Roma – Telecom Italia ha grandi piani per il futuro. O almeno questo è il messaggio che il presidente dell’azienda Marco Tronchetti Provera e il suo direttore generale Riccardo Ruggiero hanno voluto trasmettere alla platea del “Technology Day” organizzato a Roma dall’operatore dominante.
Ruggiero ha spiegato che l’azienda è stata favorevolmente colta di sorpresa dall’aumento nel numero di linee fisse. “Abbiamo più linee fisse di quante ne avessimo a fine 2001 – ha affermato – un saldo positivo tra nuove attivazioni e linee eliminate che è dovuto soprattutto ad internet. E’ un dato che non ci aspettavamo”.
Secondo Ruggiero, la missione di Telecom Italia in questo ambito è “rafforzare la posizione di operatore leader nella telefonia fissa tra gli incumbent europei attraverso l’innovazione di prodotto, l’eccellenza del customer care, la massima efficienza e una organizzazione rapida e imprenditoriale”. Il raggiungimento di queste qualità, ad ogni pié sospinto negate da numerosi consumatori e clienti Telecom, passa attraverso investimenti nella rete telefonica, con 6,7 miliardi di euro previsti per lo sviluppo nel prossimo triennio, e verso un rinnovamento dell’assistenza al cliente, considerata da Ruggiero una priorità.
La gestione delle linee telefoniche è naturalmente al centro delle attività dell’operatore che domina il mercato italiano, che dispone di 22 milioni di linee e di 5,4 milioni di collegamenti ISDN, spesso e volentieri utilizzati dagli utenti residenziali. Su questa rete, oltre 100 milioni di chilometri in doppino in rame, Telecom gestisce 130 miliardi di minuti di traffico ogni anno, il 28 per cento dei quali legati all’accesso ad internet dial-up. Sulle proprie dorsali, peraltro, Telecom ha confermato la migrazione verso la tecnologia IP anche dell’infrastruttura voce.
Ma non è il dial-up nei piani Telecom, che danno invece spazio a banda larga su connettività xDSL (oggi sono mezzo milione gli utenti dei sistemi ADSL e simili) e fibra ottica.
Le offerte ADSL, che Telecom Italia da settembre intende portare ad una velocità potenziale di connessione tra i 640 Kbit e 1,2 megabit al secondo, sono viste dall’azienda come la soluzione broaband per la clientela residenziale. In questo senso secondo Ruggiero alla fine dello scorso anno i servizi ADSL coprivano 800 città dove risiede il 68 per cento dell’utenza internet.
Ruggiero non si è soffermato sull’annoso problema della copertura “a macchia di leopardo” che fa sì che anche in grandi città interi quartieri siano di fatto tagliati fuori dall’ADSL. Ma ha affermato che alla fine del 2004 saranno più di 2mila i centri urbani nei quali sarà disponibile – resta da vedere in qual modo – i servizi ADSL. Su questo fronte Telecom Italia intende comunque investire da qui al 2004 800 milioni di euro.
Uno dei punti forti secondo Ruggiero delle strategie dell’azienda è nel Video on Demand. Telecom Italia è infatti impegnata a lavorare su questo fronte da un certo tempo. “Tecnicamente – ha affermato Ruggiero – saremo pronti a mettere a disposizione film e sport su Video on Demand a novembre”. Ruggiero ha spiegato che prima di lanciare il servizio “vogliamo essere sicuri di essere pronti a lanciare il prodotto nel modo giusto”.
-
La la la lallaaa - goleada
"Lo sapete perchè la TIM è grande? Perchè incu*a il popolo bue e copre di soldi un branco di stronze*ti che si atteggiano a re del mondo."-MariaAnonimoTariffe
si ok, in futuro si arricchiranno di contenuti per ora inimmaginabili e molto interessanti... ma le tariffe? seguendo le ultime tendenze dei vari operatori non c'e' da essere ottimisti, sebra che vogliano farceli pagare cari e amari. fino a settembre sono gratis, e poi?ditemelo voi...AnonimoRe: Tariffe
sembra che costino intorno al mezzo euro, Tim e Vodafone inizieranno a tassarli intorno ai primi di ottobre.AnonimoMah... saranno pure una rivoluzione...
