Roma – Le nuove generazioni di telefoni cellulari stanno rapidamente integrando le nuove tecnologie che la miniaturizzazione e i nuovi network mobili consentono di inserire in un dispositivo portatile come un cellulare. Eppure l’accresciuta intelligenza dei telefonini non si accompagna ad una eguale soddisfazione di chi li acquista.
A questi risultati è giunto uno studio voluto dalla softwarehouse Intuwave , società specializzata proprio nella realizzazione di prodotti e servizi per gli smartphone che ha affidato il rapporto agli esperti della società di ricerca Taylor Nelson Sofres .
Da quanto è emerso, appare chiaro che chi compra i cellulari più evoluti fa parte di quella fascia di utenza più incuriosita dalle nuove tecnologie e che è dunque, in partenza, spinta ad esplorare le funzionalità e le possibilità dell’apparecchio e dei servizi correlati. Eppure, nonostante queste premesse, permane una eccessiva complessità che si rende esplicita nel fatto che gli utenti utilizzano solo alcune delle opzioni disponibili oppure ne conoscono solo una parte.
Secondo gli esperti della Nelson Sofres, inoltre, quando l’utente “smanettone”, per così dire, scopre funzionalità avanzate come la gestione della posta elettronica o la sincronizzazione dei dati con quelli del proprio personal computer, si trova troppo spesso senza un adeguato supporto da parte degli operatori. Situazione che contribuisce ad una mancata soddisfazione nell’utilizzo.
Altri elementi di interesse rilevati dallo studio comprendono un elevato utilizzo di strumenti come gli MMS o l’instant messaging, l’uso di sistemi di calendarizzazione e gestione personale ma anche di scaricamento di giochi o di informazioni da internet. Ben il 38 per cento degli utenti smartphone intervistati utilizza il proprio telefonino per navigare su web.
-
Giochi n-gage
www.n-gageroms.comnel giro di qualche giorno ci troverete tutti i giochiAnonimoRe: Giochi n-gage
Credo sia solo quel bravo ragazzone che si vuole vendere il dominio, speriamo che siano soldi ben spesi!AnonimoRe: Giochi n-gage
molti esistono già per pc, sono solo riadattamenti.avvelenatoGPRS per trasmissione dati conveniente??
cito: "il suo più grande vantaggio,... è proprio quella di sfruttare le tariffe che gli operatori applicano alle connessioni dati, tipicamente più convenienti di quelle in vigore per le chiamate vocali"scusate, ammetto di non aver tenuto più controllato le tariffe ultimamente ma risulta anche a voi che usare il GPRS per i dati sia conveniente???MaoXAnonimoRe: GPRS per trasmissione dati conveniente??
- Scritto da: Anonimo> cito: "il suo più grande vantaggio,... è> proprio quella di sfruttare le tariffe che> gli operatori applicano alle connessioni> dati, tipicamente più convenienti di quelle> in vigore per le chiamate vocali"> > scusate, ammetto di non aver tenuto più> controllato le tariffe ultimamente ma> risulta anche a voi che usare il GPRS per i> dati sia conveniente???http://www.wind.it/it/privati/tariffe/scheda.php?ID=2216&TITLE=Libero+Mobile+No+LimitManricofalcoRe: GPRS per trasmissione dati conveniente??
Altro che novità, negli USA è da almeno un anno che questi telefonini ibridi, GSM/walkie talkie, hanno preso piede. Ci sono dei pro e dei contro: per esempio, come tutti sanno, le trasmissioni tipo walkie/talkie hanno un raggio molto limitato; e non è detto che in Europa questo sistema prenda piede. Negli USA prendere un cellulare equivale a prendere un abbonamento (le carte "ricaricabili" esistono, ma sono sempre contratti capestro...), per cui, di norma le telefonate effettuate su onde radio sono già incluse nel prezzo.Come giustamente fai notare tu, le tariffe dati qui sono tutt'altro che convenienti, e non penso proprio che saranno applicate ai walkie/talkie.darkmanRe: GPRS per trasmissione dati convenien
- Scritto da: darkman> Altro che novità, negli USA è da almeno un> anno che questi telefonini ibridi,> GSM/walkie talkie, hanno preso piede. Ci> sono dei pro e dei contro: per esempio, come> tutti sanno, le trasmissioni tipo> walkie/talkie hanno un raggio molto> limitato; e non è detto che in Europa questo> sistema prenda piede. Buono a sapersi. Non sapevo che al di la dell'altlantico ci fosse già qualcosa del genere. A questo punto - visto che sono in modalià brainstorming ;) - ne butto la un'altra: e se per aumentare la portata di comunicazione di un telefono walkie-talkie si sfruttassero come ponte radio tutti gli altri telefonini in standby entro il raggio di azione? Ogni telefonino sarebbe quindi un nodo di una rete.....Ok, ok, mi fermo qui....Saluti.HellBoyRe: GPRS per trasmissione dati convenien
Complimenti... :oE' quello che stanno tentando di fare da qualche mese in USA per "allungare" il raggio d'azione dei dispositivi ibridi... in pratica è (quasi) possibile telefonare in walkie/talkie da costa a costa.darkmanRe: GPRS per trasmissione dati convenien
- Scritto da: HellBoy> > - Scritto da: darkman> Buono a sapersi. Non sapevo che al di la> dell'altlantico ci fosse già qualcosa del> genere. > Boh per quanto sapevo in usa i telefonini hanno incorporato proprio una radio CB non usano VoIP.> A questo punto - visto che sono in modalià> brainstorming ;) - ne butto la un'altra: e> se per aumentare la portata di comunicazione> di un telefono walkie-talkie si sfruttassero> come ponte radio tutti gli altri telefonini> in standby entro il raggio di azione? > Ok, ok, mi fermo qui....La cosa e' molto piu' difficile di quello che pensi ma, invece di fermarti li', guarda il mio sito http://scrouter.sf.netAnonimoA quando un Voice-P2P?
