Roma – Più offerte e più variegate per l’utenza finale delle tecnologie di connessione veloce, a banda larga: questo l’obiettivo che alcuni leggono nella decisione dell’Autorità per le TLC che ieri ha bocciato le offerte di Telecom Italia in materia di sistemi xDSL, HDSL in particolare.
L’Authority, che da tempo lavora sull’analisi dei contratti di tipo “Ring” e “Full Business Company” di Telecom Italia, ha imposto all’ex monopolista di rivedere l’intera offerta entro la fine del mese.
In particolare l’Autorità ha deciso che gli altri operatori debbono poter acquistare i servizi xDSL da rivendere alla propria utenza ad un prezzo inferiore del 30 per cento rispetto al prezzo che Telecom applica all’utente finale. Questi “sconti” dovranno essere applicati sia sull’offerta Ring (canale virtuale permanente via xDSL) che sul Full Business Company (sistemi a banda larga orientati a videoconferenza e servizi a valore aggiunto).
Pare poco, invece si tratta della possibilità per i concorrenti di Telecom Italia di spingere sui sistemi di connessione a banda larga con inevitabili benefici per l’utente finale.
Nella serata di ieri Telecom ha fatto sapere di essere intenzionata a rispettare naturalmente la scadenza di fine mese decisa dall’Autorità ma ha ribadito la correttezza della propria offerta e sottolineato che la delibera dell’Authority arriva con un ritardo che danneggia gli operatori che su quell’offerta avevano già iniziato a lavorare.
L’Autorità va così incontro alle richieste dell’AIIP che alla fine del 2000 ha chiesto all’organismo di garanzia di intervenire, sostenendo che “Telecom Italia debba pubblicare una offerta wholesale (all’ingrosso), estesa a tutti gli ISP, che comprenda l’intera famiglia di servizi a larga banda, quali ad esempio i noti servizi ADSL e HDSL”. L’AIIP aveva dichiarato di ritenere che “l’attuale offerta Wholesale ADSL limiti eccessivamente, in termini di velocità e modalità di servizio, la possibilità degli ISP concorrenti di Telecom Italia di offrire i servizi innovativi che il pubblico si attende da Internet”.
Va detto che Telecom Italia all’inizio dello scorso dicembre aveva dovuto incassare la diffida dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha intimato la cessazione della commercializzazione di Full Business Company. La motivazione stava nel fatto che l’offerta replicava il servizio Ring su HDSL rappresentando un danno per i competitor dell’ex monopolista. Una diffida che aveva irritato l’amministratore delegato di Telecom Italia, Roberto Colaninno, che, annunciando il ricorso, l’aveva descritta come “ingiusta e sproporzionata”.
Nella delibera dell’Autorità con cui viene di fatto bocciata l’offerta Telecom e si apre una nuova “era” nella commercializzazione di servizi a banda larga in Italia, l’organismo presieduto da Enzo Cheli ha spiegato che l’offerta agli altri operatori (OLO) “non rispetta pienamente i principi di trasparenza e non discriminazione e ragionevolezza per quanto riguarda le modalità di fornitura del servizio”. Secondo la delibera “tale situazione è fonte di discriminazione, di assenza di trasparenza e di irragionevolezza delle condizioni economiche e di fornitura proposte agli OLO. Pertanto, si ritiene che nella medesima offerta debbano essere necessariamente inclusi tutti gli elementi indispensabili affinché gli operatori licenziatari possano fruire del servizio; con modalità tecniche ed economiche analoghe e compatibili alle offerte di Telecom Italia all’utenza finale”.