Ma gli sms continueranno sicuramente ad avere la leadership.Costano meno, sono piu' comodi e comunque sono sufficienti per l'uso che dovra' farne la maggioranza.Vedendo come i miei conoscenti usando il cellulare, mi viene spontaneo il paragone con icq: quanti di voi usano i semplici messaggini e quanti animazioni audio/video o foto ?In alcune circostanze gli mms potranno essere davvero comodi, ma in tutte le altre...AnonimoRe: Mah... saranno pure una rivoluzione...
- Scritto da: Beso> In alcune circostanze gli mms potranno> essere davvero comodi, ma in tutte le> altre...Sicuramente facendo un uso intelligente del cellulare è come dici tu. I grandi faranno di tutto per farne una moda. Siamo stati studiati con precisione e ne è risultato che con un'adeguata frittura pubblicitaria non potremo sottrarci alla televideatatascabile .. purtroppo.AnonimoRe: Mah... saranno pure una rivoluzione...
> Sicuramente facendo un uso intelligente del> cellulare è come dici tu. I grandi faranno> di tutto per farne una moda. Siamo stati> studiati con precisione e ne è risultato che> con un'adeguata frittura pubblicitaria non> potremo sottrarci alla televideatatascabile> .. purtroppo.Beh, immagina che io neanche l'ho mai avuto, un cellulare. :)ByeAnonimoGalline da spennare
Spero che nessuno creda veramente nel "buon cuore" delle TLC's.AnonimoLa la lalaala - Goleada - ed altre amenità....
Forse abbiamo troppa tecnologia.Forse siamo giunti al punto da non sapere più che farcene.Forse la logica del profitto è riuscita ad conseguire un altro obiettivo, erigendo a necessità l'opzionale, il superfluo se non l'inutile.Il messaggino con suoni, colori e foto è la perfezione dell'inutile.E' inutile perchè inadatto, nella portata limitata delle sue applicazioni, da fungere quale concreto supporto per un'attività lavorativa.E' inutile perchè se è un pensiero quello che vogliamo trasmettere, allora la parola è lo strumento più adatto, checchè si disquisisca sulla bontà "dell'immagine che vale mille parole".E' inutile perchè non porta nessun beneficio concreto nella vita di tutti i giorni, quale potrebbe essere invece la capacità di trasmettere e ricevere video.Il video-cellulare è ancora di là da venire, almeno nel nostro paese, ed ho seri dubbi circa il suo successo commerciale.Figuriamoci il messaggino con la foto.A chi servirà? Ai soliti noti per dragare ancor più le misere saccocce degli utenti. Utenti che ancora non hanno imparato a scegliere le cose utili da quelle che utili non sono, in un mercato sempre più orientato al profitto immediato che al beneficio futuro (con relativo profitto, ovviamente).Siamo forse di fronte ad un destino simil-WAP ?AnonimoRe: La la lalaala - Goleada - ed altre amenità....
Io credo che se volessero farsi davvero "le palle d'oro" dovrebbero implementare un client irc a tariffa forfettaria (collegabile ai comuni server irc).Sulla effettiva utilita' invece concordo pienamente con te.ciauzAnonimoRe: La la lalaala - Goleada - ed altre amenità....
Beh, nessuno ti obbliga ad usarlo... o a ricomprarti subito il cellulare, perchè il tuo ha magari 6 mesi ed è troppo vecchio!AnonimoRe: La la lalaala - Goleada - ed altre amenità....
