Milano – Sono ore di terremoto in Telecom Italia ; l’incumbent sta infatti ridisegnando la propria struttura societaria, consolidando alcune attività per spingere sull’integrazione dei servizi Internet e della telefonia, puntando anche sulla produzione di contenuti dedicati ai nuovi media.
In particolare i CdA di Telecom Italia e TI Media hanno approvato:
– l?acquisizione per cassa da parte di Telecom Italia di Virgilio e Tin.it per 950 milioni di euro complessivi
– l’utilizzo dei proventi da parte di TI Media per investire nel settore dei media (250 milioni tra il 2005 e il 2007)
– l’acquisto di azioni proprie per un controvalore di circa 148 milioni di euro
– la distribuzione di un dividendo nell?anno 2006, per circa 550 milioni di euro
– la fusione per incorporazione di La7 Televisioni in TI Media.
Secondo Telecom, proprio come accaduto con l’incorporazione di TIM in Telecom Italia , anche questa operazione nasce dal mutato mercato, che premia la banda larga e i contenuti premium (ossia a pagamento), il tutto condito da una crescente integrazione dell’offerta TLC tradizionale con i servizi internet.
Nei giorni scorsi Telecom Italia aveva venduto la sua divisione greca TIM Hellas Telecommunications per 1,1 miliardi di euro.
-
VOGLIOL'ADSL...
Non ne posso piu'.....AnonimoRe: VOGLIOL'ADSL...
Eh... non dirlo a me...AnonimoRe: VOGLIOL'ADSL...
è meglio non pensarci.............. :'-(AnonimoInculati a destra e a manca
Non se ne può più, adsl, telefonia, sms, privacybastaaaaaAnonimoDa Terzomondo,anzi peggio
Sempre io,il FausVogliamo l'adsl,pensano tutti ai prezzi e altre cavolate quando c'è chi ancora è costretto a crepare con un 56k!!!!BastaaaaaaaaaAnonimoRe: Da Terzomondo,anzi peggio
- Scritto da: Anonimo> Sempre io,il Faus> > Vogliamo l'adsl,pensano tutti ai prezzi e altre> cavolate quando c'è chi ancora è costretto a> crepare con un 56k!!!!> BastaaaaaaaaaSe visiti il sito di Anti Digital Divide vedrai che la copertura è il tema più importante, guarda in particolare il manifesto contro il digital divide. La copertura è un argomento di cui si devono occupare le autorità italiane e quindi ciao core, l'unico modo per fare una denuncia a livello europeo era quello di far presente la diversità di trattamento tra utenti europei, argomento di competenza della commissione.Inoltre se guardi il testo integrale della denuncia, la multa se verrà applicata dalla commissione servirà a coprire le aree scoperte.http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=199&mode=thread&order=0&thold=0AnonimoRe: Da Terzomondo,anzi peggio
cazzi tuoi... io ho la fibra..... e tu?? chissenefrega....(troll) (troll1) (troll2)- Scritto da: Anonimo> Sempre io,il Faus> > Vogliamo l'adsl,pensano tutti ai prezzi e altre> cavolate quando c'è chi ancora è costretto a> crepare con un 56k!!!!> BastaaaaaaaaaAnonimoRe: Da Terzomondo,anzi peggio
- Scritto da: Anonimo> cazzi tuoi... io ho la fibra..... e tu??> chissenefrega...spero tanto che tu muoia prestoAnonimonon cambierà niente associazioni inutili
parlano i fatti di anni di inutili denince, telecom abbasserà i prezzi, se e quando vorràfatti non prugnette!AnonimoRe: non cambierà niente associazioni inu
- Scritto da: Anonimo> parlano i fatti di anni di inutili denince,> telecom abbasserà i prezzi, se e quando vorrà> > fatti non prugnette!La prima denuncia fatta da assoprovider ha portato alla famosa multa di 152 milioni di euro per Telecom Italia.Se l'antitrust europea decide di accettare l'esposto di anti digital divide, sarà un'altra multa, e questa volta telecom dovrà pure abbassare i prezzi.Abbi rispetto per chi in qualche modo cerca di far cambiare una determinata condizione; di certo non se più utile tu o altri che non fanno nulla se non sparare sentenze.Magari non cambierà nulla, ma almeno potrai dire di averci provato no?AnonimoRe: non cambierà niente associazioni inu
- Scritto da: Anonimo> parlano i fatti di anni di inutili denince,> telecom abbasserà i prezzi, se e quando vorrà> > fatti non prugnette!Complimenti!!In Italia non cambia niente proprio grazie a gente come Te che invece di adoperarsi per cambiare le cose parlano a vanvera.Io sono un iscritto ad ADD e ti dico che ad un mese dalla loro nascita hanno fatto già diverse cose. come la denuncia alla UE, il manifesto contro il digital divide per coi si stanno raccogliendo firme reali ed hanno organizzato un convegno a Torino, inoltre l'organizzazione di ADD è formata da normali utenti.Per maggiori info www.antidigitaldivide.org Associazione NO PROFITAnonimoRe: non cambierà niente associazioni inu
e tu, dal comodo della tua poltrona, cosa proponi allora dato che ti permetti di giudicare persone che si stanno dando da fare anche per te?Proponi di subire in silenzio? ma che bravo italota medio.Cosa fare? dicci tutto tu che sei intelligente.P.S. grazie per aver contribuito e per contribuire alla rovina dell'italietta.AnonimoCi sono o ci fanno?
