Roma – Si deve alla concorrenza, al regime di liberalizzazione e alle privatizzazioni nel settore telefonico se, oggi, l’utente di telefonia mobile italiano spende meno, molto meno, di quanto spendeva nel 1994.
Questa la tesi sostenuta dal Ministero del Tesoro che, in una relazione sulle tariffe applicate ai servizi per i telefoni cellulari, segnala come nel 1994 si spendevano fino a 1.500 lire per un minuto di conversazione se effettuata durante gli orari di punta, di giorno. La stessa conversazione oggi costa mediamente 150 lire, dunque dieci volte di meno.
“Le privatizzazioni e le liberalizzazioni dei mercati – spiega la nota del Ministero – realizzati negli ultimi anni hanno avuto un effetto straordinariamente positivo sulle possibilità di scelta offerte ai consumatori e dunque, di conseguenza, hanno prodotto maggiore efficienza e risparmio in particolare nella telefonia. Inoltre la liberalizzazione ha per lo più annullato il canone mensile, migliorato la qualità del servizio, potenziato la rete di trasmissione”.
-
TRADUZIONE
ovverossia: c'e' una sovrapproduzione di CDRi negozi ne sono pieni, i magazzini straripano,i prezzi sono troppo bassi.mettiamo in giro una notizia choc dimodoche' i babbei si precipitino nei negozi a comprare casse di CDR sufficienti da qui a ottobre e la sovrapproduzione viene cancellata.Tutti partono per le vacanze felici e contenti.AnonimoRe: TRADUZIONE
- Scritto da: Larry> ovverossia: c'e' una sovrapproduzione di CDR> i negozi ne sono pieni, i magazzini> straripano,> i prezzi sono troppo bassi.> mettiamo in giro una notizia choc dimodoche'> i babbei si precipitino nei negozi a> comprare casse di CDR sufficienti da qui a> ottobre e la sovrapproduzione viene> cancellata.> Tutti partono per le vacanze felici e> contenti.SPEREM CHE HAI RAGIONE TU CIAOAnonimoRe: TRADUZIONE
- Scritto da: Larry> ovverossia: c'e' una sovrapproduzione di CDR> [...]Nahaaa...la traduzione esatta è:"finora ci siamo fatti concorrenza abbassando i prezzi e riducendo il margine di guadagno; ora che ci sono così tanti masterizzatori in giro da accontentare tutti, potremmo rifarci decidendo insieme di alzare i costi all'utente, che comunque comprerà ugualmente"ciaoAnonimoRe: TRADUZIONE
> "finora ci siamo fatti concorrenza> abbassando i prezzi e riducendo il margine> di guadagno; ora che ci sono così tanti> masterizzatori in giro da accontentare> tutti, potremmo rifarci decidendo insieme> di alzare i costi all'utente, che comunque> comprerà ugualmente"Tanto io continuerò a comprare quelli che costano di meno.Proprio la settimana scorsa ne ho presi a 900lire con custodia e non ho preso quelli ad 800 perkè erano più fighi(con la custodia fina,per intenderci).Se dovessero aumentare io continuerò a comraprare i meno cari,non ne ho mai bruciato uno e mi trovo benissimo.Alla faccia delle multinazionali coi cd da 3-4000l'uno...TIE'!faggiano ha dettoAnonimoRe: TRADUZIONE
- Scritto da: Faggiano> > Tanto io continuerò a comprare quelli che> costano di meno.Proprio la settimana scorsa> ne ho presi a 900lire con custodia e non ho> preso quelli ad 800 perkè erano più> fighi(con la custodia fina,per> intenderci).Se dovessero aumentare io> continuerò a comraprare i meno cari,non ne > ho mai bruciato uno e mi trovo> benissimo.Alla faccia delle multinazionali> coi cd da 3-4000l'uno...TIE'!> faggiano ha dettoCerto, non ne avrai mai bruciato uno ma non c'hai neanche capito niente! Pensi che la qualita' del supporto possa pregiudicare il processo di masterizzazione? In italiano (se non dovessi arrivarci): se il ciddi' c'ha le crepe pensi che il masterizzatore se ne accorga mentre lo scrive? O pensi che magari la masterizzazione possa anche essere correttamente completata per poi avere invece dei piu' che ovvi problemi di lettura?Attivare il cervello, grazie.Anonimoallibisco!
raggiungi impensabili livelli di umorismo involontario!- Scritto da: Larry> ovverossia: c'e' una sovrapproduzione di CDR> i negozi ne sono pieni, i magazzini> straripano,> i prezzi sono troppo bassi.> mettiamo in giro una notizia choc dimodoche'> i babbei si precipitino nei negozi a> comprare casse di CDR sufficienti da qui a> ottobre e la sovrapproduzione viene> cancellata.> Tutti partono per le vacanze felici e> contenti.AnonimoUn CD-R non conviene.
