Roma – Più di quanto ci si possa attendere, e per dare ragione a un luogo comune che si sta consolidando nella realtà, “la Cina è vicina”, oggi più che mai anche nel settore delle telecomunicazioni. Uno degli esponenti di spicco risponde al nome di Huawei Technologies e sta percorrendo, con passi importanti, un cammino che la sta portando in Europa.
Secondo alcune indiscrezioni, è attualmente in corso una trattativa con Telecom Italia : Huawei si propone come partner per la fornitura del proprio modello di videotelefono fisso (vedi foto).
La proposta del produttore asiatico ha una caratteristica fondamentale, che manca ai modelli attualmente presenti nel listino Telecom ed è di bruciante attualità: il videotelefono Huawei è in grado di utilizzare le connessioni internet basate su linea ADSL e la tecnologia VoIP, garantendo una migliore qualità delle immagini, che avrebbero uno scorrimento più fluido, ma soprattutto consentirebbe costi di comunicazione inferiori a quelli delle linee tradizionali.
Qualora Telecom stipulasse un accordo per la fornitura di questo apparecchio, sicuramente si avrebbero ripercussioni interessanti (Telecom potrebbe abbinare la propria offerta VoIP all’apparecchio e potrebbe essere imitata da qualche altro operatore).
Ma non c’è solamente Telecom nelle mire del colosso asiatico: forse per il fatto di poter contare sull’esperienza del proprio presidente onorario, Giancarlo Elia Valori , la filiazione italiana di Huawei sta compiendo altri passi e potrebbe lasciare… impronte interessanti: recentemente è stato stipulato un accordo con Satcom , operatore telefonico attivo nell’area modenese (Sassuolo), per la fornitura di apparati ADSL (SmartAX MA5600) utilizzabili per servizi di fonia, dati e video con velocità fino a 24 Mbit.
Ma gli obiettivi di Huawei sono decisamente di più ampio respiro: è di qualche giorno fa l’annuncio di un imminente accordo con British Telecom per la fornitura di apparecchiature per reti di telecomunicazioni in Gran Bretagna. L’obiettivo è la produzione ed insallazione di componenti per reti MSAN (multi-service area network) e reti 21Cn. Molte sono le aspettative generate da questo progetto, che si prevede attiri ingenti investimenti, a vantaggio delle aziende, dell’occupazione e più in generale dell’economia britannica.
ADSL, telefonia VoIP… Huawei sembra avere l’occhio lungo sull’evoluzione delle telecomunicazioni, ma nella propria strategia di espansione non si è lasciata sfuggire nemmeno il mondo wireless: reti a banda larga che supporteranno i nuovi standard e le nuove specifiche WiMAX (802.16) sono l’oggetto dell’accordo stipulato con Intel . L’obiettivo è quello di inserire i chipset Intel 802.16-2004 nelle soluzioni di rete a banda larga “carrier-grade”. I primi frutti di queste sinergie saranno presentati entro la fine del 2005.
Dario Bonacina
-
Ridicolo.
Se sperano di rifarsi una verginità con così poco cascano male.La gente non si fa prendere per i fondelli così facilmente come speravano, basta vedere il patatrac in Francia...ma poi, una Costituzione di più di 300 pagine! Ma hanno mai letto una costituzione? Le migliori sono CONCISE, badano al sodo.AnonimoRe: Ridicolo.