"Secondo Assoprovider in sostanza sarebbero negati i diritti basilari del consumatore, al quale viene impedito di godere dello stesso servizio del quale godono gli altri consumatori d'Europa a causa del regime di monopolio, che li costringe a dover pagare tariffe molto più alte proprio perché è solo Telecom Italia a gestire le linee e a definirne le caratteristiche e i parametri di usabilità."-Si sono bevuti il cervello o cosa? Cioe' da 3 anni a questa parte ancora non hanno capito che negli altri paesi (vedi Francia) l'ADSL costa meno perche' i provider alternativi si sono costruiti la propria rete e NON perche' l'ex monopolista pratichi prezzi all'ingrosso piu' bassi o perche' lo stesso non rivenda l'ADSL autonomamente:- France Telecom *VENDE* l'ADSL;- France Telecom (in Francia) vende l'ADSL agli altri provider allo stesso prezzo praticato da Telecom Italia (in Italia), anzi quello dello shared access in Italia e' piu' basso!POLITICA! E si permettono di mettere in mezzo ME consumatore per farsi la guerra, far finta che pensano alle mie sorti quando invece cio' a cui vorrebbero arrivare e' il "magna magna" possibilmente senza Telecom Italia. Cambiate mestiere, o prendete la zappa e posate la vostra fibra invece di piagnucolare.AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
> POLITICA! E si permettono di mettere in mezzo ME> consumatore per farsi la guerra, far finta che> pensano alle mie sorti quando invece cio' a cui> vorrebbero arrivare e' il "magna magna"> possibilmente senza Telecom Italia.Sei un dipendente Telecom? Cambiate> mestiere, o prendete la zappa e posate la vostra> fibra invece di piagnucolare.Tiscali e Telecom Italia hanno posato fibra in Francia secondo te?AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
http://business.tiscali.it/nextra/tiscali una rete sua ce l'ha.matcionRe: Ci sono o ci fanno?
- Scritto da: matcion> http://business.tiscali.it/nextra/> > tiscali una rete sua ce l'ha.Non ha la capillarità per il last mile.AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
- Scritto da: Anonimo> > Tiscali e Telecom Italia hanno posato fibra in> Francia secondo te?Non secondo me.. ce l'hanno, ed e' pure grossa.AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
> > Cambiate> > mestiere, o prendete la zappa e posate la vostra> > fibra invece di piagnucolare.> > Tiscali e Telecom Italia hanno posato fibra in> Francia secondo te?Non è necessario: possono noleggiare le fibre e gli apparati di altri comunque concorrenti a France Telecom e che hanon investito in strutture.AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
Tralasciando il fatto che, secondo me, se la differenza tra il prezzo dell'ULL e dello Shared Access è di una manciata di euro (il che non giustifica un ribasso da 30 a 10 euro del prezzo), non credo che ci siano troppi problemi se AssoProvider i mette in mezzo:in fin dei conti, ragionando da bieco opportunista, se questo mi fa abbassare i prezzi, è meglio che venga fatto. Il resto è solo etica (che in Italia ha smesso di farsi notare da 4 anni a questa parte)AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
Shared access: 2.1 euroADSL SL: 19 euro...una manciata di euro? Si quasi un decimo del prezzo. :DAnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
- Scritto da: Anonimo> "Secondo Assoprovider in sostanza sarebbero> negati i diritti basilari del consumatore, al> quale viene impedito di godere dello stesso> servizio del quale godono gli altri consumatori> d'Europa a causa del regime di monopolio, che li> costringe a dover pagare tariffe molto più alte> proprio perché è solo Telecom Italia a gestire le> linee e a definirne le caratteristiche e i> parametri di usabilità."> -> > Si sono bevuti il cervello o cosa? Cioe' da 3> anni a questa parte ancora non hanno capito che> negli altri paesi (vedi Francia) l'ADSL costa> meno perche' i provider alternativi si sono> costruiti la propria rete e NON perche' l'ex> monopolista pratichi prezzi all'ingrosso piu'> bassi o perche' lo stesso non rivenda l'ADSL> autonomamente:Forse il cervello te lo sei bevuto tu. Il fatto che in Italia telecom sia l'unico possessore della rete non la obbliga a chiedere prezzi scandalosamente + elevati. Forse ti sei dimenticato che oltre ai costi di cui parli tu, ne esistono svariate altre decine che telecom aveva promesso di abbasare per il 2005 ma che ancora non fa, c'è l'acquisto della banda da mettere nel Vp, del kit di interconnessione alla rete Telecom, della banda internazionale, dell'eventuale trasporto nazionale.... Telecom italia in francia questi costi deve sostenerli lei perchè non gode di infrastrutture proprie, quindi l'adsl in Francia dovrebbe venderla ad un costo maggiore, ed invece il costo del mbit è 15 volte più basso di quello che applica in italiahttp://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=getit&lid=21> - France Telecom *VENDE* l'ADSL;> - France