-
i mega hertz rosicano chi non ce l'ha
i mega hertz rosicano chi non ce l'haAnonimoIl comp da stiro
Dispiace annotare per l'ennesima volta una caduta di stile. Tutti noi sappiamo che ormai i MHZ contano poco se poi le schede che montano il processore-mostro non sono adeguate. Come avere un motore della ferrari con il limitatore di velocita' a 60km/h. La verità e' che forse nel pacco dei MHZ ci stà iniziando a cadere anche apple.Comunque d ognuno il proprio sogno, ed ad ognuno il proprio mestiere.Io grafico mi tengo il mio mac, tu sistemista ti tieni il tuo Pc. Chi smanetta con i giochi, che sono la grande maggioranza che fanno polemica spicciola forse dovrebbero pensare al proprio futuro.IL COMPUTER E' UN ELETTRODOMESTICO, COME IL FERRO DA STIRO. Se lo vedete sotto questo aspetto, forse ogni tanto lo spegnerete.Bye bye by PedroAnonimoma costui li vende i mac???
l'autore di questi (soliti) articoli vende mac? sembrerebbe di sìAnonimoRe: ma costui li vende i mac???
- Scritto da: bill> l'autore di questi (soliti) articoli vende> mac? sembrerebbe di sìNo. :-)AnonimoCerto chi ha win è proprio messo male
Le macchine wintel hanno problemi e difficoltà ovunque, i macintosh non tarderanno ad affermarsiAnonimoRe: Certo chi ha win è proprio messo male
Guarda che Mac esiste da anni e non si è mai affermato, come dici tu, eccetto forse per quanto riguarda la grafica.Il fatto è che, in ogni caso anche per la grafica, a parità di costi il vantaggio di prestazioni di mac è minimo.Io non sono un difensore dell'uno o dell'altro, ma ti assicuro che l'utente che fa inchiodare win riuscirebbe tranquillamente a far danni anche su mac. Se posso permettermi e se hai la possibilità di farlo usa entrambe le piattaforme e vedrai che le differenze risiedono solo nella testa di chi usa le due macchine...AnonimoRe: Certo chi ha win è proprio messo male
- Scritto da: Guido> ... ti assicuro che l'utente che> fa inchiodare win riuscirebbe> tranquillamente a far danni anche su mac.Luogo comune.AnonimoRe: Certo chi ha win è proprio messo male
Non solo quello citato nella risposta precedente alla mia, bensi' tutti e tre i periodi che compongono il tuo intervento sono luoghi comuni ritriti ed ammuffiti.Solo per precisarne uno, affermare che il Mac non si e' mai imposto e' un errore da dilettante. infatti, nel mondo professionale il Mac e' la scelta di chi eccelle in OGNI ambito (non solo quello grafico), tranne le reti, dove Apple non ha mai voluto combattere.Occhi un po' piu' aperti, bocca un po' piu' chiusa, cervello un po' piu' collegato.Grazie.AnonimoLuoghi comuni ???
Io non parlo mai per luoghi comuni Sig. Eccellente, ma per esperienza personale.Non valuto una singola applicazione, ma la duttilità del complesso nei suoi vari aspetti.La mia considerazione non intendeva essere denigratoria nei confronti degli elaboratori Mac, che ritengo comunque ottimi, se vogliamo prescindere dal rapporto costo/prestazioni.Grazie comunque per la tua risposta, che mi conferma per l'ennesima volta (era necessario???), quello che testardamente cerco ancora di non capire...il problema risiede nel cervello, e non sto parlando di quello elettronico.In bocca al lupo e buon lavoroAnonimoUn appunto...
"La gente non vuole sapere, del proprio computer, più di quanto sappia della propria videocamera"Scusate l'appunto, ma detto così sembra il PC degli imbecilli...AnonimoRe: Un appunto...
- Scritto da: Au Tista> "La gente non vuole sapere, del proprio> computer, più di quanto sappia della propria> videocamera"> Scusate l'appunto, ma detto così sembra il> PC degli imbecilli...Beh è un po' come quei libri di informatica "For Dummies", eppure nessuno si scandalizza ad usarli, anzi li preferisce per la semplicità d'uso.MickeyAnonimoRe: Un appunto...