- Scritto da: Anonimo> Se sperano di rifarsi una verginità con così poco> cascano male.> La gente non si fa prendere per i fondelli così> facilmente come speravano, basta vedere il> patatrac in Francia...> ma poi, una Costituzione di più di 300 pagine! Ma> hanno mai letto una costituzione? Le migliori> sono CONCISE, badano al sodo.L'idea dell'Europa Unita non è male ma per la gestione darei tutto in subappalto a qualche società di consulenza scandinava.AnonimoRe: Ridicolo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se sperano di rifarsi una verginità con così> poco> > cascano male.> > La gente non si fa prendere per i fondelli così> > facilmente come speravano, basta vedere il> > patatrac in Francia...> > ma poi, una Costituzione di più di 300 pagine!> Ma> > hanno mai letto una costituzione? Le migliori> > sono CONCISE, badano al sodo.> > L'idea dell'Europa Unita non è male ma per laE' quello che penso anch'io, l'Europa unita è un'occasione da non perdere, che non si presentava più da 16 secoli, che i commissari europei rovinino tutto vendendola al miglior offerente mi fa ribollire il sangue.> gestione darei tutto in subappalto a qualche> società di consulenza scandinava.Svedese o finlandese, voglio sperare, i danesi hanno calato le brache davanti a zio Bill.AnonimoRe: Ridicolo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se sperano di rifarsi una verginità con così> > poco> > > cascano male.> > > La gente non si fa prendere per i fondelli> così> > > facilmente come speravano, basta vedere il> > > patatrac in Francia...> > > ma poi, una Costituzione di più di 300 pagine!> > Ma> > > hanno mai letto una costituzione? Le migliori> > > sono CONCISE, badano al sodo.> > > > L'idea dell'Europa Unita non è male ma per la> E' quello che penso anch'io, l'Europa unita è> un'occasione da non perdere, che non si> presentava più da 16 secoli, che i commissari> europei rovinino tutto vendendola al miglior> offerente mi fa ribollire il sangue.> > gestione darei tutto in subappalto a qualche> > società di consulenza scandinava.> Svedese o finlandese, voglio sperare, i danesi> hanno calato le brache davanti a zio Bill.Meglio norvegese. Quelli non sono entrati nell'UE.AnonimoSe approveranno i brevetti....
Se approveranno i brevetti sul software voglio proprio vedere dove se li metteranno i fondi! :D La logica dei politicanti europei mi sconcerta ! :|AnonimoRe: Se approveranno i brevetti....
- Scritto da: Anonimo> Se approveranno i brevetti sul software voglio> proprio vedere dove se li metteranno i fondi! :D> > La logica dei politicanti europei mi sconcerta ! > :|AnonimoRe: Se approveranno i brevetti....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se approveranno i brevetti sul software voglio> > proprio vedere dove se li metteranno i fondi! > :D> > > > La logica dei politicanti europei mi sconcerta> ! I brevetti logorano chi non li ha.AnonimoRe: Se approveranno i brevetti....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se approveranno i brevetti sul software voglio> > > proprio vedere dove se li metteranno i fondi! > > :D> > > > > > La logica dei politicanti europei mi sconcerta> > ! > I brevetti logorano chi non li ha.Se lo dici tu...AnonimoLa morte del FLOSS è vicina
Non servono soldi all'opensource visto che ormai ha le ore contate con la storia dei brevetti.AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> Non servono soldi all'opensource visto che ormai> ha le ore contate con la storia dei brevetti.L' OpenSource è inattaccabile, la sua stessa gratuità e genuinità lo rende assolutamente immune, anche dal male dei brevetti. Piuttosto questa notizia fa ben capire che ormai l' OpenSource è affermato definitivamente, è l'ennesima conferma in un mondo di conferme. Da ora in poi ce ne saranno tanti altri fondi per l'opensource, perchè conviene, perchè è un bene e perchè è il futuro, dopo il lento declino di una modalità di sviluppo (quella closed) che ormai ha fatto il suo tempo.AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non servono soldi all'opensource visto che ormai> > ha le ore contate con la storia dei brevetti.