Telecom (in Francia) vende l'ADSL agli> altri provider allo stesso prezzo praticato da> Telecom Italia (in Italia), anzi quello dello> shared access in Italia e' piu' basso!Credo che se fa come dici tu ne vende ben poche di adsl > POLITICA! E si permettono di mettere in mezzo ME> consumatore per farsi la guerra, far finta che> pensano alle mie sorti quando invece cio' a cui> vorrebbero arrivare e' il "magna magna"> possibilmente senza Telecom Italia. Cambiate> mestiere, o prendete la zappa e posate la vostra> fibra invece di piagnucolare.Fortunantamente gli altri consumatori non la pensano come teVorrei solo ricordarti che la fibra di telecom la abbiamo pagata noi 2 volte la prima quando era statale e la seconda quando il tronchetto ha comprato telecom facendosi prestare i soldi dalle banche e poi girando il debito (44 miliardi di euro) alla stessa telecom, debito che stiamo ripagando noi attraverso, canoni e tariffe assurde, mentre il tronchetto intasca, quindi sarebbe opportuno praticare lo scorporo delle rete, cosi che tutti gli operatori possano sfruttarla alle stesse condizioni, scorporo che è stato chiesto da diversi economisti e anche dall' ex presidente dell'Antitrust Giuseppe Tesauro.Altra cosa telecom prende 5 miliardi di canone telefonico l'anno che giustifica col fatto che deve ammodernare e manutenere la rete, peccoto che questo non lo faccia, abbiamo il 20% dei doppini che a malapena reggono un mbit abbiamo milialia di utenti che non possono essere raggiunti dal servizio adsl perchè sotto apparecchiature limitanti come mux e ucr (apparati che dovevano essere una soluzione temporanea ma che permangono da decenni) abbiamo 10 milioni di italia che non sono coperti dal servizio adsl (per coprirli secondo l'osservatori della banda larga occorrerebbero 3 miliardi), ma i 5 miliardi che telecom prende che fine fanno?? Poi fortunatamente neanche la Commisione Europea la pensa come te.http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=234&mode=thread&order=0&thold=0Vabbene che telecom sta pagando i suoi scagnozzi per intrufolarsi nei forum, ma non fatevi sgamare così facilmente, e che cribbio.AnonimoRe: Ci sono o ci fanno?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Secondo Assoprovider in sostanza sarebbero> > negati i diritti basilari del consumatore, al> > quale viene impedito di godere dello stesso> > servizio del quale godono gli altri consumatori> > d'Europa a causa del regime di monopolio, che li> > costringe a dover pagare tariffe molto più alte> > proprio perché è solo Telecom Italia a gestire> le> > linee e a definirne le caratteristiche e i> > parametri di usabilità."> > -> > > > Si sono bevuti il cervello o cosa? Cioe' da 3> > anni a questa parte ancora non hanno capito che> > negli altri paesi (vedi Francia) l'ADSL costa> > meno perche' i provider alternativi si sono> > costruiti la propria rete e NON perche' l'ex> > monopolista pratichi prezzi all'ingrosso piu'> > bassi o perche' lo stesso non rivenda l'ADSL> > autonomamente:> > Forse il cervello te lo sei bevuto tu. > Il fatto che in Italia telecom sia l'unico> possessore della rete non la obbliga a chiedere> prezzi scandalosamente + elevati. Forse ti sei> dimenticato che oltre ai costi di cui parli tu,> ne esistono svariate altre decine che telecom> aveva promesso di abbasare per il 2005 ma che> ancora non fa, c'è l'acquisto della banda da> mettere nel Vp, del kit di interconnessione alla> rete Telecom, della banda internazionale,> dell'eventuale trasporto nazionale.... > Telecom italia in francia questi costi deve> sostenerli lei perchè non gode di infrastrutture> proprie, quindi l'adsl in Francia dovrebbe> venderla ad un costo maggiore, ed invece il costo> del mbit è 15 volte più basso di quello che> applica in italia> http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=mo> > > > - France Telecom *VENDE* l'ADSL;> > - France Telecom (in Francia) vende l'ADSL agli> > altri provider allo stesso prezzo praticato da> > Telecom Italia (in Italia), anzi quello dello> > shared access in Italia e' piu' basso!> > Credo che se fa come dici tu ne vende ben poche> di adsl> > > > POLITICA! E si permettono di mettere in mezzo ME> > consumatore per farsi la guerra, far finta che> > pensano alle mie sorti quando invece cio' a cui> > vorrebbero arrivare e' il "magna magna"> > possibilmente senza Telecom Italia. Cambiate> > mestiere, o prendete la zappa e posate la vostra> > fibra invece di piagnucolare.> > Fortunantamente gli altri consumatori non la> pensano come te> Vorrei solo ricordarti che la fibra di telecom la> abbiamo pagata noi 2 volte la prima quando era> statale e la seconda quando il tronchetto ha> comprato telecom facendosi prestare i soldi dalle> banche e poi girando il debito (44 miliardi di> euro) alla stessa telecom, debito che stiamo> ripagando noi attraverso, canoni e tariffe> assurde, mentre il tronchetto intasca, quindi> sarebbe opportuno praticare lo scorporo delle> rete, cosi che tutti gli operatori possano> sfruttarla alle stesse condizioni, scorporo che è> stato chiesto da diversi economisti e anche dall'> ex presidente dell'Antitrust Giuseppe Tesauro.