- Scritto da: Au Tista> Scusate l'appunto, ma detto così sembra il> PC degli imbecilli...Che facciamo, commenti "intelligenti" un tanto al chilo?AnonimoL'obiettività
E' certamente la migliore qualità dell'autore di quest'articolo.Ogni mattina dopo essersi foderato gli occhi di prosciutto immagina un mondo migliore fatto di Mac belli, veloci, che non crashano mai, ECONOMICI, potenti ecc.ecc....Poi però suona la sveglia e si ritorna alla realtàAnonimoRe: L'obiettività
Invece di pensare che tutti i venditori (o uno in questo caso) di Mac o iMac abbiano la stessa opinione, provate ad informarvi presso un negozio che vende da oltre 10 anni i PC (puah!) e solo ultimamente si e' messo a vendere i Mac, vi renderete conto che non sapeva cosa vendeva 20 anni fa' e tantomeno sa cosa vende adesso!!!Di venditori onesti e preparati ce ne sono pochissimi, e quindi quando postate commenti del genere almeno abbiate la decenza di essere obiettivi VOI!Mac e' di molto superiore nella grafica e nel video (provate ad informarvi presso gli studi e poi vi ricrederete...), ma non ce' dubbio che i PC (puah!) siano molto meglio per DB o altri servizi connessi alla rete (per ora.... ah ah!!!)Un saluto da un macchista molto convinto.- Scritto da: Giorgio> E' certamente la migliore qualità> dell'autore di quest'articolo.> Ogni mattina dopo essersi foderato gli occhi> di prosciutto immagina un mondo migliore> fatto di Mac belli, veloci, che non crashano> mai, ECONOMICI, potenti ecc.ecc....> Poi però suona la sveglia e si ritorna alla> realtàAnonimoFinalmente qualcuno che dice che il cubo è un...
...fallimento.Dopo aver lodato e brodato il Cubo, ci si è resi conto delle sue scarse vendite.Il mercato ha fatto una vittima (ennesima).E se lo dice Bragagnolo...Cmq, forza Apple! ;-)AnonimoRe: Finalmente qualcuno che dice che il cubo è un.
come suggerisce qualcuno,Bragagnolo sta esagerando, ormai siamo alla retorica e al campanilismo spicciolo.comunque, per capire se un prodotto "funziona" o meno bastano pochi giorni. L'iBook con le prenotazioni della prima settimana tolse ogni dubbio.ora le speranze sono per il portatile in titanio (Diggo questo e' un regalo a tutti i velisti!)e il mese prossimo ...forse potremo applaudire i nuovi iMac.ciaoAnonimoRe: Finalmente qualcuno che dice che il cubo è un.
- Scritto da: Larry> come suggerisce qualcuno,> Bragagnolo sta esagerando, ormai siamo alla> retorica e al campanilismo spicciolo.> > comunque, per capire se un prodotto> "funziona" o meno bastano pochi giorni.> L'iBook con le prenotazioni della prima> settimana tolse ogni dubbio.> ora le speranze sono per il portatile in> titanio (Diggo questo e' un regalo a tutti i> velisti!)? Perchè è stagno? Dalla scheda tecnica non sono riuscito a capirlo.Ciao Diggo.AnonimoRe: Finalmente qualcuno che dice che il cubo è un.
no, purtroppo...ma resiste a tutti gli acidi corrosivi, al sole e alla salsedine cosa che il magnesio del Sony vaio e le plastiche del Compaq & co. non possono vantare.e poi (dulcis in fundo) e' l'unico portatile con un monitor adatto a fare progettazione CAD e 3D...hai visto le proporzioni?ciao.AnonimoRe: Finalmente qualcuno che dice che il cubo è un.