> > L' OpenSource è inattaccabile, la sua stessa> gratuità e genuinità lo rende assolutamente> immune, anche dal male dei brevetti. Piuttosto> questa notizia fa ben capire che ormai l'> OpenSource è affermato definitivamente, è> l'ennesima conferma in un mondo di conferme. Da> ora in poi ce ne saranno tanti altri fondi per> l'opensource, perchè conviene, perchè è un bene e> perchè è il futuro, dopo il lento declino di una> modalità di sviluppo (quella closed) che ormai ha> fatto il suo tempo.E' vero, con questa somma finalmente 660'000 programmatori potranno finalmente vedere 1 euro per il loro lavoro e forse Stallman potrà andare finalmente dal parrucchiere a farsi barba e capelli.AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
> > L' OpenSource è inattaccabile, la sua stessa> > gratuità e genuinità lo rende assolutamente> > immune, anche dal male dei brevetti. Piuttosto> > questa notizia fa ben capire che ormai l'> > OpenSource è affermato definitivamente, è> > l'ennesima conferma in un mondo di conferme. Da> > ora in poi ce ne saranno tanti altri fondi per> > l'opensource, perchè conviene, perchè è un bene> e> > perchè è il futuro, dopo il lento declino di una> > modalità di sviluppo (quella closed) che ormai> ha> > fatto il suo tempo.> > E' vero, con questa somma finalmente 660'000> programmatori potranno finalmente vedere 1 euro> per il loro lavoro e forse Stallman potrà andare> finalmente dal parrucchiere a farsi barba e> capelli.>Secondo me li prende IBM e in cambio gli da altr 500 brevetti :)AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> Non servono soldi all'opensource visto che ormai> ha le ore contate con la storia dei brevetti.veramente la storia dei brevetti colpisce perlopiu' le PMI europee che sviluppano software propietario, alla comunita' del SL basta spostare i server di sviluppo in paesi ove non ci sono i brevetti softwareAnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non servono soldi all'opensource visto che ormai> > ha le ore contate con la storia dei brevetti.> > veramente la storia dei brevetti colpisce> perlopiu' le PMI europee che sviluppano software> propietario, alla comunita' del SL basta spostare> i server di sviluppo in paesi ove non ci sono i> brevetti softwareNon contano dove sono i server, ma dove risiedono i programmatori. Se nel tuo paese viene fuori che il tal software viola un brevetto e tu continui a distribuirlo, anche su server stranieri, però tu rimani in europa sarai perseguibile. E in ogni caso utilizzare quel software in europa sarà illegale.AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> E in ogni> caso utilizzare quel software in europa sarà> illegale.Pfff... ah, ora anche gli utenti rientrano fra i perseguiti per l'uso di un software che viola un brevetto?AnonimoRe: La morte del FLOSS è vicina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non servono soldi all'opensource visto che> ormai> > > ha le ore contate con la storia dei brevetti.> > > > veramente la storia dei brevetti colpisce> > perlopiu' le PMI europee che sviluppano software> > propietario, alla comunita' del SL basta> spostare> > i server di sviluppo in paesi ove non ci sono i> > brevetti software> > Non contano dove sono i server, ma dove risiedono> i programmatori. Se nel tuo paese viene fuori che> il tal software viola un brevetto e tu continui a> distribuirlo, anche su server stranieri, però tu> rimani in europa sarai perseguibile. E in ogni> caso utilizzare quel software in europa sarà> illegale.Non mi pare che negli USA l'opensource sia statoaffossato dai brevetti, visto che li è da decenni che sono in vigore.Anzi...è proprio dagli usa che viene la maggior parte delle distro linux.Anonimoun gestionale vb a 10 euro...
non affannatevi, l'ho gia trovato su sourgeforge: però ho le barbabietoleda raccogliere, mandatemi il CV.Auguri per il raccolto e la zappaLinusAnonimoRe: un gestionale vb a 10 euro...
L'open source è condivisione della conoscenza, idiota:http://www.teammosaico.biz/http://www.phasis.it/BrUtE AiDAnonimoRe: un gestionale vb a 10 euro...