> Altra cosa telecom prende 5 miliardi di canone> telefonico l'anno che giustifica col fatto che> deve ammodernare e manutenere la rete, peccoto> che questo non lo faccia, abbiamo il 20% dei> doppini che a malapena reggono un mbit abbiamo> milialia di utenti che non possono essere> raggiunti dal servizio adsl perchè sotto> apparecchiature limitanti come mux e ucr> (apparati che dovevano essere una soluzione> temporanea ma che permangono da decenni) abbiamo> 10 milioni di italia che non sono coperti dal> servizio adsl (per coprirli secondo l'osservatori> della banda larga occorrerebbero 3 miliardi), ma> i 5 miliardi che telecom prende che fine fanno?? > Poi fortunatamente neanche la Commisione Europea> la pensa come te.> http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=mo> Vabbene che telecom sta pagando i suoi scagnozzi> per intrufolarsi nei forum, ma non fatevi sgamare> così facilmente, e che cribbio.> > Quanto dici tu è corretto ma solo in parteKe TI abbia una posizione predominante e ke la sfrutti è vero, ma che gli altri operatori non sappiano fare altro ke lagnarsi dal garante anke questo è vero!!!Voglio ricordare i casi di ngi e FW, che hanno venduto i loro servizi a prezzi ben piu cari delle normali adsl e in molte meno citta, ma si son fatti la loro clientela e a poco a poco si son diffusi in tutta italia(specie NGI)Invece gli altri che fanno? Tiscali si permette di mandare mail minatorie agli utenti che scaricano piu di 30gb al mese(xò in teoria offrono fino a 12mbit....) Infostrada a meno che non sia in ULL(e voglio vedere quanto dura conoscendoli) afferma che x loro navigare a 1k/s è internet x cui tutto va bene(questa affermazione l'hanno fatta a me 3 anni fa)....e nonostante si comportino cosi le colpe vengono sempre date tutte a telecom....secondo me il garante gli da ragione solo xkè nè ha le 0_0 piene dei loro piagnistei....Ricordo ke se prima abbiamo avuto la 640 e poi la 4mbit(vedi infostrada che anke in ULL(quindi linee sue) ha fatto la 4mbit solo dopo ke l'ha fatta TI) il tutto è dovuto a TI(ovv non x generosita ma xkè han aperto Rosso Alice non sono cosi ingenuo!)....se no si avrebbe ancora la 256k!La verita è un altra: ogni societa dovrebbe crearsi le sue infrastrutture, solo che per ora in questo periodo di crisi generale le societa nascono come funghi ma senza capitali, e la prima volta che lo stato non le sovvenziona o che il garante gli da torto son destinate a fallire, e qui non parlo di fonia ma proprio in generale....le uniche societa italiane con un minimo di stabilita sono in mano a gente straniera....e questo deve fare riflettere!AnonimoFino a quando Berlusconi sarà al Governo
NON CAMBIERA' NULLA? LVe lo volete mettere in testa che il "signor" MAFIOSO Tronchetti Provera fa I SUOI COMODI E LI FARA' SEMPRE VISTO CHE L'AUTHORITY E' A SUA VOLTA DESIGNATA E "CONTROLLATA" DAL GOVERNO CHE A SUA VOLTA , DOVREBBE TEORICAMENTE ANCHE ESSERE CIONTROLLATO, VISTO GLI "INTERESSI" DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO?AnonimoRe: Fino a quando Berlusconi sarà al Gov
- Scritto da: Anonimo> NON CAMBIERA' NULLA? LVe lo volete mettere in> testa che il "signor" MAFIOSO Tronchetti Provera> fa I SUOI COMODI E LI FARA' SEMPRE VISTO CHE> L'AUTHORITY E' A SUA VOLTA DESIGNATA E> "CONTROLLATA" DAL GOVERNO CHE A SUA VOLTA ,> DOVREBBE TEORICAMENTE ANCHE ESSERE CIONTROLLATO,> VISTO GLI "INTERESSI" DEL PRESIDENTE DEL> CONSIGLIO?Guarda che (senza nulla toglierere ai DEMERITI dei governi di destra) il PASTICCIO Telecom e i favori a Tronchetti provera si devono ai GOVERNI DI SINISTRA e in particolare al Mortadellone ex democriistiano della prima ora (e repubblica) tanto osannato a Sx...http://www.francosar.it/utopia/1/telecom2.htmhttp://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aofficial&q=telecom+prodi&btnG=Cerca&meta=Buona lettura.AlessandroxStesso prezzo ma ...
... ma perchè devo continuar a pagare 30 euro al mese (scusate 29,9 euro) a Wind-Infostrada per una banda di 4Mbit mentre ne ho solo 1,2Mb??? (se fossero onesti dovrei pagare 8,97 euro/mese). E solo perchè non sono raggiuto da rete Wind???Saranno pure cavoli loro!!! Intanto fatemi lo sconto per il disservizio e quando sarò coperto rimettetemi pure i 30 euro.ANCHE QUESTO E' "DIGITAL DIVIDE !!! http://punto-informatico.it/images/emo/7.gif:@Utente arrabbiato.AnonimoRe: Stesso prezzo ma ...
Sono d'accordo! Anche se parte della colpa và a Telecom, per le sue politiche dei prezzi all'ingrosso. Comunque anch'io credo che per mantenere una politica di trasparenza ed equità i gestori ADSL dovrebbero far pagare meno chi non ha la banda promessagli.LucaAnonimoRe: Stesso prezzo ma ...