- Scritto da: Giurista Mancato> Forse abbiamo troppa tecnologia.> Forse siamo giunti al punto da non sapere> più che farcene.> > Forse la logica del profitto è riuscita ad> conseguire un altro obiettivo, erigendo a> necessità l'opzionale, il superfluo se non> l'inutile.> > Il messaggino con suoni, colori e foto è la> perfezione dell'inutile.> > E' inutile perchè inadatto, nella portata> limitata delle sue applicazioni, da fungere> quale concreto supporto per un'attività> lavorativa.> E' inutile perchè se è un pensiero quello> che vogliamo trasmettere, allora la parola è> lo strumento più adatto, checchè si> disquisisca sulla bontà "dell'immagine che> vale mille parole".> E' inutile perchè non porta nessun beneficio> concreto nella vita di tutti i giorni, quale> potrebbe essere invece la capacità di> trasmettere e ricevere video.> Il video-cellulare è ancora di là da venire,> almeno nel nostro paese, ed ho seri dubbi> circa il suo successo commerciale.> Figuriamoci il messaggino con la foto.> > A chi servirà? Ai soliti noti per dragare> ancor più le misere saccocce degli utenti.> Utenti che ancora non hanno imparato a> scegliere le cose utili da quelle che utili> non sono, in un mercato sempre più orientato> al profitto immediato che al beneficio> futuro (con relativo profitto, ovviamente).> > Siamo forse di fronte ad un destino> simil-WAP ?Sono perfettamente daccordo con quanto sopra riportato, cio' non di meno, pero' una riflessione mi sorge spontanea: infatti, tornando indietro negli anni con la memoria mi sono accorto che la stessa discussione si faceva intorno al 1977 per quanto riguardava lutilità di possedere un nuovissimo tv-color rispetto all'allora diffuso Bianco e nero!E solamente andando un po' piu avanti negli anni nel 1991 si facevano le stesse disquisizioni sui primi modelli di cellulare TACS che a quei tempi ti facevano tanto "fichetto!; anzi c'era addirittura un cardinale che affermava senza troppa grazia che chiunque possedeva un cellulare aveva gia' varcato l'anticamera dell'inferno!!!Vedo, allora, che Giambattista Vico (filosofo napoletano del 700) aveva proprio ragione quando affermava la teoria dei corsi e ricorsi storici.>AnonimoFuturama...
Sai cosa ho capito?Che l'MMS in sè non è inutile, nè è una cattiva idea. Il fatto è che "l'umanità non è ancora pronta" (evvai con le frasi fatte!): con l'MMS ancora non sappiamo cosa farci, non ci sono contenuti validi e la tecnologia è giovane e costosa. Quello che mi fa incacchiare è che per questo i gestori si debbano inventare utilizzi banali e puerili solo per spillarci qualche soldo.D'altronde l'esperienza UMTS insegna: hanno speso miliardi per le licenze, mentre un GPRS conveniente e funzionale avrebbe potuto sostituirlo in pieno.E ancora,un paio di anni fa secondo 'sti analisti erano convinti che a quest'ora ci sarebbero stati solo gli UMTS (e noi tutti a fare videoconferenze e videotelefonate) e che il GPRS avrebbe resistito giusto qualche mese; e ora hanno ancora il coraggio di azzardare simili previsioni.CiaoAnonimo... non poteva essere altrimenti ...
