governo blocca le tecnologie la situazione non> cambia, che scoperta! L'ipocrisia della sinistra> non ha alcun> ritegno. Ma vatti a nascondere e non fare disinformazione !! (ed accuse politiche senza fondamento)Lo switch off e' posticipato perche':- copertura scarsissima (sono a Milano e ricevo solo mediaset, che tra l'altro non vedo se non per 2 serie su Italia 1 e raramente il moto-gp)- impianti d'antenna non adeguatiServe tempo, filtri e soldi per adeguarli. E nel caso di condomini serve un minimo di buonsenso ed accordo tra i condomini- i 60 canali FORSE saranno sull'intero territorio nazionale, ma non sono tutti fruibili in una specifica localita'(io a Milano ne prendo meno di una decina con mediaset, amici che ricevono anche rai e la 7 arrivano ad una ventina in tutto... peccato che non arrivino segnali svizzeri !! :D )- nonostante gli incentivi ci sono pochi decoder in circolazione rispetto al numero di video-utenti.Visto che NON PUOI E NON DEVI (siamo in un mercato liberale e capitalistico, no?) imporre al cittadino/consumatore l'uso del dvb-t nessuna emittente rischierebbe di perdere una fetta importante di pubblico- manca un numero CONGRUO di televisori con integrato il dvb-t.In una casa ci sono mediamente 2/3 televisori.E assurdo dover equipaggiare ognuno con un decoder per dvb-t (e quello per il satellite, ed il vhs/dvd player/recorder, etc...)Serve una maggior integrazione tra i dispositivi.- la qualita' decantata dal dvb-t e' illusoria.Alcuni canali hanno la classica qualita' "analogica" altri si vedono meglio, ma dipende fortemente dal monitor usato.Sui crt tradizionali apprezzi un leggero miglioramento.Il plasma va gia' molto meglio.Gli LCD dipende dalla loro risoluzione nativa e gli SCALER INTERNI , in alcuni casi vedi bene, in altri malissimo .Personalmente mi sono trovato bene solo con i monitor CRT del computer che possono vantare risoluzioni maggiori dei normali tv crtA che serve il dvb-t quando la stragrande maggioranza dei tv non li sfrutta ? (neppure l'ultimo modello LCD strafigo !)- sempre sul tema qualita' visiva.Talvolta noto dei rallentamenti, blocchi (freeze), squadrettamenti, asincronia audio/video .... con il digitale terrestre.E questo anche con decoder differenti (compresi quelli da pc).Per non parlare di quando usano una compressione eccessiva.La visione analogica e' molto piu' fluida e costante.- in Europa ed ancor piu' in Italia siamo poco inclini alla tv a pagamento.Contrariamente agli USA le tv free sono molto piu' diffuse (sia private che pubbliche). La pay tv funziona su contenuti specifici come lo sport , in particolare il calcio.Qualcosina per i film e canali tematici.Mentre per la tv generalista l'approccio e' completamente diverso... e la tv analogica per questo uso e' bastante per la maggior parte del pubblico italiano (ed europeo).AnonimoRe: E il DTT ? disinformazione
- Scritto da: > > Ma che cavolate dici ? Ci sono 60 canali sul> > digitale terrestre e se non fosse per il governo> > Prodi che ha annunciato di bloccare tutto e> > ritardare "per allinearci all' UE" , quando fu> la> > sinistra a scegliere la data di passaggio da> > analogico a digitale, ora i canali sarebbero> > molti di più. Ed il tutto per avere la scusa per> > colpire Berlusconi dicendo che ci sarebbe> > monopolio delle frequenze di Mediaset, certo se> > il governo blocca le tecnologie la situazione> non> > cambia, che scoperta! L'ipocrisia della sinistra> > non ha alcun> > ritegno.> > Ma vatti a nascondere e non fare> disinformazione> !! > (ed accuse politiche senza fondamento)La verità fa male alla gente di sinistra che ha votato "il santo tassatore" Prodi, eh ? > Lo switch off e' posticipato perche':Sì, sentiamo le stupidaggini che raccontate alla gente ora per giustificare l'ingiustificabile. > - copertura scarsissima (sono a Milano e ricevo> solo mediaset, che tra l'altro non vedo se non> per 2 serie su Italia 1 e raramente il> moto-gp)Copertura scarsissima a Milano ? Ma dove stai, dietro una collinetta nell'hinterland dove non arriva il segnale ? Ci sono oltre 60 canali. > - impianti d'antenna non adeguati> Serve tempo, filtri e soldi per adeguarli. E nel> caso di condomini serve un minimo di buonsenso ed> accordo tra i> condominiTempo, filtri e soldi ? 