- Scritto da: Anonimo> non affannatevi, l'ho gia trovato su > sourgeforge: però ho le barbabietole> da raccogliere, mandatemi il CV.> > > Auguri per il raccolto e la zappa> > LinusLa zappa l'ho abbandonata, ora uso il CD di windows XP, vado bene lo stesso? i solchi vengono più regolari, anche se ogni tanto salta fuori una zolla blu con scritto Errore nel modulo bastacazzate.vxdAnonimoRe: un gestionale vb a 10 euro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non affannatevi, l'ho gia trovato su > > sourgeforge: però ho le barbabietole> > da raccogliere, mandatemi il CV.> > > > > > Auguri per il raccolto e la zappa> > > > Linus> La zappa l'ho abbandonata, ora uso il CD di> windows XP, vado bene lo stesso? i solchi vengono> più regolari, anche se ogni tanto salta fuori una> zolla blu con scritto Errore nel modulo> bastacazzate.vxdva benissimo...non usare quello di linux però perchè devi prima ricompilare la gentoo e non abbiamo tempo da perdere con cannaioli da centro socialeAnonimoho un sogno: tutto "floss" ??
Medici, insegnanti, meccanici, troie:tutto free, libre und frei, nonché open.Miglioriamo il mondo, è facile, se ci provi.AnonimoRe: ho un sogno: tutto "floss" ??
- Scritto da: Anonimo> Medici, insegnanti, meccanici, troie:> tutto free, libre und frei, nonché open.Troie free and open, sono d'accordo.AnonimoRe: ho un sogno: tutto "floss" ??
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Medici, insegnanti, meccanici, troie:> > tutto free, libre und frei, nonché open.> > Troie free and open, sono d'accordo.Sono GPL, sono libere ma non gratisAnonimoRe: ho un sogno: tutto "floss" ??
insegnanti e XXXXX gia lo sono opensource...magari lo fossero i meccanici !!!!!!!!!!SatHack660.000 euro?
Uellà! Che investimentone!Praticamente quello che serve per dare uno stipendio medio basso a 5 sviluppatori per 4 anni!Con la legge sui brevetti alle costole, poi, c'è da fare i salti di gioia!Se riuscissimo a dare all'opensouce le creste fatte dagli euro-parlamentari italiani sui loro rimborsi spese, ne avremmo abbastanza per sviluppare un clone funzionante di XP in meno di 6 mesi :DTerra2Re: 660.000 euro?
- Scritto da: Terra2> Uellà! Che investimentone!> > Praticamente quello che serve per dare uno> stipendio medio basso a 5 sviluppatori per 4> anni!2750 ? al mese non sono proprio uno spipendio basso:)> Con la legge sui brevetti alle costole, poi, c'è> da fare i salti di gioia!> > Se riuscissimo a dare all'opensouce le creste> fatte dagli euro-parlamentari italiani sui loro> rimborsi spese, ne avremmo abbastanza per> sviluppare un clone funzionante di XP in meno di> 6 mesi :D Nooooo dai un clone di xp nooooo..........perche' non fare un sistema operativo???rootINORe: 660.000 euro?
> Nooooo dai un clone di xp nooooo..........perche'> non fare un sistema operativo???Perché un OS è troppo facile da fare!Mi è scappato XP... non mi veniva in mente nulla di più inutilmente complicato...Terra2Re: 660.000 euro?
- Scritto da: rootINO> > - Scritto da: Terra2> > Uellà! Che investimentone!> > > > Praticamente quello che serve per dare uno> > stipendio medio basso a 5 sviluppatori per 4> > anni!> > 2750 ? al mese non sono proprio uno spipendio> basso:)Sono _una miseria_, perché sono lordi.Pensa poi al fatto che sono stipendi europei, non gli stipendi "flessibili" dell'Italia...Piuttosto mi sembra che il ragionamento sia un po' viziato da alcuni punti di vista sbagliati:1) è capzioso contare gli anni: basta ripetere lo stanziamento ogni anno, e pagare 20 persone.2) gli sviluppatori sono l'ultimo dei problemi: per quelli ci sono gli Indiani... se ne pagano 40 anziché 20. Piuttosto ci sono da pagare i capi progetto, program manager, i sistemisti ecc.3) Sono fondi destinati alle Università (se vedete i partner del progetto lo scoprite) quindi non c'è da assumere nessuno, è personale già retribuito. Questi fondi servono a creare ed organizzare il progetto, non necessariamente a pagare delle persone.[...]> > Se riuscissimo a dare all'opensouce le creste> > fatte dagli euro-parlamentari italiani sui loro> > rimborsi spese, ne avremmo abbastanza per> > sviluppare un clone funzionante di XP in meno di> > 6 mesi :D Il solito qualunquismo da 4 Euro.Ciao.markoerRe: 660.000 euro?