Nel periodo di lancio degli MMS bisogna dar risalto SOLO alle voci che ne prevedono un futuro roseo.Così il lancio pubblicitario ne risulta rafforzato e i pecoroni/pecore corrono a comprare.Ormai è diventato facilissimo per le grandi aziende condizionare i gusti di tutti usando i mass-media.Inoltre - a proposito di un post che diceva che un client irc a tariffa flat in un cellulare sarebbe utilissimo - è inutile far uscire subito cellulari che possano far girare applicazioni sofisticate scaricate da internet o altro, altrimenti le grandi aziende perderebbero l'opportunita di far fare agli italiani altri 3/4 ricicli completi di cellulare (infatti che bisogno ci sarebbe di comprare un cellulare nuovo se già quello che si ha è aggiornabile e potenziabile semplicemente scaricando nuove applicazioni???).Ciao, MarzioAnonimoSarà un flop
Se ci fanno pagare 300 lire (TIM) per 200 caratteri di SMS, un'immagine in proporzione costerà almeno 1-2 euro.Quindi non decollerà.Abbiamo visto il Wap e le sue tariffe impossibili.AnonimoRe: Sarà un flop
Il costo medio di un "messaggino", sarà fisso (almeno questo...): circa 0,6 Euro, altrimenti sarebbe un suicidio!.Non che così sia poco, però è meno apocalittico della tua previsione :)Ciao.AnonimoRe: Sarà un flop
- Scritto da: Millennium Bug> Il costo medio di un "messaggino", sarà> fisso (almeno questo...): circa 0,6 Euro,> altrimenti sarebbe un suicidio!.> Non che così sia poco, però è meno> apocalittico della tua previsione :)Questè sarà il costo medio di un "semplice" MMS con immagine! Quando cominceranno a fornire anche quelli con musichetta e videoclip i prezzi saranno molto più alti!Comunque,anche secondo me saranno un flop,come tutte le cose inutili (wap,gprs,ecc.)che si stanno inventando adesso! Ripeto un concetto già espresso su questo sito tempo fa su un argomento simile. Gli stessi sms inviati,non sarebbero così tanti se i gestori fornissero tutti tariffe senza scatto alla risposta e non a scatti! Molta gente fa un grande uso di sms perchè altrimenti,se dovesse fare una chiamata breve,spenderebbe molto di più! E' solo e semplice discorso di convenienza! Questa convenienza con gli MMS non la vedo! Esistono le email per mandare foto,filmati e musiche ad un costo molto minore,per non dire gratissssss !!!!Saluti.AnonimoRe: Sarà un flop
ti!> > Comunque,anche secondo me saranno un> flop,come tutte le cose inutili> (wap,gprs,ecc.)che si stanno inventando> adesso! > Non so se abbiano o meno utilita' wap e gprs quindi diffusione a parte non sto a rinforzare o smentire questa affermazione.Di sicuro con gente che spende soldi (144 e simili o dialer su pc) per loghi e suonerie non sarei cosi' sicuro del flop.Che ci vuoi fare.. e' la vita :-)AnonimoRe: Sarà un flop
- Scritto da: Cisco.> > > - Scritto da: Millennium Bug> > Il costo medio di un "messaggino", sarà> > fisso (almeno questo...): circa 0,6 Euro,> > altrimenti sarebbe un suicidio!.> > Non che così sia poco, però è meno> > apocalittico della tua previsione :)> > Questè sarà il costo medio di un "semplice"> MMS con immagine! Quando cominceranno a> fornire anche quelli con musichetta e> videoclip i prezzi saranno molto più alti!> > Comunque,anche secondo me saranno un> flop,come tutte le cose inutili> (wap,gprs,ecc.)che si stanno inventando> adesso! > > Ripeto un concetto già espresso su questo> sito tempo fa su un argomento simile. Gli> stessi sms inviati,non sarebbero così tanti> se i gestori fornissero tutti tariffe senza> scatto alla risposta e non a scatti! Molta> gente fa un grande uso di sms perchè> altrimenti,se dovesse fare una chiamata> breve,spenderebbe molto di più! E' solo e> semplice discorso di convenienza! Questa> convenienza con gli MMS non la vedo! > Esistono le email per mandare foto,filmati e> musiche ad un costo molto minore,per non> dire gratissssss !!!!