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo! Anche se parte della colpa và a> Telecom, per le sue politiche dei prezzi> all'ingrosso. Comunque anch'io credo che per> mantenere una politica di trasparenza ed equità i> gestori ADSL dovrebbero far pagare meno chi non> ha la banda promessagli.> > LucaAllora stai pur sicuro che la lista di chi dovrebbe pagar meno perchè non ha la banda promessagli è molto lunga ! :D :DAnonimoRe: Non mi quadra
Se non ti quadra...invece di dire baggianate...http://www.aliceadsl.fr/e vedrai che ti quadrerà (sempre se non è la Telecom Italia a pagarti lo stipendio).C3PORe: Non mi quadra
Non sono cosi' fesso da andare a lavorare per Telecom Italia. :Dmi hai dato il link di un'offerta estera dove esiste un mercato basato prevalentemente sullo shared access.Mi spieghi come farebbe Telecom Italia a vendere ADSL in shared access se le linee sono le sue? Che fa, le compra da se stessa a listino? :)Quelli che mi hai mostrato sono i prezzi che gli altri provider dovrebbero applicare in Italia acquistando da Telecom Italia... ma purtroppo questi altri provider hanno una propria rete ridottissima che non gli consente di sfruttare lo SA come in Francia. Capi'?AnonimoRe: Non mi quadra
No, io capisco che la ditta è la stessa, la tecnologia è la stessa, il mercato (quello Europeo) è lo stesso.Pertanto i costi devono essere gli stessi, non ci sono cazzi.C3PORe: Non mi quadra
- Scritto da: C3PO> No, io capisco che la ditta è la stessa, la> tecnologia è la stessa, il mercato (quello> Europeo) è lo stesso.> Pertanto i costi devono essere gli stessi, non ci> sono cazzi.Questo e' il ragionamento "semplicistico" che porta a conclusioni errate e soprattutto che non fa "capire" il problema ai piu', si rischia quindi di combattere un nemico che non esiste, oppure di combatterlo sul terreno sbagliato.Il tuo errore di fondo e' quello di considerare Telecom Italia operare allo stesso modo in Italia e in Francia, questo e' completamente sbagliato, poiche' in Italia TI rappresenta l'incumbent (chi fornisce le linee) in Francia invece rappresenta la concorrenza (chi acquista la linea). Quindi Telecom Italia in Francia compra in SA, Telecom Italia in Italia non compra in SA (le linee sono sue!) ma vende!Quindi tecnicamente dovresti paragonare i prezzi francesi di Telecom Italia a quelli italiani di un qualunque concorrente (es: Tiscali).. vedrai che a questo punto i conti (quasi) tornano: Prezzi Alice Frances / Prezzi Tiscali SA/ULL.Anonimodovrebbero fare cosi'...
invece di fare guerre sante medioevali al peer-to-peer, teleKom e gli altri oligopolisti, dovrebbero cedere il 10% dell'attuale canone ADSL alla SIAE da distrubuireequamente agli autori di musica e opere cinematografiche...problema pirateria risolto in colpo solo...tutti contenti, utenti, autori, siae, provider ecc.. ecc..ma si sa a nessuno fa comodo risolvere le cose...meglio arrestare il ragazzino che scambia i divx su internete farsi belli sui telegiornali...ma come siamo bravi, ma come siamo moderni!AnonimoRe: dovrebbero fare cosi'...
sei completamente OT.C3PORe: Dal presidente di Anti Digital Divid
purtroppo questi sono i fatti. Molte volte a me viene da pensare se per i pochi che si danno da fare per il bene di tutti valga effettivamente la pena perdere tempo e risorse.Anziche' ringraziare AntigitalDivide per quello che sta facendo e per il tempo che queste persone dedicano al movimento, si leggono certi commenti che fanno quasi piangere (diventa quasi difficile credere che ci sia un limite alla stupidita').Io sono dell'idea che legge Urbani, brevetti sul software, digital divide sono meritatissime. La gente (in media) merita tutto questo ed evidentemente vuole essere presa in giro.Mi meraviglio poi di quelli che l'ADSL ce l'hanno ... a loro cosa importa se altri non sono nelle loro stesse condizioni. Chiedono di piu' e se ne fregano degli altri (cosi' come in altre situazioni ben piu' gravi).Un popolino cosi' egoista merita di peggio.Da parte mia, un forza e coraggio per Antidigital divide e i miei complimenti perche' fate parte di quelle persone (pochissime) che meritano di essere chiamate civili.Il resto e' fuffa.SALUTIAnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
- Scritto da: gottama> Buongiorno a tutti,> sono il presidente di AntiDigitalDivide, e> siccome ho letto un sacco di critiche gratuite> assortite da inesattezze.Ciao,voglio aprofittare di questo tuo intervento per complimentarmi con te e con il gruppo per i grossi risultati raggiunti. Ricordo bene quando AntiDigitalDivide altro non era che un gruppo su Yahoogroups fondato da alcuni frequentatori di it.tlc.telefonia.adsl. Ricordo che allora c'erano (purtroppo tanti) post di ignoranti che non facevano altro che ridicolizzare il gruppo dicendo che non avrebbe mai combinato nulla.Bé, voi avete provato che si sbagliavano. Da allora il gruppo è divenuto una Associazione, il vostro lavoro è finito in TV (Neapolis), avete condotto raccolte di firme in tutta italia, ecc., ora avete anche la collaborazione di Assoprovider. Non c'è che dire... dei passi da gigante per "quattro sfigati che combattevano contro i mulini a vento". Ho avuto l'onore e il piacere di fare parte di quel gruppetto di sfigati (pur avendo l'ADSL da un sacco di tempo) e ho potuto verificare di persona che non ha importanza quello che gli altri affermano se si crede veramente in qualcosa.Oggi dici che il gruppo ha ricevuto un sacco di critiche gratuite e assortite, è vero, le ha ricevute sin da quando è stato fondato, sin da quando si era in quattro gatti che tentavano di buttare giù un testo contro la discriminazione gratuita del monopolio delle telecomunicazioni nei confronti di alcuni suoi utenti. Mi pare però che queste critiche non abbiano fermato né rallentato il gruppo. Quindi, in sostanza, fregatevene di quello che qualche ignorante dice nei vostri confronti, continuate per la strada intrapresa che è quella giusta! Certo, fa male vedere la propria creatura attaccata anche dagli stessi utenti che cercate di proteggere, ma ciò non toglie che tale "creatura" esiste solo perché VOI ci avete creduto sin dal principio e solo perché VOI avete lavorato per arrivare dove siete oggi. Chi critica e non fa mai nulla non avrà altro che la bocca amara e nulla di risolto... purtroppo è tipico dell'italiano medio criticare ma tirarsi subito indietro quando gli si chiede di fare la propria parte. La sola esistenza del vostro gruppo prova che non tutti gli italiani sono così. Che si può creare qualcosa di grande se solo lo si vuole. Che anche i mulini a vento più grandi possono essere demoliti con pazienza e con piccoli passi, passi incerti da bambino che impara a camminare ma che un giorno saprà correre, e tenendo duro quando il passante di turno vi guarda e sorride; perché quello è solo un passante, e se un giorno il mulino sarà costretto a piegarsi i rompersi non sarà certo per merito suo.Lunga vita al gruppo/associazione AntiDigitalDivide.Bye, LucaP.S.: Mi piace anche il vostro logo delle due faccine (una seria e l'altra sorridente) separate da un flusso di bit... da veramente il senso di un concetto astratto come il Digital Divide.AnonimoWiMax a Tokyo entro fine anno e qui?