Solitamente quando c'e` necessita`di trasportare dati o sono cosi`piccoli che con uno / due dischettice la si fa, oppure spendere 1500 lire per normalissimo CDrimane un prezzo piu` che accettabile,tanto piu` che se i dati sono dell'ordine dei30/40Mb e` comunque possibile fare un bel cd multisessione.I CD sono leggibili da tutti i PC,i CD-R no.Potrebbe avere un fondo di verita`l'ipotesi di una sovraproduzione diCD riscrivibili che non incontra i favori del mercato.Anche i business plan dei produttori diCD-R possono essere sbagliati.Cazzi loro.Pino SilvestreAnonimoRe: Un CD-R non conviene.
Attento, i CD-R sono i cd scrivibili, quelli che masterizzi anche in multisessione e leggi su tutti i lettori.I CD-RW (riscrivibili) ormai possono essere letti su quasi tutti i lettori oltre i 24X.Ciao!- Scritto da: Pino Silvestre> Solitamente quando c'e` necessita`> di trasportare dati o sono cosi`> piccoli che con uno / due dischetti> ce la si fa, oppure > spendere 1500 lire per normalissimo CD> rimane un prezzo piu` che accettabile,> tanto piu` che se i dati sono dell'ordine dei> 30/40Mb e` comunque possibile fare un > bel cd multisessione.> > I CD sono leggibili da tutti i PC,> i CD-R no.> > Potrebbe avere un fondo di verita`> l'ipotesi di una sovraproduzione di> CD riscrivibili che non incontra i favori > del mercato.> Anche i business plan dei produttori di> CD-R possono essere sbagliati.> > Cazzi loro.> > Pino SilvestreAnonimoRe: Un CD-R non conviene.
- Scritto da: Mizar> Attento, i CD-R sono i cd scrivibili, quelli> che masterizzi anche in multisessione e> leggi su tutti i lettori.> I CD-RW (riscrivibili) ormai possono essere> letti su quasi tutti i lettori oltre i 24X.> Ciao!Bugia.Il mio eccezziunale 36 pere non riesce a leggere i riscrivibili scritti dall'amico prorpio sopra di lui.In oltre credo che il supporto CD-RW sia tra i più instabili ed imprecisi di tutti...NOn mi sono trovato bene...sinceramente avrei preferito un 8x piuttosto ke un 4x-2x...bah!Faggiano ha detto.AnonimoRe: Un CD-R non conviene.
- Scritto da: Faggiano> > - Scritto da: Mizar> > Attento, i CD-R sono i cd scrivibili,> quelli> > che masterizzi anche in multisessione e> > leggi su tutti i lettori.> > I CD-RW (riscrivibili) ormai possono> essere> > letti su quasi tutti i lettori oltre i> 24X.> > Ciao!> > Bugia.Il mio eccezziunale 36 pere non riesce> a leggere i riscrivibili scritti dall'amico> prorpio sopra di lui.In oltre credo che il> supporto CD-RW sia tra i più instabili ed> imprecisi di tutti...NOn mi sono trovato> bene...sinceramente avrei preferito un 8x> piuttosto ke un 4x-2x...bah!> Faggiano ha detto.Se e' per questo possono insorgere problemi di compatibilita' anche tra i CD-R multisessione e lettori di cd-rom (per la verita' ormai quasi scomparsi) con velocita' inferiore o uguale ad 8x. In pratica succede spesso che se si va a leggere un disco multisessione con certi drive si puo' accedere alla sola ultima sessione e non a tutte.AnonimoRe: Un CD-R non conviene.
- Scritto da: Faggiano> [...]> Faggiano ha detto.Non so dover abiti tu, ma dalle mie parti "fagiano" ha un significato alquanto negativo... diciamo che è in contrapposizione con "volpe", dove per "volpe" si intende qualcuno di furbo...(nella vita dei boschi la volpe si mangia il fagiano...)Ogni volta che leggo un tuo messaggio non posso fare a meno si sorridere :)AnonimoRe: Un CD-R non conviene.