> > Saluti.Wap e Gprs sono semplici tecnologie che supportano dei servizi. MMS (Multimedia Message Service) in se stesso rappresenta un servizio. Indubbiamente è un servizio a valore aggiunto poiché permette di inviare contenuti multimediali non dovendo essere per forza con un PC connesso in rete. Il vantaggio rispetto alle email (con le quali comunque gli MMS hanno piena compatibilità) è dato dalla MOBILITA'.Lo scatto alla risposta è direttamente collegato allo sfruttamento delle risorse sulle centrali mobili/fisse nella fase d'instaurazione di una connessione. Quindi non è una "invenzione" bensì rispecchia esattamente il costo di sfruttamento dell'infrastruttura di rete. In ogni caso, visto che per l'utente medio questi discorsi sono semplicemente chiacchiere incomprensibili, sono già esistenti dei profili tariffari senza scatto alla risposta, che, chiaramente, hanno un costo a tempo superiore alle tariffe con scatto alla risposta, per "compensare" la mancata remunerazione iniziale. Usare brevi chiamate al posto degli SMS non è la stessa cosa. Un SMS è molto meno "invasivo".AnonimoRe: Sarà un flop
- Scritto da: Cisco.> > > - Scritto da: Millennium Bug> > Il costo medio di un "messaggino", sarà> > fisso (almeno questo...): circa 0,6 Euro,> > altrimenti sarebbe un suicidio!.> > Non che così sia poco, però è meno> > apocalittico della tua previsione :)> > Questè sarà il costo medio di un "semplice"> MMS con immagine! Quando cominceranno a> fornire anche quelli con musichetta e> videoclip i prezzi saranno molto più alti!> > Comunque,anche secondo me saranno un> flop,come tutte le cose inutili> (wap,gprs,ecc.)che si stanno inventando> adesso! Ora sei un qualunquista. Il GPRS non è inutile. E' l'unico modo di collegarsi veramente ad Internet tramite cellulare e notebook visto che ti permette di navigare come se avessi una linea anolgica e un modem 56k! Inoltre e' economico, requisito indispensabile per il successo, durante l'estate una flat di connessione GPRS costa solo 10 euro al mese (con TIM), e poi ti colleghi anche tutto il giorno, anche dalla spiaggia! Dimmi se e' inutile... L'UMTS sara' inutile, il GPRS e' vero progresso.AlbertoAnonimoTemo che avrà un successo devastante.
Le foto digitali hanno successo.L'invio dei messaggi ha successo.L'invio di foto digitali potrebbe avere un gran successo.Dipenderà tutto dai prezzi.AnonimoLa Forza dei Soldi
Come da titoloAnonimoFoto di nascosto?
La cosa che più mi incuriosisce è come possano essere utilizzati i nuovi cellulari dotati di fotocamera... Praticamente chiunque può fotografarti senza farsi notare, mi immagino sull'autobus il maniaco che si china facendo finta di raccogliere qualcosa e intanto immortala con il suo telefonino le mutandine dei una ragazza in gonna, puntando il suo terminale verso l'alto... Di sfuggita si può fotografare praticamente tutto: sei in fila allo sportello e "acchiappi" quello che c'è scritto sui documenti in mano a chi ti precede...Insomma, una specie di mondo di piccoli James Bond! ;-)Voi che ne pensate?ByeRTSAnonimoRe: Foto di nascosto?
> Voi che ne pensate?Mettimi nella lista delle email a cui spedirai le foto ose' :-)))))AnonimoRe: Foto di nascosto?
Mi sa che la tua idea ce la ritroviamo nel prossimo spot Vodaphone, tanto come squallore siamo a quei livelli :))))))Ciau!AnonimoRe: Foto di nascosto?
Beh, vedo che non sono il solo ad aver notato un certo "squallore" negli spot Vodafone :-)Ma l'avete visto quello della discoteca dove ci sono i ragazzotti sudati e con il rossetto che passano la serata a spedirsi le foto in compagnia delle amichette :-))Mah! Forse Megan Gale ha preteso un budget per ogni secondo di comparsa in video troppo elevato e l'hanno relegata alla frasettina di chiusura dello spot...- Scritto da: Millennium Bug> Mi sa che la tua idea ce la ritroviamo nel> prossimo spot Vodaphone, tanto come> squallore siamo a quei livelli :))))))> > Ciau!Anonimol'inutilità fatta immagine!!!