1) Il condominio non può impedirti di installare una tua antenna come non può impedirti di installare la parabola se non si trova un accordo per adeguare quella condominiale2) Adeguare un'antenna al DVB-T costa in media da 100 a 300 euro a seconda dell'installatore e se bisogna rimpiazzare tutta l'antenna o solo una parte. Dove starebbero questi grandi costi? Anche senza un accordo fra condomini basta che uno interessato decida di pagarsi le spese, certo ne usufruiscono gli altri taccagni ma se uno vuole il servizio se ne frega di una spesa così piccola oppure si monta la propria antenna e stop. > - i 60 canali FORSE saranno sull'intero> territorio nazionale, ma non sono tutti fruibili> in una specifica> localita'> (io a Milano ne prendo meno di una decina con> mediaset, amici che ricevono anche rai e la 7> arrivano ad una ventina in tutto... peccato che> non arrivino segnali svizzeri !! :D> )Guarda che i 60 canali di cui parlo sono nazionali e si prendono più facilmente a Milano o Roma e nelle grandi città in genere che non nelle città piccole, ovviamente per come è fatta la rete dei ripetitori ed i tempi di lavoro lentissimi che ci sono per adeguare i servizi e distribuire le frequenze. Se poi stai in una zona in cui il segnale dei ripetitori non arriva naturalmente non prendi neppure molti canali in analogico. > - nonostante gli incentivi ci sono pochi decoder> in circolazione rispetto al numero di> video-utenti.> Visto che NON PUOI E NON DEVI (siamo in un> mercato liberale e capitalistico, no?) imporre al> cittadino/consumatore l'uso del dvb-t nessuna> emittente rischierebbe di perdere una fetta> importante di> pubblico Non vuoi e non devi ? Ah, certo, tiriamo in ballo il libero mercato quando fa comodo per avere una scusa per poi attaccare Berlusconi ed espropriargli Mediaset, eh? Ma come cavolo ragionate voi di sinistra ? Fosse per voi neanche avremmo uno standard per l'elettricità o il segnale tv, regnerebbe l'anarchia. In tutto il mondo si forza per legge con incentivi il passaggio al digitale, non esiste altro modo. > - manca un numero CONGRUO di televisori con> integrato il> dvb-t.> In una casa ci sono mediamente 2/3 televisori.> E assurdo dover equipaggiare ognuno con un> decoder per dvb-t (e quello per il satellite, ed> il vhs/dvd player/recorder,> etc...)> Serve una maggior integrazione tra i dispositivi.Allora ricomprarsi le tv con il decoder incorporato per te avrebbe più senso e sarebbe più economico che acquistare un decoder da 50-80 euro per ogni televisore esistente ? Ma che modo di ragionare è questo ? Mah! > - la qualita' decantata dal dvb-t e' illusoria.> Alcuni canali hanno la classica qualita'> "analogica" altri si vedono meglio, ma dipende> fortemente dal monitor> usato.> Sui crt tradizionali apprezzi un leggero> miglioramento.> Il plasma va gia' molto meglio.> Gli LCD dipende dalla loro risoluzione> nativa e gli SCALER INTERNI , in alcuni> casi vedi bene, in altri> malissimo .> Personalmente mi sono trovato bene solo con i> monitor CRT del computer che possono> vantare risoluzioni maggiori dei normali tv> crtSì, vabbè. Se il firmware del decoder non contiene dei bug ed ha buoni filtri video la qualità del segnale sarà superiore all'analogico sempre. > A che serve il dvb-t quando la stragrande> maggioranza dei tv non li sfrutta ? (neppure> l'ultimo modello LCD strafigo> !)Ma che stai dicendo ? Non sai di che parli! Non sfrutta cosa ?! Trasmettono in SDTV , per le tv attuali ! Non ti serve uno schermo HDTV per vedere i flussi a piena risoluzione, ancora ! > - sempre sul tema qualita' visiva.> Talvolta noto dei rallentamenti, blocchi> (freeze), squadrettamenti, asincronia> audio/video .... con il digitale> terrestre.> E questo anche con decoder differenti (compresi> quelli da> pc).