Sarebbe molto interessante se qualche produttore decidesse di introdurre il concetto di comunicazione P2P, cioè senza il bisogno di passare per alcuna cellula GSM (ripetitore).In altre parole, se due persone fossero sufficientemente vicine, sarebbe bello permetterne la comunicazione punto-punto, esattamente come avviene con un CB. Sono convinto che le difficoltà tecniche per realizzare quanto sopra non siano da poco, ma mi rendo allo stesso tempo conto che una simile funzionalità possa essere molto ben recepita dai consumatori (fosse altro per il fatto che una simile comunicazione risulti essere totalmente gratis ;))Io la butto là, se poi c'è qualcuno in ascolto ......SalutiHellBoyRe: A quando un Voice-P2P?
Ma tecnicamente perche' non potrebbe essere FULL DUPLEX? - Scritto da: HellBoy> Sarebbe molto interessante se qualche> produttore decidesse di introdurre il> concetto di comunicazione P2P, cioè senza il> bisogno di passare per alcuna cellula GSM> (ripetitore).> > In altre parole, se due persone fossero> sufficientemente vicine, sarebbe bello> permetterne la comunicazione punto-punto,> esattamente come avviene con un CB. > > Sono convinto che le difficoltà tecniche per> realizzare quanto sopra non siano da poco,> ma mi rendo allo stesso tempo conto che una> simile funzionalità possa essere molto ben> recepita dai consumatori (fosse altro per il> fatto che una simile comunicazione risulti> essere totalmente gratis ;))AlessandroxWalkie talkie a pagamento ???
E fare un sistema che permetta a due cellulari di dialogare tra loro senza passare dal tassametro dell'operatore mobile non se ne parla proprio, vero ? Bah...AnonimoRe: Walkie talkie a pagamento ???
- Scritto da: Anonimo> E fare un sistema che permetta a due> cellulari di dialogare tra loro senza> passare dal tassametro dell'operatore mobile> non se ne parla proprio, vero ? Bah...Per far dialogare fra loro due cellulari devi appoggiarti alla rete dei gestori, a maggior ragione se i due cellulari sono molto distanti fra loro. La portata delle onde emesse da un cellulare e' molto bassa. Ancor piu' bassa se si usa il protocollo UMTS.Quindi, se passi attraverso le antenne dei gestori, sei in ogni caso identificabile=tassabile. Se non vuoi essere tassato a tempo dialoga con i tuoi amici usando i CB, un po' come fanno i camionisti. Pero' dubito che un CB ti stia comodo nel taschino della giacca :-)Salutoni da GiGiOAnonimoRe: Walkie talkie a pagamento ???
Bhè non è proprio così...l'hai un po' semplificata...chi ha detto che devo usare i 900,1800, o 2ghz per trasmettere con una radio di piccola potenza?Nokia ne ha inventato un altro di cellulare per "gli agenti segreti" ma ovviamente utilizzabile da chiunque (anche se il cell costa circa 150 euro di più solo x' è destinato all'utenza di sicurezza)Potrei usare i 900 e 1800 per il cell e un secondo circuito radio sui 400mhz come un semplice LPD o PMR a 500mw, no? in mezzo alle case ti fai i tuoi 2-5 km e serve per parlare con il vicino di casa;) una funzione in più, non indispensabile ma carina...Con una trasmissione criptata e digitalizzata puoi utilizzare più canali contemporaneamente in una sola frequenza...Con un'antenna attiva interna copri anche distanze maggiori;)Io con la mia ragazza ho un piccolo LPD che copre comodamente i 4 km che ci separano, le batterie durano una vita, si sente nitido e stabile (peccato non sia criptato) ed è grande con un cellulare nikia o alcatel di quelli piccolini e nel taschino ci sta;)ps si potrebbe costruire anche con potenze maggiori ma ci vorrebbe una licenza per trasmettere su frequenze diverse da quelle LPD o PMR446Marco- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E fare un sistema che permetta a due> > cellulari di dialogare tra loro senza> > passare dal tassametro dell'operatore> mobile> > non se ne parla proprio, vero ? Bah...> > Per far dialogare fra loro due cellulari> devi appoggiarti alla rete dei gestori, a> maggior ragione se i due cellulari sono> molto distanti fra loro. La portata delle> onde emesse da un cellulare e' molto bassa.> Ancor piu' bassa se si usa il protocollo> UMTS.> Quindi, se passi attraverso le antenne dei> gestori, sei in ogni caso> identificabile=tassabile. Se non vuoi essere> tassato a tempo dialoga con i tuoi amici> usando i CB, un po' come fanno i camionisti.> Pero' dubito che un CB ti stia comodo nel> taschino della giacca :-)> > Salutoni da GiGiOAnonimoRe: Walkie talkie a pagamento ???
Certo che sarebbe stupendo, ci avevo pensato tanto tempo fa... ma come mai questi ancora non lo fanno ? Avete presente quando si parte in gruppo con 2 o 3 macchine e ci si chiama per mettersi daccordo ?AndreaAnonimoRe: Walkie talkie a pagamento ???
a parte il fatto che comunque qualcuno deve pagare l'uso dei ponti radio, se non vuoi pagare nulla ti compri i semplici ricestramettitori che si sono usati per decenni fino all'invenzione del cellulare!AnonimoMa come!!!!?
La tariffazione dati ero convinto fosse molto + cara rispetto alle chiamate voce.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2003Ti potrebbe interessare