In primis le immagini digitali sono penose anche utlizzando "macchinette" da 3,000,000 di vecchie lire...In secundi cosa vedo su un display da 4" al massimo ?UNA CEPPA :))))))Ma di GIOVANIBABBEI ce ne sono (basta vedere il successo degli SMS) e suppongo che anche gli MMS avranno un buon successo......bravi continuate così, il GRANDE FRATELLO incombe :)))AnonimoRe: l'inutilità fatta immagine!!!
Ma scusa io intanto la foto me la faccio, poi se voglio me la scarico e vedo sul pc di casa o anche su un megaschermo da stadio: chissenefrega del display sul cellulare, l'importante è la risoluzione in input della fotocamera.Secondo me ti sbagli. Cmq vedremo!CiaoRTSAnonimoRe: l'inutilità fatta immagine!!!
> l'importante è la risoluzione in input della> fotocamera.> > Secondo me ti sbagli. Cmq vedremo!Esatto e i fattori in gioco sono 2: l'ottica e il trasduttore!!!una lente grande la metà di un'unghia ha i limiti imposti dalla fisica, il trasduttore di conseguenza digitalizza un'immagine già scadente che il firmware poi comprime per immagazzinarla nella ram del cellulare.Il risultato penso sia ridicolo, al pari delle macchinette da 3-400 euri o anche peggio (con ogni probabilità)AnonimoRe: l'inutilità fatta immagine!!!
- Scritto da: bsd> Esatto e i fattori in gioco sono 2: l'ottica> e il trasduttore!!!> una lente grande la metà di un'unghia ha i> limiti imposti dalla fisica, il trasduttore> di conseguenza digitalizza un'immagine già> scadente che il firmware poi comprime per> immagazzinarla nella ram del cellulare.Senza contare che la ram del cellulare non e` infinita. Non so quanta ce ne mettano ma anche se fossero 16MB (che dovrebbe essere tanto, visto il costo dei cellulari) una jpeg con una risoluzione decente peserebbe sempre troppo.AnonimoRe: l'inutilità fatta immagine!!!
uhm, la ram mi pare il problema minore (per ipotesi, tra qualche tempo mi immaginerei un terminale con 1 giga di ram).sull'ottica non rispondo perché non ne so quasi nulla, dovresti spiegarmi bene così da poter giudicare, ma mi fido di te. Anche qui però è vero che nascono sempre nuove tecnologie, quindi tutto può essere.allo stato attuale però, il tuo ragionamento è giustissimociao!rtsAnonimo"Sono un pubblicitario: ebbene sì........
"Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l'universo.Farvi sbavare e' la mia missione.Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicita', perche' la gente felice non consuma."Mai frase fu più azzeccata.(nota: l'ho trovata in giro)AnonimoMa siamo sicuri..
...che sarà un grande successo? Io non penso proprio.Penso che la maggior parte di SMS venga generata da ragazzine di 14 anni che sono corte di braccino cioè meglio spedire 50 SMS al giorno (so che ce ne sono molte che raggiungono questi volumi con le amichette) che spedirne solo 8 con l'immagine così il divertimanto dura di più, e poi ci sono i motivi di lavoro, per accordarsi su appuntamenti, e per avvertire qualcuno che si ritarda, ora ditemi voi dove vedete la necessità di inserire immagnini che costano SENSIBILMENTE di più?Mi sembra che si ripercorra la strada del WAP e del GPRS che sono stati uccisi dai costi troppo alti.Ma voi lo avete visto lo spot che dovrebbe farci sentire la necessità di usare una caterva di MMS?Se come motivo trovano solo quello faranno fatica a raggiungere i volumi che sperano, in italia siamo bravissimi a risparmiare su tutto quello che non è necessario, questo non vuol dire che non ci sarannò alcuni infoiati con sti MMS, mi sembra di averne conosciuto uno che si era fatto un nuovo cellulare solo per il WAP quindi tutto puo essere...AnonimoQusta della pubblicita' che manipola è un gran ...