La Telecom ha corrotto qualcuno al ministero affinche la leggeche riguarda il WiMax sia ancora bloccata?Già se no la concorrenza gli darà fastidio.... povera Telecom.Telecom biricchina! .......AnonimoRe: Non mi quadra
Le baggianate le state dicendo voi, l'authority fissa un tetto minimo al di sotto del quale Telecom Italia non puo' vendere ADSL al pubblico perche' in regime di incumbent.Questo per permettere alla "concorrenza" di poter praticare prezzi piu' bassi e quindi espandersi (almeno in teoria).In poche parole se Telecom Italia domani avesse la genialata di vendere l'ADSL a 2 euro non potrebbe farlo (non senza l'approvazione dell'authority, approvazione che ovviamente non riceverebbe mai).AnonimoRe: Non mi quadra
- Scritto da: Anonimo> Le baggianate le state dicendo voi, l'authority> fissa un tetto minimo al di sotto del quale> Telecom Italia non puo' vendere ADSL al pubblico> perche' in regime di incumbent.> Questo per permettere alla "concorrenza" di poter> praticare prezzi piu' bassi e quindi espandersi> (almeno in teoria).> In poche parole se Telecom Italia domani avesse> la genialata di vendere l'ADSL a 2 euro non> potrebbe farlo (non senza l'approvazione> dell'authority, approvazione che ovviamente non> riceverebbe mai).ROTFLISSIMO CARPIATO!!!!Dammi anche solo un link che dimostri questa stupidaggineCiao Tronchetto!!! PlunkAnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
a parte i discorsi dei soliti troll, ignoranti e italoti medi (con cui oramai dovremo imparare a convivere dato che sono molti), da parte mia avete il completo appoggio. I miei complimenti e grazie per il lavoro che state facendo.CiaoAnonimoRe: Non mi quadra
> Te la tolgo io la confusione> http://telefoniait.altervista.org/modules/newbb/vinella pagina citata si recita"La differenza tra costi shared access e full unbundling è solo nel canone di affitto del doppino (2,8 o 8,3 euro), il resto è uguale poiché l'infrastruttura alle spalle è la stessa (dslam in centrale, backhauling...). "il problem è che non si dice che full-unbundling e shared access dovrebbero servire agli operatori a ridurre i prezi installando propri apparati. Siccome gli operatori alternativi no lo fanno è del tutto superflua la distinzione di cui sopra.Ma la colpa qui è prima idi tutto di chi non installa i propri apparati.AnonimoRe: Non mi quadra
Questa non e' l'unica differenza.. per usufruire appieno dello SA si deve appunto installare i propri apparati in centrale, MA prima di tutto bisogna cablare la centrale con la propria fibra ottica. E' questo che gli operatori alternativi in Italia *NON* fanno (e se lo fanno, lo fanno limitatamente).Si sono adagiati per anni nella rivendita di un servizio non loro (quello di Telecom Italia appunto) a "pacchetto", perche' questo prima conveniva (all'inizio dell'era ADSL), e permetteva di riempirsi le tasche senza grossi grattacapi... adesso questo modo di fare non e' piu' remunerativo come un tempo (perche' Telecom Italia comincia ad essere sempre piu' restrittiva nei confronti della concorrenza) e stanno cercando di correre ai ripari... ma si sono "accorti" di non avere una infrastruttura adeguata per adeguarsi al cambiamento... quindi non gli resta che piangere dal garante. Sono lacrime di coccodrillo, la colpa e' prima di tutto la LORO.AnonimoRe: Non mi quadra
> Quindi la domanda sorge spontanea: qualcuno> sarebbe cosi' cortese da spiegarmi QUALI prezzi> devono abbassare? Nessuno appunto.L'unica cosa che deve calare in italia sono i tassi di interesse delle banche: allora si che gli imprenditopri avrebbero margine per fare investimenti.AnonimoNon voglio più banda voglio minor costo!