> Per non parlare di quando usano una compressione> eccessiva.> La visione analogica e' molto piu' fluida e> costante.Dipende dalla tua antenna, dai cavi che usi se non dai decoder e ne hai provati altri. Mi sembra evidente. Se hai un impianto antenna adeguato non avrai problemi, a meno che tu non viva in una zona in cui il segnale arriva a potenza troppo bassa, nel qual caso esistono comunque degli economici filtri di incremento del livello del segnale sui 100 euro con taglio a 900 o 1000MHz. > - in Europa ed ancor piu' in Italia siamo poco> inclini alla tv a> pagamento.> Contrariamente agli USA le tv free sono molto> piu' diffuse (sia private che> pubbliche).> > La pay tv funziona su contenuti specifici come> lo sport , in particolare il> calcio.> Qualcosina per i film e canali tematici.> > Mentre per la tv generalista l'approccio e'> completamente diverso... e la tv analogica per> questo uso e' bastante per la maggior parte del> pubblico italiano (ed> europeo).Infatti nessuno si abbona Sky di Rupert Murdoch amichetto della sinistra ed intoccabile che è il monopolio sul satellite.. ehhh!AnonimoRe: E il DTT ? disinformazione
- Scritto da: > > Ma che cavolate dici ? Ci sono 60 canali sul> > digitale terrestre e se non fosse per il governo> > Prodi che ha annunciato di bloccare tutto e> > ritardare "per allinearci all' UE" , quando fu> la> > sinistra a scegliere la data di passaggio da> > analogico a digitale, ora i canali sarebbero> > molti di più. Ed il tutto per avere la scusa per> > colpire Berlusconi dicendo che ci sarebbe> > monopolio delle frequenze di Mediaset, certo se> > il governo blocca le tecnologie la situazione> non> > cambia, che scoperta! L'ipocrisia della sinistra> > non ha alcun> > ritegno.> > Ma vatti a nascondere e non fare> disinformazione> !! > (ed accuse politiche senza fondamento)> > Lo switch off e' posticipato perche':> > - copertura scarsissima (sono a Milano e ricevo> solo mediaset, che tra l'altro non vedo se non> per 2 serie su Italia 1 e raramente il> moto-gp)> > > - impianti d'antenna non adeguati> Serve tempo, filtri e soldi per adeguarli. E nel> caso di condomini serve un minimo di buonsenso ed> accordo tra i> condomini> > > - i 60 canali FORSE saranno sull'intero> territorio nazionale, ma non sono tutti fruibili> in una specifica> localita'> (io a Milano ne prendo meno di una decina con> mediaset, amici che ricevono anche rai e la 7> arrivano ad una ventina in tutto... peccato che> non arrivino segnali svizzeri !! :D> )> > > - nonostante gli incentivi ci sono pochi decoder> in circolazione rispetto al numero di> video-utenti.> Visto che NON PUOI E NON DEVI (siamo in un> mercato liberale e capitalistico, no?) imporre al> cittadino/consumatore l'uso del dvb-t nessuna> emittente rischierebbe di perdere una fetta> importante di> pubblico> > > - manca un numero CONGRUO di televisori con> integrato il> dvb-t.> In una casa ci sono mediamente 2/3 televisori.> E assurdo dover equipaggiare ognuno con un> decoder per dvb-t (e quello per il satellite, ed> il vhs/dvd player/recorder,> etc...)> Serve una maggior integrazione tra i dispositivi.> > > - la qualita' decantata dal dvb-t e' illusoria.> Alcuni canali hanno la classica qualita'> "analogica" altri si vedono meglio, ma dipende> fortemente dal monitor> usato.> Sui crt tradizionali apprezzi un leggero> miglioramento.> Il plasma va gia' molto meglio.> Gli LCD dipende dalla loro risoluzione> nativa e gli SCALER INTERNI , in alcuni> casi vedi bene, in altri> malissimo .> Personalmente mi sono trovato bene solo con i> monitor CRT del computer che possono> vantare risoluzioni maggiori dei normali tv> crt> > A che serve il dvb-t quando la stragrande> maggioranza dei tv non li sfrutta ? (neppure> l'ultimo modello LCD strafigo> !)> > > - sempre sul tema qualita' visiva.> Talvolta noto dei rallentamenti, blocchi> (freeze), squadrettamenti, asincronia> audio/video .... con il digitale> terrestre.> E questo anche con decoder differenti (compresi> quelli da> pc).