Roma – E’ tornata a furor di popolo, soprattutto di quello escluso da qualunque altra connettività più performante, Teleconomy Internet, la flat dial-up che Telecom Italia offre agli utenti della banda stretta garantendo un costo mensile certo.
L’offerta, che nel mese di dicembre era stata sospesa dalla Corte d’Appello di Milano per le nuove utenze, il 19 gennaio ha ricevuto dall’ Authority per le Comunicazioni un’assoluzione formale: giudicandola replicabile, l’Agcom ha quindi stabilito il ripristino della commercializzazione. Cosa che è avvenuta in questi giorni, dopo che Telecom Italia ha ricevuto la comunicazione del benestare ufficiale.
La notizia fa tirare il fiato ai molti che in Teleconomy Internet vedono, al momento, una delle poche soluzioni praticabili per non rimanere esclusi dalla connettività. Le condizioni sono rimaste le medesime praticate prima della discussa sospensione: il canone mensile ammonta a 12 euro per chi si connette con un modem analogico a 56 Kbit; chi invece si collega da linea ISDN paga il doppio, 24 euro al mese.
Già, ma dov’è l’offerta? Un tempo ben visibile tra le offerte “internet” di 187.it , a fianco delle varie versioni di Alice , la flat dial-up sembra invisibile. E invece c’è: la si trova a qui , non proprio evidentissima, perché linkata tra le offerte “correlate” dell’offerta a consumo Alice 1 cent .
Strano pudore, sulla commercializzazione di un’offerta per la quale si è tanto discusso, ma soprattutto lottato …
Dario Bonacina
-
Gli inglesi non sono più come un tempo
Le prime condanne britanniche per condivisione illegale di file non sembrano soddisfare Lovelock: "Non è abbastanza", dichiara, "perché bisogna colpire direttamente i colpevoli, ovvero chi ruba e condivide la proprietà intellettuale altrui". Robin Hood si starà rivoltando nella tomba, poareto...gian_d9 --
Che paese di skifosi è diventato l' UK da quando impazza la checchetta Blair.Anonimoi paesi anglosassoni.....
Si vede che questi paesi anglosassoni hanno esportato troppa democrazia ! Complimenti ! (anonimo)AnonimoRe: i paesi anglosassoni.....
- Scritto da: Anonimo> Si vede che questi paesi anglosassoni hanno> esportato troppa democrazia ! Complimenti ! > (anonimo)la democrazia consisterebbe nel permettere alla popolazione di cambiare leggi e governi che fanno queste cose.ma muovendo un po' il culetto :)invece se non si fa nulla loro prendono a mazzate piccoli gruppetti separati di persone, una alla volta, piccole percentuali alla voltaquelli li annientano, ma in modo molto visibilegli altri si spaventano (e ci mancherebbe!!) ed ottengono il risultato.Peccato, perchè dopo essersi spaventati potrebbero dire "ma è questo il tipo di mondo che vogliamo? La legge è quella che noi tutti, noi maggioranza della popolazione, consideriamo giusta?"AnonimoRe: i paesi anglosassoni.....
- Scritto da: Anonimo> Si vede che questi paesi anglosassoni hanno> esportato troppa democrazia ! Complimenti ! > (anonimo)Eheh, era di Guzzanti :)AnonimoChi ruba una mela
Alla gogna!E se non l'ha rubata ma ha solo spiegato come si fa guardare la mela che un cinese ha comprato regolarmente, ALLA GHIGLIOTTINA!Anonimochi ruba e condivide
chi ruba e non condivide invece non verrà punitoecco il trucco dei nostri politici per salvarsi dalle condanneAnonimoRe: chi ruba e condivide
- Scritto da: Anonimo> chi ruba e non condivide invece non verrà punito> > ecco il trucco dei nostri politici per salvarsi> dalle condanneNo, loro preferiscono rubare e poi farsi le leggi ad hoc.Guarda il nano ex-pelato e il falso in bilancioAnonimoMa perche` solo 150?
Provate a portarli "davanti alla legge" tutti, no?Un milione? un milione e mezzo? tre milioni?Quanti saranno? Boh?Sbaglio o con questi ridicoli "atti di forza" fanno tanto spaventapasseri?Sara` il caso di accontentarsi di quelli che sono in regola per scelta benevolente, e non sbandierare ai quattro venti la paura della certezza che il software e qualsiasi cosa che sia dublicabile e intangibile sia, tutto sommato, invendibile?alex.tgRe: Ma perche` solo 150?
- Scritto da: alex.tg> Provate a portarli "davanti alla legge" tutti, no?> Un milione? un milione e mezzo? tre milioni?> Quanti saranno? Boh?> Sbaglio o con questi ridicoli "atti di forza"> fanno tanto spaventapasseri?> Sara` il caso di accontentarsi di quelli che sono> in regola per scelta benevolente, e non> sbandierare ai quattro venti la paura della> certezza che il software e qualsiasi cosa che sia> dublicabile e intangibile sia, tutto sommato,> invendibile?Già perchè non creano proprio dei campi di sterminio stile nazista per i cosidetti "pirati" ?Stando al loro ragionamento si può tornare tranquillamente al nazi-fascismo ! @^Anonimo"criminali", "ladri", "pirati"...
... tutti aggettivi che potrebbero a ragione essere attribuiti a LORO... e che impropriamente vengono affibbiati agli utenti. E ci stiamo anche noi, utenti, abituando all'idea di essere chiamati "pirati", termine che una volta era riferito a chi i falsi li smercia, li vende, e in quantità industriale. E' un accostamento arbitrario, noi non siamo pirati, questa etichetta ce la stanno appiccicando loro. Verrà il giorno della riscossa... Intanto, NON COMPRO NULLA.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 01 2006
Ti potrebbe interessare