> > > > 2750 ? al mese non sono proprio uno spipendio> > basso:)> > Sono _una miseria_, perché sono lordi.Mamma mia che strana idea di miseria che hai!!!Sai cos' e' la miseria? (ti rispondo cosi' per calarmi nello stile seriosissimo della tua risposta)> > Pensa poi al fatto che sono stipendi europei, non> gli stipendi "flessibili" dell'Italia...> > Piuttosto mi sembra che il ragionamento sia un> po' viziato da alcuni punti di vista sbagliati:> > 1) è capzioso contare gli anni: basta ripetere lo> stanziamento ogni anno, e pagare 20 persone.> > 2) gli sviluppatori sono l'ultimo dei problemi:> per quelli ci sono gli Indiani... se ne pagano 40> anziché 20. Piuttosto ci sono da pagare i capi> progetto, program manager, i sistemisti ecc.> > 3) Sono fondi destinati alle Università (se> vedete i partner del progetto lo scoprite) quindi> non c'è da assumere nessuno, è personale già> retribuito. Questi fondi servono a creare ed> organizzare il progetto, non necessariamente a> pagare delle persone.Eila' addirittura una risposta per punti....1)2)3)Cavoli, ma per essere cosi' saccente hai fatto un corso o cosa?Il commento che stavamo facendo io e Terra2 era un commento leggero, come si fa tra persone che non hanno la pretesa di prevaricare un' altro> > Il solito qualunquismo da 4 Euro.ma dici 4 euro perche' 1 ? e' troppo poco? ah gia dimenticavo che 2750 sono una miseria > Ciao.ciaorootINORe: 660.000 euro?
- Scritto da: Terra2> Uellà! Che investimentone!> > Praticamente quello che serve per dare uno> stipendio medio basso a 5 sviluppatori per 4> anni!> Con la legge sui brevetti alle costole, poi, c'è> da fare i salti di> gioia!> > Se riuscissimo a dare all'opensouce le creste> fatte dagli euro-parlamentari italiani sui loro> rimborsi spese, ne avremmo abbastanza per> sviluppare un clone funzionante di XP in meno di> 6 mesi :D> > 660.00 euro per i cantinari sono una manna, finché l'open source non sarà solo aziendale l'UE lo considererà <b> e lo pagherà </b> come roba da dilettanti ;)max59Re: Ma che avete contro l'open?
> Iventata da zero sta cippa! Se la inventava da> zero non usava la rete edonkey. Iventare da zero> vuol dire inventare DA ZERO.Probabilmente se parli così non lavori nel settore. Pensare così è da dinosauri. In informatica è un continuo migliorare cosa già fatte o implementare in maniera diverse cose come dici te "inventate da zero". Questo succede anche nella musica, se esce un nuovo gruppo che crea un nuovo genere e poi ce ne sono altri che seguono lo stesso genere nessuno si scandalizza. Se fino adesso alcuni settori (per lo più per quanto riguarda il desktop) sono sempre stati coperti prima con software closed è perchè molte persone ignoranti non hanno capito i vantaggi dell'utilizzo di questo modello.Il fatto che cmq sia nascente un mercato come questo testimonia una presa di coscienza da parte di chi sviluppa.AnonimoRe: Ma che avete contro l'open?