A prescindere dal fatto che, come Mizar ti ha fatto gia' notare, stai facendo confusione fra CD , CD-R e CD-RW, pero' penso che CD-R e CD-RW siano prodotti tutto sommato diversi da utilizzare per scopi diversi.Per immagazzinare dati o musica, ovviamente non soggetta a copyright :-), e' sicuramente meglio usare dei CD-R, piu' economici e sicuri, mentre per backup e per trasportare dati sono meglio i CD-RW, che costano 4 o 5 volte tanto ma possono essere cancellati e riutilizzatri n volte (con n si spera sufficentemente grande).- Scritto da: Pino Silvestre> Solitamente quando c'e` necessita`> di trasportare dati o sono cosi`> piccoli che con uno / due dischetti> ce la si fa, oppure > spendere 1500 lire per normalissimo CD> rimane un prezzo piu` che accettabile,> tanto piu` che se i dati sono dell'ordine dei> 30/40Mb e` comunque possibile fare un > bel cd multisessione.> > I CD sono leggibili da tutti i PC,> i CD-R no.> > Potrebbe avere un fondo di verita`> l'ipotesi di una sovraproduzione di> CD riscrivibili che non incontra i favori > del mercato.> Anche i business plan dei produttori di> CD-R possono essere sbagliati.> > Cazzi loro.> > Pino SilvestreAnonimoquante volte?
- Scritto da: TeX[cut]> [cut]> dati sono meglio i CD-RW, che costano 4 o 5> volte tanto ma possono essere cancellati e> riutilizzatri n volte (con n si spera> sufficentemente grande).hey!mi interessa questa cosa ... quanto N?qualcuno lo sa?very-batim?tdkakka?che dicono?ciaozAnonimoRe: quante volte?
- Scritto da: Pirlomane> > > - Scritto da: TeX> [cut]> > [cut]> dati sono meglio i CD-RW, che costano> 4 o 5> > volte tanto ma possono essere cancellati e> > riutilizzatri n volte (con n si spera> > sufficentemente grande).> > hey!> mi interessa questa cosa ... > > quanto N?> > qualcuno lo sa?Credo che in teoria si possano riscrivere un massimo di 999 volte, mi pare di ricordare d'aver letto cosi' da qualche parte.AnonimoLADRI
royalty del 40% =?????Che schifo questo mondo.AnonimoRe: LADRI
- Scritto da: .> royalty del 40% =?????> Che schifo questo mondo.Cioè:Se c'è una tariffa fissa... + scende il prezzo di vendita + le royalty incidono in percentuale sul prezzo.Pura questione di proporzioni.Nel 1994 ho registrato il mio primo CD in studio, su multitraccia magnetico.Per riversare il contenuto su un CD ci volevano 200.000£ a copia:150.000 per il CD vergine50.000 per la masterizzazione (il masterizzatore era un attrezzo da 10.000.000 grande come un PC attacato ad un Mac.)Sulle 150.000 probabilente le royalty incidevano percentualmente in modo insignificante.La cosa che fa + schifo è che sono le stesse case che si lamentano della pirateria che hanno inventato le tecniche di masterizzazione.AnonimoRe: LADRI
Appoggio in pieno bastardi LADRI :)- Scritto da: .> royalty del 40% =?????> Che schifo questo mondo.AnonimoCD RW 8 10 X
La domanda non è pertinente, ma chi ha avvistato nei negozi al pubblico i CD RW compatibili con l'alta velocità? Intendo quelli che supportano velocità di scritura 8, 10 X. E' evidente che la carenza ha a che fare con il prezzo o con la produzione, ma non riesco a capire.Sembra che i suddetti supporti siano destinati a sostituire completamente i floppy, ma dalla disponibilità nei negozi si rimane perplessi.Da mesi li sto cercando senza successo.AnonimoRe: CD RW 8 10 X
> destinati a sostituire completamente i> floppy, ma dalla disponibilità nei negozi si> rimane perplessi.> Da mesi li sto cercando senza successo.Io e' da quando ho il mio plex 12x10 che non riesco a trovarli! Infatti non ne ho MAI trovato uno a Roma, ne ho 1 soltanto, ma gia' non si riscrive piu'!!! L'avro' formattato una 20na di volte! P.S. CDRW marca teac!So che li vende executive S.P.A (quelli plextor)CiaoAnonimoSiamo alle solite....
Non si capisce una cosa:SE LA DOMANDA CRESCE I PREZZI CRESCONOSE LA DOMANDA DIMINUISCE I PREZZI CRESCONO...Dov'è l'errore? SalutiMSZAnonimoPIRATERIA?
CHE IO SAPPIA, I PIARATI UNA VOLTA NON ERANOMICA POVERI?I PIARATI SONO LORO ....METTIAMOLI ALLA FORCA,AL ROGO, SUL PATIBOLO, ANZI SCHIACCIAMOLI COMEUN CD, IL BUCO NON SARA' DIFFICILE TROVARGLIELO,LI INFILIAMO NEL MASTERIZZATORE E VIA PER UN GIRO NELLO SPAZIO VERSO IL SOLE... LI BRUCIO CON IL40% DI POTENZA LASERAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2001
Ti potrebbe interessare