> Per non parlare di quando usano una compressione> eccessiva.> La visione analogica e' molto piu' fluida e> costante.> > > - in Europa ed ancor piu' in Italia siamo poco> inclini alla tv a> pagamento.> Contrariamente agli USA le tv free sono molto> piu' diffuse (sia private che> pubbliche).> > La pay tv funziona su contenuti specifici come> lo sport , in particolare il> calcio.> Qualcosina per i film e canali tematici.> > Mentre per la tv generalista l'approccio e'> completamente diverso... e la tv analogica per> questo uso e' bastante per la maggior parte del> pubblico italiano (ed> europeo).> > > Riporto le mie personali esperienzehttp://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1670377&id=1668875&r=PI La qualita del DVB-T è quella che è unicamente perchè superiore sarebbe superflua, visto che la stragrande maggioranza dell'utenza visualizza su Televisore casalingo, con standard di definizione 576 linee (PAL), che tradotto in pixel quadrati equivale a 768x576. Difatti è per lo più questa la definizione che vedo nelle proprietà dei files MPEG2 registrati su HD da scheda TV DVB-T; ciò non toglie che alcuni canali trasmettano a volte a definizione anche notevolmente più bassa ... fate voi ... Certo chi riceve mediante scheda TV ed ha un buon monitor è già pronto a ricevere TV HD almeno a 1280x1024, in barba ad apparecchiature HD che sono pronti a farci strapagare! ByerockrollRe: E il DTT ?
- Scritto da: > Ma che cavolate dici ? Ci sono 60 canali sul> digitale terrestreMilano Tre. Impianto d'antenna rifatto. E ricontrollato da altri due installatori. Quarantasei palazzi esattamente nella stessa situazione, si vedono una quindicina di canali. Rai+Mediaset+La7/MTV e le TV a pagamento.SportItalia non ha una buona qualità. Sono più gli scatti nel video e gli scopiettii nell'audioche altro. Praticamente per il 50% del tempo non sono fruibili.La TSI in analogico si vedeva prima, ora che c'è solo il DTT non si vede più.Novara, dove abitavo prima e dove abita mamma. All'inizio si vedevano 52 canali (payperview compresi). Da più di due mesi la Rai è scomparsa, insieme a tanti altri canali che presentano la scritta "il canale non esiste più". Però, fortunatissimi loro, si vede (BENISSIMO) la TSI1, la TSI2, TSR, e TSF.Sono disposto a pagare anche 200/300 euro all'anno per poter vedere la Svizzera sul satellite, ma la card di decodifiica non la rilasciano a cittadini non svizzeri.E quindi alla fine, tutti i condomini hanno rinunciato al DTT e continuiamo a vedere la TV satellitare, che tanto siamo il comune in italia con la più alta rappresentanza di nazionalità estere (più di 100). Con il satellite vedo tantissimi canali in lingua tedesca (e quindi tutte le partite del campionato a gratis, comprese quelle delle coppe... a proposito, quasi dimenticavo della partita di stasera!), molti in inglese, tanti in francese, fortunatamente ce ne sono una decina in russo (per mia moglie, e per me che adoro l'hockey su chiaccio), qualcuno in arabo, spagnolo, finlandese, svedese, polacco, ecc. E due canali in giapponese che fanno vedere un sacco di sport. Sport che in italia non si vede in TV (baseball, per esempio), e che me ne frega se non ci capisco una acca della telecronaca quando vedo le partite di baseball?OT. In questo momento sto vedendo Deep Space Nine, su LA7, in analogico. Ma come è che spessissimo ci sono scatti quasi impercettibili come in un DVD con un lettore che non riesce a stargli dietro? Ho appena controllato le stesse scene con i DVD originali ma le scene sono fluide.Non è che stanno davvero usando i DVD per trasmetterli? (il che sarebbe ottimo, sicuramente costa meno di un altro mezzo di memorizzazione, visto che tanto la licenza l'hanno pagata).teddybearRe: E il DTT ?
- Scritto da: > Ma tutti quelli che hanno comprato il decoder per> il digitale> terrestre?> Molti lo stanno usando come fermacarte altri lo> usano per giocare con il cane al posto del> freesbyIo per vederci il Napoli a 79 euro invece di 350 e passa che spenderei con SkyAnonimoRe: E il DTT ?