E' vero che Apple ha ammesso di aver venduto "soltanto" 28000 Cube, ma il fallimento e' puramente economico (sempreche', con quella cifra, non siano comunque rientrati negli investimenti fatti).Io, il Cube, l'ho comprato; faccio (guarda caso) il grafico e vi posso assicurare che e' bellissimo, occupa pochissimo spazio sulla scrivania, e' silenzioso e permette di fare esattamente cio' che si fa' con i suoi fratelli maggiori: l'unica differenza e' che non si ha la possibilita' di aggiungere schede ... ma quanti hanno mai sentito questa esigenza? (forse quelli che si ostinano ad usare i propri HD SCSI da meno di 1GB).Comunque da sempre Apple porta innovazione nel mercato dei computer e, se fosse dipeso da M$, ora i pcisti - che continuano ad attaccare Apple e i suoi prodotti con i propri commenti - starebbero ancora usando il DOS (gli scatoloni grigi li hanno ancora :-)CiaoAnonimoSempre sull'obbiettività
Da parecchio tempo a questa parte i COMMENTI (non oso definirli articoli) del sig. Bragagnolo sono di qualità infima e rasentano la profondità di un discorso da bar. Da PCista convinto, vi prego: fate scrivere qualcuno di COMPETENTE DI APPLE, perchè leggere ogni settimana queste porcherie non fa altro che gettare fango su tutti i Macchisti e aumentare la disinformazione.AnonimoRe: Sempre sull'obbiettività
- Scritto da: Andrea> Da parecchio tempo a questa parte i COMMENTI> (non oso definirli articoli) del sig.> Bragagnolo sono di qualità infima e> rasentano la profondità di un discorso da> bar. Da PCista convinto, vi prego: fate> scrivere qualcuno di COMPETENTE DI APPLE,> perchè leggere ogni settimana queste> porcherie non fa altro che gettare fango su> tutti i Macchisti e aumentare la> disinformazione. In quanto PCista convinto, ritengo che il piu' disinformato sia proprio tu, altrimenti useresti un Mac.Io uso Mac dal 1985 (e anche PC dal 1995, quando, 10 anni dopo, Bill produsse un OS grafico decente), sono appassionato di storia Apple e ti posso assicurare che il Sig. Bragagnolo e' tutt'altro che disinformato.CiaoAnonimoRe: Sempre sull'obbiettività
ha ... dimenticavo ... informati meglio quando scrivi ... "obbiettivita'" si scrive con una "b" soltanto.CiaoAnonimoRe: Sempre sull'obbiettività
Vedo che la saccenza dilaga.. non mi interessa se TU usi un mac.. a me interessano commenti UTILI e COSTRUTTIVI. Mi pare che i macchisti ultimamente abbiano un po' la coda di paglia e si attacchino a cose futili invece di dire in tutta tranquillità come stanno le cose. Se è dal 1985 che usi un Mac, mi complimento per la tua immobilità. Ma, vedi, contento tu, siamo tutti felici. Io ho usato entrambi e, per il mio lavoro, non c'è Mac che tenga. Per quanto riguarda invece l'"informazione" del sig. Bragagnolo, non è certo con articoli di questo taglio che dimostra di essere competente in materia.P.S. La prossima volta, leggi la netiquette prima di fare appunti sull'ortografia, farai un favore a te stesso e agli altri.AnonimoRe: Sempre sull'obbiettività
- Scritto da: Andrea> Vedo che la saccenza dilaga.. non mi> interessa se TU usi un mac.. a me> interessano commenti UTILI e COSTRUTTIVI. Mi> pare che i macchisti ultimamente abbiano un> po' la coda di paglia e si attacchino a cose> futili invece di dire in tutta tranquillità> come stanno le cose. Se è dal 1985 che usi> un Mac, mi complimento per la tua> immobilità. Ma, vedi, contento tu, siamo> tutti felici. Io ho usato entrambi e, per il> mio lavoro, non c'è Mac che tenga. > Per quanto riguarda invece l'"informazione"> del sig. Bragagnolo, non è certo con> articoli di questo taglio che dimostra di> essere competente in materia.> > P.S. > La prossima volta, leggi la netiquette prima> di fare appunti sull'ortografia, farai un> favore a te stesso e agli altri. Chiedo senza vena polemica, che tipo di lavoro fai?MickeyAnonimoRe: Sempre sull'obbiettività
La reazione di Pippo non e' affatto criticabile per quanto mi riguarda.Semmai, ritengo sia cascato nella solita provocazione.Il che significa che hai probabilmente fatto discorsi da bar, che non ti autorizzano (a questo punto) a criticare Lucio Bragagnolo.Ti ricordo che la differenza fra te e lui risiede nel fatto che lui produce articoli per P.I. e tu - invece - non li fai.Giusto per rimettere a posto una questione sollevata da te riguardo alla competenza di Lucio.I saggi dicono che "chi va con lo zoppo impara a zoppicare". E tu hai appena detto che usi windows.Non ho altro da aggiungere.Carlo S.Anonimo"vincenti nel design " ?