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente se parli così non lavori nel> settore. Pensare così è da dinosauri.Ok ho capito, il discorso è chiuso e ti metti a buttarla sul personale iniziando a denigrare. Tu dici che io la penso da dinosauro un altro ti dirà che non capisci niente...ecc... no grazie queste discussioni non mi interessano.Apri di più la mente, se il software opensource non porta innovazione non è colpa mia. E' un fatto ormai dimostrato. Bitkeeper ne è la prova lampante.AnonimoRe: Ma che avete contro l'open?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Probabilmente se parli così non lavori nel> > settore. Pensare così è da dinosauri. > Ok ho capito, il discorso è chiuso e ti metti a> buttarla sul personale iniziando a denigrare. Tu> dici che io la penso da dinosauro un altro ti> dirà che non capisci niente...ecc... no grazie> queste discussioni non mi interessano.Ma se anche Microsoft ti da' continuamente del dinosauro, non le vedi le pubblicita' nei cartelloni e nelle strade ???> Apri di più la mente, se il software opensource> non porta innovazione non è colpa mia. E' un> fatto ormai dimostrato. Bitkeeper ne è la prova> lampante.Per fortuna ci sei tu ! Che hai la mente cosi' aperta che le mosche passano da un'orecchio all'altro senza incotrare ostacoli.Bitkeeper.. E che cos'e' ???Anonimoopen source= gratuito
Che investimentone: (10 programmatori, a 1500 euro sono 15000 al mese ossia 195000 euro inclusa la tredicesima. Con le tasse si arriva al doppio più bollette, materiale ed altro diciamo che ci stiamo anche bene, peccato che questi dovrebbero bastare per migliaia di gruppi.). Se l'unione europea caccia così poco gli acquirenti quanto cacceranno? Aprite una azienda in certe regioni d'Italia, gli incentivi sono molto superiori.AnonimoRe: open source= gratuito
opensource =! gratuito :@ informati prima di parlareAnonimo600.000 euro.......
...non basterebbero nemmeno a coprire le spese legali per una singola eventuale violazione di brevetto... brevetti che il Consiglio Europeo, in modo dittatoriale ed evidentemente corrotto, vuole imporre a tutta Europa.AnonimoRe: Ma che avete contro l'open?
> è 45 minuti che sta andando la compilazione di> kopete, non ne posso piùùùùùùùùùù.A parte che sei palesemente off-topic, ma perchè devi compilarlo? A meno che tu non stia usando Gentoo, puoi installare il pacchetto della tua distribuzione contenente Kopete (credo che sia kdepim), o no?francescor82Re: Ma che avete contro l'open?
- Scritto da: francescor82> > è 45 minuti che sta andando la compilazione di> > kopete, non ne posso piùùùùùùùùùù.> > A parte che sei palesemente off-topic, ma perchè> devi compilarlo? A meno che tu non stia usando> Gentoo, puoi installare il pacchetto della tua> distribuzione contenente Kopete (credo che sia> kdepim), o no?Lo devo compilare perché la microsoft ha fatto delle modifiche sul server MSN e quindi mi serve la versione di kopete fixata che però è disponibile solo in formato sorgente.Purtroppo mi dà degli errori e leggo sui forum che dà gli stessi errori anche ad altri e mi sa che ora correggerò a manina e buonanotte.AnonimoRe: Ma che avete contro l'open?
> Lo devo compilare perché la microsoft ha fatto> delle modifiche sul server MSN e quindi mi serve> la versione di kopete fixata che però è> disponibile solo in formato sorgente.> Purtroppo mi dà degli errori e leggo sui forum> che dà gli stessi errori anche ad altri e mi sa> che ora correggerò a manina e buonanotte.Oops, non sapevo, nè Gaim nè Amsn mi hanno dato problemi per fortuna.In bocca al lupo con l'installazione!francescor82brevetti sw tanto cari a tutti...
ma se non pago i diritti gli usa cosa fanno...desertstorm su Lecco?SatHackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2005Ti potrebbe interessare