Io lo uso tutti i giorni semplicemente perche la qualità dell'audio e del video sono superiori e basta. Il mio è un modello senza intereattività che no mi interessa e va benissimo con un'antenna scassona che riceve male in analogico.Penso che il vero turn-over si avrà quando le TV avranon tutte di serie il ricevitore DTT. Ancora qualche annetto, ma per cambiare il protocollo del media più importante della terra nessuno si sapettava sarebbe stata una passeggiata....Anonimoe perchè
Qual'è il vantaggio di ricevere gli stessi programmi da una ADSL piuttosto che dall'antenna tradizionale o da una parabola.Non c'è nessun sistema on demand mi pare di capire.AnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > Qual'è il vantaggio di ricevere gli stessi> programmi da una ADSL piuttosto che dall'antenna> tradizionale o da una> parabola.> Non c'è nessun sistema on demand mi pare di> capire.l'on demand c'è... si chiama ontv oltre a raiclick, ma si tratta sempre di contenuti a pagamento...AnonimoRe: e perchè
l'on demand c'è dal 2001.E Fastweb è stata la prima azienda al mondo a farlo in una rete di quelle dimensioni.http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4biz/k4b.cgi?id_testo=3157624618888263439447606371572306672988297&area_tematica=Media&a_z=v_tSe ti sottoscrivi, puoi vedere in che termini parlano di Fastweb sul Wall Street Journal:http://online.barrons.com/wsj/article/SB115758006254855605.html?mod=bolcrnewsAnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > l'on demand c'è dal 2001.> E Fastweb è stata la prima azienda al mondo a> farlo in una rete di quelle> dimensioni.> > http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4biz/k4b.cgi?id_t> > Se ti sottoscrivi, puoi vedere in che termini> parlano di Fastweb sul Wall Street> Journal:> http://online.barrons.com/wsj/article/SB1157580062Sì, on-demand di video a bassissima qualità. Il DVB-T e DVB-S sono anni luce avanti in qualità.AnonimoRe: e perchè
Cosa mi interessa del wall street journal, mica devo comprare azioni, vorrei vedere i film on demand in qualità almeno DVD con audio 5.1 o meglio.Esiste questa cosa o devo continuare a comprare o affittare dvd per vedermi un film decentemente?AnonimoRe: e perchè
Beh, è molto semplice: non devi installare niente di più di quello che hai già in casa, ovvero la linea telefonica. Niente parabole, niente antenne. Inoltre, FW è l'unica società di tlc seria in Italia, e anche questo non è da poco, visto la qualità dei concorrenti...AnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > Beh, è molto semplice: non devi installare niente> di più di quello che hai già in casa, ovvero la> linea telefonica. Niente parabole, niente> antenne. Inoltre, FW è l'unica società di tlc> seria in Italia, e anche questo non è da poco,> visto la qualità dei> concorrenti...Fastweb seria ? Ma per favore !Fastweb manco vende una connessione Internet vera, è l'unica a non fornire uno straccio di IP dinamico pubblico e filtra tutti i pacchetti come nessun altro.AnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > Inoltre, FW è l'unica società di tlc> seria in ItaliaEeeeeeeh?! :AnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > Qual'è il vantaggio di ricevere gli stessi> programmi da una ADSL piuttosto che dall'antenna> tradizionale o da una> parabola.> Non c'è nessun sistema on demand mi pare di> capire.E hai capito male. Oppure non hai letto l'articolo.AnonimoRe: e perchè
Intendo on demand in alta definizione HD con audio 5.1 cose che sul satellite è costoso trasmettere per il costo di affitto canali.Insomma volevo capire se sfruttano la tecnologia o se televisivamente per ora siamo all'intervallo con la musichetta e le pecore.AnonimoRe: e perchè
- Scritto da: > Qual'è il vantaggio di ricevere gli stessi> programmi da una ADSL piuttosto che dall'antenna> tradizionale o da una> parabola.> Non c'è nessun sistema on demand mi pare di> capire.Nessun vantaggio. Qualità inferiore, DRM assicurato, minore scelta di programmi. E' una vera fregatura. Finchè non ci saranno linee xDSL o altra tecnologia da 1Gbps o oltre solo per la tv non cambierà nulla.Anonimocomplimenti allo spot: è gratis?