Mi sembra proprio che son rimasti in tre a dire ancora che la pubblicita' convince i cervelli ad acquistare cose che non vogliono...Come se gli unici che usassero il cervello secondo la loro volonta' fossero quelli che criticano al tv e la pubblicita'..Ma tanto son storie sentite e risentite, come "piove governo ladro" e via dicendo.Gli sms non servono a quasi un caxo.Son usati per il 90% per un uso non "funzionale" perche' non razionale e l'uomo. E l'uomo razionale è una aberrazione. I Nazisti erano perfettamente razionali. L'uomo come economia. Esistenza stessa solo in funzione di una "razionalita'". Certo si puo' obiettere quale.. (e bisogna farlo con forza! sia inteso.)Gli sms non li ha pubblicizzati nessuno. Sono nati come un canale di servizio per i cellulari gsm. Una cosa tipo test di controllo. Tant'è che il gsm americano non li supporta perche' non ha previsto questo canale..Ora sono il vero business del wireless (insieme alle tariffe fisso mobile).Se gli MMS esplodono è SOLO PERCHE? NON SIAMO TUTTI MORALISTI E COMUNICHIAMO SENZA CONDIZIONAMENTI.Alla faccia dell'uomo Razionale (vedi Tempi moderni)SalutAnonimoRe: Qusta della pubblicita' che manipola è un gran ...
> Tant'è che il gsm americano non> li supporta perche' non ha previsto questo> canale..http://www.mobile.att.net/messagecenter/Mando quotidianamente SMS sul cellulare di un amico che vive a Miami....AnonimoQueste teste d'Ovum...
...forse non hanno considerato che se già non si riesce a far funzionare il GPRS, MMS non ha un gran futuro davanti a sè...[Ho attivato da una settimana il servizio GPRS e ho pure attivato la promozione "Internet Gratis"; fossi riuscito a collegarmi almeno UNA volta! MMS, non mi avrai...]AnonimoSARA' UN FLOP PEGGIO DEL WAP.
Sarà carissimo e verrà giustamente mandato a cag..eAnonimoEcco il successo degli MMS... vedi articolo
"In tre anni faremo il pieno di Mms"Parla Marco De Benedetti, amministratore delegato di Tim: "Nella prima settimana del servizio ne sono stati spediti 70 mila, un'enormità rispetto ai pochissimi terminali in circolazione". Rimosse le cause dei ritardi, tutto è pronto per la campagna d'autunno e soprattutto per quella di Natale.DI GIUSEPPE TURANIhttp://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/020715tim/tim/tim.htmlAnonimoRe: Ecco il successo degli MMS... vedi articolo
- Scritto da: anarchico> "Nella prima settimana del> servizio ne sono stati spediti 70 mila,> un'enormità rispetto ai pochissimi terminali> in circolazioneCi credo, finchè sono gratis...AnonimoVi spiego perche' sara' un enorme successo.......
...in italia ci sono 10 milioni di donne convinte in un modo o nell'altro che il marito le tradisca.Ed almeno 2 milioni di uomini che sanno che la moglie li tradisce ma non riescono a provarlo.Mario:cara, stasera devo fermarmi a cena con un collega, sai quel progetto di cui ti avevo parlato.Beh, ci mangiamo una pizza, approfondiamo alcune cose e poi torno a casa...Sandra:Pensi di fare tardi?Mario:Nooooo...guarda , mezzanotte, l'una al massimoSandra:..va bene Mario...ah...verso le 23 chiamami cosi' mi mandi una foto di te e del tuo amico...siete tanto carini assieme!!..e l'amico Mario è fottuto...niente amante per quella sera a meno di far partecipare alla cena anche il fantomatico collega.La stessa cosa dicasi per la moglie che va a fare "shopping" con le amiche.....Ma non solo...pensate a quante cose, sopratutto a livello di controllo, possono essere fatte in termini aziendali.....E questi sono i primi due esempi che mi vengono in mente...Penso proprio che avranno un successone per i gestori di TlcAnonimoRe: Vi spiego perche' sara' un enorme successo.......