Quando telecom si decide ad abbassare i prezzi del canone mensile per l'ADSL ? Non ce ne facciamo nulla dell'aumento della banda! Già 1280kbps mi vanno benissimo, non voglio l'aumento a 4Mbps gratuito, voglio una riduzione di prezzo, uffa.Ma ci vuole tanto a capirlo che se riducono il prezzo delle 1280 poi avranno più futuri abbonati?AnonimoRe: Non voglio più banda voglio minor costo!
a me basterebbe 128k a 10 max15 euro al meseAnonimoRe: Non voglio più banda voglio minor co
- Scritto da: Anonimo> Quando telecom si decide ad abbassare i prezzi> del canone mensile per l'ADSL ? Non ce ne> facciamo nulla dell'aumento della banda! Già> 1280kbps mi vanno benissimo, non voglio l'aumento> a 4Mbps gratuito, voglio una riduzione di prezzo,> uffa.> Ma ci vuole tanto a capirlo che se riducono il> prezzo delle 1280 poi avranno più futuri> abbonati?No, tu devi fare semplicemente quello che vogliono loro.E' questo il loro modo di trattarci.MiFAnMa ringraziate che Telecom ancora esiste
coni 40 mliardi di euro di debiti che ha..con Skype che fara tracollare fatturato e utili...Beppe Grillo ha visto giusto cosi come con Parmalat...godiamocela finche esiste la nostra Telecom...e non lamentatevi sempre..!!ragazzetti brufolosi che si lamentano perche non possono giocarein rete...bla..bla..io non conosco nessuno che ci lavora con l adsl...questa e la verita .. l' adsl non crea valore ma lo distrugge..!!!AnonimoRe: Ma ringraziate che Telecom ancora es
- Scritto da: Anonimo> coni 40 mliardi di euro di debiti che ha..> con Skype che fara tracollare fatturato e utili...> Beppe Grillo ha visto giusto cosi come con> Parmalat...> godiamocela finche esiste la nostra Telecom...> e non lamentatevi sempre..!!> ragazzetti brufolosi che si lamentano perche non> possono giocarein rete...bla..bla..io non conosco> nessuno che ci lavora con l adsl...questa e la> verita .. l' adsl non crea valore ma lo> distrugge..!!!mah, io ci lavorerei eccome, così come lavoro con la dial-up, magari un poco più decentemente(dopo aver scaricato il pornetto, s'intende)AnonimoRe: Ma ringraziate che Telecom ancora es
si hai ragione. Continuiamo cosi'. Restiamo nell'era medievale solo perche' dobbiamo arricchire i soliti noti.Povera italia.AnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
Purtroppo l'Italia e' talmente brava a creare rigiri (Telecom ed altri operatori finti concorrenti) che stare a ragionare su questi e' tempo perso.L'italota medio (ignorante, caprone, stupido ... ecc), d'altra parte, e' talmente bravo a prenderlo in quel posto che i soliti noti ci hanno preso gusto.Il punto e' questo:- e' giusto che in Italia l'ADSL piu' scadente e senza garanzie si paghi 3 volte tanto quanto si paga all'estero?- e' giusto che ci sia gente costretta a collegarsi a 56K con varie limitazioni con spese enormi mentre altri con spese inferiori possono avere un servizio di gran lunga migliore?- e' giusto che molte aziende che lavorano nel settore ed altre si trovino in una posizione di svantaggio nelle zone non coperte?- e' giusto ritrovarsi in queste condizioni solo perche' qualche furbacchione si e' arricchito alle nostre spalle?- la telefonia e' un servizio indispensabile, cosi' come lo e' e lo sta diventando Internet o no?Sei d'accordo? bene, e' inutile filosofeggiare ma occorre rimboccarsi le maniche. Cosi' come loro non guardano in faccia a nessuno quando c'e' da "truffare" la povera gente, a me non interessa se la causa e' Telecom o gli altri operatori.Non sei d'accordo? bene. Spegni il computer perche' e' uno strumento adatto ad esseri pensanti, accendi il televisore e guardati maria de filippi (tanto per fare un esempio).Voglio la copertura e mi sono ROTTO di pagare per un 56K con molte limitazioni il doppio rispetto a chi ha una ADSL. Cosa sono il fesso di turno? NO. O mi danno questa caxxo di ADSL o spacco tutto mi sono stancato di essere preso per i fondelli.AnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
- Scritto da: Anonimo> [...]> Sei d'accordo? bene, e' inutile filosofeggiare ma> occorre rimboccarsi le maniche. Cosi' come loro> non guardano in faccia a nessuno quando c'e' da> "truffare" la povera gente, a me non interessa se> la causa e' Telecom o gli altri operatori.Si, sono d'accordo... ma se trovo la mosca nella pizza, non vado a protestare dal pescivendolo. L'Italiota non e' colui che "subisce" ma colui che si lamenta a prescindere, senza sapere di chi e' la colpa. Tu (cosi' come io) vorremmo l'ADSL a poco prezzo (anzi correggo: VORREMMO l'adsl prima di tutto) ma si impiegano le nostre energie a chiederlo alla "persona" sbagliata non otterremo nulla.Quindi la mia critica non e' rivolta a chi chiede che le cose cambino (leggittimo) quanto piuttosto al fatto che chiunque qui scrive "in francia telecom vende l'adsl a 10 da noi a 100 quindi telecom italia da noi ruba 90 euro di differenza". Questo e' completamente sbagliato... ora non sto qui ancora a spiegare perche' e' sbagliato (l'avro' scritto una decina di volte), ma e' bene che tutti lo capiscano... altrimenti non si arriva da nessuna parte.> O mi danno questa caxxo di ADSL o spacco tutto mi> sono stancato di essere preso per i fondelli.Per me puoi anche buttare il PC dalla finestra se vuoi... fammi sapere prima dove. ;)AnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