No perchè se fastweb neanche ha pagato per questa succosa notizia, con foto, è veramente come la sudditanza psicologica e la juventus. Sono due anni che punto informatico spara e fa sparare a zero sul "digitale terrestre" e adesso che grazie ai freni messi da Gentiloni Fastweb recupera non dice niente? ma la convergenza dov'è? E soprattutto cos'è? Noi abbiamo i computer, e ci facciamo di tutto, ci riceviamo qualunque segnale e lo visualizziamo su qualunque schermo. E senza marca. Questa è convergenza.federico rocchiAnonimoLa truffa della Videostation
Ecco, finalmente la conferma.Sono un fortunato possessore di Videostation Fastweb, con la quale vedo la tv di fastweb approfittando della possibilità di sottoscrivere un abbonamento al pacchetto sky (sky sport, per la precisione) pagando solo 16 euro, senza dover pagare altri 22 euro del pacchetto base previsto sul satellite.Il mio decoder è di proprietà, lo comprai durante la prima tornata di incentivi gasparriani e già allora mi sembrava strana come cose: che c'entra il cavo di fastweb con il DTT?Come volevasi dimostrare non c'entra NULLA.Fastweb ha incassato 150 euro dallo stato come contributo, 29 euro da me, per un'affare con non varrà più di 50 euro (esagerando) e con il quale non si vede nessun digitale terrestre.Ora vuoi il digitale terrestre? Devi prendere OBBLIGATORIAMENTE A NOLEGGIO un altro apparecchio, soli 14 euro al mese comprensivi di servizi che non ho richiesto, non m'interessano e non mi servono.Mi tengo la mia vecchia videostation e continuo a vederci solo sky ad un prezzo praticamente regalato (15 euro al mese), il Digitale terrestre se mai sarà obbligatorio, lo vedrò comprandomi un decoder (con 100 euro te la cavi) senza canoni mensili e senza 50 euro di "attivazione".AnonimoRe: La truffa della Videostation
In che senso non vedi il digitale terrestre?Intendi dire la parte interattiva?Quella ci sara' in questo decoder!drizzt84Re: La truffa della Videostation
Nel senso che con un Decoder comprato grazie all'incentivo per il digitale terrestre non vedevo, non vedo e non vedrò (visto che ci vuole il nuovo decoder a 14 euro al mese di noleggio) alcun canale presente sul digitale terrestre.Il digitale terrestre è una cosa, la tv via cavo di fastweb un'altra.L'unica cosa identica è che hanno entrambe usufruito del contributo statale sui decoder.AnonimoRe: La truffa della Videostation
Pagate, pagate. Domani avrete il tassametro sulla vostra auto. E verrete qui a dire furbescamente chi paga meno di chi.AnonimoRe: La truffa della Videostation
> L'unica cosa identica è che hanno entrambe> usufruito del contributo statale sui> decoder.infatti era un contributo sui decoder digitali non sui DTTAnonimoRe: La truffa della Videostation
16 euro al mese per vedere solo lo sport???Tu sei pazzo....Mi tengo il mio sky base a 20 euro (pago con carta di credito)...> Sono un fortunato possessore di Videostation> Fastweb, con la quale vedo la tv di fastweb> approfittando della possibilità di sottoscrivere> un abbonamento al pacchetto sky (sky sport, per> la precisione) pagando solo 16 euro, CUT> Mi tengo la mia vecchia videostation e continuo a> vederci solo sky ad un prezzo praticamente> regalato (15 euro al mese), il Digitale terrestre> se mai sarà obbligatorio, lo vedrò comprandomi un> decoder (con 100 euro te la cavi) senza canoni> mensili e senza 50 euro di> "attivazione".AnonimoRe: La truffa della Videostation
http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1670390&id=1668875Anonimoho provato la nuova videostation
Ho provato a vicenza, al sat expo, la nuova videostation. Beh devo dire che è un bell'oggetto, tenuto al minimo rispetto alle sue possibilità. Rispetto alla vecchia videostation questa, attenzione, CONTIENE UN SINTONIZZATORE DIGITALE TERRESTRE, quindi finalmente finiscono le polemiche. Interessante il fatto che il collegamento per il canale di ritorno è fatto attraverso un modem virtuale gestito direttamente da fastweb, nonostante sul retro dell'apparecchio ci sia la presa telefonica standard.Ancora più interessante la presenza della presa HDMI, di fatto la videostation2 è l'unico sinto digitale terrestre con la possibilità di collegarsi "full digital" con i moderni schermi LCD o Plasma.Foto e altre notizie al più presto sul mio sito.federico rocchiAnonimodomanda