Apple fa una linea, quella, ormai da 4 anni.e a chi non piace ?Apple fa cosi colorati, traslucidi, plasticosi.e a chi non piace?Vincenti nel design in termini di premi? Aziende come Compaq e Logitech ne vincono altrettanti ma anche di piu' ma non per questo si appiattiscono su una unica idea, vincente o meno.Ive non e' l unico designer del mondo, e' ora che Jobs se ne accorga e dopo QUATTRO anni di caramelle passi a qualcosa di piu' succoso bahViva i Mac BeigeAnonimoRe:
La qualita' del design non si misura (solo) con i premi vinti ma anche con il responso del pubblico...meglio con tutti e due i fattori insieme.L'iMac vende ed e' premiato. (tutti d'accordo)cosa ha vinto Compaq che mi devo essere distratto un attimo?e Logitech?e' vero, ci sono altri designer: "La Cie" spesso usa come consulente P. Stark...forse uno dei piu' grandi designer al mondo ma i risultati sono quello che sono.Ive dedichera' meta' della sua vita ad Apple, Stark un milionesimo della sua ai computer.Vogliamo parlare di IBM & R. Sapper...quella e' gia' un'accoppiata vincente.AnonimoApple e' gia morta
La Apple e' gia' morta e finita-I G4 non vanno. I nuovi processori non arrivano.Motorola non vuole nemmeno piu' produrli.La Apple ha pochi mesi di vita e poi.... boom.Addio Mac !!AnonimoRe: Apple e' gia morta
- Scritto da: IBM friendly> La Apple e' gia' morta e finita-> > I G4 non vanno. I nuovi processori non> arrivano.> Motorola non vuole nemmeno piu' produrli.> > La Apple ha pochi mesi di vita e poi....> boom.> > Addio Mac !!... questa me la stampo, la appendo al muro (insieme alle altre 10 o 20 degli anni passati) e poi, verso la fine di quest'anno, ci rido sopra.AnonimoRe: Apple e' gia morta
- Scritto da: IBM friendly> La Apple e' gia' morta e finita-Nella peggiore delle ipotesi, con 4 miliardi di dollari in cassaforte ed il campus di sua proprietà, dovrai "sopportare" la presenza di Apple fino al 2005. > I G4 non vanno. I nuovi processori non> arrivano.> Motorola non vuole nemmeno piu' produrli.Un solo esempio: la versione beta di Maya (programma per il 3D) girava sulla versione beta del MacOS X su di un G4 a 733 Mhz molto più veloce che la versione definitiva di Maya su Win2K con P4 a 1,5 Ghz. Sul fatto che Motorola non vuole più produrre G4, non so dove hai preso l'informazione.> La Apple ha pochi mesi di vita e poi....> boom.> > Addio Mac !!Ti stai confondendo con la Microsoft. Se la Corte d'Appello conferma lo smembramento nasceranno due entità (una per Windows e l'altra per Office e Internet) e considerando la scarsa qualità dei prodotti e non più messi nella condizione di ricattare ed imporre i suoi "standard", su PC IBM compatibile Linux e forse, visto che c'é una petizione on-line su www.macosxonintel.com, anche una versione di MacOS X su Pentium ne faranno carne di porco.AnonimoRe: Apple e' gia morta
> La Apple ha pochi mesi di vita e poi....> boom.Boom...ed arrivera' MacOS X, con iTunes, iDvd, etc. etc.Su picci' non li vedrete mai prodotti come questi, a meno che Steve Jobs...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 01 2001
Ti potrebbe interessare