.....incredibile a leggersi!!!Riporto questo..... "Si sono bevuti il cervello o cosa? Cioe' da 3 anni a questa parte ancora non hanno capito che negli altri paesi (vedi Francia) l'ADSL costa meno perche' i provider alternativi si sono costruiti la propria rete e NON perche' l'ex monopolista pratichi prezzi all'ingrosso piu' bassi o perche' lo stesso non rivenda l'ADSL autonomamente:"Non per farmi gli affari vostri ma....- in che situazione vi trovate ora (parlo di adsl ecc.) voi che parlate e criticate il lavoro altrui?- Che lavoro fate per fare queste affermazioni?- Cosa avete fatto per evitare l' accadere di tutto quello che stà succedendo?Il fatto che quì vice un popolo di troll ormai comincio ad esserne convinto anche io! più che insulti tra il popolo del sud e il popolo del nord, il criticare l'operato degli altri, di pareri e/o opinioni se ne vedono sempre meno.Io consumatore sono stufo delle perenni prese in giro delle variè società. Stà di fatto che Telecom non mette (ad esempio) la fibra in tutte le località perchè ha un costo troppo elevato. Mi viene da pensare che i nostri soldoni (e non soldini) li investa da altre parti (vedi la francia) Si è vero qui è tutto di Telecom come anche in francia (parlo delle linee naturalmente di Telecom) ma stà di fatto che quello che fà in Francia lo può benissimo fare anche in Italia. Il fatto che gli altri provider si appoggino su Telecom invece di crearsi delle proprie linee è assolutamente vero ma stà di fatto che se Telecom vendesse (e non noleggiasse) le proprie linee qualcosa sicuramente cambierebbe. Penso che i cavi che steso 50 anni fa ad oggi se li è profumatamente ripagati!!!Ma poi dico signori...... se qualcuno si mette dalla nostra parte per darci una mano, ma dico io porca miseria gli si va contro in questa maniera??? l'educazione è stata buttata nella spazzatura? un pò di stima negli altri no? Che abbiano torto o meno stanno dalla nostra parte (evidentemente non dalla vostra) Se si riesce ad ottenere qualcosa sarà anche grazie a loro. Ma voi cosa fate nel frattempo? sputate sentenze!!Su ragazzi un pò più di umiltà.Ps. Caspita 1° caso: pago in ritardo una bolletta e mi tagliano il telefono (che non lo possono assolutamente fare) dò immediatamente comunicazione dell'avvenuto pagamento in ritardio di 2 giorni (per tre giorni a mandare fax) e non mi attivano. Faccio un salto alla Telecom con l'ausilio della Polizia Postale e mi riattivano immediatamente il telefono perchè erano in fallo. Bolletta successiva persino la mora (dopo un disservizio di 3 giorni).2° caso: Mi inseriscono per 3 bollette consecutive doppio canone del modem in comodato d'uso ed è 1 anno che aspetto il rimborso3° caso (il + recente): upgrade della linea adsl e mi scrivono sulla bolletta che da gennaio io ho la mega??? ma dove che sono ancora a 640kbs? (ovvio farò la richiesta di un minimo di rimborso per un servizio che non ho che sicuramente non mi pagheranno).4° 5° 6° ecc... chiedetelo a tutti gli altri utenti che vivono con telecom.e poi diamo del" si sono bevuti il cervello" a chi tenta di darci una mano? COMPLIMENTONI!AnonimoRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
> > Riporto questo..... "Si sono bevuti il cervello o> cosa? Cioe' da 3 anni a questa parte ancora non> hanno capito che negli altri paesi (vedi Francia)> l'ADSL costa meno perche' i provider alternativi> si sono costruiti la propria rete e NON perche'> l'ex monopolista pratichi prezzi all'ingrosso> piu' bassi o perche' lo stesso non rivenda l'ADSL> autonomamente:"La mia opinioncina è che se per legge non si pone un freno alle spese allegre delle compagnie telefoniche, le tariffe non si abbasseranno mai.Ma voi credete veramente che il canone telefonico che io pago per la linea voce (non sono coperto da adsl, provincia di BG) sia veramente un COSTO per la telecom ??Io credo che questa gente abbia dei ricavi pazzeschi, fuori di testa, che poi abbassano con una valanga di pubblicità e di consulenze tra amici e dirigenti strapagati.Guardate la TV, fanno un sacco di pubblicità, ora con la TIM per esempio ci hanno veramente rotto l'anima, se scappi ti sposo, ti mi prendi te la do, se mi lasci te lo taglio... ma porca miseria, chi paga tutta sta roba? (Telecom e TIM mi sembra che siano compagni di merende ultimamente).Che convenienza hanno ad abbassare i ricavi? Se fossero troppo alti l'antitrust li incalzerebbe costringendoli ad abbassare le tariffe. In questo modo invece i soldi migrano altrove (ma non spariscono, per la seconda legge della termodinamica).MiFAnRe: Dal presidente di Anti Digital Divid
allora tu che conosci tutte le delibere leggi etc..perche' non collabori con antidigital divide e porti le tue idee ?Una voce critica e' ben accetta,purche' non sia solo " non si puo' fare nulla teniamoci quello che abbiamo"Con la democrazia e il rispetto le proteste ragionate possono cambiare le cose ..basta volerlo..E tu lo vuoi veramente?grazie per avermi letto..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2005Ti potrebbe interessare