dovrei trasferirmi a lussemburgo vorrei capire se mi é possibile far funzionare il decoder fastweb e se si come potrei effettuare una connessioned'eliso antonioRe: domanda
Non meriti una rispostanon autenticat oyaiNjDDhLmqNABR
To decrease the value of the income and how he was writing the initial borrowers defaulted on their success?,vnzGVNKvnxY XnKdezCMhrqNRzNuhDZm
Is it possible to reduce weight., http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, %-DDD,LwJuLMHmJBJ TinDrNXoGOXWEBBRmhBqznDI
The central theme http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-cancer/mesothelioma-bowel-cancer/epithelial-mesothelioma-cancer/mesothelioma-inhaler mesothelioma inhaler When a person mesothelioma asbestos attorney is exposed to asbestos. http://www.themesotheliomalawyers.net/lung-disease-mesothelioma/mesothelioma-notifiable-disease/mesothelioma-lung-nodules/mesothelioma-baking-soda-530384 themesotheliomalawyers.net get mesothelioma baking soda Not everyone feels florida mesothelioma lawyer pain in the chest or back. http://www.themesotheliomalawyers.net/asbestos-and-mesothelioma/mesothelioma-and-hiccups/peritoneal-mesothelioma-asbestos/mesothelioma-and-asbestos/hse-asbestos-mesothelioma-212019 themesotheliomalawyers.net get hse asbestos mesothelioma Mesothelioma is louisiana mesothelioma lawyer a type of cancer you had. http://www.themesotheliomalawyers.net/lung-mesothelioma/mesothelioma-left-lung/mesothelioma-gallbladder-993137 mesothelioma gallbladder Mesothelioma is a cancer that mesothelioma attorney texas has been done. http://www.themesotheliomalawyers.net/causes-of-mesothelioma/survivors-of-mesothelioma/occurrence-of-mesothelioma/mesothelioma-shortness-of-breath-33771 themesotheliomalawyers.net mesothelioma shortness of breath If you have any mesothelioma florida mesothelioma lawyer symptoms. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-case/mesothelioma-case-settlements/mesothelioma-models/mesothelioma-speech/mesothelioma-apportionment-handling-guidelines-161014 mesothelioma apportionment handling guidelines on themesotheliomalawyers.net This connecticut mesothelioma lawyer compensation may be difficult. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-cases/mesothelioma-reported-cases/mesothelioma-cases-worldwide/psammomatous-mesothelioma/undiagnosed-mesothelioma-963986 themesotheliomalawyers.net get undiagnosed mesothelioma A lot of maine mesothelioma attorney hard work is needed in this regard. .CHbzfRqLwlZ FQLqXuBeFneFUKU
In Essence http://www.eataglutenfreediet9.com/gluten-free-diet-usa/gluten-free-diet-dogs/gluten-free-diet-asian/gluten-free-diet-for-sensory-processing-disorder gluten free diet for sensory processing disorder Most manufacturers no dermatitis herpetiformis longer do this. http://www.eataglutenfreediet9.com/gluten-free-diet-sample-meals/gluten-free-diet-meals-delivered/gluten-free-diet-frozen-meals/gluten-free-diet-benefits-yahoo gluten free diet benefits yahoo Are you experiencing any of the following symptoms: Constipation, bloating, cramping or consistent problems with gluten sensitivity diarrhea? http://www.eataglutenfreediet9.com/gluten-free-diet-usa/gluten-free-diet-dogs/gluten-free-diet-asian/what-does-it-mean-to-be-on-a-gluten-free-diet what does it mean to be on a gluten free diet Rice and maize, for example, are sometimes called gluten but their proteins lack gliadin, differentiating them gluten sensitivity from wheat gluten. http://www.eataglutenfreediet9.com/gluten-free-diet-usa/gluten-free-diet-dogs/gluten-free-diet-asian/list-of-food-on-a-gluten-free-diet list of food on a gluten free diet Distilled white vinegar does not contain gluten, wheat allergy but malt vinegar, on the other hand, does contain gluten. http://www.eataglutenfreediet9.com/gluten-free-diet-benefits-athletes/benefits-from-a-gluten-free-diet/iga-deficiency-gluten-free-diet/benefits-gluten-free-diet-during-pregnancy benefits gluten free diet during pregnancy This is simply khorasan wheat intolerance to the gluten protein. .mPkoCjTdtOM NolkgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2006
Ti potrebbe interessare