- Scritto da: wow> ...in italia ci sono 10 milioni di donne> convinte in un modo o nell'altro che il> marito le tradisca.> Ed almeno 2 milioni di uomini che sanno che> la moglie li tradisce ma non riescono a> provarlo.> > Ma non solo...pensate a quante cose,> sopratutto a livello di controllo, possono> essere fatte in termini aziendali.....> E questi sono i primi due esempi che mi> vengono in mente...> Penso proprio che avranno un successone per> i gestori di TlcNon pensi che al contrario potrebbero essere un didincentivo ad usarli? Stesso discorso per l'UMTS. Il telefono si è diffuso per la sua capacità di essere indiscreto.......un telefono o messaggi che ti consentano di essere visto potrebbe essere ritenuto invadente!AnonimoRe: Vi spiego perche' sara' un enorme successo.......
- Scritto da: wow> e l'amico Mario è fottuto...niente amante> per quella sera a meno di far partecipare> alla cena anche il fantomatico collega.> La stessa cosa dicasi per la moglie che va a> fare "shopping" con le amiche.....> Ma non solo...pensate a quante cose,> sopratutto a livello di controllo, possono> essere fatte in termini aziendali.....> E questi sono i primi due esempi che mi> vengono in mente...> Penso proprio che avranno un successone per> i gestori di Tlcahaha.. fantasioso ma... improbabile! Io ho un T68i e ti posso assicurare che aggirare il problema è la cosa piu' semplice del mondo! Basta avere una foto già pronta con il tuo amico e mandarla al momento opportuno... volendo se l'amico non è disponibile si può anche fare un fotomontaggio col photoshop e dopo inviare la foto via infrarossi all'album fotografico del cellulare.. a meno che la moglie non pretenda una foto con tanto di giornale appena uscito, stile sequestro di persona! :-)))) Ma anche in quel caso saresti salvo, infatti le fotine che si possono inviare sono talmente minuscole che i titoli del giornale non si leggerebbero comunque. :-))Alberto ScalaAnonimofLOP multimediale
opinione personale : sarà un FLOP!motivo della mia opinione:- Come per il WAP, anch'esso accompagnato da fanfare publicitarie, la publicità garantisce la conoscenza del prodotto, non sempre il suo sucesso.- spedisco un SMS e sono sicuro che viene letto da chi lo riceve, per un MMS devo prima accertarmi che possa riceverlo. La mancanza di una rete di utenti che lo supporti può ucciderli e il numero di persone disposte a combiare il cell ogni 6 mesi non è sufficente a creare tale rete.- la disponibilità di un servizio non è sempre gradita. Esempi: la segreteria sui cellulari, se io voglio sentire una persona sul cellulare molto spesso mi serve una comunicazione istantanea, la segreteria sul cellulare ricevente mi fa spendere soldi senza raggiungere il mi scopo. Un SMS costa (COSTA!!) lo stesso e mi garantisce lo stesso servizio, evitando al ricevente di spendere soldi per chiamare la segreteria per sentire il messaggio. Altro esempio: ICQ che ormai può fare anche il caffe da quanti servizi ha inclusi, ma viene utilizato principalmente per ciattare tanto che la stessa Mirabilis ha rilascito la versione light di ICQ, con solo le funzionalità chat.- un servizio simile, mi pare, si stato provato in giappone con risultati scarsi (non sono sicuro di questa notizia, mi è stata riportata).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 07 2002
Ti potrebbe interessare