Londra – Il sondaggio svolto da Silicon.com non lascia dubbi: l’87,7 per cento degli inglesi che si sono dimostrati sensibili al problema dei cellulari che squillano in qualsiasi momento in ogni luogo ha chiesto che vengano bloccati.
L’idea di un poll di questo tipo è arrivata a pochi giorni dalla clamorosa decisione del Governo francese di consentire l’installazione dei cosiddetti phone jammers in aree determinate, come chiese o teatri, luoghi nei quali sarà possibile effettuare soltanto chiamate di emergenza.
Sebbene il sondaggio non abbia una validità statistica, secondo Silicon.com serve a non distogliere l’attenzione da una questione sentita dalla popolazione, laddove diventa un problema il disturbo di un cellulare acceso, che sia il rumore di una suoneria in uno studio medico o la luce accecante di un display nel buio di un cinema.
In un editoriale dal titolo “I telefonini sono le prossime sigarette?”, la celebre e-zine si chiede se davvero ci mancherebbe l’uso del cellulare in certe situazioni “se questo significa che neppure il cretino accanto a noi è in grado di usarlo”?
Il problema non è certo una novità. Accanto a veri e propri incidenti e tafferugli , c’è persino chi ha varato una legge per multare l’abuso del cellulare. A New York da più di un anno è prevista una sanzione di 50 dollari per chi disturba col proprio cellulare una pubblica rappresentazione…
-
Ma è possibile ?
Questi non sono virus che sfruttano falle di qualche OS. Sono virus che devono essere scaricati ed eseguiti, dall'utente, con un doppio click. Possibile che dopo tutti i casini e gli allarmi gli utenti non abbiano ancora imparato a evitare di scaricare certa roba, di cancellare i mail ovviamente spam, di abilitare la visione dell'estensione, di salvare eventuali file (e non aprirli direttamente), verificarli con un antivirus aggiornato (ne esistono anche di gratuiti, facilissimi da installare e da aggiornare).Sono sempre più del parere che certi utenti si meritino i virus che si beccano !! MadderAnonimoRe: Ma è possibile ?
Beh, augurare il male agli altri non è di buon auspicio di sicuro. Poi se si beccano i virus ce ne sono 3:1) O non hanno ancora capito nulla2) O non vogliono capire3) O non ci arrivanoOrmai la parola "sbaglio" penso non debba essere più usata.Dopo le epidemie netsky, mydoom, blaster, sasser uno deve aver capito almeno un minimo di sicurezza per evitare virus o worm nel proprio pc.- Scritto da: Anonimo> Questi non sono virus che sfruttano falle di> qualche OS. Sono virus che devono essere> scaricati ed eseguiti, dall'utente, con un> doppio click. > > Possibile che dopo tutti i casini e gli> allarmi gli utenti non abbiano ancora> imparato a evitare di scaricare certa roba,> di cancellare i mail ovviamente spam, di> abilitare la visione dell'estensione, di> salvare eventuali file (e non aprirli> direttamente), verificarli con un antivirus> aggiornato (ne esistono anche di gratuiti,> facilissimi da installare e da aggiornare).> > Sono sempre più del parere che certi> utenti si meritino i virus che si beccano !!> > > MadderAnonimoRe: Ma è possibile ?
no, non impareranno mai.tenete conto che il 50% degli utenti windows usa il computer esattamente come usa la cafettiera.Se il sistema si difende da se, perfetto, altrimenti continueranno a diffondere virus...e come è noto, windows non è cert un mago a difendersi. :)...e ora non tirate fuori il discorso:+ diffusione = + virusciaoAnonimoRe: Ma è possibile ?
- Scritto da: Anonimo> > ..e come è noto, windows non è> cert un mago a difendersi. :)> qua dimostri grande ignoranza,già dai tempi di windows 2000 SP3 è possibile utilizzare l'utility update che fa tutto da se... a prova di utontoricordati che blaster, sasser, nimda & C. si sono diffusi dopo circa un mese che MS aveva pubblicato le patchsai qual'è la verità?un buon 50% degli utenti rifiuta gli update che l'utility di cui sopra suggerisce in quanto non sa cosa vuol dire aggiornare il software... (generalmente l'utonto in questi casi entra nel panico)te lo dice un tecnico-sistemistaAnonimoRe: Ma è possibile ?
- Scritto da: Anonimo> no, non impareranno mai.> > tenete conto che il 50% degli utenti windows> usa il computer esattamente come usa la> cafettiera.Sei troppo ottimista..... solo il 50% ??? :P Giaaaanniiii! Sono tassidermista!Alla UniEuro ci sono computer che vibrano... tapparelle che sanno di buono!!!Barone dello Zwanlandshire(linux)ps: la "citazione unieuro è generata da http://polygen.org/web/UniEuro.651.0.htmlAnonimoutonto?
ok geni del pc visto che siete tanto bravi a difendervi dai virus voi che non fate altro che tenere il naso dentro al pc tutto il gg noi povere donne che lavoriamo fuori casa badiamo i vostri figli e lavoriamo anche a casa tempo di stare li ad imparare come difenderci anche da questi maledeti virus non ne abbiamo , prima di chiamarci utonti meglio se create un blog un sito dove spiegare a questi poveri utonti come fare ma con paroli comuni non termini da secchioni xhce appena un utonto vede qualche parolona ha gia perso l'interesse e poi io non riesco a liberarmi da sto worm del cavolo che ho preso con imesh e non riesco piu a mettere google pagina principale di ricerca. grazie l'utonta ringrazia anticipatamentemikyRe: utonto?
- Scritto da: miky> ok geni del pc visto che siete tanto bravi a> difendervi dai virus voi che non fate altro che> tenere il naso dentro al pc tutto il gg noi> povere donne che lavoriamo fuori casa badiamo i> vostri figli e lavoriamo anche a casa tempo di> stare li ad imparare come difenderci anche da> questi maledeti virus non ne abbiamo , prima di> chiamarci utonti meglio se create un blog un sito> dove spiegare a questi poveri utonti come fare ma> con paroli comuni non termini da secchioni xhce> appena un utonto vede qualche parolona ha gia> perso l'interesse e poi io non riesco a liberarmi> da sto worm del cavolo che ho preso con imesh e> non riesco piu a mettere google pagina principale> di ricerca. grazie l'utonta ringrazia anticipatamenteDomanda: che ci fai con il pc ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2004Ti potrebbe interessare